PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra...

27
ODCEC - Torino, 21 Novembre 2018 Dott. Vladimiro Rambaldi Dottore Commercialista e Presidente Cordusio Fiduciaria S.p.A. PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO Panoramica e confronto fra gli istituti per la tutela e segregazione dei patrimoni

Transcript of PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra...

Page 1: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

ODCEC - Torino, 21 Novembre 2018

Dott. Vladimiro Rambaldi

Dottore Commercialista e Presidente Cordusio Fiduciaria S.p.A.

PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

Panoramica e confronto fra gli istituti per la tutela e segregazione dei patrimoni

Page 2: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

2

AGENDA

1. La responsabilità patrimoniale universale

2. Inquadramento giuridico

3. Gli strumenti

4. Il ciclo del rischio

5. Il metodo5

3

4

1

2

Page 3: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

3

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE UNIVERSALE:PREMESSA

Gli ordinamenti giuridici moderni sono costruiti intorno al principio per cui l’omissione diun comportamento dovuto o la commissione di un atto lesivo generano unaresponsabilità patrimoniale in capo all’autore della violazione.

Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personalee il diritto alla tutela delle pozioni giuridiche violate che ha rilevanza di interessepubblico per la certezza e la continuità del sistema delle relazioni stesse.

Il fenomeno è reso di grande attualità dalle insidie di normative di settore sempre piùstringenti (in materia di sicurezza, di tutela ambientale, di concorrenza, diresponsabilità da reato degli enti collettivi, ecc.).

Esistono numerose fonti di responsabilità provenienti da vari ambiti(l’impresa, la professione, la famiglia, il patrimonio, ecc.) chepotrebbero innescare aggressioni al patrimonio personale di unsoggetto.Non sempre tale rischio viene esattamente percepito dai soggettiinteressati.Inoltre è raro che, nella fase di accumulo del patrimonio, si sia tenutoconto della necessità di proteggersi da attacchi da parte di terzisoggetti.

1

Page 4: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

4

Conoscere, analizzare e minimizzare i rischi connessi alla propria attivitàrappresenta il primo passaggio fondamentale per un’ azione di protezione.

Non sempre i soggetti potenzialmente responsabili hanno consapevolezza deirischi che incombono sul proprio patrimonio personale o hanno fattoabbastanza per coprirsi da tali rischi.

Eppure esistono elevate probabilità che alcune fonti di responsabilità siesprimano in un’aggressione del patrimonio personale, pur traendo origineda eventi del tutto estranei da esso (ad es. l’impresa, la professione, la potestàdi genitori o la custodia di animali).

La composizione del patrimonio personale è effetto di un processo diaccumulazione distribuito in un certo periodo di tempo.

Raramente e comprensibilmente durante l’accumulo le scelte di investimentosono ispirate dall’obiettivo di raggiungere la migliore combinazionepatrimoniale possibile ai fini di un’efficiente protezione dal rischio diaggressioni.

L’efficacia della protezione dipende da una serie di passaggi logici e strutturati

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE UNIVERSALE:UNA QUESTIONE DI METODO

CONOSCERE IL RISCHIO

ANALIZZARE IL PROPRIO PATRIMONIO

1

Page 5: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

5

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE UNIVERSALE:CRITERI GUIDA

… per rafforzare la resistenza del patrimonio di fronte ad azionirevocatorie

… per diminuire l’impatto complessivo del rischio patrimoniale

… per assicurare la coerenza tra lo strumento di tutela adottato e lanatura del bene oggetto di protezione

… l’interesse che si intende perseguire deve essere di gradoalmeno pari a quello del creditore a ricevere quanto gli spetta

TEMPESTIVITA'

DIVERSIFICAZIONE

APPROPRIATEZZA

MERITEVOLEZZA

1

Page 6: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

6

Nessun bene sfugge alla funzione di garanzia generica (responsabilità patrimoniale).

Non si tratta soltanto di un’affermazione di principio!

L’ordinamento ammette a tal fine anche vere e proprie interferenze di natura eccezionale nella sfera giuridica e patrimoniale del debitore.

Il debitore risponde sempre con tutti i suoi beni presenti e futuri(art. 2740 c.c.). Ciò corrisponde all’interesse fondamentale del nostroordinamento di garantire la certezza e l’affidamento nei rapporti giuridicied economici.

Art. 2900 c.c. – Azione surrogatoria (impedire gli effetti pregiudizievoli che possano derivare al creditore dall’inerzia del debitore).

INQUADRAMENTO GIURIDICO:IL PRINCIPIO CARDINE

2

Art. 2901 c.c. – Azione revocatoria (rendere inefficaci determinati atti dispositivi compiuti, cfr. slide seguenti).

Interferenze ammesse

Page 7: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

7

INQUADRAMENTO GIURIDICOL'ARTICOLO 2929 - BIS COD. CIV.

Il D.L. 27 giugno 2015, n. 83, introduce nel codice civile, dopo l’art. 2929, la Sezione I-bisintitolata “Dell’espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titologratuito” la quale contiene un unico articolo:

2

Art. 2929 bis rubricato Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o dialienazioni a titolo gratuito

Con tale disposizione il Legislatore ha inteso rafforzare la tutela del creditore pregiudicato da unatto del suo debitore che costituisca su beni immobili o mobili registrati dei vincoli di indisponibilitào effettui operazioni di alienazione a titolo gratuito, dopo il sorgere del credito: in tal caso alcreditore è offerta la possibilità di procedere direttamente ad esecuzione forzata, senzanecessità di ottenere - come invece era prima necessario - una sentenza dichiarativa di inefficacianei suoi confronti dell'atto compiuto (c.d. azione di revocatoria).

La condizione per procedere in questo modo è quella di trascrivere il pignoramento entro un annodalla trascrizione dell'atto pregiudizievole.

Qualora, inoltre, l'atto pregiudizievole sia una alienazione a titolo gratuito, l'espropriazione potràessere compiuta direttamente nei confronti del terzo acquirente.

Il debitore od il terzo esecutato potranno sempre difendersi contestando la sussistenza deipresupposti dell'azione proposta dal creditore, nonché la mancata conoscenza, da parte deldebitore, del pregiudizio arrecato al creditore.

Una volta decorso l'anno, resta impregiudicata la possibilità di poter esperire, ricorrendone ipresupposto, l'azione di revocatoria di cui alle slide precedenti.

Page 8: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

8

Il codice civile (art. 2905 cod.civ. e 671 cod.proc.civ. Sequestro Conservativo) consente alcreditore, che ha fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito di poter chiedere ilsequestro conservativo dei beni del debitore o dei beni di cui dispone il terzo inconseguenza di atti dispositivi revocati.

Graduazione degli interessi dei creditori:

Concorso dei creditori e cause di prelazione.I creditori hanno diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salve le cause legittimedi prelazione. Sono cause legittime di prelazione i privilegi, il pegno e le ipoteche.

Surrogazione dell’indennità alla cosa in caso di perimento della stessa (sommedovute dagli assicuratori sono vincolate al pagamento dei crediti privilegiati).

Diminuzione della garanzia per diminuzione del valore della cosa (legittima la richiestadi idonea garanzia su altri beni e in mancanza l'immediato pagamento del debito).

INQUADRAMENTO GIURIDICO:MISURE CAUTELARI E GRADUAZIONE DEGLI INTERESSI

2

Art. 2741

Art. 2742

Art. 2743

Misure cautelari:

Page 9: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

9

Il codice considera “esposti” all’azione esecutiva tutti i beni del debitore e, in certi casi, anchequelli del terzo.

INQUADRAMENTO GIURIDICO:L'AZIONE ESECUTIVA

2

Il creditore ha il potere di far espropriare anche i beni di un terzo:

1. se vincolati a garanzia del credito;

2. se sono oggetto di un atto che è stato revocato in quanto ritenuto pregiudizievole;

3. se il terzo ne è il mero detentore o debitore (art. 543 e ss. cpc);

4. nel caso di cui all'art. 2929-bis cod.civ. sopra illustrato.

Ai sensi dell’art. 2910 c.c., infatti, per conseguire quanto gli spetta il creditore può far

espropriare i beni del debitore secondo le norme del codice di procedura civile (art. 474 ess.).

Page 10: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

10

"Tutelare il proprio patrimonio dagli attacchi dei creditoriè legittimo?"

Nel nostro ordinamento è possibile rinvenire tra i principi generali l’interesse del creditore a riceverequanto gli spetta.

Non si rinviene analogo principio in favore del debitore. In altri termini, il nostro ordinamento non ritienemeritevole di tutela un generico interesse del creditore a sottrarre in tutto o in parte il propriopatrimonio dalle pretese dei propri creditori.

La ragione è la stessa che fa attribuire all’interesse del creditore i gradi di principio generale del nostroordinamento: la certezza e l’affidabilità dei rapporti commerciali.

Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudiceChiunque, per sottrarsi all'adempimento degli obblighi civili nascenti da una sentenza di condanna o dei quali è in corso l'accertamento dinanzi l'Autorità giudiziaria, compie, sui propri o sugli altrui beni, atti simulati o fraudolenti, o commette allo stesso scopo altri fatti fraudolenti, è punito, qualora non ottemperi alla ingiunzione di eseguire la sentenza, con la reclusione fino a tre anni o con la multa da 103 Euro a 1.032 Euro.

Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposteSalvo che il fatto costituisca piu' grave reato, e' punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrativerelativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore a lire cento milioni, aliena simulatamente o compiealtri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva.

INQUADRAMENTO GIURIDICO:IL QUESITO DI FONDO

2

Art. 388, co. 1 c.p.

Art. 11 D. Lgs 74/2000

Page 11: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

11

"La conclusione di quanto precede potrebbe essere:l'illegimità della tutela?"

INQUADRAMENTO GIURIDICO: LA MERITEVOLEZZA DEGLI INTERESSI

In tale direzione è possibile separare una parte del proprio patrimonio per perseguire interessi che appaiono meritevoli di una tutela superiore allo stesso interesse del debitore a ricevere quanto gli spetta.

L’effetto principale che si determina è che su questa parte di patrimonio non possono essere fatte valere pretese da parte dei creditori diversi da quelli qualificati da una specifica relazione con lo stesso patrimonio separato.

Non si tratta di una risposta valida a titolo generale, essendo imprescindibile un'analisi specifica dei singoli casi in relazione al loro contesto proprio.

2

Diamo una risposta negativa in quanto l’ordinamento ammette espressamentelimitazioni della responsabilità patrimoniale

Page 12: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

12

Patrimoni separati per il perseguimento di specifiche finalità tutelate dallalegge, la cui protezione dipende dal fatto che l’ordinamento ritiene l’interessesottostante meritevole di tutela oltre l’interesse del creditore (il fondopatrimoniale artt. 167 e ss. del c.c., i vincoli di destinazione art. 2645-ter c.c., ipatrimoni destinati a specifico affare societario art. 2447-bis e ss. c.c., le polizzeassicurative art. 1923 c.c.).

Patrimoni segregati per spossessamento, la cui efficacia dipende dallospossessamento da parte del soggetto obbligato di tutto o parte del suopatrimonio (il trust, la costituzione o l’istituzione di una persona giuridica, societào ente, dotata di patrimonio).

Patrimoni riservati, la cui efficacia dipende dalla difficoltà di identificare iltitolare effettivo di un bene o addirittura dalla difficoltà di rintracciare il benestesso (mandato fiduciario, investimenti in Paesi dove vige il segreto bancario,investimenti in beni la cui circolazione non è regolamentata o tracciabile).

GLI STRUMENTI DI PROTEZIONECATEGORIE E CLASSIFICAZIONE

3

Gli strumenti di asset protection possono essere raggruppati per uniformità diprincipio ispiratore in 3 categorie

Page 13: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

13

GLI STRUMENTI DI PROTEZIONEIL FONDO PATRIMONIALE

Semplicità ed economicità

Controllo formale

Particolarmente adatto per beni immobili

Credibilità nel sistema

Presuppone una famiglia legittima

Esclusione di alcuni beni (soprattutto il denaro, dubbi sui titoli di credito che non possono essere resi nominativi)

Alcuni condizionamenti in caso di presenza di figli minori (ingerenza giudice tutelare, regole per l’amministrazione, durata fino al raggiungimento della maggiore età dell’ultimo figlio)

Utilizzo in funzione dei bisogni della famiglia

I bisogni della famiglia sono anche un parametro di congruità

La separazione è effetto di quanto disposto dall’art. 170 c.c., secondo il quale l’esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei alla famiglia

VANTAGGI SVANTAGGI

BISOGNI DELLA FAMIGLIA

3

Il fondo patrimoniale (art. 167 c.c.) consente di segregare immobili, mobili registrati etitoli di credito

Page 14: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

14

GLI STRUMENTI DI PROTEZIONEI VINCOLI DI DESTINAZIONE

Tutti quelli di un patrimonio segregato

Gestione sacrificata

Limitazione della tipologia di beni potenzialmente vincolabili

Specificità dei fini

È la previsione normativa con cui il nostro ordinamento civilistico si è più avvicinato all’istituto del trust. Il vincolo può essere apposto per un periodo massimo di 90 anni:

mediante atto pubblico

su immobili e mobili registrati

per interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, pubbliche amministrazioni, enti e persone fisiche.

Il vincolo rende i beni segregati: essi non possono essere aggrediti da creditori che non traggano titolo dal medesimo scopo del vincolo.

VANTAGGI SVANTAGGI

SCOPI PUBBLICI E SOCIALI

3

I vincoli di destinazione (art. 2645-ter) consentono di segregare beni immobili e mobiliregistrati

Page 15: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

15

GLI STRUMENTI DI PROTEZIONEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE

Tutti quelli di un patrimonio segregato

Attirare nuovi capitali;

Può comprendere anche denaro;

Soluzione favorita da A.E. per imposte indirette sulla costituzione del vincolo (NO efficacia traslativa)

Limitato a società per azioni

Limite 10% PN

VANTAGGI SVANTAGGI

a) creazione di un patrimonio autonomo destinato a soddisfare i finanziatori di un determinato affare

3

Gli artt. 2447-bis e ss. consentono alle società di isolare una parte del patrimonio aziendalee destinarlo ad affari specificamente determinati, ovvero per il rimborso di unfinanziamento, interrompendo qualsiasi comunicazione con il patrimonio societario d’origine

b) creazione di un patrimonio separato costituito dai proventi dell'affare dove sarà riservata una preferenza ai finanziatori sugli utili che deriveranno dall'affare finanziato

Page 16: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

16

GLI STRUMENTI DI PROTEZIONELE POLIZZE ASSICURATIVE

Flessibilità (il contraente può: revocare la proposta; recedere dal contratto; sospendere il pagamento dei premi e riprenderlo; integrare il contratto, ove previsto; chiedere il riscatto; cedere il contratto, darlo in pegno o vincolare le somme assicurate; essere sostituito; concedere le polizze a garanzia di una obbligazione)

Pianificazione successoria

Gestione finanziaria

Efficienza fiscale

Limitata a denaro, titoli et similia

Restrizioni in uscita

Applicabilità delle norme in materia di collazione (art. 737 c.c.) e imputazione (art. 747 c.c.)

Azione di riduzione sui premi (art. 555 c.c.).

Le somme dovute al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.

I premi pagati sono revocabili se compiuti in pregiudizio delle ragioni dei creditori, sempre che ricorrano le condizioni previste dall’art. 2901 c.c..

E’ un contratto con il quale l’assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a erogare a uno o più beneficiari un capitale o una rendita al verificarsi di un evento.

VANTAGGI SVANTAGGI

FINALITA' PREVIDENZIALI

3

Le polizze assicurative (art. 1923 c.c.) consentono di destinare e segregare una parte delpatrimonio ad occorrenze future di natura previdenziale

Page 17: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

17

Per Trust s’intendono “i rapporti giuridici istituiti da una persona, il Disponente, con atto tra vivi o mortiscausa, qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un beneficiario o perun fine determinato” (art. 2 Convenzione dell'Aja).

Riferimenti normativi in tema di Trust

Legge applicabile ai trust e loro riconoscimento

Ratifica ed esecuzione della Convenzione Aja. Nel nostro ordinamento entra in vigore il 1°gennaio1992.

Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili apersone con disabilità, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche

GLI STRUMENTI DI PROTEZIONEIL TRUST

3

Convenzione Aja del 1°luglio 1985

Legge 16 ottobre 1989, n.

364

Art. 2645-ter codice civile

Conosciuto e utilizzato da secoli nel Regno Unito, Usa e altri Paesi di common law, il trust si fonda sulprincipio dell’affidamento (fiducia – obbligazione naturale)

Disciplina fiscale

Finanziaria 2007. Riconosce autonoma soggettività tributaria rilevante ai fini dell’IRES; L. 286/2006. Rilevanza del trust ai fini dell’imposta sulle donazioni e successioni, in quanto vincolo

di destinazione - una giurisprudenza crescente e sempre più ondivaga; Agenzia Entrate. Circ. 48/E del 6 agosto 2007, Circ. 3/E del 22 gennaio 2008, Circ. 28/E del 27

marzo 2008, Circ. 61/E 27 dicembre 2010.

Page 18: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

18

Soggetti: Disponente (Settlor), Trustee, Beneficiari, Guardiano (Protector)

Modalità di istituzione: Forma scritta, atto inter vivos o mortis causa

Atti del trust: atto istitutivo, atto di conferimento, lettera di auspici

GLI STRUMENTI DI PROTEZIONEIN PATRICOLARE SUL TRUST

3

CARATTERISTICHE

EFFETTI

CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA

Intestazione dei beni al trustee o ad altra persona per conto del trustee (art. 2 Conv. Aja)

Segregazione dei beni (artt. 2 e 11 Conv. Aja)

Destinazione vincolata (art. 2 Conv. Aja)

Nessuno Stato è tenuto a riconoscere nel proprio ordinamento gli effetti di trusts istituiti inviolazione delle norme inderogabili dell’ordinamento e dell’ordine pubblico (artt. 13, 15, 16, 18Conv. Aja).

Page 19: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

19

GLI STRUMENTI DI PROTEZIONELA RISERVATEZZA COME STRUMENTO DI PROTEZIONE

La capacità di resistenza di uno strumento di asset protection è strettamente legata al grado di riservatezza in cui la pianificazione si sviluppa.

Talvolta, è la stessa riservatezza sull’effettiva titolarità di certi beni a proporsi come un ottimo strumento di protezione, sia pur indirettamente, infatti il processo esecutivo è un processo che aggredisce i beni del debitore, posto che se ne conoscano:

l’esistenza

l’effettiva riconducibilità al titolare

Il mandato fiduciario è uno strumento giuridico in base al quale un soggetto (il fiduciante) trasferisce un diritto o uno o più beni a un altro soggetto (il fiduciario), che avrà il compito di amministrarlo in modo professionale, trasparente e riservato.

La titolarità del bene resterà sempre in capo al mandante, il quale dovrà fornire alla fiduciaria, in forma scritta, tutte le istruzioni, le informazioni e la documentazione necessaria che riguarda il bene o i beni da gestire.

Si può parlare, nel caso di mandato fiduciario, di proprietà fiduciaria con contenuto limitato nel tempo e nei poteri.

3

RISERVATEZZA E PROTEZIONE

CARATTERISTICHE DEL MANDATO FIDUCIARIO

Page 20: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

20

Il mandato fiduciario è il contratto con cui le Società Fiduciarie (istituite edisciplinate dalla L. 23 novembre 1939 n. 1966) assumono l’amministrazionedei beni per conto di terzi, l’organizzazione e la revisione contabile diaziende e la rappresentanza dei portatori di azioni e obbligazioni

L. 23 novembre 1939 n. 1966 (legge istitutiva) D.M. 16 gennaio 1995 (norme autorizzazione, revisione e vigilanza) Artt. 1703 e ss. Codice Civile (mandato senza rappresentanza, in quanto applicabili) D. Lgs 141/2010 (modifica art. 199 TUF) Art. 12 DDL. 2 febbraio 2011 (disciplina del contratto di Fiducia) – Rinvio L. n. 246/2005 (semplificazione normativa e delega al Governo per il riordino)

GLI STRUMENTI DI PROTEZIONEIL MANDATO FIDUCIARIO

Riferimenti normativi in tema di mandato fiduciario

Tipologie di mandati fiduciari

Incarico di mera amministrazione

Incarico di amministrazione con istruzioni

con intestazione

senza intestazione

Beni (entità giuridicamente rilevanti)

MANDATOAMMINISTRAZIONE DI

3

Page 21: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

21

80%

PADRE1940

MADRE1942

MANZONI SPAHolding

ALFA SPASocietà operativa

BETA SRLSocietà

immobiliare

10%

10%

ASSETTO PRE PIANIFICAZIONE

1 mandato conferito solo al padre

PADRE 90%MADRE 10%FIGLIO 1 0%FIGLIO 2 0%

Controllo Manzoni S.p.A.

Il mandato fiduciario in origine era stato conferito soltanto dal padre

Con atto di donazione con riserva di disporre ex art. 790 c.c., è stato trasferito in comproprietà il 51% del capitale sociale su mandato intestato congiuntamente ai due figli (cfr. art. 3, co. 4-ter D.Lgs 346/90)

Con diverso atto di donazione, è stato trasferito il 10% del capitale sociale su due mandati intestati ai figli, ripartendolo tra loro in parti uguali

Il mandato originario, intestato al padre, continua detenere il 19% del capitale sociale

Con quest’ultimo mandato, la Fiduciaria sottoscrive un prestito obbligazionario per € 1.000.000

Il mandato che amministra il 51% del capitale sociale in comunione tra i due fratelli, contiene l’istruzione che per l’esercizio dei diritti amministrativi bisognerà uniformarsi al parere del Consiglio di Famiglia (composto da tutti i familiari della prima e seconda generazione ancora in vita)

Il padre ha inoltre apposto la riserva di disporre (divisione post quinquennio e in tal senso la fiduciaria è garante della possibilità di poter esercitare effettivamente la riserva di disporre)

GENITORI IN AZIENDA

LA PIANIFICAZIONE DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE "TRAMITE" MANDATO

3GLI STRUMENTI DI PROTEZIONEIL MANDATO FIDUCIARIO NEL PASSAGGIOGENERAZIONALE ASSUME RILEVANZA PER LA PROTEZIONE

Page 22: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

22

80%

PADRE1940

MADRE1942

MANZONI SPAHolding

ALFA SPASocietà operativa

BETA SRLSocietà

immobiliare

10%

10%

ASSETTO POST PIANIFICAZIONE4 mandati :• 1 mandato con

51% in comunione ai 2 figli

• 1 mandato 5% Figlio 1

• 1 mandato 5% Figlio 2

• 1 mandato 19% al padre con cui CF sottoscrive un prestito obbligazionario. Su tale mandato il padre ha apposto riserva di disporre

Controllo Manzoni S.p.A.

PADRE 29% (10% in chiaro e 19% sotto mandato)

MADRE 10%FIGLIO 1 30,5%FIGLIO 2 30,5%

• Riservatezza delle operazioni di trasferimento

• Inserimento graduale delle seconda generazione

• Accesso alla trasmissione agevolata, controllando eventuali criticità derivanti dalla comunione tra i due fratelli

• Possibilità di completare il piano integrando la partecipazione di maggioranza in capo al più valido dei 2 figli

• L’erede non beneficiario, riceverà il prestito obbligazionario che garantisce una posizione di rendita

FIGLIO 1 40,5%FIGLIO 2 59,5%

GENITORI IN AZIENDA

POST PASSAGGIO GENERAZIONALE

VANTAGGI

3GLI STRUMENTI DI PROTEZIONEIL MANDATO FIDUCIARIO NEL PASSAGGIOGENERAZIONALE ASSUME RILEVANZA PER LA PROTEZIONE

Page 23: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

23

IL CICLO DEL RISCHIOFONTE, MANIFESTAZIONE E DANNO

4

E’ la posizione di garanzia che obbliga il titolare a rispondere con il proprio patrimonio personale in caso di sua violazione

FONTE

E’ il momento in cui il rischio si manifesta attraverso sintomi esteriori

MANIFESTAZIONE

E’ il momento in cui sorge la pretesa risarcitoria o viene aggredito il patrimonio del titolare della fonte di rischio

DANNO

Page 24: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

24

IL CICLO DEL RISCHIOANALISI DELLE FONTI

L’analisi delle fonti di rischio parte da una corretta percezione del rapporto tra:

la fonte del rischio

la manifestazione del rischio

il sorgere del danno

ASIMMETRIE

Focalizzazione del pensiero (perdita vs. guadagno, suggestioni)

Costi sommersi

Prezzi relativi

Mancata conoscenza degli elementi caratteristici del rischio specifico

Correlazione tra fonti di rischio

EMOTIVITA'

Scarto temporale tra titolarità della fonte e manifestazione del danno

Irripetibilità di fattori di rischio (morte, divorzio, resp. patr.)

Autorappresentazione fondata sull’esperienza personale

4

Motivazioni del fallimento della razionalità

Page 25: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

25

IL METODOUNA PRIMA ANALISI

Nell’analisi del rapporto tra rischi e strumenti di asset protection, il metodo analiticopresuppone una risposta adeguata a 3 domande:

CHI PROTEGGERE

E’ fondamentale individuare la categoria di beneficiari dello strumento. Ciò infatticondiziona la soluzione adottata riguardo:

all’orizzonte temporale

alle aspettative

e allo stesso giudizio di meritevolezza

COSA PROTEGGERE

In linea di principio, gli strumenti di asset protection previsti dal nostroordinamento esprimono una diversa efficacia in base alle varie categorie dibeni che compongono il patrimonio dell’interessato. L’abbinamentostrumento-bene deve essere coerente

DA CHI PROTEGGERE

La qualità soggettiva del creditore (autorità pubblica, soggettoprivato, altri), insieme al titolo di legittimazione (debito tributario,responsabilità penale, risarcitoria, ecc.) incide sulla capacità diresistenza dello strumento di asset protection

5

Page 26: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

26

IL METODOUN PERCORSO STRUTTURATO

5

CONOSCENZA E PERCEZIONE DEL RISCHIO SPECIFICO

Tasso di rischio

identificazione e aggiornamento periodico delle fonti di rischio

adozione di misure di controllo interno del rischio

Tasso di protezione

check up capacità di resistenza strumenti di protezione in atto

eliminazione delle fonti di rischio non redditizie o inerti

MAPPATURA DEL PATRIMONIO

Valorizzazione periodica delle varie componenti patrimoniali

Allocazione dei beni in funzione di una protezione più efficace

VALORI DELLA STRATEGIA

Tutela della famiglia

Finalità previdenziale e/o assistenziale

Filantropia o altra utilità sociale

SCELTA DEI PARTNER

Professionista di fiducia

Family officer

Banca e/o altro intermediario

SELEZIONE DEGLI STRUMENTI

Diversificazione e tempestività

Coerenza tra strumento di protezione, natura del bene e finalità della protezione

Valutazione dei costi e dell’impatto fiscale delle scelte operative

Page 27: PERCORSO FORMATIVO SU STRUMENTI DI SEGREGAZIONE E ... · Alla ricerca di un equilibrio tra l’interesse individuale alla tutela del patrimonio personale e il diritto alla tutela

27

CONTATTI E DISCLAIMER

Francesco Rubino

Chief Executive Officer

Via Borromei, 5 - 20123 Milano

Tel. +39 02 72591133

Cell. +39 347 8183133

[email protected]

www.cordusiofiduciaria.it

Il presente documento è elaborato da Cordusio Fiduciaria S.p.A. che ne possiede la piena ed esclusiva proprietàAi sensi delle normative vigenti è vietata qualsiasi riproduzione e/o utilizzo da parte di terzi con qualsivoglia modalità. La presente analisi ed i dati inessa contenuti hanno uno scopo meramente informativo, non costituiscono offerta o forma di sollecitazione per l'acquisto o la vendita di qualsiasiforma di investimento o altro prodotto specifico.Sebbene le informazioni e le opinioni espresse o rappresentate nel presente documento siano state redatte con cura e buona fede, queste nonpossono considerarsi una garanzia riguardo la loro esattezza e completezza ed hanno natura di semplici consigli, non derivando a CordusioFiduciaria S.p.A. alcuna responsabilità per perdite, danni o minori guadagni che dovessero derivare a seguito di operazioni che debbono comunqueintendersi effettuate in piena autonomia gestionale da parte dell’interessato.Alcune informazioni contenute nel presente documento si fondano sull’interpretazione corrente della normativa di riferimento. Ci riserviamo diapportare modifiche o precisazioni a fronte di posizioni interpretative ufficiali divergenti da quanto riportato o di nuove disposizioni normative.Considerato l’elevato contenuto tecnico di alcuni argomenti trattati e le implicazioni giuridiche e fiscali connesse, si raccomanda agli interessati difarsi assistere dai propri consulenti di fiducia nell’intraprendere eventuali iniziative legate al contenuto nel documento.

CONTATTI CORDUSIO FIDUCIARIA

DISCLAIMER