PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro:...

30
PERCORSO DI RICERCA PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella Giuseppina Coordinamento: Mario Priore

Transcript of PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro:...

Page 1: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

PERCORSO DI RICERCAPERCORSO DI RICERCASVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIASVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella Giuseppina

Coordinamento: Mario Priore

Page 2: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Come è nato questo percorso di ricerca

Buongiorno, avete i VULCANI?Segno subito la domanda sotto un elenco di altre domande (che ripasso di tanto in tanto per puro divertimento – si potrebbe pensare ad una divertente pubblicazione!!)

Mi si presentano DUE POSSIBILITÀ in questo caso:

1. Fornire la documentazione esistente in biblioteca e chiudere l’argomento;

Una mattina, in biblioteca, si presenta un gruppo di bambini con questa domanda?

1. Sollecitare gli alunni a chiarire meglio l’argomento e progettare, con l’insegnante, un percorso di ricerca dell’informazione.

C’è disponibilità per la seconda ipotesi e subito ci mettiamo al lavoro!

Page 3: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Discipline di studio Discipline di studio coinvoltecoinvolte

geografia (storia, scienze italiano, matematica)geografia (storia, scienze italiano, matematica)

Argomento di Argomento di studiostudio

la formazione delle montagnela formazione delle montagne

Filone d’indagineFilone d’indagine I vulcaniI vulcani

Problematizzazione Problematizzazione dell’argomentodell’argomento

Come avviene un’eruzione vulcanica?Come avviene un’eruzione vulcanica?

Operatori coinvoltiOperatori coinvolti - docente bibliotecariodocente bibliotecario- docente dell’area storico-geograficadocente dell’area storico-geografica

PrerequisitiPrerequisiti Docente/bibliotecarioDocente/bibliotecario-conoscenza dei principali modelli teorici in uso per conoscenza dei principali modelli teorici in uso per la ricerca nella scuola;la ricerca nella scuola;-conoscenza delle tecniche per condurre una conoscenza delle tecniche per condurre una ricerca;ricerca;-conoscenza dell’organizzazione interna della conoscenza dell’organizzazione interna della biblioteca;biblioteca;Alunni:Alunni:-modalità di accesso alla biblioteca e ai suoi servizi modalità di accesso alla biblioteca e ai suoi servizi (da sviluppare attraverso un ciclo di lezioni (da sviluppare attraverso un ciclo di lezioni propedeutiche)propedeutiche)

PROGETTAZIONE DEL PERCORSOPROGETTAZIONE DEL PERCORSO

Page 4: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Alunni coinvoltiAlunni coinvolti classe IV A della scuola primariaclasse IV A della scuola primaria

Valenza formativa del Valenza formativa del percorsopercorso

A – aspetti cognitivi:A – aspetti cognitivi:acquisizione di acquisizione di conoscenzeconoscenze propedeutiche all’uso attivo della propedeutiche all’uso attivo della biblioteca (spazi, orari, personale, risorse, classificazione, biblioteca (spazi, orari, personale, risorse, classificazione, collocazione…) collocazione…) conoscenza del fenomeno del vulcanesimoconoscenza del fenomeno del vulcanesimoacquisizione di acquisizione di abilitàabilità per l’uso di media diversi (cartacei, per l’uso di media diversi (cartacei, informatici, elettronici)informatici, elettronici)acquisizione di acquisizione di competenzecompetenze trasversali trasversali (organizzare un piano di lavoro, (organizzare un piano di lavoro, ricercare, selezionare, valutare, rielaborare e presentare informazioni)ricercare, selezionare, valutare, rielaborare e presentare informazioni)

B – aspetti educativi:B – aspetti educativi:capacità di rapportarsi alla realtà e alle proprie convinzioni in capacità di rapportarsi alla realtà e alle proprie convinzioni in modo critico e problematicomodo critico e problematicoassunzione di atteggiamenti collaborativi con i soggetti assunzione di atteggiamenti collaborativi con i soggetti coinvolticoinvolticonsiderazione delle risorse e delle strutture scolastiche come considerazione delle risorse e delle strutture scolastiche come bene comune da rispettare e valorizzarebene comune da rispettare e valorizzare

RisorseRisorse biblioteca scolastica, con relativa documentazione e biblioteca scolastica, con relativa documentazione e attrezzatureattrezzature

TempiTempi 19 ore19 ore

PROGETTAZIONE DEL PERCORSOPROGETTAZIONE DEL PERCORSO

Page 5: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

DA DOVE SCATURISCE L’ARGOMENTO

studio del paesaggio geografico italianostudio del paesaggio geografico italiano

nascita delle montagnenascita delle montagne

fenomeno del vulcanesimofenomeno del vulcanesimo

immagini in TV dell’Etna in eruzioneimmagini in TV dell’Etna in eruzione

Testo letto sul sussidiario di classe

Page 6: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

COME VIENE DEFINITO L’ARGOMENTOCOME VIENE DEFINITO L’ARGOMENTO

IN CLASSE SI RILEGGE IL TESTO

SI RICAVANO QUESTE INFORMAZIONI

-I vulcani sono montagne a forma di cono;

-Si formano quando la lava fuoriesce e si solidifica;

-Il magma è roccia fusa che si trova nelle profondità della terra;

-Il magma fuoriesce dove la crosta terrestre è più sottile

Integrazioni degli alunni

-In questi giorni in TV fanno vedere l’Etna in eruzione;

-Dicono che l’eruzione si può prevedere con i satelliti;

-Il Monte Vulture è un vulcano, ma è spento;

-Ci sono molti vulcani attivi, anche sotto il mare;

-Un vulcano è attivo quando fuoriesce la lava;

-Gli strati rocciosi si “muovono” e si “sciolgono”, così si forma la lava.

Page 7: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Le sei fasi della metodologia della Le sei fasi della metodologia della ricerca secondo Eisenberg e ricerca secondo Eisenberg e

BerkowitzBerkowitz

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DESCRIZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATOEFFETTUATO

Page 8: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

1. DEFINIZIONE DEL COMPITO1. DEFINIZIONE DEL COMPITO

In classe si rilegge il testo,si discute sulle informazioniricavate e sulla loro completezza

L’insegnante invita gli alunniad esprimere le proprieconoscenze a riguardo (brainstorming di gruppo)

Ha inizio una discussionecollettiva, sostenuta da domandestimolo dell’insegnante, tipo:

- Il testo letto ci informa in modo completo sui vulcani?

- Cosa non ci dice, secondo voi?

- Cosa vorreste conoscere ancora?

Traduzione problemaTraduzione problemain domandein domande

Emergono aspetti poco noti.Emergono aspetti poco noti.L’insegnante invita la classeL’insegnante invita la classea chiarire gli aspetti poco notia chiarire gli aspetti poco notie a formulare una o più e a formulare una o più domande, rispetto alle qualidomande, rispetto alle qualile loro pre-conoscenze e lele loro pre-conoscenze e leinformazioni del testo sonoinformazioni del testo sono“inadeguate”“inadeguate”

La domande vengono cosìLa domande vengono cosìformulate:formulate:

COME AVVIENE L’ERUZIONE COME AVVIENE L’ERUZIONE DI UN VULCANO?DI UN VULCANO?

C’È DIFFERENZA TRA MAGMAC’È DIFFERENZA TRA MAGMAE LAVA?E LAVA?

PERCHÉ LE ROCCE SI PERCHÉ LE ROCCE SI SCIOLGONO?SCIOLGONO?

PERCHÈ UN VULCANO SI PERCHÈ UN VULCANO SI SPEGNE?SPEGNE?

Definizione del lavoroDefinizione del lavoroda svolgereda svolgere

L’insegnante propone alcuneL’insegnante propone alcuneattività necessarie per definireattività necessarie per definireil lavoro da svolgere:il lavoro da svolgere:

• Formulazione di IPOTESI rispettoFormulazione di IPOTESI rispettoalle domande formulate;alle domande formulate;

• Individuazione di PAROLE CHIAVEIndividuazione di PAROLE CHIAVE

• Formazione di gruppi per ogniFormazione di gruppi per ognidomanda individuata;domanda individuata;

• Rappresentazione grafica o scrittaRappresentazione grafica o scrittadel piano di lavorodel piano di lavoro

Emerge il problemaEmerge il problema

Page 9: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

LO SCHEMA UTILIZZATO PER IL RIORDINO CONCETTUALE

Domanda

COME AVVIENE UN’ERUZIONE VULCANICA?

- Il magma “aumenta” e sale verso l’alto;

- Ci sono dei gas che spingono la lava;

ipotesi altri interrogativi

- Quanti sono i vulcani attivi in Italia?

Ambito di indagine del gruppo

-Eruzione di un vulcano-Vulcani attivi in ItaliaParole chiave

- vulcano eruzione- vulcani attivi Italia

1. DEFINIZIONE DEL COMPITO1. DEFINIZIONE DEL COMPITO

Page 10: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

2. STRATEGIE PER LA RICERCA DELLE 2. STRATEGIE PER LA RICERCA DELLE INFORMAZIONIINFORMAZIONI

QUALI RISORSE? – DOVE?Identificazione delle possibili risorse per proseguire nella ricercaIdentificazione delle possibili risorse per proseguire nella ricerca

??

BIBLIOTECABIBLIOTECASCOLASTICASCOLASTICA

LIBRI CD-ROM

ENCICLOPEDIEINTERNETRIVISTE

VIDEOCASSETTEATLANTI

CD-ROMENCICLOPEDIE

LIBRI

CASA

Fonti cartacee ed elettroniche

È la fase in cui vengono individuate e selezionate le possibili risorse che possono fornire risposte alle domande individuate

Page 11: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Una tabella per registrare le possibili risorse che gli allievi hanno a disposizione per proseguire nella ricerca.

2. STRATEGIE PER LA RICERCA DELLE 2. STRATEGIE PER LA RICERCA DELLE INFORMAZIONIINFORMAZIONI

TIPOLOGIA DELLE FONTI LOCALIZZAZIONE

Cartacee Elettroniche Orali Biblioteca scolastica

Biblioteca comunale

Casa

Cd rom XX

Riviste XX

InternetInternet XX

Libri XX XX

VHSVHS XX XX

Enciclopedie XX XX

DVDDVD

Page 12: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

3.LOCALIZZAZIONE E ACCESSO ALLE FONTI3.LOCALIZZAZIONE E ACCESSO ALLE FONTI

Nella Biblioteca Scolastica e a casa ogni gruppo procede a localizzare e a consultare le fontiNella Biblioteca Scolastica e a casa ogni gruppo procede a localizzare e a consultare le fonti

Libri: - K.Krafft, I vulcani, Milano, Mondadori, 1985- G.Mantegazza, Dentro il vulcano, Varese,La Coccinella, 2000- R.Clare, Vulcani, Terremoti e Montagne, Brescia, La Scuola, 1979- L.Rittmann, I vulcani, Novara, De Agostini, 1976- Il Grande Libro del Guarda e Impara, Milano, Vallardi, 2004

Riviste: Focus Junior, n.38, marzo 2007, p.52 CATALOGHI:- WinIride (catalogo della biblioteca

Enciclopedie: - Enciclopedia Bompiani, Milano,Fabbri, 1989, vol.22, pag.1391- Enciclopedia per ragazzi, Milano, Vallardi,1967, vol.4, pag.2150

INTERNET: (risultati dei motori di ricerca)

- www.dst.unina.it/vulcani/vulcani.html - www.ingv.it/vulcani/vulcani-mappa.html - http://it.wikipedia.org/wiki/Lava - www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/

- www.swisseduc.ch/stromboli/- www.sicilyweb.com/vulcano -www.geologia.com- www.ingv.it/vulcani- http://vulcani.fis.uniroma3.it

Atlanti: - Atlante Elementare, Novara, De Agostini2001, pag.9- Atlante geografico per la scuola, Firenze, Giunti, 1999

CD-ROM: - Gedea Multimediale, De Agostini, Novara, 2000, vol.7- Il mio primo Atlante, De Agostini, Novara, 2004

FONTI CARTACEE FONTI ELETTRONICHE

È la fase in cui bisogna localizzare le fonti, consultarle e trascriverne i dati bibliografici

Page 13: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

IN BIBLIOTECA SI RICERCANO E SI CONSULTANO LE FONTI

Page 14: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Per la registrazione delle fonti cartacee faccio così:

- Scrivo qui la mia domanda……………………………………………………………………………………………………………………

- Se cerco sui libri o sulle riviste

Consulto l’indice o il sommario per capire se il libro può interessarmi.

Scrivo il nome dell’autore, il titolo, la casa editrice, le pagine che mi interessano:

• ………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………….

• ………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………….

• ………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………….

• ………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………….

TIPOLOGIA DELLE FONTICARTACEE (libri, enciclopedie, riviste, dossier, atlanti, cataloghi, quotidiani, dizionari, leggi…)

3. LOCALIZZAZIONE E ACCESSO3. LOCALIZZAZIONE E ACCESSO

SCHEDA PER LA REGISTRAZIONE DELLE FONTI CARTACEE

Page 15: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Per la registrazione delle fonti elettroniche faccio così:

- Scrivo qui la mia domanda……………………………………………………………………………………………………………………

- Se cerco in internet

Riporto il nome del motore di ricerca: …………………………………………………………. Annoto le parole chiave: …………………………………………………………………………………… Consulto i link che mi sembrano interessanti Se il sito o la pagina trovata è interessante, salvo il link tra i “Preferiti” e annoto l’indirizzo

web:

• ………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………….

• ………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………….

- Se consulto un cd, un dvd, una videocassetta Scrivo il titolo, il nome della casa editrice, il numero del volume (se si tratta di

un’enciclopedia)

• ………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………….

• ………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………….

TIPOLOGIA DELLE FONTIELETTRONICHE (cd-rom, internet, videocassette, dvd…)

3. LOCALIZZAZIONE E ACCESSO3. LOCALIZZAZIONE E ACCESSO

SCHEDA PER LA REGISTRAZIONE DELLE FONTI CARTACEE

Page 16: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Scheda di sintesi per la valutazione e selezione delle fonti

3. LOCALIZZAZIONE E ACCESSO3. LOCALIZZAZIONE E ACCESSO

 FONTI CARTACEE

- G.Mantegazza, Dentro il vulcano, Varese, La Coccinella, 2000, pag.16- K.Krafft, I vulcani, Milano, Mondadori, 1985, pp.12, 16, 24- Il Grande Libro del Guarda e Impara, Milano, Vallardi, 2004, pag.236

- Focus junior, n.38, marzo 2007, pag.52

FONTI ELETTRONICHE

a) Indirizzi web- www.ingv.it/vulcani- http://vulcani.fis.uniroma3.it

b) CD-ROM- Il mio primo Atlante, De Agostini, Novara, 2004

Vengono trascritte solo le fonti ritenute utili e pertinenti, con relativi dati bibliografici: 

Page 17: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

4. USO DELLE INFORMAZIONI4. USO DELLE INFORMAZIONI

È la fase in cui gli allievi, guidati dall’insegnante, dovranno estrapolare dai documenti le informazioni e decodificarle attraverso l’uso delle abilità informative.

• Ciascun gruppo analizza i documenti selezionatiCiascun gruppo analizza i documenti selezionati•Ricava e sottolinea Ricava e sottolinea PAROLEPAROLE e e CONCETTI CHIAVECONCETTI CHIAVE

•Presta attenzione alla domanda di partenza per garantire la coerenza del lavoroPresta attenzione alla domanda di partenza per garantire la coerenza del lavoro• Trascrive le informazioni trovate all’interno di Trascrive le informazioni trovate all’interno di schedeschede specifiche specifiche

Esempio di scheda: SCHEDA 1:Domanda o Parola chiave: Perché avviene un’eruzione vulcanica?

Informazioni utili: Un’eruzione vulcanica avviene quando il magma caldissimo, che si trova nella camera magmatica, arriva in superficie. Questo accade o perché arriva altro magma, oppure perché i gas spingono il magma verso l’alto.Per fare un esempio, possiamo pensare ad una bottiglia di aranciata. Se vienescossa è poi aperta, l’aranciata schizza e produce molta schiuma. Così avvieneper il magma, nel quale le bolle di gas si espandono sempre di più fino adesplodere.

Riferimenti bibliografici:- K.Krafft, I vulcani, Milano, Mondadori, 1985, p.12

Page 18: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Lettura selettiva e trascrizione delle informazioni

- CITAZIONE INTEGRALE - trascrivo alla lettera, tra virgolette, il passaggio di un documento che voglio utilizzare tale e quale e che non è necessario riformulare. Faccio un copia -incolla dell'estratto, tra virgolette, se prendo note al computer.

-RIASSUNTO - riassumo le informazioni che posso spiegare con parole mie, per avere a disposizione soltanto l'essenziale del testo

- COMMENTO - aggiungo commenti personali che dimostrano la comprensione dei documenti che ho letto e che non voglio dimenticare di riportare nel mio lavoro.

-STATISTICHE - cerco di verificare se vi sono dati statistici che possono essere utili.

-TABELLA - trasformo i dati quantitativi in tabella.

- DEFINIZIONE - Mi annoto le definizioni che possono aiutarmi nella mia ricerca. Deciderò più tardi se voglio includerli in un glossario (allegato al mio lavoro).

NOTE DI LETTURA

Page 19: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

5. SINTESI5. SINTESI

Fase preliminare:Fase preliminare:• Confronto delle schede (eventuali risposte uguali o diverse) • Verifica delle informazioni ottenute (coerenti al quesito di partenzao contraddittorie)

Fase di sintesi:Fase di sintesi:

• Organizzazione delle informazioni mediante una relazione

• Scelta della modalità di Documentazione (CD-ROM)

• Progettazione del lavoro di documentazione

• Divisione del lavoro da svolgere

È la fase in cui si organizzano le informazioni raccolte da più fonti e si presenta il risultato della ricerca

GRUPPO N.1  DOMANDA/E:……………………………………………………… EVENTUALI IPOTESI: …………………………………........ TITOLO: ……………………………………………………………… INFORMAZIONI REPERITE:………………………………………………………………………………………………………………………………………….……................………………………………………………………………………………… CONSIDERAZIONI DEL GRUPPO (completezza delle informazioni, partecipazione, difficoltà incontrate….)………………………………………………………………………………

BIBLIOGRAFIA:……………………………………………………………………………………………………………………………………………....................

Page 20: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

6. Valutazione6. Valutazione

È la fase in cui si attua, da parte dell’insegnante e degli allievi, l’autovalutazione del processo di ricerca e la valutazione del prodotto di sintesi.

6. VALUTAZIONE - allievi6. VALUTAZIONE - allievi

a) livello cognitivo

- pertinenza delle informazioni; - conoscenze e abilità apprese;

b) livello meta-cognitivo

-ricostruzione del percorso;

-grado di apprezzamento della proposta;

STRUMENTI

NARRAZIONE/RACCONTO, GRIGLIE STRUTTURATE, MAPPE CONCETTUALI

Page 21: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

la pertinenza delle informazioni in rapporto alle domande della ricerca;

se le ipotesi avanzate erano esatte o meno.

L’insegnante e il bibliotecario chiedono agli alunni di verificare

il problema da cui ha preso avvio la ricerca; il modo in cui la ricerca si è svolta; le conoscenze apprese e che possono essere riutilizzate; le abilità acquisite e che si possono riutilizzare in altri contesti; le difficoltà incontrate; il grado di soddisfazione per i risultati raggiunti;

il grado di apprezzamento della proposta di lavoro.

…di ricostruire il percorso compiuto, “raccontando”…

chiarezza delle informazioni; potenziali destinatari del prodotto; correttezza nella citazione delle fonti; informazioni sugli autori del prodotto; accessibilità

… di valutare il prodotto della ricerca sulla base dei seguenti criteri:

6. VALUTAZIONE - allievi6. VALUTAZIONE - allievi

Page 22: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

FASE 6: VERIFICA – allievi (1)FASE 6: VERIFICA – allievi (1)

COM’ È FATTO UN VULCANO Un vulcano è formato da tre parti che comunicano tra loro:• la camera magmatica, (o bacino magmatico) posta all'interno della crosta terrestre, che è il luogo in cui si raccoglie il magma;• il camino (o i camini), che mettono in comunicazione la camera magmatica con l'esterno;• il cratere, che è lo sbocco del camino sulla superficie terrestre; se vi sono più camini, vi sono naturalmente anche più crateri.

Durante un’eruzione, dal cratere fuoriescono lava, gas, ceneri e lapilli. Eruzione dopo eruzione, si forma l'edificio vulcanico (o cono del vulcano), costituito dalla sovrapposizione dei materiali emessi dal vulcano. La lava scende lungo il pendio del vulcano, formando la colata lavica.

La verifica delle conoscenze può avvenire attraverso modalità diverse:

1. Leggi attentamente il testo. Osserva l’immagine e denomina gli elementi che costituiscono il vulcano.

Page 23: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

-CAMERA MAGMATICA: ....................................................................................................................................................................................................................................................................................

CAMINO: ...........................................................................................................................................................................................................................

CRATERE: ...........................................................................................................................................................................................................................

MAGMA: ...........................................................................................................................................................................................................................

LAVA: ...........................................................................................................................................................................................................................

Definisci i seguenti elementi del vulcano:

FASE 6: VERIFICA – allievi (2)FASE 6: VERIFICA – allievi (2)

Page 24: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

PER RIPRODURRE A SCUOLA UN’ERUZIONE VULCANICA, ABBIAMO REALIZZATO UN ESPERIMENTO SEMPLICE E PER NULLA PERICOLOSO.

Ci siamo procurati questo materiale

UN VULCANO … A SCUOLA!

Page 25: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

PROCEDIMENTO:

1. Prima di cominciare l'esperimento, appoggia il pannello di compensato su una superficie piana. È preferibile eseguire l'esperimento all'aperto, sul balcone oppure in giardino.

2. Riempi per metà la bottiglia di plastica col bicarbonato e con l'inchiostro rosso (oppure la passata di pomodoro).

3. Quindi incolla la bottiglia di plastica sul compensato con la colla. Quando la bottiglia avrà ben aderito al pannello di compensato, disponi la sabbia e la ghiaia attorno alla bottiglia, in modo da creare un cono che assomigli ad un vulcano. Il foro della bottiglia deve rimanere scoperto per permettere la fuoriuscita della "lava".

1. A questo punto versa rapidamente l'aceto nella bottiglia e stai ad osservare: il bicarbonato, reagendo con l'aceto, formerà della schiuma che fuoriuscirà dal tuo vulcano come la lava in una eruzione.

UN VULCANO … A SCUOLA!

http://www.torinoscienza.it/scienza_interattiva

Page 26: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL PRODOTTO

ricchezza del contenuto rispetto alle informazioni trovate;

pertinenza delle informazioni rispetto al quesito iniziale;

forma espositiva;

correttezza linguistica;

accuratezza nella citazione delle fonti.

Livelli di Livelli di competenzcompetenz

aa

PrestazioniPrestazioni ValutazioneValutazione

molto buonomolto buono buonobuono sufficientesufficiente insufficientinsufficientee

capacità di capacità di sintesi sintesi   

Risponde al quesito con ricchezza di contenuti

informazioni dettagliate ed esaurienti

informazioni compiute

Informazioni minime ma coerenti

informazioni incomplete

Elabora un prodotto pertinente rispetto al quesito iniziale

elaborazione autonoma con citazione completa e corretta delle fonti

elaborazione autonoma con citazione delle fonti

informazioni riportate con criterio (parafrasate, commentate,virgolettate)

informazioni riportate senza criterio

Comunica le informazioni in forma corretta

esposizione argomentata, coerente, coesa

esposizione coerente

esposizione corretta ma slegata

esposizione sconnessa

Griglia per la valutazione del prodotto

6. VALUTAZIONE - DOCENTI6. VALUTAZIONE - DOCENTI

Page 27: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Griglia per la valutazione del percorso

ABILITÀABILITÀ PRESTAZIONIPRESTAZIONIVALUTAZIONEVALUTAZIONE

molto buonomolto buono buonobuono sufficientesufficiente insufficienteinsufficiente

Individuare, accedere, descrivere le fonti (libri, riviste, enciclopedie, internet…)

Identificare la tipologia delle fonti e dei luoghi dove sono state reperite

Identificazione di 5 o più fonti con riferimenti precisi ai luoghi di reperimento

meno di 5 fonti con riferimenti precisi ai luoghi di reperimento

meno di 5 fonti con riferimenti parziali ai luoghi di reperimento

meno di 3 fonti con riferimenti parziali o mancanti ai luoghi di reperimento

Valutare le fonti e selezionarle

Saper analizzare le fonti in base al criterio di pertinenza

Analisi corretta e coerente con le domande della ricerca

Analisi coerente

Analisi generica

Analisi assente

Usare le informazioni  

Identificare informazioni utili alla ricerca e trascriverle

Trascrizione dettagliata e pertinente con le domande e con le parole chiave

Trascrizione pertinente

Trascrizione parziale

Trascrizione non pertinente

Fornire una citazione bibliografica esauriente

Autore/titolo/ città/edit./data/pag.

autore/titolo/ città/edit./data

autore/ titolo/data

incompleta

Riflettere sulla metodologia di lavoro adottata

Ricostruire il percorso svolto e valutare la proposta di lavoro

Segnala pregi e limiti della ricerca, anche in rapporto alle conoscenze e alle abilità acquisite

Valuta solo gli aspetti positivi in modo dettagliato

Lascia la valutazione implicita

Racconta l’esperienza in modo confusionario

6. VALUTAZIONE - DOCENTI6. VALUTAZIONE - DOCENTI

Page 28: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Documentare…in sintesiDocumentare…in sintesi

SCHEDA DESCRITTIVADELL’ESPERIENZA

SCHEDA DESCRITTIVADEL PRODOTTO

BANCA DATI DELLA BIBLIOTECA

CENTRO DI RISORSE MULTIMEDIALI

Page 29: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Titolo: Come nasce un vulcano?Ambito progettuale: Bibliomediateca: ricerca e documentazione Docenti referenti: …………………………………………………………Classi coinvolte: …………………………………………………………Anno scolastico: 2006/07Durata (numero di ore, o settimane o altro): 19 ore - febbraio – marzo 2007 Risorse utilizzate: a) strutture (biblioteca, laboratorio informatica, palestra, ecc.): biblioteca scolastica; b) materiali e strumenti (PC, lavagna luminosa, fotocamera, videocamera, internet, risorse bibliografiche ecc.):

risorse documentarie della biblioteca scolasticac) collaboratori (esperti, personale non docente della scuola ecc.):

……………………………………............................d) istituzioni esterne alla scuola (enti di ricerca, istituti universitari, enti locali ecc.):

…………................................

Collocazione del progetto (p.o.f., sperimentazione, progetto speciale o altro): Piano dell’Offerta Formativa Finalità/obiettivi del progetto: -          Portare all’attenzione dell’utenza scolastica il ruolo svolto dalla biblioteca come centro di

documentazione e di ricerca; Far acquisire abilità di ricerca e uso competente dell’informazione; Acquisire conoscenze specifiche sul fenomeno del vulcanesimo;

Discipline coinvolte: Geografia, lingua italiana, tecnologia, matematica Descrittori: vulcani, eruzioni, rocce, magma, lava Breve descrizione (tipo di attività svolta, metodi adottati, verifiche/valutazioni eseguite…):

…………………………………………

A) SCHEDA DESCRITTIVA DELL’ESPERIENZA SVOLTAA) SCHEDA DESCRITTIVA DELL’ESPERIENZA SVOLTA

Page 30: PERCORSO DI RICERCA SVOLTO DA ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro: Mario Priore, Grieco Clementina, Gioia Mariangela, Brunella.

Titolo della ricerca: Come nasce un vulcano?  Tipologia del prodotto: (es. relazione, cartellone, libro in foglio, libro pop up, cd rom, presentazione in PP, oggetto

tridimensionale, gioco, ecc.): CD - ROM Descrittori o parole – chiave: vulcani, eruzioni, rocce, magma, lava  Dimensioni (es. misure del cartellone, quantità di pagine della relazione, dimensioni elettroniche, ecc): 10 MB……………………………………………………………………………………………………………………………….. Se il prodotto è un oggetto tridimensionale o un gioco, descriverne le funzioni:…………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

Autori o curatori: bibliotecario, docenti di classe, alunni  Osservazioni: ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 

B) SCHEDA DESCRITTIVA DEL PRODOTTOB) SCHEDA DESCRITTIVA DEL PRODOTTO