Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del...

25
1 Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica. Presidente del congresso: Prof.G.Cartenì Aula conferenze Azienda Ospedaliera Cardarelli Napoli 18 dicembre 2013 08.30 Registrazione dei partecipanti 08.45 Apertura dei lavori SESSIONE I (09.00-11.00) NUOVE OPPORTUNITA’ DI TRATTAMENTO Moderatori: Prof.G.Cartenì 09.20-09.50 Ca polmonare, quali novità? F. Riccardi 09.50-11.10 Ca ovaio, quali novità? G. Cartenì 11.10-11.30 Ca colon retto, quali novità? S. Scagliarini 11.30-11.45 COFFEE BREAK

Transcript of Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del...

Page 1: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

1

Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica.

Presidente del congresso: Prof.G.Cartenì

Aula conferenze Azienda Ospedaliera Cardarelli – Napoli

18 dicembre 2013

08.30 Registrazione dei partecipanti

08.45 Apertura dei lavori

SESSIONE I (09.00-11.00)

NUOVE OPPORTUNITA’ DI TRATTAMENTO

Moderatori: Prof.G.Cartenì

09.20-09.50 Ca polmonare, quali novità? F. Riccardi

09.50-11.10 Ca ovaio, quali novità? G. Cartenì

11.10-11.30 Ca colon retto, quali novità? S. Scagliarini

11.30-11.45 COFFEE BREAK

Page 2: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

2

SESSIONE II (11.45-13.15)

Gestione delle tossicità:

11.45-12.15 Anemia: Il Paziente anemico: meno astenia o meno trasfusioni? G. Cartenì

12.15-12.35 Il ruolo del Ferro? F. Riccardi

12.35-13.00 Neutropenia: Il Paziente leucopenico: più leucociti o meno neutropenia febbrile?

G. Cartenì

13.00-13.15 Question time

13.30-14.30 LUNCH

SESSIONE III (14.15-15.45)

14.45-15.15 La gestione nella pratica clinica Dr. S.Scagliarini

15.45-16-15 Nuovi trattamenti terapeutici Dr. F. Riccardi

16.15-17.15 Question time G. Cartenì

17.15-17.45 Chiusura dei lavori e compilazione del questionario di apprendimento

RAZIONALE

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili

sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla consapevolezza che l’appropriatezza,

nella fase diagnostica cosi come nella fase del trattamento, è la risultante dei diversi saperi che

contribuiscono ad identificare l’oncologia clinica.

CV GIACOMO CARTENì

Page 3: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

3

Conclusioni

Page 4: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

4

Page 5: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

5

Curriculum vitae e professionale

Ferdinando Riccardi

Informazioni personali

Stato civile: Coniugato, con tre figli

Nazionalità: Italiana

Data di nascita: 24 novembre 1959

Luogo di nascita: Napoli

Residenza: Via Cavalli di Bronzo, 32 – Villa Sanfelice 80046 San Giorgio a Cremano - NA

Indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Recapiti telefonici:

Cellulare 335 7100400

Fax 081 482299

In possesso di patente di guida tipo B

Istruzione

1983 – 1986 Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia “Gemelli”

Diploma di Specializzazione in Oncologia

Voto 70/70 e Lode.

Tesi dal titolo: “Trattamento integrato dei linfomi non Hodgkin, stadio I e II ”.

Dicembre 1983 Università degli Studi di Napoli, II Facoltà di Medicina e Chirurgia

Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, e iscrizione all’Albo Professionale dei Medici-Chirurghi della provincia di Napoli

1977–1983 Università degli Studi di Napoli, II Facoltà di Medicina e Chirurgia

Laurea in Medicina e Chirurgia

Voto 110/110 e Lode.

Tesi di laurea dal titolo: “I recettori ormonali nel carcinoma mammario operabile. Valore

prognostico e significato per la terapia ormonale precauzionale”.

Durante gli anni dei corsi di laurea e di specializzazione, il sottoscritto ha frequentato, in qualità di studente

interno:

l’Istituto di Biochimica Cellulare e Molecolare, diretta dal Prof. Francesco Di Lorenzo,

approfondendo gli studi sulla mutagenicità di sostanze chimiche contaminanti l’ambiente, con

particolare riferimento alla ricaduta di questi dati nel campo della cancerogenesi umana e della

prevenzione primaria delle neoplasie (marzo 1979 – marzo 1981)

la Cattedra di Oncologia Medica, diretta dal Prof. A. R. Bianco, interessandosi degli aspetti clinici

dell’oncologia medica e approfondendo gli studi nel campo della cinetica cellulare dei tumori e delle

metodologie fondamentali per la ricerca sulla cinetica moltiplicativa delle neoplasie umane (marzo

1981 – luglio 1983)

e in qualità di Medico interno volontario:

la 21a Divisione di Medicina Interna, diretta dal Prof. Vittorio Galloro, approfondendo gli aspetti

clinici delle più importanti e frequenti patologie di riscontro nella pratica internistica, con particolare

attenzione al monitoraggio di pazienti di pertinenza oncologica (ottobre 1983 – giugno 1985)

la Divisione di Oncologia Medica, diretta dal Prof. Giovanni Pacilio, approfondendo gli aspetti clinici

della patologie oncologiche, con particolare approfondimento delle problematiche diagnostiche e

terapeutiche del carcinoma ovarico e del carcinoma mammario avanzato (gennaio 1987 – giugno

1991)

Page 6: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

6

1973 –1977 Liceo Classico Statale “Antonio Genovesi” di Napoli

Diploma di Maturità Classica. Voto 48/60

Formazione alla funzione manageriale

Ottobre 2006 Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano

Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie – EMMAS V

Novembre 2004 – Aprile 2005 Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi”

di Milano

Corso di formazione manageriale “Governare il nuovo Ente Locale”

Febbraio – Novembre 2004 Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi”

di Milano

Titolo di perfezionamento di General Management per la Funzione di Amministrazione in Sanità

(Decreto Rettorale del 31-3-2004 n.7199, ai sensi della Legge 19 novembre 1990, n. 341, art. 6), conseguito

con la partecipazione al Co.Ge.M.San, per una durata complessiva di 400 ore teorico – pratiche di corso

Altre attività formative

Ottobre 1993 – Giugno 1994, Istituto di Studi e Ricerche Sociali; Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia

Meridionale, Sezione S. Luigi

1° Ciclo di formazione permanente socio-politica su: “La questione amministrativa nel Mezzogiorno”,

direttore Prof. Domenico Pizzuti, Sj

Lingue straniere

Lingua inglese: ottima capacità di lettura e scrittura e buona capacità di dialogo.

Lingua francese: conoscenza del francese scolastico.

Esperienze di lavoro

Luglio 1990 – 2013 (in corso) Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Antonio Cardarelli” di Napoli

Dirigente Medico di I Livello della Unità Operativa a Struttura Complessa di Oncologia

L’esperienza lavorativa maturata presso la Divisione di Oncologia è stata caratterizzata per due aspetti

fondamentali e sinergici:

attività clinica di assistenza ai pazienti degenti e ai pazienti afferenti al Day Hospital oncologico per

l’iter diagnostico o per il trattamento chemioterapico; attività clinica di monitoraggio per i pazienti

afferenti all’ambulatorio

attività di ricerca clinica che si è svolta in collaborazione con altri importanti gruppi di ricercatori, con

il coordinamento di studi multidisciplinari e multicentrici centrici per significative casistiche di

pazienti:

Gruppo Italiano Mammella (GIM)

Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale (GOIM) di cui il sottoscritto è stato consigliere di

amministrazione 1995-97, ed al momento Presidente delle Sezione Regione Campania

Gruppo Oncologico del Centro-Sud ed Isole (GOCSI)

Gruppo di Studio per le malattie del pancreas

Gruppo NET Cardarelli di cui è Coordinatore, con riconoscimento di Centro di Eccellenza

riconosciuto da ENETS nel marzo 2012

Page 7: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

7

1985 – 1992 Servizio Sanitario Nazionale

Medico di Medicina Generale, presso la Unità Sanitaria Locale n. 31 di San Giorgio a Cremano e San

Sebastiano al Vesuvio

1986 Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano (Direttore Scientifico Prof. Umberto

Veronesi)

Contratto di lavoro di un anno in qualità di vincitore di borsa di studio della Fondazione Generali, presso

la Divisione di Oncologia Medica, diretta dal dott. Gianni Bonadonna

1983 Royal Postgraduate Medical School, London University, Hammersmith Hospital – London (U.K)

Contratto di lavoro di un mese in qualità di vincitore di borsa di studio, presso il Department of

Histopathology, diretto dal Prof. Nicholas A.Wright

Docenze

Novembre 2011 febbraio 2012: Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Antonio Cardarelli”

Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia Sanitaria Medica, Polo Universitario del Cardarelli, Università

Federico II di Napoli

Docenza di Oncologia Medica, per complessive 20 ore di lezione

Novembre 2010 febbraio 2011: Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Antonio Cardarelli”

Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia Sanitaria Medica, Polo Universitario del Cardarelli, Università

Federico II di Napoli

Docenza di Oncologia Medica, per complessive 18 ore di lezione

Ottobre 2009 – Febbraio 2010: Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Antonio Cardarelli”

Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia Sanitaria Medica, Polo Universitario del Cardarelli, Università

Federico II di Napoli

Docenza di Oncologia Medica, per complessive 18 ore di lezione

Dicembre 2003, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Antonio Cardarelli” – U.O.S.C. di

Oncologia Medica

Corso di Oncologia “Recenti acquisizioni nel tumore della mammella”

Docenza sul tema: Presentazione del percorso guidato, con relative procedure, della unità di cura per la

diagnosi e il trattamento del cancro mammario da sottoporre a chirurgia, a terapia adiuvante e a

chemioterapia per malattia metastatica

Luglio 2003, Villa Bruno San Giorgio a Cremano

Master Fenice, alta formazione per esperti in recupero del patrimonio monumentale delle Ville

Mediterranee

Docenza sul tema: Il sistema delle Ville Vesuviane.

Giugno 2003, Università degli Studi di Salerno

Corso di Perfezionamento in “Comunicazione Istituzionale:

profili possibili e profili di attività”

Docenza sul tema: e- government: il nuovo approccio della PA

all'utilizzo delle nuove tecnologie.

Marzo 1985 Scuola di Formazione per Operatori Sanitari Tecnico-Inferimeristico, Ospedale SS.

Annunziata, USL 44 di Napoli.

Corso venti ore di insegnamento di “Oncologia Pediatrica”, per il corso triennale di Vigilatrice d’Infanzia

Maggio 1984 Scuola di Formazione per Operatori Sanitari Tecnico-Inferimeristico, Ospedale SS.

Annunziata, USL 44 di Napoli.

Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”, per il corso triennale di Vigilatrice d’Infanzia

Page 8: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

8

Lavori scientifici e pubblicazioni

Compassionate Use of Everolimus in advanced Neuroendocrine Tumors

Panzuto F., Riccardi F., et al

Poster selected for Presentation at the ESMO-ECCO Congress, September 2013, Amsterdam, Nederland

Natural History of Malignant Bone Disease in Gastric Cancer: Final Results of a multicenter

Bone Metastasis Survey

Nicola Silvestris, Francesco Pantano, Toni Ibrahim, Teresa Gamucci, Fernando De Vita, Teresa Di

Palma, Paolo Pedrazzoli, Sandro Barni, Antonio Febbraro, Maria Antonietta Satolli, Paola

Bertocchi, Vincenzo Catalano, Elisa Giommoni, Alessandro Comandone, Evaristo Maiello,

Ferdinando Riccardi, Raimondo Ferrara, Antonio Trogu, Rossana Berardi, Silvana Leo,

Alessandro Bertolini, Francesco Angelini, Saverio Cinieri, Antonio Russo, Salvatore Pisconti,

Anna Elisabetta Brunetti, Amali Azzariti, Daniele Santini

PLOS ONE 2013, in press

First-line chemotherapy with liposomal doxorubicin plus cyclofosfamide in metastatic breast

cancer: a case report of early and prolonged response.

Riccardi F, Mocerino C, Barbato C, Ambrosio F, Festino L, Vitale MG, Carrillo G, Trunfio M,

Minelli S, Carteni G.

Int J Immunopathol Pharmacol. 2013 Jul-Sep;26(3):773-8.PMID:24067476 [PubMed - in process]

Effect of adjuvant trastuzumab treatment in conventional clinical setting: an observational

retrospective multicenter Italian study.

Campiglio M, Bufalino R, Sasso M, Ferri E, Casalini P, Adamo V, Fabi A, Aiello R, Riccardi F,

Valle E, Scotti V, Tabaro G, Giuffrida D, Tarenzi E, Bologna A, Mustacchi G, Bianchi F, Balsari

A, Ménard S, Tagliabue E.

Breast Cancer Res Treat. 2013 Aug;141(1):101-10. doi: 10.1007/s10549-013-2658-z. Epub 2013

Aug 13.

Gefitinib in non-small cell lung carcinoma: a case report of an unusual side effect and

complete response in advanced disease.

Laterza MM, Chiurazzi B, Brangi M, Riccardi F, Cartenì G.

Tumori. 2013 Jan-Feb;99(1):3e-5e. doi: 10.1700/1248.13802.

Page 9: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

9

Quality of life analysis of TORCH, a randomized trial testing first-line erlotinib followed by

second-line cisplatin/gemcitabine chemotherapy in advanced non-small-cell lung cancer.

Di Maio M, Leighl NB, Gallo C, Feld R, Ciardiello F, Butts C, Maione P, Gebbia V, Morgillo F,

Wierzbicki R, Favaretto A, Alam Y, Cinieri S, Siena S, Bianco R, Riccardi F, Spatafora M,

Ravaioli A, Felletti R, Fregoni V, Genestreti G, Rossi A, Mancuso G, Fasano M, Morabito A, Tsao

MS, Signoriello S, Perrone F, Gridelli C; TORCH Investigators.

J Thorac Oncol. 2012 Dec;7(12):1830-44. doi: 10.1097/JTO.0b013e318275b327.

Treatment of pulmonary neuroendocrine tumours: State of the art and future developments.

Gridelli C, Rossi A, Airoma G, Bianco R, Costanzo R, Daniele B, Chiara GD, Grimaldi G, Irtelli L,

Maione P, Morabito A, Piantedosi FV, Riccardi F.

Cancer Treat Rev. 2012 Jul 18. [Epub ahead of print] PMID:22818212 [PubMed - as supplied by

publisher]

First-line erlotinib followed by second-line cisplatin-gemcitabine chemotherapy in advanced

non-small-cell lung cancer: the TORCH randomized trial.

Gridelli C, Ciardiello F, Gallo C, Feld R, Butts C, Gebbia V, Maione P, Morgillo F, Genestreti G,

Favaretto A, Leighl N, Wierzbicki R, Cinieri S, Alam Y, Siena S, Tortora G, Felletti R, Riccardi

F, Mancuso G, Rossi A, Cantile F, Tsao MS, Saieg M, da Cunha Santos G, Piccirillo MC, Di Maio

M, Morabito A, Perrone F.

J Clin Oncol. 2012 Aug 20;30(24):3002-11. doi: 10.1200/JCO.2011.41.2056. Epub 2012 Jul

9.PMID:22778317

Biological characterization and selection criteria of adjuvant chemotherapy for early breast

cancer: experience from the Italian observational NEMESI study.Clavarezza M, Mustacchi G,

Gardini AC, Del Mastro L, De Matteis A, Riccardi F, Adamo V, Aitini E, Amoroso D, Marchetti

P, Gori S, Carrozza F, Maiello E, Giotta F, Dondi D, Venturini M.

BMC Cancer. 2012 Jun 6;12:216.PMID:22672524

Therapy innovation for the treatment of pancreatic neuroendocrine tumors.

Riccardi F, Rizzo M, Festino L, Ambrosio F, Molino C, Uomo G, Cartenì G.

Expert Opin Ther Targets. 2012 Apr;16 Suppl 2:S91-102. Epub 2012 Feb 29. Review.

PMID: 22372544

Changes in adjuvant treatment of early breast cancer in Italy between 2000 and 2008. The

NEMESI study versus the NORA study

Giorgio Mustacchi,.Marina E Cazzaniga, Paolo Pronzato, Matteo Clavarezza, Lucia Del

Mastro,Marco Venturini, Dino Amadori, Paolo Bidoli, Corrado Boni, Michele Caruso, Ferdinando

Riccardi and Davide Dondi.

abstract selected for Presentation at the 34th

Annual San Antonio Breast Cancer Symposium,

December 6- 10, 2011 in San Antonio, Texas.

A randomised phase II trial of two sequential schedules of docetaxel and cisplatin followed by

gemcitabine in patients with advanced non-small-cell lung cancer.

Page 10: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

10

Grossi F, de Marinis F, Gebbia V, Riccardi F, Caffo O, Gamucci T, Ferraù F, Nardi M, Moscetti

L, Boni L, Dondi D, Galligioni E.

Cancer Chemother Pharmacol. 2011 Jul 21. [Epub ahead of print]

A multicenter randomized phase III trial of non pegylated liposomal doxorubicin Myocet

plus Cyclophosphamide (MC) versus Myocet plus Vinorelbine (MV) as first line in locally

advanced (LABC) or metastatic breast cancer (MBC)

V. Lorusso, F. Giotta, R. Bordonaro, E. Maiello, S. Del Prete, V. Gebbia, G. Filippelli, S. Pisconti,

S. Cinieri, S. Romito, F. Riccardi, G. Cairo, V. E. Chiuri, M. Ciccarese, R. Forcignano, L.

Petrucelli, V. Saracino, G. Colucci

abstract selected to for poster presentation in a General Poster Session. at the 2011 ASCO Annual

Meeting.

Multicenter observational study on adherence and acceptance of lapatinib treatment in

patients with HER2+ metastatic breast cancer.

R. Addeo, B. Vincenzi, F. Riccardi, A. Febbraro, L. Maiorino, P. Incoronato, R. Mabilia, M.

Bianco, E. Russo, A. Pisano, S. Del Prete

J Clin Oncol 29: 2011 (suppl; abstr e11102)

Anemia management with epoetin beta in anemic patients with cancer receiving

chemotherapy: Pananemia observational study on clinical practice.

S. Del Prete, F. Piantedosi, D. Rocco, F. Riccardi, B. Vincenzi, M. Bianco, C. Savastano, V.

Montesarchio, M. Matarese, A. Sabia, A. Illiano, A. Pisano, M. Biglietto, G. Pistolese, L. Leo, L.

Maiorino, A. Febbraro, R. Addeo;

J Clin Oncol 29: 2011 (suppl; abstr e19630)

Neuroendocrine tumors diagnosed at the Antonio Cardarelli hospital (Naples, Italy) between

2006-2009: a single-institution analysis.

Riccardi F, Nappi O, Balzano A, De Palma M, Buonerba C, Rizzo M, Barbato C, De Dominicis G,

Buonocore U, De Sena G, Lastoria S, Molino C, Monaco G, Rabitti PG, Romano L, Scavuzzo F,

Suozzo R, Uomo G, Volpe R, Di Lorenzo G, Carteni G.

Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Jan-Mar;24(1):251-6.

Italian Survey on adjuvant treatment of non-small cell lung cancer (ISA).

Banna GL, Di Maio M, Follador A, Collovà E, Menis J, Novello S, Bria E; ISA Co-Authors,

Airoldi M, Amoroso D, Ardizzoia A, Aurilio G, Bajetta E, Ballardini P, Barbieri F, Barletta E,

Balzelloni ML, Basso U, Bernardini I, Boni C, Bordin V, Bretti S, Bronte G, Brunetti C, Buti S,

Capanna L, Colombo A, Condemi G, Cortinovis D, Dambrosio M, Di Fonzo C, Di Lucca G, Dima

G, Falzetta A, Favaretto A, Ferraù F, Garetto L, Gebbia V, Genestreti G, Gentile AL, Giovanardi F,

Labianca R, Lorusso V, Mantovani G, Martelli O, Massari F, Mazzoli M, Michetti G, Mordenti P,

Mucciarini C, Munao S, Nacci A, Pogliani C, Procopio G, Riccardi F, Rizzato S, Rossi A, Rosti

Page 11: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

11

G, Russo P, Saladino T, Salesi N, Santangelo D, Sava T, Savarino A, Spinnato F, Tiseo M,

Tomassi O, Tondulli L, Tonini G, Turano S, Valerio MR, Verderame F, Zanelli F, Zanon E.

Lung Cancer. 2011 Jul;73(1):78-88. Epub 2010 Dec 8.

Phase II study of docetaxel re-treatment in docetaxel-pretreated castration-resistant prostate

cancer.

Di Lorenzo G, Buonerba C, Faiella A, Rescigno P, Rizzo M, Autorino R, Perdonà S, Riccardi N,

Scagliorini S, Scognamiglio F, Masala D, Ferro M, Palmieri G, Aieta M, Marinelli A, Altieri V, De

Placido S, Cartenì G.

BJU Int. 2011 Jan;107(2):234-9.

The therapy of kidney cancer with biomolecular drugs.

Di Lorenzo G, Buonerba C, Biglietto M, Scognamiglio F, Chiurazzi B, Riccardi F, Cartenì G.

Cancer Treat Rev. 2010 Nov;36 Suppl 3:S16-20. Review.

NEMESI: A retrospective observational longitudinal study to investigate italian early breast

cancer (EBC) patient characteristics and treatment. F. Cognetti, S. Gori, V. Adamo, A. Molino, G. Benedetti, A. Casadei Gardini, S. Gildetti, F.

Riccardi, S. Rossi, L. Del Mastro

J Clin Oncol 28, 2010 (suppl; abstr e11046)

Pathological complete response induced by first-line chemotherapy with single agent

docetaxel in a patient with advanced non small cell lung cancer.

Riccardi F, Di Lorenzo G, Buonerba C, Monaco G, Monaco R, Rizzo M, Scagliarini S,

Scognamiglio F, Di Napoli M, Carteni' G.

World J Surg Oncol. 2010 Feb 5;8:8.

G. Cartenì e F. Riccardi:

Qualità di vita e vita di qualità

Nel volume “L’anemia in oncologia” Wolters Kluwer Health Italy Ltd, 2010

First-line cisplatin with docetaxel or vinorelbine in patients with advanced non-small-cell

lung cancer: A quality of life directed phase II randomized trial of Gruppo Oncologico Italia

Meridionale (GOIM)

Vittorio Gebbia, Vito Lorusso, Domenico Galetta, Michele Caruso , Giuseppe Palomba,

Fernando Riccardi, Nicolò Borsellino, Francesco Carrozza, Silvana Leo, Francesco Ferraù,

Saverio Cinieri, Gianfranco Mancuso, Sergio Mancarella, Giuseppe Colucci

Lung Cancer. 2010 Aug;69(2):218-24.

Page 12: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

12

Pancreatite acuta ricorrente quale manifestazione di esordio di neoplasia neuroendocrina

pancreatica non funzionante: segnalazione di un caso

Madrid E., De Ritis R., Galluccio F., Miraglia S., Riccardi F., Uomo G.:

Abstract, XIV Congresso Nazionale FADOI, maggio 2009

Target therapy in metastatic renal cell carcinoma

G. Cartenı`, A.M. Grimaldi, T. Guida, F. Riccardi, M. Biglietto, E. Perrotta, M. Otero,P. De Rosa,

G. Nicolella, G. Esposita, R. Fiorentino, B. Chiurazzi, C. Battista, N. Panza

European Journal of Cancer 2008, suppl. 6, 38 -41

Gebbia V.

Vinorelbine plus cisplatin versus cisplatin plus vindesine and mitomycin C in stage IIIB-IV

non-small cell lung carcinoma: a prospective randomized study.

Gebbia V, Galetta D, Riccardi F, Gridelli C, Durini E, Borsellino N, Gebbia N, Valdesi M, Caruso

M, Valenza R, Pezzella G, Colucci G; Gruppo Oncologico Italia Meridionale

Lung Cancer. 2002 Aug;37(2):179-87.PMID: 12140141 [PubMed - indexed for MEDLINE

Randomized phase III trial of mitomycin plus vindesine and cisplatin versus vinorelbine and

cisplatin in stage III-IV non-small cell lung cancer: A Southern Italy Oncology Group study

(G.O.I.M.)

Galetta F., Riccardi F., Gridelli C., Testa A., Durini E., Gebbia N., Colucci G.:

Lung Cancer, vol. 18, suppl. 1, 2002

Use of tumor markers in the management of head and neck cancer.

Rosati G, Riccardi F, Tucci A.

Int J Biol Markers. 2000 Apr-Jun;15(2):179-83.22

A phase II study of paclitaxel/cisplatin combination in patients with metastatic breast cancer

refractory to anthracycline-based chemotherapy.

Rosati G, Riccardi F, Tucci A, De Rosa P, Pacilio G.

Tumori. 2000 May-Jun;86(3):207-10.

Colucci G., Gebbia V., Galetta D., Riccardi F., Cariello S., Gebbia N.:

Page 13: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

13

Cisplatin and vinorelbine followed by ifosfamide plu epirubicin vs the opposite sequenze in

advanced unresectable III and metastatic stage IV non-small-cell lung cancer: a prospective

ranomized study of the Southern Italy Oncology Group (GOIM)

British Journal of Cancer (1997)

Colucci G., Giotta F., Gebbia V., Riccardi F., Pezzella G., Durini E., Caruso M., Romito S., Gebbia

N.:

Dose intensification of mitoxantrone in combination with levofolinic acid, fluorouracil,

cyclofosfamide and granulocyte colony stimulating factor support in advanced untreated

breast cancer patients. A multicentric phase II study of the Southern Italy Oncology Group.

Anti-Cancer Drugs 1997, vol. 8 pp.257 – 264

Rabitti P.G., Uomo G., Biglietto M., Cartenì G., Riccardi F.:

Gemcitabina nel trattamento del carcinoma del pancreas avanzato: presentazione di

protocollo di studio pilota.

XXII Congresso Nazionale di Oncologia della SPDTT - 1° Forum di Oncologia dei Paesi

Mediterranei, Bari novembre 1996

Giotta F., Gebbia V., Riccardi F., Durini E., Pezzella G., Romito S., Gebbia N., Colucci G.:

Dose-intensification, with G-CSF support, in chemotherapy of advanced breast cancer

patients. Results of two consecutive phase II studies of the Southern Italy Oncology Group

(G.O.I.M.)

XXII Congresso Nazionale di Oncologia della SPDTT - 1° Forum di Oncologia dei Paesi

Mediterranei, Bari novembre 1996

Colucci G., Romito S., Gebbia V., Giotta F., Riccardi F., Durini G., Pezzella M., Caruso G., Gebbia N.:

Dose intensification of Mitoxantrone in combination with L-folinic acid, Fluorouracil, Cyclofosfamide

and G-CSF support in advanced untreatetd breast cancer patients. A phase II study.

6th International Congress on anti-cancer treatment, Paris, febbraio 1996

Lorusso V., Pagliarulo A., Selvaggi F., Durini E., Riccardi F., Comella P., Fiorillo C., Cariello S., De Lena

M.:

Methotrexate, Vinblastina, Epirubicina e Cisplatino (M-VEC) Vs Methotrexate, Vinblastina,

Page 14: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

14

Epirubicina e Carboplatino (M-VECA) nel trattamento del carcinoma della vescica in stadio

avanzato.

5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, Torino, dicembre 1995

Manes G., Pellegrini A., Riccardi F., Uomo G.:

Rare presentation of endocrine pancreatic tumor: a case of glucagonoma without necrolytic migratory

erythema ?

The Italian Journal of Gastroenterology, vol. 27, No 5, Giugno 1995

Cartenì G., Biglietto M., Napoletano M., Rosati G., Riccardi F., Tucci A., Barbati A., Pacilio G.:

Protracted infusional 5-Fluorouracil and oral calcium leucovorin in advanced pretracted colorectal

cancer.

Advanced Course on Colorectal Cancer, European Institute of Oncology, Milan, maggio 1995

Cartenì G., Tucci A., Riccardi F., Biglietto M., Nicolella G., Pacilio G.:

Immunopotentiating activity of rIFN-a-2b in patients with non-Hodgkin’s lymphoma: in vivo increase

of IL-2 production. Preliminary results.

Journal of Chemotherapy, vol. III – Suppl. n.3, Giugno 1991

Cartenì G., Nicolella GP., Riccardi F., Biglietto M., Tucci A., Campagna A., Iodice G.:

Interleuchina 2 ricombinante in infusione continua in associazione a 5FU+FA nel trattamento di

pazienti affetti da neoplasia metastatica del colon-retto.

XI Incontri di Chirurgia e Seminario Nazionale Monotematico della SIPDTT, Foggia, marzo 1991

Napolitano M., Rosati G., Riccardi F., and Pacilio C.:

Medical treatment of hepatocellular carcinoma: any progress ?

III Giornate italo-romene di gastroenterologia

Esposito G., Panza N., Mansi L., De Matteis A., D’Aiuto G., Riccardi F., Pacilio G., Salvatore M.:

Page 15: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

15

TAG-72 as a serum marker in ovarian and breast cancer: our experience.

15th International Cancer Congress, Amburgo, Agosto 1990

Riccardi F., Chiurazzi B., Nicolella GP., Pacilio G., Panza N.:

Alternating chemotherapy in metastatic breast cancer.

15th International Cancer Congress, Amburgo, Agosto 1990

Esposito G., Panza N., Mansi L., De Matteis A., D’Aiuto G., Riccardi F., Pacilio G., Salvatore M.:

Evaluation of TAG-72 as a Serum Marker in Ovarian and Breast Carcinoma.

The Journal of Nuclear Medicine and Allied Sciences, Vol. 34 – No 2 – pp. 88-93 (aprile-giugno 1990)

Riccardi F., Iodice G., Ronga R., Pacilio C.:

Le emergenze metaboliche in oncologia.

X Incontri di Chirurgia e Seminario Nazionale Monotematico della SIPDTT, Foggia, marzo 1990

Cartenì G., Biglietto M., Riccardi F., Tucci A., Barbati A., Pacilio G.:

Infusione continua protratta di 5-Fluorouracile in pazienti pretrattati per neoplasia del colon retto in

fase avanzata.

Folia Oncologica, 13, 163, 1990

Biglietto M., Esposito G., Riccardi F., Panza N., Pacilio G., Tirabassi A., Castelli M.:

Risultati preliminari sull’utilizzo clinico di un antigene glicoproteico mucinoso (MCA) nel carcinoma

dell’ovaio.

VI Riunione Nazionale di Oncologia Sperimentale e Clinica

Tumori, vol. 74, supplemento n. 4, agosto 1989

Battista C., Maione C., Biglietto M., Tafuri R., Nicolella G.P., Riccardi F., Vetrano A.:

Parametri immunologici in pazienti neoplastici in remissione clinica trattati con timostimolina

Page 16: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

16

Workshop Tp-1, Nairobi Kenia, marzo 1988

Pacilio G., Nicolella G.P., Riccardi F., Chiurazzi B., Maione C., Biglietto M., Esposito G.:

Mitoxantrone and Cis-Platin as second line therapy in patients with advanced breast cancer: a

preliminary report

6th Mediterranean Congress of Chemotherapy, Taormina, maggio 1988

Biglietto M., Esposito G., Vetrano A., Riccardi F., Utech W., Iaccarino L., Ungano B., Pacilio G.:

Associazione fra CA 125 e TPA nel follow-up del carcinoma ovario: studio longitudinale.

3° Congresso Internazionale sui Markers Tumorali, Napoli settembre 1987

Esposito G., Biglietto M., Nicolella G.P., Chiurazzi B., Riccardi F., Maione C., Vetrano A., Tafuri R..,

Pacilio G.:

Terapia alternative nel trattamento del carcinoma del pancreas esocrino.

1° Convegno Nazionale di Pancreatologia

Aggiornamenti in Pancreatologia, novembre 1987

Panza N., Riccardi F., Vetrano A., Maione C., Chiurazzi B., Tordela R., Pacilio G.:

Marcatori tumorali nella gestione clinica delle pazienti con carcinoma ovario.

Folia Oncologica, 11, 347, 1988

Lupoli G., Biondi B., Panza N., Pacilio G., Riccardi F., La Storia S., Salvatore M., Lombardi G.:

Follow-up post-chirurgico del carcinoma midollare della tiroide: limiti e prospettive.

Convegno Internazionale su : Noduli e tumori della tiroide, Ancona, novembre 1988

Guzzardella G., Bassano P., Carafa M., Laccetti M., Riccardi F.:

Le sindromi cliniche da carenza di carnitina.

Spazio Medico Vol 1 Feb. 1984

Esposito P., Carafa M., Guzzardella G., Pirozzi V., Viotti L., Riccardi F.:

Applicazioni cliniche di un marker tumorale: il TPA

Page 17: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

17

Spazio Medico Vol 1 Feb. 1984

Guzzardella G., Carafa M., de Cristofaro M., Marcopido B., Riccardi F., Serino D.:

La terapia delle micosi profonde

Spazio Medico Vol 1 Feb. 1984

Riccardi F., Carafa M., de Cristofaro M., De Felice L., Guzzardella G., Marcopido B.:

Candidosi gastroduodenale: fattori di rischio, quadri clinici, prospettive terapeutiche

Spazio Medico Vol 4 Aprile 1984

Guzzardella G., Carafa M., de Cristofaro M., Marcopido B., Musella C., Riccardi F.:

Causa rara di ematuria: malattia di Behçet a localizzazione vescicale.

Spazio Medico Vol 5 Maggio 1984

Riccardi F., Carafa M., de Cristofaro M., Musella C., Nuzzi L.:

Biosintesi del collageno e malattie collegate (parte prima)

Spazio Medico Vol 6, Giugno 1984

Nuzzi L., Carafa M., Musella C., Guzzardella G., Marcopido B., Riccardi F.:

Angina agranulocitica di Schultz alfametldopa indotta (caso clinico)

Spazio Medico Vol 6, Giugno 1984

Carafa M., de Cristofaro M., Guzzardella G., Marcopido B., Musella C., Riccardi F.:

Biosintesi del collageno e malattie collegate (parte seconda)

Spazio Medico Vol 7, Luglio 1984

Riccardi F., de Cristofaro M., Guzzardella G., Cirillo G., Marcopido B., Musella C.:

L’ipercalcemia nella malattie neoplastiche

Spazio Medico Vol 10, Ottobre 1984

Quinto,I., G. Martire, G. Varicella, F. Riccardi, A. Perfumo, R. Giulivo and Francesco De Lorenzo:

Screening of 24 pesticides by Salmonella/microsome assay: mutagenicity of benazolin, metoxuron and

paraoxon.

Mutation Research, Vol. 85, N. 4 August 1981, 216-307

Page 18: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

18

In fede

dott. Ferdinando Riccardi

San Giorgio a Cremano, 12 settembre 2013

Ai sensi della legge 675/96, presto consenso al trattamento dei dati personali contenuti in questo

curriculum vitae e professionale, costituito da quindici pagine numerate.

CCUURRRRIICCUULLUUMM VVIITTAAEE -- PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLEE

- Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 -

Aggiornamento C.V. 11.09.2013

La sottoscritta SARAH SCAGLIARINI, nata a POMPEI, il 16/04/1982 e residente a Pompei (NA), in viale

Mazzini n° 5 consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di

dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria

responsabilità

d i c h i a r a

quanto segue, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000:

DATI PERSONALI

Cognome Scagliarini

Nome Sarah

C.F. SCGSRH82D56G813N

Page 19: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

19

Residenza viale Mazzini 5 - cap. 80045 Pompei (NA)

Data di nascita 16/04/1982

Cittadinanza italiana

Sesso femminile

Professione Medico Chirurgo

Contatti:

Tel. +39.081.3448681

Fax +39.081.8501522

Mobile +39.3331861038(tim)

E-mail [email protected]

Page 20: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

SETTORI PROFESSIONALI

Medicina generale Oncologia medica

ISTRUZIONE E CARRIERA

Agosto-Settembre 2013 Sostituzioni di specialistica ambulatoriale in Oncologia c/o ASL

Napoli 3 sud distretto 59.

20 giugno 2013 Premio miglior caso clinico presentato al congresso GIST: Approccio

multidisciplinare per la diagnosi e la terapia a Napoli.

Gennaio 2013 Perito per il Tribunale di Napoli

Da Ottobre 2012: Medico specialista volontario presso la

Divisione di Oncologia dell’A.O.R.N. “A. Cardarelli” di Napoli.

12 SETTEMBRE 2012 Ha conseguito Diploma di Specializzazione in Oncologia Medica c/o

la Seconda Università Degli Studi di Napoli -Dipartimento di Oncologia Medica, Direttore

Prof. F. Ciardiello con tesi dal titolo: “ L’ipilimumab nel trattamento dei pazienti con

melanoma metastatico”

Votazione 50/50 e lode.

Da Novembre 2009 al Settembre 2012: Formazione specialistica presso Oncologia medica

della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Da Maggio 2008 ad Ottobre 2009: Formazione specialistica presso l’A.O.R.N. “A. Cardarelli”

di Napoli.

Da MARZO 2008: Vincitrice concorso Scuola di Specializzazione in Oncologia presso la

Seconda Università degli Studi di Napoli

AGOSTO 2007-FEBBRAIO 2008: Medico AVIS, raccolte mobili sangue.

LUGLIO 2007 : Abilitazione all’esercizio della professione medica con il massimo dei voti.

Page 21: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

FEBBRAIO 2007: Laurea in Medicina e Chirurgia alla Seconda Università di Napoli ( Voto

finale 110/110 e lode e plauso della commissione ). Titolo della Tesi : “Ruolo degli Inibitori

dell’Aromatasi nel Cancro della Mammella. Studio Clinico sulla durata del trattamento con

Letrozolo come terapia adiuvante in postmenopausa: Trattamento lungo vs trattamento

breve”.

DALL’ANNO 2004 : Tirocinio presso la divisione di Oncologia dell’ Istituto di Internistica Clinica

e Sperimentale “ Magrassi e Lanzara “ , Seconda Università di Napoli

LUGLIO 2000 : Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “ E. Pascal ”

Pompei ( NA )

TIROCINI E CORSI

Marzo – Maggio 2004 :

Attività di stage sul tema “ Genomica delle neoplasie e terapie sperimentali delle

leucemie“, presso il dipartimento di Patologia clinica della Seconda Università di Napoli.

Durata: 120 ore.

2004 – 2007:

Tirocinio pre –laurea presso il reparto di Oncologia medica del Secondo Policlinico di Napoli

Direttore Prof. G. Catalano.

Novembre 2005

Attività di stage sul tema “ Carcinoma della Prostata e Tumori della Vescica“, presso il

dipartimento di Urologia della Seconda Università di Napoli.

2006:

Corso di “Basic Life Support and Defibrillation” presso la clinica medica del Secondo

Policlinico di Napoli.

Marzo – Aprile 2006

Attività di stage sul tema “ Neoplasie epatiche primitive e secondarie: approccio

multidiciplinare“, presso la II divisione di Chirurgia generale ed epatobiliare della Seconda

Università di Napoli.

Maggio 2008 – Ottobre 2009:

Page 22: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

Ha prestato servizio come specializzanda presso la divisione di Oncologia clinica e

Trapianti di midollo osseo dell’A.O.R.N Cardarelli di Napoli Direttore Prof. G.Cartenì.

CONVEGNI

1) 17.04.2007 – Napoli “Second-line treatment of advanced non small cell lung cancer”

2) 22.06.2007- Napoli “Terapie biologiche nel NSCLC”

3) 22.11.2007 –Napoli “Terapie biologiche nel NSCLC”

4) 9-10.05.2008 – Roma “Highlights in the management of urogenital cancer – Mediterranean

School of Oncology”

5) 11-14.10.2008 Verona “X Congresso Nazionale di Oncologia Medica”

6) 30.10.2008 – Napoli “Giornate di formazione sulla terapia Medica nel Carcinoma

Mammario e Polmonare”

7) 27-28.11.2009 – Orbassano “BERSAGLIO POLMONE: Nuovi orizzonti diagnostico terapeutici in

oncologia polmonare “

8) 5-6.03.2010 – Sorrento (NA) “Dalla chemioterapia alla terapia anti-angiogenica:

L’evoluzione del trattamento del carcinoma della mammella”

9) 7 - 8.05.2010 – London UK “Fifth European International Kidney Cancer Symposium”

10) 10.05.2010 – Napoli “L’appropriatezza in Oncologia: esperti a confronto”

11) 11.06.2010 – Napoli “To GetErb – La nuova opzione terapeutica nel carcinoma mammario

ErbB2+”

12) 15-16.10.2010 – Camogli (GE) “La donna con Carcinoma Mammario: dalle novità della

ricerca alla pratica clinica”

13) 6-7.10.2010 – Milano “ELATE Monitor e Investigator Meeting”

14) 19.02.2011 – Napoli “Trattamento del dolore acuto e cronico”

15) 04.04.2011 – Napoli “Percorso diagnostico e terapeutico del Carcinoma Polmonare non a

piccole cellule”

16) 11.04.2011 – Napoli “mRCC CARE – Carcinoma renale metastatico: Esperienze a confronto”

17) 09.05.2011- Napoli “ Dall’appropriatezza all’unità di trattamenti oncologici – Relatrice –

Carcinoma colon metastatico”

Page 23: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

18) 30.05.2011 – Napoli “Dall’appropriatezza all’unità di trattamenti oncologici “

19) 18–19.06.2011 – Bologna “AIOM postASCO review: updates and news from annual meeting

in Chicago”

20) 02.07.2012 – Napoli “Giornate di aggiornamento in Oncologia”. Il cancro gastrico.

21) 09.11.2012 – Napoli “Leggere, scrivere, presentare un articolo biomedico”

22) 30-31.01.2013 – Milano “ZeSS Investigator Meeting”

23) 12.03.2013 – Napoli “BTCP come BreakThrough Cancer Pain”

24) 23.03.2013 – Roma “Investigator Meeting Italian Oncologic Pain multisetting Multicentric

Survey (IOPS-MS)”

25) 05.04.2013 – Roma “ Immuno-Oncologia: la nuova frontiera della terapia dei tumori”

26) 08.04.2013 – Napoli “ La terapia antiangiogenica nella strategia del carcinoma della

mammella”

27) 15.04.2013 – Napoli “ L’evoluzione della pratica clinica nel trattamento del carcinoma

ovarico”

28) 22.04.2013 – Napoli “ Il team multidisciplinare nella medicina oncologica – Relatrice - Il

carcinoma del rene e delle vie urinarie”

29) 07.05.2013 – Pozzuoli (NA) “ Inibizione di mTOR in oncologia”

30) 17.05.2013 – Benevento “Oltre- Definire insieme una nuova dimensione della terapia –

Relatrice – Caso clinico su Ca del Colon Metastatico”

31) 14.06.2013 – Napoli “ Carcinoma a cellule transazionali del tratto uroteliale avanzato o

metastatico – Tavola rotonda – Relatrice”

32) 17 - 19.06.2013 Napoli “ 15° Congresso Nazionale GOIM:Il team multidisciplinare nella

medicina oncologica”

33) 20.06.2013- Napoli “GIST: Approccio multidisciplinare per la diagnosi e la terapia”

34) 21.06.2013 – Napoli “ Il ruolo dell’immunoterapia nel trattamento del melanoma”

35) 25.06.2013 – Roma “ Le opzioni terapeutiche nel trattamento del tumore della prostata”

36) 26.06.2013 – Napoli “ Il carcinoma polmonare non a piccole cellule”

37) 03.07.2013 – Napoli “Il team multidisciplinare nella medicina oncologica – Relatrice - Il

carcinoma della prostata”

Page 24: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

ESPERIENZE DI RICERCA

Co-investigator nei seguenti TRIALS CLINICI condotti sec. GCP:

a. Studio osservazionale prospettico multinazionale che valuta l’utilizzo delle risorse sanitarie

associato agli eventi scheletrici in pz con metastasi ossee da cancro della mammella,

prostata, polmone e mieloma multiplo.

b. Studio randomizzato per valutare Temsirolimus e Sorafenib come terapia di II linea in

pazienti con carcinoma a cellule chiare che hanno fallito la terapia di I linea con Sunitinib.

c. CRAD001L2401 accesso allargato ed uso compassionevole

d. Studio in aperto di fase IIIb con il regorafenib in pazienti con cancro del colon metastatico

in progressione dopo trattamenti standard.

e. Studio randomizzato in doppio cieco di confronto tra Zytiga (abiraterone acetato) con

prednisone a basse dosi e trattamento di deprivazione androgenica (ADT) verso ADT da

sola in pazienti con nuova diagnosi di cancro prostatico hormone-naive (mhnpc)

f. Italian Oncologic Pain multisetting Multicentric Survey (IOPS-MS)”

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Articoli in extenso

1. Pathological complete response induced by first-line chemotherapy with single agent

docetaxel in a patient with advanced non small cell lung cancer. Riccardi F, Di Lorenzo G,

Buonerba C, Monaco G, Monaco R, Rizzo M, Scagliarini S, Scognamiglio F, Di Napoli M,

Carteni' G.World J Surg Oncol. 2010 Feb 5;8:8.

2. Targeted therapy in the treatment of metastatic renal cell cancer. Di Lorenzo G, Scagliarini

S, Di Napoli M, Scognamiglio F, Rizzo M, Carteni' G.Oncology. 2009;77 Suppl 1:122-31. Epub

2010 Feb 2. Review.

3. Phase II study of docetaxel re-treatment in docetaxel-pretreated castration-resistant

prostate cancer.Di Lorenzo G, Buonerba C, Faiella A, Rescigno P, Rizzo M, Autorino R,

Perdonà S, Riccardi N, Scagliarini S, Scognamiglio F, Masala D, Ferro M, Palmieri G, Aieta M,

Marinelli A, Altieri V, De Placido S, Cartenì G. BJU Int. 2011 Jan

4. Persistent left superior vena cava: a possible contraindication to chemotherapy and total

parenteral nutrition in cancer patients. Francesco Iovino, Pasquale Pio Auriemma, Luca Del

Viscovo, Sarah Scagliarini, Marilena Di Napoli and Ferdinando De Vita.

COMPETENZE INFORMATICHE

SISTEMA OPERATIVO Windows XP - Vista

Page 25: Percorsi Terapeutici in Oncologia nella pratica clinica ... · Gruppo di Studio per le malattie del pancreas ... Corso di venti ore di insegnamento di “Statistica sanitaria”,

NAVIGAZIONE INTERNET Browser “Internet Explorer”

POSTA ELETTRONICA client di posta: Microsoft Office Outlook.

SOFTWARE UTILIZZATI PACCHETTO OFFICE: Word – Excel – PowerPoint - Publisher.

PATENTE EUROPEA, categorie: B

LINGUE Madrelingua: Italiano

Altre Lingue: Inglese capacità di lettura e comprensione - Buona

capacità di scrittura - Buona

capacità di espressione orale - Buona

INTERESSI Viaggi; Lettura; Teatro; Cinema; Musica.

ALTRE ATTITUDINI : Diploma in Solfeggio. Pianoforte.

------------------------------------------

La sottoscritta autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D. lgs 196/ 03

Pompei, 11.09.2013 Dott.ssa. Scagliarini Sarah