Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

9

Click here to load reader

description

Minervini, D'aprile, Spadaro, Ligorio

Transcript of Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

Page 1: Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

Percorsi identitari e riflessi sul design

tecnologico nella Responsabilità

Sociale D’impresa.

Marco Minervini, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Gianvito D’Aprile, Università del Salento

Paola Spadaro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

M. Beatrice Ligorio, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

III Congresso Nazionale CKBG – Bari, 6-8 aprile 2011Empowerment, Formazione, Tecnologie.

L'Individuo, il Gruppo e l'Organizzazione

http://www.ckbg.org/congresso2011

Page 2: Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

Inquadramento teorico

• LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA (RSI) È UN COSTRUTTO

MULTIDIMENSIONALE CHE STA ACQUISENDO UNA CRESCENTE CENTRALITÀ

NELLA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DI GESTIONE IMPRENDITORIALE

(MOLTENI, 2004)

• IN FUNZIONE DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E COMPETITIVO DELLE

IMPRESE. IN TALE SCENARIO, LE PRATICHE DI SCAMBIO DI ESTERNALITÀ -

BENI E SERVIZI NON INCLUSI NEL CORE BUSINESS D’IMPRESA E PIUTTOSTO

CONSIDERATI COME “SCARTI” (LAFFONT, 2008) - RAPPRESENTEREBBERO

UNA DELLE STRATEGIE PER IMPATTARE SULLA DIMENSIONE

ORGANIZZATIVA E CULTURALE D’IMPRESA, SULLE PRATICHE DELLA

COMUNITÀ E SULLA DIMENSIONE IDENTITARIA DEGLI IMPRENDITORI

(CORTINI, LIGORIO, 2006).

• IN PARTICOLARE, LE TECNOLOGIE POTREBBE RAPPRESENTARE UN

ARTEFATTO DI MEDIAZIONE CHE POSSA INCENTIVARE LO SCAMBIO

COLLABORATIVO DI ESTERNALITÀ TRA IMPRESE.

Page 3: Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

La ricerca (1)

Obiettivo• RICAVARE INFORMAZIONI UTILI ALLA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE

VIRTUALE RIVOLTO AD IMPRENDITORI ATTRAVERSO IL QUALE

PROMUOVERE PRATICHE COOPERATIVE DI SCAMBIO, ESPLORANDO IL

MODO IN CUI GLI IMPRENDITORI NEGOZIANO COLLABORATIVAMENTE IL

SIGNIFICATO DI ESTERNALITÀ E IL POSSIBILE IMPATTO DI TALE

NEGOZIAZIONE SULL’IDENTITA’ PROFESSIONALE E SUL SENSO DI

APPARTENENZA ALLA COMUNITÀ

Page 4: Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

La ricerca (2)

Partecipanti• 14 IMPRENDITORI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI)

PUGLIESI SUDDIVISI IN DUE GRUPPI DI DISCUSSIONE

Contesto• GLI IMPRENDITORI, MEMBRI DEL CONSORZIO REGIONALE DI

IMPRESE “COSTELLAZIONE APULIA”, PARTECIPANO AL PROGETTO Di.Co.Te. (DIscorsi in COmunita di pratiche mediati dalla TEcnologia), FINANZIATO DALLA REGIONE PUGLIA.

• TALE PROGETTO MIRA A SVILUPPARE UNA PIATTAFORMA MULTIMEDIALE IN GRADO DI FAVORIRE UN SISTEMA DIATTIVITÀ COOPERATIVE E DI MODALITÀ INNOVATIVE CHE POSSANO COSTITUIRE PER LE IMPRESE UN VANTAGGIO COMPETITIVO SUL TERRITORIO.

Page 5: Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

La ricerca (3)

Metodo di raccolta dati• I PARTECIPANTI SONO STATI COINVOLTI IN DUE FOCUS GROUP DISCUSSIONS,

ENTRAMBE ORGANIZZATE ATTORNO ALLE SEGUENTI AREE TEMATICHE: a) IL SIGNIFICATO DI ESTERNALITA’;

b) LE MODALITA’ DI SCAMBIO DI ESTERNALITA’ TRA INDIVIDUI E/O IMPRESE; c)

c) LA RELAZIONE TRA ESTERNALITA’ E RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA.

• ENTRAMBE LE FOCUS GROUP DISCUSSIONS SONO STATE AUDIO- E VIDEO-REGISTRATE; ENTRAMBE DURANO IN MEDIA 75 MINUTI.

Metodo di analisi dati• LE DUE FOCUS GROUP DISCUSSIONS:

a) SONO STATE INTERAMENTE TRASCRITTE ADOTTANDO IL CODICE DI JEFFERSON (1972)

b) SONO STATE ANALIZZATE ATTRAVERSO:

• L’ANALISI TEMATICA DEL DISCORSO (VAN DIJK, 1977)

• L’ANALISI DEI POSIZIONAMENTI IDENTITARI (HERMANS, HERMANS-KONOPKA, 2010)

Page 6: Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

Risultati (4)

•Materiali

CATEGORIE

•Simboliche

•Riciclo e riduzione dei rifiuti

PROCESSI DI COLLABORAZIONE

•Mutua consapevolezza e

accrescimento della self-esteem

Definizione

complessa e

multidimensional

e di Esternalità

INTERNI

• differenti\innovatori vs

standard

ESTERNI

•Stakeholders (i miei

collaboratori ecc)

•INDIVIDUALI

(io imprenditore,

padre,madre ecc)

•COLLETTIVI (noi impresa)

Posizionamen

ti identitari

esperienze personali

pregresse come

artefatti concettuali

di mediazione di

significato

NE RISULTA UNA DEFINIZIONE COMPLESSA E MULTIDIMENSIONALE DI ESTERNALITÀ

COME CATEGORIE SIMBOLICO/MATERIALI E PROCESSI DI COLLABORAZIONE ATTUABILI,

STRETTAMENTE LEGATA AI POSIZIONAMENTI IDENTITARI DEGL’IMPRENDITORI E

MEDIATA DALLE PERSONALI ESPERIENZE PREGRESSE (ARTEFATTI SIMBOLICI).

I VALORI PRIVATI DEGLI IMPRENDITORI COME INDIVIDUI E LA DIMENSIONE SOCIO-ETICA

IN RIFERIMENTO ALL’AMBITO DI ATTIVITÀ PROFESSIONALE COESISTONO E VENGONO

ESPRESSI E DEFINITI DAI PARTECIPANTI CONTESTUALMENTE ALLA SITUAZIONE SOCIO-

ECONOMICA ATTUALE

Page 7: Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

Conclusioni

• LE ESPERIENZE PREGRESSE POSSONO ESSERE ELEMENTI STIMOLO

UTILIZZATI NELLA PIATTAFORMA PER:• INCENTIVARE UNA RIDEFINIZIONE NEGOZIATA DELLE ESTERNALITA’,

• PER LA PRODUZIONE DI NUOVE PRATICHE DI PARTECIPAZIONE SOCIALE IN

RIFERIMENTO ALLE TEMATICHE DELLA RSI

•LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE VIRTUALE RIVOLTO AD

IMPRENDITORI DOVREBBE FAVORIRE LA POSSIBILITÀ DI ESPRIMERE

UNA NARRAZIONE DI SÉ IN DIVERSI CONTESTI, FAVORENDO UNA

DIALETTICA TRA I POSIZIONAMENTI PROFESSIONALI E PRIVATI I CUI

CONFINI RISULTANO MOLTO SFOCATI

•LA PIATTAFORMA DOVREBBE PERMETTERE DI RENDERE VISIBILE LA

DIMENSIONIE DEI VALORI PRIVATI DEGLI IMPRENDITORI E LA

DIMENSIONE SOCIO-ETICA IN MERITO ALL’AMBITO DI ATTIVITA’,

ATTRAVERSO L’USO DI SPECIFICI STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE DEI

COMPORTAMENTI SOSTENIBILI SIA PERSONALI DELL’IMPRENDITORE

CHE SOCIALI, LEGATI ALLA GESTIONE DELL’IMPRESA.

Page 8: Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

Riferimenti bibliografici

- Cortini M., Ligorio M. B. (2007), Economia del dono aspetti psicosociali nello

scambio di esternalità. Milano: Aracne editrice.

- Hermans, H.J.M., & Hermans-Konopka A. (Eds.) (2010). Dialogical self

theory. Positioning and Counter-Positioning in a Globalizing Society.

Cambridge: Cambridge University Press

- Jefferson, G. (1972) Side-sequences. In D. Sudnow (Ed.), Studies in social

interaction. New York: Free Press.

- Laffont, J. J. (2008). Externalities. In S. N. Durlauf, L., E. Blume (Eds.), The

New Palgrave Dictionary of Economics. Second Edition Palgrave

Macmillan.

- Molteni, M. (2004). Responsabilità sociale e performance d'impresa. Per una

sintesi socio-competitiva. Vita e Pensiero

- Van Dijk, T. A. (1977). Text and context. Explorations in the semantics and

pragmatics of discourse. London: Longman.

Page 9: Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità Sociale D'impresa

Connessioni

Sito Web: www.ckbg.org

Sito Convegno: www.ckbg.org/congresso2011

CKBG – The Community: www.ckbg.org/forum

Pagina di Facebook: http://tinyurl.com/ckbgpage-fb

Gruppo di Facebook: http://tinyurl.com/FB-CKBG

Gruppo su Twitter: http://twitter.com/ckbgit

Convegno: #emp11

Sito Web: http://linkd.in/ckbg_group

Profilo su Slideshare: CKBGShare

http://www.ckbg.org/