Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono...

16
Per gli alunni e le alunne SCUOLA SICURA “La sicurezza non é un gioco”

Transcript of Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono...

Page 1: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

   

Per gli alunni e le alunne 

 

SCUOLA SICURA “La sicurezza non é un gioco”   

Page 2: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

EMERGENZA numeri utili 

VIGILI DEL FUOCO 115 CARABINIERI 112 POLIZIA 113 AMBULANZA (SERVIZIO D’EMERGENZA) 118  ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO 

035.751497  

INCARICHI DI PLESSO All’inizio di ogni anno scolastico, comunque prima             delle lezioni, tutti i Consigli di Interclasse delle               rispettive scuole designano gli incaricati ad effettuare             le seguenti operazioni, durante le prove di             evacuazione e in caso di vera emergenza: 

 ELENCO INCARICHI 

● Emanazione ordine di evacuazione ● Diffusione ordine di evacuazione ● Attivazione procedura di evacuazione ● Controllo operazioni evacuazioni ● Chiamate di soccorso ● Interruzione varie erogazioni (gas – acqua …) ● Attivazione controllo estintori/idranti ● Controllo vie di uscita/interruzione traffico ● Addetti al primo soccorso 

 I nominativi dei docenti e non docenti incaricati               annualmente sono inseriti nel Piano di Evacuazione             dei singoli edifici scolastici. Coordinatore per la sicurezza del plesso é il               componente della Commissione Sicurezza di ogni           plesso.   

1

Page 3: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

 PREMESSA 

In casa o all'aperto, giocando o facendo sport,               purtroppo avrai visto quanto sia facile procurarsi             degli incidenti. Nel mondo del lavoro accade la stessa                 cosa e la causa di questi spiacevoli imprevisti, nella                 maggioranza dei casi, è dovuta al mancato rispetto               delle norme di prevenzione. Non è detto che               l'imprevisto sia sempre così imprevedibile;         l'imprudenza, le distrazioni, la fretta e l'inesperienza             sono i principali motivi di un gran numero di infortuni                   ed è proprio per evitare che questi accadano che, è                   fondamentale comportarsi nel modo più sicuro           possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad             evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri               oggi, significa vivere e lavorare in maniera più serena                 domani. Insomma la sicurezza è una garanzia sul               futuro. Prova a fare il conto e scoprirai come la scuola                     sia il luogo in cui si trascorrono molti anni; proprio per                     questo è indispensabile che l'ambiente scolastico sia             sicuro per gli studenti così come per gli insegnanti. In                   testa alla poco invidiabile hit parade degli infortuni               nella scuola vi sono, senza dubbio, le cadute. Le scale                   possono rivelarsi un luogo particolarmente insidioso           se percorse correndo (magari alla fine di una dura                 giornata di lezione). Il suono dell'ultima campanella             non dev'essere lo squillo della carica; allo stesso               tempo, le rampe devono essere dotate di corrimano e                 di strisce antiscivolo sui gradini. Una scuola veramente sicura è una scuola che pensa                 anche a situazioni di emergenza come ad esempio               l'incendio. Sono quindi necessarie strutture         antincendio efficienti, ma anche esercitazioni         periodiche per tenere sempre in allenamento           studenti, professori e personale scolastico, perché la             sicurezza, non scordatelo, riguarda tutti.   

2

Page 4: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

  

INDICE   

 1. Conoscere l’ambiente pag. 4 

2. I possibili pericoli nell’ambiente pag. 5 

3. Comportamenti di prevenzione pag. 6 

4. Il piano di evacuazione pag. 7-8 

5. Norme di comportamento in caso di 

a. Terremoto pag. 9 

b. Incendio pag. 10 

c. Inquinamenti atmosferici pag. 11 

6. Per concludere pag. 12 

   

3

Page 5: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

CONOSCERE L'AMBIENTE  

Pensare alla scuola come ad un luogo sicuro, vuol                 dire guardarla con occhi nuovi, significa conoscere in               modo diverso gli spazi e ciò che in essi vi è contenuto,                       affinchè il viverci sia il più possibile senza rischi;                 significa porre attenzione ai comportamenti che           normalmente si tengono perchè non provochino           incidenti.  Nella classe, nei corridoi e in ogni altro spazio                 dell'edificio, trovi esposte planimetrie e carte che devi               imparare a leggere prontamente, in cui sono             identificabili, in base a dove ti trovi, le vie di fuga in                       caso di pericolo e le più vicine uscite di sicurezza.  Sulla carta generale, in cui la scuola è inserita                 nell'ambiente che la circonda, sono indicati, con             colori diversi, i punti di raccolta verso cui               confluiscono le classi in caso di "fuga". Girando per l'istituto, trovi appesi alle pareti, in modo                 ben visibile, dei cartelli di colore verde o rosso, che                   indicano le uscite di sicurezza, i percorsi per               raggiungerle, gli estintori e gli idranti. 

 Impara a leggere bene tutti questi segnali e, se trovi                   compagni in difficoltà, aiutali a comprenderli.    

4

Page 6: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

I POSSIBILI PERICOLI NELL'AMBIENTE SCOLASTICO 

 La possibilità che si verifichi una situazione di               pericolo, che faccia scattare l'emergenza e/o renda             necessaria l'evacuazione di parte o dell'intera           popolazione scolastica dall'edificio e dagli spazi           limitrofi, può manifestarsi per cause diversissime.  Gli eventi comunque più comuni che potrebbero             richiedere l'evacuazione parziale o totale dell'edificio           sono i seguenti:  

● incendi che si sviluppano all'interno dell'edificio scolastico 

● incendi che si sviluppano nelle vicinanze della scuola e che potrebbero coinvolgere l'edificio 

● crolli dovuti a cedimenti strutturali della scuola per terremoto presenza (anche se sospetta) di ordigni esplosivi 

● inquinamenti dovuti a cause esterne, accertate da parte delle autorità competenti 

● ogni altra causa che venga ritenuta pericolosa dal Capo d'istituto 

 

5

Page 7: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE IN AULA  Quando sei in aula, devi abituarti a tenere in ordine le                     tue cose, secondo le regole di seguito indicate:  

1) la disposizione dei banchi in aula deve lasciare dei corridoi di accesso 

 2) zaini e cartelle vanno collocati nei corridoi tra i 

banchi, tutti sulla medesima fila (da stabilire una volta per tutte) 

 3) i beni personali (chiavi, documenti, soldi, etc…) 

vanno sempre tenuti in tasca  

4) le scarpe devono sempre essere ben allacciate.   

    

6

Page 8: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

IL PIANO DI EVACUAZIONE  

IL SEGNALE DI ALLARME Nella nostra scuola il segnale acustico di evacuazione               é unico come riportato nella bacheca della sicurezza:               un suono molto diverso da quello che indica l'inizio o                   la fine delle lezioni. Il segnale di allarme indica un pericolo grave, quindi                 la necessita di abbandonare l'edificio secondo il piano               di sgombero seguendo le modalità di evacuazione. Se ci sarà la necessità di comunicare l'ordine di                 evacuazione a voce, aula per aula, sarà cura del                 personale non docente assicurare tale servizio.  ASSEGNAZIONE INCARICHI AGLI ALLIEVI (da parte dei docenti) In ogni classe vengono individuati: 

● 1 ragazzo apri-fila, con il compito di assistere eventuali compagni in difficoltà verso la zona di raccolta 

● 1 ragazzo serra-fila, con il compito di assistere eventuali compagni in difficoltà e chiudere la porta dell'aula, dopo avere controllato che nessuno sia rimasto indietro. 

 GLI ALUNNI In caso di evacuazione i ragazzi incaricati devono aprire le porte; mettersi davanti alla fila (apri-fila) e dietro (chiudi-fila) e iniziare il percorso segnato tenendo per mano (o con una mano sulla spalla) i compagni segnalare (il chiudi fila) e/o aiutare (se in grado) i compagni in difficoltà o le eventuali necessità di soccorso e confermare il completamento, da parte della classe, del piano di evacuazione.    

7

Page 9: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

Tutti gli alunni, non appena avvertito il segnale di allarme, devono adottare il seguente comportamento:  

● interrompere immediatamente ogni attività ● mantenere l'ordine e l'unità della classe           

durante e dopo l'esodo ● tralasciare il recupero degli oggetti personali           

(libri, cartelle, ● ombrelli, etc...) che possono dare ingombro o             

essere di impedimento durante la fuga ● disporsi in fila evitando il vociare confuso, grida               

e richiami ● rimanere collegati tra loro, tenendosi per mano             

(o con una mano sulla spalla) in modo da                 formare una catena. Questo comportamento         dà maggior sicurezza, evita il panico e le corse                 indisciplinate, che creano caos 

● seguire le indicazioni dell'insegnante       accompagnatore, camminare in modo       sollecito, senza soste non preordinate senza           spingere i compagni, collaborare con         l'insegnante per controllare le presenze dei           compagni prima e dopo lo sfollamento 

● attenersi strettamente a quanto ordinato         dall'insegnante nel caso in cui si verifichino             contrattempi che richiedono una improvvisa         modificazione delle indicazioni del piano 

   8

Page 10: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

NORME DI COMPORTAMENTO in caso di TERREMOTO 

 Le istruzioni sono quelle elaborate dal Consiglio             Nazionale delle Ricerche (CNR) - Gruppo Nazionale             per la Difesa dai Terrenoti (GNDT) SE CI SI TROVA IN UN LUOGO CHIUSO 

● mantenere la calma ● non precipitarsi fuori ● restare in classe e ripararsi sotto il banco, sotto 

l'architrave della porta o vicino ai muri portanti ● allontanarsi dalle finestre, porte con vetri, 

armadi, perché cadendo potrebbero ferire ● se si è nei corridoi o nel vano delle scale, 

rientrare nella propria aula o in quella più vicina ● dopo il terremoto, all'ordine di evacuazione, 

abbandonare l'edificio senza usare l'ascensore e ricongiungersi con i compagni di classe nella zona di raccolta assegnata. 

  SE CI SI TROVA ALL'APERTO 

● allontanarsi dall'edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche, perché potrebbero cadere e ferire 

● cercare un posto dove non si ha nulla sopra e se non lo si trova, cercare riparo sotto qualcosa di sicuro come una panchina 

● non avvicinarsi ad animali spaventati  

9

Page 11: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

NORME DI COMPORTAMENTO in caso di INCENDIO 

 ● mantenere la calma ● se l'incendio si è sviluppato in classe, uscire 

subito ● chiudendo la porta ● se l'incendio è fuori dalla classe e il fumo rende 

impraticabili le scale e i corridoi chiudere bene la porta e cercare di sigillare le fessure con panni possibilmente bagnati 

● aprire la finestra e senza esporsi troppo, chiedere soccorso 

● se il fumo non fa respirare, filtrare l'aria attraverso un 

● fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiarsi sul pavimento (il fumo tende a salire verso l'alto). 

 

    

10

Page 12: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

 NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI 

INQUINAMENTI ATMOSFERICI  

● mantenere la calma ● restare in classe cercando di sigillare le fessure 

delle porte con panni possibilmente bagnati ● attendere l’arrivo dei soccorsi e ulteriori 

disposizioni   

 

11

Page 13: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

  

PER CONCLUDERE   

All'interno della tua aula trovi appese: ● la planimetria del piano con tutte le indicazioni               

per raggiungere la più vicina uscita di sicurezza ● la carta dell'area in cui è collocato l'edificio con                 

indicato il punto di raccolta esterno ● le istruzioni di sicurezza per ciascun possibile             

pericolo   Se senti il segnale di allarme:  

● lascia tutti gli oggetti personali ● incolonnati dietro il compagno apri-fila ● segui le vie di fuga indicate ● raggiungi il punto di raccolta assegnato ● mantieni la calma 

    

IMPARA CON IMPEGNO LE NORME DI QUESTO 

OPUSCOLO    

12

Page 14: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

          

SCUOLA SICURA     

“La sicurezza non é un gioco”    

13

Page 15: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

   

14

Page 16: Per gli alunni e le alunne · fondamentale comportarsi nel modo più sicuro possibile. Spesso sono i piccoli accorgimenti ad evitare i grandi problemi; imparare ad essere sicuri oggi,

ISTRUZIONI FAMIGLIE   

Nel caso la Scuola sia dichiarata in stato di                 emergenza o sia stata disposta l'evacuazione           dell'edificio, le famiglie degli alunni devono           tassativamente attenersi alle seguenti regole: non recarsi a scuola se non convocati o se non è                     orario di uscita degli alunni; la presenza di molti                 genitori potrebbe seriamente compromettere       l'efficacia delle operazioni in corso da parte delle               strutture di Protezione Civile; ciò vale tassativamente             se la Scuola è l'unica struttura in situazione di                 emergenza non telefonare al numero della scuola o della               segreteria d'istituto, ciò provocherebbe soltanto un           pericolo di intasamento delle linee telefoniche nel             momento in cui le comunicazioni con l'esterno sono               di vitale importanza attendere le indicazioni del Responsabile         dell'emergenza e non trattenersi nelle immediate           vicinanze della scuola per nessuna ragione La redazione del piano di emergenza e di               evacuazione dimostra che la Scuola è attenta e               impegnata a garantire le migliori condizioni di             sicurezza per gli alunni, perciò e opportuno che i                 genitori diano prova di fiducia e coscienza,             mantenendo la calma e seguendo con scrupolo le               indicazioni qui sintetizzate. 

15