PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per...

40
PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI* (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13

Transcript of PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per...

Page 1: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

PENSARE PEDAGOGICO

I.C.F.

PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

DEGLI ALUNNI DISABILI*

(Dimensioni I.C.F. per PEI)

Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13

Page 2: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro

“PENSARE ICF ”

NELLA PEDAGOGIA DELLA

INCLUSIONE SCOLASTICA

(impatto del modello ICF nel pensiero

e nelle prassi integrative scolastiche)

Page 3: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

(13.12.2006 ratificata dall’Italia con L. n. 18/2009)

“… i bambini con disabilità i bambini con disabilità devono poter goderedevono poter godere pienamente di tutti i diritti pienamente di tutti i diritti umani e delle libertà umani e delle libertà fondamentali in condizioni di fondamentali in condizioni di uguaglianza rispetto agli altri uguaglianza rispetto agli altri bambinibambini…”

Page 4: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro

a) LE “ NOVITA’ OPERATIVE ” relative al:

• PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELL’ALUNNO ()

• PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ()

• PUNTO DI VISTA DELL’ALUNNO ()

• PEI - PIANO DI VITA ()

• COINVOLGIMENTO/INTEGRAZIONE DEGLI OPERATORI della “RETE” ()

Page 5: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

La DF è punto di partenza indispensabile per redigere il PDF e definire un PEI / Progetto di vita che tenga conto della situazione globale dell’alunno

L’attuale DF ha un’impostazione clinico-medica affatto “funzionale” al PEI: non serve e non aiuta i Docenti a definire una programmazione individualizzata

Page 6: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Con l’ICF si ha un

Profilo Descrittivo di Funzionamento dell’alunno

che nel dettagliare la realtà globale dell’alunno

- si lega bene ai processi d’integrazione scolastica,

di apprendimento e di socializzazione

- non si esprime in termini solo tecnico-sanitari

- cerca di attivare una sinergia fra Docenti, operatori,

famiglia ed alunno

Con il PDF la Diagnosi diventa “funzionale” potendo guidare

l’Insegnante alla scelta di obiettivi appropriati, di metodi di lavoro

efficaci sulla base delle caratteristiche peculiari dell’alunno

disabile

Page 7: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro

b) LE “ NOVITA’ ” DEL MODELLO

CONCETTUALE BIOPSICOSOCIALE ICF:

IMPLICANZE SCOLASTICHE DEI CONCETTI ICF

NELLE PRATICHE INCLUSIVE a livello

• TEORICO / CONCETTUALE

• OPERATIVO / QUOTIDIANO

per alunni con . DISABILITA’ . DIFFICOLTA’ . SVANTAGGIO PISTE di lavoro e riflessione: Work in progress

Page 8: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Una scuola è inclusiva quando - è in grado di accogliere le diversità/differenze e costruire percorsi individualizzati idonei a portare ciascun allievo, dati i livelli di partenza, al massimo livello possibile di formazione - è un’organizzazione capace di far apprendere ciascun allievo

Il POF di una scuola è inclusivo quando prevede nella quotidianità azioni da compiere, interventi da adottare e progetti da realizzare la possibilità di dare risposte precise ad esigenze educative individuali: la presenza in classe di alunni disabili non diventa un‘emergenza ma un evento che richiede la prevista riorganizzazione del sistema quale occasione di crescita per tutti

Page 9: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

INCLUDERE significa ACCOGLIERE NELLA ORDINARIETA’ SCOLASTICA TUTTE LE DIVERSITA’, trattando le DIFFERENZE INDIVIDUALI e le DIFFICOLTA’ con una “DIDATTICA PLURALE” capace di - valorizzare le differenza a iniziare dal superamento

della indifferenza verso le diversità

- affrontare le difficoltà, a partire dalla loro

trasformazione da ostacolo per l’allievo a obiettivo

per gli insegnanti, mediante l’uso creativo

dell’intervento didattico

- far apprendere ogni allievo e portarlo al massimo

livello possibile di formazione

Page 10: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Occorre trasformare l’etica dell’inclusione (intento di

accoglienza delle diversità/differenze individuali) in pratica inclusiva, modificando a vari livelli strategie e strumenti, setting adeguati, risorse speciali individualizzate, gestione delle risorse, organizzazione (es. gestione consigli di classe, dipartimenti, procedure, forme di programmazione, flessibilità dell’orario, rapporti con il territorio, documenti scolastici…)

Occorre una “normale specialità”, cioè una “organizzazione normalmente speciale” che introduca nella normalità accogliente del fare scuola quegli ingredienti tecnici, pedagogici, didattici e psicologici che rendono la normalità idonea a rispondere in modo efficace ai bisogni educativi speciali di ogni alunno

Page 11: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Il modello scolastico inclusivo comporta per tutti i Docenti (curricolari e di sostegno) - lo sviluppo di competenze specifiche - l’acquisizione di strumenti interpretativi della realtà scolastica in grado di leggere la complessità del contesto in cui si colloca l’alunno con disabilità:

l’ICF diventa preziosa risorsa per la scuola perché consente di individuare analiticamente gli elementi del contesto scolastico che condizionano il livello di disabilità dell’alunno e qualificano il suo grado di partecipazione sociale (tenuto conto che la disabilità deriva dall’interazione fra deficit corporeo e contesto di vita sfavorevole)

Page 12: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Il nuovo approccio alla disabilità dell’ICF appare quindi assai utile anche per l’integrazione scolastica: dissociando il legame fra menomazione e funzionamento, l’ICF fa rientrare nell’analisi anche i contesti concreti in cui la persona con disabilità è inserita e che nel livello del funzionamento e della partecipazione sono determinanti, sia in positivo che in negativo

Page 13: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Per l’ICF funzionamento e disabilità sono in stretta relazione con l’ambiente di vita della persona con una condizione di salute; l’ICF descrive l’impatto dei fattori ambientali - quali facilitatori o di barriere – rispetto alle sue attività e partecipazione: gli ambienti di vita incidono sulla genesi e sul mantenimento della disabilità. Tale impostazione riguarda anche l’integrazione scolastica, perché l’ambiente-scuola, se favorevole, può cambiare lo scenario del funzionamento, limitando le compromissioni: occorre individuare le modalità di applicazione della cultura del modello ICF nella scuola, in particolare rispetto ai fattori contestuali ed all’area dell’attività e della partecipazione nella comunità scolastica, così da migliorare processo e qualità dell’integrazione

Page 14: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Il modello ICF è in grado di dare risposte puntuali e coerenti ai bisogni delle persone e di esprimere un diverso modo di concepire l’essere umano in difficoltà: la disabilità è una condizione determinata da molteplici fattori che coinvolgono non solo il soggetto ma anche il contesto in cui egli vive

Il portato innovativo dell’ICF risiede nell’approccio globale alla persona: la valutazione della funzionalità di una persona con disabilità non può limitarsi agli aspetti funzionali, ma deve tener presente anche degli aspetti contestuali, che sono determinanti in merito ai livelli di attività e di partecipazione sociale.

Page 15: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

(1) “ SALUTE “ “visione positiva”

• tensione verso BENESSERE

• stato del FUNZIONAMENTO umano che coinvolge tutta la persona nel suo ambiente

• riguarda - l’intera persona

- in tutte le sue dimensioni - nei suoi contesti esperienziali di vita (ambientali e personali)

4° Incontro

Page 16: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Scuola: anche i processi apprenditivi . riguardano l’intera persona . coinvolgono tutte le dimensioni . connessi con contesti di vita

- Nel POF: . esplicitazione della “vision” . condivisione . traduzione in obiettivi, azioni didattiche, relazionalità inclusive ordinarie e quotidiane

- Nel PEI: . individuazione/condivisione degli apprendimenti curricolari comuni . funzionalizzazione ad una visione di “progetto di vita” ….

Page 17: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro (2) “ FUNZIONAMENTO “

aspetto positivo ed attivo di una condizione di salute

L’ICF è . classificazione del funzionamento . valutabile per ogni persona (universalismo)

SCUOLA: . partire dal e far leva sul funzionamento dell’alunno

. per favorirne una predeterminata (PEI) evoluzione apprenditivo-disciplinare, esperienziale-comportam, socio-relazionale ed affettivo-emotiva

. utilizzando metodologie, strumenti, tecnologie, contenuti, accorgimenti, sinergie…

Page 18: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Per l’ICF la discriminante del funzionamento è l’attività, che nasce dall’interazione fra le funzioni e le strutture corporee e consiste nella capacità di eseguire compiti o azioni (performance); tale capacità determina il livello di partecipazione e di coinvolgimento del soggetto alla vita sociale

L’attività è determinata non solo dalle funzioni e strutture corporee, ma anche dalla interazione di queste con fattori ambientali (fisici, sociali e culturali) e con fattori personali (portati psicologici) che mediano fra il soggetto con le sue capacità funzionali e il contesto in cui avviene la partecipazione.

Page 19: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

(3) “ DISABILITA’ “ si riferisce alle limitazioni create dai contesti di vita all’esistenza della persona con problemi di funzionamento (= esito dell’interazione fra condizione di salute ed ambiente sfavorevole, che pone limitazioni nelle attività e restrizione nella partecipazione mediante barriere / facilitatori)SCUOLA: - individuazione delle limitazioni nel contesto di vita scolastico- eliminazione intenzionale delle barriere impedenti l’accesso di tutti ai più alti livelli d’istruzione (cfr. art.

34 Cost.) - posa intenzionale di facilitatori nella ordinaria attività didattica

4° Incontro

Page 20: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro

(4) “ PARTECIPAZIONE “ L’ICF tiene conto del coinvolgimento della persona nella vita sociale e di comunità, scuola inclusa

SCUOLA: . non partecipazione alla vita scolastica di “mera sopravvivenza” o di “facciata”

. esplicitata formale previsione di evoluzione verso una partecipazione sempre più piena alle attività formative organizzate per tutti gli alunni.

Page 21: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Ad es. esplicitazione nel PEI di condiviso

- grado, modalità, tempi qualità di partecipazione alla vita, alle lezioni, agli apprendimenti, alle attività collettive ed individuali

- presenza in classe

- tempo scuola

- accesso agli ausili necessari

- previsione del percorso personalizzato e sua evoluzione

- valutazione secondo PEI - …

“PARTECIPAZIONE”

Page 22: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

(5) “ AMBIENTE “ e

“CONTESTO AMBIENTALE SCOLASTICO” . La corretta valutazione del funzionamento può avvenire solo se esso è inserito nei contesti di vita (ambientali e personali)

. Per cui, anche in scuola, alcuni “disabili” potrebbero non esserlo, se inseriti in ambiente diverso

. La concreta determinazione della tipologia e della qualità dell’intervento sul contesto ambientale scolastico va effettuata nello specifico: può essere d’aiuto un aperto confronto fra corsisti su esemplificazioni, esperienze e buone pratiche,…

4° Incontro

Page 23: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro (6) “BARRIERA“ / “FACILITATORE“

BARRIERE: fattori ambientali la cui assenza o presenza limita il funzionamento o restringono la partecipazione creando disabilità FACILITATORI: fattori ambientali la cui assenza o presenza migliora il funzionamento amplia la partecipazione, riducendo la disabilitàSpetta alla singola scuola individuare in generale eper ogni singolo caso quali concreti elementi presenti nel contesto scolastico siano “barriere” e quali “facilitatori”

Page 24: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

A titolo esemplificativo e per lo stimolo alla riflessione: FACILITATORE ? BARRIERA ?• personale scolastico• compagni• aule, laboratori, struttura e loro accessibilità• ausili e loro usufruibilità• tempi e scansioni didattiche• tempo scuola• stili e modalità relazionali ed interrelazionali• climi emotivo-affettivi• dimensioni culturali, pedagogico-didattiche, cognitivo-apprenditive, curricolari, contenutistiche, programmatiche, valutative• elementi organizzativi, strutturali, amministrativi, contabili-finanziari, …

Page 25: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Specifica riflessione pedagogica merita l’uso dei concetti di barriera / facilitatore: nella prassi educativa scolastica è comune frapporre intenzionalmente all’alunno ostacoli / difficoltà da superare, obiettivi ulteriori da conseguire, ecc.; ciò con l’intento pedagogico di abituare l’allievo a - misurarsi con difficoltà, imprevisti, incognite…- impegnarsi, sforzarsi, superare i propri limiti…- reperire dentro di sé risorse adeguate, motivazioni sempre più “adulte”…- raggiungere traguardi più elevati, livelli maggiori di autonomia, ecc. Con il presupposto (per lo più implicito) che per “crescere” si possa sperimentare anche il “fallimento”, la disillusione, la frustrazione, l’amarezza,…

Page 26: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Nell’ICF il concetto di “barriera” indica la presenza / assenza di un ostacolo che limita in modo + o – determinante a qualsiasi livello il funzionamento della persona con una condizione di salute oppure ne restringe la partecipazione sociale, creando disabilità

Analogamente il concetto di “facilitatore” indica la presenza / assenza di un fattore ambientale che migliora in modo + o – determinante a qualsiasi livello il funzionamento della persona con una condizione di salute oppure ne amplia la partecipazione sociale, riducendo la disabilità

Page 27: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

In sintesi: - con “barriera” ci si riferisce ad un fattore ambientale invalidante- con “facilitatore” si richiama un fattore ambientale che riduce l’invalidità

Nella pratica scolastica gli ostacoli apprenditivi posti non sono finalizzati -almeno intenzionalmente- a creare disabilità/invalidità, ma a migliorare e far evolvere le autonome capacità dell’alunno e ad “allenarlo” a superare le difficoltà, ad acquisire un proprio modo d’apprendere, ad essere autonomo, a lavorare in gruppo, ecc.

Page 28: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Ma perché ciò si realizzi, il ricorso intenzionale al posizionamento di barriere o la mancata attivazione di facilitatori deve essere:

• non generatrice o motiva d’invalidità• pedagogicamente motivato e dosato• puntualmente finalizzato e mirato• condiviso con gli adulti interagenti (e per quanto possibile con l’allievo)• incluso ed esplicitato nel PEI • adeguatamente supportato• …

Page 29: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

(7) “ PERFORMANCE “ / “ CAPACITA’“

- Con “PERFORMANCE” s’intende cio’ che una persona realmente fa’ nel suo ambiente attuale, CON l’intervento / influsso di cose / oggetti o persone interagenti (n.b. Ai fini della siglatura, con “PERFORMANCE1” s’intende ciò che una persona realmente fa nel suo ambiente attuale, con l’intervento / influsso delle sole cose / oggetti interagenti)

- Con “CAPACITA’ “ s’intende cio’ che una persona puo’ fare in un ambiente neutro (standard) SENZA l’intervento / influsso di cose / oggetti o persone interagenti

4° Incontro

Page 30: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

è legato alla fedeè legato alla fede

La centralità assegnata dall’ICF ai fattori contestuali ha determinato la necessità di distinguere fra capacità (= possibilità del soggetto di svolgere determinati compiti in un ambiente neutro) e performance (= capacità del soggetto di svolgere quei compiti in un contesto concreto, che lo può aiutare -predisponendo facilitatori- od ostacolare -opponendo barriere-)

La capacità, inserendosi in un determinato contesto specifico, diventa performance, cioè - comportamento / prestazione più funzionale se sostenuto da facilitatori; - oppure comportamento / prestazione meno funzionale se ostacolato da barriere

Page 31: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

N.B. Facilitatori e barriere costituiscono un importante momento descrittivo della relazione fra persona con disabilità e ambiente, e nella fattispecie fra alunno con disabilità e scuola. L’ICF diventa così strumento per individuare - gli elementi che migliorano le prestazioni scolastiche, relazionali e individuali, sulla base della predisposizione da parte della scuola di opportuni facilitatori e della rimozione di barriere invalidanti;- gli aspetti contestuali determinanti il grado di inclusione scolastica dell’alunno

In sintesi: l’ICF rappresenta un modello concettuale capace di analizzare i vari aspetti del contesto che determinano il grado di inclusione scolastica dell’alunno

Page 32: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Occorre individuare, anche superando le difficoltà inerenti la complessità del modello ICF, le sue modalità di applicazione nella scuola, con particolare riguardo all’analisi dei

- fattori contestuali che determinano il livello di partecipazione degli alunni disabili in ambito scolastico

- facilitatori e barriere che determinano le performance degli alunni stessi.

Page 33: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro

(8) ICF quale “ORDINATORE CONCETTUALE”

L’ICF quale ordinatore concettuale adotta il modello bio-psico-sociale nel quale salute / funzionamento e disabilità sono strettamente correlati con gli ambienti di vita della persona e fornisce modalità condivise per descrivere l’impatto dei fattori contestuali in termini di barriere / facilitatori in riferimento ad attività e partecipazione

Ne consegue l’importanza determinante dei contesti ambientali esistenziali ai fini della definizione, descrizione e realizzazione degli interventi scolastici, familiari, sociali, personali, lavorativi, ludici…

Page 34: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro

(9) ICF quale “COMUNE LINGUAGGIO CONDIVISO”

Il “linguaggio ICF” impone una revisione dei linguaggi professionali dei singoli operatori che interagiscono con la persona disabile (medici, psicologi, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, educatori, insegnanti,…).

Per quanto riguarda la scuola, in particolare alcuni termini dovrebbero essere riconsiderati, perché nel linguaggio scolastico vengono utilizzati con significati talora del tutto diversi, talora dissimili; altre volte si usano altri vocaboli per indicare i medesimi contenuti

Page 35: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

E’ utile cogliere l’occasione per condividere con i corsisti l’esame di alcuni termini / locuzioni ICF che possono essere oggetti di riflessione, dibattito e chiarimento.

A mero titolo esemplificativo e come avvio al confronto si può partire da: . “capacità” : per l’ ICF:… per la Scuola:…. “performance”. “handicap / handicappato”. “disabilità / disabile”. “barriera / facilitatore”. …

Page 36: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro (10) ICF come “STRUMENTO DI CLASSIFICAZIONE”- L’ICF è strumento di classificazione perché consente di DESCRIVERE in termini scientifici condivisi e comuni fra operatori salute / funzionamento umano e disabilità nella loro complessità, dandone nel contempo una fedele rappresentazione descrittiva ed un’idea compiuta- SCUOLA: lo sforzo descrittivo classificatorio dell’ICF dovrebbe fungere da modello alla scuola per una descrizione scientificamente accettabile del proprio intervento psicopedagogico e didattico nell’inclusione degli alunni disabili e non

Le concrete modalità attuative di tale proposta sono ancora “in nuce”, ma l’avvio pare ormai segnato

Page 37: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

Conclusione:

la scuola deve conoscere, progettare, predisporre i diversi elementi interagenti dell’ambiente scolastico (es. personale; spazi; strutture; tempi; stili relazionali; climi emotivi; dimensioni culturali, pedagogico-didattiche, cognitivo-apprenditive, curricolari, contenutistico- programmatorie, valutative,…) anche misurandosi con i vincoli strutturali, burocratici, organizzativi, amministrativi, contabili- finanziari, ecc. per intenzionalmente: * promuovere inclusione * eliminare ostacoli / barriere . * attivare aiuti / facilitatori

Page 38: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro

b) INDIVIDUARE:

- CAPACITA’

- PERFORMANCE

- PERFORMANCE 1

(esercitazione)

Page 39: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro c) L’INFLUSSO dell’AMBIENTE SCOLASTICO e RICONOSCIMENTO della FUNZIONE di BARRIERA / FACILITATORE

es. - personale scolastico, compagni, - aule, laboratori, strutture, - spazi, tempi, tempo scuola, - stili e modalità relazionali/interrelazionali, - climi emotivo-affettivi, - dimensioni culturali, pedagogico-didattiche, cognitivo-apprenditive, curricolari, contenutistico-programmatorie, valutative, - vincoli strutturali, burocratici, organizzativi, amministrativi, contabili-finanziari, - ecc. (esercitazione)

Page 40: PENSARE PEDAGOGICO I.C.F. PER LINCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI * (Dimensioni I.C.F. per PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s. 12/13.

4° Incontro

d) COSTRUIRE UN CONTESTO SCOLASTICO

DA BARRIERA A FACILITATORE:

DECLINAZIONI PEDAGOGICO-DIDATTICHE

PER IL POTENZIAMENTO DELLE “CAPACITA’ ”

(esercitazione)