Patto educativo Scuola dell'Infanzia

4
Patto di Corresponsabilità Pagina 1 ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2 Galatina, via Arno Ufficio del Dirigente 0836/630008 Tel. e fax 0836/562998 e-mail: [email protected] PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ (ai sensi dell’art. 5 bis del D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235) Scuola dell’Infanzia Il genitore/affidatario dello studente :___________________________ classe _______ a.s. 2010-2011 e il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Polo 2, via Arno, Galatina Visto il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2997 “linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione dl bullismo” Visto il D.M. n . 30 del 15 marzo 207 “linee di indirizzo e indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti” Visti i D.P.R n. 249 del 24 giugno 1998 e n. 235 del 21 novembre 207 art. 3 “regolamento recante lo statuto delle studentesse” Preso atto che: 1. la scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione di conoscenze e competenze, la valorizzazione dell’identità e dell’autonomia individuale; 2. la formazione e l’educazione delle giovani generazioni si realizzano attraverso una sinergia virtuosa oltre che con il territorio tra i soggetti della comunità scolastica: dirigente scolastico, personale della scuola, docenti, studenti e genitori. sottoscrivono il patto educativo di corresponsabilità consapevoli che il rapporto scuola alunno -famiglia costituisce il fondamento dell’azione educativa e formativa in uno scambio reciproco di diritti e di doveri. Il genitore/affidatario, sottoscrivendo l’istanza di iscrizione, assume impegno: 1. ad osservare le disposizioni contenute nel presente patto di corresponsabilità e nel regolamento di Istituto (norme, infrazioni e sanzioni); 2. a sollecitarne l’osservanza da parte dell’alunno/studente; il dirigente scolastico, in quanto legale rappresentante dell’Istituzione Scolastica e responsabile gestionale, assume impegno affinché i diritti degli studenti e dei genitori richiamati nel presente patto siano pienamente garantiti. Il Genitore Il Dirigente Scolastico ___________________________ _________________________ data: _______________________________

description

Patto educativo tra la scuola e le famiglie

Transcript of Patto educativo Scuola dell'Infanzia

Page 1: Patto educativo Scuola dell'Infanzia

Patto di Corresponsabilità Pagina 1

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2 Galatina, via Arno

Ufficio del Dirigente 0836/630008 Tel. e fax 0836/562998

e-mail: [email protected]

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ (ai sensi dell’art. 5 bis del D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235)

Scuola dell’Infanzia

Il genitore/affidatario dello studente :___________________________ classe _______ a.s. 2010-2011

e

il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Polo 2, via Arno, Galatina

Visto il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2997 “linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la

prevenzione dl bullismo”

Visto il D.M. n . 30 del 15 marzo 207 “linee di indirizzo e indicazioni in materia di utilizzo di telefoni

cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari,

dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”

Visti i D.P.R n. 249 del 24 giugno 1998 e n. 235 del 21 novembre 207 art. 3 “regolamento recante lo statuto

delle studentesse”

Preso atto che:

1. la scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione di conoscenze e

competenze, la valorizzazione dell’identità e dell’autonomia individuale;

2. la formazione e l’educazione delle giovani generazioni si realizzano attraverso una sinergia virtuosa

oltre che con il territorio tra i soggetti della comunità scolastica: dirigente scolastico, personale della

scuola, docenti, studenti e genitori.

sottoscrivono il patto educativo di corresponsabilità

consapevoli che il rapporto scuola –alunno -famiglia costituisce il fondamento dell’azione educativa e

formativa in uno scambio reciproco di diritti e di doveri.

Il genitore/affidatario, sottoscrivendo l’istanza di iscrizione, assume impegno:

1. ad osservare le disposizioni contenute nel presente patto di corresponsabilità e nel regolamento di

Istituto (norme, infrazioni e sanzioni);

2. a sollecitarne l’osservanza da parte dell’alunno/studente;

il dirigente scolastico, in quanto legale rappresentante dell’Istituzione Scolastica e responsabile gestionale,

assume impegno affinché i diritti degli studenti e dei genitori richiamati nel presente patto siano pienamente

garantiti.

Il Genitore Il Dirigente Scolastico ___________________________ _________________________

data: _______________________________

Page 2: Patto educativo Scuola dell'Infanzia

Patto di Corresponsabilità Pagina 2

“Il vero benessere si raggiunge

solo con la cooperazione

delle singole persone,

delle famiglie,

dei gruppi sociali,

delle istituzioni”.

(Luhman)

Il Patto Educativo di corresponsabilità intende definire in maniera condivisa l’impegno

reciproco di diritti e doveri nel rapporto tra scuola, studenti e famiglie. L’obiettivo del Patto Educativo è quello di impegnare le famiglie a condividere con la scuola i nuclei

fondanti dell’azione educativa secondo un processo partecipato di valorizzazione della persona e della sua

realizzazione umana e culturale.

DOCENTI

I docenti sono i diretti responsabili del processo di insegnamento/apprendimento, volto a

promuovere lo sviluppo umano, culturale e civile degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi

previsti dagli ordinamenti scolastici.

I docenti hanno il diritto di: I docenti hanno il dovere di:

Essere rispettati in ogni momento della vita

scolastica.

Essere liberi nella scelta delle proposte

didattiche e metodologiche, in linea con

quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali e

in riferimento agli obiettivi formativi

individuati nel Piano dell’Offerta Formativa

dell’Istituto.

Partecipare ad iniziative di Formazione e

Aggiornamento.

Rispettare gli studenti come persone in ogni

momento della vita scolastica;

Presentare alle famiglie e agli studenti il

Regolamento di Istituto;

Comunicare alle famiglie gli obiettivi didattico –

formativi, i contenuti delle discipline e le scelte

metodologiche;

Organizzare in modo flessibile le lezioni al fine di

adeguare le attività didattiche ai ritmi e tempi di

apprendimento degli alunni;

Aiutare gli studenti nell’acquisizione di un

metodo di lavoro adeguato al proprio stile

cognitivo;

Creare un clima sereno in cui stimolare il dialogo

e la discussione, contrastando ogni forma di

pregiudizio e di emarginazione;

Comunicare alle famiglie i risultati delle

valutazioni, esplicitando, se richiesto, i criteri

adottati per la loro formulazione;

Informare con tempestività i genitori su eventuali

problematiche insorte nella scuola;

Riservare spazi periodici per incontrare i genitori

e informarli sull’andamento didattico -

disciplinare degli alunni;

Assicurare il rispetto della legge sulla Privacy;

Non utilizzare telefoni cellulari e non fumare

durante le attività scolastiche.

Page 3: Patto educativo Scuola dell'Infanzia

Patto di Corresponsabilità Pagina 3

GENITORI

I genitori, ( o chi ne fa le veci) ai sensi dell’art. 30 della nostra Costituzione, hanno il dovere di

educare ed istruire i figli, condividendo con la scuola l’impegno educativo che viene loro chiesto.

I genitori hanno il diritto di: I genitori hanno il dovere di:

Conoscere l’Offerta Formativa e il

Regolamento di Istituto.

Avere incontri periodi, regolarmente

programmati, con i docenti per conoscere

l’andamento didattico del figlio.

Essere celermente informati sui

comportamenti scorretti del figlio, e sui

provvedimenti disciplinari adottati.

Conoscere le valutazioni espresse dagli

insegnanti.

Riunirsi in assemblea nei locali della scuola,

su richiesta motivata dei rappresentanti, al di

fuori dell’orario di lezione e previo accordo

con il Dirigente Scolastico.

Visionare il Piano dell’Offerta Formativa e il

Regolamento di Istituto.

Assicurare la frequenza regolare e la puntualità

dello studente alle lezioni.

Intrattenere periodici e costanti rapporti di

reciproco scambio di informazione e

collaborazione con i docenti, rispettando il tempo

e l’orario di ricevimento a ciò destinati, evitando

di interrompere il normale svolgimento delle

attività.

Giustificare sempre le assenze ed i ritardi del

bambino/a.

Limitare al massimo le richieste di ingressi

posticipati e uscite anticipate.

Segnalare tempestivamente alla scuola eventuali

problemi legati alla frequenza, alla motivazione,

alla salute, per concordare insieme idonei

provvedimenti e correttori all’azione didattica.

Non fare portare a scuola oggetti che non siano

strettamente necessari.

Formulare pareri e proposte direttamente o tramite

la propria rappresentanza eletta negli Organi

Collegiali della Scuola.

Rimborsare alla scuola eventuali danni arrecati dal

proprio figlio.

La scuola si impegna a:

Porre in essere un ambiente favorevole alla crescita della persona.

Assicurare un servizio educativo – didattico di qualità.

Ampliare l’Offerta Formativa attraverso attività aggiuntive e integrative.

Promuovere iniziative per il recupero di situazioni di svantaggio.

Garantire la salubrità e la sicurezza degli ambienti scolastici.

Page 4: Patto educativo Scuola dell'Infanzia

Patto di Corresponsabilità Pagina 4

SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Il sottoscritto…………………………………………………………………….

Genitore dell’alunno……………………………frequentante la classe…….sez. ……

Scuola dell’Infanzia, Primaria /Secondaria di 1° grado plesso/sede di

………………………………….. dell’Istituto Comprensivo Polo 2 di Galatina

DICHIARA

di aver ricevuto e sottoscritto il “PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ”

deliberato dagli Organi Collegiali della Scuola.

Data ………………………….

Firma del Dirigente Scolastico

Eleonora Longo

Firma dei genitori …………………