Partecipazione bis

12
Classi III E e III I Partecipazione Concorso “PARLAWIKI” Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Giosuè Carducci” di Palermo Docenti coinvolti: Le proff: Ignazia Catalano e Ester Maniscalco per l’aspetto didattico e la prof.ssa Lidia Buccellato per l’aspetto tecnico

description

le parole della costituzione

Transcript of Partecipazione bis

Page 1: Partecipazione bis

Classi III E e III I

Partecipazione

Concorso “PARLAWIKI”

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “ Giosuè Carducci” di Palermo

Docenti coinvolti: Le proff: Ignazia Catalano e Ester Maniscalco per l’aspetto didattico e la prof.ssa Lidia Buccellato per l’aspetto tecnico

Page 2: Partecipazione bis

Noi, alunni delle classi III E e III I della Scuola Secondaria Statale “Giosuè Carducci” di Palermo, abbiamo scelto una delle tante parole della democrazia:

PartecipazionePartecipazione.

Le professoresse hanno fornito materiale da studiare, hanno somministrato un questionario, abbiamo fatto conversazioni e dibattiti, dando pareri, ricevendo chiarimenti, condividendo impressioni e modi di pensare.

Nella nostra analisi abbiamo distinto due aspetti della partecipazione:

SOCIALE

POLITICO

Nessuno è onnisciente, tutti siamo ignoranti in qualcosa, ma insieme ci possiamo aiutare a capire.

Page 3: Partecipazione bis

Nella nostra società, fondata sul benessere materiale, molto spesso gli individui non vengono valutati per le loro qualità umane e morali, ma solo per la capacità di inserirsi nei meccanismi economici. Pertanto anziani, malati di mente, disabili, tossicodipendenti, immigrati... vengono condannati all'abbandono e all'emarginazione nell'indifferenza generale.

Partecipazione sociale

E' necessario che ognuno cambi, metta da parte gli interessi personali e si assuma le proprie responsabilità. Si tratta delle categorie più deboli e infelici, che vanno protette con assistenza particolare, come previsto dalla Costituzione.

Page 4: Partecipazione bis

La partecipazione politica è un fenomeno che risale al tempo dei Greci che si riunivano nella polis per discutere e trovare le soluzioni dei problemi della società di quel tempo.

Partecipazione Politica

Oggi, un cittadino può partecipare alla vita politica, candidandosi personalmente o esercitando il diritto di voto. Come afferma l'articolo 48 della nostra Costituzione, tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età, possono votare. Con il voto scelgono i propri rappresentanti.

Il voto, per essere autentico, deve essere espresso liberamente, senza nessuna costrizione. E' fondamentale che ogni cittadino eserciti il diritto di voto liberamente, usando bene la testa in modo da capire: è solo così che le cose possono migliorare.

Page 5: Partecipazione bis

Attraverso il voto e gli altri modi di partecipazione politica come il referendum, l'iniziativa legislativa popolare, le petizioni alle Camere, la comunità esercita la sovranità che in uno stato democratico appartiene al popolo.

Per realizzare la democrazia, tutti i cittadini devono interessarsi e prender parte alla vita politica.

Purtroppo, ultimamente la politica è in crisi, la gente pensa che tutti i politici siano corrotti e che non si interessino dei problemi della collettività.

Tuttavia, noi siamo convinti che soltanto la partecipazione possa migliorare la nostra società, perché partecipare alla vita politica significa interessarsi dei problemi della società in cui viviamo.

Bisognerebbe comprendere che si è fortunati a vivere in uno stato democratico dove si è liberi di scegliere. Tanta gente ha sacrificato la propria vita, lottando per la democrazia!

Il voto è un diritto e un dovere civico!

Page 6: Partecipazione bis

Una società può migliorare se prima cambiamo noi, se impariamo ad essere più responsabili dei nostri doveri, ma molto dipende pure dal modo di fare politica.

Infatti, il cambiamento in una società scaturisce anche da un buon o cattivo governo.

Il buon governo mantiene le promesse fatte, ascolta e cerca di risolvere i problemi di tutti i cittadini e non solo dei cittadini più potenti e facoltosi, perché la legge è uguale per tutti. Un cattivo governo, invece, fa tutto l'opposto.

Ma ... il buon o cattivo governo da chi è scelto se non dai cittadini? Sono essi che decidono ed eleggono i propri rappresentanti!

Page 7: Partecipazione bis

Come può un cittadino della nostra età, quindi minorenne, partecipare alla vita politica non potendo votare?

I problemi della società sono anche i nostri, non solo dei grandi!

Può farlo attraverso l'interesse: seguendo telegiornali, leggendo giornali, studiando, discutendo con gli adulti e... soprattutto incominciando dal rispettare le regole più semplici, come quella, della circolazione stradale o della raccolta differenziata, non inquinando l'ambiente, osservando le regole delle comunità in cui è inserito: famiglia, scuola, palestra...

Page 8: Partecipazione bis

Definizione delle qualità e dei compiti del capoclasse

Per potere comprendere meglio attraverso l'esperienza il significato e il valore della partecipazione politica, abbiamo deciso di eleggere, nelle nostre classi, un capoclasse.

Con molta serietà abbiamo definito insieme e messo in pratica le tappe necessarie per la sua designazione.

Requisiti:

•Relazioni sociali positive

•Senso di responsabilità

•Capacità di coinvolgimento

Compiti:

•Informare i compagni su variazioni di orario e/o attività

•Svolgimento di piccoli incarichi funzionali alla vita di classe

•Farsi portavoce di esigenze del gruppo classe

Page 9: Partecipazione bis

Candidatura libera

Page 10: Partecipazione bis

Propaganda elettorale

Votazione segreta

Page 11: Partecipazione bis

Scrutinio

Page 12: Partecipazione bis

Proclamazione del candidato eletto

Fatta la scelta, non ci resta che

osservare e valutare il suo

operato e...

tanti auguri a tutti noi!