… parleremo di - Associazione Italiana Dislessia | … un “PAESAGGIO SONORO” VOCALE =...

18
10/03/2014 1 Inglese alla primaria: "e.... per L'INGLESE ? Processi e caratteristiche implicati nell’apprendimento e nell’insegnamento della lingua inglese degli alunni con DSA . Proposte didattiche Bergamo -10 marzo 2014 Relatore: PAOLA CAVALCASELLE www.aiditalia.org … parleremo di: Processi implicati nell’apprendimento della lingua straniera. Caratteristiche delle difficoltà in lingua straniera nei DSA. Proposte operative Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese Alcune Caratteristiche DSA Alta Variabilità (Unicità di ogni individuo) "Intelligenza" Intuito Creatività Disturbo di linguaggio pregresso Difficoltà nella memoria procedurale e/o di lavoro Difficoltà nella gestione del tempo Lentezza (difficoltà di elaborazione) Difficoltà di attenzione Difficoltà organizzative Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese ONLY GREAT MINDS CAN READ THIS. THIS IS WEIRD, BUT INTERESTING! THIS IS A COOL THING CHECK IT OUT. fi yuo cna raed tihs, yuo hvae a sgtrane mnid too Cna yuo raed tihs? Olny 55 plepoe out of 100 can. i cdnuolt blveiee taht I cluod aulaclty uesdnatnrd waht I was rdanieg. The phaonmneal pweor of the hmuan mnid, aoccdrnig to a rscheearch at Cmabrigde Uinervtisy, it dseno't mtaetr in waht oerdr the ltteres in a wrod are, the olny iproamtnt tihng is taht the frsit and lsat ltteer be in the rghit pclae. The rset can be a taotl mses and you can sitll raed it whotuit a pboerlm. Tihs is bcuseae the huamn mnid deos not raed ervey lteter by istlef, but the wrod as a wlohe. Azanmig huh? yaeh and I awlyas tghuhot slpeling was ipmorantt! Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese Abituare a nuova onda acustica Esiste un “PAESAGGIO SONORO” VOCALE = PARTICOLARITÀ FONICHE, RITMICHE E PROSODICHE POSSEDUTE DA OGNI LINGUA Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese Ascoltare e percepire LA PERCEZIONE ACUSTICA COMPORTA IL RICONOSCIMENTO DEGLI STIMOLI SENSORIALI IN QUANTO SIGNIFICATIVI A LIVELLO FONOLOGICO E PROSODICO FASE 1 UDITO= registrazione dei segnali acustici FASE 2 DECODIFICA= Percezione fonologica e prosodica (Competenza fonologica) Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Transcript of … parleremo di - Associazione Italiana Dislessia | … un “PAESAGGIO SONORO” VOCALE =...

10/03/2014

1

Inglese alla primaria: "e.... per L'INGLESE ?Processi e caratteristiche implicati nell’apprendimento e

nell’insegnamento della lingua inglese degli alunni con DSA . Propostedidattiche

Bergamo -10 marzo 2014

Relatore: PAOLA CAVALCASELLE

www.aiditalia.org… parleremo di:

• Processi implicati nell’apprendimentodella lingua straniera.

• Caratteristiche delle difficoltà inlingua straniera nei DSA.

• Proposte operative

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Alcune Caratteristiche DSA

• Alta Variabilità (Unicità di ogni individuo)

• "Intelligenza"

• Intuito

• Creatività

• Disturbo di linguaggio pregresso

• Difficoltà nella memoria procedurale e/o di lavoro

• Difficoltà nella gestione del tempo

• Lentezza (difficoltà di elaborazione)

• Difficoltà di attenzione

• Difficoltà organizzative

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

ONLY GREAT MINDS CAN READ THIS.THIS IS WEIRD, BUT INTERESTING!

THIS IS A COOL THING CHECK IT OUT.

• fi yuo cna raed tihs, yuo hvae a sgtrane mnid tooCna yuo raed tihs? Olny 55 plepoe out of 100 can.i cdnuolt blveiee taht I cluod aulaclty uesdnatnrd waht I wasrdanieg. The phaonmneal pweor of the hmuan mnid, aoccdrnigto a rscheearch at Cmabrigde Uinervtisy, it dseno't mtaetr in wahtoerdr the ltteres in a wrod are, the olny iproamtnt tihng is tahtthe frsit and lsat ltteer be in the rghit pclae. The rset can be ataotl mses and you can sitll raed it whotuit a pboerlm. Tihs isbcuseae the huamn mnid deos not raed ervey lteter by istlef, butthe wrod as a wlohe.

Azanmig huh?yaeh and I awlyas tghuhot slpeling was ipmorantt!

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Abituare a nuova onda acustica

Esiste un “PAESAGGIO SONORO” VOCALE = PARTICOLARITÀFONICHE, RITMICHE E PROSODICHE POSSEDUTE DA OGNI LINGUA

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Ascoltare e percepire

LA PERCEZIONE ACUSTICA COMPORTA IL

RICONOSCIMENTO DEGLI STIMOLI SENSORIALI

IN QUANTO SIGNIFICATIVI A LIVELLO

FONOLOGICO E PROSODICO

FASE 1 UDITO=registrazione deisegnali acustici

FASE 2 DECODIFICA=Percezione fonologica eprosodica (Competenzafonologica)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

2

Percezione acustica:problemi nelle due prime fasi dell’ascolto

FASE 1-UDITO

Sordità o debolezzza di udito

Ambiente troppo rumoroso

Sovrapposizione delle voci

Voce dell’interlocutore nonchiara o con volume troppobasso

FASE 2-LA DECODIFICAFonemi o morfemi particolari della L2 chenon esistono in L1 (ad esempio il suono [“th”] dell’inglese che per un italiano nonesiste)

Mancata distinzione delle parole e delle frasi(problemi di decodifica del parlatoconcatenato- implica MEMORIA)

Stato psicofisico momentaneo della persona(stanchezza, distrazione, disinteresse,ecc);grado di motivazione.

Modo di parlare la dell’interlocutore (parlatroppo veloce, parla in modo monotono,mangia le parole, parla con un accento chenon conosce ecc.)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Differenza tra lingua scritta ed orale

lingua orale

lingua scrittaQuasi lingua autonoma, con "regole" (grammatica),

convenzioni ("generi") e funzioni (testualità) proprie.

C.Vio, 2007

Classificazione delle lingue

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

differenze fra le lingue nella loro struttura linguistica

Sezione di Varese-www.aidlombardia.itTel. 334 1136056email sezione:[email protected]

ITALIANO INGLESE

Lettere e insiemi di lettere

Consonanti:

Vocali:

16

5 tra cui 2 vocali che hanno

due suoni rispettivamenteaperto e chiuso: /è/ comeètto, /é/ come étà, /ò/ e /ó/come i due suoni nella parolaotto.

(21) inclusa la y che ha

anche quattro suoni comevocale secondo la posizionenella parola. Ed anche /c/ e/g/ con suono duro e dolce

5 x 2= 10Ogni singola vocale ha due

suoni: breve e lungo.Essenziale imparare sia ilnome della vocale (suonolungo) che il suo suonobreve.

Tipi di sillabe di baseSillabe aperte cheterminano con vocaleSillabe chiuse cheterminano conconsonante:

ma, la, do.non, dal, il, in,con, sen, can

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

ITALIANO INGLESE

Gruppiconsonantici

st, str, cr, br, fr,bl, sl, fI, gr.(10)

34

Digrammi etrigrammi :

ci, ce, gi, ge,chi, che, schi,sche, sci, sce,ghi, ghe, gn,gli. (14)

consonantici(8): ng, nk,th, sh, ch, tch, qu, wh.vocalici (vowel pair) 15:con vari modi di pronunciare lestesse combinazioni di lettere.

esempi:moon/ book,break/mean/head/breath/heart/earn/,you/ shout, yellow/owl.

PER APPRENDERE UNA LINGUA:

• Memoria fonologica• Memoria di Lavoro

(Working memory)

• Consapevolezza Fonemica

• Comprensione del «testo»

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

3

Memoria di lavoro(Working Memory)

ESECUTIVOCENTRALE

taccuinovisuospaziale

(Baddeley,2000).

COMPONENTE

VISIVA

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Magazzinofonologico

Processoarticolatorio

Processoarticolatorio

COMPONENTE

SPAZIALE

looparticolatorioBuffer episodico

Memoria di lavoro(Working Memory)

ESECUTIVOCENTRALE

taccuinovisuospaziale

(Baddeley,2000).

COMPONENTE

VISIVA

Magazzinofonologico

Processoarticolatorio

Processoarticolatorio

Immagazzinatemporaneamente le

informazioni linguistiche

COMPONENTE

SPAZIALE

looparticolatorioBuffer episodico

Controlla i processi attentivi,coordina il flusso di

informazioni, attiva e richiamainformazioni da MLT

Integra leinformazioni perrenderle coerenti

definisce e mantienetemporaneamente immaginivisive statiche o in sequenza

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Kim et Al.”Dissociation of Working Memory Processing Associated with Nativeand SecondLanguages: PET Investigation”,2003

La Memoria di Lavoro verbale svolge un ruolosignificativo nella comprensione della lingua e nellasoluzione dei problemi.

Il processamento fonologico interno sembra svolgereun ruolo predominante nella Memoria di lavoro perl'elaborazione nella prima lingua con una elevataefficienza, mentre è un controllo visivo di ordinesuperiore che svolge lo stesso ruolo per la secondalingua, con una bassa efficienza.

Lingue, memoria di lavoro e apprendimentoPaola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

L’influenza della complessità ortografica

Nonostante le basi neurologiche di questodisturbo siano universali, i problemi funzionalisi manifestano in modo diverso a seconda chel'ortografia della lingua nativa sia più o menoregolare

Influendo sull'abilità di lettura, la complessitàdell'ortografia determina anche la gravità deisintomi.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Memoria grafico-lessicale dellaparola

Percezione/individuazionefonemi

Transcodifica fonemi in grafemi

Reperimento del lessico

Consapevolezza di strutturelinguistiche.

Memorizzazione /recupero Difficoltà nelle prove di ascolto

Aspetti compromessi e varietàdell’espressività nei DSA

• Componente visuo-percettiva

• Componente memoriafonologica –metafonologica,

• Componente linguistica(eventuale copresenza diDLS)

• Disturbo di comprensionetesto

• Memoria ( a breve-di lavoro)• Attenzione

LEGATA A…

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Attenzione!Alta variablità

• Le persone non sono tutte ugualinell’apprendere … e neppure i ragazzicon DSA nelle loro caratteristiche.

• È necessario non dare nulla perscontato e tenere conto dellecaratteristiche di ciascuno (PDP)

10/03/2014

4

… COME TRACCE SULLA SABBIA…

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

IL RUOLO DELL’ INS. DI LINGUA STRANIERA.

• L'insegnante di Lingua Straniera puòessere il primo a notare difficoltà chesono compensate in altri domini.

• Può essere riconoscere un disturbo diapprendimento in lingua straniera (DALS)(Cornoldi Palladino, 2007)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

….come si comincia in prima quando nonsono ancora alfabetizzati?

….e come fanno i bambini nativi ad imparela lingua?

….e i bilingui?

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

…in pratica• Molti hanno in comune

• difficoltà di reperimento lessicale

• difficoltà discriminazione/riproduzione unitàfonologiche (Sapere dove usare i suoniimparati significa conoscere l’esattadistribuzione/successione dei suoni in unadata lingua, nella catena parlata- èimplicata la memoria);

• Memoria (B e L termine) di tipo fonologicoe/o visuo-percettivo (parola scritta)

… in pratica difficoltà osservabili in lingua straniera• … in lettura e produzione E/O

• difficoltà di percezione / riproduzione di parole,frasi, espressioni

• difficoltà in memorizzazione e reperimento dilessico e strutture.

• Difficoltà di lettura.

• Difficoltà nella comprensione.

• Difficoltà nell’utilizzo e analisi di strutturegrammaticali e sintattiche diverse dall’italiano.

• Difficoltà di utilizzo flessibile di struttura.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

… in pratica difficoltà osservabili in lingua straniera

difficoltà nella scrittura:• trascrizione dalla lavagna, correttamente e in

tempi adeguati;• errori di spelling, anche seguendo un modello

dato• estrema lentezza• confusione di vocaboli e suoni omofoni (ma

non omografi)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

5

Il Quadro comune europeo diriferimento per la conoscenza delle

lingue (QCER)

ambiti di competenza:• comprensione scritta (comprensione di

elaborati scritti),• comprensione orale (comprensione

della lingua parlata),• produzione scritta• produzione orale

(abilità nella comunicazione scritta e orale)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Approccio comunicativo

La lingua vista come fatto socialesi punta perciò sulla sua funzione d’uso:

componente funzionale l’intenzionalitàcomunicativa

Componente situazionale il contestolinguistico e sociale

(Austin & Searle)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Approccio comunicativo• Scambio comunicativo in coppia o chainwork.

• Frequenti opportunità di parlare (conversazioni, recitadi brevi dialoghi o racconti anche inventati dagli alunnidal testo o preparati dagli alunni con una traccia,interviste)

• Ascolto di materiale in lingua (canzoni, DVD,trasmissioni TV)

• Utilizzo contestuale della lingua (nei giochi) giochi datavolo (bingo, snakes&ladders, indovina-chi, blowthefish, memory, famiglie, indovina chi), linguaggio-classe,

• ….occasionidi scambio scritti (didascalie, cruciverba,giochi linguistici, scambio di messaggi)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Attività per un approccio comunicativo

• Drammatizzazione

• Story telling

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Scelta del metodo/approccio• Adattamento allo stile cognitivo degli alunni e porre al

centro l’alunno promuovendo un tipo diAPPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO.

• Evitare metodi troppo legati all’aspetto grammaticaletraduttivo (di tipo induttivo)

• Prediligere metodi che abbracciano più canali comel’approccio multisensoriale (multisensory approach ototal physical response) o più coinvolgenti comel’approccio comunicativo o il project work.

• Il metodo “naturale” o diretto è in realtà meno efficaceperché le occasioni di utilizzo della lingua sono troppopoco frequenti.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Importanza di

GRADUALITÀ

PRECEDENZA ALLA FLUENZA

TEMPI LUNGHI PER L’ASSIMILAZIONE

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

6

Necessità di un metodo basato su

• esercizi ripetitivi (non “noiosi”): occorre molto PIÙ

TEMPO prima che una determinata struttura venga

realmente assimilata e automatizzata, quindi dare spazio

alla variabile tempo, all’allenamento e alla revisione

periodica degli argomenti.

• contenuto presentato con GRADUALITÀ, in una certa

SEQUENZA ed in modo cumulativo, nel senso che una

nuova informazione vada ad aggiungersi a materiale già

noto ed acquisito.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Necessità di un metodo basato su• contenuto presentato ATTRAVERSO

ISTRUZIONI ESPLICITE E STRUTTURATE, di tipodeduttivo (metacognizione). Bisognainsegnare come imparare anche comeutilizzare le tabelle.

• Lezioni organizzate in modo tale daCONSENTIRE ALL’ALLIEVO DI SVOLGERE LEATTIVITÀ RICHIESTE CON SUCCESSO, partendodagli elementi più semplici e muovendosiverso quelli via via più complessi.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

• Parlare, cantare, giocare, mimare l’argomentoprima di leggere e scrivere (approcciomultisensoriale -TPR)

L’interferenza della grafia sulla produzione fonica èinevitabile e purtroppo limita anche le possibilitàpercettive imbrigliandole in false analogie, sia acausa della propria Lingua Madre, sia a causa dei«capricci» delle varie ortografie (Canepari 2009)

Cosa fare per sostenere gli alunni conDSA nell’apprendimento della LS?

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Gli ostacoli alla comprensione deltesto scritto

Innanzitutto bisogna…. LEGGERE

….e non sempre i testi sono chiari:

• Cattiva qualità delle fotocopie• impostazione spazio sul foglio• tipologia dei caratteri

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Lettura: E' PIU' DIFFICILE ?

IL PROBLEMA DELLA REGOLARITA':

In italiano: CANE CASA MARE

La A corrisponde allo stesso suono

CAT CALL CAVE

confusione di suoni omografi, ma non omofoni

WEAK WEEK

+ Difficoltà ad automatizzare

confusione di vocaboli e suoni omofoni, ma non omografi

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

7

Produzione dei suoni nelle varie lingue

•diversità rispetto a:

Tempi di pronuncia della sillaba

Ritmo

Intonazione (stress)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Produzione dei suoni nelle varie lingue

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Gli ostacoli alla comprensione (testo scritto)

• Il lettore scarsa mobilità cognitiva

– Difficoltà a spostarsi dalle proprie conoscenze al

testo e dal testo alle proprie conoscenze.

– Difficoltà a muoversi all’interno del testo: processi

inferenziali

– Difficoltà a fare ipotesi e cercare riscontro nel

testo

– Difficoltà a controllare le informazioni.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Per la comprensione:• Tener conto

• dell’abilità generale di transcodifica(come passaggio dal codice della linguascritta a quello della lingua orale)

• Globalità/ significato letterale

• Importanza delle immagini

• Gradualità nella complessità del testo

• Ordine diverso delle parole nella frase

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Come FAVORIRE gli alunni con DSAnell’apprendimento della LS?

Far riflettere (esplicitamente) sulle difficoltà e confrontare suoniall’interno di parole note con scrittura ortografica diversa estessa pronuncia o scrittura ortografica uguale e pronunciadiversa:

Head/ weak - door /book

invitando gli alunni a trovare parole che contengano gli stessi

suoni (lavoro di tipo metafonologico)

Ricordare che conoscere i singoli vocaboli a memoria nonnecessariamente consente di comprendere un brano (questialunni non riescono a memorizzare e recuperare “inautomatico”)

SOSTENEREPaola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Comprensione (anche orale):• difficoltà di «seguire l’onda sonora» e

percepire suoni poco noti

• l’ordine diverso delle parole

• Mary’s book

train station

toy shop

is there / there is

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

8

Per la Comprensione 1

This crazy animal can swim very fast.It's got short legs and small ears. It'sgot a long nose. It can't fly and it can'tclimb trees. It's black and white. It'san eleguin!

LEGGIBILITA’ = Scegliere accuratamente la tipologia dellapresentazione: gli «a capo», i caratteri, la spaziatura…

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Per la Comprensione 2

This crazy animal can swim very fast.It's got short legs and small ears.

It's got a long nose.

It can't fly and it can't climb trees.

It's black and white.

It's an eleguin!

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

THIS CRAZY ANIMAL CAN SWIM VERY FAST.

IT'S GOT SHORT LEGS AND SMALL EARS.

IT'S GOT A LONG NOSE.

IT CAN'T FLY AND IT CAN'T CLIMB TREES.

IT'S BLACK AND WHITE.

IT'S AN ELEGUIN!

Per la Comprensione 3Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Comprensione

This crazy animal can swim very fast.It's got short legs and small ears. It'sgot a long nose. It can't fly and it can'tclimb trees. It's black and white. It'san eleguin! LISTEN

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Abbinamento dell’audio

Comprensione “globale”

This crazy animal can swim very fast. It's got short legsand small ears.It's got a long nose. It can't fly and it can't climb trees. It'sblack and white,It's an eleguin!

A B

…… Le immagini

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Comprensione

This crazy animal can swim very fast.It's got short legs and small ears.It's got a long nose.It can't fly and it can't climb trees.It's black and white.It's an eleguin!

SWIMFLY

CLIMBFAST

CRAZY

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

9

Comprensione

This crazy animal can swim very fast.

It's got short legs and small ears.

It's got a long nose.

It can't fly and it can't climb trees.

It's black and white.

It's an eleguin!

SWIMFLY

CLIMBFAST

CRAZY

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

ASCOLTO

è una richiesta che utilizza abilità che in caso

di dislessia sono spesso deficitarie

è necessario che l’insegnante legga più

lentamente, se possibile registri in anticipo su

cassetta/CD e permetta all’allievo il riascolto

alla sua velocità.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Giochi di ascolto• Far riconoscere all’interno di una canzone, un video o

testo, ascoltato anche più volte, il lessico presentatofacendo alzare la mano (o una “flash card” con parolao immagine) quando riconoscono una parola nota oassegnata.

• Abbinare un’azione (“Regina reginella”, “Blow thefish”, “Bingo”, “memory”) all’ascolto di parole notepresentate con FLASH CARDS.

• Anche il “Chain work” serve per far ascoltare tantevolte in maniera attiva con voci diverse.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

PROVE DI ASCOLTO

• Meglio assegnare prove d’ascolto in cui l’allievo devesemplicemente crocettare caselle o immagini.

• Se ci sono domande scritte non devono esserenumerose o complesse ed essere preferibilmente lette,(anche da un programma di sintesi vocale) tenendoconto della difficoltà per l’allievo dileggere/comprendere correttamente la domanda e diricordare la domanda mentre cerca la risposta (deficitdi memoria di lavoro).

Attenzione quindi che non si trasformi in prova dilettura.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Verifica di ascolto/comprensione1-Listen and match

2-Listen and circle.

Da Treetops classe 2a

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Produzione (orale scritta)

• Accesso al lessico (devo ricordare anchela grafia)

• Recupero rapido dalla memoria

• Abilità grammaticali (concordanze)

• Abilità sintattiche (struttura della frase)

• Accento / stress

• Riproduzione dei suoni

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

10

Produzione (orale/scritta)

VERIFICARE com’è la situazione in italiano

Ricordare che la “traduzione” in lingua straniera

dall’italiano è più complessa del contrario.

Attenzione alle difficoltà di recupero lessicale : dare più

tempo o ridurre la quantità richiesta e accontentarsi di

strutture semplici considerando soprattutto il senso.

Consentire l’uso di modelli.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Esercizi da proporre … con le dovute

cautele

…Chiedersi sempre qual è l’obiettivo della mia richiesta?Posso realizzarlo in altro modo?

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

buya

BUY

…..meglio così ….

you can Where hat ?

YOU A CAN WHERE HAT ?

BUYYOU CAN WHERE HAT ?A

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Sezione di Varese-www.aidlombardia.itTel. 334 1136056email sezione:[email protected]

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

AIUTO DEL MODELLO:Dear Jean,

my name is Kate Brown.

I’m eight years old.

I’ve got brown eyes and black hair.

I wear a blue hat.

I’ve got one brother. His name’s Kev. I’ve got apet snake: its name’s Sam.

We live in a house in London.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

AIUTO DEL MODELLO:Dear ………………..,my name is…………...I’m ……………. years old.I’ve got ……………eyes and ……………hair.I wear a ……………..I’ve got ……… brother/SISTER.His/Her name’s ...I’ve /I haven’t got a pet …………: its name’s……….

10/03/2014

11

Le frasi da dividere…

e e app

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

No a …..

Cambia in:1 Listen and write or draw

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Leggere l’orologio in inglese

Easyclock

Riordino parole e word search….help!!!

NAHD ________

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Principi di insegnamento per la“ri”educazione dei dislessici

•Seguire un programma strutturato che introduca ipatterns con una organizzazione che affronti i varielementi dal più semplice al più complesso.•Fare in modo che ogni nuovo pattern della lettura siaappreso fino all'automatizzazione.•Ogni pattern deve essere affrontato sia in lettura che inscrittura nella stessa lezione.•La via fonologica, cioè la percezione della sequenzadei suoni, deve essere praticata in ogni attività sia nellalettura, nella scrittura e con l'esercizio del "Cambialettera".•Fare ripassi sui “patterns” già appresi per migliorarel'automatizzazione e la velocità della lettura.(P.Kvilekval,2007)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

English for everyone - STEP ONEStorie e attività per una didattica inclusiva dell’inglese - Storybook + Workbook

Marina Brugnone, Monica Fonti

• Si fonda sui principi della consapevolezza fonologica,metodo particolarmente utile per l’apprendimento dellaletto-scrittura dell’inglese nei bambini dislessici proposto daPamela Kvilekval.Strutturato in maniera graduata, parte dalle parole inglesiscritte con ortografia trasparente (esatta corrispondenzafonema-grafema) e introduce poi parole con insiemi dilettere molto comuni in inglese, finché non viene appresoogni pattern e l’inglese scritto rivela tutta la sua logica.Ogni unità (storia + attività) include:• lettura dell’elemento da imparare• scrittura di parole che contengono l’elemento• lettura di frasi• scrittura di frasi sotto dettatura• comprensione del testo (frasi e storie)

10/03/2014

12

testoPaola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese workbook

LE «REGOLE» (?)

• La conquista di decodifica e ricodifica così“sudata” viene vanificata con l’impatto dellanuova lingua con le nuove regole.

jog= gog paint=peint

• Il tentativo è quello di “regolarizzare” leirregolarità e crearsi i punti di riferimento, cosìla 3a persona del verbo essere (to be) diventa

he bes (pronunciato bees)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

LE REGOLE

Difficile ricordare delle regole ed applicarlecontemporaneamente:

• Più facile apprendere per «intuizione»

• vi è necessità di poter usufruire ditabelle o schemi di riferimento perpoterle ricordare/applicare

VALUTAZIONE:

Stabilire obiettivi precisi per ogni richiesta da indicareesplicitamente in fase di studio per la verifica e possibilmente sullaverifica.

a. si può procedere tramite l’uso di vignette con parole -chiave(se si verifica che l’allievo sia in grado, si possono fare inserire alui le parole-chiave) con supporto di lessico tra cui scegliere

b. si può assegnare un testo breve e non complesso (da leggerglio far leggere con sintesi vocale) inerente un argomento, quindiprocedere tramite domande o immagini a crocette (ancheoralmente) per verificare la comprensione del testo.

c. Si può far riconoscere immagini o parole abbinandole oindicandole su proposta orale.

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

STUMENTI DISPENSATIVI

SCRITTURA ALLA LAVAGNA

SCRITTURA IN STAMPATO MINUSCOLO

LETTURA AD ALTA VOCE (SOLO DOPO ALTRI o con accordo)

VALUTAZIONE DELLO SPELLING

VALUTAZIONE DELLA CORRETTA STRUTTURA DELLA FRASE

UTILIZZO DEL DIZIONARIO (cartaceo)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

13

Compiti a casa

consentire di svolgere anche solo una parte deicompiti scritti, mentre gli si chiederà di svolgerequelli orali(compatibilmente con.

la memorizzazione del lessico potrà avvenireper gradi

se necessario, gli sarà fornire materialeregistrato, oltre a quello già in possesso a tutta laclasse

Indicare i contenuti essenziali da studiare

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Strumenti compensativi

Cosa fare per sostenere gli alunni conDSA nell’apprendimento della LS?

• Legare le nuove conoscenze alle vecchie, percontiguità semantica, per categorizzazione oper assonanza (sheep/green), per favorire un“corretto” immagazzinamento e un recuperopiù agevole (strategie metacognitive e dimemorizzazione).

• Far memorizzare pochi termini alla volta (conl’utilizzo di immagini)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Dislessia: strumenti compensativi per la linguainglese

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Quaderni «promemoria»con schedestaccabili

www.ilmelograno.net

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

TABELLE (come una “memoria esterna”)Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

14

POSIZIONI (PREPOSIZIONI)

ON

IN FRONT OF

NEXT TO(NEAR)

IN

UNDER

BETWEEN

BEHINDOVER

WHERE IS THE MOUSE?

OUT

THE MOUSE IS ON THE BOX

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

SOCKS

Mappe per organizzare le informazioni

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

GOG PEINT

She is scioping the milk

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Altri STRUMENTI… compensativi, ma anche potenzianti

• POWER POINT(oppure office)

• Registratore MP3

• INSPIRATION (www.inspiration.com owww.compustore.it )

• Uso di Sintesi Vocale (per la rilettura e correzione)

• Superquaderno (www.anastasis.it )

• FacilitOffice (www.facilitoffice.org)

• DVD scegliendo la lingua inglese

• Trasmissioni TV in lingua (“Divertinglese” raiedu)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Superquadernowww.anastasis.it

Consente di farcomparireimmagini percomprendere ivocaboli edeventuali errori dispelling

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Sezione di Varese-www.aidlombardia.itTel. 334 1136056email sezione:[email protected]

Le immagini (si possono aggiungere se non sonoinserite personalizzando il lavoro) consentono dicomprendere i vocaboli omofoni ma nonomologhi

Superquadernowww.anastasis.it

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

15

Il software consente la rilettura delle parole scrittein modo scorretto per comprendere meglio l’errorecommesso

Superquadernowww.anastasis.it

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Dahttp://www.englishforeveryone.org/PDFs/To_Be_Exercise_1.pdf

Alfa reader-Sintesi vocale e gestione PDFPaola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Sezione di Varese-www.aidlombardia.itTel. 334 1136056email sezione:[email protected]

Alfa reader-Sintesi vocalePaola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Sezione di Varese-www.aidlombardia.itTel. 334 1136056email sezione:[email protected]

Alfa reader- gestione PDF

Sezione di Varese-www.aidlombardia.itTel. 334 1136056email sezione:[email protected]

Utilizzo di power point per creare esercizi« which ?»: (trascinare nelle caselle colorate i suoni simili)

sound

owl

hungry

drawer

sound

brown our out cow

Paulaugust house

Potter

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

which ?

sound

owlhungry

drawer

sound

brown

our

out

cow

Paulaugusthouse

Potter

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

16

LIBRO DIGITALEwww.libroaid.it

TESTO PIXIE

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

http://www.inspiration.com/productinfo/kidspiration/

kidspiration

www.campustore.it

Kidspiration (in

inglese)

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

KIDSPIRATIONPaola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

programma

KIDSPIRATIONPaola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

17

http://oxfordparavia.it

http://www.wordreference.com/it

DIZIONARIO????

Google traduttore

Tecniche di memorizzazione

•Tecnicaassociativa•Tecnica dei loci•Tecnica visiva

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Sezione di Varese-www.aidlombardia.itTel. 334 1136056email sezione:[email protected]

Esempio tratto dal ”Manuale di sopravvivenza” a cura di C. CappaPaola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

LETTURA• Evitargli la lettura ad alta voce davanti ai

compagni

• leggere per lui a voce alta, per più volte inqualunque situazione (test/verifica/esercizioin classe).

• Favorire l’utilizzo di un lettore con sintesivocale fornendo le verifiche su supportoinformatico.

• Ricordare che spesso confonde le “etichette”dei termini grammaticali (aggettivo/avverbio).

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Verifica e valutazione- strumenti emodalità compensative

• durante le verifiche scritte (più brevi rispetto quelle deicompagni o, se ciò non è possibile, con più tempo adisposizione) gli sarà consentito l’uso di qualsiasi strumentocompensativo si ritenga efficace.

se non utilizzerà un lettore di voce sintetica, l’insegnante leggeràper lui non solo le consegne ma tutto il testo, ogniqualvolta misembrerà necessario

• Se a livello di produzione orale l’alunno si trova più a suo agio,sarà privilegiato questo tipo di verifica, anche con varie domandeflash nell’arco del quadrimestre

non saranno corretti gli errori di spelling, ma quelli relativi alcontenuto, all’uso del lessico ed alle strutture linguistichefondamentali

i progressi non saranno valutati in rapporto al resto della classe,ma in riferimento al suo livello di partenza

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

• Incoraggiarlo a chiedere ogniqualvolta qualcosanon gli è chiaro gratificarlo con commentipositivi

• Evitare lo studio mnemonico di parole e regole

• Leggergli più volte le consegne delle verifiche odegli esercizi ed accertarsi che gli siano chiare

• Assegnare verifiche più brevi

Come FAVORIRE gli alunni conDSA nell’apprendimento della LS?

SOSTENEREPaola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

10/03/2014

18

Verifica- Grammatica

CIRCLE THE RIGHT WORD:

A. I

.

am

are a boy

is

has

B. She have got a ball

haves

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Verifica- LessicoESEMPIO: THERE IS A TELEPHONE NEXT TO THE DOOR

THERE IS

THERE ARE

ON/UNDER/NEXT TO/BEHIND/MAKE 8 SENTENCES TO SAY WHERE THE

OBJECTS ARE

Paola Cavalcaselle-Psicologa –Sez. Varese

Bibliografia e sitografia• “Inglese nella scuola primaria” Bianchi-Corasaniti-Panzarasa, Ed Carocci.• “Oltre il libro di testo. Multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue” a cura di Paola Nobili. Ed.Carocci• “Insegnare l'Inglese ai Bambini Dislessici.Un metodo sicuro per tutti”. Pamela Kvilekval Ed. Libri liberi• «Dislessia e strumenti compensativi per la lingua inglese»,P. Kvilekval e e.Rialti-Ed. Libri liberi• “Teaching for Success” by Mark Fletcher, Ed. Richard G.A. Munns (si può trovare con Amazon)• “Pictures of english tenses 1-3”, by Mark Fletcher, Ed. Richard G.A. Munns vedi anche

http://www.brainfriendlylearning.org/publications.htm• “I love english 1” – Cavalcaselle-Fantoni -Rossi Caselli, ed. il Melograno• “English for everyone” Marina Brugnone, Monica Fonti - ed Erickson• «Difficoltà e disturbi dell’apprendimento» a cura di C.Cornoldi, ed Il Mulino, 2007• www. kidspiration.com• www.starfall.com/ ( ora parzialmente a pagamento)• www. englishforeveryone.org• www.ego4u.com/• www.edhelper.com/• www.esldesk.com/vocabulary/index.htm• www.fonetiks.org/shiporsheep/page2.html• www.oup.com/elt/local/it/risorse?cc=it• www.linguefaidate1.com/e4l/newilnostrometodo.htm (sito in cui viene presentato un metodo per

l’apprendimento della lingua inglese non pensato per i DSA ma particolarmente adatto ai ragazzi con DSA)www.englishgratis.com/ (molti testi, fumetti, soap opera letti(mp3) e tradotti e tante altre informazioni e ausili)

• www.harcourt.co.uk - libri decodificabili• http://nationalstrategies.standards.dcsf.gov.uk/ -Inglese scritto per bambini madrelingua inglesi• https://sites.google.com/site/leggixme (sintesi vocale gratis)• http://www.facilitoffice.org/j/