Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

20
1 .. UN PARCO grande come UNA CITTA’ PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO La proposta dell’Assemblea 25 giugno 2015

description

 

Transcript of Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

Page 1: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

1

..

UN PARCO grande come UNA CITTA’ PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO

La proposta dell’Assemblea

25 giugno 2015

Page 2: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA – 25 GIUGNO 2015

2

SOMMARIO

1. Il processo partecipativo “UN PARCO Grande come UNA CITTÀ” 3

1.1. L’oggetto del processo partecipativo 3 1.2. Prima dell’avvio e le prime fasi del processo partecipativo 5 1.3. Le giornate della partecipazione 7

2. La proposta dell’Assemblea Partecipativa 12

2.1. Il Parco Urbano, il quartiere di Cisanello e la città di Pisa 12 2.2. La descrizione dell’area allo stato attuale 13 2.3. Le funzioni prevalenti del Parco Urbano di Cisanello 15 2.3.1. La funzione logistica (protezioni, accessi, mobilità interna, collegamenti) 15 2.3.2. La funzione naturalistica e didattico-culturale 16 2.3.3. La funzione estetica e socio-sanitaria 17 2.3.4. La funzione socio-ricreativa e sportiva 18

Page 3: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

1. II PROCESSO PARTECIPATIVO “UN PARCO GRANDE COME UNA CITTÀ”

1.1. L’oggetto del processo partecipativo

Un processo partecipativo è una procedura che si attiva quando si vogliono racco-

gliere le idee, i bisogni, le aspettative e le proposte dei cittadini riguardo a un tema o problema su cui ci sia bisogno di avviare un promuovere un cambiamento. La finalità di un processo partecipativo è perciò quello di coinvolgere i cittadini nelle scelte e interventi che li riguardano e che incidono sulla loro qualità della vita.

Può essere utile avviare un processo partecipativo quando:

si vuole raccogliere informazioni, esperienze, bisogni etc. … dei cittadini e di tutti i soggetti portatori di interesse su un determinato tema o questione;

il tema o la questione dibattuta è potenzialmente conflittuale e si rende ne-cessario un processo di riflessione condivisa per cercare una mediazione e/o superare uno “stallo” che blocca la assunzione ordinaria delle decisioni.

Un processo partecipativo è, generalmente, avviato dall’amministrazione pubblica cui compete la decisione amministrativa, ma può essere indetto anche da altri sog-getti, quali organizzazioni profit o non profit e cittadini. La Legge regionale n. 46/2013, in particolare, stabilisce dei criteri specifici affinché, oltre alle amministra-zioni comunali, possano avviare processi partecipativi locali anche altri enti pubblici, singoli o associati, associazioni e comitati, imprese, scuole e cittadini residenti.

Il progetto “UN PARCO grande come UNA CITTÀ. PisaPartecipa alla progettazione del Parco Urbano di Cisanello” è stato presentato dal Comune di Pisa, il 30 giugno 2014, nel quadro della l.r. 2 agosto 2013, n. 46, che promuove la partecipazione dei cittadini nell’elaborazione delle politiche regionali e locali. L’Autorità Regionale per la Partecipa-zione della Toscana ha approvato in via definitiva il progetto, il 23 settembre 2014, con la Deliberazione n. 5, e il trasferimento finanziario è stato disposto dal Consiglio della Regione Toscana, il 21 ottobre 2014, con Decreto dirigenziale n. 507.

Il progetto è iniziato ufficialmente il 1 dicembre 2014 e si conclude il 30 giugno 2015, per una durata di sette mesi. È stato necessario richiedere un mese di proroga.

L’oggetto del progetto è un’area di 50.600 mq, destinata a “Parco Urbano e Servizi pubblici e/o complementari”, compresa, a Nord, da Via Italo Bargagna e da Via Enrico Novelli detto Yambo, a Sud, da Via di Cisanello, a Ovest, dalla sede cittadina della So-cietà di Pubblica Assistenza e, a Est, da Via Monsignor Aristo Manghi (Com. di Pisa, Del. C.C. n. 11 - Scheda N. 7.5. del Regolamento Urbanistico - Cisanello-Parco Centrale).

Page 4: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA – 25 GIUGNO 2015

4

L’area è in condizioni di degrado e da più parti si sollecita un intervento del Comune. L’obiettivo del processo partecipativo è la realizzazione di idee progettuali condi-

vise, da sottoporre all’Amministrazione comunale, la quale – con il Protocollo di intesa con la Regione Toscana – si è impegnata a prendere in considerazione la proposta ed esprimere, con un parere motivato, l’accettazione o il respingimento.

Non si tratta, ovviamente, di una progettazione esecutiva, ma di una raccolta di esigenze ed idee discusse dai cittadini che possono trovare una forma progettuale.

Se la finalità principale è quella di progettare uno spazio verde, in cui i cittadini possano coltivare il benessere fisico, relazionale ed estetico, le associazioni proporre delle attività culturali, ricreative e sportive e la natura trovare un terreno fertile, il processo partecipativo concorre, altresì, a realizzare degli ulteriori obiettivi:

favorire la tutela dei beni comuni e, in particolare, del “verde pubblico”;

promuovere la qualità della vita materiale e spirituale della cittadinanza;

valorizzare i saperi e le competenze diffuse nella popolazione;

rafforzare la coesione sociale, mettendo in relazione cittadini e associazioni;

migliorare il rapporto tra la società civile e l’amministrazione comunale.

Page 5: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO

5

1.2. Prima dell’avvio e le prime fasi del processo partecipativo

Sin da prima dell’inizio del progetto, sono state realizzate delle attività preparatorie. Il 23 gennaio 2014 si è svolta l’Assemblea pubblica Quale futuro per il Parco Urbano

di Cisanello. Proposte, adesioni e idee per l’avvio del processo partecipativo, ai sensi della Legge Regionale 46 del 2 Agosto 2013, in cui il Comune di Pisa ha discusso l’inizia-tiva con i cittadini e le associazioni del territorio e ha raccolto le adesioni da parte di quest’ultimi interessi organizzati, a supporto della domanda di sostegno.

Da subito è stata attivata la “relazione istituzionale” con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, quale soggetto “terzo” per la progettazione e la ge-stione del progetto partecipativo. La collaborazione è stata, poi, formalizzata con la sti-pula della Convenzione, in data 23 gennaio 2015 (Determina n. 12/48).

Dal luglio 2014, prima che l’Autorità regionale per la Partecipazione approvasse in via preliminare il progetto presentato dal Comune di Pisa, il 30 giugno 2014, sono state avviate delle consultazioni con le associazioni firmatarie e altre che, successivamente, hanno manifestato il loro interesse a partecipare al progetto. Gli incontri avevano lo scopo di raccogliere i consigli per migliorare il progetto da presentare in via definitiva, discutendo gli aspetti metodologici, tempistici e finanziari, e, poi, dopo l’approvazione, concordare iniziative per rendere accessibile il Parco, per quanto necessario allo svolgi-mento del processo partecipativo. Gli incontri si sono svolti, presso il Comune, nelle se-guenti date: 7 luglio, 12 novembre, 22 dicembre, 3 marzo, 30 aprile.

I primi mesi del progetto sono stati impegnati in molteplici attività preparatorie: – attività di costituzione del gruppo di lavoro operativo, composto dai referenti del

Dipartimento di Scienze Politiche e dai dipendenti del Comune di Pisa coinvolti nel pro-cesso: il Responsabile esecutivo del progetto, i Responsabili del CTP, il gruppo “Parco Urbano di Cisanello” del CTP n. 5, l’Ufficio Verde e Arredo Urbano, l’Ufficio Ambiente e l’Ufficio Supporto giuridico-amministrativo (dal 5 febbraio 2015). L’11 febbraio 2015, il gruppo di lavoro operativo è stato affiancato dal prof. Fabrizio Cinelli, docente di “Strutture verdi e paesaggio” del Corso di Ingegneria Edile Architettura dell’Univer-sità di Pisa, e dal prof. Stefano Scorrano, docente presso l’I.I.S. “E. Santoni” di Pisa, in ragione della loro partecipazione, con i rispettivi studenti, a supporto volontario del pro-getto, nella fase della progettazione partecipata;

– attività formative: 1) sul portale "Open Toscana", presso la sede del Consiglio Re-gionale, da parte dei collaboratori del Dipartimento di Scienze Politiche (10-11 ottobre 2014); 2) sulle procedure partecipative e i metodi di facilitazione da parte dei Respon-sabili dei Consigli Territoriali di Partecipazione (21 e 28 aprile 2015);

– attività ispettive e di sollecitazione, con il sopraluogo nel Parco di Cisanello, al fine di verificarne lo stato, con una rappresentanza delle associazioni e dei cittadini (21 no-vembre 2014) e la richiesta all’Ufficio Verde di realizzare, prima della “Camminata nel Parco”, gli interventi necessari a rendere accessibili i percorsi e delimitare il perimetro

Page 6: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA – 25 GIUGNO 2015

6

del Parco e a rimuovere almeno i rifiuti visibili (19 febbraio e 8 aprile 2015); – attività informative: 1) alla 1° Commissione del Consiglio Comunale di Pisa, la

Commissione Urbanistica, presso la Sala dei Gruppi di Maggioranza (7 novembre 2014); 2) alla cittadinanza, con la presentazione del progetto, nel quadro dell’iniziativa “Partecipo, quindi sono” (13 dicembre 2014), la creazione della stanza “Un Parco grande come una Città” sul portale “Open Toscana” (26 gennaio 2015), della pagina Facebook1 e del profilo Twitter2 (27 febbraio 2015), con la spedizione dei pieghevoli a 400 nuclei familiari residenti nel quartiere di Cisanello (13 aprile 2015) e la realizzazione di interviste ad associazioni e ad altri testimoni privilegiati, al fine di condividere idee, valori ed esperienze sulla partecipazione e sul Parco (in corso);

– attività amministrative e logistiche: 1) l’approvazione degli atti per la stipula della Convenzione con il Dipartimento di Scienze Politiche, l’affitto della Leopolda, l’affida-mento dei servizi di comunicazione, l’erogazione del premio all’I.I.S. “E. Santoni” di Pisa e l’affidamento al tavolo delle associazioni della cartellonistica nel Parco.

Il 26 aprile 2015 si è conclusa la selezione dei partecipanti, aperta il 28 marzo con la conferenza stampa dell’Assessore. Rispetto ai 90 previsti dal progetto, sono state accolte le richieste di adesione di 117 partecipanti, presentate attraverso la “porta aperta”, il tavolo delle associazioni e il campionamento casuale stratificato.

Fig. 1. Elenco dei partecipanti

1 https://www.facebook.com/parcodicisanello 2 #pisapartecipa

Page 7: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO

7

Le quote dei tre tipi di adesioni sono così ripartite:

39 cittadini attraverso il metodo della “porta aperta”, per lo più, espressione delle libere professioni (architetti, agronomi, ingegneri, etc.) e dell’Università (ricercatori, tecnici, etc.);

30 cittadini residenti, attraverso un campionamento stratificato, sulla base delle liste dell’Anagrafe comunale;

48 rappresentanti delle associazioni che hanno aderito al progetto, al momento della presentazione e successivamente, a seguito di comunicazioni pubbliche.

1.3. Le giornate della partecipazione

Per la conduzione delle giornate partecipative sono stati scelti degli strumenti e dei

metodi partecipativi di facile gestione e applicazione, in modo tale che i gruppi di la-voro possano concentrarsi sull’approfondimento dei contenuti e sulle proposte. In generale, le procedure scelte rispondono al bisogno di informare, confrontare, condi-videre, analizzare, scegliere e decidere, delineando quindi un percorso che, dai più “semplici” momenti di confronto e condivisione iniziale, conduce, attraverso la pro-gressiva acquisizione di elementi conoscitivi nuovi, alla possibilità/capacità di assu-mere decisioni complesse da parte dei partecipanti come singoli e come assemblea.

Tutte le giornate di elaborazione progettuale sono supportate da un gruppo di fa-cilitatori. Il facilitatore è un professionista e/o un soggetto appositamente formato, che gestisce i gruppi di lavoro e i tavoli di discussione, garantendo che tutti i parteci-panti abbiano la possibilità di esprimere le proprie idee, impressioni e punti di vista sulle questioni in corso di discussione. Ha un ruolo meramente tecnico e di supporto, vale a dire che favorisce le relazioni e la comunicazione all’interno del gruppo ma non può entrare nel merito dei contenuti e delle decisioni prese dal gruppo.

I partecipanti alle giornate di progettazione sono stati invitati dagli organizzatori e

dai facilitatori a conoscere e rispettare le regole alla base della partecipazione: Ascolto: ascolta sempre le idee/opinioni degli altri; Rispetto: rispetta le opinioni degli altri e avanza solo critiche costruttive; Uguaglianza: tutti devono avere la possibilità di parlare ed esprimere idee; Impegno e responsabilità: chi partecipa si impegna a portare avanti le proprie idee e ne è responsabile; Sintesi e chiarezza: esprimi le tue opinioni in maniera chiara e sintetica, così che tutti possono parlare e confrontarsi; Concretezza: fai proposte concrete, sostenibili ed effettivamente realizzabili.

Page 8: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA – 25 GIUGNO 2015

8

Le cinque giornate partecipative si sono articolate secondo il seguente calendario:

giovedì 7 maggio, ore 18.30-22.30: incontro di apertura su finalità, procedure e metodi di conduzione del processo partecipativo;

giovedì 14 maggio, ore 18.30-22.30: incontro conoscitivo sul Parco Urbano di Cisanello e sulle possibili destinazioni funzionali delle aree;

sabato 16 maggio, ore 9.30-12.30: passeggiata di esplorazione guidata nel Parco;

giovedì 28 maggio, ore 19.00-22.30: discussione sulle destinazioni funzionali prevalenti delle macro aree;

sabato 6 giugno, ore 10.00-18.00: lavoro di progettazione ai tavoli, condivi-sione delle proposte e redazione del progetto.

Dopo le quattro giornate di confronto, analisi e lavoro condiviso che si svolge-ranno tra il 7 e il 28 maggio e dopo la giornata di progettazione del 6 giugno, in cui la proposta è stata elaborata, discussa e votata dai partecipanti, si è costituito un gruppo tecnico, formato dai collaboratori del Dipartimento di Scienze Politiche, dal gruppo di lavoro operativo del Comune di Pisa e da una delegazione di dieci compo-nenti dell’“arena deliberativa”. Il loro compito è stato di presentare una proposta tec-nicamente compiuta all’Amministrazione comunale, che valuti anche la sostenibilità economica delle idee progettuali, in occasione dell’Assemblea pubblica, aperta alla cittadinanza, che si svolgerà il 25 giugno 2015, presso il Centro espositivo SMS.

Fig. 2. Il calendario delle giornate partecipative

Page 9: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO

9

7 maggio 2015

La giornata del 7 maggio, di avvio dei lavori, si è svolta con una presentazione delle

attività previste nelle cinque giornate, dei metodi impiegati per la conduzione delle giornate e delle finalità di ciascuna giornata. Ha inoltre previsto una sintetica spiegazione delle ‘regole della partecipazione’, finalizzate sia a favorire un contesto il più possibile democratico, equilibrato e volto alla mediazione delle potenzialità conflittuali, sia a promuovere la partecipazione di tutti i presenti in modo paritario.

Dopo la presentazione, si è svolto un world cafè, volto a raccogliere le aspettative, i timori, le opportunità e i rischi del processo partecipativo, nonché a promuovere la conoscenza e lo scambio di opinioni tra i partecipanti. Il world cafè è un metodo volto a stimolare, in maniera informale e creativa, la conversazione sulle tematiche inerenti al progetto, favorire l’interazione e raccogliere punti di vista e idee preliminari tra i partecipanti, che si influenzano reciprocamente. Sulla base di questa tecnica, i parte-cipanti sono stati divisi in otto tavoli di discussione a rotazione e ogni tavolo ha lavo-rato su tre domande stimolo lanciate dal conduttore (una domanda per ciascun turno di discussione). Ogni tavolo era supportato da un facilitatore, con il ruolo di gestire la conversazione e mediare le eventuali conflittualità, e da un referente, con il ruolo di raccogliere le idee dei partecipanti e presentarle ai nuovi partecipanti arrivati ad ogni turno di discussione. Alla fine dei turni di discussione, è stata redatta una sintesi del lavoro svolto. La parte conclusiva della serata, infatti, ha visto una restituzione in ses-sione plenaria dei lavori svolti dai singoli gruppi.

14 maggio 2015

Mentre la giornata di avvio aveva come obiettivo principale la condivisone del me-

todo e il confronto tra i partecipanti, la giornata del 14 maggio è stata mirata a dare contributi informativi e conoscitivi sull’area di Cisanello oggetto della progettazione partecipata. Questa ha infatti previsto, nella prima parte della serata, una serie di re-lazioni tecniche da parte degli uffici del Comune di Pisa competenti e coinvolti nel processo (Ufficio Urbanistica, Ufficio Verde e Arredo Urbano, Ufficio Ambiente) e di relazioni informative da parte di Pisamo e Stella Maris, in quanto soggetti che hanno una specifica incidenza sulla futura progettazione del parco. Sono inoltre intervenuti il Prof. Cinelli, agronomo dell’Università di Pisa e docente di “Strutture verdi e paesag-gio” del Corso di Ingegneria Edile Architettura dell’Università di Pisa, e il Professor Scorrano, docente dell’Istituto Santoni di Pisa, quali soggetti che contribuiscono al pro-getto, sia in termini di competenza tecnica, sia mettendo a disposizione alcuni stu-denti che supporteranno i tavoli di lavoro nelle giornate di progettazione. A questi sono seguiti gli interventi dei partecipanti, sulla base di una lista redatta tra coloro che ave-vano inviato ai referenti tecnici del progetto un’espressa richiesta di intervenire.

Page 10: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA – 25 GIUGNO 2015

10

16 maggio 2015

La passeggiata di sabato 16 maggio ha costituito un altro momento importante di

acquisizione e condivisione di informazioni e conoscenze sull’area del Parco di Cisa-nello. La passeggiata ha visto un’ampia partecipazione (più di cinquanta persona) ed è stara organizzata suddividendo i partecipanti in piccoli gruppi supportati da guide esperte, reperite tra i volontari di WWF, Legambiente e Associazione Pisana Scienze Naturali. Durante la passeggiata sono state illustrate le caratteristiche dell’area ri-guardo al terreno, la flora e la fauna e si è sviluppato tra i partecipanti un dialogo informale su possibili interventi e proposte da sviluppare nelle diverse zone del parco.

Dopo la passeggiata, ciascun partecipanti è stato invitato ad inviare le proprie idee, proposte, opinioni etc. ai referenti tecnici del progetto, che, sulla base dei materiali ricevuti, hanno redatto un primo report da far circolare tra i partecipanti per cono-scere e condividere quanto discusso, in maniera informale e per gruppi, durante la passeggiata.

Con la passeggiata si è conclusa la parte più propriamente informativa e conoscitiva e si è passati, con le successive giornate del 28 maggio e del 6 giugno, alla fase di vera e propria progettazione partecipata.

28 maggio 2015

Più specificatamente, la giornata del 28 maggio è stata dedicata all’analisi e discus-

sione delle destinazione funzionali delle aree del Parco, utilizzando come griglia di riferimento le funzioni tipo del verde urbano, proposta dal Prof. Fabrizio Cinelli nel suo intervento di giovedì 14 maggio e sulla base di una mappatura dell’area, svolta da WWF, sulla base delle caratteristiche fisiche e naturalistiche dell’area. La mappatura non aveva una funzione orientativa per i gruppi di lavoro, ma costituiva solo una de-scrizione delle caratteristiche attuali dell’area, di cui i partecipanti potevano tenere conto per l’identificazione delle aree e l’attribuzione delle rispettive funzioni. L’obiet-tivo di ciascun tavolo era infatti quello di identificare le aree del parco e attribuire a ciascuna area una o più funzione/i, scegliendo una funzione prevalente per ciascuna area ed eventuali funzioni connesse.

Sono stati costituiti sei tavoli di lavoro, ciascuno composto da circa 15 partecipanti, supportati da un facilitatore (con il compito di gestire la comunicazione all’interno del gruppo e codificare le proposte emerse dai partecipanti secondo una griglia comune a tutti i tavoli) e da un osservatore (rappresentato da uno studente dell’Istituto San-toni, con il compito di supportare il facilitatore, appuntando e verbalizzando, anche graficamente, quanto emerso dal tavolo). Al termine del lavoro, condotto sulla base di planimetrie e lucidi che facilitassero il lavoro di delimitazione e attribuzione delle aree-funzione, ciascun gruppo ha redatto una sintesi, mettendo a votazione le even-tuali decisioni su cui il gruppo non riusciva a trovare una visione condivisa.

Page 11: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO

11

Le sei proposte emerse dai rispettivi tavoli di lavori sono state confrontate e sinte-tizzate in una proposta unica, che è poi stata discussa in plenaria, a seguito della pre-sentazione dell’esito di ciascun tavolo di lavoro. L’Assemblea partecipativa ha richie-sto e approvato di riservare la giornata del 6 giugno non già alla definizione di un pro-getto preliminare sul Parco Urbano di Cisanello bensì all’approfondimento delle mo-dalità di fruizione, attività, servizi e funzioni che la cittadinanza auspica siano soddi-sfatte dal Parco, nella sua interezza e, specificamente, al rapporto funzioni e aree.

6 giugno 2015

Sulla base del lavoro svolto il 28 maggio e di alcune richieste di parziale modifica

pervenute dai partecipanti, la giornata del 6 giugno ha visto un approfondimento del lavoro sulle funzioni prevalenti delle macro aree. In questo caso i tavoli di lavoro sono stati costituiti per macro-funzione (sulla base degli accorpamenti fatti nella giornata del 28 maggio) e ciascun tavolo ha lavorato su una funzione, lasciando però ai parte-cipanti la possibilità di muoversi da un tavolo all’altro, in modo da apportare il proprio contributo sulle diverse funzioni e tematiche di suo interesse. Questo lavoro di appro-fondimenti sulle funzioni si è sviluppato seguendo più obiettivi: 1) identificare come, ciascun partecipante, concepisse la specifica funzione su cui il gruppo lavorava; 2) de-lineare come tale funzione si traduca, sul piano operativo, in interventi, scelte e pro-poste da realizzare sull’area; 3) collocare, sulla base del lavoro svolto nella giornata del 28 maggio, le rispettive aree nel parco. Alla fine del lavoro, per ciascuna funzione è stata perciò definita una ‘traduzione’ operativa’, individuando i possibili interventi da sviluppare sul parco. Anche in questo caso, la sintesi prodotta da ciascun tavolo è stata discussa in sessione plenaria, lasciando ampio spazio ai partecipanti per il dibat-tito. Questo spazio è servito anche per raccogliere, su precisa richiesta dei partecipanti, tutti quegli elementi che non sono direttamente connessi alla progettazione del parco, ma che devono essere sicuramente messi al centro della discussione nel momento in cui si passerà alla progettazione esecutiva del parco e che quindi l’amministrazione deve conoscere (es.: inquinamento acustico e atmosferico, mobilità, traffico, collega-mento parco-città, gestione del parco etc.). Dopo questa fase di dibattito e condivisione in plenaria, ciascun gruppo-funzione si è nuovamente riunito per verbalizzare in forma di report quanto emerso dai lavori della mattina e condiviso in plenaria il pomeriggio. La giornata si è perciò conclusa con la redazione di un documento, contenente le pro-poste progettuali dei partecipanti, da consegnare all’amministrazione comunale.

Durante la giornata di sabato si sono anche svolte le elezioni per votare un gruppo di dieci referenti, eletti tra i 117 partecipanti e rappresentativi di tutti i partecipanti, che avranno il ruolo di (a) rivedere e perfezionare la proposta progettuale che verrà presentata nell’assemblea pubblica del 25 giugno 2015, in collaborazione con gli uffici comunali competenti (Ufficio Verde e Arredo urbano) e (b) monitorare l’ operato del Comune di Pisa in merito all’iter politico-amministrativo della proposta.

Page 12: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA – 25 GIUGNO 2015

12

2. LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA

2.1. Il Parco Urbano, il quartiere di Cisanello e la città di Pisa

Nella giornata del 14 maggio sono stati acquisiti alcuni elementi conoscitivi sulla storia e sulle trasformazioni dell’area, nel quadro dell’evoluzione urbanistica della città. Questa contestualizzazione è stata ritenuta essenziale e deve essere compiuta in maniera più accurata in vista della progettazione del Parco Urbano di Cisanello. Non è possibile, infatti, definire aspetti fondamentali dell’area interessata se non esami-nando tutte le interrelazioni con il territorio circostante, al fine di favorire dei processi di “riappropriazione” del Parco da parte di tutti i cittadini del quartiere e della città. Uno degli obiettivi del processo partecipativo, dunque, deve essere quello di porre al centro della discussione pubblica la stessa esistenza e rilevanza del Parco di Cisanello.

Fig. 3. Contestualizzazione del Parco Urbano di Cisanello

Page 13: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO

13

2.2. La descrizione dell’area allo stato attuale

Un obiettivo metodologico dell’Assemblea partecipativa è stato di acquisire una

conoscenza del sito, ovvero delle caratteristiche intrinseche (aspetti di natura am-bientale, difformità interne, eccellenze da tutelare, condizione idrologica, morfolo-gia, etc.) e delle relazioni esterne attuali e potenziali (punti di accesso, viabilità cir-costante, sicurezza, inquinamento acustico e atmosferico, rapporti con la Pubblica Assistenza, sul lato ovest, e con la struttura sanitaria dell’UMI 1, sul lato est, etc.).

Sulla base degli elementi conoscitivi assunti dalle relazioni degli Uffici tecnici co-

munali e dagli interventi dei partecipanti nella giornata del 14 maggio e da quelli desunti nel sopralluogo presso il Parco Urbano di Cisanello nella giornata del 16 mag-gio, pur nei limiti dovuti all’impossibilità di accedere a tutte le aree, l’Assemblea partecipativa ha constatato una disomogeneità che deriva da condizioni di partenza strutturali (ambientali e geo-pedologiche), diversi stadi di naturalizzazione e inter-venti antropici localizzati, differenti a seconda della diversa temporalità di cessa-zione dell’uso agricolo, e altri recenti finalizzati a funzioni di eliporto e parcheggio dismesse e in via di dismissione. Alcune zone del Parco, inoltre, sono stagionalmente allagate. Il fenomeno è rafforzato, probabilmente, dalla scarsa efficienza dei canali di drenaggio e dalla viabilità anulare più elevata in rilievo. Ciò detto, nel Parco è possibile individuare caratteristiche specifiche ambientali per le diverse marco aree, i cui confini non sono, tuttavia, rigidamente delimitati e delimitabili:

A) Una vasta area inghiaiata, con sottofondo stradale, attualmente utilizzata in

modo sporadico come sosta e parcheggio, adiacente via di Cisanello e confinante con la Pubblica Assistenza e con una delle aree di maggiore pregio del Parco.

B) Una stretta area lineare boscata, centrale rispetto al sito in direzione est-ovest e comprendente nel margine nord lo stradello sterrato principale sino al secondo pozzo di Acque Spa. Si segnala che il profilo altimetrico dello stradello è in parte irre-golare, sia per l’andamento del terreno sia per possibile presenza di discariche che richiedono un’indagine più approfondita. Questa area vede la presenza nel primo tratto di un canale di raccolta largo circa un metro e, nel secondo tratto, sul lato sud, tende ad allargarsi nel periodo invernale. I partecipanti ritengono che l’area abbia un alto valore naturalistico per la ricca biodiversità, come documentato dalla letteratura scientifica disponibile ed acquisita. All’interno sono presenti il pioppo bianco, il pioppo nero, l’olmo, l’acero campestre, il salice bianco, il frassino, l’alloro, il salicone, il prugnolo, il caprifoglio, la rosa canina e la preziosa e rara liana Periploca graeca.

C) Una vasta area, in parte inghiaiata e in parte prativa, utilizzata in passato come eliporto, oggetto di un processo di spontanea rinaturalizzazione. Sono state rinvenute delle macerie edilizie nel primo sottosuolo, che richiederebbero un ulteriore indagine.

Page 14: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA – 25 GIUGNO 2015

14

D) Una grande area boscata, confinante con l’area C, via Bargagna e lo stradello centrale. La zona contiene delle depressioni e tende ad allargarsi nel periodo delle piogge. Ha un alto valore ambientale, per la ricca biodiversità, e all’interno sono pre-senti tutte le specie arboree e arbustive di alto valore del Parco Urbano di Cisanello.

E) Un’area verde depressa, adiacente allo slargo a semicerchio di via Bargagna e delimitata dall’area D e il sentiero principale. La zona è allagata nel periodo piovoso e vede una prevalenza di rovi e specie erbacee di minore valore naturalistico.

F) Una piccola area boscata, delimitata dall’area E, dal confine della Stella Maris e dal sentiero principale. È parzialmente allagata e presenta un alto valore naturalistico. All’interno sono presenti tutte le specie arboree e arbustive di alto valore del Parco.

G) Una vasta area prativa, delimitata dalle aree A e B, dall’UMI1 e da via Cisanello. Il terreno è intervallato da depressioni soggette ad allagamenti stagionali, con la pre-senza di alberelli e siepi arbustive ed arboree, lungo i canali di drenaggio.

Fig. 4. La descrizione dell’area allo stato attuale

Questa descrizione è l’esito di un percorso di costruzione, fortemente condivisa, della identità attuale dell’area del Parco Urbano di Cisanello.

Page 15: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO

15

2.3. Le funzioni prevalenti del Parco Urbano di Cisanello

L’intento dell’Assemblea è stato quello di raccogliere le idee riguardante le moda-

lità di fruizione, attività, servizi e funzioni che la cittadinanza auspica siano soddisfatte dal Parco, nella sua interezza. È emersa una visione progettuale decisamente conser-vativa dal punto di vista naturalistico che impronta l’interpretazione delle funzioni. Sono emersi numerosi dissensi su aspetti particolari, anche se è emerso l’obiettivo condiviso di progettare il Parco in modo esteticamente attrattivo, fruibile e integrato.

Le proposte raccolte sono state raggruppate in macro funzioni del verde urbano:

2.3.1. La funzione logistica (accessi, servizi, mobilità interna, collegamenti e protezioni)

L’Assemblea partecipativa ha espresso alcune proposte in merito ad aspetti “logi-

stici” relativi agli accessi, alla mobilità interna, ai collegamenti esterni e alle protezioni. I punti di accesso al Parco dovrebbero essere quattro: due disposti su via Bargagna

e due su via Cisanello, localizzati in modo da realizzare un collegamento con città. In merito ai parcheggi, si propone di utilizzare gli spazi già disponibili fuori dal Parco,

consentendo, tuttavia, la sosta ai portatori di handicap nei pressi degli accessi. Devono essere realizzati dei servizi igienici gratuiti, delle fontanelle per acqua pota-

bile, dei punti di accesso Wi-Fi a internet, delle fonti di illuminazione e un impianto acu-stico per le comunicazioni ai visitatori del Parco. Lì si immaginano delle “aree di servizio”.

La mobilità all’interno del Parco deve essere assicurata utilizzando il percorso lon-gitudinale centrale già esistente e aggiungendone un altro, approssimativamente, “ad anello”, che tenga conto delle peculiarità naturalistiche e delle funzionalità delle dif-ferenti aree, in particolare dei canali di irrigazione e di impluvio. Sono previsti, altresì, dei brevi percorsi di ramificazione che permettano di raggiungere tutte le aree del Parco e alcuni di attraversamento che consentano di collegare i due lati lunghi del Parco, da via Bargagna a via Cisanello. È proposto un percorso trasversale, da nord a sud, per l’attraversamento mediante le biciclette, che non interferisca con quello pedonale.

La progettazione delle vie di mobilità interne al Parco deve, in ogni modo, far sì che sia accessibile ai diversi mezzi di soccorso e manutenzione, in maniera diffusa. L’accessibilità deve essere garantita a tutti i cittadini, su tutto il parco, per evitare di-scriminazioni causate da barriere architettoniche e mancanza di mezzi di trasporto per i disabili. Sono preferibili percorsi in terra battuta o pavimentati con materiali per-meabili (proposto l'utilizzo di resine associato a terra per rendere liscia la superficie).

I collegamenti esterni del Parco devono essere realizzati attraverso un percorso pe-donale, una pista ciclabile integrata con quella già esistente di via Bargagna e una pista ciclabile che abbia la funzione di costeggiare il parco unicamente su via Cisanello.

L’Assemblea ha evidenziato la necessità di considerare quale area annessa al Parco

Page 16: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA – 25 GIUGNO 2015

16

stesso l'area attigua tra la rotonda di Cisanello e la sede della Pubblica Assistenza. Le protezioni del Parco sono strutturalmente molteplici e con funzionalità differenti.

Un primo tipo deve contrastare l’inquinamento acustico e atmosferico causato dal traffico pesante presente nelle due strade di scorrimento e deve essere realizzato con barriere vegetali, composte da arbusti, siepi e alberi ad alto fusto sempreverdi. Un secondo tipo di protezione concerne la sicurezza dei visitatori del Parco che deve es-sere garantita da un servizio di “vigilanza”, svolto, in Convenzione con il Comune di Pisa, da un gestore unico di servizio costituito dal coordinamento delle Associazioni. Un terzo tipo, potrebbe essere assicurato dagli stessi visitatori, nella misura in cui ogni parte del Parco Urbano di Cisanello diventi un luogo aperto, accessibile e vivo. L’illu-minazione notturna, a led ecosostenibili, concorre alla sicurezza delle persone e l’in-stallazione di cestini dotati di catarifrangenti, potrebbero tracciare le vie di uscita. In-fine, deve essere predisposto un sistema di intervento antincendio e di evacuazione.

Riguardo alla realizzazione dell’UMI 1, l’Assemblea partecipativa propone ai propri rappresentanti o, comunque, a cittadini e associazioni di attivare un rapporto di col-laborazione continuativo, sin dalla giornata del 25 giugno 2015, al fine di realizzare il collegamento tra l’UMI Parco e il parco previsto dalla variante urbanistica nella futura area della Stella Maris e richiedere di limitare al massimo l’impatto del cantiere ne-cessario alla costruzione della struttura sanitaria e dei servizi accessori e l’arretra-mento della loro recinzione sui lati di via Bargagna, via Manghi, via Cisanello, di almeno tre metri, allo scopo di consentire la realizzazione di un sentiero anulare nel verde.

2.3.2. La funzione naturalistica e didattico-culturale

L’assemblea partecipativa ha inteso confermare in maniera unanime l’importanza di alcuni principi e orientamenti relativi alla funzione naturalistica e didattico-culturale. Funzione naturalistica:

- il mantenimento degli elementi naturalistici “spontanei” già presenti nell’intero Parco Urbano di Cisanello, in particolare nelle aree (B, D, F) che presentano degli aspetti naturalistici di alto valore, anche recuperando le piante che saranno rimosse per la realizzazione del cantiere nell’UMI 1;

- il contenimento e/o l’eliminazione della vegetazione invasiva e alloctona; - la messa in dimora di nuove piante dovrebbe privilegiare la vegetazione autoctona

e quella coerente con le specie esistenti, avendo cura di scegliere una vegetazione che renda apprezzabile il Parco durante tutto l’anno e secondo le diverse stagioni e ed evitando quella tossica per l’uomo e responsabile di allergie legate al suo polline.

- l’accessibilità ad ogni area del Parco, con speciale attenzione alle persone disabili. Per altro verso, prevedere una fruizione differenziata in base al valore naturalistico

Page 17: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO

17

riconosciuto alle diverse aree, ad esempio, regolando l’accesso all’area boschiva con prescrizioni di orario, percorsi, etc. più stringenti rispetto alle aree prative (G).

- valorizzare gli aspetti idrogeologici già presenti nelle diverse aree del Parco, in particolare recuperare e migliorare i flussi di acqua dei canali di irrigazione e impluvio;

- rendere salubre e vivibile il Parco, ad esempio prevenendo le invasioni di zanzare; - costruire luoghi di riparo per animali, in particolare cassette-nido, bat-box, etc.; - prevedere sistemi di raccolta dei rifiuti compatibili con il contesto naturalistico; - la compatibilità di ogni intervento con la funzione naturalistica delle aree B, D, F; - la responsabilità del Comune di Pisa, cui compete la realizzazione e manutenzione; - il concorso delle Associazioni del territorio nella progettazione e gestione di servizi.

Funzione didattico-culturale:

- creare bacheche informative e cartelli illustrativi sugli aspetti della flora e della fauna di particolare interesse, da disporre nei punti di accesso e in modo diffuso nel Parco;

- definire strumenti informativi differenziati per raggiungere pubblici diversi, per età e capacità, con particolare attenzione ai diversamente abili;

- progettare dei percorsi sensoriali, ad esempio dedicati ai colori, agli odori e alle farfalle, limitando al minimo l’impatto degli interventi, con delle strutture “leggere”;

- progettare delle aree per i laboratori su piante spontanee, erbe aromatiche, etc.; - creare dei cd. bugs hotel in grado di ospitare, con costi ridotti, delle colonie di

insetti e animali, oggetto di studio per bambini, studenti, appassionati della disciplina; - prevedere forme di collaborazione tra il Comune di Pisa e il mondo associativo per la

gestione delle attività educative e culturali, incoraggiando la costituzione di coordinamento di associazioni che, pur con vocazioni specifiche, assicurino un’organizzazione unitaria;

- immaginare forme di coinvolgimento gratuito di tutti i fruitori del Parco Urbano di Cisanello, in particolare dei cittadini residenti, nella gestione dei servizi didattici;

- coinvolgere il mondo accademico per lo studio dei fenomeni ambientali e degli usi sociali nel Parco Urbano di Cisanello e la diffusione della sua conoscenza nella città.

2.3.3. La funzione estetica e socio-sanitaria

Durante la discussione riguardante la funzione estetica e socio-sanitaria che il Parco

dovrà svolgere sono emersi le seguenti proposte, da considerare come prioritarie: - predisporre dei percorsi tabellati che seguano le variazioni stagionali della flora con

particolare attenzione alle specie, ai colori e ai profumi: ad esempio, il percorso della fiori-tura del prugnolo, in marzo, per l’esperienza estetica visiva; quello della fioritura del capri-foglio, in giugno, per l’esperienza estetica olfattiva; il risveglio degli alberi, in aprile, con la varietà dei colori del fogliame rinato; la caduta autunnale delle foglie, con l’esperienza este-tica visiva e olfattiva dell’ingiallire e dell’arrossare e del sentore dell’umidità incipiente.

Page 18: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA – 25 GIUGNO 2015

18

- predisporre soluzioni ai problemi dovuti all'acqua piovana. Dotazione diffusa dell'area di bat-box e di altri sistemi di lotta biologica per debellare le zanzare;

- allestire zone di ristoro mentale, dotate di panchine realizzate con materiali rige-nerati, fontanelle di acqua potabile, contenitori per la raccolta dei rifiuti, etc.;

- realizzare dei percorsi pedonali e dei percorsi ciclabili differenziati, sia lungo il pe-rimetro dell'area sia all'interno del Parco, con superficie lisce naturali (ad esempio, quelle lungo Canale dei Navicelli, in via Don Bosco, presso l'acquedotto mediceo);

- creare delle zone naturalistiche come habitat di specie vegetali ed animali, in par-ticolare un laghetto, assecondando la conformazione geo-morforlogica del Parco;

- realizzare una piccola area dotata di una recinzione per sgambatura dei cani, il cui utilizzo deve essere regolamentato e gestito da un’associazione che ne curi il rispetto.

2.3.4. La funzione socio-ricreativa e sportiva

L’Assemblea partecipativa interpreta la funzione sociale suddivisa in due grandi

macro-aree: quella aggregativa e quella sportiva, che possono essere compresenti. Per la gestione dei relativi servizi, l’Assemblea partecipativa propone l’affidamento ad un coordinamento di Associazioni, da costituirsi come associazione di “secondo li-vello” che dovrà distribuire, coordinare e controllare l’operato delle associazioni ade-renti. I rapporto tra il Comune di Pisa e quel soggetto gestore unitario dovrebbe es-sere regolato da una Convenzione pluriennale e da una Carta dei Servizi del Parco. Sono sconsigliate, per contro, le scelte della gestione diretta da parte del Comune di Pisa e l’affidamento di specifici servizi a differenti Associazioni, senza alcun coordina-mento. L’Ente gestore associativo potrebbe essere un “agente” di cittadinanza sociale, attivando dei tirocini formativi, progetti di servizio civile, iniziative di volontariato, etc.

Funzione socio aggregativa:

Il Parco Urbano di Cisanello deve avere la funzione sociale di “grande piazza” che

manca al quartiere, diventando un luogo di incontro tra le persone e di attività socio-culturali. Dovrebbe essere progettato, inoltre, in modo da mettere in relazione tutte le generazioni e i diversi gruppi culturali e sociali. Gli spazi di incontro dovrebbero, prevalentemente, essere spontanei (non attrezzati) e diffusi (non confinati).

Conseguentemente, si immagina che la socialità sia vissuta lungo i percorsi pedonali, nelle panchine e nelle aree di riposo o studio e, soprattutto, sui prati d’erba, assolati od ombreggiati da piante ed alberi, su cui sdraiarsi, chiacchierare, giocare o fare un picnic.

Anche gli spazi giochi per i bambini, progettati per fasce di età differenti, dovrebbero insegnare il rapporto con la natura e la creatività nel contatto con i suoi elementi. A tal fine, si sconsigliano giochi attrezzati con altalene, scivoli, etc. a favore di “wild zone” con attrazioni naturali da impiegare in modo libero e vario (acqua, sabbia, legna, etc.).

Page 19: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO

19

Potrebbe essere realizzato anche un piccolo teatro naturalistico per eventi didattici. È auspicabile la creazione di due strutture stabili, parzialmente chiuse, anche con

tensostrutture a seconda delle stagioni, realizzate con concezioni e materiali di bioe-dilizia, per soddisfare due forme di bisogni degli esseri umani: alimentari e culturali.

Un bar ristoro dovrebbe servire prodotti a km zero, bevande naturali, accomodare i visitatori in aree attrezzate di sedie, tavolini e ripari e allietarli con musica “soft”.

Un piccolo centro sociale dovrebbe ospitare mostre d’arte, presentazioni di libri, dibattiti e conferenze sui temi ambientali, corsi di educazione ai mestieri tradizionali, mercatini tipici, eventi gastronomici, concerti acustici o a basso impatto (unplugged).

Le aree interessate alla funzione socio-aggregativa, attualmente totalmente prive di vegetazione, richiedono la messa a dimora di alberi da ombreggiatura ed autoctoni, belli e ben distanziati, oltre a divisioni interne con piante, arbusti e siepi. Funzione socio sportiva:

L’idea di un parco come “grande piazza verde” ispira anche la progettazione della

funzione sportiva, con la prevalenza di attrezzature a ridotto impatto ambientale e removibili e sparse sulle aree A e C, attività ginniche, i vita parcour e altri sport “liberi”.

La proposta di un campo polivalente, costruito con strutture di bioedilizia, che accolga sport “minori”, come il Volley, il Basket e altri giochi di squadra, era stata accolta in una prima fase del processo partecipativo e rigettata dall’Assemblea nella votazione finale. Non è emersa contrarietà per la realizzazione di sport da tavolo o campi per le bocce.

L’esito del processo partecipativo ha raggiunto l’obiettivo – estremamente impor-tante – di “incrociare” i risultati delle analisi conoscitive, ed in particolare il quadro delle caratteristiche e delle criticità dell’area, e l’insieme delle esigenze espresse, al fine di elaborare un’idea progettuale. L’Assemblea ha proposto quali esigenze pos-sono e quali non possono essere accolte, fornendo altresì alcuni orientamenti in ma-teria di futura gestione del Parco, in quanto ad essa si legano le possibilità di utilizzo.

Per contro, l’Assemblea ha ritenuto non opportuno compiere un tentativo di pro-gettazione preliminare del Parco, consegnando le proprie proposte – frutto di un com-plesso lavoro di discussione – a coloro che dispongono delle competenze specialisti-che necessarie (tecnico-progettuali, legali, etc.) per elaborare un progetto definitivo.

In base al Protocollo di intesa con la Regione Toscana, il Comune di Pisa si è impe-gnato a discutere in Consiglio Comunale la proposta emersa nel progetto “Un Parco grande come una Città” ed esprimere un parere motivato di accettazione o rifiuto.

L’Assemblea partecipativa richiede di essere informata in tutte le fasi successive, dall’ac-quisizione dei terreni alle procedure di progettazione, indicando i propri rappresentanti come interlocutori degli Uffici Verde e arredo urbano e Urbanistica del Comune di Pisa.

Page 20: Parco Cisanello, proposta assemblea partecipativa

LA PROPOSTA DELL’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA – 25 GIUGNO 2015

20

Pisa, 22 giugno 2015

I rappresentanti dell’Assemblea Partecipativa

Mario Buonamici __________________________________ Gian Pietro Carrozza _______________________________ Francesco Cerrai __________________________________ Simona Ciaramelli _________________________________ Riccardo Ciuti ____________________________________ Deny Del Moretto _________________________________ Ugo Macchia _____________________________________ Chiara Ruggieri ___________________________________ Marco Russo _____________________________________ Leonardo Ulivieri __________________________________

A cura del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa Responsabile Scientifico: Prof. Andrea Salvini Responsabile esecutivo: Dott. Luca Corchia Esperta partecipazione: Dott.ssa Rachele Benedetti Esperta comunicazione: Dott.ssa Jessica Cancilia