PALLANUOTORapallo show fa il miracolo E’ nella storia · PDF filevijn sembra poter...

1
PALLANUOTO Nella finale di ritorno della Len Rapallo show fa il miracolo E’ nella storia Recuperato lo svantaggio dell’andata Ha battuto le olandesi per 12-3 RAPALLO 12 HET RAVIJN 3 2-1 4-1 5-0 1-1 RAPALLO NUOTO: Gigli, Abbate 1, Frassinetti 3, Cotti 1, Queirolo 1, Cor- daro 1, D’Amico, Criscuolo, De Beni- gno, Gyore 1, Bianconi 3 (1 rig), Maggi 1, Stasi. All. Sinatra HET RAVIJN NIJVERDAL: De Nooy, Spoolder, Veldhuis Susan 1, Schoder, Van Borouvershaven, Kla- assen, Kuipers, Veldhuis Sophie, Smit , Stutterheim 1, Guichelaar, 1 Dannenberg, Morsink. All. Bals ARBITRI: Alexander Galkin (Rus) e Anne Grandin (Fra). Delegato LEN Perisic (Srb). NOTE: Superiorità numeriche: Rapallo 5 su 10; Het Ravijn 3 su 19. Rigori: primo tempo Queirolo, para- to; secondo tempo Guichelaar sba- gliato, terzo tempo Bianconi, realiz- zato sbagliato. Uscite per limite di falli nel quarto tempo Frassinetti, Abbate e Gyore. Spettatori 500 circa. La Coppa Len è stata consegnata al Rapallo dal vicepresidente della Fin Renzo Ravina. CAMOGLI.. Roba da leggen- da. Rapallo mette le mani sul primo trofeo della sua storia pallanuotistica, la Coppa Len femminile, compiendo un’impresa che nessuno, se non all’interno del gruppo gialloblù, credeva fattibile: ri- montare sette reti di svantag- gio, accumulati nella gara di andata con l’Het Raijn Nijver- dal (15 giorni fa in Olanda vinse 12-5). Sinatra e le sue girls hanno addirittura esa- gerato, dando 9 gol di distac- co alle tulipane. La squadra ospite è entrata in in incubo sin dal fischio d’inizio. La Rapallo Nuoto gioca la partita perfetta con i primi due tempi di lavorio ai fianchi e un terzo tempo da paura prendendo alla gola le frastornatissime oranje che sono definitivamente affon- date nel quarto tempo quan- do la squadra di casa ha dife- so con granitica determina- zione i nove gol di vantaggio. Nessuno era disposto a scommettere un centesimo bucato sulle gialloblù di Ma- rio Sinatra che aveva invece preparato una tattica 25 per- fetta e soprattutto aveva ca- ricato come molle pronte a scattare le sue ragazze. Primo tempo dove le giallo- blù, seppure visibilmente te- se, hanno nuotato e combat- tuto come mai si era visto in questa stagione. Il Rapallo va subito a pressing, e l’Het non trova gli spazi che in Olanda gli erano sembrati praterie. Inoltre quando il Rapallo ha la palla tutte par- tono come razzi, de- cise a scoppiare o far scoppiare le av- versarie. Un gol a te- sta in più” e poi Frassinetti chiude la frazione con una grande controfuga. Secondo quarto: Guichelaar non riesce neppure a battere un 5 metri concessole dal russo Galkin, e dal possibile pareggio si passa a un uno- due Gyore-Queirolo. Poi se- gna Susan Veldhuis, l’Het Ra- vijn sembra poter gestire, ma Elena Maggi realizza un gol pensantissimo a ridosso del- l’intervallo. Il Rapallo avanti di 4 reti, la idea meravigliosa comincia a prendere forma. La squadra ospite non ri- torna in acqua, almeno men- talmente: il terzo tempo è quello della verità, come so- stengono gli esperti: 5 reti 5 per le gialloblù, niente per le avversarie. A 2.29 il Rapallo ha chiuso il gap: 9-2! Ma Cordaro e Abba- te vanno ancora in gol prima che scada- no gli 8. Resta un tempo e il Rapallo ha due gol di vantaggio nel computo totale del- le due gare. E negli ultimi, si pensa solo a capitalizzare. Gui- chelaar realizza in più e ridà unn po’ di colore alle sue compagne. Mancano 4 minu- ti abbondanti, tutto può ac- cadere, invece Aleksandra Cotti, in superiorità batte a 4.53 De Nooy. E’ il gol della sicurezza, gli ultimi due so- no un count down per il trionfo. DANILO SANGUINETI Cotti (a sinistra) e Bianconi impegnate a contrastare un’avversaria. Il Rapallo ce l’ha messa tutta per capovolgere il risultato dell’andata Rimontato il pesante passivo Un terzo tempo straordinario L’ORGOGLIO L’allenatore al settimo cielo Sinatra: «Contro tutti, solo noi potevamo fare questa impresa» CAMOGLI. L’arrivo del sindaco di Rapallo Mento- re Campodonico che as- sieme all’assessore Mu- storgi, al delegato alla sport Proietto e al consi- gliere regionale Bagnasco ha mantenuto la promes- sa di assistere almeno al riscaldamento, ed a sua volta riscaldare le ragazze facendo il tifo per almeno un tempo (oltre non po- teva dovendo presenziare al consiglio comunale, convocato per le 21) ha avuto un effetto inspera- to. Una nota di merito al fair play da manuale dei 70 ti- fosi giunti con volo spe- ciale da Nijverdal: a fine partita, pur dovendo af- frontare una sconfitta che mai avrebbero immagina- to, hanno applaudito pri- ma le vincitrici e poi le lo- ro ragazze. Il tecnico del Rapallo è al solito lapida- rio: «Ci credevamo solo noi, e solo noi ci poteva- mo riuscire. Contro tutto e tutti, questo è il trofeo della volontà». Il presidente della socie- tà Alessandro Martini: «Dovevamo fare qualcosa di eccezionale per tutto il pubblico accorso: sono talmente felice di esserci riuscito che non trovo le parole per esprimerlo. E un grande storico tra- guardo, ma penso e spero che non sia l’unico che raggiungeremo». Da Roma i complimenti del presidente federale Barelli. «Una impresa stra- ordinaria». SCHERMA Molto felice la tappa di qualificazione svoltasi a Foligno. In campo femminile hanno conseguito il pass le spadiste Briasco, Del Carretto, Bertagna e Santandrea In sei agli Assoluti Tra i maschi ammessi Michele Bino e Falcini a seconda prova nazionale di qualificazione agli Assoluti di scherma non ha lesinato buoni risultati per quanto riguarda gli atleti liguri e genovesi in particolare. La tappa si è svolta a Foligno e va sottoli- neato che si trattava della più importante manifestazione schermistica in calen- dario prima dei cam- pionati italiani Asso- luti, che sono in pro- gramma il prossimo mese di maggio a Livorno. La prova di Foligno, infatti, era valida, unitamente a quella L svoltasi in gennaio a Ravenna, per stilare la classifica in base alla quale i primi ventiquattro sono ammessi direttamente agli Assoluti ed una seconda buona percentuale è ammessa alla prova nazionale della “Cop- pa Italia”, una specie di ripe- scaggio per designare i quaran- ta definitivi che parteciperanno poi ai campionati italiani asso- luti. Forti motivazioni dunque ad accomunare gli atleti liguri, che non hanno disperso questa oc- casione per mettersi in luce e conquistare il traguardo che era nei loro progetti, la partecipa- zione ai prossimi campionati italiani. Le prestazioni degli spadisti e ancor di più delle spadiste ligu- ri è stata ottima. Lo testimonia- no i risultati conseguiti. Michele Bino (Cesare Pompi- lio, in forza alla Polizia di Sta- to), si è classificato trentasette- simo, prestazione che, somma- ta al sesto posto ottenuto nella prima prova, gli è valso un otti- mo tredicesimo posto in classi- fica generale. Giacomo Falcini, atleta e istruttore della Chiavari Scher- ma, che si è classificato decimo: con il nono posto della prima prova ha ottenuto un dodicesi- mo posto in classifica generale. Sono questi due dunque i liguri che parteciperanno agli Assolu- ti di Livorno. Le spadiste liguri che si sono guadagnate la partecipazione alla massima competizione del 2011 sono quattro. Brenda Bria- sco (Cesare Pompilio, in forza al Centro sportivo dell’Esercito), settima a Foligno, sesta a Ra- venna, quarta in classifica gene- rale; Bianca Del Carretto (C. S. Rapallo in forza all’Aeronauti- ca), diciassettesima nella secon- da prova, terza nella prima, set- tima in classifica; Sara Bertagna (C. S. Rapallo), quindicesima a Foligno; Federica Santandrea (Genova Scherma), ventiquattre- sima nella recente prova. Otto sono gli spadisti che ac- cedono alla Coppa Italia e sette le spadiste. Anche in questo ca- so, un bilanci decisamente posi- tivo. Ottimo il risultato che ha fat- to registrare Enrico Boffano (Genova Scherma), venticinque- simo nella prova di sciabola su un totale di 117 partecipanti, che si qualifica così per la Cop- pa Italia. GIUSEPPE DE VENA Michele Bino ha conquistato il pass per gli Assoluti Sono 13° e 12° nella generale C’è Boffano in Coppa Italia PETANQUE Molassana e San Paolo vittoriose nei due appuntamenti di prestigio “Trofeo 25 aprile” Coppa del Sindaco dominio genovese enovesi pigliatutto nei due appuntamenti di maggior ri- chiamo del calendario di petan- que, lo storico “Trofeo 25 apri- le” e la Coppa del Sindaco, che si sono disputati sui campi del- l’Anpi Molassana, la società or- ganizzatrice. Proprio la compagine della Valbisagno è riuscita a prevale- re nel “25 aprile” grazie alla ter- na composta da Silvio Dalta, Bernardino Zunino e Giuseppe Marturano che, dopo un avvio G BASKET Aurora-Ovada e Cus-Follo si sarebbero dovute giocare oggi alla Spezia Coppa Italia Rinviata a giugno la Final Four inviate al primo week end di giugno le Final Four di Coppa Liguria di basket. Spiega il presidente regio- nale della Fip, Alberto Benna- ti: «È arrivata una comunica- zione ufficiale dal gestore del PalaMariotti di Spezia - in cui si avvisava dell’indisponibili- tà dell’impianto per la mani- festazione. Sono personal- mente impegnato a Torino per il Trofeo delle Regioni (la più importante iniziativa tri- R e alla concentrazione di Emma Brissolari e Maura De Stefano, brave ad imporsi anche nell’im- pegnativa finale contro le com- pagne di società Ivana Clemen- ti e Maria Pia Gastaldelli. In precedenza, le due formidabili cop- pie avevano estro- messo dalla competi- zione avversarie di tutto rispetto come l’eterna piazzata Abg, questa volta rappre- sentata da Franca Fossati e Maria Rossi, e le padrone di casa dell’Anpi Molassana, scese in campo con Maria Zuni- no e Roberta Del Monte. [clau. baff.] sofferto, ha avuto ragione per 13-8 del Dopolavoro Ventimi- glia, schierato con Diego Rizzi, Simone Bertone e Luigi Ma- strantuono. In semifinale sconfitte due formazioni dell’Abg, composte rispettiva- mente da Fall Malik - Giancarlo Fantini - Ivano Grassilli e da Aurelio Poggio - Giu- seppe Maggiolo - Wal- ter Canciello. La Coppa del Sinda- co, prova femminile a coppie, va invece ad impreziosire la ba- checa dell’Unione Sportiva San Paolo, che ha disputato un tor- neo impeccabile grazie all’estro colore under 15 iniziata ieri a Torino, e che nei prossimi giorni seguiremo dalle pagi- ne del Mercantile, ndr) e, di fronte a una comunicazione come questa, con le squadre impegnate nella preparazione delle semifinali di cam- pionato, non pote- vamo fare diversa- mente che postici- pare la Coppa Italia a dopo la finale di C regionale». Fin qui la spiega- zione ufficiale. A gettare un possibile raggio di luce sull’improvvisa indisponibilità dell’impianto, ecco i provvedimenti discipli- nari del giudice sportivo, che, in merito alla partita Follo- Aurora Chiavari, disputata sabato, ha inflitto 150 euro di multa ai chiavaresi, fra le altre cose per “l’esplosione di mortaretti nel corri- doio che porta agli spalti”. E siccome nelle se- mifinali di coppa che erano in pro- gramma oggi sareb- bero nuovamente tornati in scena sia l’Aurora Chiavari, impegnata alle 18.30 contro Ovada, sia il Follo, atteso, a seguire, dalla sfida con il Cus, ecco il rinvio di oltre un mese. L’Abg si arrende in semifinale Derby in famiglia tra le donne Evitato il rischio incidenti Fresco precedente in campionato Giovedì 21 Aprile 2011 Sport 37

Transcript of PALLANUOTORapallo show fa il miracolo E’ nella storia · PDF filevijn sembra poter...

Page 1: PALLANUOTORapallo show fa il miracolo E’ nella storia · PDF filevijn sembra poter gestire, ma Elena Maggi realizza un gol pensantissimo a ridosso del- ... cadere, invece Aleksandra

PALLANUOTO � Nella finale di ritorno della Len

Rapallo showfa il miracoloE’ nella storiaRecuperato lo svantaggio dell’andataHa battuto le olandesi per 12-3RAPALLO 12

HET RAVIJN 3

� 2-1 4-1 5-0 1-1� RAPALLO NUOTO: Gigli, Abbate 1,Frassinetti 3, Cotti 1, Queirolo 1, Cor-daro 1, D’Amico, Criscuolo, De Beni-gno, Gyore 1, Bianconi 3 (1 rig),Maggi 1, Stasi. All. Sinatra� HET RAVIJN NIJVERDAL: DeNooy, Spoolder, Veldhuis Susan 1,Schoder, Van Borouvershaven, Kla-assen, Kuipers, Veldhuis Sophie,Smit , Stutterheim 1, Guichelaar, 1Dannenberg, Morsink. All. Bals� ARBITRI: Alexander Galkin (Rus)e Anne Grandin (Fra). Delegato LENPerisic (Srb).� NOTE: Superiorità numeriche:Rapallo 5 su 10; Het Ravijn 3 su 19.Rigori: primo tempo Queirolo, para-to; secondo tempo Guichelaar sba-gliato, terzo tempo Bianconi, realiz-zato sbagliato. Uscite per limite difalli nel quarto tempo Frassinetti,Abbate e Gyore. Spettatori 500 circa.La Coppa Len è stata consegnata alRapallo dal vicepresidente della FinRenzo Ravina.

CAMOGLI.. Roba da leggen-da. Rapallo mette le mani sulprimo trofeo della sua storia

pallanuotistica, la Coppa Lenfemminile, compiendoun’impresa che nessuno, senon all’interno del gruppogialloblù, credeva fattibile: ri-montare sette reti di svantag-gio, accumulati nella gara diandata con l’Het Raijn Nijver-dal (15 giorni fa in Olandavinse 12-5). Sinatra e le suegirls hanno addirittura esa-gerato, dando 9 gol di distac-co alle tulipane.

La squadra ospite è entratain in incubo sin dal fischiod’inizio. La Rapallo Nuotogioca la partita perfetta con iprimi due tempi di lavorio aifianchi e un terzo tempo dapaura prendendo alla gola lefrastornatissime oranje chesono definitivamente affon-date nel quarto tempo quan-do la squadra di casa ha dife-so con granitica determina-zione i nove gol di vantaggio.

Nessuno era disposto ascommettere un centesimobucato sulle gialloblù di Ma-rio Sinatra che aveva invecepreparato una tattica 25 per-fetta e soprattutto aveva ca-

ricato come molle pronte ascattare le sue ragazze.

Primo tempo dove le giallo-blù, seppure visibilmente te-se, hanno nuotato e combat-tuto come mai si era visto inquesta stagione. Il Rapallo vasubito a pressing, e l’Het nontrova gli spazi che in Olandagli erano sembratipraterie. Inoltrequando il Rapalloha la palla tutte par-tono come razzi, de-cise a scoppiare ofar scoppiare le av-versarie. Un gol a te-sta in più” e poiFrassinetti chiude lafrazione con unagrande controfuga.

Secondo quarto: Guichelaarnon riesce neppure a battereun 5 metri concessole dalrusso Galkin, e dal possibilepareggio si passa a un uno-due Gyore-Queirolo. Poi se-gna Susan Veldhuis, l’Het Ra-vijn sembra poter gestire, maElena Maggi realizza un golpensantissimo a ridosso del-l’intervallo. Il Rapallo avanti

di 4 reti, la idea meravigliosacomincia a prendere forma.

La squadra ospite non ri-torna in acqua, almeno men-talmente: il terzo tempo èquello della verità, come so-stengono gli esperti: 5 reti 5per le gialloblù, niente per leavversarie. A 2.29 il Rapallo

ha chiuso il gap: 9-2!Ma Cordaro e Abba-te vanno ancora ingol prima che scada-no gli 8.

Resta un tempo eil Rapallo ha due goldi vantaggio nelcomputo totale del-le due gare. E negliultimi, si pensa soloa capitalizzare. Gui-

chelaar realizza in più e ridàunn po’ di colore alle suecompagne. Mancano 4 minu-ti abbondanti, tutto può ac-cadere, invece AleksandraCotti, in superiorità batte a4.53 De Nooy. E’ il gol dellasicurezza, gli ultimi due so-no un count down per iltrionfo.

DANILO SANGUINETI

Cotti (a sinistra) e Bianconi impegnate a contrastare un’avversaria. Il Rapallo ce l’ha messa tutta per capovolgere il risultato dell’andata

Rimontatoil pesante

passivo

Un terzotempo

straordinario

L’ORGOGLIO � L’allenatore al settimo cielo

Sinatra: «Contro tutti, solo noipotevamo fare questa impresa»CAMOGLI. L’arrivo delsindaco di Rapallo Mento-re Campodonico che as-sieme all’assessore Mu-storgi, al delegato allasport Proietto e al consi-gliere regionale Bagnascoha mantenuto la promes-sa di assistere almeno alriscaldamento, ed a suavolta riscaldare le ragazzefacendo il tifo per almenoun tempo (oltre non po-teva dovendo presenziareal consiglio comunale,convocato per le 21) haavuto un effetto inspera-to. Una nota di merito al fairplay da manuale dei 70 ti-fosi giunti con volo spe-ciale da Nijverdal: a finepartita, pur dovendo af-frontare una sconfitta chemai avrebbero immagina-

to, hanno applaudito pri-ma le vincitrici e poi le lo-ro ragazze. Il tecnico delRapallo è al solito lapida-rio: «Ci credevamo solonoi, e solo noi ci poteva-mo riuscire. Contro tuttoe tutti, questo è il trofeodella volontà».

Il presidente della socie-tà Alessandro Martini:«Dovevamo fare qualcosadi eccezionale per tutto ilpubblico accorso: sonotalmente felice di esserciriuscito che non trovo leparole per esprimerlo. Eun grande storico tra-guardo, ma penso e speroche non sia l’unico cheraggiungeremo».

Da Roma i complimentidel presidente federaleBarelli. «Una impresa stra-ordinaria».

SCHERMA � Molto felice la tappa di qualificazione svoltasi a Foligno. In campo femminile hanno conseguito il pass le spadiste Briasco, Del Carretto, Bertagna e Santandrea

In sei agli AssolutiTra i maschi ammessi Michele Bino e Falcini

a seconda prova nazionale diqualificazione agli Assoluti di

scherma non ha lesinato buonirisultati per quanto riguarda gli

atleti liguri e genovesiin particolare.

La tappa si è svoltaa Foligno e va sottoli-neato che si trattavadella più importantem a n i f e s t a z i o n eschermistica in calen-dario prima dei cam-pionati italiani Asso-luti, che sono in pro-gramma il prossimo

mese di maggio a Livorno.La prova di Foligno, infatti,

era valida, unitamente a quella

L svoltasi in gennaio a Ravenna,per stilare la classifica in basealla quale i primi ventiquattrosono ammessi direttamenteagli Assoluti ed una secondabuona percentuale è ammessaalla prova nazionale della “Cop-pa Italia”, una specie di ripe-scaggio per designare i quaran-ta definitivi che parteciperannopoi ai campionati italiani asso-luti.

Forti motivazioni dunque adaccomunare gli atleti liguri, chenon hanno disperso questa oc-casione per mettersi in luce econquistare il traguardo che eranei loro progetti, la partecipa-zione ai prossimi campionati

italiani.Le prestazioni degli spadisti e

ancor di più delle spadiste ligu-ri è stata ottima. Lo testimonia-no i risultati conseguiti.

Michele Bino (Cesare Pompi-lio, in forza alla Polizia di Sta-to), si è classificato trentasette-simo, prestazione che, somma-ta al sesto posto ottenuto nellaprima prova, gli è valso un otti-mo tredicesimo posto in classi-fica generale.

Giacomo Falcini, atleta eistruttore della Chiavari Scher-ma, che si è classificato decimo:con il nono posto della primaprova ha ottenuto un dodicesi-mo posto in classifica generale.Sono questi due dunque i liguriche parteciperanno agli Assolu-ti di Livorno.

Le spadiste liguri che si sonoguadagnate la partecipazionealla massima competizione del2011 sono quattro. Brenda Bria-

sco (Cesare Pompilio, in forza alCentro sportivo dell’Esercito),settima a Foligno, sesta a Ra-venna, quarta in classifica gene-rale; Bianca Del Carretto (C. S.Rapallo in forza all’Aeronauti-ca), diciassettesima nella secon-da prova, terza nella prima, set-tima in classifica; Sara Bertagna(C. S. Rapallo), quindicesima aFoligno; Federica Santandrea(Genova Scherma), ventiquattre-sima nella recente prova.

Otto sono gli spadisti che ac-cedono alla Coppa Italia e settele spadiste. Anche in questo ca-so, un bilanci decisamente posi-tivo.

Ottimo il risultato che ha fat-to registrare Enrico Boffano(Genova Scherma), venticinque-simo nella prova di sciabola suun totale di 117 partecipanti,che si qualifica così per la Cop-pa Italia.

GIUSEPPE DE VENA

Michele Bino ha conquistato il pass per gli Assoluti

Sono 13° e 12° nella

generale

C’è Boffanoin Coppa

Italia

PETANQUE � Molassana e San Paolo vittoriose nei due appuntamenti di prestigio

“Trofeo 25 aprile” Coppa del Sindacodominio genovese

enovesi pigliatutto nei dueappuntamenti di maggior ri-

chiamo del calendario di petan-que, lo storico “Trofeo 25 apri-le” e la Coppa del Sindaco, chesi sono disputati sui campi del-l’Anpi Molassana, la società or-ganizzatrice.

Proprio la compagine dellaValbisagno è riuscita a prevale-re nel “25 aprile” grazie alla ter-na composta da Silvio Dalta,Bernardino Zunino e GiuseppeMarturano che, dopo un avvio

G

BASKET � Aurora-Ovada e Cus-Follo si sarebbero dovute giocare oggi alla Spezia

Coppa ItaliaRinviata a giugnola Final Four

inviate al primo week enddi giugno le Final Four di

Coppa Liguria di basket. Spiega il presidente regio-

nale della Fip, Alberto Benna-ti: «È arrivata una comunica-zione ufficiale dal gestore delPalaMariotti di Spezia - in cuisi avvisava dell’indisponibili-tà dell’impianto per la mani-festazione. Sono personal-mente impegnato a Torinoper il Trofeo delle Regioni (lapiù importante iniziativa tri-

R

e alla concentrazione di EmmaBrissolari e Maura De Stefano,brave ad imporsi anche nell’im-pegnativa finale contro le com-pagne di società Ivana Clemen-ti e Maria Pia Gastaldelli.

In precedenza, ledue formidabili cop-pie avevano estro-messo dalla competi-zione avversarie ditutto rispetto comel’eterna piazzata Abg,questa volta rappre-sentata da FrancaFossati e Maria Rossi,e le padrone di casadell’Anpi Molassana,

scese in campo con Maria Zuni-no e Roberta Del Monte.

[clau. baff.]

sofferto, ha avuto ragione per13-8 del Dopolavoro Ventimi-glia, schierato con Diego Rizzi,Simone Bertone e Luigi Ma-strantuono.

In semifinale sconfitte dueformazioni dell’Abg,composte rispettiva-mente da Fall Malik -Giancarlo Fantini -Ivano Grassilli e daAurelio Poggio - Giu-seppe Maggiolo - Wal-ter Canciello.

La Coppa del Sinda-co, prova femminile acoppie, va invece adimpreziosire la ba-checa dell’Unione Sportiva SanPaolo, che ha disputato un tor-neo impeccabile grazie all’estro

colore under 15 iniziata ieri aTorino, e che nei prossimigiorni seguiremo dalle pagi-ne del Mercantile, ndr) e, difronte a una comunicazionecome questa, con le squadreimpegnate nellapreparazione dellesemifinali di cam-pionato, non pote-vamo fare diversa-mente che postici-pare la Coppa Italiaa dopo la finale di Cregionale».

Fin qui la spiega-zione ufficiale. Agettare un possibileraggio di luce sull’improvvisaindisponibilità dell’impianto,ecco i provvedimenti discipli-

nari del giudice sportivo, che,in merito alla partita Follo-Aurora Chiavari, disputatasabato, ha inflitto 150 eurodi multa ai chiavaresi, fra lealtre cose per “l’esplosione di

mortaretti nel corri-doio che porta aglispalti”.

E siccome nelle se-mifinali di coppache erano in pro-gramma oggi sareb-bero nuovamentetornati in scena sial’Aurora Chiavari,impegnata alle18.30 contro Ovada,

sia il Follo, atteso, a seguire,dalla sfida con il Cus, ecco ilrinvio di oltre un mese.

L’Abg si arrende

in semifinale

Derby in famiglia

tra le donne

Evitato il rischioincidenti

Frescoprecedente in

campionato

Giovedì21 Aprile 2011 Sport 37