P O F - Liceo Linguistico e Tecnico Economico€¦ · Web viewItaliano 4 4 4 Storia 2 2 2 Inglese 3...

40
Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.verri.edu.it ESAME DI STATO 2019 Documento della classe: 5° A RIM 15 maggio 2019 Pagina 1 di 40

Transcript of P O F - Liceo Linguistico e Tecnico Economico€¦ · Web viewItaliano 4 4 4 Storia 2 2 2 Inglese 3...

Istituto Istruzione Superiore Statale

Pietro VerriMilano, Via Lattanzio 38

www.verri.edu.it

ESAME DI STATO 2019

Documento della classe:

5° A RIM15 maggio 2019

Pagina 1 di 30

FIRME

MATERIA DOCENTE FIRMA

Lingua e letteratura italiana TIZIANA VILLANI

Storia TIZIANA VILLANIInglese CARMELA SANTOROFrancese ROSALBA VITALESpagnolo ROSSELLA AMATITedesco ANNA BONANNOMatematica ANGELO DAMIANODiritto ELENA MARTINOTTIRelazioni internazionali ELENA MARTINOTTI

Economia aziendale ANITA ORABONA

Scienze motorie e sportive CANISTRO

Religione cattolica SILVIA GAZZOLA

1° rappresentante studentiLUCA CANDIDO

2° rappresentante studentiFEDERICO MATACELO

Dirigente Scolastico SUSANNA MUSUMECI

Pagina 2 di 30

INDICE

1. Presentazione del corso di studi2. Presentazione della Classe- 2.1. Storia della classe- 2.2. Situazione generale della classe e fasce di livello- 2.3. Interventi di recupero

3. Presentazione del Consiglio di Classe- 3.1. Continuità didattica- 3.2. Formazione della Commissione d’Esame

4. Programmazione del Consiglio di Classe- 4.1.Criteri di verifica e valutazione - 4.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC- 4.3. Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione- 4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento- 4.5. Indicazioni per il colloquio

5. Note metodologiche e contenuti delle singole disciplineItalianoStoriaInglese

SpagnoloFranceseTedescoDirittoRelazioni internazionaliEconomia aziendale e geopolitica

Matematica IRC Scienze motorie

ALLEGATI: Allegato 1: documentazione sugli alunni con BESAllegato 2: griglie di valutazione

Pagina 3 di 30

2 PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI

La classe 5° A Rim ha seguito nel triennio la seguente articolazione:

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING III IV VItaliano 4 4 4Storia 2 2 2Inglese 3 3 3Francese/Spagnolo 3 3 3Terza lingua 3 3 3Matematica 3 3 3Tecnologia della comunicazione (informatica) 2 2 //Relazioni internazionali 2 2 3Diritto 2 2 2Economia aziendale e geopolitica 5 5 6Scienze motorie 2 2 2Religione Cattolica/att. Alt. 1 1 1TOTALE 32 32 32

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE2.1. Storia della classe

Classe Iscritti Promossi Respinti Con Debiti Trasferitiin entrata

Trasferitiin uscita

Ritirati

III 32 9 5 18IV 31 16 15V 24

2.2. Situazione generale della classe e fasce di livello La classe 5A RIM è composta da 24 alunni, 22 provenienti dalla 4 RIM più 2 studenti ripetenti. Un gruppo, sorteggiato, di 9 alunni è stato in quinta abbinato ad un’altra classe dell’istituto, a causa di decisioni sull’iorganico prese in UstMilano. Il comportamento è sempre stato corretto e collaborativo e questo ha consentito lo svolgimento sereno e proficuo delle lezioni. La classe ha fatto registrare nel corso del triennio un progressivo miglioramento anche grazie all’impegno profuso dai docenti e alle numerose iniziative adottate nell’istituto, che hanno avuto come obiettivo l’arricchimento educativo e didattico degli studenti. Tuttavia solo un numero esiguo di studenti ha raggiunto livelli di profitto buoni o più che buoni, grazie a un impegno serio e responsabile e ha dimostrato di saper rielaborare le tematiche proposte dai vari insegnanti. La maggior dei ragazzi parte si attesta su livelli mediamente sufficienti mentre un piccolo gruppo non è riuscito a colmare tutte le lacune e denota ancora fragilità e disomogeneità nelle conoscenze e competenze acquisite.

Pagina 4 di 30

2.3. Attività di recuperoSecondo delibera del Collegio dei docenti, è stato previsto per le classi quinte il recupero in itinere e/o individualizzato.

3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE3.1.

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

III IV V

Italiano e Storia VILLANI VILLANI VILLANIInglese SANTORO SANTORO SANTOROFrancese VITALE VITALE VITALESpagnolo AMATI AMATI AMATITedesco ANDREONI BONANNO BONANNOMatematica NOTARANGELO NOTARANGELO DAMIANOTecnologia della comunicazione ROMANO ROMANO //Relazioni internazionali LEZZI LEZZI MARTINOTTIDiritto LEZZI LEZZI MARTINOTTIEconomia aziendale e geopolitica

SORRENTINO AMATI ORABONA

Scienze motorie ROVERSI ROVERSI CANISTROReligione Cattolica GAZZOLA GAZZOLA GAZZOLA

3.2. Formazione della Commissione d’Esame

Materie a cura dei docenti esterni: 1.Italiano2.Francese/Spagnolo3.Diritto e relazioni internazionaliMaterie a cura dei docenti interni e nomi dei docenti: 1.Economia aziendale e geopolitica: Prof. Anita Orabona2.Inglese: Prof. Carmela Santoro3.Matematica: Prof. Angelo Damiano

4. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1.Criteri di verifica e valutazioneIl Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto, reperibile sul sito istituzionale.

4.2. Attività progettuali realizzate inserite nel Pof e decise dal CdC

QUOTIDIANO IN CLASSE Tutto l’anno

Pagina 5 di 30

CONFERENZA SULLE LEGGI RAZZIALI novembreVISITA MEMORIALE DELLA SHOA febbraioDONA SANGUE febbraioDONA CIBO marzoSPETTACOLO IN LINGUA INGLESE E FRANCESE Gennaio

4.3. Insegnamenti di cittadinanza e costituzione

MATERIA CONTENUTI

Lingua e letteratura italiana Questione meridionale e lavoro minorile, (Verga, Pirandello)Gli intellettuali contro il potere costituito (Scapigliati, Decadenti, Simbolisti, Futuristi, Pasolini, Intellettuali nella Resistenza e nel dopoguerra Manifesti degli intellettuali fascisti ne antifascisti

Storia Imperialismo e nazionalismo, loro evoluzione. Stato collettivista, Stato totalitario, DecolonizzazioneOrganismi internazionali ed Europei(società delle nazioni , ONU

Inglese EU institutions, Political Institutions in USA, Globalisation International Organizations: WTO IMF

Spagnolo La transiciòn a la democracia, El estado Espanol y sus instituciones, las comunidades Autònomas , El Franquismo

Francese Les Institutiones FrancaisesLes institutiones de l’UE

Tedesco Politische Institutionem Zuwanderungeland Deutschland Nurnberger Gesetze

Economia Aziendale e geopolitica Contributi pubblici a sostegno delle imprese. Bilancio IAS/IFRS. Bilancio socio ambientale

Diritto I diversi modelli organizzativi dello stato e relative forme di partecipazione dei cittadini.

Relazioni Internazionali Organizzazioni Internazionali

IRC Art 3 7 8 12 della Costituzione italiana sulla libertà religiosa

Scienze motorie e sportive Conoscenza degli sport piu popolari in Italia e nel resto del mondo

PROGETTO PTOF/CdC

BREVE DESCRIZIONE COMPETENZE

Quotidiano in classe

- Obiettivi:

- approfondire nelle diverse discipline,

- assumere un punto di vista personale anche critico nel saper argomentare confrontandosi con altri.

Pagina 6 di 30

attraverso la lettura e il commento di articoli, tratti dai quotidiani “Il Corriere della Sera” e “ Il sole 24 ore”, tematiche collegate ai percorsi disciplinari;

- fornire strumenti per collegare e analizzare la realtà con lo studio scolastico;

Pagina 7 di 30

Le leggi razziali del 1938. Il censimento degli Ebrei italiani e la Shoa. (Intervento a scuola del prof. Emanuele Edallo, docente di Storia presso l’Università degli Studi di Milano)

Obiettivi: - far comprendere come la Shoa abbia

trovato una sua preparazione nell’ampia produzione normativa e nell’attività amministrativa dello Stato italiano.

- approfondire la conoscenza delle leggi razziali del 1938;

. Le leggi razziali e la reazione dei cittadini italiani : gli indifferenti e i giusti. ( Intervento a scuola del dott. Roberto Cenati, presidente provinciale dell’A.N.P.I)

Visita il 22 febbraio al Memoriale della Shoa

- Obiettivi:- Porre a confronto, attraverso il

racconto delle storie di alcuni dei protagonisti, i diversi comportamenti al fine di interrogare le coscienze e le sensibilità degli studenti, stimolando in ciascuno una presa di posizione personale.

- conoscere i comportamenti dei cittadini italiani dopo l’introduzione delle leggi razziali tra indifferenza, conformismo e opposizione.

Il concetto di razza, l’art.3 della Costituzione e il principio di non discriminazione. La legge “Mancino”. ( intervento a scuola della magistrata presso il Tribunale di Milano, ora in pensione, Nicoletta Gandus)

- Obiettivi:- Far comprendere l’importanza dei

nessi tra leggi e giustizia;- Conoscere il ruolo della Corte

Costituzionale e della Corte di giustizia europea in caso di norme discriminatorie dei diritti umani;

- Analizzare i diversi comportamenti legittimi e non in caso di leggi che violino i diritti: dal referendum alla disobbedienza civile;

- Assumere un comportamento personale responsabile che trovi nei principi costituzionali il proprio fondamento.

Dona cibo

Colletta alimentare a scuola della durata di

Pagina 8 di 30

cinque giorni. Destinazione della raccolta: Associazione “Pane Quotidiano”, Milano.Pane Quotidiano è un’associazione laica, fondata a Milano nel 1898 su iniziativa di alcuni importanti cittadini milanesi uniti dall’obiettivo comune di sostenere e assicurare ogni giorno gratuitamente generi alimentari di prima necessità ai poveri della città.La colletta è rivolto a tutte le classi dell’IISS Verri e si pone i seguenti obiettivi:- far emergere il senso di solidarietà per tradurlo successivamente in atti concreti; - promuovere le relazioni interpersonali positive per educare alla socialità, allo star bene insieme e alla solidarietà verso i soggetti in difficoltà ed il prossimo in generale; - promuovere ed ampliare l'educazione

all’“Uso consapevole e rispettoso del cibo” e alla realtà dei nuovi bisognosi; - informare per conoscere esattamente il termine “spreco” in tutte le sue sfaccettature, come la quantità di cibo buono non consumato e buttato.

Dona sangue Il progetto Dona il sangue è organizzato con il Policlinico di Milano dal nostro Istituto ed è rivolto a tutte le classi quinte.Il progetto si articola in due momenti, un primo momento di informazione tramite comunicazione e confronto con il personale del Policlinico e un secondo momento di sensibilizzazione alla donazione da parte di gruppi di studenti volontari che intendono divenire donatori. Sono il referente sia degli studenti, sia del Policlinico.Tale progetto contribuisce in termini di cittadinanza attiva a far comprendere il valore delle donazioni e delle relazioni solidali, inoltre gli studenti acquisiscono una più serena e attenta considerazione del valore della salute propria e di quella altrui.

Pagina 9 di 30

4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamentoTutta la classe ha ampiamente svolto le 150 previste:classe TERZA as 2016-17 Formazione interna iniziale 5h

Formazione L81/2008 15hStage in azienda –3 settimane 120h

classe QUARTA as 2017-18

ASL all’estero - 2 settimaneStage in azienda –2 settimane

80h80h

Classe QUINTA as 2018-19

Almadiploma 5hSodalitas 30h

4.5 Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni : Il DM 18/1/2019 al COMMA 1 recita: “Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento; oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, sviluppa una riflessione in un'ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma.”Il Documento del CdC presenta tutte le attività della classe del triennio per quel che concerne il PCTO.Il candidato può:

scegliere di quale/i attività parlare, anche di una sola (la più importante o quella ritenuta più significativa);

trattare di un’esperienza in azienda o anche di un progetto svolto a scuola; presentare la sua esposizione in lingua straniera, se ha svolto uno stage linguistico-lavorativo

all’estero.

Il candidato avrà a disposizione 10 minuti.

4.5 Spunti Tematici individuati dal C.d C. MaterieSpunti tematici italian

ostoria inglese francese spagnolo Economi

aziendale e geopolitica

relazioni diritto matematica

Ambiente X X XTempo X

Comunicazione e comparazione

X X X

Internazionalizzazione e

Globalizzazione

X X X X X X X

Marketing X X XLa gestione finanziaria X X

Unione Europea X X X XLa borsa e i mercati

finanziariX X X

Pagina 10 di 30

5. NOTE METODOLOGICHE E CONTENUTI DELLE SINGOLE MATERIELe attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia consultabile nel sito istituzionale.Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado di sicurezza ed approfondimento.

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Il presente programma è stato svolto seguendo le indicazioni ministeriali, ad alcune tematiche, tra cui il movimento delle avanguardie artistiche, sono state analizzate con ulteriori approfondimenti.

Dal Romanticismo al Decadentismo

Analisi del contesto storico-letterario e delle principali correnti di pensiero

IL SECONDO ROMANTICISMO

Il movimento della scapigliatura

Pagina 11 di 30

La differenza tra sentimento e sentimentalismo La nascita del melodramma

IL SIMBOLISMO

Analisi della poetica: il concetto di spleen Charles Baudelaire: cenni biografici, le genesi del simbolismo in Francia, opere: “Spleen” pag. 238;

“Corrispondenze” pag. 241 Rimbaud biografia e la comune di Parigi, “Lettera del veggente” pag. 253

IL NATURALISMO Canoni della poetica naturalista: o Attenzione al sociale, il metodo dell’impersonalitào La trasformazione della lingua

IL VERISMO Canoni della poetica verista:o Il plurilinguismoo La regressione Confronto naturalismo e verismo

OPERE: “Mastro don Gesualdo” lettura completa dell’opera Novella “Rosso Malpelo” pag130 Novella “La Lupa” pag 145

IL DECADENTISMO Contesto storico-letterario Analisi della poetica Il Dandismo e l’Estetismo Il Decadentismo italiano

Gabriele D’Annunzio: gli anni della formazione, l’opera della svolta: Il Piacere, il mito del poeta vate, l’impresa fiumana, il superuomo

OPERE: “L’esteta Andrea Sperelli” pag.386 “La pioggia nel pineto” pag.411

Giovanni Pascoli: cenni biografici, la poetica del fanciullino, la poetica del nido

OPERE: “Lavandare” pag.338 “X Agosto” pag.341 “La grande proletaria si è mossa”

Pagina 12 di 30

IL NOVECENTO

Analisi del contesto storico culturale delle principali correnti di pensiero.

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE

Definizione del concetto di avanguardia SURREALISMO (il sistema della libera associazione, la scrittura automatica, la scoperta della

psicoanalisi) DADAISMO (il linguaggio “preverbale”) FUTURISMO ITALIANO (“Manifesto futurista” pag.800) FUTURISMO RUSSO

SIGMUND FREUD E L’INVENZIONE DELLA PSICOANALISI Cenni biografici L’attività onirica, contenuti del sogno (manifesto/latente) Struttura della psiche

ITALO SVEVO Cenni biografici Influenza della cultura mitteleuropea Letteratura italiana e psicoanalisi come strumento dell’introspezione

OPERE “La salute di Augusta” Cenni e trame della coscienza di Zeno, Senilità.

LUIGI PIRANDELLO Cenni biografici Concetti di: maschera, doppio, individuo-massa, finzione sociale, la follia

OPERE “Il fu Mattia Pascal”

GIUSEPPE UNGARETTI Cenni biografici La poetica

OPERE “San Martino del Carso” pag.906 “I fiumi” pag.901 “Veglia” pag.899

SALVATORE QUASIMODO Cenni biografici “Alle fronde dei salici” pag 830 “Ed è subito sera” pag 828

Pagina 13 di 30

INCONTRO TRA LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE STRANIERE Il romanzo nordamericano L’esistenzialismo

EUGENIO MONTALE Cenni biografici

OPERE: “Spesso il male di vivere” pag.965 “I limoni” pag.946 “Cigola la carrucola del pozzo” pag.969 “Ho sceso dandoti il braccio” pag.991 “Satura” pag. 944

IL NEOREALISMO

I luoghi di produzione (“Il Politecnico” e la case editrice Enaudi) La polemica Vittorini-Togliatti I temi del movimento ( guerra, Resistenza, Ricostruzione, etc.) L’influenza del cinema Neorealista ( protagonisti: De Sica, Rossellini, Visconti) Il linguaggio della televisione La società dei consumi Visione del film “Mamma Roma” di P. P. Pasolini

PIER PAOLO PASOLINI Il periodo romano Le periferie e lo studio del mito La società di massa e il consumismo

OPERE: “Società dei consumi e omologazione” “Io so” Film: “Accattone”

CESARE PAVESE Cenni biografici La luna e i falò (trama) Raccolta “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”

ITALO CALVINO Cenni biografici

OPERE:Il barone rampante (Lettura Completa)

Tutto in un punto pag.348

IL GRUPPO 63’Motivi e Temi

TESTO Panebianco-Gineprini-Seminara, LetterAutori, Il secondo ottocento e novecento. Bologna, Zanichelli 2014

Pagina 14 di 30

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

• L’età giolittiana• Il nazionalismo: il concetto di civilisation; il pangermanesimo (“suolo e sangue”, il movimento della Kultur), il panslavismo• La crisi dei Grandi imperi • La Prima Guerra Mondiale. Cause e motivi del conflitto• 1917, l’anno della svolta• La Rivoluzione russa• La fine della guerra: i 14 punti di Wilson e I Trattati di Parigi• Le conseguenze per la Germania• L’impresa fiumana• La nascita della Iugoslavia• L’economia sovietica • La crisi dello stato liberale • Il biennio rosso (1919 / 1920) •• L’età dei totalitarismi• FASCISMO: Mussolini; il ventennio fascista; lo stato totalitario; l’impresa coloniale in• Africa; il concordato (1929); leggi razziali (1938); il blocco storico che appoggiò il fascismo (Gramsci); • NAZISMO: il programma hitleriano: antisemitismo, antibolscevismo, teorizzazione • della razza ariana; creazione del terzo Reich• STALINISMO: il partito-stato, il comunismo in un paese solo• Confronto tra fascismo e nazismo• Guerra civile di Spagna (1936 – 1939)• La Shoa• I campi di lavoro e i campi di sterminio• La crisi del ‘29• La Seconda Guerra Mondiale: cause e motivi• La caduta del fascismo • La nascita della R.S.I • La Resistenza in Italia• La fine della guerra.• I patti di Jalta • Inizio della “Guerra Fredda”; divisione del mondo in due sfere d’influenza• La crisi dell’eurocentrismo, il bipolarismo• Due realtà diverse (occidente / oriente)• Nascita dello stato d’Israele, l’economia dei Kibbutz• Il processo di decolonizzazione• La guerra d’Algeria• L’indipendenza dell’India• La rivoluzione cubana• La rivoluzione cinese; il modello delle comuni di Mao Tze Tung• La crisi della Corea • La guerra del Vietnam

La crisi del blocco dell’Est: Ungheria, Cecoslovacchia (1968), Polonia (1979)• La rivoluzione iraniana• Il crollo dell’Urss • La politica di Gorbaciov: Glasnost e Perestrojka

Pagina 15 di 30

• Il crollo del muro di Berlino (1989)

L’Italia del dopoguerra

• Nascita della Repubblica• Le elezioni del 18 aprile del 1948 • Ricostruzione (1945 – 1953)• Il boom economico (1953 – 1963)• La questione meridionale• Le casse per il Mezzogiorno• Le emigrazioni di massa verso il Nord• Lo sviluppo del triangolo industriale• Il governo del centro – sinistra (1963)• Le lotte sociali degli anni ’60: il ’68 studentesco / il ’69 operaio• Il periodo dello stragismo: la strage di Piazza Fontana ( 12 dicembre 1969), la strage di Brescia, Bologna• L’origine del terrorismo• Il delitto Moro• Il governo di unità nazionale

I nuovi assetti geopolitici degli anni ‘90

Le nuove potenze emergenti (Cina ed India)Le guerre interetnicheLa crisi balcanica e la “pulizia etnica”L’11 settembre 2001I neofondamentalismi religiosi

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESELibro: Business Expert

BANKING SERVICE Business Accounts, Business loans, overdraft and mortgages, Advice Online banking Online and mobile banking security

FINANCE ( 96 – 97 - 99) The stock Exchange Bear and bull market The London Stock Exchange The New York Stock Exchange Nasdaq

TRANSPORT Type of transport Looking at documents ( The internazional Road Consignment Note)

( The Air Waybill) ( The Bill of Lading)

PAYMENT Payment terms

Pagina 16 di 30

Payment methods : Bank transfer, Draft, CAD: D/P D/A

THE MARKET AND MARKETING What is marketing? Market segmentation Market research E-marketing SWOT analysis

THE MARKETING MIX The four Ps: product price, place, promotion Adverting ( Television, Radio, Press, Internet, Posters..) Social Media Advertising Advertising campaign AIDA Other Methods of promotion

THE EU Building Europe: the story so far European Treaties at a glance Who’s who in the European Union What does Europe do for us?

GLOBALISATION What is globalisation? Reasons against globalisation The role of technology in globalisation Outsourcing and offshoring

THE REGULATION OF INTERNATIONAL TRADE THE WTO International monetary fund The world bank

GOVERNMENT AND POLITICS How the USA is governed Political parties

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA SPAGNOLA

Nello svolgimento del programma è stata prestata un’attenzione particolare alla storia di Spagna per introdurre argomenti sia economici che letterari ed anche in previsione del viaggio di istruzione nella città di Madrid.

Sintassi

Los marcadores del discurso:Reformuladores: o sea, es decir, en otras palabras.

Pagina 17 di 30

Ordenadores: en primer lugar, en segundo lugar, por un lado por otro lado.De concreciòn: por ejemplo.Aditivos: ademàs, encima.

Storia:

La composición de la sociedad española, las clases sociales.La primera RepúblicaLa Restauración.El desastre de 1898El nacimiento de los movimientos obreros.La guerra del Rif.El reinado de de Alfonso XIII y la dictadura de Miguel Primo de RiveraLa Segunda Rep ٌúblicaLa reforma agraria de Largo CaballeroLa reforma republicana de la educaciónLa reforma del ejercito.La Guerra Civil: razones y desarrollo.Las Brigadas InternacionalesEl Franquismo, el primer periodo de represión, los exiliados.España y la II Guerra Mundial: los acuerdos de HendayeEspaña durante la Guerra FríaEl desarrollismo

Economia

La economía del milagro económico a la crisisLa crisis económica del 2010, la burbuja inmobiliaria.El ajuste de Rajoy La globalización económica y financieraLos sectores de la economía españolaLas empresas españolasEl mercado internacional del caféLas multinacionales

Letteratura:

F. Fernán Gómez, Las bicicletas son para el verano: Textos:“El Hambre”“El epilogo”Rafael Alberti, “Noche de guerra en el museo del Prado”Textos “1-2-3-4”P. Neruda, “Te explíco algunas cosas” (España en el corazón)F. Goya, “El 2 de mayo, la carga de los mamelucos” “El 3 de mayo, los fusilamientos en la Moncloa”P. Picasso, “Guernica”.

Cittadinanza

El franquismoLa transición a la democraciaEl Estado Español, las instituciones

Pagina 18 di 30

Las comunidades autónomas.

PROGRAMMA SVOLTO DI FRANCESE

Libri di testo:Parcours di Simonetta Doveri e di Régine Jeannine,EuropassRéussite dans l’e-commerce,di Domitille Hatuel,Eli edizioniNote generali:

In linea con le direttive ministeriali dell’articolazione RIM il programma di L. Francese ha affrontato sia tematiche legate alla società, alla cultura, all’attualità, alla storia del paese di cui si studia la lingua sia tematiche più inerenti all’uso della lingua di specialità in contesti professionali e, a tal scopo, gli studenti hanno lavorato su testi di varia natura.Per quanto riguarda la letteratura è stato letto il romanzo di Flaubert “Madame Bovary ed è stato visto anche il film in lingua originale . La classe ha partecipato allo spettacolo in lingua a cura di France Théâtre “Révolution”svolgendo un approfondimento delle tematiche inerenti al periodo storico del ‘68A supporto della progettazione sono stati usati i testi in adozione sopra citati oltre a materiali di approfondimento , oggetto di ricerca e poi di “exposé” in classe da parte degli studenti. Le pagine accanto agli argomenti si riferiscono ai testi in adozione suddetti.

Textes littéraires et 19eparation1919 ( da Parcours )

Baudelaire , “ Albatros”, analyse ; la fonction du poète pour Baudelaire (appunti forniti dall’insegnante) V. Hugo , Discours à l’Assemblée nationale 19eparation19 p. 219 Le realisme et le naturalisme (appunti) G. Flaubert, “ Madame Bovary”, analyse des personnages p.296, 303 G. Flaubert, La déchance d’Emma (Madame Bovary) p. 301 Zola, Un roman naturaliste pag 312 Guy de Maupassant (biografia)

Les exclus , les marginaux en 19eparation Les nouveaux pauvres p. 226 Gens du voyage , des communautés très diverses, article 19epa de L’Express 2010, p. 230-31

Les problèmes sociaux Un pays à forte immigration, les vagues, les différentes raisons à l’immigration , la discrimination raciale

en France, Que dit la loi?, L’Islam français , pp. 74-77

La famille et les problèmes de l’égalité La famille dans le temps, le Pacte Civil de Solidarité (PACS) p. 78-9 L’égalité homme-femme est-elle une réalité? P.80

La France dans l’Europe La France et l’Union européenne p.152-3 Les Institutions européennes p. 156-8

La France et la mondialisation Pour ou contre la mondialisation? P.174-6

Pagina 19 di 30

Le Français face à la mondialisation, p.178 Qu’est-ce que la mondialisation? (fotocopie)

Histoire et Institutions (da entrambi i testi) La France coloniale ( da Réussite dans l’e-commerce ) p.162 La France des deux guerres (da Réussite dans l’e-commerce) p.163 La France depuis 1945 (da Réussite dans l’e-commerce ) p. 164 La décolonisation et la guerre d’Algérie (fotocopie) Mai 68 (fotocopie) e approfondimenti on line da parte degli studenti La Rafle du Vel d’Hiv( approfondimento on line da parte degli studenti) La Cinquième République, da Parcours (p.123) e da Réussite dans l’e-commerce (p. 166-7) Le 20eparatio de la République et ses pouvoirs p.124,126 ( da Parcours ) Les pouvoirs du 20eparatio italien p.126 (da Parcours) Le Premier ministre et le Gouvernement p.128 (da Parcours) Le Parlement français p 128-9 (da Parcours) La 20eparation des pouvoirs (Montesquieu : l’esprit des lois)p. 132 (da Parcours)

COMMERCE ( da Réussite dans l’ e-commerce) La Bourse p.93 Le Marketing p.100-3 e appunti forniti dall’insegnante L’organisation mondiale du commerce ( fotocopia) Le commerce international facteur de croissance(fotocopia) Les effets du commerce international(fotocopia) Les conditions de vente p.106 Le contrat de vente p.107 La facture p.108 Les règlements p.109 Les banques p.109 Le contrat de transport p.114 Les assurances p.115 La douane p.123-4 Les incoterms (solo definizione) p.124 La recherche d’emploi , le recrutement p.126 Les différents types de contrats de travail, p.127 Le commerce équitable p.180-1

PROGRAMMA SVOLTO DI TEDESCO

Testi: Catani-Greiner-Pedrelli-Wolffhardt, Kurz und gut, Zanichelli, vol II Scarioni-Alberti-Scherfinger, Noch mehr im Bilde, Europass

Berlino(da Kurz und gut, vol II, unità 16)

Pagina 20 di 30

- Berlins Sehenswürdigkeiten: Gedenkstätte Berliner Mauer Reichstag Berlin Alexanderplatz Hackesche Höfe Das Holocaust Mahnmal- Berlin für junge Leute

La geografia fisico - politica della Germania(da Noch mehr im Bilde) - Deutsche Landschaften: Ebenen, Küsten, Gebirge, - Flüsse- Die Bundesländer: Länder und Städte- Ballungsräume und Städte

Altri Stati parlanti tedesco: Austria e Svizzera(da Noch mehr im Bilde)- Österreich, physisch, Klima- Ötzi, der Mann aus dem Eis- Der Wiener Kongress- Wiener Lebenslust- die Schweiz, physisch, Klima- ein Bund von Demokratien

La Germania: Popolazione e vita in Germania, flussi migratori, scuola e giovani (da Noch mehr im Bilde)- Die Bevölkerung, einige Zahlen- Zuwanderungsland Deutschland- das neue Zuwanderungsgesetz: der Weg ist frei- Die Schule: - das Schulsystem in Deutschland (fotocopia)- Schüler über die Schule

La Germania: Politica(da Noch mehr im Bilde)- Die Bundesrepublik Deutschland, das politische System- wie wählen die Deutschen- die neue Bundesregierung - Bundesparteien

L’economia tedesca: Industria, Agricoltura, Commercio e Servizi(da Noch mehr im Bilde)- Land- und Forstwirtschaft, Agrarland Deutschland- Der Bio-Boom- Industrie, Made in Germany, deutsche Fabriken- Der Branchenprimus- Deutsche Klassiker- Handel und Dienstleistungen, Standort im globalen Netz- Verkehr und Umwelt, Zu Wasser

La Germania: Storia (dalla Prima Guerra Mondiale alla Riunificazione)(da Noch mehr im Bilde)- Vom Ersten Weltkrieg zur Nazizeit

Pagina 21 di 30

- Der Erste Weltkrieg- das Versailler ,,Schanddiktat“- die Weimarer Republik- der Weg zur Nazi-Diktatur- die Nürnberger Gesetze - das Dritte Reich und der Zweite Weltkrieg- von 1945 bis heute: von der Teilung zur Deutschen Einheit- Wessis = Ossis

Letteratura, arte e cultura tedesca dei secoli XIX e XX- Die Romantik, cenni

GRAMMATICA (da Kurz und gut)

il caso genitivo e preposizioni con il genitivo declinazione debole del maschile declinazione dell’aggettivo Praeteritum formazione del futuro passivo frasi infinitive, finali costruzione della frase frasi relative

Visione del Doku-Film di Halmberger “Oltre il Muro” sul Muro di Berlino

* Si prevede di svolgere entro fine anno:Da Noch mehr im Bilde- Von Realismus zur Literatur des 20. Jahrhunderts, cenni- Visione del film „Das Leben der anderen“.

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Libro di Testo: Capiluppi, D’Amelio, Nazzaro. “Diritto Azienda Mondo 3. corso di diritto per l’articolazione Relazioni internazionali per il marketing” - Tramontana.

DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE Lo Stato : caratteri ed elementi costitutiviForme di StatoForme di GovernoIl diritto commerciale internazionale:Le Fonti del diritto internazionale:Fonti interne, fonti comunitarie, fonti inter statuali, fonti non statualiI Soggetti del diritto commerciale internazionale: Stati, organizzazioni internazionali, impreseLe organizzazioni internazionali : La WTOIl FMILa Banca mondiale e l’IDA

Pagina 22 di 30

l’Unione europea: organi e funzioniL’OCSELa Camera di commercio internazionaleUNIDROITONGI Contratti internazionali:Le imprese e le iniziative internazionaliIl contratto di compravendita internazionalei contratti di trasporto e le regole degli scambi internazionaliil contratto di franchising

Le controversie internazionali:La risoluzione delle controversie internazionali tra StatiLa Corte internazionale di giustizia e i Tribunali internazionaliLa Corte di giustizia europea

La tutela dei consumatori:Fonti normative a tutela dei consumatoriLa tutela dei consumatori nell’U.E.La sicurezza dei prodotti e la responsabilità per danni da prodotti difettosiL’accesso alla giustizia

PROGRAMMA SVOLTO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI

Libro di Testo in adozione: Economia –Mondo 2. Corso di Relazioni Internazionali. Autori: Crocetti, Cernesi. Edizioni :Tramontana.

ECONOMIA e FINANZA PUBBLICALa presenza del soggetto economico pubblico nel sistema economicoLe diverse funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economicoL’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato:-La proprietà e l’impresa pubblica e la dicotomia Stato-mercato-La regolamentazione del mercato ( dallo Stato produttore allo Stato regolatore)-L’Autorità garante della concorrenza

La politica economica:obiettivi e strumentiLa politica economica europeaLa Politica Economica Internazionale:-Le barriere doganali: tariffarie e non tariffarie-L’integrazione economica-La politica commerciale dell’unione europea-Gli accordi UE e il resto del mondo-La politica doganale europeaLa spesa pubblica: classificazione, effetti negativi di una eccessiva espansione della spesail problema del controllo e la politica della spesa pubblica

Pagina 23 di 30

Le entrate pubbliche; classificazione, i tributi, le imposte, le tasse e i contributiLe imposte:funzioni, presupposto, tipi di imposte vantaggi e svantaggi tra imposte dirette e indirette, progressive e proporzionali, la progressività per scaglioniI principi giuridici delle imposte (generalità, uniformità, progressività)L’evasione fiscale (dimensioni, ragioni ed effetti)La traslazioneLa politica di bilancio:la programmazione della politica economica tipologie, principi del bilancio preventivo italiano fasi del processo di bilancioIl patto di stabilità e crescita Il bilancio dell’Unione europea in generaleLe principali imposte dirette: cenniL’irpef : caratteriIres : caratteri

PROGRAMMA SVOLTO di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Libro di testo: Impresa, marketing e mondo, vol. 3

MODULO: Redazione e analisi dei bilanci dell’impresa

La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione La classificazione delle immobilizzazioni Le operazioni riguardanti le immobilizzazioni immateriali e i beni strumentali Le rilevazioni contabili delle costruzioni in economia, del leasing e del contratto di subfornitura Gli aiuti pubblici alle imprese Le rilevazioni contabili dei contributi finanziari e dei contributi ricevuti sotto forma di crediti fiscali

Il bilancio d’esercizio Gli strumenti della comunicazione economico-finanziaria Le disposizioni che regolano il bilancio d’esercizio Il contenuto del bilancio civilistico Le forme di redazione del bilancio civilistico I principi di redazione del bilancio d’esercizio

Il bilancio IAS/IFRS L’interpretazione del bilancio IAS/IFRS Le principali differenze tra il bilancio IAS/IFRS e il bilancio civilistico Gli elementi valutati al fair value

La revisione di conti La procedura della revisione legale I possibili giudizi esprimibili dai soggetti incaricati della revisione

La rielaborazione dello Stato patrimoniale Gli scopi

Pagina 24 di 30

Le modalità di redazione

La rielaborazione del Conto economico Gli scopi La rielaborazione a valore aggiunto e a ricavi e costi del venduto

L’analisi della redditività L’interpretazione del bilancio d’esercizio Gli indici di redditività ROI, ROE, ROS e ROD La scomposizione del ROI e del ROE Il leverage

L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria La struttura patrimoniale in equilibrio I margini patrimoniali e finanziari: margini di struttura, di copertura globale, di tesoreria; il patrimonio

circolante netto

L’analisi dei flussi finanziari I flussi che modificano il patrimonio circolante netto Il calcolo del flusso finanziario generato dalla gestione reddituale La redazione del Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto

Il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria I flussi che modificano la disponibilità monetaria Il calcolo del flusso di cassa della gestione reddituale Il documento che rappresenta le variazioni della disponibilità monetaria

L’analisi del bilancio socio-ambientale Il contenuto del bilancio socio ambientale e come si interpreta La ripartizione del valore aggiunto

MODULO: Il controllo e la gestione dei costi dell’impresa

La contabilità gestionale Gli elementi che compongono il sistema informativo aziendale Gli scopi della contabilità gestionale La classificazione dei costi

I metodi di calcolo dei costi I metodi che si possono applicare per il calcolo dei costi Le differenze tra costi variabili e costi fissi Il calcolo del margine di contribuzione Le configurazioni di costo L’imputazione dei costi indiretti I centri di costo L’activity based costing

L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali Le decisioni aziendali che si possono assumere con l’analisi dei costi

Pagina 25 di 30

Decidere se effettuare un investimento che modifica la capacità produttiva, se accettare o meno un ordine, il mix di prodotti da realizzare, quale prodotto eliminare

Le decisioni make or buy La scelta di un investimento internazionale La break even analysis Il calcolo del punto di equilibrio

MODULO: La pianificazione e la programmazione dell’impresa

Le strategie aziendali Cosa si intende per strategia Le strategie di corporate Le principali strategie di internazionalizzazione Il ruolo delle imprese multinazionali nel contesto strategico globale

Le strategie di business Di cosa si occupano, come si sviluppano e quali sono le strategie di business Il vantaggio competitivo di un’impresa Le strategie di business nelle iniziative di internazionalizzazione Le scelte strategiche di internazionalizzazione di un’impresa di servizi

Le strategie funzionali Le caratteristiche delle strategie funzionali Le strategie di marketing, finanziarie e di produzione La qualità totale

La pianificazione e il controllo di gestione Il processo di pianificazione strategica Interpretare gli ambienti esterno e interno Il contenuto dei piani strategico e aziendale Le fasi e gli strumenti del controllo di gestione Le relazioni tra pianificazione, programmazione e controllo Come si attua il controllo di gestione

Il budget Le finalità della programmazione aziendale Le parti che compongono il budget Le tecniche di redazione del budget Il costo standard

La redazione del budget Le fasi della redazione del budget economico analitico La redazione dei budget delle vendite, della produzione, degli approvvigionamenti, della manodopera

diretta, delle rimanenze di materie e prodotti, degli investimenti fissi, delle fonti-impeghi e di tesoreria

Il controllo budgetario Le fasi dell’analisi degli scostamenti L’analisi degli scostamenti dei costi e dei ricavi

Pagina 26 di 30

Il reporting I requisiti e i contenuti dei report aziendali I destinatari dei report aziendali

MODULO: Il business plan di imprese che operano in contesti nazionali e internazionali

Il business plan Le situazioni aziendali che richiedono la redazione del business plan I fattori che determinano la nascita di una nuova impresa I destinatari e il contenuto del business plan La ricerca delle informazioni, anche relativamente alla struttura tecnico-operativa del piano L’analisi del settore, della concorrenza e del mercato L’analisi quantitativo-monetaria Le considerazioni conclusive del business plan

Il business plan per l’internazionalizzazione Pianificare un’attività all’estero L’analisi del Paese, la scelta della localizzazione, del settore, delle concorrenza e del mercato esteri L’analisi delle strutture tecnico-operativa per l’etero, quantitativo monetaria e le considerazioni

conclusive I vantaggi derivanti dalla collaborazione tra imprese nel processo di internazionalizzazione

Il marketing plan La funzione e il contenuto del marketing plan Le principali politiche di marketing nazionali e internazionali La definizione delle leve di marketing

MODULO: Il business plan di imprese che operano in contesti nazionali e internazionali

Le operazioni commerciali con l’estero La presenza delle imprese italiane all’estero Il ruolo che svolge lo Stato nell’internazionalizzazione delle imprese Le operazioni di compravendita internazionali Il regolamento delle compravendite internazionali Le caratteristiche del forfating

Le fasi e i documenti delle operazioni di import-export La procedura doganale di un’operazione di esportazione La procedura doganale di un’operazione di importazione

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

- FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili. Il sistema di riferimento nello spazio. Il piano e le sue

equazioni. Funzioni di due variabili. La determinazione del dominio. Le linee sezione e le linee di livello.

Pagina 27 di 30

Derivate parziali: concetti preliminari (Intorno circolare, punti di accumulazione, definizione di limite,

definizione di continuità in un punto), definizioni, calcolo, derivate successive, teorema di Schwarz. Massimi e

minimi relativi e assoluti, teorema di Weierstrass. Ricerca dei massimi e minimi con le linee di livello (cenni).

Ricerca dei massimi e minimi con le derivate, applicazione a problemi di massimo profitto. Massimi e minimi

vincolati con vincoli costituiti da: un’equazione (metodo elementare e metodo dei moltiplicatori di Lagrange),

un’equazione e due disequazioni, un sistema di disequazioni di primo grado (funzione di primo grado con regione

ammissibile limitata e illimitata).

- RICERCA OPERATIVA

La ricerca operativa: definizione, ambiti di applicazione, fasi della RO. Classificazione dei problemi. Problemi in

condizioni di certezza con effetti immediati: massimo o minimo di una funzione di una variabile (caso continuo e

caso discreto), scelta tra più alternative, il problema delle scorte. Problemi in condizioni di certezza con effetti

differiti: criterio dell’attualizzazione, criterio del tasso effettivo di impiego, investimenti industriali: criterio

dell’onere medio annuo. Programmazione lineare: il metodo grafico per problemi in due variabili (regione

ammissibile limitata e illimitata).

- L’INTERPOLAZIONE LINEARE

Interpolazione, la retta interpolante dei minimi quadrati. La regressione e la correlazione.

Testo in adozione: Re Fraschini, Grazzi, Spezia "Matematica per istituti tecnici economici 5”. Ed. Atlas

Programma SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE

Potenziamento fisiologico: esercizi in regime aerobico (corsa di resistenza) e anaerobico (esercizi di

potenziamento muscolare)

Esercizi di stretching

Esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero e combinata con piccoli attrezzi (test

funicella)

Esercizi specifici sulle capacità condizionali di forza, resistenza, velocità e mobilità articolare.

Rilevamento risultati individuali (test addominali sit up, test sospensione alla spalliera, test piegamenti arti

superiori, test 60m, test flessibilità del cingolo scapolare)

Esercizi per la postura col metodo Pilates

Atletica: esercizi di preparazione alla corsa. (Andature)

Pagina 28 di 30

Giochi di squadra: pallavolo, basket, calcio, palla prigioniera, tennis tavolo. Consolidamento dei

fondamentali individuali e di squadra, gioco di squadra e regolamenti.

Teoria: Le dipendenze (fumo, alcol e droga). Il doping.

Programma SVOLTO di IRC

Testo adottato: S. Bocchini, Nuovo Religione e Religioni, EDB

UdA N. 1: SCIENZA E FEDE- Scienza e Fede: il contributo delle Scienze Umane allo studio della religione.- Psicanalisi e religione: introduzione al pensiero di Freud, le leggi dell’inconscio. Freud e il sospetto sulla religione: filogenesi ed ontogenesi della religione secondo la teoria freudiana. La nascita dei monoteismi: “Totem e tabù” (complesso edipico, illusione).

UdA N. 2: LA CHIESA NEL XX SECOLOContenuti/argomenti trattati- Modernismo e Chiesa Cattolica. La scomunica modernista di Pio X: proposizioni condannate.- Antisemitismo e antigiudaismo.- Memoria di sacerdoti ribelli per amore: sacerdoti nella Resistenza. Le Leggi razziali del 1938 e le immagini della propaganda: percorso iconografico.- La banalità del male: Hanna Arendt. immagini tratte dal film "L’onda". I risvolti psico-sociali: gli studi di Milgram "L’obbedienza all’autorità" e l’esperimento di Palo Alto. Genocidi del XX secolo

UdA N. 3: LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESAContenuti/argomenti trattati- Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa: i pilastri della Dottrina Sociale della Chiesa: dignità della persona, solidarietà, sussidiarietà, Bene comune.- Il “Personalismo” cristiano, declinazioni dei verbi “accogliere, proteggere, promuovere, integrare” nell’itinerario magisteriale di papa Francesco. Documentario di Wim Wenders “Papa Francesco, un uomo di Parola”. I nuclei fondamentali del pontificato di Francesco: povertà della Chiesa, Giustizia sociale, lavoro, pace, ambiente, flussi migratori. Accoglienza e integrazione.- Dottrina Sociale e Polis: Ambrogio: defensores civitatis. La tradizione del "Discorso alla città" del vescovo di Milano. L’assegnazione degli Ambrogini d’oro e il mondo del volontariato milanese. - La CEI e la struttura operativa sul territorio: l’azione della Caritas. Alcuni esempi di azioni della Caritas Ambrosiana sul territorio (accoglienza, povertà alimentare, legalità).- La Famiglia nella discussione politica sociale del momento. La posizione della Chiesa.- L’”Europa dello Spirito”: Carlo Maria Martini: breve presentazione del suo episcopato a Milano.

UdA N. 4: DIALOGO ECUMENICO ED INTERRELIGIOSO DOPO IL VATICANO IIContenuti/argomenti trattati- Il rinnovamento della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II.- Dialogo interreligioso: il modello dei quattro cerchi di Paolo VI (Vaticano II).- Religione e politica: le Intese esistenti tra Stato e confessioni religiose, bozze di Intesa, le rivendicazioni dell'Islam in Italia.

Modalità di lavoroPer quanto riguarda le modalità di lavoro, si fa riferimento a quelle precisate nel Documento di Classe.

Pagina 29 di 30

Pagina 30 di 30