P ..FF MM - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/LMG-01/annoI/MedievaleModerno/Mastroberti/... ·...

17
“LE CODIFICAZIONI MODERNEPROF.FRANCESCO MASTROBERTI

Transcript of P ..FF MM - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/LMG-01/annoI/MedievaleModerno/Mastroberti/... ·...

““LLEE CCOODDIIFFIICCAAZZIIOONNII

MMOODDEERRNNEE””

PPRROOFF..FFRRAANNCCEESSCCOO MMAASSTTRROOBBEERRTTII

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

2 di 17

Indice

1 STATO E CODICI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

2 LE IDEOLOGIE DELLA CODIFICAZIONE --------------------------------------------------------------------------- 5

3 L’ETÀ DELLE CODIFICAZIONI ----------------------------------------------------------------------------------------- 6

4 IL CONCETTO DI CODICE MODERNO ------------------------------------------------------------------------------- 8

5 UN TIPOLOGIA PER LE CODIFICAZIONI MODERNE. LE CODIFICAZIONI

“GIUSNATURALISTICHE”.------------------------------------------------------------------------------------------------------ 12

6 QUATTRO MODELLI CODICISTICI ---------------------------------------------------------------------------------- 13

BIBLIOGRAFIA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 16

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

3 di 17

1 Stato e codici

La storia delle codificazioni moderne si intreccia con quella dello Stato da identificarsi con

essa. Le prime codificazioni moderne, le cd. “codificazioni giusnaturalistiche”, rappresentano il

parto delle prime manifestazioni dello stato moderno post-rivoluzionario e di esso, come afferma

Max Weber, ne sono, con la pubblica amministrazione, uno dei pilastri. Il difficile e talvolta

tortuoso cammino che ha condotto la storia Europea allo Stato moderno ha caratterizzato anche la

storia delle codificazioni: è nel Cinquecento, in corrispondenza con la fine del Medioevo e la

formazione dei primi embrionali modelli di Stati, che la parola codice ritorna, dopo un lunghissimo

letargo, a circolare tra i giuristi, e non a caso proprio in Francia laddove il processo di formazione di

uno Stato unitario e accentrato risulta molto avanzato. Da allora la tensione verso la codificazione,

sorretta ed alimentata dal giusnaturalismo e dal razionalismo, ha rappresentato l’obiettivo principale

della politica del diritto degli stati assoluti, poi compiutamente concretizzatosi con la

promulgazione del Code Napoléon. E’ chiaro pertanto i codici e le codificazioni, dopo più di un

secolo di esaltazione e mitizzazione, abbiano seguito e seguano la sorte dello Stato anche nella

fase discendente della sua parabola. Ed infatti a partire già dal secondo dopoguerra ma in maniera

più consistente dopo la caduta del “muro” alla crisi dello Stato ha fatto e fa eco la crisi della

codificazione come forma unificatrice del diritto. La rapida trasformazione della società in senso

più complesso ha determinato oltre al processo di decodificazione – proliferazione di leggi speciali

con conseguente perdita di centralità dei codici – fenomeni istituzionali di notevole portata che

erodendo le basi tradizionali dello Stato nazionale unitario hanno snaturato la funzione dei codici: in

particolare, nel nostro paese, è emersa una forte spinta federalista che ha, per il momento, avuto

l’effetto di potenziare in modo consistente la potestà normativa delle regioni. In buona sostanza si

assiste ad un fenomeno di progressivo svuotamento dei codici, operante su due piani destinati a

diventare complementari: spaziale e settoriale. Lo svuotamento spaziale opera in direzioni

diametralmente opposte: da una parte la normativa comunitaria e dall’altra quella federalistaca-

regionale. Questa copiosa produzione normativa, dettata dalle nuove esigenze della società, insieme

alla legislazione statale, determina la perdita di centralità del codice e la creazione di

“macrosistemi” fatti di leggi speciali, che si regolano con principi propri: è per l’appunto il modello

della decodificazione descritto già negli anni settanta del secolo scorso da Natalino Irti. La crisi del

codice ha proposto con forza tra gli storici e i filosofi del diritto il tema della validità stessa della

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

4 di 17

“forma codice” considerando la sua inadeguatezza a garantire quella certezza del diritto che, in

buona sostanza, rappresenta la ragion d’essere delle codificazioni.

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

5 di 17

2 Le ideologie della codificazione

Alla Codificazione avevano portato complesse cause storiche (nascita dello stato moderno,

aumento della popolazione – del 33% dal 1650 all’800 - collasso del modello feudale cetuale delle

società d’antico regime, avvio della rivoluzione industriale ed istanze e rivendicazioni della

borghesia ormai divenuta forza trainante della società) ed era stata preparata da correnti di pensiero:

in particolare il giusnaturalismo, il razionalismo e l’illuminismo. Il giusnaturalismo per

l’individuazione di diritti soggettivi naturali e elaborazione della teoria del contratto sociale; il

razionalismo per la definizione sul piano teorico del volontarismo giuridico, dell’unificazione del

soggetto giuridico destinatario della norma (Wolff) e per il “salvataggio” in chiave razionalistica del

diritto romano (Leibniz, Domat e Pothier); L’Illuminismo per la dottrina legicentrica, per la

sottoposizione e la dipendenza delle leggi civili a quelle di diritto pubblico (Montesquieu), per il

rifiuto del sistema del diritto comune e dell’interpretatio e per la richiesta precisa di codici

(Voltaire, Rousseau). Tuttavia è stato sottolineato che l’ideologia portante delle prime codificazioni

moderne deve ravvisarsi nel Giusnaturalismo, poiché esse recavano la pretesa di positivizzare un

diritto eterno ed immutabile (Domat: leggi civili = leggi immutabili).

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

6 di 17

3 L’età delle codificazioni

Di età delle codificazioni si parla a partire dalle tre grandi codificazioni cd.

giusnaturalistiche: Il codice prussiano (ALR, 1794), il Code civil napoleonico (1804) e il codice

civile austriaco (ABGB, 1811).

Tuttavia è generalmente riconosciuto (Cavanna, Cattaneo) che le prime codificazioni

moderne – cioè dotate dei requisiti di completezza e non eterointegrabilità e per questo distinte dalle

consolidazioni seicentesche e settecentesche – possono ravvisarsi nel Codice penale giuseppino

(Austria, 1787) e nel Code pénal francese del 1791. In effetti la materia penale si era prestata

meglio all’opera di codificazione, sia perché Il principio di legalita’ con tutti i suoi corollari (divieto

di retroattività e divieto di analogia) era radicato nella cultura giuridica europea a partire da Hobbes,

sia perché le materie della sfera del diritto pubblico erano state tradizionalmente oggetto di attività

consolidatoria dei sovrani assoluti.

Tale apparente incongruenza (che sembra far torto alle codificazioni penalistiche) è

giustificata dal fatto che la svolta del nuovo regime consistette proprio nell’aver portato nell’alveo

del diritto statale il diritto privato, territorio fino ad allora di dominio incontrastato degli iura e della

consuetudine.

Soprattutto in forza della audacia Napoleonica prendeva forma è vita quello che è stato

efficacemente definito l’Assolutismo giuridico e lo Stato, intervenendo sul diritto privato,

raggiungeva effettivamente il monopolio di tutte le fonti del diritto.

La formula “diritto pubblico dei privati” rende appieno il senso di questa grande

trasformazione ed indica la centralità della codificazione civile nell’ordinamento giuridico dello

Stato liberale dell’Ottocento.

Alcuni autori hanno sottolineato il rilievo costituzionale del codice civile nello stato

ottocentesco. In proposito il Santi Romano, fin quando durò lo Statuto Albertino affermò che il

codice civile dovesse rientrare tra le fonti del diritto costituzionale italiano e che pertanto per

sollevare il diritto costituzionale al piano della scientificità era necessaria una vasta e preliminare

«azione di rivendica» di dottrine e principi elaborati in materiali comuni col diritto privato

moderno. D’altra parte basti considerare il Titolo preliminare del code civil, le Disposizioni sulla

pubblicazione interpretazione ed applicazione sulla legge in generale del codice civile del 1865 e

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

7 di 17

Disposizioni preliminari sulla legge in generale del codice del 1942 per rendersi conto del rilievo

costituzionale dei codici civili tra Ottocento e Novecento. Il carattere “costituzionale” del codici,

peraltro evidenziato in rilievo da Max Weber in relazione al potere legale dello Stato, è stato colto

dalla recente storiografia giuridica (P. Ungari, M. Fioravanti) che ha rilevato come la borghesia,

nell’insufficienza di garanzie costituzionali, si rivolgesse ad essi «come a carte che offrissero una

certa garanzia di libertà civile».

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

8 di 17

4 Il concetto di codice moderno

La storiografia moderna, nel quadro del recente interesse per l’età moderna, ha percepito,

soprattutto grazie al Viora, la grande differenza tra la codificazione napoleonica e le raccolte

settecentesche e proprio dal Code civil ha finito per trarre i requisiti tecnici per poter distinguere le

codificazioni dalla consolidazioni ed in grado di inquadrare tutte le moderne codificazioni. La

pregevole opera del Viora - contrapponendosi alle conclusioni dell’Oliver Martin che considerava le

Ordonnances di Luigi XIV delle vere e proprie codificazioni e contestando l’idea della novità delle

norme quale elemento discretivo di esse - ha in effetti individuato precise coordinate sulle quali

concordano autorevoli storici come Cavanna, Pene Vidari e Caroni. Sono codici moderni le raccolte

ufficiali di norme destinate a regolare una specifica branca del diritto, caratterizzate dall’uniformità,

dalla completezza e dalla non eterointegrabilità. Quest’ultimo requisito – e cioè l’impossibilità di

ricorrere a fonti esterne al codice per integrarlo in caso di lacune – ha permesso di escludere dal

novero delle codificazioni tutte quelle compilazioni assolutistiche, dalle Ordonnances di Luigi XIV

al codice estense, che comunque consentivano aperture al diritto comune. Possono perciò definirsi

codici le tradizionali codificazioni giusnaturalistiche e cioè il codice prussiano, il codice

napoleonico ed il codice austriaco che pongono sistemi codicistici chiusi. Questi approdi della

dottrina chiudono il dibattito? La complessità della materia consente ancora alcune osservazioni

problematiche. La definizione così articolata non è valida sempre ma storicamente orientata. Essa

infatti risponde all’esigenza di distinguere dalle compilazioni ufficiali nate in un determinato

contesto storico, quelle che troncando di netto con l’Antico regime, andavano a costituire

l’impalcatura giuridica del nascente stato burocratico-autoritario ottocentesco. In quest’ottica la

definizione è senza dubbio valida, ma non regge di fronte all’attualità giuridica dell’Europa

continentale: la rapida trasformazione di società e stato iniziata già nell’Ottocento ed acceleratasi

dopo la seconda guerra mondiale ha influito anche sul diritto e sulle codificazioni. Chi direbbe

ormai che la posizione del nostro codice civile è uguale a quella che rivestiva il Code Napoléon in

Francia nel secolo decimonono; che dire poi del fenomeno della decodificazione o di quello della

codificazione settoriale … Solo questi spunti suggeriscono, senza ricorrere ad argomentazioni

tecniche, che la definizione di codice ritagliata sul Code non può essere più sufficiente. Ma anche

sul piano tecnico i requisiti della completezza e della non eteroitegrabilità appaiono evidentemente

anacronistici, sol che si pensi all’ordinamento comunitario. Va infatti appena osservato che ad

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

9 di 17

esempio in Italia i codici non solo sono direttamente integrabili dai regolamenti comunitari ma

addirittura le sue norme possono essere annullate de facto da norme comunitarie contrastanti. Può

ben parlarsi in questo caso (e non con riferimento al pur rilevante fenomeno della decodificazione)

di etero-integrazione giacché il codice è integrato da un altro sistema giuridico derivato da un

ordinamento diverso da quello che ha dato vita al codice. Si verifica cioè pressappoco quello che

succedeva durante l’Antico regime: le consolidazioni dei sovrani assoluti erano integrate da un

sistema giuridico derivato da un ordinamento diverso (l’Impero romano). Come peraltro gli stati

d’Antico regime in linea di principio facevano parte dell’Impero romano così pure gli stati europei

fanno parte della CE. L’evidente similitudine porta ad una conclusione obbligata: la completezza e

la non eterointegrabilità non rappresentano più i caratteri fondanti dei codici moderni. Di

conseguenza: a) o essi non sono più codici e dunque la loro denominazione è impropria; b) o la

definizione ha una portata storica e vale non sub speciae aeternitatis ma solo una passata stagione

codificatoria. La seconda soluzione sembra la più plausibile non solo perché le compilazioni

legislative di gran parte del mondo continuano insistentemente ad essere denominate “codici” ma

anche perché tra le codificazioni giusnaturalistiche e quelle più recenti continuano ad essere pervase

da un’unica ideologia giuridica che le rende nitidamente diverse dalle consolidazioni d’Antico

regime. Appunto l’individuazione di tale ideologia potrà servire a far emergere una nuova

definizione di codice in grado di riunire passato e presente.

Non si può far a meno di considerare che da un punto di vista storico il termine codex è

sempre stato impiegato, dal codex Hammurabi al codex giustinianeo, per designare una raccolta di

una ben definita parte del diritto, cioè del diritto scritto non giurisprudenziale. Tanto è vero che per

le raccolte scritte di giurisprudenza ci imbattiamo in nomi diversi: il Digesto giustinianeo ne è un

esempio. L’analisi terminologica e storica insieme ci dicono dunque che codice è una raccolta –

necessariamente scritta – di leggi o disposizioni autoritative comunque non giurisprudenziali o

consuetudinarie. Questo primo approdo ci spinge ad approfondire l’analisi storica. Il codice appare

in contesti storico-politici caratterizzati da un processo unificatorio che tende a concentrare

esclusivamente nello Stato la produzione del diritto. Il codice cioè si manifesta in concomitanza con

modelli di stati assoluti o autoritari e rappresenta l’espressione più compiuta della loro politica. E

sotto questo aspetto le codificazioni dell’epoca moderna trovano referenti significativi

nell’esperienza giuridica romana. La civiltà romana conosce infatti la sua prima codificazione nel

438, il Codex Theodosianus, dopo che codificazioni prive di sanzioni ufficiali già circolavano tra

giuristi e magistrati: con ciò si consumava il lentissimo processo di sottrazione del diritto alla

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

10 di 17

giurisprudenza e la definitiva affermazione dell’Impero quale preminente fonte del diritto. E’ vero:

non venne abolito il diritto giurisprudenziale, orgoglio di Roma, ma l’organica sistemazione delle

disposizioni imperiali in un corpo di diritto unitario ebbe il precipuo obiettivo di costringere in un

esiguo spazio la giurisprudenza. In effetti la civiltà romana non arrivò mai al punto di rinnegare la

sua gloriosa giurisprudenza, ma, all’acme della sua potenza e alle soglie del crepuscolo, tentò

un’operazione ardita: intervenire su di essa selezionandone alcune parti e dando loro la ratifica

imperiale, in una parola legittimare la giurisprudenza. Teodosio II e Valentiniano III diedero l’avvio

con la famosa prima legge delle citazioni che com’è noto ammise in giudizio le sole citazioni di

Ulpiano, Papiniano, Modestino e Gaio. L’operazione fu poi completata da Giustiniano col Digesto:

il lavoro della famosa commissione presieduta da Triboniano ebbe proprio l’obiettivo di selezionare

la parte accettabile della giurisprudenza romana e conferire ad essa, solo ad essa, la patente di

giurisprudenza. La storia giuridica romana è paradigmatica e mostra come la vicenda codificatoria

corra sul filo della dialettica tra giurisprudenza e legge e tenda ad affermare l’esclusiva valenza

della seconda ai danni della prima. La stessa dialettica caratterizzerà il passaggio dall’antico al

nuovo regime nei paesi dell’Europa continentale a conclusione di una parabola storica iniziata con

la caduta dell’Impero romano; in quel caso tuttavia la scelta fu diversa poiché si volle abolire del

tutto il diritto romano e la sua giurisprudenza e i codici, più che rappresentare la fine di un’epoca,

ne segnarono l’inizio. Il legislatore codicistico, neppure quello napoleonico, ha mai previsto di

poter fornire i mezzi per risolvere ogni questione giuridica: ha solamente posto al centro del sistema

giuridico la legge indicandola come unica fonte possibile del diritto. Sotto questo aspetto il

riferimento ai requisiti di completezza e non eterointegrabilità può essere anche fuorviante.

Questa risposta radicale nei confronti della giurisprudenza rappresenta l’asse ideologico

qualificante la codificazione e risulta comune alle codificazioni “giusnaturalistiche” e a quelle

contemporanee. Allora si trattò di costruire il sistema contro un ben individuato nemico – il diritto

comune giurisprudenziale – ora, in un contesto decisamente diverso la proliferazione dei codici

tende a ribadire questa scelta per limitare il più possibile gli spazi della nuova giurisprudenza o ad

altre fonti non legislative del diritto (consuetudine, dottrina ecc.). All’alba del secolo decimonono il

codice era per se stesso legge e sistema, ora di fronte alla codificazione settoriale, alla

decodificazione e all’ordinamento comunitario il sistema codicistico si è scisso dai codici

“materiali” per rappresentare un’idea legicentrica nella quale si inscrivono tutte le particolari

codificazioni.

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

11 di 17

E’ pertanto chiaro che il concetto di codificazione risulta fortemente condizionato dalle

diverse forme di Stato succedutesi nel tempo. Dallo stato autoritario, unitario e burocratico di tipo

napoleonico si è passati al modello liberale e a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, alle

democrazie parlamentari, di tipo federale o regionale.

E’ possibile allora, sulla base di questi spunti, tentare una definizione di codificazione

moderna che sia in grado di comprendere le codificazioni ottocentesche e quelle contemporanee:

codice è una raccolta ufficiale di norme scritte, unificante una branca o un settore del diritto, che si

inscrive in un sistema legicentrico tendenzialmente esclusivo. Di conseguenza la storia delle

codificazioni moderne è la storia dei tentativi dello Stato moderno di rendere il diritto congruente

alla legge.

La definizione di cui sopra è l’unica possibile se si è ancora convinti della continuità tra

l’attuale sistema giuridico dell’Europa continentale e quello scaturito dalla Rivoluzione francese e

se si ritiene di comprendere. Ed in effetti considerando le recenti forme codificatorie appare come i

codici non rappresentino più di per sé il sistema ma piuttosto anelli concatenati di un sistema

legicentrico esclusivo che attraverso essi persegue il tentativo di unificare branche o settori del

diritto. Tale definizione è peraltro l’unica che si attaglia ai tre tipi di codificazioni susseguitisi nel

tempo a partire dalle cosiddette codificazioni “giusnaturalistiche”.

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

12 di 17

5 Un tipologia per le codificazioni moderne. Le codificazioni “giusnaturalistiche”.

Le prime codificazioni moderne sono dette “giusnaturalistiche”: il codice prussiano del

1794, il codice civile napoleonico del 1804 e quello austriaco del 1811. Tale definizione – sulla

quale il Caroni solleva qualche perplessità – appare pienamente condivisibile sulla base

dell’evidente sostrato giusnaturalistico che accomuna tutte e tre le codificazioni. Il presupposto di

esse è infatti l’esistenza di un diritto civile naturale immutabile – valevole per tutti - che il

legislatore illuminato, uscito dalla temperie rivoluzionaria, è riuscito finalmente a cogliere e a

codificare. E’ vero che il programma di queste codificazioni – ed in particolare di quella

napoleonica – non è tanto quello predisporre un corpo normativo limitato nello spazio e nel tempo

ma piuttosto quello di sfidare l’eternità: in questo senso può parlarsi di un rinnovato ontologismo

giuridico, di stampo giusnaturalistico, che viene a sostituire quello d’antico regime fondato sul

diritto comune. Napoleone non ha alcuna perplessità nell’ordinare la pura e semplice traduzione (e

non l’adattamento) del suo codice civile nei paesi assoggettati all’Impero; ciò non tanto e non solo

per appagare la sua sconfinata ambizione ma anche nella convinzione che il Code, fondato su

precetti di diritto naturale, sia naturalmente estensibile a tutte le popolazioni della terra. Anche in

quest’ottica deve essere considerata la mortificazione della giurisprudenza perseguita da tutte le

codificazioni “giusnaturalistiche”: essa, una volta che il diritto naturale riesce ad essere codificato

da un legislatore illuminato, non ha e non deve avere altro compito che quello di essere la bocca che

pronuncia le parole della legge. In queste codificazioni si realizza cioè quella sintesi necessaria tra

giusnaturalismo e volontarismo giuridico mirabilmente teorizzata da Hobbes e da Rousseau. Uno

dei fondamenti teorici del Code civil e delle altre codificazioni “giusnaturalistiche” risiede ne Le

lois civiles dans leur ordre naturel di Jean Domat che elevava le leggi civili a rango di leggi

immutabili, non dipendenti dal tempo e dalle circostanze. La pretesa dei codificatori fu per

l’appunto quella di aver codificato le leggi immutabili: per tale ragione Napoleone non ebbe alcuna

difficoltà a tradurre e promulgare il suo codice civile negli stati europei conquistati dalle sue armate.

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

13 di 17

6 Quattro modelli codicistici

Modello tedesco. Il codice civile prussiano di Federico II (1794) è il primo codice civile in

senso moderno e cioè caratterizzato da completezza e non eterointegrabilità. Preparato dai giuristi

Von Carmer e Suarez, condizionato dalla sistematica di Pufendorf ed influenzato dalla convinzioni

illuministiche ed eudemonistiche del sovrano apparve come una grandiosa opera legislativa ispirata

al diritto della ragione. Tuttavia denotava alcuni aspetti di arretratezza, quali: 1) il carattere

sussidiario che il codice si attribuiva rispetto al diritto locale, 2) la permanenza della divisione in

ceti (Nobili, Contadini, Cittadini) della società, 3) un marcato paternalismo che si traduceva nella

pretesa da parte dell’amministrazione di regolare una volta e per tutte qualsiasi relazione dei propri

sudditi nei minimi particolari. Subito surclassato dai più moderni code civil e codice austriaco del

1811 non ebbe il tempo per essere un vero modello codicistico. Fattori culturali (ascendenza del

pensiero di Savigny e della scuola storica del diritto) e fattori politici (il lento processo di

unificazione politica) ritardarono il processo di codificazione in Germania che si concluse nell’anno

1900 allorché fu emanato il BGB. Prodotto “tardo” della Pandettistica fu un codice sistema,

autosufficiente e specialistico che volle determinare una normazione definitiva del diritto privato

col primato assoluto del diritto statale. Il BGB ebbe un’influenza notevolissima sui codici

dell’Europa meridionale ed orientale, in particolare sul codice civile greco del 1940.

Modello Austriaco. La pubblicazione dell’ABGB del 1811 fu possibile grazie ad una serie di

Editti emanati da Giuseppe II dal 1781 al 1789: Editto di tolleranza, Editto sulla libertà

commerciale, Editto successorio, Editto matrimoniale, Editto sui riscatti fondiari. La codificazione

(varata da Leopoldo II nel 1811) fu frutto dell’assolutismo illuminato e vi parteciparono giuristi

come Martini e Zeiller. Codice influenzato dalla filosofia Kantiana adotta la tripartizione gaiana

(personae, res, actiones) e presenta 1502 articoli: pochi, rispetto al Code Civil. Importanti sono gli

articoli sulla interpretazione che si seguito si riportano. Par.6: «Nell’applicare la legge non è lecito

attribuirle altro senso che quello che si manifesta dal proprio significato delle parole secondo la

connessione di esse, e dalla chiara intenzione del legislatore». Par. 7: «Qualora una caso non possa

decidersi secondo le parole, né secondo il senso naturale della legge, si avrà riguardo ai casi

consimili precisamente dalle leggi decisi ed ai motivi di altre leggi analoghe. Rimanendo

nondimeno dubbioso il caso, dovrà decidersi secondo i principi di diritto naturale, avuto riguardo

alle circostanze raccolte con diligenza e maturamente ponderate». A differenza del codice civile

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

14 di 17

napoleonico, il codice austriaco adotta la scelta di indicare al giudice le modalità della corretta

interpretazione preoccupandosi, al par. 7, di indicare anche le modalità attraverso le quali procedere

in caso di difetto o incertezza della legge. Si noti il riferimento all’analogia e, in via sussidiaria, alle

norne di diritto naturale: questo esplicito richiamo consentirà agli interpreti un certa possibilità di

usare il diritto romano inteso come ratio scripta. Il codice austriaco, a differenza di quello prussiano,

riconosceva il principio di uguaglianza anche se manteneva in piedi la servitù della gleba che fu

formalmente abolita solo nel 1848. Riconosceva altresì l’autonomia privata, la libertà di iniziativa

economica e al par. 1295 stabiliva una clausola generale di responsabilità extracontrattuale e

contrattuale. Tuttavia tale codice presentava norme compromissorie come il par. 1146: «i diritti ed i

rapporti … tra i proprietari terrieri ed i loro lavoratori … devono essere regolati dalle Costituzioni

di ogni provincia e dalle disposizioni di ordine pubblico». L’influenza in Europa dell’ABGB fu

minore di quella avuta dal code civil: venne introdotto nel Lombardo-Veneto dove restò in vigore

per tutto il Risorgimento. L’ABGB dopo la caduta dell’Impero Austro-Ungarico restò in vigore in

Polonia, Jugoslavia ed in Cecoslovacchia fino all’entrata in vigore dei nuovi codici socialisti.

Modello Svizzero. Il Codice Svizzero (ZGB) promulgato nel 1912 è molto ammirato per la

chiarezza e per la concisione delle norme. E’ diviso in cinque libri: persone, famiglia, successioni,

beni ed obbligazioni. Manca una disciplina generale del negozio giuridico e vi è una deliberata

incompletezza e un’abbondanza di clausole generali che conferiscono ampio spazio di intervento al

giudice. Sulla libertà data al giudice importante è la famosa norma dell’art.1: «Nei casi non previsti

dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che

egli adotterebbe come legislatore. Nel fare ciò egli dovrà ispirarsi alla dottrina più consolidata e alla

giurisprudenza già formata». «Per la prima volta – afferma Gény – si vede un legislatore moderno

riconoscere ufficialmente, e in una formula generale, come suo ausiliario indispensabile, il giudice»

Codice democratico poiché, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, vi sono state inserite delle

disposizioni a tutela del contraente debole, a tutela del consumatore, a tutela del lavoratore. Il

codice civile svizzero è stato introdotto in Turchia nel 1926.

Modello Francese. Codificazione preceduta da un vasto droit intermédiaire, recepito nelle

costituzioni, che traduceva in norme e conquiste rivoluzionarie: cfr. legge 16 – 24 agosto 1790

sull’ordinamento giudiziario che introduceva il référé legislatif facoltativo, legge del 27 novembre –

1 dicembre 1790 che introduceva il Tribunal de Cassation e il référé legislatif obbligatorio.

Codificazione condizionata dagli eventi politici (tre progetti Cambacérès e uno di Jacqueminot).

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

15 di 17

Fonti: droit écrit, droit coutumier droit intermédiaire, arresti del Parlamento di Parigi. 2281 articoli,

ripartizione personae, res, actiones e titolo preliminare (l’art. 4 abolisce il référé legislatif

facoltativo). Diritto di famiglia: pater figura centrale, comunione legale dei beni, divorzio. Art.

544: celebrazione della proprietà privata. Capacità contrattuale generalizzata, art. 1123. Autonomia

contrattuale con i limiti della legge, dell’ordine pubblico e del buon costume (art. 1121, 1134, 6).

Art. 1382: clausola generale per la responsabilità aquiliana. Diritto del lavoro non disciplinato: se

ne incaricheranno le corti con interventi sull’abuso di diritto. Grazie alle campagne napoleoniche il

codice fu introdotto in quasi tutta Europa. In Italia nel periodo preunitario ad esso si ispirarono tutti

gli stati (tranne il Lombardo-Veneto) per le loro codificazioni. Anche le codificazioni unitarie (1865

e 1942) si ispirano al Code di Napoleone. [Sul codice napoleonico in particolare vedi lezione

successiva].

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

16 di 17

Bibliografia

M. E. VIORA, Consolidazioni e codificazioni: contributo alla storia della codificazione

(Torino 1967);

G. ASTUTI, Il «Code Napoléon» in Italia e la sua influenza sui codici degli stati italiani

successori, in ID., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea (Napoli 1984)

J.-L. HALPÉRIN, L’impossible code civil (Paris 2002)

P. CARONI, Saggi sulla storia delle codificazioni (Milano 1998)

P. GROSSI, Assolutismo giuridico e diritto privato (Milano 1998)

S. SOLIMANO, Verso il Code Napoléon: il progetto di codice civile di Guy Jean-Baptiste

Target. 1798-1799 (Milano 1998)

A. CAVANNA, Mito e destini del Code Napoléon in Italia. Riflessioni in margine al

Panegirico a Napoleone legislatore di Pietro Giordani, in Biblioteca storica piacentina II

(2000) 35-75

AA.VV., Codici: una riflessione di fine millennio. Atti dell’Incontro di studio Firenze 26-28

ottobre 2000, cur. P. CAPPELLINI, B. SORDI (Milano 2002)

U. PETRONIO, La lotta per la codificazione (Torino 2002)

I BIROCCHI, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna (Torino

2002)

R. FERRANTE, Dans l’orde établi par le code civil. La scienza del diritto al tramonto

dell’Illuminismo giuridico (Milano 2002)

A. PADOA-SCHIOPPA, Dal codice Napoleone al codice civile, in Italia ed Europa nella

storia del diritto (Bologna 2003) 495-532

J.-L.A. CHARTIER, Portalis père du Code civil (Paris 2004).

Università Telematica Pegaso Le codificazioni moderne

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

17 di 17