OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di...

125
1 Logo Logo Provincia di Arezzo Caritas diocesana Logo Associazione Sichem crocevia dei popoli OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI Quarto rapporto provinciale sulle povertà Anno 2007 con la collaborazione di Tipografia Graphicomp

Transcript of OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di...

Page 1: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

1

Logo Logo

Provincia di Arezzo Caritas diocesana

Logo

Associazione Sichem

crocevia dei popoli

OSSERVATORIO PROVINCIALE

DELLE POLITICHE SOCIALI

Quarto rapporto provinciale sulle povertà

Anno 2007

con la collaborazione di

Tipografia Graphicomp

Page 2: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

2

In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890

Page 3: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

3

COLOPHON

I testi della presente pubblicazione, i risultati esposti e le metodologie utilizzate sono frutto di un

lavoro semestrale che ha visto impegnati molti operatori dei Servizi Pubblici (Zona Socio-sanitaria

aretina, Amministrazioni comunali della Zona aretina e Amministrazione provinciale di Arezzo),

della Caritas diocesana aretina, delle Caritas parrocchiali, del Centro per l’integrazione e dei Parroci

della Zona aretina.

In particolare, però, alcuni di noi si sono occupati della stesura e della redazione dei testi.

Nella premessa, il saluto della Provincia di Arezzo è stato scritto dall’Assessore alle Politiche

Sociali Mirella Ricci, mentre l’introduzione è stata curata dalla Direttrice della Caritas diocesana,

Suor Rosalba Sacchi.

La presentazione generale alla pubblicazione ed il capitolo n° 1 sulla spesa sociale nella Zona socio-

sanitaria aretina è stata curata da Marco La Mastra e da Roberta Minucci, avvalendosi del

supporto di Francesca Rodolfi (Zona socio-sanitaria aretina); la strutturazione dell’archivio

contenente le informazioni e l’elaborazione dei dati è stata effettuata da Valerio Romolini.

Il Capitolo n° 2, sulla povertà sommersa e domanda sociale nella zona aretina, è stato redatto dal

sociologo Walter Nanni, consulente dell’Ufficio Studi e Ricerche di Caritas italiana.

Il capitolo n° 3, che analizza i dati emersi nel 2006 dai servizi della Caritas diocesana aretina, con

un interessante confronto con gli anni precedenti, e che presenta i risultati di un Focus di attenzione

sulle Dipendenze e di una ricerca/indagine sul fenomeno della povertà sommersa, è stato curato da

Andrea Dalla Verde.

Il Capitolo nº 4, relativo al monitoraggio effettuato nella zona socio-sanitaria della Valdichiana e

del Casentino che ha coinvolto solo i servizi sociali dei Comuni delle due Zone, è stato curato da

Walter Nanni.

Il Capitolo nº 5, riguardante le conclusioni, è stato curato da Andrea Dalla Verde e Walter Nanni.

La raccolta e l’immissione delle informazioni analizzate è stata curata dagli operatori della Caritas

diocesana Manuela Esposito, Francesco Ciandella e Gabriele Chianucci, che hanno contribuito

anche alla validazione dei dati. La predisposizione del software per l’informatizzazione delle schede

è stata curata da Alessandro Ranieri, operatore dell’Osservatorio Provinciale Sulle Politiche

Sociali. L’intera pubblicazione è stata curata da: Giovanni Ralli, Marco La Mastra, Andrea

Dalla Verde e Walter Nanni.

Finito di stampare nel mese di Ottobre 2008

a cura della Tipografia Graphicomp di Arezzo

Page 4: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

4

Page 5: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

5

INDICE

Premessa pag. 7

Introduzione pag. 9

Presentazione pag. 11

Capitolo 1 – “Analisi degli interventi e della spesa sociale nella Zona Socio-sanitaria aretina”

1.1 Introduzione pag. 13

1.2 Analisi degli interventi e della spesa sociale nella Zona Aretina pag. 14

1.2.1. La spesa sociale della zona Aretina per area di utenza pag. 17

1.2.2. La spesa sociale della zona Aretina per macro-area di interventi e servizi pag. 21

1.2.3. Interventi e servizi che assorbono più spesa pag. 26

1.3 Appendice: grafici e tabelle pag. 29

Capitolo 2 - “Povertà sommersa e domanda sociale nella Zona aretina”

1.0 Introduzione metodologica al percorso di osservazione pag. 39

2.0 Domanda sociale e povertà emersa nella Zona di Arezzo pag. 40

2.1 Gli utenti dei servizi sociali comunali pag. 40

2.2 Gli utenti del Centro per l’Integrazione pag. 63

2.3 Povertà e bisogni degli utenti delle Caritas parrocchiali pag. 70

3.0 Lo sguardo dei parroci sulla povertà sommersa del territorio pag. 77

Capitolo 3 - “Il sistema operativo della Caritas diocesana”

3.1 Introduzione e dati della Caritas diocesana aretina pag. 81

3.2 Focus nuove povertà: Dipendenza pag. 100

3.3 Questionario d’indagine anno 2006 pag. 104

Capitolo 4 – “Zoom sulla domanda sociale in Valdichiana e in Casentino” pag. 109

Capitolo 5 / Conclusioni – “Idee guida per la Zona aretina” pag. 123

Page 6: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

6

Page 7: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

7

PREMESSA

C’è una povertà nuova, che non evoca scenari lontani o Paesi del terzo mondo, ma che è vicina,

emergente e allo stesso tempo invisibile.

È l’esclusione da un sistema sociale, è la negazione di diritti di cittadinanza.

Il Quarto Rapporto sulla Povertà in provincia di Arezzo, nato dalla sinergia dell’Osservatorio

provinciale delle Politiche Sociali e dalla Caritas diocesana aretina, vuol essere uno strumento di

analisi dei mutamenti sociali della nostra comunità.

Questo anno l’indagine si riferisce alla zona socio-sanitaria aretina, dove emerge che la povertà è

soprattutto senso di incertezza e instabilità crescente e non solo oggettiva condizione economica.

Le cifre e le percentuali emerse sono state il frutto dell’ascolto di tutti quei soggetti che, nel

territorio della zona aretina, a vario titolo si interfacciano e conoscono la popolazione: enti locali,

Caritas parrocchiali, Centro per l’integrazione, parrocchie, medici etc. Aumenta una "terra di

mezzo" dove si trovano persone non ancora classificabili povere, ma che vivono in uno stato di

insicurezza e vulnerabilità crescente.

Dal Rapporto emerge un quadro puntuale che fotografa il fenomeno della povertà e delinea le

prospettive future, identificando i possibili strumenti da adottare per ridurre il rischio di povertà

economica e sociale.

Mirella Ricci

Vicepresidente e Assessore Politiche Sociali della Provincia di Arezzo

Page 8: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

8

Page 9: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

9

INTRODUZIONE

Il Rapporto sulle povertà quest’anno ci presenta la situazione della Zona aretina, una Zona in cui la

povertà in questi ultimi anni è aumentata in maniera intensa e preoccupante. Questa Zona, dove

permane ancora una vita sociale a dimensione umana, è di facile accesso essendo un luogo di

passaggio tra Nord e Sud. È pertanto una certezza che arrivino in questo territorio molti poveri

soprattutto dal Sud Italia e da molte parti del mondo ma, negli ultimi anni, questo si va ad

aggiungere all’impoverimento progressivo di una buona parte di aretini, di anziani soli, di famiglie

monoparentali, di disoccupati e di tante altre categorie raccontate in questo Rapporto. Si sono così

intensificate le povertà vecchie, quali ad esempio la mancanza di casa, di lavoro, di mezzi adeguati

di sostentamento per una vita dignitosa, alle quali si aggiungono quelle “nuove” come la mancanza

di relazione umane significative, l’aumento della violenza, l’uso diffuso di droghe varie, il

crescendo della criminalità, gli abusi e l’offese alla persona. Lasciamoci dunque interpellare da

questo Rapporto, che pur con i suoi limiti si fa “voce di chi non ha voce”.

Dal Rapporto appare il contributo di molte realtà impegnate, sia pure con tanti limiti, a costruire una

rete in grado di dare risposte sempre più adeguate alla promozione delle persone, per dare vita ad

una società in cui ciascuno possa vivere con tutti i diritti e i doveri che spettano ad ogni Uomo.

Come emerge dai dati relativi ai servizi della Caritas diocesana, questo Rapporto ci stimola a

consolidare quanto di positivo viene fatto ma soprattutto ci invita a prendere coscienza di quanta

strada ci sia ancora da fare. Il lavoro congiunto tra le varie organizzazioni e istituzioni del territorio

deve essere rafforzato e migliorato per dare seguito a un cammino già iniziato, almeno in teoria, per

arrivare ad una società capace di accogliere e rispettare i diritti di ognuno, una società in cui la

politica sia veramente, come sosteneva La Pira, “la più alta forma di Carità” perché non si dia “per

Carità ciò che spetta per Giustizia”. Anche il Vangelo ci ricorda che “i Poveri li avremo sempre con

noi” e ciò ci deve impegnare ad accogliere tutti come fratelli.

Un grazie di cuore a quanti hanno collaborato a realizzare questo Rapporto e l’augurio che non

rimanga nel “cassetto” come a volte succede. Grazie alle parrocchie, al volontariato così fiorente,

alle Istituzioni e un grazie particolare agli Operatori della Caritas che con impegno e professionalità

sono ogni giorno sul campo per costruire un mondo migliore. Il Rapporto ogni anno ci permette di

conoscere le situazioni di disagio e ci impegna ad essere “insieme” attenti ad ascoltare e accogliere

il grido troppo spesso inespresso dei Poveri, per accompagnarli in un cammino di promozione.

Suor Rosalba Sacchi

Direttrice Caritas diocesana aretina

Page 10: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

10

Page 11: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

11

PRESENTAZIONE

E’ ormai strutturata da alcuni anni nel nostro territorio l’idea di promuovere un’attività conoscitiva

sulle povertà e sulle situazioni di emarginazione sociale, che corrisponde pienamente alle finalità

proprie dell’Osservatorio Provinciale sulle Politiche Sociali. L'esperienza a livello locale

dell’Osservatorio, che ha strutturato in collaborazione con la Caritas diocesana aretina una sezione

tematica specifica, offre un contributo di carattere metodologico all'analisi di tale problematica

ormai da quattro anni.

Le informazioni diffuse sulla povertà in Italia non sono in grado di evidenziare tutte le sfaccettature

del fenomeno, quali i motivi e le cause profonde della povertà individuale e familiare, i fattori che

facilitano l'entrata e l'uscita dallo stato di indigenza, l'efficacia delle politiche sociali, etc. I soli dati

relativi alla povertà economica, inoltre, non consentono di stabilire la diffusione e i tratti qualitativi

di alcuni fenomeni di emarginazione ed esclusione sociale, non riconducibili in senso stretto ad una

situazione di indigenza economica. Quando si è trattato di concretizzare queste volontà, la scelta

compiuta successivamente è apparsa obbligata: un lavoro di osservazione delle povertà ha bisogno

di utilizzare diverse metodologie e di coinvolgere molti soggetti; si registra in particolare la

necessità di indagare le così dette povertà nascoste, quel tipo di povertà cioè di cui si avverte la

presenza, ma con cui nessun soggetto istituzionale entra facilmente in contatto.

In questo filone di ricerca si sono diffuse diverse esperienze che hanno approfondito e focalizzato

l'attenzione sulla cosiddetta "domanda sociale", intendendo con essa il numero di utenti che si

rivolge ai servizi sociali, assistenziali e sanitari. Se l'insieme delle persone che si rivolgono ad un

determinato servizio, pubblico o privato che sia, non corrisponde all'universo dei soggetti in

difficoltà in un determinato territorio (anche perché molte persone, pur presentando situazioni di

disagio sociale, non si rivolgono a nessun tipo di servizio), l’identificazione della domanda sociale

"visibile" rappresenta comunque un primo passo, irrinunciabile, per stimare l'entità del "numero

oscuro" che non si rivolge ai servizi e rimane nel sommerso della dimensione privata e familiare.

Le analisi condotte dall’Osservatorio nascono con le modalità dette, tenuto anche conto di un’altra

considerazione. La conoscenza delle persone in stato di povertà o di emarginazione e dei loro

bisogni è in definitiva un compito estremamente complesso, che non può essere affrontato da un

unico soggetto, ma può essere solamente il risultato di un lavoro integrato condotto da diversi

soggetti, pubblici e del privato sociale, che non solo cooperano nel fronteggiare questi bisogni, ma

si sforzano di mettere in comune le conoscenze che scaturiscono dal loro lavoro.

Questo Quarto Rapporto costituisce infatti il risultato di un percorso d’indagine sulle situazioni di

povertà, disagio ed emarginazione sociale, ed è frutto di un lavoro intenso durato più di un anno,

Page 12: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

12

durante il quale abbiamo analizzato la situazione della Zona socio-sanitaria aretina utilizzando una

metodologia già collaudata in Valdichiana e in Casentino.

Con il supporto di tutti i soggetti che hanno partecipato alla ricerca, è stato fatto un lungo ed intenso

lavoro di conoscenza delle pratiche operative e di formazione specifica per tutti gli operatori

pubblici e privati interessati. Il Rapporto descrive le metodologie ed i risultati dell’azione

sperimentale effettuata nella Zona aretina nell’anno 2007 e che ha previsto anche un’attività di

aggiornamento e monitoraggio della domanda sociale in Valdichiana e in Casentino (che come

precedentemente accennato, sono state oggetto di studio nelle edizioni precedenti del Rapporto sulla

povertà in Provincia di Arezzo).

L’Osservatorio cerca quindi di offrire un attivo contributo allo sviluppo della comunità locale,

favorendo la messa in rete delle conoscenze e l’assunzione condivisa delle responsabilità: è stato

indispensabile a tal riguardo, la collaborazione fattiva degli operatori del territorio nella lettura dei

dati e delle informazioni raccolte, anche allo scopo di fornire una versione aderente alla realtà di

taluni fenomeni sociali. Nella speranza di fornire un contributo di conoscenza e di analisi critica in

riferimento al sistema sociale aretino e casentinese in particolare, ci è parso adeguato dedicare il

capitolo di apertura all’analisi e alla valutazione della spesa sociale sostenuta nella Zona aretina per

l'erogazione dei servizi sociali negli anni 2003, 2004 e 2005.

Riteniamo opportuno che l’attenzione e la consapevolezza del territorio, delle sue realtà di disagio e

delle risorse a disposizione, crescano anche all’interno delle Istituzioni e fra i cittadini. E’ in questo

senso che ci auguriamo che le analisi dei dati e gli approfondimenti presenti in questo rapporto

possano fornire qualche utile orientamento per le scelte e le programmazioni future in materia di

politiche sociali integrate.

Page 13: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

13

CAPITOLO 1

Analisi degli interventi e della spesa sociale nella Zona socio-sanitaria aretina

1.1 Introduzione

Nel presente rapporto sarà effettuata l’analisi delle risorse finanziarie a disposizione della Zona,

rilevate dalle schede informative compilate dai Comuni ai fini di indagini censuarie condotte a

livello nazionale sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni, che hanno come oggetto principale

le informazioni sugli utenti e sulla spesa sostenuta dalle Amministrazioni Comunali per i servizi

erogati nelle annualità 2003, 2004, 2005 e 2006 da sole e/o in associazione, confrontate, dove

possibile, con i livelli regionali e provinciali.

Nell’ambito di finalità informative e sociali e in ottemperanza alla legge quadro di riforma

dell’assistenza (L. 328/2000), che prevede espressamente la realizzazione di un sistema informativo

sui servizi sociali offerti, negli ultimi anni a livello nazionale si è deciso di organizzare la raccolta

delle informazioni sugli interventi e sui servizi sociali a livello locale.

La realizzazione dell’indagine sugli interventi e i servizi sociali ha visto coinvolti più livelli

istituzionali del governo centrale e locale: tali enti, in vario modo e a vario titolo, sono interessati

alla produzione e all’utilizzo della base dati a cui la rilevazione è finalizzata. Tale indagine permette

ai decisori pubblici di disporre, oltre che di dati validi e pertanto confrontabili, anche di un

linguaggio condiviso. Con questo obiettivo è stato affrontato un complesso lavoro di

armonizzazione di classificazioni e di definizioni, in parte già esistenti, in parte nuove, che ha

portato ad una classificazione condivisa dei singoli interventi e servizi1.

Le informazioni reperite con la rilevazione possono soddisfare varie esigenze di tipo istituzionale,

tra cui le principali sono:

• definire i livelli essenziali di assistenza sociale, secondo quanto stabilito dall'art. 46 della

legge 289/20022. A questo fine è indispensabile disporre di informazioni analitiche sulle

singole tipologie di prestazioni e sui rispettivi beneficiari, informazioni fino ad oggi carenti

per gli interventi decisi e gestiti a livello locale: l’indagine sui servizi sociali dei Comuni si

configura come il primo strumento informativo in grado di far fronte a tale esigenza;

• monitorare la spesa pubblica per l’assistenza sociale erogata con l’acquisizione di

informazioni statistiche affidabili e sufficientemente analitiche sugli interventi assistenziali

erogati a livello locale.

1 “La seconda indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni – anno 2004” (Statistiche in breve – ISTAT). 2 Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003)".

Page 14: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

14

Analizziamo quindi i dati che riguardano i trasferimenti ai Comuni provenienti dalla Regione e

dallo Stato, le quote dei bilanci degli stessi Enti destinate ai servizi sociali e le quote aggregate di

compartecipazione degli utenti al costo dei servizi (rette, tariffe, ecc.) per tutti gli anni presi in

esame. Le voci opportunamente aggregate danno informazioni sull’entità globale dei finanziamenti

a disposizione della Zona Socio-sanitaria, sulla ripartizione delle quote di finanziamento fra i vari

soggetti e sulla distribuzione dei singoli valori nel territorio.

Si è deciso di analizzare l’intera spesa sociale della Zona (e non solo gli interventi specifici di

contrasto alla povertà), ispirandosi ad un concetto di povertà che non si identifica solamente con la

carenza di risorse necessarie per la soddisfazione dei bisogni primari, ma anche con l’insieme dei

fenomeni di disagio sociale, emarginazione ed esclusione sociale.

1.2 Analisi degli interventi e della spesa sociale nella Zona Aretina

Questo paragrafo presenta un'analisi sul livello e sulla composizione della spesa sostenuta dai

Comuni della Zona Aretina per l'erogazione dei servizi sociali negli anni 2003, 2004, 2005 e 2006.

I dati utilizzati sono stati rilevati dalle schede informative compilate ai fini di rilevazioni

denominate “Indagini censuarie sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati”,

effettuate dall'Istat in collaborazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze/Ragioneria

Generale dello Stato, le Regioni, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Le unità di rilevazione dell’indagine sono quindi costituite dai 6 Comuni della zona Aretina e dagli

altri enti (Associazione di Comuni e Azienda USL) che erogano i servizi sociali e socio-

assistenziali.

I dati analizzati riguardano i servizi e gli interventi di cui sono titolari i Comuni singoli o associati,

anche se finanziati con trasferimenti statali, regionali o provinciali; sono quindi esclusi i servizi di

titolarità statale, per i quali i Comuni subentrano solo a livello di organizzazione dell’intervento e di

individuazione degli aventi diritto (es. assegno per le famiglie con almeno tre figli, assegno di

maternità, bonus per il secondo figlio, reddito minimo di inserimento, assegni ai grandi invalidi).

Sono escluse dalla rilevazione anche le spese sostenute per l’istruzione e il diritto allo studio, quali

il trasporto scolastico (salvo il trasporto scolastico per i disabili), la mensa scolastica (salvo

agevolazioni alle famiglie povere), i libri di testo, le borse di studio e i finanziamenti alle scuole di

ogni ordine e grado. Sono esclusi, inoltre, gli interventi di solidarietà internazionale, gli interventi

attuati in occasione di calamità naturali o per abbattere le barriere architettoniche.

Page 15: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

15

Le informazioni ottenute sono state suddivise in sette aree di intervento, secondo la tipologia dei

destinatari3:

Area famiglia e minori: interventi e servizi di supporto alla crescita dei figli e alla

tutela dei minori (i beneficiari degli interventi e dei servizi possono essere donne sole

con figli, gestanti, giovani coppie, famiglie con figli, famiglie monoparentali e donne

che subiscono maltrattamenti in ambito familiare);

Area disabili: interventi e servizi a cui possono accedere utenti con problemi di

disabilità fisica, psichica o sensoriale (le prestazioni rivolte agli anziani non

autosufficienti rientrano invece nell’area “anziani”);

Area dipendenze: interventi e servizi di competenza dei servizi socio-assistenziali

rivolti a persone con dipendenza da alcool e droghe;

Area anziani: interventi e servizi mirati a migliorare la qualità della vita delle persone

anziane, nonché a favorire la loro mobilità, l’integrazione sociale e lo svolgimento

delle funzioni primarie;

Area immigrati e nomadi: interventi e servizi finalizzati all’integrazione sociale,

culturale ed economica degli stranieri immigrati (per stranieri si intendono le persone

che non hanno la cittadinanza italiana, comprese quelle in situazioni di particolare

fragilità quali profughi, rifugiati, richiedenti asilo, vittime di tratta);

Area povertà, disagio adulti e senza fissa dimora: interventi e servizi per ex

detenuti, donne maltrattate, persone senza fissa dimora, indigenti, persone con

problemi mentali (psichiatrici) e altre persone in difficoltà non comprese nelle altre

aree;

Area multiutenza: in quest’area rientrano i servizi di segretariato sociale, di

informazione e di consulenza per l’accesso alla rete dei servizi, le attività di

prevenzione e sensibilizzazione, oltre alle azioni di sistema e alle spese logistiche che

gli Enti hanno dovuto sostenere per la gestione dei servizi e per l’organizzazione di

interventi tesi a favorire la realizzazione dell’integrazione socio-sanitaria.

All’interno di ciascuna area, gli interventi e i servizi sociali sono riconducibili a tre macro-aree:

interventi e servizi di supporto (welfare d’accesso, pronto intervento, servizi comunitari e

domiciliari);

trasferimenti in denaro (interventi economici);

strutture (servizi semiresidenziali e residenziali).

3 Per rendere i dati confrontabili nei quattro anni considerati, tutte le classificazioni sono state ricondotte a quella del 2006.

Page 16: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

16

In tutta l'analisi si fa riferimento alla spesa netta, calcolata come differenza tra la variabile “spesa” e

le due variabili sulla compartecipazione (utenti e Servizio Sanitario Nazionale).

La spesa complessiva per gli interventi e i servizi sociali erogati dai Comuni e dagli altri enti gestori

nella Zona Aretina ha subito una diminuzione negli anni presi in esame; il calo più consistente si è

registrato dal 2004 al 2005 (Tabella 1.1), con una riduzione della spesa pro-capite pari a 17 €. Tale

diminuzione è legata alla riduzione nel 2005 del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali4, che

costituisce la fonte nazionale di finanziamento specifico degli interventi di assistenza alle persone e

alle famiglie, così come previsto dalla legge quadro di riforma dell’assistenza (L. 328/200). Il

Fondo Sociale finanzia, infatti, un sistema articolato di Piani Sociali Regionali e Piani Sociali di

Zona che descrivono, per ciascun territorio, una rete integrata di servizi alla persona rivolti

all’inclusione dei soggetti in difficoltà, o comunque all’innalzamento del livello di qualità della vita.

Tabella 1.1 Spesa sociale della zona Aretina (valori in euro)

Anno Spesa netta Spesa pro-capite

2003 12.528.979 102

2004 12.419.022 100

2005 10.441.564 83

2006 10.387.177 82

Tabella 1.2 Spesa sociale della zona Aretina distinta per ente gestore

Asl Associazione di Comuni Comune

2005 389.684 646.333 9.405.547 10.441.564

2006 426.553 666.669 9.293.955 10.387.177

2005 3,7 6,2 90,1 100

2006 4,1 6,4 89,5 100

Valori in euro

Valori percentuali

AnnoEnte gestore

Totale

Da evidenziare che la parte di spesa sociale gestita dalla Asl riguarda principalmente una quota del

fondo sociale regionale che la Zona Aretina ha trasferito a tale ente per la gestione dei servizi legati

alle Dipendenze.

Il Grafico 1 (appendice, pag. 29) riporta la spesa sociale della zona Aretina distinta per ente gestore.

4 Previsto inizialmente dalla Legge 449/1997 e ridefinito dalla Legge 328/2000.

Page 17: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

17

1.2.1. La spesa sociale della zona Aretina per area di utenza

Analizziamo ora i dati a disposizione distinguendo le aree di utenza dei servizi. Negli anni 2003 e

20045 la zona Aretina ha presentato una distribuzione della spesa sociale in linea con quella

registrata in Toscana, con l'unica differenza nel 2004 nell'allocazione delle risorse dedicate all'area

della Povertà, che in termini percentuali erano superiori a quelle relative alla Multiutenza. Da

evidenziare, inoltre, che la zona si è caratterizzata per avere una percentuale di spesa nell'area

Povertà, Disagio adulti e Senza fissa dimora più alta rispetto a tutte le altre zone della provincia e

superiore anche al livello medio regionale.

Tabella 1.3/a Spesa sociale per area di utenza e zona. Anni 2003 e 2004 (valori percentuali)

Sia a livello regionale sia nella zona Aretina la quota maggiore della spesa complessiva era rivolta

negli anni considerati principalmente verso le politiche di supporto alla Famiglia (nel 2004 in

Toscana 37,3% e nella Zona 42,7%), gli Anziani (nel 2004 in Toscana 26,6% e nella Zona 26,4%) e

i Disabili (nel 2004 in Toscana 16% e nella Zona 13,8%).

Da evidenziare che nel 2004 la quota di spesa per l'area Famiglie e Minori nella zona Aretina era la

più alta rispetto alle altre zone della provincia di Arezzo e risultava superiore anche al livello

regionale. Da sottolineare che la Zona Aretina ha investito molto sugli asili nido, che assorbono

circa il 70% della spesa totale di quest’area. Come si può vedere dalla Tabella 1.3/b, negli anni

2005 e 2006 la quota di spesa rivolta alle politiche di supporto alla Famiglia si è mantenuta la più

elevata, seguita, come negli anni precedenti, dalle percentuali relative agli Anziani e ai Disabili.

5 Fonte: Regione Toscana. I commenti relativi ai dati regionali sono riferiti ai soli anni 2003 e 2004 in quanto sono gli unici disponibili

(alla data di produzione di questo rapporto). Inoltre i dati del Casentino risultano diversi da quelli pubblicati dalla Regione Toscana in quanto sono stati corretti, su segnalazione della Zona stessa, durante la fase di preparazione del “Terzo rapporto provinciale sulle povertà”.

Anno Zona

Area di Utenza

TotaleAnziani Disabili Dipendenze

2003

Aretina 34,1 24,3 14,6 11,6 2,1 0,6 12,6 100

Casentino 26,5 11,3 33,7 6,2 2,8 0,3 19,1 100

Val di Chiana 37,8 29,9 17,6 1,0 4,6 0,1 9,1 100

Val Tiberina 42,6 26,7 19,5 1,5 2,8 2,2 4,7 100

20,3 46,7 16,4 4,2 1,4 0,2 10,9 100

Provincia 30,1 31,5 17,3 6,8 2,3 0,5 11,5 100

Regione 39,0 24,8 16,0 7,7 2,2 0,5 9,7 100

2004

Aretina 42,7 26,4 13,8 8,0 2,1 0,7 6,2 100

Casentino 23,8 11,5 32,7 6,3 3,5 0,2 22,0 100

Val di Chiana 34,3 28,1 18,5 1,9 3,8 0,4 13,0 100

Val Tiberina 32,6 22,2 19,5 2,5 2,9 1,6 18,7 100

30,7 41,4 17,1 2,5 1,6 0,2 6,4 100

Provincia 35,4 29,8 17,5 4,8 2,4 0,6 9,6 100

Regione 37,3 26,6 16,0 7,2 2,4 0,6 10,0 100

Famiglie e

Minori

Povertà,

Disagio Adulti

e Senza fissa

dimora

Immigrati

e NomadiMultiutenza

Valdarno

Valdarno

Page 18: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

18

Tabella 1.3/b Spesa sociale della zona Aretina per area di utenza. Anni 2003 - 2006 (valori %)

Una quota piuttosto consistente di spesa risulta poi anche quella riservata all'area Povertà, Disagio

adulti e Senza fissa dimora, in aumento rispetto al 2004, anno in cui ha presentato la percentuale

più bassa.

Le quattro aree appena analizzate, sulle quali si concentra la maggior parte delle risorse (Famiglie e

minori, Anziani, Disabili e Povertà, Disagio adulti e Senza fissa dimora), assorbono

complessivamente circa il 90% del totale della spesa sociale della zona Aretina (Grafico 2 in

appendice, pag. 30).

Tabella 1.4 Spesa sociale della zona Aretina per area di utenza e Comune (valori in euro)

* i comuni contrassegnati dall'asterisco hanno completamente delegato all'associazione

Anno Anziani Dipendenze Disabili Famiglie e Minori Immigrati e Nomadi Totale

2003 24,3 0,6 14,6 11,6 34,1 2,1 12,6 100

2004 26,4 0,7 13,8 8,0 42,7 2,1 6,2 100

2005 17,8 0,8 19,3 8,5 45,4 2,3 6,0 100

2006 17,1 0,5 16,8 10,8 44,8 2,6 7,4 100

Povertà, Disagio Adulti e

Senza fissa dimoraMultiutenza

Anno 2005 Anziani Dipendenze Disabili Totale

Arezzo 1.242.258 7.728 1.659.991 655.577 3.873.410 125.667 460.043 8.024.674

* * * * * * * *

* * * * * * * *

418.071 25.357 66.067 85.600 457.299 55.000 19.500 1.126.894

80.302 3.300 54.640 1.843 83.557 11.807 18.530 253.979

Subbiano * * * * * * * *

72.020 0 140.952 77.853 258.977 9.700 86.831 646.333

Aretina – ASL 8 45.000 49.666 95.593 66.946 62.500 33.379 36.600 389.684

Totale 1.857.651 86.051 2.017.243 887.819 4.735.743 235.553 621.504 10.441.564

Anno 2006 Anziani Dipendenze Disabili Totale

Arezzo 1.127.878 0 1.395.506 800.092 3.691.247 175.164 505.000 7.694.887

* * * * * * * *

* * * * * * * *

455.688 8.300 66.610 97.451 599.754 37.500 21.700 1.287.003

71.769 1.175 69.155 3.870 116.126 22.581 27.389 312.065

Subbiano * * * * * * * *

86.521 858 142.596 114.782 215.902 8.250 97.760 666.669

Aretina – ASL 8 35.000 41.973 75.020 100.910 30.000 28.650 115.000 426.553

Totale 1.776.856 52.306 1.748.887 1.117.105 4.653.029 272.145 766.849 10.387.177

Povertà,

Disagio Adulti

e Senza fissa

dimora

Famiglie e

Minori

Immigrati

e NomadiMultiutenza

Capolona

Castiglion Fibocchi

Civitella in Val di Chiana

Monte San Savino

Associazione Comuni (Capolona-

Castiglion F.-Subbiano)

Povertà,

Disagio Adulti

e Senza fissa

dimora

Famiglie e

Minori

Immigrati

e NomadiMultiutenza

Capolona

Castiglion Fibocchi

Civitella in Val di Chiana

Monte San Savino

Associazione Comuni (Capolona-

Castiglion F.-Subbiano)

Page 19: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

19

Tabella 1.5 Spesa sociale della zona Aretina per area di utenza e Comune (valori percentuali)

Anno 2005 Anziani Dipendenze Disabili

Povertà, Disagio

Adulti e Senza

fissa dimora

Famiglie e

Minori

Immigrati e

NomadiMultiutenza Totale

Arezzo 15,5 0,1 20,7 8,2 48,3 1,6 5,7 100

Capolona * * * * * * * *

Castiglion Fibocchi * * * * * * * *

Civitella in Val di Chiana 37,1 2,3 5,9 7,6 40,6 4,9 1,7 100

Monte San Savino 31,6 1,3 21,5 0,7 32,9 4,6 7,3 100

Subbiano * * * * * * * *

Associazione Comuni (Capolona-

Castiglion F.-Subbiano)11,1 0,0 21,8 12 40,1 1,5 13,4 100

Aretina – ASL 8 11,5 12,7 24,5 17,2 16,0 8,6 9,4 100

Totale 17,8 0,8 19,3 8,5 45,4 2,3 6,0 100

Anno 2006 Anziani Dipendenze Disabili

Povertà, Disagio

Adulti e Senza

fissa dimora

Famiglie e

Minori

Immigrati e

NomadiMultiutenza Totale

Arezzo 14,7 0,0 18,1 10,4 48,0 2,3 6,6 100

Capolona * * * * * * * *

Castiglion Fibocchi * * * * * * * *

Civitella in Val di Chiana 35,4 0,6 5,2 7,6 46,6 3 1,7 100

Monte San Savino 23,0 0,4 22,2 1,2 37,2 7,2 8,8 100

Subbiano * * * * * * * *

Associazione Comuni (Capolona-

Castiglion F.-Subbiano)13,0 0,1 21,4 17,2 32,4 1,2 14,7 100

Aretina – ASL 8 8,2 9,8 17,6 23,7 7,0 6,7 27,0 100

Totale 17,1 0,5 16,8 10,8 44,8 2,6 7,4 100

* i comuni contrassegnati dall'asterisco hanno completamente delegato all'associazione

Nella Tabella 1.6 riportiamo i valori pro-capite calcolati sulle rispettive popolazioni di riferimento,

per rapportare la spesa sociale ai bisogni effettivi della zona6.

Tabella 1.6 Spesa sociale della zona Aretina per area di utenza (Valori pro-capite in euro)

6 I valori pro-capite sono stati calcolati come rapporto tra la spesa e la popolazione di riferimento per ogni area di utenza: Anziani –

popolazione con età maggiore di 65 anni; Dipendenze – popolazione con età maggiore di 15 anni; Disabili – n° disabili conosciuti dai servizi in base

alla L.104/92; Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimora – popolazione di età compresa tra 18 e 65 anni; Famiglie e Minori – n° componenti delle

famiglie con almeno un minore, calcolati dai dati forniti dalle anagrafi comunali nell'anno 2006; Immigrati e Nomadi – popolazione straniera residente; Multiutenza – popolazione residente.

Anno Anziani Dipendenze Disabili Totale

2004 122,0 1,0 1.518,0 13,0 119,0 37,0 6,0 100,0

2005 67,1 0,8 1.908,5 11,2 95,6 28,7 5,0 83,2

2006 63,5 0,5 1.246,5 14,0 93,9 30,3 6,1 82,2

Povertà, Disagio

Adulti e Senza

fissa dimora

Famiglie

e Minori

Immigrati

e NomadiMultiutenza

Page 20: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

20

Da sottolineare a partire dal 2005 la diminuzione di quasi tutti i valori pro-capite, tranne che

nell'area dei Disabili, dove la spesa pro-capite è aumentata per poi scendere nel 2006, mentre nelle

aree della Multiutenza e della Povertà in quest'ultimo anno si è registrato un riallineamento ai valori

del 2004.

Da evidenziare che la spesa per disabile risulta essere sempre la più alta tra tutte le aree di utenza.

Se si analizzano le aree di utenza in relazione agli enti gestori si può evidenziare come la parte più

consistente di spesa gestita dai Comuni sia stata erogata per Anziani, Disabili e Famiglie e minori.

Per quanto riguarda la Asl, invece, la quota più rilevante del totale della spesa gestita da tale ente

riguarda l'area Dipendenze (Tabella 1.8)7.

Il Grafico 3 (appendice pag. 31) presenta l'andamento delle percentuali di spesa per i diversi enti

gestori relativamente alle principali aree di utenza.

Nelle tabelle che seguono si vede nel dettaglio come sia cambiata la distribuzione negli anni presi in

considerazione.

Tabella 1.7 Spesa sociale della zona Aretina per area di utenza ed ente gestore (valori in euro)

Nelle aree Anziani e Famiglie e minori i Comuni gestiscono i servizi, direttamente o in forma

associata, per una quota pari, rispettivamente, a circa il 98% e 99% della spesa complessiva. Inoltre,

se si analizzano i dati in termini assoluti, si nota come l'assistenza fornita dalle Amministrazioni

Comunali al sostegno della famiglia sia quella per la quale i Comuni gestiscono più risorse.

7 Si ricorda che la parte di spesa sociale gestita dalla Asl deriva dal trasferimento, effettuato dalla Zona Aretina, di una quota del fondo sociale regionale.

Anno 2005 Totale

Anziani 45.000 1.812.651 1.857.651

Dipendenze 49.666 36.385 86.051

Disabili 95.593 1.921.650 2.017.243

Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimora 66.946 820.873 887.819

Famiglie e Minori 62.500 4.673.243 4.735.743

Immigrati e Nomadi 33.379 202.174 235.553

36.600 584.904 621.504

Totale 389.684 10.051.880 10.441.564

Anno 2006 Totale

Anziani 35.000 1.741.856 1.776.856

Dipendenze 41.973 10.333 52.306

Disabili 75.020 1.673.867 1.748.887

Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimora 100.910 1.016.195 1.117.105

Famiglie e Minori 30.000 4.623.029 4.653.029

Immigrati e Nomadi 28.650 243.495 272.145

115.000 651.849 766.849

Totale 426.553 9.960.624 10.387.177

Asl Comuni (singoli

o associati)

Multiutenza

Asl Comuni (singoli

o associati)

Multiutenza

Page 21: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

21

Nell'area Disabili i Comuni gestiscono una quota altrettanto consistente, superiore al 95% della

spesa complessiva.

Nel 2006 la parte di spesa per Immigrati e Nomadi gestita dai Comuni è risultata in aumento

rispetto al 2005, raggiungendo un valore pari a 89,5%

Nell'area delle politiche di contrasto alla povertà, i Comuni gestiscono una quota della spesa

complessiva superiore al 91%.

La parte di spesa relativa alla Asl che ricopre la quota più rilevante è quella per l'area Dipendenze,

pari nel 2006 all'80,2% del totale.

Tabella 1.8 Spesa sociale della zona Aretina per area di utenza ed ente gestore (valori %)

1.2.2. La spesa sociale della zona Aretina per macro-area di interventi e servizi

Passando all'analisi dei dati distinti per le tre macro-aree rilevate nell'indagine possiamo mettere in

evidenza i diversi modi in cui le Amministrazioni Locali organizzano le politiche sociali.

Anno Area di Utenza Totale

2005

Anziani 2,4 97,6 100

Dipendenze 57,7 42,3 100

Disabili 4,7 95,3 100

Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimora 7,5 92,5 100

Famiglie e Minori 1,3 98,7 100

Immigrati e Nomadi 14,2 85,8 100

5,9 94,1 100

Totale 3,7 96,3 100

Anno Area di Utenza Totale

2006

Anziani 2,0 98,0 100

Dipendenze 80,2 19,8 100

Disabili 4,3 95,7 100

Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimora 9,0 91,0 100

Famiglie e Minori 0,6 99,4 100

Immigrati e Nomadi 10,5 89,5 100

15,0 85,0 100

Totale 4,1 95,9 100

AslComuni (singoli

o associati)

Multiutenza

AslComuni (singoli

o associati)

Multiutenza

Page 22: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

22

Tabella 1.9/a Spesa sociale per macro-area e Zona. Anni 2003 e 2004 (valori percentuali)8

Vediamo innanzitutto che, nel periodo esaminato, in Toscana era al primo posto la quota di spesa

per le strutture (43% nel 2003 e 42,5% nel 2004)), così come nella zona Aretina, dove nel 2004 la

percentuale era anche superiore al livello medio regionale.

Da evidenziare, poi, che nella zona Aretina tale macro-area presenta le quote di spesa più alte anche

negli altri anni considerati (Tabella 1.9/b).

Segue, sia in Toscana che nella zona Aretina, la spesa per interventi e servizi, mentre quella per i

trasferimenti in denaro rappresenta la parte meno consistente.

Tabella 1.9/b Spesa sociale della zona Aretina per macro-area. Anni 2003 - 2006 (valori %)

Analizziamo ora alcune caratteristiche della spesa a livello comunale.

Emerge innanzitutto che, in termini assoluti, la spesa complessiva per strutture sostenuta dal

Comune di Arezzo rappresenta circa l'85% del totale di tale macro-area, mentre nel resto della zona

soltanto il Comune di Civitella dedica alle strutture la quota più consistente della propria spesa9.

8 Fonte: Regione Toscana. I commenti relativi ai dati regionali sono riferiti ai soli anni 2003 e 2004 in quanto sono gli unici disponibili

(alla data di produzione di questo rapporto). Inoltre i dati del Casentino risultano diversi da quelli pubblicati dalla Regione Toscana in quanto sono

stati corretti, su segnalazione della Zona stessa, durante la fase di preparazione del “Terzo rapporto provinciale sulle povertà”. 9 Nei comuni di Arezzo e Civitella risiede circa l'83% degli abitanti della Zona.

Anno ZonaMacro-area di interventi e servizi

TotaleInterventi e servizi Strutture Trasferimenti in denaro

2003

Aretina 31,9 41,4 26,7 100

Casentino 50,4 30,7 18,9 100

Val tiberina 31,0 51,0 18,0 100

Val di Chiana 36,2 45,3 18,6 100

30,7 53,9 15,4 100

Provincia 33,3 45,9 20,8 100

Regione 32,9 43,0 24,1 100

2004

Aretina 29,8 58,7 11,5 100

Casentino 50,8 26,7 22,5 100

Val tiberina 45,9 42,0 12,2 100

Val di Chiana 38,2 42,5 19,2 100

25,1 60,4 14,4 100

Provincia 32,7 52,9 14,5 100

Regione 33,7 42,5 23,8 100

Valdarno

Valdarno

Anno Interventi e servizi Strutture Trasferimenti in denaro Totale

2003 31,9 41,4 26,7 100

2004 29,8 58,7 11,5 100

2005 27,7 61,0 11,2 100

2006 31,9 57,3 10,9 100

Page 23: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

23

Tabella 1.10 Spesa sociale della zona Aretina per macro-area e Comune (valori in euro)

Anno 2005 Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro Totale

Arezzo 1.881.343 5.429.878 713.453 8.024.674

Capolona * * * *

Castiglion Fibocchi * * * *

Civitella in Val di Chiana 305.006 615.831 206.057 1.126.894

Monte San Savino 78.458 69.372 106.149 253.979

Subbiano * * * *

Associazione Comuni (Capolona-

Castiglion F.-Subbiano)364.135 133.672 148.526 646.333

Aretina – ASL 8 267.425 122.259 0 389.684

Totale 2.896.367 6.371.012 1.174.185 10.441.564

Anno 2006 Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro Totale

Arezzo 2.024.261 5.035.929 634.697 7.694.887

Capolona * * * *

Castiglion Fibocchi * * * *

Civitella in Val di Chiana 452.124 601.678 233.201 1.287.003

Monte San Savino 127.901 74.401 109.763 312.065

Subbiano * * * *

Associazione Comuni (Capolona-

Castiglion F.-Subbiano)375.148 137.986 153.535 666.669

Aretina – ASL 8 328.930 97.623 0 426.553

Totale 3.308.364 5.947.617 1.131.196 10.387.177

* i comuni contrassegnati dall'asterisco hanno completamente delegato all'associazione

Per quanto riguarda la spesa assorbita dai trasferimenti in denaro, il valore massimo lo ritroviamo

ancora nel comune di Arezzo, ma per tale macro-area risulta Monte San Savino l'ente con la

percentuale più alta sulla spesa complessiva.

L'ultima macro-area, quella relativa agli interventi e servizi, vede ancora Arezzo gestire nel periodo

considerato la spesa più alta rispetto agli altri Comuni10, anche se sono la Asl e l'Associazione tra i

Comuni di Capolona, Castiglion Fibocchi e Subbiano a presentare le percentuali di spesa più

elevate.

10

Nel territorio del Comune di Arezzo risiede più della metà dei residenti nella zona Aretina.

Page 24: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

24

Tabella 1.11 Spesa sociale della zona Aretina per macro-area e Comune (valori percentuali)

Anno 2005 Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro Totale

Arezzo 23,4 67,7 8,9 100

Capolona * * * *

Castiglion Fibocchi * * * *

Civitella in Val di Chiana 27,1 54,6 18,3 100

Monte San Savino 30,9 27,3 41,8 100

Subbiano * * * *

Associazione Comuni (Capolona-

Castiglion F.-Subbiano)56,3 20,7 23,0 100

Aretina – ASL 8 68,6 31,4 0,0 100

Totale 27,7 61,0 11,2 100

Anno 2006 Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro Totale

Arezzo 26,3 65,4 8,2 100

Capolona * * * *

Castiglion Fibocchi * * * *

Civitella in Val di Chiana 35,1 46,8 18,1 100

Monte San Savino 41,0 23,8 35,2 100

Subbiano * * * *

Associazione Comuni (Capolona-

Castiglion F.-Subbiano)56,3 20,7 23,0 100

Aretina – ASL 8 77,1 22,9 0,0 100

Totale 31,9 57,3 10,9 100

* i comuni contrassegnati dall'asterisco hanno completamente delegato all'associazione

Nel Grafico 4 (appendice pag. 32) è rappresentata la distribuzione della spesa nelle macro-aree per i

Comuni della zona.

Passando all'analisi della spesa pro-capite, in tutte le macro-aree è il Comune di Civitella in Val di

Chiana a registrare i valori più elevati.

Page 25: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

25

Tabella 1.12 Spesa sociale della zona Aretina per macro-area e Comune (valori pro-capite in €)

Anno 2005 Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro Totale

Arezzo 19,8 57,2 7,5 84,5

Capolona * * * *

Castiglion Fibocchi * * * *

Civitella in Val di Chiana 34,2 69,0 23,1 126,2

Monte San Savino 9,3 8,2 12,6 30,1

Subbiano * * * *

Associazione Comuni (Capolona-

Castiglion F.-Subbiano)27,8 10,2 11,3 49,3

Aretina – ASL 8 2,1 1,0 0,0 3,1

Totale 23,1 50,8 9,4 83,2

Anno 2006 Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro Totale

Arezzo 21,2 52,7 6,6 80,5

Capolona * * * *

Castiglion Fibocchi * * * *

Civitella in Val di Chiana 50,3 66,9 25,9 143,1

Monte San Savino 15,1 8,8 13,0 36,9

Subbiano * * * *

Associazione Comuni (Capolona-

Castiglion F.-Subbiano)28,1 10,3 11,5 49,9

Aretina – ASL 8 2,6 0,8 0,0 3,4

Totale 26,2 47,1 9,0 82,2

* i comuni contrassegnati dall'asterisco hanno completamente delegato all'associazione

Analizziamo ora i dati a disposizione incrociando le aree di utenza con le tre macro-aree (interventi

e servizi di supporto, trasferimenti in denaro e strutture).

Nelle aree Anziani e Dipendenze la quota di spesa più elevata è quella relativa ad interventi e

servizi, mentre per i Disabili quella riferita alle strutture (il cui costo è totalmente a carico dei

servizi, non essendo prevista la compartecipazione degli utenti), così come nelle aree del supporto

alle politiche familiari e in quella relativa a Immigrati e nomadi. Nell'area della Povertà, infine,

sono i contributi economici a far registrare le quote più elevate di spesa (Grafico 5 in appendice

pag. 33).

Page 26: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

26

Tabella 1.13 Spesa sociale della zona Aretina per area di utenza e macro-area (valori in euro)

Tabella 1.14 Spesa sociale della zona Aretina per area di utenza e macro-area (valori %)

1.2.3. Interventi e servizi che assorbono più spesa11

Concentriamo ora l'attenzione su alcuni interventi e servizi sociali che assorbono più spesa per le 3

aree di utenza che coprono complessivamente circa l' 80% del totale nel periodo preso in esame:

Anziani, Disabili e Famiglie e minori. Presenteremo poi la stessa analisi anche per Povertà,

Disagio adulti e Senza fissa dimora, un'area che pur non ricoprendo una percentuale di spesa

11

La spesa dei Comuni per i singoli servizi può dipendere dalla diversa compartecipazione richiesta o dalle caratteristiche degli utenti

stessi, quindi le differenze tra i valori di spesa dei singoli servizi vanno interpretate con cautela.

Anno 2005 Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro Totale

Anziani 927.441 807.108 123.102 1.857.651

Dipendenze 56.568 25.066 4.417 86.051

Disabili 607.827 1.187.145 222.271 2.017.243

Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimora 70.206 252.506 565.107 887.819

Famiglie e Minori 520.630 3.964.272 250.841 4.735.743

Immigrati e Nomadi 92.191 134.915 8.447 235.553

621.504 . . 621.504

Totale 2.896.367 6.371.012 1.174.185 10.441.564

Anno 2006 Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro Totale

Anziani 929.934 738.283 108.639 1.776.856

Dipendenze 37.173 13.973 1.160 52.306

Disabili 611.151 997.183 140.553 1.748.887

Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimora 195.665 244.733 676.707 1.117.105

Famiglie e Minori 714.029 3.769.281 169.719 4.653.029

Immigrati e Nomadi 53.563 184.164 34.418 272.145

766.849 . . 766.849

Totale 3.308.364 5.947.617 1.131.196 10.387.177

Multiutenza

Multiutenza

Anno 2005 Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro Totale

Anziani 49,9 43,4 6,6 100

Dipendenze 65,7 29,1 5,1 100

Disabili 30,1 58,8 11,0 100

Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimora 7,9 28,4 63,7 100

Famiglie e Minori 11,0 83,7 5,3 100

Immigrati e Nomadi 39,1 57,3 3,6 100

100 0 0 100

Totale 27,7 61,0 11,2 100

Anno 2006 Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro Totale

Anziani 52,3 41,5 6,1 100

Dipendenze 71,1 26,7 2,2 100

Disabili 34,9 57,0 8,0 100

Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimora 17,5 21,9 60,6 100

Famiglie e Minori 15,3 81,0 3,6 100

Immigrati e Nomadi 19,7 67,7 12,6 100

100 0 0 100

Totale 31,9 57,3 10,9 100

Multiutenza

Multiutenza

Page 27: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

27

sociale molto elevata, nella zona Aretina presenta comunque quote che meritano un

approfondimento12

.

Tabella 1.15 Gli interventi e i servizi sociali che assorbono più spesa nell'area Anziani

In entrambi gli anni considerati più del 30% della spesa nell'area Anziani era destinata a strutture

residenziali. Tra gli altri interventi e servizi, quelli che assorbono le percentuali più consistenti della

spesa netta dell'area sono il Servizio sociale professionale, l'Assistenza domiciliare socio-

assistenziale e quella attuata tramite vouchers, assegni di cura e buoni socio-sanitari.

Nell'area Disabili (Tabella 1.16) vediamo che la percentuale più alta della spesa è assorbita dai

centri diurni e da quelli di aggregazione/sociali.

Tabella 1.16 Gli interventi e i servizi sociali che assorbono più spesa nell'area Disabili

Dalla tabella seguente emerge che nell'area Famiglie e minori al primo posto troviamo gli asili nido

con la percentuale di spesa più alta; per il resto dei servizi seguono le strutture residenziali ed il

servizio sociale professionale.

12

Per il dettaglio di tutti i servizi presenti nelle sette aree di utenza si rimanda all'appendice (a partire da pag. 22).

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Centri diurni 582.957 28,9

Centri di aggregazione/sociali 308.506 15,3

Strutture residenziali 266.195 13,2

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 220.879 10,9

Contributi per servizi alla persona 185.025 9,2

Altri interventi e servizi 453.681 22,5

Totale 2.017.243 100

2006

Centri diurni 562.378 32,2

Centri di aggregazione/sociali 301.247 17,2

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 247.960 14,2

Trasporto sociale (compreso il trasporto scolastico) 169.779 9,7

Strutture residenziali 127.958 7,3

Altri interventi e servizi 339.565 19,4

Totale 1.748.887 100

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Strutture residenziali 695.520 37,4

Servizio sociale professionale 192.036 10,3

191.600 10,3

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 181.939 9,8

Altri interventi e servizi 596.556 32,1

Totale 1.857.651 100

2006

Strutture residenziali 582.294 32,8

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 294.935 16,6

201.985 11,4

Servizio sociale professionale 146.059 8,2

Altri interventi e servizi 551.583 31,0

Totale 1.776.856 100,0

Voucher, assegno di cura, buono socio-sanitario

Voucher, assegno di cura, buono socio-sanitario

Page 28: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

28

Tabella 1.17 Gli interventi e i servizi che assorbono più spesa nell'area Famiglie e Minori

Analizziamo ora gli interventi e servizi che assorbono più spesa nell'area Povertà, Disagio adulti e

Senza fissa dimora.

Tabella 1.18 Interventi e servizi che assorbono più spesa nell'area Povertà, Disagio adulti e

Senza fissa dimora

Da notare come, in entrambi gli anni considerati, i contributi economici ad integrazione del reddito

familiare e le strutture comunitarie e residenziali assorbano più del 65% della spesa per questa area.

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Asili nido 3.458.935 73,0

Strutture residenziali 367.692 7,8

Servizio sociale professionale (compresa tutela legale minori) 99.088 2,1

Altri interventi e servizi 810.028 17,1

Totale 4.735.743 100

2006

Asili nido 3.184.991 68,4

Strutture residenziali 297.800 6,4

Servizio sociale professionale (compresa tutela legale minori) 123.631 2,7

Altri interventi e servizi 1.046.607 22,5

Totale 4.653.029 100

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 494.257 55,7

Strutture comunitarie e residenziali 178.406 20,1

Pronto intervento sociale (unità di strada, ecc.) 65.100 7,3

Altri interventi e servizi 150.056 16,9

Totale 887.819 100

2006

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 561.726 50,3

Strutture comunitarie e residenziali 179.733 16,1

Servizio sociale professionale 110.583 9,9

Altri interventi e servizi 265.063 23,7

Totale 1.117.105 100

Page 29: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

29

1.3 Appendice: grafici e tabelle

Grafico 1. Spesa sociale della zona Aretina distinta per ente gestore

Spesa sociale della Zona Aretina - anno 2005

Comune 90,1%

Asl 3,7%

Associazione

di comuni 6,2%

Spesa sociale della Zona Aretina - anno 2006

Associazione

di comuni 6,4%Asl 4,1%

Comune 89,5%

Page 30: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

30

Grafico 2. Spesa sociale della zona Aretina per area di utenza e Comune

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Arezzo

Civitella in Val di Chiana

Monte San Savino

Associazione Comuni

(Capolona-Castiglion F.-Subbiano)

Aretina – ASL 8

Anziani DipendenzeDisabili Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimoraFamiglie e Minori Immigrati e NomadiMultiutenza

Anno 2005

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Arezzo

Civitella in Val di Chiana

Monte San Savino

Associazione Comuni

(Capolona-Castiglion F.-Subbiano)

Aretina – ASL 8

Anziani DipendenzeDisabili Povertà, Disagio Adulti e Senza fissa dimoraFamiglie e Minori Immigrati e NomadiMultiutenza

Anno 2006

Page 31: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

31

Grafico 3. Spesa sociale della zona Aretina per ente gestore per le principali aree di utenza

0

20

40

60

80

100

Asl 2,4 4,7 7,5 1,3

Comuni (singoli o associati) 97,6 95,3 92,5 98,7

Anziani Disabili

Povertà, disagio

adulti e senza

fissa dimora

Famiglie e Minori

Anno 2005

perc

entu

ali

0

20

40

60

80

100

Asl 2,0 4,3 9,0 0,6

Comuni (singoli o associati) 98,0 95,7 91,0 99,4

Anziani Disabili

Povertà, Disagio

Adulti e Senza

fissa dimora

Famiglie e Minori

Anno 2006

perc

entu

ali

Page 32: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

32

Grafico 4. Spesa sociale della zona Aretina (%) per macro-area di interventi e servizi

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Arezzo

Civitella in Val di Chiana

Monte San Savino

Associazione Comuni

(Capolona-Castiglion F.-Subbiano)

Aretina – ASL 8

Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro

Anno 2005

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Arezzo

Civitella in Val di Chiana

Monte San Savino

Associazione Comuni

(Capolona-Castiglion F.-Subbiano)

Aretina – ASL 8

Interventi e Servizi Strutture Trasferimenti in Denaro

Anno 2006

Page 33: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

33

Grafico 5. Spesa sociale della zona Aretina per macro-area di interventi e servizi, per le principali aree di

utenza

0

20

40

60

80

100

Interventi e Servizi 49,9 30,1 7,9 11,0

Strutture 43,4 58,8 28,4 83,7

Trasferimenti in Denaro 6,6 11,0 63,7 5,3

Anziani DisabiliPovertà, Disagio Adulti e

Senza fissa dimoraFamiglie e Minori

Anno 2005

perc

entu

ali

0

20

40

60

80

100

Interventi e Servizi 52,3 34,9 17,5 15,3

Strutture 41,5 57,0 22 81,0

Trasferimenti in Denaro 6,1 8,0 60,6 3,6

Anziani DisabiliPovertà, Disagio Adulti e

Senza fissa dimoraFamiglie e Minori

Anno 2006

perc

entu

ali

Page 34: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

34

Tabella 1.15 bis La spesa per gli interventi e i servizi sociali nell'area di utenza Anziani

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Strutture residenziali 695.520 37,4

Servizio sociale professionale 192.036 10,3

191.600 10,3

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 181.939 9,8

Assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari 147.763 8,0

Centri diurni 94.488 5,1

Trasporto sociale 93.017 5,0

Retta per prestazioni residenziali 69.765 3,8

Distribuzione pasti e/o lavanderia a domicilio 44.647 2,4

34.226 1,8

21.881 1,2

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 18.900 1,0

Integrazione sociale 17.793 1,0

Centri estivi o invernali (compresi i soggiorni climatici o termali) 13.500 0,7

Contributi per servizi alla persona 11.870 0,6

Contributi economici per alloggio 11.692 0,6

Retta per centri diurni 4.725 0,3

Centri di aggregazione/sociali 3.600 0,2

Buoni spesa e buoni pasto 3.500 0,2

2.539 0,1

Contributi generici ad enti e associazioni sociali 2.500 0,1

Contributi economici per servizio trasporti 150 0,01

Totale 1.857.651 100

2006

Strutture residenziali 582.294 32,8

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 294.935 16,6

201.985 11,4

Servizio sociale professionale 146.059 8,2

Centri diurni 137.039 7,7

Assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari 92.413 5,2

Altro (specificare) Custode sociale 54.000 3,0

Retta per prestazioni residenziali 50.588 2,8

Trasporto sociale 48.327 2,7

Distribuzione pasti e/o lavanderia a domicilio 31.740 1,8

26.506 1,5

Integrazione sociale 24.671 1,4

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 20.290 1,1

Centri estivi o invernali (compresi i soggiorni climatici o termali) 15.500 0,9

Contributi per servizi alla persona 12.739 0,7

Contributi economici per servizio trasporti 10.100 0,6

Altro (specificare) Riattivazione motoria 9.000 0,5

Contributi economici per alloggio 6.772 0,4

Retta per centri diurni 4.650 0,3

Buoni spesa e buoni pasto 3.500 0,2

Centri di aggregazione/sociali 3.450 0,2

298 0,02

Totale 1.776.856 100

Voucher, assegno di cura, buono socio-sanitario

Telesoccorso e teleassistenza

Servizi di prossimità (buonvicinato)

Altro (specificare) Corso di mobilizzazione a domicilio

Voucher, assegno di cura, buono socio-sanitario

Servizi di prossimità (buonvicinato)

Telesoccorso e teleassistenza

Page 35: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

35

Tabella 1.16 bis La spesa per gli interventi e i servizi sociali nell'area di utenza Disabili

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Centri diurni 582.957 28,9

Centri di aggregazione/sociali 308.506 15,3

Strutture residenziali 266.195 13,2

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 220.879 10,9

Contributi per servizi alla persona 185.025 9,2

Trasporto sociale (compreso il trasporto scolastico) 155.804 7,7

Attività di servizio sociale professionale 62.617 3,1

Sostegno all'inserimento lavorativo 56.730 2,8

Sostegno socio-educativo territoriale e/o domiciliare 42.585 2,1

Integrazione sociale 37.505 1,9

Sostegno socio-educativo scolastico 29.388 1,5

Centri estivi o invernali (con pernottamento) 26.057 1,3

Retta per centri diurni 25.462 1,3

Altro (specificare) Abbattimento barriere architettoniche 5.314 0,3

Centri diurni estivi 3.430 0,2

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 2.860 0,1

Assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari 2.319 0,1

Retta per prestazioni residenziali 2.310 0,1

Buoni spesa e buoni pasto 1.300 0,1

Totale 2.017.243 100

2006

Centri diurni 562.378 32,2

Centri di aggregazione/sociali 301.247 17,2

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 247.960 14,2

Trasporto sociale (compreso il trasporto scolastico) 169.779 9,7

Strutture residenziali 127.958 7,3

Contributi per servizi alla persona 96.288 5,5

Sostegno all'inserimento lavorativo 51.000 2,9

Sostegno socio-educativo territoriale e/o domiciliare 44.663 2,6

Integrazione sociale 41.242 2,4

Attività di servizio sociale professionale 29.549 1,7

Retta per centri diurni 28.756 1,6

Sostegno socio-educativo scolastico 23.868 1,4

Centri estivi o invernali (con pernottamento) 5.600 0,3

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 5.150 0,3

Contributi economici per alloggio 3.260 0,2

Contributi economici per servizio trasporto 3.100 0,2

Assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari 3.090 0,2

Contributi generici ad enti e associazioni sociali 2.799 0,2

Buoni spesa e buoni pasto 1.200 0,1

Totale 1.748.887 100

Page 36: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

36

Tabella 1.17 bis La spesa per gli interventi e i servizi sociali nell'area di utenza Famiglie e Minori

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Asili nido 3.458.935 73,0

Strutture residenziali 367.692 7,8

Servizio sociale professionale (compresa tutela legale minori) 99.088 2,1

Integrazione sociale 73.034 1,5

Contributi economici per affido familiare 68.894 1,5

Sostegno socio-educativo territoriale e/o domiciliare 66.316 1,4

Sostegno socio-educativo scolastico 58.157 1,2

Mensa (esclusa la mensa scolastica salvo le agevolazioni alle famiglie povere) 57.100 1,2

Altro (specificare) Buoni per acquisto di LATTE-PANNOLONI-FARMACI 49.687 1,0

Trasporto sociale (escluso il trasporto scolastico salvo le agevolazioni alle famiglie povere) 45.860 1,0

Centri diurni 45.000 1,0

Centri di aggregazione/sociali 44.000 0,9

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 40.835 0,9

Contributi economici per alloggio 38.500 0,8

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 36.589 0,8

Altro (specificare) Servizio per diritto di visita 27.500 0,6

Servizio per l'affido minori 26.632 0,6

Centri diurni estivi 26.045 0,5

Altro (specificare) Consulenza e mediazione familiare 23.200 0,5

Retta per asili nido 22.669 0,5

Ludoteche/laboratori 19.100 0,4

Contributi economici per i servizi scolastici 18.746 0,4

Retta per altre prestazioni semi-residenziali 9.910 0,2

Servizio per l'adozione minori 7.025 0,1

Servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia 3.500 0,1

Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie 1.600 0,03

Intermediazione abitativa e/o assegnazione alloggi 129 0,003

Totale 4.735.743 100

2006

Asili nido 3.184.991 68,4

Strutture residenziali 297.800 6,4

Servizio sociale professionale (compresa tutela legale minori) 123.631 2,7

Servizio per l'affido minori 108.884 2,3

Integrazione sociale 103.893 2,2

Altro (specificare) SERVIZI 'SPAZIO FAMIGLIA' (MEDIAZIONE GENIT.) 96.500 2,1

Sostegno socio-educativo territoriale e/o domiciliare 87.886 1,9

Altro (specificare) CIAF 86.000 1,8

Sostegno socio-educativo scolastico 81.772 1,8

Centri diurni 81.258 1,7

Contributi economici per alloggio 53.156 1,1

Servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia 48.232 1,0

Trasporto sociale (escluso il trasporto scolastico salvo le agevolazioni alle famiglie povere) 36.690 0,8

Retta per asili nido 34.945 0,8

Mensa (esclusa la mensa scolastica salvo le agevolazioni alle famiglie povere) 34.693 0,7

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 33.000 0,7

Centri diurni estivi 29.500 0,6

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 24.635 0,5

Centri di aggregazione/sociali 21.500 0,5

Ludoteche/laboratori 20.000 0,4

Contributi economici per affido familiare 15.116 0,3

Contributi economici per i servizi scolastici 14.247 0,3

Altro (specificare) Buoni per acquisto di LATTE-PANNOLONI-FARMACI 12.500 0,3

Retta per prestazioni residenziali 10.320 0,2

Servizio per l'adozione minori 7.080 0,2

Contributi economici erogati a titolo di prestito (prestiti d'onore) 3.500 0,1

Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie 1.300 0,03

Totale 4.653.029 100

Page 37: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

37

Tabella 1.18 bis La spesa per gli interventi e i servizi sociali nell'area di utenza Povertà, Disagio adulti

e Senza fissa dimora

Tabella 1.19 La spesa per gli interventi e i servizi sociali nell'area di utenza Immigrati e Nomadi

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 494.257 55,7

Strutture comunitarie e residenziali 178.406 20,1

Pronto intervento sociale (unità di strada, ecc.) 65.100 7,3

Contributi economici per alloggio 36.979 4,2

Mensa 23.500 2,6

Buoni spesa o buoni pasto 21.600 2,4

Servizio sociale professionale 19.445 2,2

Integrazione sociale 16.750 1,9

Altro (specificare) Accoglienza emergenza presso albergo (per nuclei) 9.000 1,0

Contributi generici ad enti ed associazioni sociali 8.771 1,0

Interventi per tutte le altre categorie del disagio adulti 7.946 0,9

Contributi economici erogati a titolo di prestito (prestiti d'onore) 3.500 0,4

Intermediazione abitativa e/o assegnazione alloggi 2.565 0,3

Totale 887.819 100

2006

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 561.726 50,3

Strutture comunitarie e residenziali 179.733 16,1

Servizio sociale professionale 110.583 9,9

Contributi economici per alloggio 83.981 7,5

Pronto intervento sociale (unità di strada, ecc.) 65.000 5,8

Interventi per tutte le altre categorie del disagio adulti 29.000 2,6

Integrazione sociale 25.672 2,3

Mensa 23.500 2,1

Buoni spesa o buoni pasto 22.000 2,0

Intermediazione abitativa e/o assegnazione alloggi 6.910 0,6

Contributi economici erogati a titolo di prestito (prestiti d'onore) 6.000 0,5

Contributi economici per affido familiare 3.000 0,3

Totale 1.117.105 1000

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Strutture residenziali 107.000 45,4

Servizio sociale professionale 58.886 25,0

Area attrezzata per nomadi 27.667 11,7

Integrazione sociale 16.600 7,0

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 8.047 3,4

Intermediazione abitativa e/o assegnazione alloggi 7.972 3,4

Mensa 6.196 2,6

Trasporto sociale (compreso il trasporto scolastico) 2.537 1,1

Contributi economici per alloggio 400 0,2

Pronto intervento sociale (unità di strada, ecc.) 248 0,1

Totale 235.553 100

2006

Strutture residenziali 144.164 53,0

Area attrezzata per nomadi 40.000 14,7

Servizio sociale professionale 25.622 9,4

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 15.111 5,6

15.000 5,5

Buoni spesa o buoni pasto 9.000 3,3

Mensa 6.641 2,4

Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie 6.000 2,2

Integrazione sociale 4.650 1,7

Contributi economici per alloggio 4.307 1,6

Trasporto sociale (compreso il trasporto scolastico) 1.650 0,6

Totale 272.145 1000

Altro (specificare) Lavoro di strada per contrasto a sfrutt. prostituz.

Page 38: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

38

Tabella 1.20 La spesa per gli interventi e i servizi sociali nell'area di utenza Dipendenze

Tabella 1.21 La spesa per gli interventi e i servizi sociali nell'area di utenza Multiutenza

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Sostegno all'inserimento lavorativo 30.000 34,9

Attività di servizio sociale professionale 13.811 16,0

Centri diurni 12.129 14,1

Distribuzione pasti e/o lavanderia a domicilio 7.765 9,0

Strutture residenziali 5.400 6,3

Altro (specificare) Ospitalità di emergenza anziani aiuto 5.037 5,9

Sostegno socio-educativo territoriale e/o domiciliare 4.992 5,8

Contributi economici per alloggio 2.582 3,0

Pronto intervento sociale (unità di strada, ecc.) 2.500 2,9

Buoni spesa o buoni pasto 1.450 1,7

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 385 0,4

Totale 86.051 100

2006

Sostegno all'inserimento lavorativo 28.000 53,5

Centri diurni 9.000 17,2

Pronto intervento sociale (unità di strada, ecc.) 4.973 9,5

Trasporto sociale 4.560 8,7

Assistenza domiciliare socio-assistenziale 3.800 7,3

Contributi economici ad integrazione del reddito familiare 1.060 2,0

Attività di servizio sociale professionale 813 1,6

Contributi economici per alloggio 100 0,2

Totale 52.306 1000

Anno Interventi e servizi sociali Spesa % di spesa nell'area

2005

Azioni di sistema e spese di organizzazione 507.374 81,6

Prevenzione e sensibilizzazione 82.000 13,2

Segretariato sociale, informazione e consulenza per l'accesso alla rete dei servizi32.130 5,2

Totale 621.504 100

2006

Azioni di sistema e spese di organizzazione 709.576 92,5

Segretariato sociale, informazione e consulenza per l'accesso alla rete dei servizi47.273 6,2

Prevenzione e sensibilizzazione 10.000 1,3

Totale 766.849 1000

Page 39: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

39

CAPITOLO 2 Domanda sociale e povertà sommersa nella Zona aretina

1.0 Introduzione metodologica al percorso di osservazione

Il presente studio sulla povertà e la domanda sociale nella zona socio-sanitaria di Arezzo si è

sviluppato su due percorsi distinti di osservazione: il primo percorso si è focalizzato sulla domanda

sociale espressa o visibile, coincidente con l'universo delle persone/famiglie che si rivolgono ad

alcuni servizi pubblici e privati di assistenza sociale. Un secondo percorso ha approfondito invece la

domanda sociale inespressa o potenziale del territorio, che non giunge ai servizi e che rimane chiusa

nell'alveo dei sistemi informali di relazioni e protezione sociale.

Per quanto si riferisce al percorso di osservazione sulla domanda sociale visibile, sono stati raccolti

una serie di dati anagrafici e relativi alla domanda sociale espressa dagli utenti dei seguenti servizi:

a) servizi sociali dei 6 comuni appartenenti al distretto socio-sanitario di Arezzo;

b) Centro per l’Integrazione di Arezzo

c) servizi sociali delle zone sociosanitarie della Valdichiana e del Casentino (capitolo

4, monitoraggio di aggiornamento delle rilevazioni effettuate per le edizioni

precedenti del Rapporto)

d) 10 Caritas parrocchiali presenti nel territorio aretino

Per quanto riguarda il primo ambito di raccolta dati, presso ogni Comune della zona è stato

individuato un unico punto di raccolta delle informazioni, in modo da poter superare il problema del

doppio conteggio degli stessi utenti in più servizi. L'individuazione del punto di osservazione è stata

possibile anche grazie alla disponibilità degli assistenti sociali e dei responsabili di settore, che

hanno collaborato attivamente al percorso di osservazione. Al fine di ottimizzare il processo di

raccolta dei dati, sono stati realizzati degli incontri formativi/informativi, in cui sono state

comunicate e condivise le modalità operative della raccolta dei dati.

In modo parallelo all'individuazione dei punti di osservazione, si è proceduto alla predisposizione

della griglia comune di raccolta dati, che rappresenta una versione aggiornata della scheda di

rilevazione utilizzata nelle precedenti edizioni del rapporto. La griglia è finalizzata a rilevare le

principali variabili strutturali di tutti gli utenti che si sono rivolti ai servizi sociali nel corso di un

trimestre di attività, vale a dire nel trimestre ottobre-dicembre 2007. Successivamente alla raccolta

delle informazioni, si è proceduto all'elaborazione statistica dei dati, giungendo a questo report

qualitativo/quantitativo di presentazione dei risultati raggiunti.

Page 40: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

40

Nell’ambito del volontariato è stata invece individuata la significativa realtà del Centro per

l’Integrazione della città di Arezzo, in grado di evidenziare in modo adeguato la sfera di bisogni

della popolazione immigrata presente nel territorio.

Il monitoraggio di aggiornamento nelle zone del Casentino e della Valdichiana (Capitolo 4) è stato

effettuato nel bimestre novembre-dicembre, su 15 comuni delle due zone, mediante una versione

semplificata della scheda di rilevazione utilizzata nella zona Aretina.

Infine, è stata condotta una rilevazione anche nell’ambito della Caritas, che ha raccolto dati per un

trimestre (ottobre-dicembre) in riferimento a 10 Caritas parrocchiali presenti nel territorio di

riferimento del quarto Rapporto.

Per quanto si riferisce invece alla domanda sociale latente (povertà sommersa), tale percorso di

indagine ha avuto un carattere sperimentale ed è stato realizzato attraverso l’ascolto delle

testimonianze di un gruppo di parroci, che hanno compilato un “diario di bordo” settimanale,

relativo a tutte le persone richiedenti aiuto alla parrocchia nel corso di tale orizzonte temporale. La

scelta di questo tipo di approccio allo studio della povertà sommersa deriva dal fatto che i parroci,

in virtù del loro particolare ruolo, sono in grado di accedere a spezzoni di povertà e disagio sociale

che non sono comunemente rilevati dai servizi, e sono quindi in grado di offrire un utile bagaglio

conoscitivo sulle dinamiche qualitative della povertà e del disagio sociale.

2. Domanda sociale e povertà emersa nella zona di Arezzo

2.1 Gli utenti dei servizi sociali comunali

I dati che presentiamo in questa sezione del Rapporto fanno riferimento alle persone che si sono

rivolte nel trimestre ottobre-novembre-dicembre 2007 ai servizi sociali dei 6 comuni che formano la

Zona socio-sanitaria Aretina.

Tab. 2.1 - Utenti per servizio sociale comunale

Comune Totale

N. % PRR*

Arezzo 440 75,0 4,6

Capolona 5 0,9 1,0

Castiglion Fibocchi 23 3,9 10,9

Civitella 39 6,6 4,3

Monte San Savino 48 8,2 5,7

Subbiano 32 5,5 5,2

Totale 587 100,0 4,6

* Povertà Risk Rate: numero utenti per 1000 residenti

Page 41: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

41

Per ogni persona che si è rivolta ai servizi sociali nel periodo considerato è stata compilata una

scheda strutturata, contenente la richiesta di dati anagrafici di base e alcune informazioni relative

alla sequenza “bisogno-richiesta-intervento”. La scheda prevedeva anche un apposito spazio nel

quale era possibile riportare alcune informazioni sulla persona richiedente/segnalante il caso (se

diversa dall’utente). In questo modo è stato possibile superare il problema dell’attribuzione puntuale

dei dati anagrafici, separando le informazioni relative alla persona richiedente/segnalante il caso

con quelle relative al soggetto portatore del bisogno. Allo stesso tempo, grazie alla distinzione tra

utente e segnalante/richiedente abbiamo potuto evidenziare in che misura fosse presente nel

territorio il fenomeno dei cosiddetti “interfaccia”, ossia di quei soggetti esterni o interni alla cerchia

parentale, che interagiscono in veste di trait d’union tra l’utente e le istituzioni pubbliche (o private)

di assistenza. La presenza di tali soggetti può essere utile a sua volta per definire la consistenza di

una rete informale di relazioni attorno al soggetto (o alla famiglia) in difficoltà.

Lo scopo della rilevazione sull’utenza dei servizi sociali non era tanto quello di rendicontare in

modo analitico il flusso in/out dei servizi e/o le dinamiche di accesso agli stessi, quanto quello di

fornire un identikit strutturale degli utenti dei servizi sociali. In altre parole, l’intenzione della

ricognizione empirica era quello di fotografare alcune caratteristiche socio-anagrafiche degli utenti,

tentando al tempo stesso di ricostruire le tipologie familiari di convivenza entro cui tali utenti sono

inseriti. Troppo spesso, in effetti, gli studi sulla povertà si limitano ad analizzare le caratteristiche

anagrafiche dei singoli fruitori dei servizi, dimenticando che dietro ogni utente c’è una dimensione

familiare in qualche modo coinvolta dal problema, e che non è possibile lasciare in secondo piano.

Per questo motivo, è stata dedicata grande attenzione al tentativo di ricostruire le principali

tipologie di nuclei conviventi degli utenti, confrontando tali situazioni con alcune statistiche

“ufficiali” del territorio. E’ possibile che due o più persone dello stesso nucleo familiare si siano

rivolte ai servizi sociali, in tempi diversi ma sempre all’interno del periodo di rilevazione

predeterminato. In questo caso, se il problema suscitato riguardava lo stesso componente della

famiglia, le istruzioni erano quelle di compilare una sola scheda-utente. Nel caso invece il bisogno

evidenziato fosse di natura prettamente individuale e riguardasse due diversi componenti dello

stesso nucleo, la scheda è stata compilata più volte, in riferimento ad ognuna delle persone portatrici

del bisogno. Il vantaggio di tale approccio risiede nel fatto che si evita il rischio di attribuire più

situazioni patologiche alla stessa persona. Una conseguenza negativa risiede invece nel fatto che, in

questo modo, non è possibile conteggiare in modo rigoroso il numero di nuclei familiari coinvolti

da situazioni di disagio sociale, in quanto alcune famiglie possono comparire due o più volte, a

seconda del numero di soggetti portatori del bisogno che si sono rivolti ai servizi sociali. Per questo

stesso motivo, non è possibile determinare in modo definitivo il numero complessivo di cittadini

Page 42: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

42

della Zona coinvolti in modo indiretto (attraverso la dimensione familiare), in situazioni di

debolezza sociale, e questo perché la semplice sommatoria dei componenti dei nuclei familiari

rilevati potrebbe portare ad un valore sovradimensionato rispetto alla realtà.

Un’ultima notazione tecnica. Data la forte diversità che caratterizza le situazioni sociali degli

italiani e degli stranieri, si è ritenuto di operare, laddove possibile, analisi distinte per i due

macroraggruppamenti nazionali. In altri casi, allo scopo di giungere ad una visione complessiva dei

fenomeni sotto osservazione, alcune riflessioni analitiche sono state effettuate in modo congiunto

sull’intero universo di utenti, senza differenziazioni specifiche di nazionalità.

2.1.1 Utenti e richiedenti

La scheda di rilevazione andava compilata in riferimento alle informazioni anagrafiche dell’utente,

ossia della persona portatrice del bisogno. In alcuni casi, la persona richiedente la prestazione, che

si è rivolta gli uffici dei servizi sociali, non coincide con la persona che necessita di intervento

sociale. Nello specifico, in riferimento a 587 persone che sono transitate nei servizi sociali nel corso

del trimestre considerato, nel 67,7% delle situazioni è stato lo stesso utente ad evidenziare

personalmente il bisogno e avanzare una richiesta (397 persone). Negli altri casi (32,4%), è stato

invece un altro soggetto a farsi portavoce/interprete del bisogno. Le figure di “interfaccia” più

significative sono quelle appartenenti al nucleo familiare ristretto: uno o entrambi i genitori/tutori

(14%), uno o più figli (4,4%), il coniuge/partner (1,7%). Meno significative le segnalazioni

provenienti da operatori sociali di varia natura, che in totale non superano il valore del 5,6%.

Nessuna segnalazione è giunta dai medici di famiglia.

Evidentemente, pesa in questo tipo di configurazione la presenza tra gli utenti di una fascia

anagrafica piuttosto giovane. Confrontando il presente dato con altre rilevazioni condotte su

popolazioni simili, l’utenza della zona aretina risulta piuttosto giovane: il 55% degli utenti non

supera i 50 anni, mentre gli anziani ultra 65enni sono risultati pari al 12,6% degli utenti per cui si

conosce l’età.13

13 Ad esempio, in una rilevazione condotta con la stessa metodologia nel biennio 2006-2007 presso 13 servizi sociali

comunali dell’hinterland di Milano, gli utenti anziani erano risultati pari al 35,5% del totale. Cfr. Osservatorio delle

povertà dell’Ambito Territoriale Distretto 1 di Garbagnate Milanese, Rapporto di attività per il biennio 2006-2007,

Garbagnate Milanese 2008.

Page 43: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

43

Tab. 2.2 - Utenti dei servizi sociali secondo la tipologia di segnalante/richiedente il caso

Relazione del segnalante

con l’utente

Totale

N. %

Utente 397 67,6

Genitore/tutore/affidatario 82 14,0

Operatori 33 5,6

Figlio/a 26 4,4

Coniuge/partner 10 1,7

Sorella/fratello 10 1,7

Altri parenti 21 3,6

Vicini/amici 3 0,5

Altre situazioni 5 0,9

Medico di famiglia / /

Totale 587 100,0

2.1.2 Distribuzione intercomunale e incidenza della domanda sociale sulla popolazione residente

L’incidenza del rischio di povertà nel territorio, stimato sulla domanda sociale (Poverty Risk

Rate),14 sarebbe pari a 4,6 per mille residenti (126.784 residenti al primo gennaio 2007, dati Istat).

Confrontando il dato di Arezzo con la rilevazione condotta nelle zone precedenti (Valdichiana nel

2005 e Casentino nel 2006), si evince ad Arezzo un’incidenza meno elevata del Poverty Risk Rate:

nella Valdichiana il Poverty Risk Rate era risultato pari a 10,2 soggetti per mille residenti e nel

Casentino pari a 9,0 soggetti per mille residenti.

Nella zona aretina, il valore più elevato di PRR si localizza presso il Comune di Castiglion

Fibocchi: anche se a livello di valori assoluti tale comune si colloca al penultimo posto, con 23

utenti, l’incidenza della domanda sociale calcolata su 1000 residenti è pari a 10,9/1000, oltre il

doppio del valore medio distrettuale.

2.1.3 Uomini e donne

L’incidenza del sesso femminile tra gli utenti dei servizi è pari al 41,7%. Rispetto alle due

precedenti rilevazioni la, zona aretina si distingue per una posizione minoritaria delle donne (nella

Valdichiana e nel Casentino la maggioranza assoluta di utenti era infatti costituita da donne).

Tab. 2.3 - Sesso degli utenti dei servizi sociali

Sesso dell’utente Totale

N. %

Maschio 245 58,3

Femmina 342 41,7

Totale 587 100,0

14 Il Poverty Risk Rate (PRR) è un indicatore dell’incidenza di disagio sociale nel territorio, calcolato in base al

rapporto tra il numero di persone che si sono rivolte ad un sevizio assistenziale e la popolazione avente le stesse

caratteristiche, residente nel bacino territoriale di riferimento.

Page 44: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

44

2.1.4 Italiani e stranieri

Un riscontro sulla presenza di fenomeni di segregazione ed esposizione differenziata al disagio può

essere effettuato in riferimento alla diversa provenienza nazionale degli utenti.

Complessivamente, gli italiani sono 419, pari al 74,6% del totale degli utenti. Gli stranieri accertati

sono invece 143, pari al 25,4% di tutti utenti. Per 25 utenti non è stata attribuita nessuna nazionalità.

Anche in questo caso, allo scopo di evidenziare l’eventuale presenza di una segregazione

differenziale di disagio sociale, può essere utile confrontare il tasso di incidenza degli utenti

stranieri rispetto all’incidenza degli stranieri tra la popolazione residente del territorio.

Tab. 2.4 - Nazionalità degli utenti dei servizi sociali

Nazionalità Totale

N. %

Italiana 419 74,6

Straniera 143 25,4

Totale 562 100,0

Non rilevato 25

Totale complessivo 587

Gli stranieri legalmente residenti negli undici comuni della Zona, al 31 dicembre 2006, sono

risultati pari a 9295, di cui 7354 nel solo comune di Arezzo (Fonte Istat). Il Poverty Risk Rate

calcolato sugli stranieri è pari a 15,4 per 1000 residenti stranieri, un valore quattro volte superiore a

quello medio distrettuale (4,6 su 1000 residenti).

Anche se in valore assoluto gli stranieri rappresentano una minoranza tra gli utenti dei servizi

sociali, è agevole rilevare una esposizione al rischio sociale decisamente maggiore tra gli stranieri

rispetto a quanto accade per gli italiani. Appare evidente che vi sono porzioni di popolazioni

straniere che sono portatrici di specifici bisogni sociali, in misura maggiore rispetto all’incidenza

ordinaria degli stranieri tra la popolazione residente.

La cittadinanza degli utenti stranieri fa riferimento al considerevole numero di 38 diverse

provenienze nazionali (nel Casentino gli stranieri erano di 14 diverse nazionalità). Gli utenti dei

servizi sociali coprono il 30% delle cittadinanze ufficialmente presenti in provincia di Arezzo (125

diverse provenienze nazionali registrate alla fine del 2006).

La provenienza nazionale più forte coincide con il Marocco (31 soggetti, pari al 19,5% di tutti gli

stranieri). Segue la Romania (20 soggetti, 12,6%) e l’Albania (19 soggetti, 11,9%). Limitando

l’esame alle prime cinque nazionalità, si osserva la sostanziale similarità della situazione della zona

Page 45: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

45

con le nazionalità rilevabili a livello provinciale, anche se le posizioni in classifica di ciascuna

nazione non sono del tutto sovrapponibili (dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2006).

Tab. 2.5 - Utenti dei servizi sociali secondo la provenienza nazionale.

Nazionalità Totale

N. %

Marocco 31 19,5

Romania 20 12,6

Albania 19 11,9

Polonia 10 6,3

Bangladesh 8 5,0

Somalia 6 3,8

Algeria 5 3,1

Tunisia 5 3,1

Argentina 4 2,5

Ex Jugoslavia 4 2,5

Nigeria 4 2,5

Russia 4 2,5

Kosovo 3 1,9

Senegal 3 1,9

Camerun 2 1,3

Costa d'Avorio 2 1,3

Filippine 2 1,3

Francia 2 1,3

Germania 2 1,3

Ecuador 2 1,3

Inghilterra 2 1,3

Pakistan 2 1,3

Ucraina 2 1,3

Brasile 1 0,6

Canada 1 0,6

Cile 1 0,6

Egitto 1 0,6

El Salvador 1 0,6

Eritrea 1 0,6

India 1 0,6

Macedonia 1 0,6

Rep. Domenicana 1 0,6

Santo Domingo 1 0,6

Spagna 1 0,6

Sri Lanka 1 0,6

Stati Uniti d'America 1 0,6

Svizzera 1 0,6

Vietnam 1 0,6

Totale 159 100,0

Page 46: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

46

Tab. 2.6 - Popolazione straniera residente in Provincia di Arezzo per sesso

e cittadinanza al 31 Dicembre 2006 (prime dieci nazionalità)

Nazionalità Maschi Femmine Totale

Romania 2971 3410 6381

Albania 2555 2080 4635

Marocco 921 681 1602

Bangladesh 797 486 1283

India 600 364 964

Polonia 243 545 788

Pakistan 490 193 683

Macedonia 381 241 622

Serbia e Montenegro 313 272 585

Germania 213 280 493 Fonte: Istat

In base ai dati raccolti, non è possibile operare riflessioni generali sullo stato di disagio/benessere di

determinate nazionalità, e questo per una duplice serie di motivi:

a) è possibile che una significativa porzione di povertà sommersa degli stranieri non si

rivolga ai servizi sociali comunali ma ad altri tipi di servizi socio-assistenziali, anche

di natura privata;

b) la definizione del livello di esposizione al rischio della popolazione straniera

andrebbe calcolata mettendo a confronto l’incidenza degli stranieri tra gli utenti dei

servizi sociali con l’incidenza degli stranieri sulla popolazione straniera complessiva,

presente nei comuni del territorio, in riferimento alle principali nazionalità richiedenti

assistenza. Tale confronto sarebbe comunque viziato dalla presenza di una quota non

definibile di immigrazione irregolare, che non risulta nelle statistiche ufficiali. E’

comunque interessante rilevare una quota significativa di utenti stranieri in possesso

del permesso di soggiorno (64 utenti). La capacità rappresentativa del dato è inficiata

da un notevole numero di dati mancanti (per 74 utenti stranieri non è disponibile

l’informazione sul possesso del permesso di soggiorno).

Tab. 2.7 – Possesso del permesso di soggiorno degli utenti stranieri

Nazionalità Totale

N. %

Si 64 92,8

No 1 1,4

In attesa 4 5,8

Totale 69 100,0

Non rilevato 74

Totale complessivo 143

Page 47: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

47

2.1.5 Quali famiglie dietro il disagio?

I dati sulla numerosità e le caratteristiche dei nuclei di convivenza possono fornirci utili

informazioni in riferimento alle tipologie familiari coinvolte da situazioni di bisogno sociale.

E’ sicuramente evidenziabile una certa eterogeneità di situazioni: prevalgono in linea generale le

situazioni familiari comprese tra uno e quattro componenti, con valori edi scarto molto ridotti tra le

diverse tipologie familiari. Tutto sommato rare le situazioni di famiglie numerose, che invece,

secondo i dati Istat degli ultimi anni, costituiscono a livello nazionale le tipologie familiari a

maggiore rischio di povertà. La numerosità media delle famiglie è pari a 2,6 componenti per nucleo.

Confrontando tale dato con la numerosità media dei nuclei residenti in provincia di Arezzo (bilancio

demografico Istat relativo al 2006), pari a 2,5 persone per nucleo, è agevole registrare una quasi

perfetta sovrapposizione della numerosità media delle famiglie degli utenti con la numerosità media

delle famiglie residenti.

Tab. 2.8 - Tipologie di convivenza per numerosità dei componenti.

Numero di componenti Numero

nuclei

%

nuclei

Numero

componenti

Un componente 113 19,3 113

Due componenti 136 23,2 272

Tre componenti 130 22,1 390

Quattro componenti 100 17,0 400

Cinque componenti 56 9,5 280

Sei componenti 15 2,6 90

Sette componenti 16 2,7 112

Nove componenti 1 0,2 9

Dieci componenti 1 0,2 10

Componenti non indicati* 19 3,2 19

Totale 587 100,0 1695 *numerosità minima attribuita pari a 1

Sono due le principali tipologie di convivenza degli utenti: “in nucleo familiare” (70,7%) e “da

solo” (18,2%). Le altre situazioni non appaiono statisticamente rilevanti.

Tab. 2.9 – Tipologie di convivenza degli utenti (con chi vive)

Nazionalità Totale

N. %

In nucleo familiare 415 70,7

Da solo 107 18,2

Presso istituto /comunità 30 5,1

Con conoscenti/non parenti 16 2,7

Altre situazioni 17 2,9

Non rilevato 2 0,3

Totale 587 100,0

Page 48: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

48

Può essere interessante soffermarci sulla presenza di famiglie con figli minori tra gli utenti dei

servizi sociali. In base al tipo di informazioni raccolte, non è possibile stabilire in modo rigoroso il

numero complessivo di minorenni coinvolti dal disagio sociale dei genitori o del nucleo familiare,

in quanto alcuni utenti dei servizi sociali potrebbero far parte della stessa famiglia. Di conseguenza,

i calcoli sul numero di figli per famiglia potrebbero risultare in parte sovradimensionati.

Tentando comunque di offrire delle stime sui dati effettivamente raccolti, la presenza di figli minori

riguarda almeno 320 utenti, pari al 54,5% degli utenti complessivi. La famiglia con un figlio minore

si caratterizza come situazione tipica, con il 47,5% di tutte le situazioni. Poche le famiglie con molti

figli minori, al punto che è possibile evidenziare una correlazione negativa tra numero di figli

minorenni presenti in famiglia e incidenza di domanda sociale. Anche quest’ultimo appare in

contraddizione con le statistiche diffuse dall’Istat sulla povertà relativa in Italia, secondo cui

l’incidenza della povertà economica è maggiore nelle famiglie con più figli, raggiungendo un livello

massimo nei nuclei costituiti dai genitori e almeno tre figli.

Tab. 2.10 - Utenti dei servizi sociali secondo il numero di figli minori conviventi*

Numero di figli

minori conviventi

Utenti

N. %

Nessun figlio minore 267 /

Validi

Un figlio 152 47,5

2 figli 119 37,2

3 figli 39 12,2

4 figli 7 2,2

5 figli 3 0,9

Totale 320 100,0

La presenza di bambini all’interno di nuclei familiari portatori di domanda sociale va letta con

grande attenzione, soprattutto per il rischio che il coinvolgimento dei bambini in tali situazioni

possa determinare nel lungo periodo effetti di ripetizione intergenerazionale del disagio.

Attraverso un semplice calcolo, è possibile stimare una presenza di 550 minori che vivono nelle

famiglie degli utenti dei servizi sociali comunali. Se rapportiamo tale dato al totale dei minorenni

residenti nei cinque comuni della Zona, si giunge a stimare una quota di esposizione al rischio

sociale per il 2,9% dei 19.135 minorenni residenti negli undici comuni della zona.

Va comunque tenuto a mente che molte delle situazioni che spingono una famiglia a rivolgersi ai

servizi sociali non determinano necessariamente l’esposizione del minore a rischi di esclusione

sociale, e questo sia per l’oggettiva lievità del bisogno di riferimento (riconducibile anche a

Page 49: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

49

situazioni di bisogno di un anziano convivente o di un altro parente), e sia per il fatto che la

presenza di una situazione di difficoltà delle famiglia di appartenenza potrebbe caratterizzarsi come

un evento temporaneo, superabile attraverso un intervento non stigmatizzante, “a bassa soglia”, dei

servizi sociali.

2.1.6 Età e condizioni di stato civile

Come si osserva nella tabella seguente, è evidente una concentrazione degli utenti sulla fascia

giovanile e adulta (29,8% di 35-49enni e 25,2% di 18-34enni). Gli utenti di età inferiore a 18 anni

appaiono in misura non residuale (101 casi, pari al 17,2%). Tale dato si pone in posizione

intermedia rispetto a quanto rilevato nelle edizioni precedenti: i minorenni presi in carico in veste di

utenti erano risultati pari al 7,1 del totale nel Casentino e al 15% nella Valdichiana.

Come era ovvio attendersi, data la composizione giovanile della popolazione straniera residente, si

segnala la quasi totale assenza di anziani stranieri tra gli utenti dei servizi sociali (due soli immigrati

ultra65enni transitati in tre mesi).

Tab. 2.11 - Numero di utenti secondo la classe di età

Fasce di età N. % %

cumulata

Minorenni 101 17,2 17,2

18-34 148 25,2 42,4

35-49 175 29,8 72,2

50-64 89 15,2 87,4

Ultra65enne 74 12,6 100,0

Totale 587 100,0

A livello complessivo, la condizione di celibe/nubile si presenta come la tipologia di stato civile più

frequente, con valori di incidenza percentuale pari al 43,1% del totale. I coniugati rappresentano la

seconda tipologia di stato civile (29,7% del totale). Dato il ridotto numero di anziani, i vedovi non

superano la terza posizione in classifica (10,6% del totale degli utenti). Per 14 utenti non è stato

possibile accertare lo stato civile.

Può essere interessante verificare la presenza tra gli utenti dei servizi sociali di situazioni di “nido

spezzato”, coincidenti con le condizioni di separazione e divorzio (anche allo scopo di confrontare

tali valori con l’incidenza di situazioni simili all’interno della più vasta comunità di riferimento).

Page 50: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

50

Tab. 2.12 - Utenti dei servizi sociali secondo lo stato civile

Attenendosi alle tre condizioni tradizionali di separazione conflittuale del nucleo (divorzio,

separazione legale e di fatto), è possibile rilevare che:

a) tra gli utenti complessivi, il tasso di incidenza di rottura del nucleo (separati +

divorziati) coinvolge il 16,6% del campione;

b) per quanto riguarda il confronto di tali situazioni con il contesto esterno di

riferimento, i dati Istat ci offrono alcune informazioni relativamente ai soli divorziati.

Nel più vasto territorio della provincia di Arezzo, i divorziati costituiscono l’1,2%

della popolazione residente (4152 persone su 330.123 residenti). Tra gli utenti dei

servizi sociali, i divorziati incidono invece per il 6,5%, superando quindi di 5,3 punti

percentuali la media provinciale.

2.1.7 Il livello di istruzione

Come dimostrano tutti gli studi sulla povertà realizzati attraverso approcci quantitativi e qualitativi,

la presenza di un livello di istruzione inadeguato è in grado di determinare un forte rischio di

esclusione sociale. Nello specifico, i dati Istat sulla povertà relativa in Italia degli ultimi anni, hanno

dimostrato con evidenza empirica come l’esposizione alla povertà economica diminuisca

all’aumentare del livello medio di istruzione (misurato non solamente in termini di anni di scolarità

ma soprattutto dal punto di vista del possesso di diplomi/attestati finali di percorso). Tale

caratteristica appare così significativamente associata ai fenomeni di povertà ed esclusione sociale

che la stessa Unione Europea, nel definire un set di indicatori di disagio sociale comuni a tutta

l’Unione Europea (indicatori di Laeken), ha individuato nel possesso della licenza media superiore

la conduzione minima per il superamento del rischio di esclusione sociale.15

15 In ambito europeo, la decisione di monitorare le problematiche della esclusione/ inclusione sociale ha portato alla

messa a punto di specifici Piani nazionali (NAP/inclusione) e all’adozione di un set di indicatori comuni,

convenzionalmente definiti indicatori di Laeken, composti da 11 indicatori primari e da 9 indicatori secondari. Cfr.

Stato civile

Utenti

complessivi

N. %

Validi

Coniugato/a 170 29,7

Celibe/nubile 247 43,1

Vedovo/a 61 10,6

Separato 58 10,1

Divorziato/a 37 6,5

Totale 573 100,0

Dati mancanti 14

Totale 587

Page 51: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

51

Nel nostro campione, l’esame della soglia di rischio di esclusione sociale misurata in base ai

parametri di Laeken evidenzia la presenza di un titolo di studio uguale o superiore alle scuola media

superiore per il 17% degli utenti. Il rovescio della medaglia è quindi di ben altro spessore: ci

troviamo di fronte alla metà degli utenti (42,1%) che è in possesso di titoli di studio uguali o

inferiori alla licenza elementare (il 7,2% degli utenti è privo di titolo di studio e l’1,1% è

analfabeta).

Tab. 2.13 - Utenti dei servizi sociali secondo il livello di Istruzione

Titolo di studio

Utenti

N. % %

cumulata

Validi

Nessun

titolo 38 7,2 7,2

Analfabeta 6 1,1 8,3

Licenza

elementare 179 33,8 42,1

Licenza

media

inferiore 207 39,1 81,2

Diploma

media

superiore 89 16,8 98

Laurea 11 2 100,0

Totale 530 100,0

Dati mancanti 57

Totale 587

2.1.8 La condizione occupazionale degli utenti

I dati relativi alla condizione professionale degli utenti dei servizi sociali individuano tre situazioni

prevalenti, di diversa consistenza numerica:

a) da un lato vi è la presenza di una quota di soggetti in età non attiva, corrispondenti ai

pensionati (23,3%);

b) dall’altro lato, vi sono soggetti in età attiva (15-64) ma che non fanno parte della forza

lavoro: si tratta prevalentemente di studenti (15,7%) e casalinghe (7,7%);

c) le persone che possono essere considerate parte attiva della forza lavoro sono pari al 48,7%

e si dividono tra diverse posizioni occupazionali, tra cui va segnalato il forte peso del

precariato e del lavoro nero (15,2%).

Rapporto di monitoraggio del piano d’azione nazionale per l’inclusione sociale 2003 – 2005 (con i relativi allegati

statistici), elaborato dal gruppo di lavoro costituito presso la Direzione generale per la famiglia, i diritti sociali e la

responsabilità sociale delle imprese (CSR) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, diretta da Giovanni

Daverio, con la collaborazione dell’Area Politiche sociali e pari opportunità dell’ISFOL.

Page 52: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

52

Tab. 2.14 - Utenti dei servizi sociali secondo la condizione occupazionale

Stato civile

Utenti

complessivi

N. %

Pensionato 137 23,3

In cerca di nuova occupazione 101 17,2

Studente 92 15,7

Occupato stabile regolare 73 12,4

Casalinga 45 7,7

Occupato precario in nero 51 8,7

Occupato precario regolare 38 6,5

In cerca di prima occupazione 23 3,9

Altre situazioni 27 4,6

Totale 587 100,0

Rispetto ad altre rilevazioni sugli utenti dei servizi sociali, nel caso di Arezzo non appare residuale

la presenza di disoccupati e inoccupati: le persone in cerca di occupazione sono infatti pari al

21,1%; se a tale valore si aggiungono i lavoratori precari (in nero e in regola), si osserva la presenza

di una quota pari al 36,3% di utenti che non hanno raggiunto una posizione di solidità professionale.

Non si osserva quindi in questo caso una particolare rilevanza dei cosiddetti working poor, la

categoria sociologica con cui vengono definite quelle situazioni di povertà e disagio sociale che non

coincidono con l’esclusione lavorativa.

2.1.9 Vecchie o nuove conoscenze?

In apparenza, gli utenti transitati nel corso del trimestre di rilevazione sono costituiti da “vecchie

conoscenze”: calcolando la percentuale sulle sole risposte valide, il 71,4% degli utenti del periodo

considerato si era già rivolto in passato ai servizi sociali comunali, mentre il 28,6% degli utenti

sarebbe invece costituito da new entries. Tuttavia, l’elevato numero di dati mancanti (oltre 97

persone per cui l’informazione non è disponibile), fa sorgere il sospetto di una parziale

compilazione dell’item corrispondente, all’interno della scheda di rilevazione dati. In effetti,

andando a riscontrare il numero di persone già in carico ai servizi sociali (e che costituiscono

necessariamente “vecchie conoscenze” del servizio), si apprende che le persone attualmente in

carico ai servizi sociali sarebbero pari a 414 unità, numero che supera di gran lunga la quota di

“nuovi utenti” indicata nella domanda precedente.

Page 53: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

53

Tab. 2.15 - Utenti che si sono già rivolti ai servizi sociali comunali

E’ un nuovo utente

dei servizi sociali?

Utenti

complessivi

N. %

Validi

Si 140 28,6

No 350 71,4

Totale 490 100,0

Dati mancanti 97

Totale 587

Tab. 2.16 - Utenti attualmente in carico ai servizi sociali comunali

E’ attualmente in carico

ai servizi sociali?

Utenti

complessivi

N. %

Validi

Si 414 72,0

No 161 28,0

Totale 575 100,0

Dati mancanti 12

Totale 587

Ipotizzando la presenza di “nuovi volti” compreso tra 140 (“nuovi utenti”) e 161 (persone non in

carico), e supponendo che la frequenza di “nuovi arrivi” si mantenga inalterata nel resto dei nove

mesi dell’anno, si giunge ad una quota stimata di nuovi utenti per anno compresa tra 560 e 644

unità.

Una quota non molto significativa di utenti ha dichiarato di essere seguita da servizi di assistenza

sociale diversi da quelli comunali. Nello specifico, vi sono 20 persone seguite anche da altri servizi

privati e 29 da altri servizi di natura pubblica. Di questi, 29 soggetti sono seguiti sia da servizi di

natura pubblica che privata.

Tab. 2.17 - Utenti in carico ad altri servizi sociali, pubblici e privati

E’ in carico ad altri

servizi pubblici

E’in carico ad altri servizi privati

Totale

Non

indicato

Informazion

e non

disponibile

No Si

Informazione non disponibile 53 28 29 20 130

No 30 21 173 17 241

Si 65 29 93 29 216

Totale 148 78 295 66 587

Page 54: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

54

2.1.10 Povertà locale o “importata”?

In che misura la domanda sociale registrata dai servizi sociali della Zona è espressa da soggetti

originari del territorio di riferimento oppure proviene da soggetti di altre aree territoriali italiane?

Una risposta esaustiva a tale quesito andrebbe esperita attraverso l’analisi della residenza reale degli

utenti, in riferimento ad un periodo temporale sufficientemente esteso. In assenza di tale dato,

possiamo considerare come indicatore indiretto (proxy) della provenienza territoriale l’informazione

relativa alla provincia di nascita dei soggetti.

In line generale, il 90,1% degli utenti si è rivolto ai servizi sociali del comune dove è residente.

Oltre tale informazione preliminare, i dati disponibili evidenziano la presenza di una forte domanda

sociale espressa da soggetti originari della provincia di Arezzo: si tratta di 269 persone,

corrispondenti al 67,9% del totale. Si tratta quindi di una domanda sociale che coinvolge

sostanzialmente popolazione autoctona, e in misura minore soggetti stranieri o provenenti da altre

province toscane o italiane. Le persone nate nel meridione si posizionano al secondo posto per

ordine di frequenza: si tratta di 79 soggetti, pari al 19,9% del totale. Poco numerosi gli utenti

originari di regioni settentrionali (16 persone, 4% del totale).

Tab. 2.18 - Utenti dei servizi sociali per provincia italiana di nascita

Luogo di Nascita N. %

Validi

Provincia di Arezzo 269 67,9

Province Sud-Italia 79 19,9

Altre province Toscane 16 4,0

Province Centro-Italia 16 4,0

Province Nord-Italia 16 4,0

Totale 396 100,0

Dati mancanti 191

Totale 587

2.1.11 Esame complessivo dei bisogni e della domanda sociale

A livello complessivo, la maggioranza degli utenti (75%) ha evidenziato nel corso del colloquio uno

o due bisogni/problemi. Se teniamo conto che un’ulteriore porzione del campione, pari al 15,6% del

totale, ha evidenziato tre problematiche, si evince che la quota di soggetti realmente

multiproblematici (più di tre problemi evidenziati nel corso dello stesso colloquio), è abbastanza

ridotta e si colloca su valori corrispondenti al 9,4% del totale.

Page 55: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

55

Tab. 2.19 - Numero di utenti per numero di problemi segnalati

Numero di problemi N. % %

cumulata

Validi

1 224 41,2 41,2

2 184 33,8 75,0

3 85 15,6 90,6

4 33 6,1 96,7

5 11 2,0 98,7

6 5 ,9 99,6

7 1 ,2 99,8

8 1 ,2 100,0

Totale 544 100,0

Dati mancanti 43

Totale 587

La condizione di multi-problematicità (più di 3 problemi) interessa con quasi identica evidenza gli

italiani (9,8%) rispetto agli stranieri (8,1%).

Tab. 2.20 - Numero di utenti italiani per numero di problemi segnalati

Numero di

problemi N. %

%

cumulata

Validi

1 160 41,1 41,1

2 133 34,2 75,3

3 58 14,9 90,2

4 23 5,9 96,1

5 10 2,6 98,7

6 4 1,0 99,7

8 1 ,3 100,0

Totale 389 100,0

Dati mancanti 30

Totale 419

Tab. 2.21 - Numero di utenti stranieri per numero di problemi segnalati

Numero di

problemi N. %

%

cumulata

Validi

1 58 43,3 43,3

2 42 31,3 74,6

3 23 17,2 91,8

4 9 6,7 98,5

5 1 ,7 99,3

6 1 ,7 100,0

Totale 134 100,0

Dati mancanti 9

Totale 143

Page 56: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

56

Come si osserva nella tabella successiva, emerge fra i diversi bisogni la centralità dei problemi di

reddito, che caratterizzano quasi la metà degli utenti (47,7%). In seconda posizione si osservano

raggruppamenti simili di problematiche, che registrano frequenze non dissimili tra di loro, e

comunque mai inferiori al 20% del totale: il 24,7% ha problemi legati alle dinamiche familiari, il

24,5% è privo di lavoro, il 22% ha problemi abitativi, il 19,9% ha evidenziato bisogni specifici

legati alla disabilità/handicap.

Va sottolineato che la scarsità di alcune specifiche tipologie di disagio sociale (si pensi alle

tossicodipendenze o alla malattia psichica), è dovuta molto probabilmente alla presenza di servizi

specializzati su determinati ambiti di intervento, che riescono meglio dei servizi sociali

universalistici a intercettare persone colpite da specifiche problematiche.

Tab. 2.22 - Problemi evidenziati dagli utenti dei servizi sociali

Tipologie

di bisogno (*)

Utenti

complessivi

Utenti

italiani

Utenti

stranieri Nazionalità

non

rilevata N°

utenti

%

sugli

utenti

utenti

%

sugli

utenti

utenti

%

sugli

utenti

Reddito 280 47,7 165 39,4 102 71,3 13

Famiglia 145 24,7 110 26,3 27 18,9 8

Disoccupazione 144 24,5 92 22,0 43 30,1 9

Abitazione 129 22,0 74 17,7 48 33,6 7

Handicap 117 19,9 106 25,3 8 5,6 3

Malattia 109 18,6 91 21,7 14 9,8 4

Psichiatria 95 16,2 85 20,3 7 4,9 3

Istruzione 27 4,6 23 5,5 4 2,8 /

Dipendenze 19 3,2 16 3,8 3 2,1 /

Giustizia 13 2,2 11 2,6 2 1,4 /

Prostituzione 1 0,2 1 0,2 / 0,0 / (*) Nella scheda era prevista la possibilità di inserire più di una tipologia di problema

La distribuzione delle problematiche in funzione della nazionalità evidenzia modelli di disagio in

parte differenti. Nel caso degli utenti italiani, è agevole registrare una diffusione delle risposte su

più problemi di riferimento, mentre nel caso degli stranieri pochi problemi raggruppano un numero

consistente di utenti.

Il problema segnalato dal maggior numero di utenti italiani si riferisce al reddito: tale questione è

stata sollevata (o comunque rilevata dall’operatore) in riferimento a 165 utenti italiani, pari al

39,4% del totale di riferimento. Seguono le problematiche familiari (26,3% degli utenti italiani) e la

disabilità/handicap (25,3% del totale).

I disagi meno frequenti degli italiani sono relativi alla prostituzione (una sola persona) e ai problemi

con la giustizia (11 persone, pari al 2,6% del totale). Su quest’ultimo punto, uno dei motivi della

Page 57: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

57

scarsità di tali situazioni va rintracciato, da un lato, nella distanza che separa l’universo carcerario

dal resto della società e, dall’altro, nella presenza sul territorio di specifici servizi sociali della

Giustizia (UEPE, ex CSSA), con il compito di svolgere attività di sostegno alle famiglie, recupero e

reinserimento sociale. Va comunque sottolineato che le attività sociali degli UEPE andrebbero

comunque realizzate in sinergia e collaborazione con i servizi sociali territoriali. Molto

probabilmente, tali forme di collaborazione, se esistenti, non avvengono su richiesta dei diretti

interessati ma in seguito ad una formalizzazione di rapporti tra UEPE e servizi sociali territoriali.

Vorremmo comunque sottolineare che all’interno della tipologia “Detenzione e giustizia”, non

andavano riferite solamente le situazioni di esecuzione detentiva della sentenza penale, ma anche

situazioni di coinvolgimento in criminalità e altri tipi di problemi con la giustizia.

Nel complesso, il quadro di “patologia” sociale degli stranieri è contrassegnato da un livello di

multi-problematicità meno elevato, con un numero ridotto di problemi che da soli aggregano la

maggioranza delle situazioni registrate. La maggior parte delle problematiche si concentra attorno a

bisogni di primi primario (povertà, lavoro, casa).

a) i problemi di reddito si posizionano al primo posto, con valori molto elevati di

incidenza, pari al 71,3% del totale degli utenti stranieri;

b) seguono con valori simili i problemi di abitazione e lavoro, che coinvolgono

rispettivamente il 33,6 e il 30,1% degli utenti stranieri;

c) tutti gli altri problemi registrano valori di incidenza meno significativi, e comunque

non coinvolgono quote superiori al 10% del totale degli utenti. L’unica eccezione è

costituita dai “problemi familiari”, che coinvolgono il 18,9% degli utenti (va detto

che alcune di tali difficoltà possono essere collegate alla condizione specifica di

migrante, si pensi al tema dei ricongiungimenti familiari).

Il tema della povertà economica, al primo posto anche tra gli italiani, diventa nel caso degli stranieri

un fenomeno di allarmanti proporzioni, giungendo a coinvolgere oltre due stranieri su tre (71,3%).

Al secondo posto si colloca invece il tema dell’alloggio, una questione critica che raggiunge per

stranieri e italiani valori di incidenza significativi: i problemi abitativi erano stati evidenziati dal

17,7% degli utenti italiani, mentre tra gli stranieri tale problematica sfiora il 33,6% degli utenti. Se

da un lato, la presenza di problemi alloggiativi tra gli stranieri può essere considerata come una

variabile strutturale del fenomeno migratorio, dall’altro lato emerge con una certa preoccupazione

la permanenza di uno “zoccolo duro” di disagio abitativo anche per alcuni cittadini italiani.

Page 58: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

58

Da sottolineare alcuni ulteriori elementi generali di riflessione:

a) l’assenza quasi completa di segnalazioni tra gli italiani riguardo la prostituzione e la

tratta a scopo di sfruttamento sessuale può essere solo in parte spiegata dal fatto che,

negli ultimi anni, il fenomeno della prostituzione ha riguardato quasi prevalentemente

donne straniere; infatti, anche in assenza di dati oggettivi di riscontro, vi dovrebbe essere

una quota “fisiologica” di prostituzione che coinvolge anche donne italiane, e su cui i

servizi sociali non sembrano coinvolti in modo significativo. Anche nel caso degli

stranieri va segnalata l’assenza totale di riferimenti a tale fenomeno. In questo caso, data

l’evidente connotazione straniera del fenomeno, è innegabile evidenziare invece una

certa “distanza” delle istituzioni territoriali dal “cuore” di tale problematica. E’ probabile

che, data la natura sommersa di tali situazioni, gli interventi di protezione sociale a

riguardo si sviluppino su percorsi assistenziali diversi, orientati sul lavoro di strada,

oppure attraverso l’azione di enti ed organismi non profit.

b) non era compresa nella lista di bisogni sociali inclusa nella scheda di raccolta dati la

categoria “Anziani”, utilizzata invece piuttosto di frequente in altre indagini sulla

domanda sociale (tra cui la prima edizione del Rapporto provinciale sulla povertà). Tale

omissione è riconducibile ad una precisa scelta concettuale e metodologica: nel

Rapporto 2005 dell’Osservatorio provinciale sulla povertà, le frequenze associate alla

problematica “Anziani” erano risultate chiaramente sottostimate, soprattutto tenendo

conto dell’elevato numero di anziani che si rivolgono ai servizi sociali. Il motivo di tale

sottostima era riconducibile al fatto che gli assistenti sociali della Valdichiana, in quella

circostanza, avevano preferito segnalare le specifiche problematiche di ciascun utente

anziano piuttosto che barrare la più generica categoria “Anziani”. Per questo motivo, si

è ritenuto opportuno eliminare la categoria “Anziani” in quanto categoria problematica a

sé, lasciando invece inalterata la batteria dei problemi/bisogni di riferimento (è possibile

comunque rintracciare i bisogni degli anziani attraverso un semplice incrocio dei

problemi con la variabile anagrafica).

c) appare evidente la forte contaminazione socio-sanitaria di alcuni dei problemi

evidenziati: l’elevata incidenza di tali problematiche richiede una riflessione adeguata

sul livello di integrazione socio-sanitaria dei servizi e dei sistemi informativi del

territorio, anche in riferimento alla necessità di un’anagrafe unica degli utenti dei due

settori.

Page 59: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

59

2.1.12 Le richieste espresse dagli utenti

E’ importante sottolineare in apertura che alcune delle tipologie riportate nella tabella rappresentano

delle definizioni abbreviate di una serie di richieste estremamente complesse. Nello specifico, la

tabella offre tre tipi di informazioni:

a) le prime due colonne a sinistra riportano il numero di richieste totali ed il numero di

richieste espresse dai soli utenti di nazionalità italiana;

b) le due colonne centrali riportano le percentuali di ciascuna richiesta sul totale delle

richieste espresse dal totale degli utenti e dagli utenti italiani;

c) le due colonne di destra riportano invece le percentuali di utenti che hanno espresso la

richiesta indicata nella stessa riga. Dato che ogni utente poteva esprimere più richieste, il

totale percentuale di colonna supera il 100%.

Tab. 2.23 - Le richieste degli utenti

Tipi di richieste

Numero di

richieste

% sulle

richieste

% sugli

utenti

Totale Di cui

italiani

Richieste

totali (947)

Richieste di

italiani (650) Totale

Di cui

italiani

Contributi economici 272 169 28,7 26,0 46,3 40,3

Servizi per l’area

infanzia/adolescenza 110 76 11,6 11,7 18,7 18,1

Segretariato sociale

(informazioni generali) 107 73 11,3 11,2 18,2 17,4

Richiesta di lavoro/attività

socialmente utili 80 54 8,4 8,3 13,6 12,9

Assistenza domiciliare 72 66 7,6 10,2 12,3 15,8

Interventi nel settore

abitativo 72 40 7,6 6,2 12,3 9,5

Inserimento in

residenze/ricoveri sollievo 34 27 3,6 4,2 5,8 6,4

Azioni di tutela giuridica 34 25 3,6 3,8 5,8 6,0

Richieste di beni primari

(cibo, medicine, ecc.) 30 13 3,2 2,0 5,1 3,1

Inserimento in centri

diurni/ambulatori

riabilitazione 22 21 2,3 3,2 3,7 5,0

Trasporto/accompagnamento

a servizi 14 12 1,5 1,8 2,4 2,9

Isee/aiuto nella

compilazione delle domande 17 9 1,8 1,4 2,9 2,1

Segretariato sociale in

ambito sanitario 13 5 1,4 0,8 2,2 1,2

Pratiche invalidità 10 7 1,1 1,1 1,7 1,7

Disponibilità

affidamento/adozione 6 6 0,6 0,9 1,0 1,4

Altre richieste

54 47 5,7 7,2 9,2 11,2

Page 60: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

60

Dal punto di vista strettamente numerico, la tipologia di intervento che ha fatto totalizzare il

maggior numero di richieste è quella dei contributi economici, sollecitati da 272 persone, pari al

46,3% di tutti gli utenti. Seguono a forte distanza le richieste gravitanti attorno alla dimensione

“Infanzia e adolescenza”, espresse da 110 utenti, pari al 18,7% del totale, e le richieste di

segretariato sociale (entro il quale è anche compresa la richiesta di informazioni sulle modalità di

accesso ai servizi). Al quarto posto si posiziona un altro tipo di richiesta di informazioni, relativa

alla ricerca del lavoro (80 utenti, 13,6%). Seguono poi le richieste di “assistenza domiciliare”, quasi

sempre espresse da parenti o affini, e che riguardano 72 utenti, pari al 12,3% del totale (la categoria

“assistenza domiciliare” è ottenuta aggregando le richieste specifiche di Assistenza Domiciliare

Integrata, di assistenza domiciliare in senso generico, di fornitura pasti a domicilio, di un

nominativo di una badante, ecc.).

Disaggregando l’analisi dei dati secondo la nazionalità di appartenenza degli utenti, si evince che la

graduatoria delle richieste espresse dagli italiani ricalca quasi fedelmente la classifica generale,

conteggiata sull’intera utenza, con una maggiore prevalenza di richieste di assistenza domiciliare

rispetto alla tendenza complessiva.

All’interno della voce “Altre prestazioni di servizio sociale professionale”, sono comprese una serie

di richieste composite, espresse da 50 utenti, quasi tutti italiani (47 italiani). Tali richieste

comprendono l’attivazione degli assistenti sociali su una serie complessa di attività, tra cui:

- colloqui di verifica o ridefinizione del progetto;

- disagio psicologico-relazionale, sostegno;

- problemi familiari: separazione/divorzio, conflittualità, mediazione, ecc.;

- fragilità: segnalazione di familiari o di situazioni specifiche di disagio (alcoolismo,

psichiatria, non autosufficienza...), nonché richiesta di presa in carico da parte dei servizi;

- attività di sostegno della persona nelle pratiche di ricongiungimento familiare (per gli

stranieri);

- richiesta di collaborazione con altri enti;

- lamentele e varie.

Da notare la presenza di 34 richieste relative ad inserimenti in strutture e soluzioni residenziali

assistenziali. Tale forma di domanda sociale è tipica dei soggetti di nazionalità italiana (solo sette

stranieri si sono espressi in tale direzione), e potrebbe essere considerata nei termini di

continuità/sviluppo rispetto alle già registrate richieste di assistenza domiciliare, denotando un certo

bisogno di assistenza attorno all’area della disabilità, della solitudine e della condizione anziana.

Page 61: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

61

2.1.13 Le richieste degli utenti stranieri

Come già detto, gli utenti di nazionalità straniera si distinguono per la prevalenza di una gamma più

ristretta di richieste, che si concentra di fatto su due tipologie principali: i contributi economici

(62,9% degli utenti) e la richiesta di segretariato sociale e informazioni di varia natura (21%).

Seguono al terzo posto le richieste di prestazioni nell’area dell’infanzia/adolescenza (20,3%).

Questo ultimo elemento contribuisce a definire il profilo di una popolazione immigrata afferente ai

servizi sociali, con caratteristiche di insediamento stabile e presenza di nuclei familiari con minori

(tra le famiglie italiane, la presenza di minorenni in famiglia riguarda il 46,5% dei nuclei; tra gli

stranieri, l’incidenza di famiglie con minorenni è molto più elevata, andando a coinvolgere l’80,4%

delle famiglie).

E’ da questo tipo di situazione di progressiva integrazione e radicamento sociale dei nuclei che

deriva la necessità di servizi specifici di accudimento e presa in carico educativo-assistenziale

nell’area materno-infantile. Allo stesso tempo, la significativa richiesta di contributi economici

espressa da quasi sette utenti immigrati su dieci sta a denotare una concreta difficoltà di accesso alle

risorse economiche, che riguarda in genere soggetti che non si sono ancora insediati stabilmente in

Italia.

Tab. 2.24 - Le richieste degli utenti stranieri

Numero di

utenti

% sulle

richieste

% sugli

utenti

Contributi economici 90 36,1 62,9

Segretariato sociale

(informazioni generali) 30 12,0 21,0

Servizi per l’area

infanzia/adolescenza 29 11,6 20,3

Interventi nel settore abitativo 27 10,8 18,9

Richiesta di lavoro/attività

socialmente utili 22 8,8 15,4

Richieste di beni primari (cibo,

medicine, ecc.) 17 6,8 11,9

Azioni di tutela giuridica 8 3,2 5,6

Isee/aiuto nella compilazione

delle domande 7 2,8 4,9

Segretariato sociale in ambito

sanitario 7 2,8 4,9

Inserimento in residenze/ricoveri

sollievo 4 1,6 2,8

Assistenza domiciliare 3 1,2 2,1

Pratiche invalidità 3 1,2 2,1

Inserimento in centri

diurni/ambulatori riabilitazione 1 0,4 0,7

Trasporto/accompagnamento a

servizi 1 0,4 0,7

Totale 249 100,0 /

Page 62: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

62

Rispetto alla situazione degli utenti italiani, spicca la nel caso degli stranieri appare più significativa

la presenza di richieste di cibo e altri beni primari (richiesta dal 6,8% degli stranieri, ma solamente

dal 2% degli utenti italiani). Alcuni tipi di richieste appaiono invece irrilevanti o completamente

assenti: è il caso della richiesta di inserimento in residenze/ricoveri sollievo, l’inserimento presso

centri diurni/ambulatori di riabilitazione, l’aiuto nella compilazione delle pratiche invalidità e del

modello Isee, il trasporto/accompagnamento a servizi, la disponibilità ad affidamenti/adozioni.

2.1.14 L’esito del colloquio

Che tipo di risposta è stata fornita ai soggetti che si sono presentati ai servizi sociali nel trimestre

considerato? In alcuni casi, valutata la reale situazione di bisogno del soggetto, è stata avviata una

pratica di presa in carico diretta da parte del servizio, con l’avvio di un progetto di attività. In altri

casi, l’operatore non ha ravvisato la necessità di avviare un iter di presa in carico diretta, mentre in

altri casi l’operatore, in considerazione della particolare natura dei bisogni emersi durante il

colloquio, ha inviato l’utente ad altro ufficio comunale o presso un altro ente, pubblico o privato. La

prima eventualità, relativa ad una presa in carico diretta dell’utente da parte dei servizi sociali

comunali, riguarda la maggioranza delle situazioni transitate nel periodo considerato. Nello

specifico, sono stati presi in carico dai servizi sociali il 75% degli utenti.

Tab. 2.25 - Esito del colloquio con l’utente

Tipi di esito

Italiani

N.*

%

sul totale

degli utenti

Validi

Avvio pratica 440 75,0

Nessuna presa in carico 33 5,6

Invio altro ufficio comunale 54 9,2

Invio altro ente pubblico 51 8,7

Invio altro ente privato 19 3,2

Altro esito 45 7,7 * il totale di colonna supera il totale degli utenti, in quanto più tipi di esito possono riguarda lo stesso soggetto

Il restante sottouniverso delle situazioni si divide nelle alternative possibili:

- l’esplicita assenza di presa in carico riguarda 33 persone (5,6% degli utenti;

- l’invio ad altro ufficio comunale e ad “altro ente pubblico” riguarda quasi lo stesso

numero di persone: rispettivamente 54 e 51 soggetti (9,2 e 8,7%);

- l’invio ad altro ente privato è meno significativo e riguarda 19 persone (3,2%);

Page 63: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

63

- All’interno degli “altri esiti”, che riguardano 45 utenti (7,7%), sono presenti azioni di

verifica/aggiornamento della situazione, la progettazione di azioni future,

l’approfondimento del caso e il reperimento di documentazione/certificati, ecc.

2.2 Gli utenti del Centro per l’Integrazione di Arezzo

Una componente importante della domanda sociale è accolta dalle realtà solidaristiche di natura

privata presenti nel territorio aretino. Tali organizzazioni sono in grado di offrire una vasta gamma

di servizi socio-assistenziali, al di fuori del sistema pubblico di offerta. La rilevazione e lo studio di

tale gamma di prestazioni è di estrema importanza, non solo ai fini di una rendicontazione

dell’attività svolta, ma anche al fine di una più adeguata progettazione integrata dei servizi di

welfare e una messa in rete delle risorse disponibili sul territorio.

A fronte di un grande numero di realtà di volontariato presenti nel territorio, è stato deciso di

raccogliere dati presso il Centro per l’Integrazione del Comune di Arezzo, una struttura

parapubblica, gestita da un’associazione di volontariato, che effettua un servizio di informazione

rivolto principalmente a cittadini stranieri ed emarginati.

Il Centro svolge soprattutto attività di informazione, ascolto e valutazione dei bisogni attraverso

l’orientamento e la consulenza del disbrigo delle pratiche burocratiche, in particolare per tematiche

quali: scuola, alloggio, sanità, lavoro, ecc. Il centro effettua vari interventi di sostegno sociale,

favorendo l’accesso e la fruizione delle opportunità dei servizi pubblici e privati presenti nel

territorio comunale.

Anche nel caso del Centro per l’Integrazione è stata predisposta una scheda di raccolta dati, avente

lo scopo di raccogliere una serie di informazioni di base sui beneficiari dell’intervento, le tipologie

di disagio presenti in famiglia, le richieste espresse e i servizi erogati, all’interno di un bimestre-

campione (novembre - dicembre 2007).

Nel periodo considerato sono state raccolte complessivamente 234 schede. Ricordiamo che ciascuna

scheda è relativa ad un singolo caso preso in carico dal Centro nel periodo considerato; la scheda

non andava compilata una seconda volta nel caso di assistenza ripetuta a favore della stessa persona.

Una prima informazione prevista dalla scheda-utente chiedeva di indicare se la persona fosse già

stata assistita in passato. Su 234 persone aiutate nel corso del bimestre campione, i nuovi utenti

sono stati 114, pari al 52,3% del totale (il dato è calcolato sulle sole schede valide).

Page 64: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

64

Tab. 2.26 - Numero di “nuovi utenti” del Centro per l’Integrazione

N. %

Validi

Persone già

assistite 104 47,7

Nuovi utenti 114 52,3

Totale 218 100,0

Dati mancanti 16

Totale complessivo 234

Anche se per un numero ridotto di casi, la maggioranza relativa delle persone prese in carico è di

sesso femminile: si tratta di 120 donne, pari al 51,3% di tutte le schede che hanno riportato

informazioni sulla variabile sesso. I maschi soccorsi dal volontariato locale sono stati 114, pari al

48,7% delle schede valide.

Tab. 2.27 - Numero di utenti del Centro per l’Integrazione per sesso

N. %

Femmine 120 51,3

Maschi 114 48,7

Totale 234 100,0

La maggioranza degli utenti del Centro è residente nel territorio comunale (58,1%). Rispetto a

quanto rilevato presso i servizi sociali comunali appare molto più rilevante l’utenza di passaggio: si

tratta infatti di 95 persone, pari al 40,6% del totale (nel caso dei servizi sociali comunali, solamente

il 10% degli utenti era costituito da soggetti non residenti nel territorio comunale di riferimento del

servizio).

Tab. 2.28 - Numero di utenti del Centro per l’Integrazione

per residenza nel territorio comunale

N. %

Validi

Residenti nel

territorio comunale 136 58,9

Non residenti 95 41,1

Totale 231 100,0

Dati mancanti 3

Totale complessivo 234

Page 65: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

65

L’esame della provincia di nascita degli utenti è reso poco significativo dall’elevato numero di dati

mancanti: su 234 utenti del Centro, solamente per 60 soggetti è stata fornita l’informazione relativa

alla provincia di nascita. La forte dispersione delle frequenze rende quindi piuttosto ardua una

riflessione sul possibile legame tra zona di origine e insorgenza di situazioni di disagio.

Limitando l’esame ai soli dati disponibili, si evidenzia una presenza significativa di soggetti nati in

provincia di Arezzo (46,7%), seguita da un numero considerevole di soggetti provenienti da regioni

meridionali (36,7%).

Tab. 2.29 - Numero di utenti del Centro per l’Integrazione per provincia di nascita

N. %

Validi

Arezzo 28 46,7

Altre province

Toscana 6 10,0

Province Centro

Italia 3 5,0

Province Nord Italia 1 1,7

Province Sud Italia 22 36,7

Totale 60 100,0

Mancante di sistema 174

Totale complessivo 234

Dati e informazioni più interessanti si traggono invece dall’analisi della provenienza nazionale degli

utenti (cittadinanza). Gli stranieri rappresentano certamente la maggioranza delle persone soccorse

nel bimestre, ma non esauriscono completamente l’utenza di riferimento. Nello specifico, gli

stranieri sono in numero di 159 soggetti, pari al 68,5% dell’utenza considerata. Se da una parte

l’incidenza percentuale degli stranieri sull’utenza complessiva del Centro è chiaramente superiore a

quella registrata presso i servizi sociali comunali (25,4%), dall’altro lato si registra la, presenza di

un certo numero di soggetti di nazionalità italiana (73 persone, pari al 31,5% del totale). Tale dato

evidenzia la forte capacità del Centro di farsi carico delle situazioni di difficoltà, quale sia la

provenienza nazionale degli utenti. In questo modo, anche i cittadini italiani presenti sul territorio

aretino possono contare su una risorsa aggiuntiva di welfare, in grado di sostenere una quota

cospicua di soggetti

Tab. 2.30 - Numero di utenti del Centro per l’Integrazione per cittadinanza

N. %

Validi

Italiana 73 31,5

Straniera 159 68,5

Totale 232 100,0

Mancante di sistema 2

Totale complessivo 234

Page 66: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

66

Rispetto alla condizione anagrafica delle persone prese in carico dal Centro, si evidenzia una

sostanziale equidistribuzione delle diverse fasce di età: il 38,8% ha 35-49 anni; il 37,5% 18-34.

Seguono le classi di età più mature (50-64 anni), costituite dal 20,7% degli utenti. Gli anziani sono

in numero residuale (sette persone, pari al 3%). Non è stato registrato nessun minorenne.

Tab. 2.31 - Numero di utenti del Centro per l’Integrazione secondo la classe di età

Classi di età N. % %

cumulata

Validi

Minorenni / / /

18-34 87 37,5 37,5

35-49 90 38,8 76,3

50-64 48 20,7 97,0

Ultra65enne 7 3,0 100,0

Totale 232 100,0

Dati mancanti 2

Totale complessivo 234

A scopo di confronto tra le due situazioni, l’esame dei bisogni e dei problemi evidenziati dalle

persone soccorse dal Centro è stato effettuato in riferimento alla stessa classificazione/codifica

utilizzata per l’esame dei bisogni degli utenti dei servizi sociali. Più della metà delle persone

assistite dal Centro sono afflitte problemi lavorativi e da povertà economica (o quantomeno da

problemi di reddito insufficiente).

Le restanti condizioni problematiche registrano valori inferiori di incidenza percentuale sul totale

degli utenti. Al terzo posto si posizionano i problemi legati all’alloggio (37,6% degli utenti).

Significativo anche il numero di utenti che ha segnalato problemi nella dimensione familiare, pari al

29,1% degli utenti. Anche in questo caso, come abbiamo già visto in precedenza nel caso dei servizi

sociali comunali, non appaiono significativi i problemi legati alla tossicodipendenza (5 casi), alla

malattia psichica (3 casi), e alla detenzione/giustizia (2 casi).

Page 67: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

67

Tab. 2.32 - Bisogni/problemi evidenziati dalle persone assistite dal centro per l’Integrazione (base:

234)

Tipi

di bisogno

Utenti

complessivi

utenti

% sugli

utenti

Problemi del lavoro/disoccupazione 139 59,4

Povertà economica/problemi di reddito 132 56,4

Problematiche abitative 88 37,6

Problemi nelle relazioni familiari 68 29,1

Malattia/problemi sanitari 36 15,4

Problemi di istruzione 30 12,8

Handicap o disabilità 22 9,4

Dipendenze 5 2,1

Disagio psicologico/psichiatrico 3 1,3

Detenzione e giustizia 2 0,9

L’esame delle richieste delle persone assistite dal volontariato locale non è stato effettuato

utilizzando una batteria precodificata di interventi. Si tratta di una precisa scelta metodologica,

riconducibile alla sostanziale novità della rilevazione condotta sul volontariato locale, che ha

impedito di costruire una griglia ex-ante di tipologie di interventi entro cui ricondurre le indicazioni

di risposta fornite nel corso dell’indagine.

Anche allo scopo di individuare meglio le attività e i tipi di prestazioni erogate, la scheda di raccolta

dati è stata quindi costruita in forma aperta: era possibile indicare tre tipi di prestazioni erogate a

favore di ciascun soggetto preso in carico. In seconda battuta, il tema di ricercatori ha poi

provveduto ad aggregare le singole indicazioni, in riferimento ad un set costituito da 12 categorie

sintetiche.

La principale richiesta registrata si identifica con la ricerca di lavoro, che proviene da 89 utenti, pari

al 30,6% del totale. Segue l’accoglienza in struttura e la richiesta di informazioni su pratiche

burocratiche, documenti, legislazione, ecc., che viene espressa da 60 persone, pari al 20,6% del

totale. Diversa dalla richiesta di informazioni è la richiesta di aiuto per la compilazione di moduli e

formulari, scrittura di lettere indirizzate ad enti pubblici, ecc. In questo caso il centro non si limita

ad un’azione di tipo orientativo ma aiuta concretamente il soggetto nell’esecuzione di un’attività

concreta.

Le altre richieste sono meno significative dal punto di vista numerico. La necessità di frequentare

dei corsi di formazione o di completare il percorso scolastico (per sé stessi o i propri figli) è

avanzata da 11 utenti. Anche la richiesta esplicita di denaro o beni primari non è molto frequente:

sono state solamente nove le persone che hanno chiesto un sussidio economico, il più delle volte in

riferimento a generiche esigenze familiari. Una consulenza di tipo giuridico-legale è stata richiesta

da 8 utenti; tale richiesta non esaurisce l’intera area legislativa, in quanto all’interno della categoria

Page 68: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

68

“informazioni” sono spesso comprese richieste di informazioni sulle pratiche burocratiche volte ad

azioni legali.

Tab. 2.33 - Richieste espresse dalle persone assistite dal Centro per l’Integrazione

Tipologie

di richieste

Richieste

espresse

richieste

% sulle

richieste

Ricerca lavoro 89 30,6

Accoglienza in struttura 65 22,3

Informazioni su

pratiche/documenti/leggi 60

20,6

Pratiche burocratiche/compilazione

moduli 18

6,2

Formazione/corsi

alfabetizzazione/sostegno scolastico 11

3,8

Offerta lavoro 9 3,1

Contributo economico per 9 3,1 Affitto 2 /

Crisi familiare 3 / Generico 3 /

Causa legale/ricorso 1 /

Consulenza legale 8 2,7

Richiesta badante/domestica 5 1,7

Informazioni varie 4 1,4

Beni primari (abiti, cibo) 2 0,7

Altre richieste 11 3,8

Totale validi 291 100,0

Giungendo infine ai servizi erogati (interventi effettuati), il totale delle prestazioni erogate supera il

numero delle richieste espresse dagli utenti: 340 interventi effettuati, a fronte di 291 richieste

specificatamente registrate nella scheda. In riferimento al numero totale di utenti (234), si rileva una

quota pari a 1,2 richieste e 1,4 interventi/per utente.

La forma di intervento più diffusa consiste nell’inserimento dell’utente nel database lavoro: in soli

due mesi sono state inserite 99 persone (29,1% del totale). L’invio ad un ente esterno costituisce la

seconda modalità più diffusa di intervento: in genere, gli utenti vengono inviati ad altri enti in grado

di fornire assistenza diretta, oppure vengono inviati ad uffici deputati al disbrigo dio pratiche

burocratiche, ritiro documentazione, ecc. Sono compresi in tali enti le autorità consolari, la

Questura, i servizi sociali comunali, la Caritas diocesana, ecc.

Le informazioni rappresentano la terza forma di intervento più diffusa: hanno usufruito di

prestazioni informative 54 utenti, pari al 15,9% del totale. Le informazioni fornite riguardano prassi

burocratiche, modalità di ottenimento di documenti, rilascio di certificati, sistema di funzionamento

Page 69: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

69

del sistema istituzionale italiano, ecc. La maggior parte di tali informazioni fanno riferimento alla

legislazione italiana sull’immigrazione.

Infine, vanno segnalate 30 persone che hanno usufruito di intermediazioni personali, ossia di

fornitura di contatti e nominativi utili per risolvere un determinato problema lavorativo, familiare,

amministrativo, ecc. (in alcuni casi tali contatti sono rappresentati da altri immigrati, che hanno già

vissuto la stessa situazione e sanno a chi rivolgersi per risolvere il problema in questione).

Tab. 2.34 - Interventi realizzati dal Centro per l’Integrazione

Tipi

di intervento (*)

Utenti

complessivi

N° utenti % sugli

utenti

Inserimento data base lavoro 99 29,1

Invio ente esterno (compresi autorità

consolari, questura, servizi sociali,

Caritas, ecc. 76 22,4

Fornite informazioni 54 15,9

Intermediazioni 30 8,8

Altri tipi di invio (a corsi, altri operatori,

a professionisti, ecc.) 23 6,8

Inserimento centri di accoglienza 21 6,2

Consulenza legale 17 5,0

Compilazione moduli/iscrizioni varie 9 2,6

Consulenza su pratiche/modulistica 1 0,3

Erogazione documento 1 0,3

Altri interventi 9 2,6

Totale validi 340 100,0

Page 70: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

70

2.3 Povertà e bisogni degli utenti delle Caritas parrocchiali

Nel corso del trimestre ottobre-dicembre 2007, sono transitate 370 persone presso le 10 Caritas

parrocchiali della zona Aretina coinvolte nella rilevazione. Tranne quelle di Capolona e Monte San

Savino, tutte le Caritas parrocchiali coinvolte nella rilevazione sono ubicate presso il Comune di

Arezzo. Quasi metà degli utenti è transitata presso la Caritas parrocchiale di San Donato, nel

Comune di Arezzo (165 persone, pari al 44,6% del totale).

Tra tutti gli utenti, solamente 69 persone sono risultate prive di residenza (18,6%). In tutti gli altri

casi ci troviamo di fronte a persone residenti nei comuni di riferimento (o limitrofi) delle Caritas

parrocchiali coinvolte nella rilevazione.

Tab. 2.35 - Numero di utenti per Caritas parrocchiale

Caritas parrocchiali N. %

Capolona 8 2,2

Monte S. Savino 39 10,5

S. Agostino 50 13,5

S .Cuore 8 2,2

S. Donato 165 44,6

S. Egidio Orciolaia 18 4,9

S. Leo 38 10,3

S. Marco 3 0,8

S. Maria in Gradi 22 5,9

Saione 19 5,1

Totale 370 100,0

Il 57% degli utenti è di sesso femminile. L’incidenza delle donne non evidenzia differenze rilevanti

tra italiani e stranieri.

Complessivamente, gli stranieri sono 265, pari al 71,6% del totale. La cittadinanza più diffusa è

quella della Romania, con 95 presenze (25,7%), seguita dal Marocco (75 presenze) e dall’Albania

(22 presenze). Contrariamente ai luoghi comuni, solamente il 13,8% degli utenti stranieri è privo di

permesso di soggiorno: le Caritas parrocchiali aiutano prevalentemente soggetti residenti, con

documentazione di soggiorno regolare. Confrontando l’anno di primo arrivo in Italia, si evince la

presenza di una quota rilevante di soggetti giunti negli ultimi 5 anni (21,4%). La maggioranza è

comunque arrivata prima del 2000 (quasi un quarto del campione è giunto in Italia prima di tale

anno, ma si continua a rivolgere alla Caritas per risolvere bisogni di vara natura).

Page 71: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

71

Tab. 2.36 - Utenti per sesso e cittadinanza

Italiani Stranieri Totale

Sesso N. % N. % N. %

Femmine 34 55,7 152 57,4 211 57,0

Maschi 27 44,3 109 41,1 153 41,4

Non indicato / / 4 1,5 6 1,6

Totale 61 100,0 265 100,0 370 100,0

Tab. 2.37 - Utenti per tipo di provenienza nazionale

(nazioni con più di 2 presenze)

Caritas parrocchiali N. %

Romania 95 25,7

Marocco 75 20,3

Albania 22 5,9

Polonia 14 3,8

Jugoslavia (Serbia-Montenegro) 9 2,4

Tunisia 5 1,4

Bulgaria 5 1,4

Ucraina 3 ,8

Atre provenienze 22 5,9

Totale 370 100,0

Tab. 2.38 - Numero di utenti stranieri per anno di arrivo in Italia

Anno di arrivo N. % % cumulata

1983 1 0,3 0,5

1987 2 0,5 1,6

1989 2 0,5 2,7

1990 5 1,4 5,4

1992 3 0,8 7,1

1993 3 0,8 8,7

1994 1 0,3 9,2

1995 2 0,5 10,3

1996 3 0,8 12,0

1997 6 1,6 15,2

1998 8 2,2 19,6

1999 9 2,4 24,5

2000 14 3,8 32,1

2001 12 3,2 38,6

2002 14 3,8 46,2

2003 10 2,7 51,6

2004 15 4,1 59,8

2005 16 4,3 68,5

2006 24 6,5 81,5

Totale 370 100,0 100,0

Page 72: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

72

Il 66,8% degli utenti Caritas vive con familiari o parenti. Poco rilevante la presenza di persone sole

(10,3%), e questo nonostante la forte presenza di immigrati che, secondo le tendenze nazionali,

tendono a rivolgersi alla Caritas nelle fasi precedenti all’arrivo della famiglia.

Tab. 2.39 - Numero di utenti per tipologia di convivenza familiare

Tipi di convivenza N. %

In nucleo con

coniuge/familiari/parenti 247 66,8

Solo 38 10,3

In nucleo con conoscenti/non parenti 35 9,5

Non indicato 16 4,3

Presso istituto/comunità o carcere 5 1,4

In nucleo con partner convivente

(non coniugato) 1 0,3

Altro 28 7,6

Totale 370 100,0

Le famiglie di riferimento degli utenti sono in genere di 4 componenti (25,3%) e di 3 componenti

(22,6%). Poco presenti, ma comunque non del tutto trascurabili, le famiglie numerose: il 12,5%

delle famiglie degli utenti ha di più di 5 componenti.

Tab. 2.40 - Utenti per numerosità dei nuclei familiari di convivenza

Numero di componenti N. % %

cumulata

Validi

1 39 13,4 13,4

2 51 17,5 30,8

3 66 22,6 53,4

4 74 25,3 78,8

5 26 8,9 87,7

6 13 4,5 92,1

7 13 4,5 96,6

8 2 0,7 97,3

9 4 1,4 98,6

10 4 1,4 100,0

Totale 292 100,0

Dati mancanti 78

Totale 370

Page 73: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

73

In riferimento a 276 famiglie per cui è disponibile tale informazione, il 43,8% di tali nuclei conta

almeno un minorenne presente all’interno del nucleo familiare (162 famiglie in valori assoluti). Le

due situazioni più frequenti sono quelle con 1 o 2 figli conviventi: 39,3 e 38,7%.

Le famiglie con minori che si rivolgono alle Caritas parrocchiali non sono numerose: si tratta in

genere di nuclei che in totale non superano i 4 o i 3 componenti (25,3%; 22,6%).

Tab. 2.41 - Numero di utenti per presenza di

figli minori

Tab. 2.42 - Utenti per numero di figli

minori presenti in famiglia

Presenza di figli

minori N. %

Numero di

figli minori N. %

No 114 41,3 1 64 39,3

Si 162 58,7 2 63 38,7

Totale 276 100,0 3 17 10,4

4 14 8,6

5 4 2,5

8 1 ,6

Totale 163 100,0

In modo coerente rispetto alla presenza maggioritaria di persone che vivono in famiglia, l’esame

dello stato civile evidenzia una prevalenza di soggetti coniugati (59,2%). Accanto a tale

caratteristica si evidenzia la presenza di un numero significativo di situazioni di

separazioni/divorzio: sono coinvolti in tali situazioni il 6,5% di utenti.

Rispetto al livello di istruzione, sommando tra di loro i soggetti privi di titolo di studio (e che

corrispondono ai soggetti che non hanno mai completato il ciclo di scuole elementari), gli analfabeti

e coloro che posseggono la sola licenza elementare, si giunge ad un totale complessivo di 96

soggetti privi di adeguato capitale formativo (tali soggetti corrispondono al 25,9% del totale degli

utenti Caritas).

Tab. 2.43 - Numero di utenti per stato

civile

Tab. 2.44 - Numero di utenti per titolo di

studio

Stato civile N. % Titolo di studio N. %

celibe/nubile 56 15,1 Senza titolo 14 3,8

coniugato/a 219 59,2 Analfabeta 23 6,2

divorziato/a 12 3,2 Licenza Elementare 59 15,9

non indicato 40 10,8 Diploma media inferiore 125 33,8

separato/a di fatto 7 1,9 Diploma media superiore 93 25,1

separato/a legalmente 5 1,4 Laurea 15 4,1

vedovo/a 31 8,4 Non indicato 37 10,0

Totale 370 100,0 Altro 4 1,1

Totale 370 100,0

Page 74: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

74

I bisogni e i problemi degli utenti delle Caritas parrocchiali si evincono in modo abbastanza chiaro

osservando i dati riportati nella tabella successiva. A livello complessivo, il primo problema degli

utenti Caritas è rappresentato dalle difficoltà economiche (73,5%). Il problema coinvolge

maggiormente gli stranieri (78,5%) rispetto agli italiani (65,6%). In seconda posizione, a livello

generale, si collocano i problemi lavorativi, incluse le condizioni di disoccupazione/in occupazione.

Tale problematica riguarda il 33,8% degli utenti complessivi, senza apprezzabili distinzioni in base

alla nazionalità di provenienza. Al terzo posto emergono le difficoltà abitative che, con una certa

sorpresa, coinvolgono un numero maggiore di soggetti italiani (37,7%) rispetto agli stranieri (20%).

Il quarto problema si riferisce infine a difficoltà relative alle condizioni di salute (dell’utente o di

qualche membro della sua famiglia): questo tipo di problema riguarda il 12,4% di tutti gli utenti, ma

coinvolge in modo specifico le persone di nazionalità italiana (26,2%) rispetto a quanto accade per

gli stranieri (8,7% di utenti stranieri con problemi di salute).

Tab. 2.45 - Problemi evidenziati dagli utenti delle Caritas parrocchiali

Tipologie

di bisogno (*)

Utenti

complessivi

Utenti

italiani

Utenti

stranieri

utenti

%

sugli

utenti

utenti

%

sugli

utenti

utenti

%

sugli

utenti

Reddito 272 73,5 40 65,6 208 78,5

Disoccupazione 125 33,8 19 31,1 83 31,3

Abitazione 91 24,6 23 37,7 53 20,0

Malattia 46 12,4 16 26,2 23 8,7

Handicap 13 3,5 6 9,8 4 1,5

Famiglia 13 3,5 5 8,2 6 2,3

Dipendenze 10 2,7 5 8,2 2 0,8

Psichiatria 8 2,2 4 6,6 4 1,5

Giustizia 6 1,6 2 3,3 2 0,8

Istruzione 3 0,8 / / 3 1,1

(*) Nella scheda era prevista la possibilità di inserire più di una tipologia di problema

Sul fronte delle richieste, le istanze emergenti riguardano, a livello complessivo, la richiesta di abiti

(72,4%), di alimenti (64,6%) e di aiuto economico (14,3%). Tale configurazione appare

sostanzialmente simile nel caso degli stranieri, mentre si osservano alcune differenze nel caso degli

utenti italiani: per quest’ultimo tipo di utenti, si colloca al primo posto la richiesta di alimenti

(72,1%), seguita dalla richiesta di abiti (47,5) e dalla richiesta di ascolto generico, non finalizzato in

modo esplicito all’orientamento a servizi (21,3%).

Page 75: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

75

Tab. 2.46 - Richieste espresse dagli utenti delle Caritas parrocchiali

Tipologie

di richieste (*)

Utenti

complessivi

Utenti

italiani

Utenti

stranieri

utenti

%

sugli

utenti

utenti

%

sugli

utenti

utenti

%

sugli

utenti

Abiti 268 72,4 29 47,5 215 81,1

Alimenti 239 64,6 44 72,1 165 62,3

Aiuto economico 53 14,3 18 29,5 27 10,2

Lavoro 44 11,9 4 6,6 26 9,8

Ascolto 30 10,5 13 21,3 16 6,0

Aiuto per bambini 8 2,2 / / 7 2,6

Orientamento a servizi 8 2,2 3 4,9 4 1,5

Informazioni 6 1,6 2 3,3 4 1,5

Igiene personale 3 0,8 2 3,3 / /

(*) Nella scheda era prevista la possibilità di inserire più di una tipologia di problema

Un confronto tra tipi di richieste ed interventi erogati consente di cogliere alcune incongruenze,

derivanti con ogni probabilità dall’entità e qualità delle risorse a disposizione delle Caritas

parrocchiali. In primo luogo, si osserva una sostanziale sovrapposizione tra richieste e interventi

per quanto riguarda le prime due posizioni in classifica: coerentemente con la forte richiesta in tale

senso, abiti e alimenti sono infatti forniti in modo massiccio (il 65,1 e il 62,7% degli utenti ha

beneficiato di questo tipo di prestazioni). Rispetto all’entità delle richieste, l’aiuto economico è

invece scarsamente attuato: a fronte di 53 richieste esplicite in tale direzione, gli interventi di

erogazione di un sussidio economico sono stati 17, in riferimento al 4,6% degli utenti complessivi.

Gli italiani hanno beneficiato di un aiuto economico in misura maggiore rispetto a quanto rilevato

presso gli stranieri (13,1% rispetto al 2,6%).

Al contrario, l’ascolto, che era stato richiesto in modo esplicito da 30 utenti, è stato erogato a più

soggetti (53 persone, pari al 14,3%). Va detto che, di per sé, ogni persona accolta presso una Caritas

parrocchiale viene necessariamente “ascoltata”, ragion per cui il valore oggettivo dell’informazione

sul numero di utenti a cui è stato fornita una prestazione di ascolto non appare particolarmente

significativo nella descrizione degli interventi erogati.

Page 76: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

76

Tab. 2.47 - Interventi erogati dalle Caritas parrocchiali

Tipologie

di interventi (*)

Utenti

complessivi

Utenti

italiani

Utenti

stranieri

utenti

%

sugli

utenti

utenti

%

sugli

utenti

utenti

%

sugli

utenti

Abiti 241 65,1 28 45,9 194 73,2

Alimenti 232 62,7 44 72,1 158 59,6

Ascolto 53 14,3 19 31,1 23 8,7

Orientamento a servizi 19 5,1 4 6,5 11 4,2

Aiuto economico 17 4,6 8 13,1 7 2,6

Lavoro 9 2,4 / / 6 2,3

Aiuto per bambini 5 1,4 / / 5 1,9

Igiene personale 2 0,5 1 1,6 / /

Informazioni 1 0,3 / / / /

(*) Nella scheda era prevista la possibilità di inserire più di una tipologia di problema

Alcune sezioni del questionario di rilevazione avevano lo scopo di verificare il livello di presa in

carico complessiva degli utenti, con particolare riguardo alla presenza di un intervento coordinato e

multiplo da parte di più soggetti. In prima battuta, è interessante osservare che il 26,2% degli utenti

(97 persone) che è transitato nelle Caritas parrocchiali durante il trimestre considerato, si era già

rivolto ai servizi sociali territoriali. Di questi, 49 persone (pari al 50,5%) risultano attualmente in

carico ai servizi sociali comunali. Solo altre 20 persone risultano attualmente in carico ad altri

servizi sociali (pubblici o privati). A livello complessivo, si può affermare che la presenza di utenti

su cui agiscono in modo simultaneo più enti di assistenza appare numericamente trascurabile:

solamente 13 persone si erano già rivolte ai servizi sociali comunali, sono attualmente in carico a

tali servizi e, allo stesso tempo, risultano in carico anche presso altri enti territoriali.

Tab. 2.48 - L’utente si è già rivolto ai servizi

sociali comunali?

Tab. 2.49 - L’utente è attualmente in

carico ai servizi sociali comunali?

N. % N. %

No 223 69,7 No 204 80,6

Si 97 30,3 Si 49 19,4

Totale 320 100,0 Totale 253 100,0

Tab. 2.50 - L’utente è in carico ad altri servizi sociali/socio-sanitari?

N. %

No 215 91,5

Si 20 8,5

Totale 235 100,0

Page 77: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

77

3. Lo sguardo dei parroci sulla povertà sommersa del territorio

Lo studio sulla povertà sommersa rilevata dalle parrocchie del territorio è stato condotto attraverso

l’utilizzo di un “diario di bordo”, da compilare a cura dei parroci nel corso di una “settimana-

campione” (dal 12 al 18 novembre 2007). La scelta di questo tipo di approccio allo studio della

povertà sommersa deriva dal fatto che i parroci accedono a spezzoni di povertà e disagio sociale che

non sono comunemente rilevati dai servizi sociali e dal volontariato organizzato, e sono quindi in

grado di offrire un utile bagaglio conoscitivo sulle dinamiche qualitative della povertà e

dell’impoverimento.

Per ciascuno dei giorni della settimana campione, è stato chiesto ai parroci di annotare le persone

che si fossero loro rivolte, registrando, nel dettaglio, i problemi presentati e le richieste esplicite di

aiuto. Tale attività di raccolta dati costituisce una modalità poco diffusa in Italia, in quanto è

abbastanza raro che nel corso di indagini sulla povertà vengano raccolti dati sulla domanda sociale

afferente ai parroci. Tra l’altro, un elemento ulteriore di novità risiede nel particolare approccio

metodologico: la rilevazione è stata effettuata attraverso una griglia strutturata di raccolta dati, in

grado di cogliere i bisogni e le richieste “in diretta”, ossia nel momento della loro presentazione. In

genere, il coinvolgimento di parroci e sacerdoti nello studio della povertà si basa invece su schede

riassuntive, nelle quali si chiede agli interessati di indicare “ex-post” il numero e le tipologie di

bisogno sociale riscontrate nel corso di un determinato periodo di osservazione. Nel nostro caso, si

è optato invece per una scheda di raccolta dati che andava compilata in presenza della persona che

esprimeva un bisogno (o immediatamente dopo la visita).

Le parrocchie contattate sono state 15. I questionari correttamente compilati e contenenti almeno un

contatto/passaggio, sono invece pari a 10 unità, così come indicato nella tabella successiva. Per

ciascuna delle parrocchie che hanno partecipato alla rilevazione sono indicati il numero di contatti

realizzati. Tali contatti non corrispondo in modo rigoroso al numero complessivo di persone che si

sono presentate per chiedere aiuto nel corso della settimana campione, in quanto vi possono essere

delle situazioni di doppio conteggio (la stessa persona si può essere presentata più volte nel corso

della stessa settimana). Allo stesso modo, nel caso di richiesta di aiuto per una famiglia, in assenza

di informazioni sulla numerosità del nucleo, non è possibile stabilire quanti sono i soggetti che

necessitano di aiuto/assistenza. In tali casi, è stato indicato il valore pari all’unità, che non coincide

necessariamente con il numero di soggetti portatori di bisogno.

Va inoltre rilevato che, per motivi organizzativi-logistici, alcune delle parrocchie contattate hanno

fornito risposte aggregate.

Page 78: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

78

Complessivamente, i passaggi rilevati sono stati pari a 59. La metà di tali contatti sono stati

registrati in due sole parrocchie (SS. Cuore e S. Margherita Redi; S. Marco alla Sella). Le altre

persone richiedenti aiuto si distribuiscono nelle restanti parrocchie.

Tab. 2.51 - Parrocchie e numero di passaggi

Parrocchia

Numero di

passaggi

1 Badia in Arezzo 3

2 San Michele Arcangelo in Castelluccio

(Capolona)

5

3 Maria Assunta in Cincelli

4 Santi Pietro e Ilario (Castiglion Fibocchi) 2

5 S. Andrea Apostolo a Quarata 4

6 SS. Annunziata 5

7 S. Maria in Gradi 2

8 S. Maria della Pieve 8

9 SS. Cuore e S. Margherita Redi 20

10 S. Marco alla Sella 10

Totale 59

La media complessiva dei passaggi risulta quindi pari a 8,4 persone al giorno nelle dieci parrocchie

considerate. Ipotizzando che la frequenza dei passaggi si mantenga inalterata nel resto delle

settimane dell’anno, è possibile stimare un totale di circa tremila richieste di aiuto all’anno. Si tratta

di un volume di passaggi piuttosto notevole, che addirittura, in alcuni casi, si spinge oltre le

dimensioni demografiche di alcuni dei comuni presi in considerazione (da cui la riflessione che una

buona parte della domanda sociale raccolta dai parroci proviene in realtà da persone di passaggio o

comunque non residenti nel territorio).

La scheda prevedeva che il parroco annotasse il problema evidenziato (bisogno sociale) e la

richiesta espressa. Il numero di problemi e di richieste non coincide con il numero di passaggi, in

quanto per alcune situazioni i parroci non hanno compilato integralmente la scheda di raccolta dati.

Sul versante dei problemi delle persone, emergono almeno due tipologie prevalenti di situazioni

problematiche.

Al primo posto si posizionano, con 13 passaggi (31,7% del totale dei problemi segnalati), le persone

che hanno evidenziato situazioni di povertà estrema/indigenza. Con 9 passaggi, si collocano invece

le difficoltà lavorative, quasi tutte coincidenti con l’assenza di un’occupazione (9 passaggi, 22%).

Seguono altre tipologie di situazioni problematiche, tra cui va segnalata l’incidenza di persone

senza dimora (14,6%) e vari problemi legati alle difficoltà familiari: i “problemi di reddito” (5

passaggi, 12,2%) e la categoria generale “famiglie in difficoltà” (4 casi, 9,8%). Queste ultime due

situazioni lasciano intravedere la presenza di situazioni non necessariamente coincidenti con la

Page 79: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

79

marginalità e l’esclusione sociale, e che si rivolgono ai parroci per chiedere una forma di aiuto, non

necessariamente di tipo economico.

Tab. 2.52 - I problemi di riferimento

Problemi

Numero di

passaggi %

1 Indigenza 13 31,7

2 Disoccupazione/lavoro nero/saltuario 9 22,0

3 Senza dimora 6 14,6

4 Problemi di reddito 5 12,2

5 Famiglia in difficoltà 4 9,8

6 Nomadismo 2 4,9

7 Carcere 1 2,4

8 Tossicodipendenza 1 2,4

Totale 41 100,0

Per quanto riguarda le richieste espresse, sommando tra di loro le richieste generiche di denaro con

le richieste economiche riconducibili ad un bisogno specifico, si giunge ad un totale pari al 40% di

richieste che gravitano attorno alla richiesta di denaro. E’ interessante notare come, anche se il

problema espresso dalla persona di passaggio non era sempre riconducibile alla mancanza di risorse

economiche, al momento di esprimere una richiesta di aiuto affiora la richiesta di denaro, che viene

giustificata in diversi modi: acquisto di generi alimentari, di ricariche telefoniche, di biglietti

ferroviari necessari per il ricongiungimento di spezzoni della famiglia. In alcuni casi, i soggetti non

hanno chiesto del denaro ma il pagamento di bollette/spese mediche (2 situazioni) o la spesa

alimentare (in quest’ultimo caso, la spesa era rivolta ad un soggetto non autosufficiente,

impossibilitato ad uscire dalla propria abitazione).

La richiesta di pasti e alimenti è piuttosto elevata (19 casi, pari al 26,4% del totale delle richieste

registrate), e supera la richiesta di “aiuto generico” (10 casi, 13,9%).

Da notare come il numero di richieste supera quello dei passaggi (e quindi anche quello delle

persone portatrici di bisogno): è evidente che ciascun soggetto ha espresso più di una richiesta

esplicita di aiuto.

Vanno infine evidenziate alcune richieste particolari, che non sono emerse dai dati rilevati presso

altre sezioni del presente Rapporto. Ad esempio, una madre ha chiesto al Parroco di essere

accompagnata presso una comunità di recupero, dove è accolto il figlio; un’altra persona ha

consegnato al parroco una lettera, in cui un familiare detenuto ha chiesto aiuto al parroco per

necessità varie all’interno dell’istituto penitenziario.

Si tratta di piccole ma significative forme di solidarietà, che per vari motivi non giungono ai servizi

sociali istituzionali, e che sono svolte da soggetti informali del territorio (quali i parroci), che

Page 80: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

80

riescono ad attivarsi più agevolmente, anche in virtù del forte grado di prossimità con le situazioni

di difficoltà familiare.

Interessante anche quanto osservato da alcuni parroci, che segnalano la presenza di una certa quota

di soggetti di passaggio, che richiedono un aiuto economico per l’acquisto di cibo: ad alcune di tali

persone è stato fornito un “buono” per il consumo di un pasto in bar o ristoranti; al riscontro

empirico, è stato tuttavia possibile accertare che il buono non è stato sempre utilizzato, a conferma

del carattere sostanzialmente strumentale della richiesta (il denaro non era evidentemente

finalizzato all’acquisto di alimenti).

Tab. 2.53 - Le richieste espresse

Richieste

Numero di

passaggi %

1 Denaro 21 29,2

2 Pasti 19 26,4

3 Aiuto generico 10 13,9

4 Lavoro 7 9,7

5 Denaro per mangiare 4 5,6

6 Denaro per ricariche telefoniche 3 4,2

7 Pagamento bollette/spese mediche 2 2,8

8 Spesa alimentare per invalido 1 1,4

9 Aiuto psicologico 1 1,4

10 Accompagnamento/trasporto 1 1,4

11 Ospitalità notturna 1 1,4

12 Denaro per trasporti 1 1,4

13 Abiti 1 1,4

Totale 72 100,0

Page 81: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

81

CAPITOLO 3

Il sistema operativo della Caritas diocesana

3.1 Introduzione e dati della Caritas diocesana aretina

Per il quarto anno consecutivo vengono presentati in questo capitolo i numeri e i dati legati ai

servizi della Caritas diocesana aretina. Da una prima analisi dell’anno 2006, viene confermata la

tendenza a considerare il fenomeno delle povertà come sempre più complesso e articolato. Grazie

anche al lavoro di analisi e studio del fenomeno delle povertà in Provincia di Arezzo, la Caritas

diocesana aretina ha imparato in questi ultimi anni a considerare e a valutare il fenomeno della

povertà non tanto sulla base di un incremento numerico dell’affluenza ai servizi ma sulla

complessità delle richieste di aiuto pervenute. Più è complesso un caso di aiuto e relativamente più

è difficile trovare delle situazioni congrue e dignitose di intervento. Difatti, sono tanti i fattori che

devono essere presi in considerazione per arrivare a pensare e costruire dei percorsi validi di

inclusione sociale. Come vedremo dal confronto dei dati con gli anni precedenti, si può affermare

che il fenomeno delle povertà in terra di Arezzo non è ancora numericamente troppo preoccupante e

non è peggiorato nel corso di questo periodo di analisi, anche se riteniamo che la povertà sommersa

si stia allargando notevolmente. Tuttavia, appare sempre più difficile lavorare sull’aspetto

preventivo del fenomeno, programmare insieme ai servizi pubblici azioni coordinate di promozione

e di concreto inserimento sociale, evitare di intervenire nell’emergenza e di perseverare nel

mantenimento della stessa situazione. E’ giusto ricordare ancora una volta che i numeri dichiarati in

questo capitolo riguardano esclusivamente i contatti ufficiali, cioè quelli che attraverso i servizi

della Caritas diocesana sono stati correttamente registrati. Ricordiamo però che tali dati non

possono avere una valenza esclusivamente scientifica nella rappresentazione di una realtà sociale

ma possono chiaramente indicare quale sia il trend di questo fenomeno. L’esperienza insegna che

certi numeri debbano essere considerati come “numeri visibili”, i quali, facendo parte di una realtà

sociale territoriale ben definita, vanno giustamente considerati in modo parziale rispetto ai “numeri

reali” della povertà che, volenti o nolenti, si stanno verificando anche in Provincia di Arezzo.

In questo Capitolo verrà dunque presentato il sistema della Caritas diocesana con un focus di analisi

su due Caritas parrocchiali, Sant’Agostino e San Leo. Vengono inoltre presentati i dati provinciali

relativi alla tematiche della Dipendenza, con l’intento di accendere i riflettori su questa diffusa

forma di “povertà”, i cui risvolti medici, sociali ed umani sono troppo spesso sottovalutati. In coda,

vengono illustrati i risultati di un interessante questionario d’indagine che ha coinvolto ben 66

comunità religiose, maschili e femminili, dislocate in tutta la Diocesi di Arezzo-Cortona-

Sansepolcro. Nel suo complesso, quello che comunque prevale da questa quarta ricerca provinciale

Page 82: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

82

sono essenzialmente problemi di natura sociale ed economica che toccano trasversalmente tutte le

forme di categoria sociale nelle diverse fasce di età. Difatti, le attività promosse dal circuito Caritas

sono a beneficio di tutti con particolare attenzione alla dimensione della famiglia, categoria

quest’ultima che più di altre negli ultimi anni ha sentito delle difficoltà economiche e sociali del

nostro tempo. Tuttavia, in una società che ha subito forti e repentini cambiamenti, sentiamo con

urgenza la necessità di continuare a studiare e a monitorare certi fenomeni sociali e, di conseguenza,

di arrivare a promuovere politiche innovative e coraggiose.

Iniziando a prendere in considerazione dati e numeri prodotti nel 2006 dal Centro di Ascolto

diocesano, possiamo affermare che continua la richiesta di sostegno economico per provvedere al

pagamento di bollette/utenze o all’acquisto di generi di prima necessità da parte di cittadini italiani

e stranieri. Nel 2006 il Centro di Ascolto Caritas (CdA Caritas), attraverso l’applicazione di un

apposito regolamento, ha erogato contributi economici a fondo perduto per un totale di oltre €

15000,00. Tale somma, comprende anche alcuni prestiti concessi alle famiglie per il pagamento

dell’affitto tramite accordi con i Servizi Sociali del Comune di Arezzo e alcuni pagamenti

eccezionali eseguiti per far fronte ad emergenze o a richieste specifiche. Nel corso del 2006 sono

state 71 le persone che hanno usufruito direttamente di questo servizio, con un incremento di 8

persone rispetto all’anno precedente. Su 71 persone seguite, ben 39 sono state le nuove presenze di

cui 26 hanno riguardato italiani. Nel complesso, ci sono stati 36 italiani e 35 stranieri. Tra gli

stranieri, non essendoci stato un grande turnover, appare evidente la richiesta di essere aiutati e

seguiti per un tempo più lungo, viste le difficoltà di autonomia che incontrano. L’utilizzo di questo

servizio può essere riassunto nella tabella seguente:

Tab. n. 3.1 erogazioni contributi

Nazionalità N. di contributi anno 2006 Percentuale anno 2006 Anno 2005

Albanese 8 11,3% 10

Bengalese 2 2,8% 6

Italiana 36 50,8% 32

Jugoslava 3 4,2% 3

Marocchina 8 11,3% 7

Domenicana 3 4,2% 0

Rumena 3 4,2% 1

Somala 3 4,2% 1

Equador 1 1,4% 0

Tunisia 1 1,4% 0

Ungherese 1 1,4% 0

Russia 2 2,8% 0

Pakistana 0 0,0% 3

TOTALE 71 100% 63

Come già accennato, sono aumentati gli interventi eseguiti rispetto al 2005, anno in cui furono 63

gli interventi fatti. Gli italiani, che rimangono il gruppo più richiedente e più beneficiante, si

Page 83: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

83

suddividono in 18 famiglie (tradizionali e monoparentali), 4 coppie conviventi, 8 singles e 6

situazioni di diversa tipologia. Delle 18 famiglie italiane appare interessante notare come 10 di esse

siano monoparentali con uno o più figli a carico, mentre delle 8 famiglie con composizione

tradizionale, 5 risultano essere monoreddito e 3 senza un reddito fisso. Si precisa che le famiglie

monoreddito, pur avendo un’entrata fissa mensile, hanno dimostrato tutte grosse difficoltà

economiche di gestione familiare, quasi al pari delle famiglie che possono godere solo di lavori

saltuari e precari. Delle 10 famiglie monoparentali, risulta che 9 sono composte dalla figura materna

con un’età compresa tra i 30 e i 45 anni. Nonostante le difficoltà economiche e la precarietà del

lavoro, tutti i figli frequentano o hanno frequentato regolarmente la scuola dell’obbligo. Tra gli 8

singles, risultano 3 con età compresa tra i 60 e gli 80 anni mentre i restanti 5 si riferiscono a persone

con passato di dipendenza da sostanze o da alcool, in cui la problematica principale rimane la

relazione e la mancanza di reti parentali o amicali. Tutti gli utenti singles percepiscono una piccola

pensione di invalidità e 3 di loro vivono in case popolari con affitto agevolato. Per i 6 casi di diversa

tipologia si intendono quelle situazioni in cui ci sono figli maggiorenni che vivono o che sono

tornati a vivere con un genitore oppure fratelli adulti che hanno deciso di vivere insieme.

Per quanto attiene gli stranieri, la maggior parte rientranti nella categoria della famiglia tradizionale

con la numerosa presenza di figli minori, appare interessante notare come siano gli albanesi e i

marocchini quelli più richiedenti un appoggio economico. Il gruppo albanese, pur essendo

praticamente sparito da alcuni servizi fondamentali come la Mensa e la Casa di Accoglienza, è

ancora fortemente presente nella richiesta di servizi di sostegno di carattere economico. Tuttavia,

l’attivazione di colloqui più specifici da parte del CdA diocesano ha permesso di favorire interventi

di supporto a situazioni di reale bisogno. In molti altri casi, senza intervenire direttamente a livello

economico, il CdA diocesano ha facilitato la presa di contatto con i Servizi Sociali e/o ha dato

garanzie alle Aziende erogatrici di servizi circa la possibilità di effettuare pagamenti rateizzati

controllati. Dopo anni di esperienza diretta, la Caritas diocesana ritiene che sia più incisivo

l’accompagnamento verso l’autonomia economica delle persone attraverso percorsi educativi di

prossimità, piuttosto che continuare sull’erogazione di interventi economici che spesso

deresponsabilizzano i richiedenti aiuto. È questo uno dei fattori più importanti del lavoro del CdA

diocesano. Da questa linea di azione sono stati ovviamente esonerate quelle situazioni di vero

degrado ed emarginazione e quei casi di emergenza legati spesso a situazioni contingenti di

difficoltà momentanea. Dei 35 casi di stranieri registrati, si evidenzia come 10 di essi siano famiglie

monoparentali di donne in età tra i 20 e i 40 anni, con redditi insufficienti e, quasi sempre, con figli

minori a carico. Un altro aspetto significativo riguarda le famiglie tradizionali degli stranieri dove,

quasi sempre, le donne non lavorano. Una possibile lettura di questo potrebbe riguardare la

Page 84: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

84

difficoltà nel gestire la famiglia; spesso, nei colloqui effettuati, le donne si lamentano di non sapere

dove lasciare i figli e che non possono contare sull’appoggio di reti parentali (nonni, zii ecc). Altro

aspetto fondamentale è quello culturale; in molte culture pare che per mantenere salda la struttura

familiare, le donne non devono andare a lavorare ma devono vivere nella penombra. Tra gli

stranieri, in maniera più marcata rispetto agli italiani, vengono spesso riscontrate situazioni di

indebitamento verso i proprietari di casa o con i vari enti che forniscono le utenze. Detto questo,

possiamo procedere nell’analisi di ulteriori dati relativi al servizio di Centro di Ascolto diocesano.

Nel corso del 2006 gli utenti ufficialmente registrati con schede individuali sono stati 325. La

Caritas diocesana calcola che questo numero corrisponda a circa il 30-40% dei contatti

realisticamente avuti nel corso dell’anno. Per capire meglio questo flusso di utenti regolarmente

registrati, il numero di 325 unità viene di seguito suddiviso per il sesso, per la fascia di età e per

nazionalità:

Tab. n. 3.2 - Divisione degli utenti per sesso

Sesso Numero

anno 2006

Percentuale

anno 2006

Numero

anno 2003

Numero

anno 2004

Numero

anno 2005

Maschio 115 36 % 134 107 134

Femmina 205 64 % 182 114 167

Totale 320 100 % 316 221 301

Dopo un apposito e personalizzato colloquio, nel 2006 il 64% degli utenti registrati è risultato

essere di sesso femminile. Si conferma pertanto la tendenza che vede la donna sempre più

rappresentativa dei propri bisogni personali e soprattutto familiari. Questo dato appare senza dubbio

importante, al fine di poter valorizzare il ruolo della donna nella famiglia e nella società aretina.

Dall’altra parte, ciò dimostra quanto sia vulnerabile e fragile la donna, e quindi meritevole di

maggior attenzioni, nella nostra società odierna. Per alcune donne straniere, andare presso gli uffici

Caritas rappresenta l’unico momento di uscita dalla propria abitazione; questa realtà va osservata e

monitorata con molta cautela, al fine di poter far emergere metodi e tecniche di concreta

integrazione civile nel medio-lungo termine. Si tiene a precisare che la presenza femminile è

maggioritaria per quanto riguarda i servizi offerti dal CdA, dall’Ambulatorio o dai Centri di

distribuzione vestiario-alimenti, mentre per quanto attiene i servizi di prima necessità (Mense, Case

di accoglienza, Servizio Doccia etc.) la presenza femminile è fortemente minoritaria. Infine, in

relazione all’aumento statistico delle separazioni e dei divorzi, preoccupa vedere come si stia

allargando la fetta del disagio femminile e come questo si evidenzi solo nei confronti di realtà

private quali ad esempio associazioni e parrocchie.

Vediamo adesso come si suddividono per fasce di età le persone ascoltate e registrate dal CdA

diocesano:

Page 85: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

85

Tab. n. 3.3 - Divisione degli utenti per fascia di età

Fascia d’età Numero

anno 2006

Percentuale

anno 2006

Numero

anno 2003

Numero

anno 2004

Numero

anno 2005

10-19 5 1,5 % 5 2 1

20-29 60 18,8 % 57 48 54

30-39 111 34,7 % 123 78 98

40-49 83 25,9 % 72 56 85

50-59 43 13,4 % 33 22 47

60-69 11 3,4 % 15 9 13

70-79 5 1,6 % 8 5 2

80-89 2 0,6 % 3 1 1

Totale 320 100 % 316 221 301

Si conferma la maggior presenza di utenti compresi nella fascia di età 30-39 anni e 40-49 anni. Ciò

appare in linea con quanto verificatosi negli anni precedenti, quasi fosse una conferma sulle

difficoltà e i disagi che vivono le persone così dette di “mezza età”. Tra i fattori più significativi di

queste cause ci sono sicuramente le continue difficoltà economiche, i problemi alloggiativi e il

precariato lavorativo. Il fatto che il 34,7% degli utenti registrati, rientranti nella categoria dei

“giovani adulti”, si rechi presso gli sportelli della Caritas diocesana significa che queste persone,

asse portante di una società civile, hanno davvero grosse difficoltà ad inserirsi regolarmente nel

mondo del lavoro, a gestire e mantenere una famiglia e di conseguenza a garantire ai propri figli

un’educazione corretta e un’infanzia felice. Drammaticamente, di riflesso si riscontrano sempre più

tendenze ad alleggerire il carico della vita con l’assunzione di sostanze stupefacenti o di alcolici

oppure si registra il preoccupante aumento di disturbi depressivi e ansiolitici. Infine, va riscontrato

che gran parte delle persone di questa fascia di età, cade nel vizio del gioco d’azzardo (legale e/o

illegale) o nel circolo delle nuove dipendenze (in particolare video poker) che oltre a produrre danni

psichici e relazionali sono tra i principali fattori dell’impoverimento economico di molte famiglie

aretine. All’interno di questa fascia di età 30-39 anni, notiamo che i 111 utenti registrati si

suddividono in 76 donne (16 italiane e 60 straniere) e in 35 uomini (13 italiani e 22 stranieri). La

Caritas diocesana denuncia l’attuale incapacità da parte della politica e delle Amministrazioni

Pubbliche di farsi carico di questi tristi fenomeni di povertà che rischiano di minare il futuro del

nostro Paese.

Di seguito, viene messo in luce come sono rappresentate le nazionalità e quali sono i gruppi

nazionali che più si rivolgono al CdA diocesano:

Page 86: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

86

Tab. n. 3.4 - Divisione degli utenti per nazionalità Nazionalità Numero

anno 2006

Percentuale

anno 2006

Numero

anno 2003

Numero

anno 2004

Numero

anno 2005

Albania 18 5,6% 45 18 20

Algeria 0 0,0% 6 5 3

Argentina 1 0,3% 1 1 0

Armenia 0 0,0% 0 0 1

Bangladesh 15 4,7% 15 5 7

Bosnia 1 0,3% 0 1 1

Brasile 0 0,0% 0 1 2

Bulgaria 4 1,3% 5 3 1

Cina 1 0,3% 0 0 0

Colombia 1 0,3% 2 0 1

Congo Brazzaville 1 0,3% 0 0 0

Costa d’Avorio 1 0,3% 0 0 1

Croazia 0 0,0% 0 1 1

Ecuador 2 0,6% 1 0 2

Egitto 1 0,3% 0 3 4

Etiopia 4 1,3% 0 0 0

Eritrea 0 0,0% 1 3 2

Filippine 4 1,3% 1 2 4

Giordania 0 0,0% 0 1 0

India 1 0,3% 2 2 4

Italia 105 32,7% 86 101 107

Jugoslavia 3 0,9% 16 8 6

Kosovo 3 0,9% 0 2 4

Macedonia 1 0,3% 2 2 2

Marocco 23 7,2% 23 7 19

Mauritania 0 0,0% 1 1 0

Messico 0 0,0% 0 1 0

Moldavia 1 0,3% 2 1 1

Nigeria 9 2,8% 2 1 5

Pakistan 2 0,6% 3 1 2

Perù 0 0,0% 2 0 0

Polonia 12 3,8% 4 4 10

Rep. Ceca 1 0,3% 0 0 0

Rep. Domenicana 7 2,2% 6 2 1

Romania 63 19,6% 60 21 45

Russia 4 1,3% 0 0 0

Senegal 7 2,2% 0 0 4

Serbia Montenegro 3 0,9% 0 1 4

Somalia 5 1,7% 10 9 16

Sri Lanka 0 0,0% 5 3 4

Sudan 0 0,0% 0 1 1

Tunisia 9 2,8% 14 8 11

Turchia 0 0,0% 0 1 1

Ucraina 5 1,7% 1 0 4

Ungheria 1 0,3% 0 0 0

Venezuela 1 0,3% 0 0 0

Totale 320 100% 316 221 301

Come si evince dalla Tabella, il gruppo italiano è ancora quello più popoloso con il 32,7% delle

presenze. A seguire, con il 19,6%, si confermano i rumeni come gruppo straniero più frequente.

Pressoché stabili le percentuali relative alle altre nazionalità con il vistoso calo di presenze relativo

ai somali. La continua e costante presenza di italiani conferma la preoccupazione della Caritas

Page 87: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

87

diocesana sul fatto che la povertà di molti aretini, in relazione soprattutto al fattore economico e alla

categoria degli anziani over 65 anni, è ancora sommersa e poco conosciuta, nonostante gli italiani,

soprattutto quelli provenienti dal Meridione, abbiano più facilità nel denunciare apertamente la

propria situazione personale di bisogno. Inoltre, si segnala per la prima volta la registrazione di un

caso cinese, che ha avvicinato la Caritas attraverso un solo servizio specifico.Vediamo adesso quali

sono state le principali problematiche riscontrate nel 2006:

Tab. n. 3.5 - Problematiche riscontrate dal Centro di Ascolto anno 2006

Principali problematiche anno 2006

N. di problematiche su 320

utenti registrati Percentuale anno 2006

Povertà/problemi economici 198 28,1%

Problemi di occupazione/lavoro 169 24,1%

Problemi familiari 61 8,7%

Problemi di istruzione 21 3,1%

Problemi di salute 23 3,4%

Problematiche abitative 72 10,4%

Detenzione e giustizia 3 0,5%

Dipendenze 12 1,8%

Bisogni migrazione/immigrazione 25 3,7%

Handicap e disabilità 1 0,2%

Problemi linguistici 19 2,7%

Nessun reddito 46 6,6%

Irregolarità giuridica 23 3,4%

Solitudine 1 0,2%

Problemi psichici/relazionali 6 0,9%

Accattonaggio 0 0,0%

Povertà estrema 4 0,7%

Altro 8 1,2%

TOTALE 704 100%

Su 320 utenti registrati nel 2006 appare pertanto che le problematiche riscontrate dagli operatori del

CdA siano state 704. Rimanendo in linea con quanto riscontrato negli anni precedenti, si conferma

che le principali problematiche riguardano i problemi economici con il 28,1%, i problemi di

occupazione/lavoro con il 24,1% e le problematiche abitative con il 10,4%. Sulla base di quanto

emerso, possiamo affermare che il vero grande contrasto alla povertà possa essere fatto favorendo la

redditività, la stabilità lavorativa e la certezza della casa. Risolvendo queste priorità sarebbe molto

più facile anche per un organismo come la Caritas diocesana riuscire ad affrontare la molteplicità di

problematiche (ad es. dipendenze, salute, formazione, rapporti familiari etc.) che in qualche modo

complicano le possibili soluzioni ai problemi principali. In media, le persone registrate hanno

sempre manifestato almeno un paio di problematiche più o meno interconnesse (ad es. problemi

economici/mancanza di lavoro oppure problemi familiari/difficoltà abitative). I colloqui

personalizzati curati dagli operatori della Caritas diocesana mettono sempre in evidenza una

concatenazione delle problematiche che vanno oltre a quanto viene dichiarato dagli utenti.

Page 88: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

88

In relazione alle problematiche riscontrate, nella tabella seguente appare interessante vedere quali

sono state le qualifiche lavorative emerse durante i colloqui:

Tab. n. 3.6 -Qualifiche lavorative dichiarate al centro di ascolto

Qualifica lavorativa

anno 2006

Numero anno

2006

Percentuale anno

2006

Numero

anno 2003

Numero

anno 2004

Numero

anno 2005

Addetto pulizie 23 7,2% 13 3 15

Agricoltore 5 1,6% 7 3 6

Aiuto cuoco 2 0,6% 5 1 2

Apprendista 2 0,6% 0 1 1

Assistente anziani 61 19,1% 40 21 57

Autista 1 0,3% 4 0 7

Baby sitter 3 0,9% 3 1 2

Barista 1 0,3% 1 1 2

Cameriere 3 0,9% 7 4 0

Camionista 2 0,6% 2 3 1

Carpentiere 0 0,0% 2 0 2

Casalinga 9 2,8% 24 12 12

Colf 6 1,9% 0 0 1

Commerciante 3 0,3% 1 0 2

Commessa/o 2 0,6% 2 1 2

Cuoco 4 1,3% 4 0 1

Disoccupato 71 22,1% 39 61 58

Domestica/o 18 5,6% 23 12 15

Elettricista 0 0,0% 2 1 1

Estetista 1 0,3% 0 1 1

Fabbro 1 0,3% 1 1 1

Falegname 2 0,6% 1 0 2

Fornaio 1 0,3% 1 0 1

Giardiniere 3 0,9% 1 0 1

Imbianchino 1 0,3% 1 1 1

Impiegato 0 0,0% 6 5 4

Impresa di pulizie 2 0,6% 0 7 5

Infermiere 1 0,3% 0 0 1

Lavapiatti 2 0,6% 6 2 2

Libero professionista 3 0,9% 1 1 2

Magazziniere 2 0,6% 3 3 1

Manovale 7 2,2% 8 2 7

Meccanico 2 0,6% 0 0 1

Metalmeccanico 4 1,3% 0 0 1

Modella 0 0,0% 0 1 1

Muratore 8 2,5% 12 13 9

Musicista 0 0,0% 0 0 1

Non specificato 7 2,2% 2 2 8

Odontotecnico 0 0,0% 0 1 1

Operaio 29 9,0% 32 30 35

Operaio tessile 1 0,3% 1 1 1

Operatore sociale 0 0,0% 3 0 1

Orafo 4 1,3% 5 0 1

Pasticcere 0 0,0% 2 0 0

Pensionato/Pensione invalidità 14 4,3% 16 12 10

Piccolo imprenditore 1 0,3% 14 0 0

Pizzaiolo 3 0,9% 5 3 5

Ragioniere 0 0,0% 0 0 1

Saldatore 1 0,3% 3 1 0

Sarta/o 1 0,3% 2 3 3

Segretaria 1 0,3% 2 0 1

Sorvegliante 2 0,6% 1 0 1

Studente 3 0,9% 5 3 2

Venditore ambulante 2 0,6% 2 2 0

Verniciatore 0 0,0% 1 1 2

Totale 320 100,00% 316 221 301

Page 89: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

89

Anche nel 2006, i disoccupati risultano essere la percentuale più alta con il 22,1% delle qualifiche

lavorative registrate. Ciò significa che molte persone hanno grosse difficoltà a inserirsi

regolarmente nel mondo del lavoro nonostante la Provincia di Arezzo offra ancora delle opportunità

in molti settori. Questa percentuale così alta è dovuta anche al fatto che in questa voce rientrano

tutte quelle persone che vivono di espedienti o di lavori brevi spesso non regolari. Inoltre, sono

molte le persone provenienti da altre parti di Italia non residenti in Provincia di Arezzo che vengono

a cercare fortuna nel nostro territorio. Con il 19,1% segue la qualifica di Assistente ad

anziani/badante. Questo dato, quasi interamente al femminile, dimostra quanto sia ormai

consolidata la presenza di badanti all’interno delle famiglie aretine nella cura specifica degli

anziani. A seguire, con il 9% risulta la qualifica di operaio, dato questo invece interamente al

maschile che testimonia quanto sia difficile oggi giorno riuscire a sbarcare il lunario con salari

medio-bassi. Per continuare il ragionamento sulle 320 schede registrate dal CdA diocesano, viene di

seguito analizzata la situazione abitativa delle persone con il solo confronto con l’anno 2005:

Tab. n. 3.7 - Principali condizioni abitative

Condizione abitativa anno 2006 Numero anno

2006

Percentuale anno

2006

Numero

anno 2005

Affittacamere 3 0,9% 5

Albergo 2 0,6% 2

Affitto 155 48,5% 147

Appartamento di amici/parenti 34 10,6% 26

Appartamento proprio 24 7,5% 10

Appartamento datore di lavoro 19 5,9% 0

Camper 2 0,6% 2

Casa abbandonata 1 0,4% 5

Casa accoglienza 36 11,3% 49

Edilizia popolare 19 5,9% 24

Roulotte 2 0,6% 1

Senza alloggio 13 4,1% 19

Altro/non specificato 10 3,1% 11

Totale 320 100% 301

Da molto tempo la Caritas diocesana segue il tema della Casa e della situazione alloggiativa delle

persone che si rivolgono ai nostri servizi. Si conferma l’alto numero di persone che dichiarano di

essere in affitto, ben il 48,5% di quanto registrato. Quella dell’affitto è una voce di spesa che

davvero grava pesantemente sui bilanci di una famiglia, in particolare per quanto riguarda le

famiglie straniere e, come già detto, le famiglie sotto i 40 anni. Della tabella precedente vanno

evidenziate le 19 dichiarazioni abitative relative alla voce “Appartamento datore di lavoro”. Questo

dato, che riguarda esclusivamente donne che lavorano 24 ore come badanti, è stato apertamente

denunciato in modo esplicito proprio nel corso del 2006.

Page 90: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

90

Continuando nella conoscenza di questo fenomeno, nella tabella seguente viene illustrata la

situazione familiare delle persone registrate, con il confronto con l’anno 2005:

Tab. n. 3.8 - Situazione familiare delle persone

Situazione familiare anno 2005 Numero anno

2006

Percentuale anno

2006

Numero anno

2005

Nucleo familiare 186 58,2% 159

Nucleo non familiare 51 15,9% 57

Presso istituto 2 0,6% 2

Solo 65 20,3% 71

Altro (divorziato, separato) 16 5,0% 12

Totale 320 100% 301

La tabella sopra conferma come il 58,2% degli utenti registrati vivano all’interno del proprio nucleo

familiare. Ciò appare interessante perché conferma come la famiglia sia davvero la dimensione

sociale più a rischio. Questo dato si lega anche al fatto che proprio la donna è, per la maggior parte

dei casi, portatrice dei bisogni familiari. Da sottolineare è anche il dato relativo alle persone “sole”

che con il 20,3% dimostrano che uno su cinque delle persone registrate vive in una situazione

prevalentemente di solitudine. Questo dato, che riguarda prevalentemente persone di passaggio o

temporaneamente presenti nel nostro territorio, è nella realtà molto più grande se si considerano

tutti gli utenti dei servizi primari che non si sottopongono a un colloquio personalizzato.

A titolo conoscitivo, vengono di seguito elencati i titoli di studio dichiarati dalle 320 persone

registrate, con il solo confronto con l’anno 2005:

Tab. n. 3.9 - Titolo di studio dichiarati

Titolo di studio anno 2006 Numero anno

2006

Percentuale

anno 2006

Numero anno

2005

Diploma professionale 43 13,4% 54

Diploma universitario 2 0,6% 4

Laurea 12 3,8% 26

Licenza elementare 35 10,9% 41

Licenza media inferiore 101 31,6% 94

Licenza media superiore 56 17,5% 21

Nessuno 15 4,7% 22

Non specificato 56 17,5% 39

Totale 320 100,0% 301

Il titolo di studio, che risulta essere un indicatore molto importante, riguarda per il 31,6% persone

con licenza media inferiore. Questa percentuale riguarda prevalentemente gli italiani visto e

considerato che per molti stranieri è difficile comparare i loro titoli di studio a quelli presenti in

Italia. Appare qui interessante ribadire un concetto già espresso altre volte. Nell’era della

globalizzazione, la massiccia presenza di persone senza specifici titoli di studio ci appare un

Page 91: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

91

problema importante perché strettamente legato alla capacità di reinserimento effettivo nel mondo

del lavoro. Concludiamo l’analisi dei dati con l’analisi dell’andamento mensile dei colloqui

effettuati:

Tab. n. 3.10- Distribuzione delle schede nel corso dell’anno

Mesi

dell’anno

Numero di schede

anno 2006

Percentuale

anno 2006

Numero di

schede anno

2003

Numero di

schede

anno 2004

Numero di

schede

anno 2005

Gennaio 29 9,0% 15 39 26

Febbraio 26 8,1% 29 23 32

Marzo 32 10,0% 10 20 28

Aprile 16 5,0% 22 16 24

Maggio 27 8,4% 57 17 22

Giugno 16 5,0% 22 16 20

Luglio 18 5,6% 15 11 26

Agosto 23 7,2% 6 13 25

Settembre 30 9,4% 35 14 32

Ottobre 37 11,6% 51 15 22

Novembre 32 10,0% 41 16 21

Dicembre 34 10,7% 13 21 23

Totale 320 100,0% 316 221 301

In linea di massima, il flusso delle persone che si rivolgono al CdA della Caritas sembra costante e

abbastanza omogeneo nel corso dell’anno. Si conferma la flessione relativa ai mesi estivi con un

progressivo aumento a partire dal mese di agosto. Questo aspetto della omogenea distribuzione

delle schede effettuate ci appare molto significativo perché sta a testimoniare che il bisogno di aiuto

non è legato a fattori “stagionali” ma sta diventando sempre più continuo e costante nel tempo.

Il Centro di Ascolto gestisce anche un altro importante servizio in convenzione con il Comune di

Arezzo relativo all’erogazione di “latte e pannolini” che vede beneficiarie le famiglie della città.

Dal 2003 al 2006, questo servizio è diventato sempre più necessario e strategico perché ha il merito

di unire la logica della sussidarietà e della promozione della famiglia, eliminando quasi

completamente il carico di spesa dai bilanci economici delle famiglie più a rischio. In questo

periodo sono state accolte 330 famiglie e ben 364 bambini di età compresa tra 0/30 mesi (186

maschi e 174 femmine) hanno potuto beneficiare di questi prodotti. Per motivi di redazione in

questa parte analizzeremo solo i dati relativi agli utenti in vigore nel corso del 2006. In questo anno,

sono stati effettuati 234 colloqui personalizzati suddivisi in 59 colloqui con nuove famiglie e 175

con famiglie già inserite nel progetto negli anni precedenti. Nell’anno 2006 sono stati ben 166 gli

utenti che hanno usufruito del servizio. La suddivisione in base al sesso del bambino è esplicitata

nella seguente tabella:

Page 92: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

92

Tab. n. 3.11 - numero utenti anno 2006

Sesso bambino/a Numero anno

2006

Percentuale

anno 2006

Maschile 93 56,0%

Femminile 73 44,0%

TOTALE 166 100 %

Dalla tabella prevale una piccola maggioranza di bambini di sesso maschile rispetto a quelli di sesso

femminile; se paragonato con altri servizi (ad es. il reparto ospedaliero di neonatologia) questo dato

può essere interessante per vedere la demografia di crescita e di composizione del nostro territorio.

È necessario adesso vedere la suddivisione anche in relazione all’età dei bambini:

Tab. n. 3.12 – età dei bambini

Età in mesi

Numero anno

2006

Percentuale

anno 2006

0-6 47 28,30%

7-12 44 26,50%

13-18 34 20,50%

19-30 41 24,70%

TOTALE 166 100%

Da sottolineare il fatto che tale specifica suddivisione si è resa necessaria in quanto al

raggiungimento di ogni fascia di età, e di conseguenza al passaggio a quella successiva, viene

variato il quantitativo di generi per l’infanzia erogato ad ogni famiglia. Come mostrato dalle

percentuali, la distinzione risulta essere anche in questo caso alquanto omogenea. Infatti, si può

osservare che più della metà dei bambini ha un’età inferiore ai 12 mesi. Visti i maggiori consumi di

pannolini e latte, facciamo presente che proprio in questa fascia di età i prodotti al mercato per

l’infanzia hanno un prezzo di vendita molto più alto. Questa logica perversa e la mancanza di

sostegni reali alle famiglie da parte dello Stato italiano portano questi prodotti per l’infanzia ad

essere molto onerosi per i bilanci familiari. Detto questo, appare inevitabile vedere adesso la

composizione delle famiglie dei bambini:

Tab. n. 3.13 – Composizione delle famiglie

Composizione

famiglie

Numero anno

2006

Percentuale anno

2006

Entrambi i genitori 142 85.5%

Solo un genitore 24 14,5%

TOTALE 166 100 %

I numeri evidenziano chiaramente che più dell’85% dei bambini vive in un nucleo familiare in cui

sono presenti entrambi i genitori regolarmente sposati o conviventi, mentre il restante 14% vive

invece assieme ad un’unica figura genitoriale, nella quasi totalità dei casi si tratta della figura

Page 93: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

93

materna. Riteniamo che queste 24 famiglie monogenitoriali siano estremamente vulnerabili e a

rischio di povertà. Proprio in riferimento a quest’ultimo caso la successiva tabella mostra le

nazionalità di quelle famiglie in cui è presente un’unica figura genitoriale:

Tab. n. 3.14 – Nazionalità famiglia monogenitoriale

Nazionalità famiglia

monogenitoriale

Numero anno

2006

Percentuale anno

2006

Italia 17 70,8%

Romania 4 16,6%

Albania 1 4,2%

Yugoslavia 1 4,2%

Ucraina 1 4,2%

TOTALE 24 100%

Dai numeri riportati si può notare che sul totale dei casi per il 70,8% la figura genitoriale è di

nazionalità italiana, seguita da quella rumena (16,6%). Da evidenziare che oltre alla nazionalità

italiana, le nazionalità riportate provengono tutte dall’area dell’est europeo con una assenza totale di

nazionalità provenenti dall’area nord africana, asiatica o sud americana. Per concludere la

panoramica sulle famiglie che beneficiano di questo servizio, presentiamo di seguito la nazionalità

delle famiglie composte da entrambi i genitori:

Tab. n. 3.15 – nazionalità famiglie con entrambi i genitori

Nazionalità famiglie Numero anno

2006

Percentuale anno

2006

Bangladesh 36 25,35%

Albania 21 14,80%

Marocco 15 10,56%

Italia 13 9,20%

Romania 11 7,76%

Algeria 5 3,60%

Filippine 4 2,81%

Pakistan 4 2,81%

Senegal 3 2,11%

Ecuador 2 1,40%

Sri Lanka 2 1,40%

Etiopia 2 1,40%

Santo Domingo 2 1,40%

Tunisia 1 0,7%

Yugoslavia 1 0,7%

Turchia 1 0,7%

Perù 1 0,7%

Polonia 1 0,7%

Somalia 1 0,7%

Cina 1 0,7%

Argentina 1 0,7%

India 1 0,7%

Nigeria 1 0,7%

Kossovo 1 0,7%

Macedonia 1 0,7%

Mista 10 7,0%

TOTALE 142 100%

Page 94: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

94

Tra le famiglie con entrambi i genitori la nazionalità più presente risulta essere quella del

Bangladesh, seguita da quella albanese e marocchina. Da sottolineare la presenza di un unico caso

di famiglia cinese, rappresentante in termini statistici lo 0.7%. Questa sottolineatura è importante

perché tale nazionalità è totalmente assente e mai rappresentata all’interno dei diversi servizi portati

avanti dalla stessa Caritas Diocesana aretina. Si conclude la parte relativa al servizio “latte e

pannolini” con la tabella di confronto generale con i precedenti anni:

Tab. n. 3.16 - Famiglie per Latte e Pannolini

Nazionalità Numero

famiglie anno

2006

Percentuale

anno 2006

Numero

famiglie anno

2003

Numero

famiglie anno

2004

Numero

famiglie anno

2005

Albania 25 15,0% 22 17 20

Algeria 5 3,1% 4 3 3

Argentina 1 0,6% 1 1 1

Bangladesh 36 21,7% 33 36 35

Cina 1 0,6% 0 0 0

Cuba 0 0,0% 1 1 0

Ecuador 2 1,2% 3 3 2

Egitto 0 0,0% 1 0 0

Eritrea 0 0,0% 1 1 1

Etiopia 2 1,2% 0 0 1

Filippine 4 2,5% 4 3 2

Giordania 0 0,0% 1 1 0

Italia 35 21,1% 44 35 32

Jugoslavia 2 1,2% 2 1 3

Macedonia 1 0,6% 2 2 1

Marocco 15 9,0% 13 8 9

Nigeria 1 0,6% 2 2 2

Pakistan 1 0,6% 4 5 3

Perù 1 0,6% 1 1 1

Polonia 1 0,6% 2 1 1

Rep. Dominicana 5 3,1% 3 3 2

Romania 18 10,5% 20 22 21

Russia 1 0,6% 0 0 1

Senegal 3 1,9% 0 0 1

Sierra Leone 0 0,0% 0 1 1

Sri Lanka 2 1,2% 8 6 2

Somalia 1 0,6% 3 2 2

Tunisia 1 0,6% 5 5 4

Turchia 1 0,6% 1 1 2

Ucraina 1 0,6% 1 1 1

Totale 166 100% 182 162 154

Per soddisfare le richieste delle famiglie, nel corso del 2006 sono stati erogati 2876 confezioni di

pannolini e 512 confezioni di latte in polvere. Su questo versante, ci piace sottolineare l’impegno

degli operatori Caritas nello stimolare il più possibile l’allattamento al seno come miglior metodo

alimentare e di crescita dei bambini. Ricordiamo che questo servizio è fortemente regolamentato e

Page 95: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

95

seguito con fasi di aggiornamento. Oltre ai prodotti principali, per le famiglie economicamente più

disagiate, la Caritas diocesana è intervenuta anche con prodotti alimentari per l’infanzia e con

prodotti relativi all’igiene e alla cura del bambino.

Passiamo adesso all’analisi di alcuni servizi specifici della Caritas diocesana aretina. Il primo tra

questi riguarda la Casa di accoglienza San Vincenzo. Nel corso del 2006 sono stati ospitati ben 119

persone suddivisi nelle tipologie di emergenza, prima accoglienza e seconda accoglienza. Continua

la presa in carico totale di alcune persone estremamente svantaggiate da parte della Caritas

diocesana. Da evidenziare che a partire dal 2006 sono stati riservati ben 4 posti alle donne, servizio

questo che si aggiunge all’attivazione del progetto: “Appartamento solidale Carlo Liviero” destinato

all’accoglienza delle donne nella forma dell’autonomia controllata. Le donne ospitate nel 2006 sono

state 16 e per contrastare questa nuova forma di povertà la Caritas diocesana sta attivando numerosi

servizi. Nella tabella seguente è possibile vedere il confronto con gli anni precedenti:

Tab. n. 3.17- Nazionalità degli utenti Casa San Vincenzo

Nazione Numero utenti

anno 2006

Percentuale anno

2006

Numero

utenti anno

2003

Numero

utenti anno

2004

Numero

utenti anno

2005 Albania 6 5,0% 6 0 6

Algeria 4 3,4% 3 4 6

Bosnia 1 0,8% 1 1 0

Bulgaria 2 1,6% 2 3 0

Costa d’Avorio 1 0,8% 0 0 1

Croazia 0 0,0% 3 0 0

Egitto 1 0,8% 3 3 3

Eritrea 0 0,0% 1 2 2

Etiopia 0 0,0% 2 0 2

India 0 0,0% 1 0 2

Italia 63 52,9% 30 31 54

Jugoslavia 2 1,6% 0 0 4

Kazakistan 0 0,0% 0 1 1

Kosovo 1 0,8% 1 0 1

Madagascar 1 0,8% 0 0 0

Marocco 6 5,0% 3 7 10

Messico 0 0,0% 1 1 0

Moldavia 0 0,8% 0 1 1

Pakistan 2 1,6% 2 1 0

Perù 0 0,0% 0 0 1

Polonia 12 10,1% 3 3 24

Romania 8 6,7% 11 6 2

Senegal 1 0,8% 0 0 0

Somalia 1 0,8% 3 5 5

Sudan 0 0,0% 0 1 1

Tunisia 5 4,2% 7 7 7

Ucraina 1 0,8% 1 1 1

Ungheria 1 0,8% 0 0 0

Totale 119 100% 85 77 134

Page 96: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

96

Anche nel 2006 appare prevalente e predominante la presenza di italiani all’interno della struttura.

Questo dato è di grande importanza perché viene confermato un trend di crescita della presenza

italiana in Casa di accoglienza con la preoccupante conferma dell’aumento del disagio sociale ed

economico da parte dei nostri connazionali. La presenza di altre nazionalità all’interno di questo

microcosmo sembra essere rimasto stabile e in linea con gli altri anni. Quello che più preoccupa è

l’aumento di casi di “povertà estrema” accolti all’interno della struttura, difficilmente risolvibili per

la loro complessità.

Altro servizio di fondamentale importanza per capire e studiare il fenomeno della povertà è quello

della mensa. Tale servizio, che come vedremo si suddivide in diurno e serale, è da sempre un valido

indicatore del disagio sociale perché legato al soddisfacimento del bisogno alimentare. Nel corso

del 2006 presso la mensa diurna “Sacro Cuore” della Caritas diocesana sono stati distribuiti ben

14577 pasti caldi, con un incremento rispetto al 2005 di circa 1000 pasti caldi erogati. La mensa

diurna ha avuto una presenza giornaliera di 40 persone, con la conferma che il gruppo italiano

rimane quello più presente con il 44,1% dei pasti consumati. La presenza di italiani è fortemente

aumentata rispetto all’anno precedente a conferma del crescente stato di povertà e di disagio che

colpisce molti nostri connazionali e aretini. Al secondo posto si conferma la presenza di marocchini

con l’11% dei pasti erogati, seguiti dai polacchi con il 9,9% che superano i rumeni con il 9,0%.

Vediamo adesso nella seguente tabella come si è suddiviso il flusso delle presenze in Mensa nel

corso dell’anno 2006:

Tab. n. 3.18 – Mensa diurna Sacro Cuore Mese

dell’anno

Numero

pasti erogati

2006

Percentuale

presenze

mensile sul

totale 2006

Media

giornaliera

2006

N. pasti

erogati

anno 2003

N. pasti

erogati

anno 2004

N. pasti

erogati

anno 2005

Gennaio 1114 7,7% 36 1172 1333 1328

Febbraio 1166 8% 42 1064 1559 1151

Marzo 1338 9,2% 43 1172 1489 1403

Aprile 1308 9% 44 1392 1114 1260

Maggio 1288 8,8% 41 1246 1297 1098

Giugno 1127 7,7% 38 1095 687 1171

Luglio 1094 7,5% 35 1181 814 1088

Agosto 1174 8% 38 1127 982 1018

Settembre 1249 8,6% 42 1378 1223 996

Ottobre 1178 8,1% 38 1356 970 980

Novembre 1386 9,5% 46 1149 1144 958

Dicembre 1155 7,9% 37 1045 1118 956

Totale 14577 100% 40 14377 13730 13407

Contemporaneamente alla mensa diurna, rimane da analizzare il servizio di “mensa serale” che nel

2006 si è dislocato nuovamente in tre mense parrocchiali differenti (Saione, Santa Maria delle

Grazie, Santa Maria in Gradi) con un’apertura continua per tutte e tre le mense nei periodi

Page 97: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

97

Gennaio/Maggio e Ottobre/Dicembre. Nei mesi di apertura, il CdA diocesano ha rilasciato 731

“buoni cena” suddivisi per tre mense parrocchiali suddette. Le persone fisiche che hanno usufruito

di questo servizio sono state 283 per un totale di pasti erogati di oltre 5000. le maggiori nazionalità

presenti sono quella italiana con il 27,9% delle presenze, seguita da quella polacca con il 19% e

quella marocchina con il 17,3%. La maggiore presenza serale di persone di nazionalità polacca è

dovuta al fatto che molti utenti di questa nazionalità vivono in situazione di dipendenza dall’alcool

e senza una dimora fissa. Per concludere la questione relativa al sostegno alimentare, appare

interessante analizzare brevemente il servizio del CdA diocesano della concessione dei “buoni

spesa”. Nel corso del 2006 sono stati rilasciati ben 157 buoni spesa di importi che variabile fino ad

un massimo di € 25,00. Le persone beneficiarie di questo servizio sono state 58 di cui 29 italiani e

29 stranieri. Tra questi utenti aumentano i casi di anziani e di donne sole con figli a carico anche se

rimangono alti gli interventi fatti direttamente alle famiglie. Tra queste 58 persone, 17 di esse

usufruiscono anche di altri servizi quali ad esempio quello del pagamento delle bollette. Questo

servizio, ben regolamentato e in accordo con un preciso supermercato, dà alle persone l’opportunità

di scegliersi come spendere il “buono spesa” responsabilizzandole circa i propri consumi. Molte

delle persone che hanno avuto accesso a questo servizio, sono utenti che versano in grave difficoltà

economica e alloggiativa o che risultano momentaneamente sprovviste di un lavoro stabile.

Detto questo rimane da analizzare il servizio di carattere sanitario dell’Ambulatorio medico della

Caritas diocesana. Nel corso del 2006 sono state effettuate 1176 visite mediche per un totale di 492

persone fisiche. Questo servizio sta assumendo sempre più una dimensione provinciale e sta

diventando un modo molto intelligente per garantire l diritto alla salute. Difatti, oltre alla consueta

visita medica e all’erogazione diretta di farmaci, è stato possibile far eseguire presso le strutture

pubbliche della Azienda sanitaria locale anche visite specialistiche a persone indigenti, esentandole

dal pagamento di qualsiasi ticket. Ricordiamo che l’Ambulatorio Caritas è aperto due giorni a

settimana per 11 mesi all’anno e che vi sono 4 medici che volontariamente si alternano nella

gestione. Sulla base di questo possiamo stimare una presenza media giornaliera di 12 visite con una

età media sui 45 anni. La nazionalità maggiormente presente è quella rumena con il 51,83% delle

presenze. Questo si spiega con il fatto che la presenza di rumeni nel territorio aretino è fortemente

aumentata nel corso del 2006 anche in vista dell’ingresso della Romania nell’Unione europea

avvenuta il 1 gennaio 2007. Per molti rumeni, venuti in Italia con visti turistici o in maniera

irregolare, l’Ambulatorio medico è stato l’unico appoggio sanitario per poter curare la propria

salute. Staremo a vedere se nel corso del 2007 tale flusso diminuirà. La tabella seguente raggruppa

le visite effettuate da questo servizio in base alle nazionalità:

Page 98: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

98

Tab. n. 3.19 – Visite/Nazionalità presenti presso l’Ambulatorio Caritas Nazione Numero visite

anno 2006

Percentuale

visite 2006

Numero visite

anno 2003

Numero visite

anno 2004

Numero visite

anno 2005

Albania 37 3,2% 21 30 42

Algeria 1 0,1% 8 6 12

Bangladesh 70 5,9% 90 24 30

Bosnia 9 0,8% 13 22 20

Bulgaria 5 0,4% 3 3 3

Colombia 0 0,0% 0 1 0

Croazia 0 0,0% 3 0 0

Ecuador 10 0,9% 2 6 9

Egitto 11 0,9% 2 13 2

Etiopia 9 0,8% 0 0 0

Filippine 0 0,0% 15 11 4

India 6 0,5% 0 0 1

Italia 97 8,2% 61 85 88

Jugoslavia 9 0,8% 29 12 5

Kenya 0 0,0% 1 1 1

Kosovo 1 0,1% 16 17 4

Kurdistan 0 0,0% 4 0 0

Liberia 0 0,0% 0 1 0

Macedonia 0 0,0% 4 13 0

Marocco 229 19,5% 77 70 124

Moldavia 21 1,8% 6 7 6

Nigeria 8 0,7% 4 6 8

Pakistan 2 0,2% 2 7 4

Peru 14 1,2% 6 10 8

Polonia 53 4,5% 7 29 26

Rep. Domenicana 4 0,3% 4 0 3

Romania 531 45,2% 117 198 441

Russia 9 0,8% 0 2 11

Senegal 2 0,2% 2 1 0

Serbia 6 0,5% 0 6 1

Slovenia 4 0,3% 0 0 0

Somalia 1 0,1% 3 5 1

Sri Lanka 1 0,1% 4 7 3

Tunisia 11 0,9% 5 3 12

Turchia 0 0,0% 2 0 0

Ucraina 12 1,0% 38 31 28

Ungheria 3 0,3% 0 0 0

Venezuela 0 0,0% 0 0 2

Totale 1176 100% 551 627 896

In relazione agli altri anni continua il trend di crescita di questo servizio che nel giro di tre anni ha

raddoppiato le visite effettuate. Oltre alla numerosa presenza di rumeni è da sottolineare anche la

crescita della presenza dei marocchini che con il 19,5% delle visite svolte si attesta al secondo

posto. La Caritas diocesana, in collaborazione con l’Associazione Medici Cattolici, sta valutando la

possibilità di aprire all’interno dell’Ambulatorio alcuni spazi specialistici e di rendere questo

servizio ancora più funzionale per rispondere ai bisogni delle persone sia dal punto di vista medico

che sociale.

Come detto in precedenza, a conclusione di questo primo paragrafo apriamo uno spaccato sui

servizi offerti dalle due Caritas parrocchiali selezionate. La prima di queste è la Caritas parrocchiale

di Sant’Agostino che da molti anni porta avanti dei servizi di prima necessità, anche di carattere

Page 99: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

99

sanitario, con diversi volontari attivi. Nel corso del 2006, nei 42 giorni di apertura al pubblico, la

Caritas di Sant’Agostino ha registrato 791 interventi di erogazione di vestiario e alimenti, con una

media settimanale di 19 interventi e con un numero complessivo di persone fisiche registrate tra

uomini e donne di 421 utenti. Nella tabella seguente il numero complessivo degli utenti viene diviso

per nazionalità di appartenenza:

Tab. n. 3.20 – Caritas Sant’Agostino

Nazione Totale persone anno

2006

Percentuale persone anno

2006

Albania 94 22,3%

Bulgaria 7 1,7%

Italia 17 4,0%

Marocco 115 27,3%

Moldavia 3 0,7%

Nigeria 3 0,7%

Pakistan 2 0,5%

Polonia 6 1,4%

Romania 150 35,6%

Russia 4 1,0%

Serbia Montenegro 2 0,5%

Tunisia 5 1,2%

Ucraina 13 3,0%

Totale 421 100%

Spicca il gran numero dei rumeni con il 35,6% degli utenti e dei marocchini con il 27,3%. In parte

questo si giustifica con il fatto che essendo in una posizione centrale della città, questa Caritas

parrocchiale è facilmente raggiungibile a tutti e che comunque ci sono persone che molti anni

frequentano questo servizio parrocchiale. L’alto numero di rumeni è legato anche al triste fenomeno

dell’invio in patria, attraverso mercati illegali, di indumenti e materiale vario.

La seconda Caritas parrocchiale che prendiamo in considerazione è quella di San Leo. Nel corso del

2006 sono state 157 le persone che hanno usufruito dei servizi della Caritas parrocchiale, per un

totale di 265 interventi. I principali servizi offerti riguardano l’erogazione di vestiario e alimenti ma

anche interventi straordinari di pagamento delle utenze e di accompagnamento delle situazioni più

difficili. E’ stato calcolato che i 157 utenti registrati rappresentano nel complesso un numero totale

di familiari interessati da quella forma di disagio pari a 566 persone. Il numero di nazionalità che

frequentano questa Caritas parrocchiale è inferiore rispetto alla precedente. Per la sua collocazione

geografica di periferia, la Caritas parrocchiale di San Leo pare avere una dimensione di utenza

molto più circoscritta, cioè il flusso di persone che si rivolgono a questo servizio abitano molto

probabilmente nelle zone limitrofe. Come vedremo nella tabella seguente, questa riflessione pare

essere confermata anche dal gran numero di italiani che nel 2006 si sono rivolte alla Caritas di San

Leo chiedendo espressamente aiuto e sostegno:

Page 100: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

100

Tab. n. 3.21 – Caritas San Leo

Nazione Totale persone anno

2006

Percentuale persone anno

2006

Albania 13 8,3%

Italia 100 63,7%

Kosovo 2 1,3%

Marocco 20 12,7%

Macedonia 10 6,4%

Polonia 6 3,8%

Romania 3 1,9%

Tunisia 3 1,9%

Totale 157 100%

Come già detto sopra, la presenza italiana è la più numerosa con ben il 63,7% degli utenti registrati.

Difficilmente i servizi offerti dalle Caritas parrocchiali registrano una percentuale così alta e netta di

italiani; possiamo in conclusione affermare che questa è una peculiarità della Caritas di San Leo che

va comunque monitorata e confrontata con i dati degli anni a venire.

Con i dati relativi alle due Caritas parrocchiali si conclude la prima parte di questo capitolo.

Riteniamo che quanto emerso dalla descrizione dei principali servizi della Caritas diocesana renda

bene l’idea di quanto disagio si stia diffondendo anche nel territorio aretino. Certi dati

rappresentano ormai dei fenomeni stabili e duraturi nel tempo; contrariamente agli indietro

possiamo iniziare a parlare di povertà strutturale per alcune tipologie di bisogno. La Caritas

diocesana aretina sta sempre più articolando i propri servizi per garantire una reale inclusione

sociale delle fasce più emarginate. Ciò che ancora manca e che sembra una grave colpa della

politica locale, è la mancanza di un tavolo permanente di contrasto alla povertà che raggruppi tutti i

soggetti pubblici e privati interessati al problema e che abbia la forza e la capacità di sperimentale

autentiche politiche di reale contrasto al disagio sociale.

3.2 – Focus nuove povertà: Dipendenza

Con particolare attenzione, di seguito vengono trattati i dati dell’anno 2006 relativi al tema delle

dipendenze, gentilmente forniti dal Primario del Servizio Tossicodipendenze dell’Asl 8 di Arezzo

Dott. Paolo Emilio Dimauro. Gli argomenti che tratteremo in questo paragrafo sono particolarmente

utili e interessanti perché ci permettono di avere un quadro più completo sui fenomeni di povertà

legati alle varie tipologie di dipendenza. In questa breve premessa, ci piace sottolineare la fattiva

collaborazione tra il Dipartimento SerT e la Caritas diocesana e l’impegno congiunto di riportare

questi temi in un dibattito pubblico che permetta di fare cultura (basti pensare all’ignoranza della

società italiana sui danni provocati dal consumo di alcool o dalle varie forme di gioco) e che attivi

nuove azioni politiche e civili di prevenzione ed educazione verso tutte le fasce di età.

Iniziamo pertanto a capire meglio questa forma di povertà in Provincia di Arezzo. Per facilitare la

lettura divideremo i dati raccolti in zone socio-sanitarie e in ambiti di dipendenza (dipendenza da

Page 101: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

101

sostanza e dipendenza da alcool) ma con lo scopo di svolgere riflessioni più generali. Difatti, il

tentativo che ci apprestiamo a fare è quello di accendere una particolare attenzione sulla dimensione

territoriale di questo fenomeno che sempre più oggi giorno rischia di essere politicamente

sottovalutato. Nel corso del 2006 sono state 1112 le persone con problemi di dipendenza da

sostanza che si sono rivolte complessivamente al Dipartimento SerT, tra queste 899 risultavano

essere già in carico mentre 213 sono stati i nuovi utenti. Nella tabella seguente, vediamo la

suddivisione per fasce di età e per dipartimento zonale di appartenenza:

Tab. n. 3.21 – età dipendenza da sostanza per zone socio-sanitarie

Età Arezzo Casentino Valdarno Valdichiana Valtiberina Totale

M F M F M F M F M F M F

< 15 2 0 0 0 1 0 0 0 0 0 3 0

15 – 19 18 4 1 2 5 3 2 1 5 8 31 18

20 – 24 33 10 2 2 26 12 25 6 17 7 103 37

25 – 29 74 10 11 0 45 9 18 4 19 10 167 33

30 – 34 84 20 8 3 37 10 22 3 15 4 166 40

35 - 39 103 14 18 3 49 10 24 2 14 3 208 32

> 39 139 26 20 2 56 4 9 1 14 3 238 36

Totale 453 84 60 12 229 48 100 17 84 35 916 196

Dalla tabella emerge una netta prevalenza di maschi rispetto alle donne. Colpisce il fatto che a

livello provinciale si siano rivolte al servizio 3 minori di età inferiore ai 15 anni e che ancora la

fascia di età più numerosa, almeno per gli uomini, sia quella degli over 40. Questo dato è legato

soprattutto al consumo “storico” di eroina e riguarda persone tossicodipendenti da molti anni. Oltre

ai dati relativi alla zona socio-sanitaria aretina, spicca il dato della zona Valdarno che con 267 utenti

risulta avere un discreto numero di casi in dipendenza da sostanze. Le principali e primarie sostanze

stupefacenti riscontrate nelle varie zone socio-sanitarie sono così raggruppate:

Tab. n. 3.23 – principali sostanze per zona

Sostanze Arezzo

Casentino

Valdarno

Valdichiana

Valtiberina

Totale

Allucinogeni 1 0 1 0 0 2

Amfetamine 0 0 0 1 1 2

Ecstasy 1 0 3 0 2 6

Barbiturici 0 0 0 0 0 0

Benzodiazepine 2 0 2 0 3 7

Cannabinoidi 52 16 41 18 17 144

Cocaina 80 8 38 17 15 158

Eroina 399 47 178 81 80 785

Altro 2 1 4 0 1 8

Totale 537 72 267 117 119 1112

Page 102: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

102

Come possiamo notare, nel corso del 2006 ben 785 persone si sono rivolte ai vari SerT zonali con

un problema primario di eroina. Ciò non deve indurre nell’errore di considerare che l’eroina sia la

sostanza stupefacente più utilizzata visto che questo primato spetta alla cocaina e ai cannabinoidi;

l’eroina è sicuramente quella sostanza che, per una serie di motivi, porta le persone ad essere più

visibili e più frequentatori dei servizi sanitari. Ricordiamo che alla suddivisione per sostanza

primaria vanno aggiunte altre forme di dipendenza secondarie quali ad esempio l’alcool. Difatti, nel

2006 in Provincia di Arezzo ben 188 persone hanno dichiarato di avere anche una dipendenza

secondaria da alcool. Prima di passare al trattamento della dipendenza da alcool, si sottolinea che i

principali trattamenti eseguiti riguardano attività psicosociali/riabilitativi, sostegno psicologico e

psicoterapia, interventi dei servizi sociali e somministrazione di farmaci quali ad esempio il

metadone. Infine, va evidenziato che tali interventi sono stati eseguiti prevalentemente nel luoghi

del servizio pubblico, nelle strutture di riabilitazione e in carcere.

Oltre al fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti, la Caritas diocesana sta riscontrando

un crescente aumento delle persone con dipendenza da alcool, soprattutto nella fascia di età tra i 40

e i 50 anni. Questo disagio è confermato anche dai dati del servizio sanitario relativi al 2006. Come

in precedenza, i 561 utenti con dipendenza da alcool vengono suddivisi nella tabella seguente per

zone socio-sanitarie, per genere e per fasce di età. Si ricorda che i numeri sottostanti si riferiscono

solo alle persone registrate presso i servizi SerT con un problema primario di dipendenza da alcool

e che non tutte le persone risultano essere in carico al Servizio:

Tab. n. 3.24 - età dipendenza da alcool per zone socio-sanitarie

Età Arezzo Casentino Valdarno Valdichiana Valtiberina Totale

M F M F M F M F M F M F

< 19 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

19 – 29 15 3 5 0 14 2 6 0 3 3 43 8

30 – 39 49 14 11 2 24 4 10 4 9 3 103 27

40 – 49 50 16 13 5 27 7 10 5 18 5 118 38

50 – 59 33 26 5 3 23 6 8 6 14 3 83 44

> 60 35 13 11 2 5 6 4 4 14 2 69 27

Totale 183 72 45 12 93 25 38 19 58 16 417 144

Si conferma che la fascia di età con il più alto numero di utenti è quella 40-49 anni e riguarda sia gli

uomini che le donne. Tale dato crea comunque dei problemi di carattere sociale perché lavorare su

persone di età avanzata spesso con una rete familiare spezzata, senza un lavoro stabile e con

atteggiamenti di completo abbandono della propria persona risulta essere difficile per qualsiasi

operatore che vuole favorire l’inclusione sociale. Da sottolineare un progressivo aumento degli

Page 103: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

103

utenti con problematiche alcool-cocaina correlate e degli utenti provenienti dai Paesi dell’Europa

dell’Est che spesso chiedono di intervenire in programmi individuali piuttosto che di gruppo. Di

seguito vengono messe in evidenza a quale bevanda principale si riferisce la dipendenza:

Tab. n. 3.23 – principali sostanze per zona

Bevande Arezzo

Casentino

Valdarno

Valdichiana

Valtiberina

Totale

Superalcolici 45 8 12 8 8 81

Aperitivi,

amari, digestivi

9 5 3 8 3 28

Vini 156 37 75 34 55 357

Birra 42 4 26 6 8 86

Altro 3 3 2 1 0 9

Totale 255 57 118 57 74 561

Come si può notare, le dipendenze più numerose vedono i vini come bevanda primaria che, come

per la birra, sono anche quelle bevande più economiche e facilmente reperibili. I principali

trattamenti riguardano l’aspetto farmacologico ambulatoriale, le psicoterapie individuali o di

gruppo, le attività socio-riabilitative, i rapporti con la famiglia di appartenenza e gli inserimenti in

comunità terapeutiche o in progetti di formazione lavoro.

Prima di passare alla descrizione della composizione professionale dei vari SerT zonali, ci piace qui

sottolineare gli interventi che vengono effettuati per il tabagismo che vedono un aumento delle

attività di formazione e di prevenzione e soprattutto le attività e i servizi legati al gioco d’azzardo e

alle nuove dipendenze. Su questo versante merita evidenziare il lavoro del gruppo di lavoro

interistituzionale di cui è membro anche la Caritas diocesana e la miopia culturale e sociale che

persevera verso questi fenomeni di dipendenza non da sostanza che, anche in Arezzo, stanno

assumendo uno spessore rilevante. Difatti, nel 2006 ben 25 persone risultavano essere in carico al

servizio per problemi legati al gioco d’azzardo con tutto quello che questa forma di dipendenza

comporta (indebitamento, distruzione della famiglia, usura, incremento dell’uso di sostanze, disturbi

psichiatrici, etc.) crediamo che sempre più andranno pensate azioni informative e preventive.

Per concludere questo sintetico ma significativo quadro sul fenomeno delle dipendenze, metteremo

in luce di seguito il numero di personale presente in ogni SerT zonale. Il SerT di Arezzo, che

risponde ad una popolazione di circa 125.000 persone, è composto nel totale da 26 operatori (6

medici, 5 infermieri, 3 psicologi, 4 assistenti sociali, 5 educatori, 2 amministrativi, 1 sociologo, 1

terapista) più 3 operatori convenzionati per l’attività in Carcere. Il SerT del Casentino, che serve

una popolazione di circa 36.000 abitanti, è composto da 8 operatori a tempo pieno (2 medici, 2

infermieri, 1 psicologo, 2 assistenti sociali, 2 educatori, 1 tecnico specializzato). Il SerT del

Valdarno, che riguarda una popolazione di oltre 76000 persone, è composto da 12 operatori (3

medici, 3 infermieri, 2 psicologi, 2 assistenti sociali, 1 amministrativo, 1 educatore). Facciamo

Page 104: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

104

presente che uno psicologo è a part-time in quanto impegnato anche nel SerT della Valdichiana.

Proprio il SerT della Valdichiana, che risponde a circa 50000 abitanti, è composto da 9 addetti (2

medici, 2 infermieri, 2 psicologi, 1 assistente sociale, 1 educatore, 1 amministrativo, 1 tecnico

specializzato). Per concludere il SerT della Valtiberina, con una popolazione di riferimento di circa

32000 abitanti, è composto da 9 addetti (2 medici, 2 infermieri, 1 psicologo, 2 assistenti sociali, 1

educatore, 1 amministrativo). Complessivamente, possiamo affermare che il numero di addetti è

abbastanza proporzionato alla popolazione di riferimento zonale. Tuttavia, vista la complessità dei

casi umani che si rivolgono a questo Dipartimento, crediamo che serva un maggior investimento in

quelle figure di prossimità quali ad esempio gli assistenti sociali che hanno il merito di farsi carico

di problemi enormi e di casi a volte veramente emarginati. Altro problema che sempre più dovrà

investire la struttura SerT è l’aumento degli utenti stranieri che fortemente potrà condizionare le

modalità di approccio ai problemi degli addetti ai lavori. Infine, riscontriamo una preoccupazione

circa l’aumento di utenti minorenni o neomaggiorenni ma anche di ultrà cinquantenni i cui casi

sono spesso di difficile soluzione. Detto questo, ringraziamo il Dipartimento SerT dell’ASL 8 per la

sua preziosa e puntuale collaborazione con la Caritas diocesana e per il suo farsi carico di persone

emarginate e povere. Per inciso, ricordiamo che nel Rapporto annuale su tossicodipendenze al

Parlamento, il Ministro della Solidarietà sociale ha dichiarato che nel 2006 ci sono state in Italia

517 morti per droga e ben 24.000 morti per alcool, dati questi che devono far riflettere

profondamente.

3.3 Questionario d’indagine anno 2006

Per il secondo anno consecutivo, la Caritas diocesana ha portato avanti un’indagine conoscitiva

attraverso la formulazione di un questionario telefonico rivolto a soggetti privilegiati del territorio

locale. Nel 2007 abbiamo intervistato i conventi e i monasteri, maschili e femminili, della Diocesi

di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Scopo di questa ricerca è stato quello di avere un’immagine non

istituzionale del fenomeno delle povertà e una conseguente visione dell’impegno degli ordini

religiosi su questo particolare settore. Come per i parroci, anche i vari conventi sono spesso oggetto

di richieste di aiuto e registrano un aumento preoccupante dei fenomeni della povertà. Prima di

presentare i risultati del questionario, ricordiamo che il territorio di competenza della Diocesi di

Arezzo-Cortona-Sansepolcro corrisponde per oltre il 90% a quello della Provincia di Arezzo e che

quindi tale ricerca ha una effettiva dimensione provinciale. Attualmente nel territorio diocesano

sono presenti 83 comunità religiose e in questa indagine ne sono state contattate 66, pari all’80%

del totale. Per facilitare la lettura di quanto emerso, divideremo il campione intervistato proprio in

Page 105: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

105

zone socio-sanitarie, lasciando ai lettori la propria libera interpretazione su quanto emerso. Il

questionario telefonico rivolto ai sacerdoti prevedeva di rispondere alle seguenti domande:

1) Nel 2006 sono venute a chiedere aiuto alla sua comunità più o meno di 100 persone?

2) I richiedenti aiuto sono persone di vostra conoscenza o di passaggio?

3) Secondo Lei a rivolgersi alla vostra Comunità sono più italiani o stranieri?

4) Quali sono state le principali “richieste di bisogno” avanzate? (risposta multipla)

5) Nel 2006 i suo interventi economici sono stati superiori o inferiori ai 2.500 €?

6) Di solito fate anche altri tipi di intervento? (risposta multipla)

7) Secondo lei nel corso del 2006 il flusso di persone richiedente aiuto è stato superiore o

inferiore agli anni precedente?

8) La sua comunità è in contatto con i servizi sociali o sanitari oppure con la Caritas diocesana?

(risposta multipla)

Con queste semplici domande si è cercato di mettere in evidenza il reale flusso di persone che nel

2006 si sono rivolte alle comunità religiose chiedendo aiuti di ogni sorta. L’intento è stato anche

quello di capire se le richieste avanzate hanno riguardato persone del posto o provenienti da altre

parti, quindi di conseguenza cercare di capire se le comunità religiose hanno rilevato un disagio

mobile e di passaggio oppure una povertà legata a persone conosciute e stabili nel territorio. Inoltre,

si è voluto capire orientativamente a quanto sono ammontati i sostegni economici elargiti ai

richiedenti aiuto e come questo fenomeno sia aumentato o diminuito rispetto agli altri anni. Infine,

abbiamo chiesto se la comunità religiosa è in relazione e in rete con altri servizi del territorio.

Andiamo quindi di seguito a illustrare quanto è emerso:

- Zona socio-sanitaria di Arezzo: sono state contattate 29 comunità religiose, pari al 27% del totale,

di cui 18 maschili e 11 femminile.

In questa zona solo 8 comunità religiose hanno dichiarato di avere un flusso di persone superiore

alle 100 unità. Questo dato si lega al fatto che per l’80% delle comunità religiose di questa zona le

persone richiedenti aiuto sono di passaggio o comunque non facenti parti del territorio circostante.

A seconda della collocazione e delle attività che la comunità svolge la nazionalità che si rivolge a

loro cambia. Per il 50% dei casi sono maggiormente gli stranieri che si rivolgono per chiedere aiuto,

ma per 2 comunità religiose sono gli italiani ad essere nettamente più presenti. Oltre alla richiesta di

aiuti economici, sono stati riscontrati numerosi bisogni quale ad esempio cibo, vestiario, alloggio,

lavoro, medicine e pagamento utenze. Tuttavia, nonostante le numerose richieste il 60% degli

interventi effettuati nel 2006 sono stati inferiori ai 2500 euro. Per il 40% delle comunità religiose il

Page 106: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

106

fenomeno dei richiedenti aiuto è aumentano rispetto agli anni precedenti. Interessante appare infine

il dato legato alla loro messa in rete con altri servizi. Ben 11 comunità hanno dichiarato di essere in

rete con la Caritas diocesana, 6 con i vari servizi sociali e 5 con i servizi sanitari.

- Zona socio-sanitaria del Casentino: sono state contattate 21 comunità religiose su 66, di cui 5

maschili e 16 femminili.

In questa zona oltre il 70% delle comunità hanno dichiarato di avere avuto un numero di richiedenti

aiuto sotto le 100 unità. Prevalentemente sono persone di passaggio anche se 3 comunità religiose

hanno dichiarato di avere una netta maggioranza di persone locali. In linea di massima sono più

stranieri che italiani e la principale richiesta di aiuto è di carattere economico. Per oltre l’80% delle

comunità religiose gli interventi effettuati sono stati inferiori ai 2500 euro. Oltre agli aiuti

economici alcune comunità intervengono con sostegni alimentari e di vestiario e la maggior parte di

esse dichiarano che il flusso di persone è calato o rimasto invariato. Solo 3 comunità hanno

dichiarato di avere avuto un aumento mentre soltanto 6 sono in collegamento con i servizi sociali o

con la Caritas diocesana.

- Zona socio-sanitaria Valdichiana: sono state intervistate 15 comunità religiose di cui 2 maschili e

13 femminili.

Come per il Casentino anche in Valdichiana sono prevalentemente le comunità femminili ad essere

presenti le quali spesso non hanno dei servizi caritativi ma gestiscono altri tipi di servizio. Proprio

per questo oltre il 70% delle comunità ha dichiarato di avere avuto inferiore alle 100 persone con

una prevalenza di casi legati a persone di passaggio. Quasi sempre sono persone straniere ma 2

comunità hanno registrato una maggiore presenza italiana. Tra le principali richieste ci sono sempre

gli aiuti economici ma anche quelli alimentari e quelli informativi. Per 4 comunità gli interventi

caritativi hanno superato i 2500 euro e molte hanno registrato un aumento delle richieste rispetto

agli anni precedenti. Infine 9 comunità religiose hanno affermato di essere in contatto e in rete con i

vari servizi pubblici e/o privati.

- Zona socio-sanitaria Valdarno: sono state contattate solo 6 comunità femminili.

I dati emersi da questa zona non permettono di fare grandi analisi. I richiedenti aiuto sono stati di

gran lunga inferiori alle 100 unità e per la maggior parte delle comunità non vi sono stati casi da

registrare. Le comunità religiose del Valdarno non hanno evidenziato particolari interventi e non

hanno registrato aumenti di richieste o di problematiche sociali. Solo 1 comunità religiosa su 6 ha

risposto correttamente al questionario ma senza fornire grandi notizie. Nessuna comunità religiosa è

in contatto con altri servizi.

- Zona socio-sanitaria Valtiberina: sono state contatte 6 comunità religiose su 66, di cui 2 maschili

e 4 femminili.

Page 107: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

107

In questa zona 3 comunità religiose su 6 hanno riscontrato un numero di richiedenti aiuto sopra le

100 unità. Prevalentemente risultano essere persone di passaggio o comunque non legate al

territorio circostante e sono maggiormente stranieri rispetto agli italiani. Quasi sempre le richieste

espresse riguardano aiuti economici ma solamente 2 comunità religiose su 6 hanno fatto interventi

superiori ai 2500 euro. Solamente 2 comunità hanno però registrato un aumento dei flussi e infine

solo 3 comunità risultano essere in contatto con i servizi pubblici.

Brevemente, possiamo affermare che questa indagine ha il merito di aver messo in risalto, al di là

delle particolarità di ogni zona, interessanti indicazioni che vengono di seguito elencate:

1- al di là delle comunità religiose presenti in Arezzo o nei più grandi comuni della Provincia

che hanno riscontrato un numero di richiedenti aiuto superiore alle 100 unità, generalmente

le comunità religiose non registrano grandi numeri di bisogno.

2- le persone che richiedono aiuto sono prevalentemente di passaggio o non appartenenti al

territorio circostante anche se per alcuni casi è stato registrato un aumento delle richieste da

parte di conoscenti

3- nonostante siano prevalentemente gli stranieri a chiedere aiuto alle comunità religiosa non

mancano conferme sulla maggior presenza di italiani, a testimonianza dell’aumento dei

bisogni dei nostri connazionali.

4- vi è una netta prevalenza di richieste di aiuto di carattere economico e a seguire di generi

alimentari. Questa è una tendenza ormai consolidata e anche le comunità religiose vengono

viste come luoghi dove poter ottenere soldi.

5- Per molte comunità religiose, soprattutto quelle di facile accesso, gli interventi di carattere

economico effettuati nel 2006 sono stati superiori ai 2500,00 euro. Va comunque

sottolineato che per la maggioranza delle comunità religiose intervistate tali interventi sono

nettamente inferiori e a volte inesistenti.

6- Oltre agli interventi economici prevalgono erogazioni di generi alimentari e di vestiario.

Alcune comunità religiose hanno fatto interventi riguardanti il pagamento di utenze e di rette

scolastiche.

7- Complessivamente il flusso di persone richiedenti aiuto nel 2006 pare essere identico agli

anni precedenti. Alcune comunità hanno però registrato un forte aumento e una maggiore

complicazione dei casi di povertà.

8- Molte comunità religiose sono in contatto o in rete con i servizi sociali o sanitari. In

particolare, alcune di esse hanno dei rapporti stabili anche con la Caritas diocesana.

Page 108: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

108

A conclusione di questa indagine, crediamo che anche attraverso la realizzazione di un questionario

così semplice si possa arrivare ad avere un’immagine più nitida del fenomeno delle povertà in terra

di Arezzo. Come per i parroci anche le comunità religiose svolgono un ruolo importante nel

contrastare tale fenomeno, troppo spesso con l’ingrato compito di supplenti rispetto alle mancanze

dei servizi pubblici. Anche per questo motivo, riteniamo sia stato giusto realizzare questa indagine

conoscitiva.

Page 109: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

109

CAPITOLO 4

Zoom sulla domanda sociale in Valdichiana e Casentino

Il lavoro di ricerca realizzato nel corso del 2007 ha previsto anche un’attività di aggiornamento e

monitoraggio della domanda sociale nelle zone sociosanitarie della Valdichiana e del Casentino

(oggetto di studio nelle edizioni precedenti del rapporto sulla povertà in provincia di Arezzo).

Riportiamo in questa sede alcuni dati esenziali ricavati dal monitoraggio, che è stato realizzato nel

bimestre novembre-dicembre 2007, mediante una versione semplificata della scheda di rilevazione

utilizzata nella zona Aretina.

Nella zona della Valdichiana, la rilevazione è stata effettuata presso i servizi sociali dei seguenti

comuni: Cortona, Foiano della Chiana, Marciano della Chiana, Lucignano, Castiglion Fiorentino.

Nel Casentino la rilevazione è stata invece condotta nei seguenti comuni: Bibbiena, Castel

Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano

Raggiolo, Poppi, Pratovecchio, Talla.

Nel corso del periodo di osservazione, sono transitate presso i servizi sociali 237 persone nella

Valdichiana e 143 persone nel Casentino.

Tab. 4.1 - Utenti per servizio sociale comunale – Valdichiana e Casentino

Comuni N. %

Valdichiana

Castiglion Fiorentino 46 19,4

Cortona 56 23,6

Foiano 74 31,2

Lucignano 44 18,6

Marciano 17 7,2

Totale 237 100,0

Casentino

Bibbiena 68 47,6

Castel Focognano 12 8,4

Castel San Niccolò 15 10,5

Chitignano 4 2,8

Chiusi della Verna 11 7,7

Montemignaio 6 4,2

Ortignano Raggiolo 1 ,7

Poppi 15 10,5

Pratovecchio 2 1,4

Talla 9 6,3

Totale 143 100,0

In entrambe le zone, la maggior parte delle situazioni problematiche sono state presentate

direttamente dallo stesso utente (88,6% in Valdichiana e 55,9% nel Casentino). In quest’ultima zona

Page 110: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

110

va segnalata la presenza significativa di segnalazioni da parte di operatori sociali, sanitari e

insegnanti (14 segnalazioni, pari al 14% del totale dei casi).

Rispetto a quanto verificato nella zona aretina, le due principali differenze consistono in un maggior

peso delle segnalazioni degli operatori nella zona del Casentino, sia rispetto alla vaidhciana che alla

zona Aretina (14% di segnalazioni, contro l’1,3% della Valdichiana e il 5,6% di Arezzo). Va inoltre

segnalato lo scarso peso delle segnalazioni da parte di genitori e tutori: in entrambe le zone le

segnalazioni provenienti dai genitori non superano il 6%, mentre ad Arezzo raggiungono la quota

del 14%.

Tab. 4.2 - Utenti dei servizi sociali secondo la tipologia di segnalante/richiedente il caso

Relazione del segnalante

con l’utente

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Utente 210 88,6 80 55,9

Figlio/a 11 4,6 9 6,3

Genitore/tutore 3 1,3 9 6,3

Operatori/insegnanti 3 1,3 20 14,0

Coniuge/partner 3 1,3 4 2,8

Sorella/fratello 2 0,8 3 2,1

Altri parenti 4 1,7 7 4,9

Amici/conoscenti 1 0,4 2 1,4

Forze dell’Ordine/Tribunale / / 7 4,9

Medico di famiglia / / 2 1,4

Totale 237 100,0 143 100,0

Gli utenti transitati sono in prevalenza femmine, secondo valori di incidenza percentuale quasi

identici nelle due zone: 54,8% in Valdichiana e 54,5% nel Casentino. Ricordiamo che nella zona

Aretina l’incidenza delle donne è apparsa molto meno significativa (41,7%) rispetto al peso delle

segnalazioni provenienti da uomini. Gli italiani rappresentano in entrambe le zone la maggioranza

degli utenti, anche se la loro incidenza percentuale appare più forte nel Casentino (76,9%) rispetto

alla Valdichiana (67,9%). Il valore registrato nella zona aretina si pone in posizione intermedia

rispetto alle due zone considerate (74,6%).

Tab. 4.3 - Sesso degli utenti dei servizi sociali

Sesso

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Femmina 130 54,8 78 54,5

Maschio 107 45,1 65 45,5

Totale 237 100,0 143 100,0

Page 111: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

111

Tab. 4.4 - Cittadinanza degli utenti dei servizi sociali

Cittadinanza

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Italiana 161 67,9 110 76,9

Straniera 76 32,1 33 23,1

Totale 237 100,0 143 100,0

Per alcuni degli utenti stranieri non è disponibile l’informazione relativa al possesso di permesso di

soggiorno. Limitando l’analisi ai soli dati validi, si apprende che la quasi totalità degli stranieri

risulta in regola con il permesso di soggiorno (valore medio per le due zone pari a 94,5%).

La distribuzione della classificazione per nazionalità segue modelli in parte diversi nelle due zone.

Nella Valdichiana, il primato spetta al Marocco, da cui provengono il 35,6% degli utenti stranieri.

Seguono i cittadini albanesi (19,2%) e i romeni (12,3%). Nel Casentino, il primato spetta invece alla

Romania, con il 30% delle presenze; seguono altre nazioni con valori assoluti non molto elevati

(segnaliamo India e Marocco, con 4 presenze).

Tab. 4.5 - Possesso del permesso di soggiorno degli utenti stranieri

Cittadinanza

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Si 44 97,8 21 91,3

No 1 2,2 2 8,7

Totale 45 100,0 23 100,0

Dati mancanti 31 10

Totale complessivo 76 33

Tab. 4.6 - Utenti dei servizi sociali secondo la provenienza nazionale.

Nazionalità

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Albania 14 19,2 3 10,0

Argentina 2 2,7 1 3,3

Bangladesh / / 3 10,0

Bosnia 1 1,4 / /

Bulgaria 1 1,4 / /

Congo 1 1,4 / /

Honduras / / 1 3,3

India 1 1,4 4 13,3

Inghilterra 1 1,4 / /

Jugoslavia 5 6,8 / /

Kosovo 1 1,4 1 3,3

Macedonia 1 1,4 / /

Marocco 26 35,6 4 13,3

Page 112: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

112

Nigeria 1 1,4 / /

Olanda 1 1,4 / /

Pakistan 1 1,4 1 3,3

Polonia 2 2,7 1 3,3

Romania 9 12,3 9 30,0

Russia 1 1,4 / /

Senegal 1 1,4 1 3,3

Tunisia 3 4,1 / /

Uganda / / 1 3,3

Totale 73 100,0 30 100,0

Esaminando la provincia di nascita degli utenti italiani, emergono due tendenze diverse: nel

Casentino il primato spetta alle persone originarie della provincia di Arezzo, che costituiscono il

67% del totale. Seguono ad una certa distanza le provenienze dal Sud Italia (17,9%) e dalle altre

province toscane (11,3%). Nella Valdichiana risulta originario della provincia di Arezzo il 42,1%

degli utenti, ma subito dopo si collocano le provenienze dal Meridione, con un valore di incidenza

percentuale di poco inferiore (38,2%).

Tab. 4.7 - Utenti dei servizi sociali per provincia italiana di nascita

Province di nascita

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Provincia di Arezzo 64 42,1 71 67,0

Province Sud-Italia 58 38,2 19 17,9

Altre province Toscane 9 5,9 12 11,3

Province Centro-Italia 14 9,2 1 0,9

Province Nord-Italia 7 4,6 3 2,8

Totale 152 100,0 106 100,0

Dati mancanti 85 37

Totale 237 143

Anche nel caso della numerosità dei nuclei familiari degli utenti si osservano lievi differenze tra le

due zone socio-sanitarie. Nella Valdichiana le famiglie sono mediamente più numerose e si osserva

una maggiore dispersione delle situazioni lungo l’intera distribuzione delle frequenze: il primato

spetta in ogni caso alla famiglia di tre componenti (22,8%), che si colloca a soli 1,3 punti

percentuali di distanza dalla seconda classificata (la famiglia di quattro componenti). Le restanti

tipologie familiari seguono tutte a breve distanza l’una dall’altra. Nel caso invece del Casentino, le

famiglie sono meno rumorose e si osserva la tendenza ad una concentrazione dei casi su un numero

ridotto di tipologie familiari: il primato spetta in questo caso alla famiglia di due persone (25%), a

cui fanno seguito le persone sole (24,2%).

Page 113: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

113

Quanto detto in precedenza sulla numerosità dei nuclei è confermato dall’esame delle tipologie di

convivenza: la grande maggioranza degli utenti delle due zone sociosanitarie vive con il coniuge o

con familiari/parenti (valore medio per le due zone pari a 74,2%).

La seconda situazione più frequente, a notevole distanza, è costituita dalle persone sole, che

costituiscono il 20% degli utenti delle due zone (valore medio). L’assenza di alcune tipologie di

convivenza che, nelle aspettative comuni, avrebbero dovuto essere numericamente più rilevanti, è

riconducibile alla diversa prassi di codifica delle situazioni familiari all’interno della scheda-utente.

Ad esempio, le “coppie conviventi” segnalate in Valdichiana, completamente assenti nel Casentino,

potrebbero essere state codificate in quest’ultima zona come “persone in nucleo con coniuge”.

Tab. 4.8 - Utenti dei servizi sociali per numerosità dei componenti

Numero di componenti

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Un componente 39 17,1 34 24,3

Due componenti 42 18,4 35 25,0

Tre componenti 52 22,8 32 22,9

Quattro componenti 49 21,5 21 15,0

Cinque componenti 32 14,0 8 5,7

Sei componenti 8 3,5 6 4,3

Sette componenti 2 ,9 3 2,1

Nove componenti 3 1,3 1 ,7

Dodici componenti 1 ,4 / /

Totale 228 100,0 140 100,0

Dati mancanti 9 3

Totale complessivo 237 143

Tab. 4.9 - Tipologie di convivenza degli utenti (con chi vive)

Province di nascita

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

In nucleo con coniuge/familiari/parenti 181 76,4 103 72,0

In nucleo con partner convivente (non

coniugato) 9 3,8 / /

In nucleo con conoscenti/non parenti / / 1 ,7

Presso istituto/comunità 6 2,5 4 2,8

Solo 41 17,3 33 23,1

Altre situazioni / / 2 1,4

Totale 237 100,0 143 100,0

Sulla presenza di figli minorenni all’interno delle famiglie degli utenti dei servizi sociali, il

confronto tra le due zone evidenzia una fenomenologia piuttosto interessante, con notevoli diversità

tra le due zone sotto osservazione. Mentre nel Casentino quasi tutti gli utenti hanno un figlio minore

all’interno del nucleo familiare convivente (70 famiglie su 73 hanno almeno un figlio minore al

loro interno, con punte di 32 famiglie con un figlio e 22 famiglie con due figli minorenni), in

Page 114: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

114

Valdichiana solo la metà degli utenti ha un figlio minorenne convivente all’interno della famiglia

(126 su 237 nuclei totali).

In entrambi i casi non ci troviamo di fronte a famiglie con molti bambini: i nuclei con più di 2 figli

minorenni non sono numerosi, anche se raggiungono in Valdichiana la quota percentuale del 19,8%

(11,4% nel casentino).

Tab. 4.10 - Utenti dei servizi sociali secondo il numero di figli minori conviventi

Numero di figli minori

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

1 38 30,2 32 45,7

2 55 43,7 22 31,4

3 25 19,8 8 11,4

4 5 4,0 4 5,7

5 1 ,8 3 4,3

7 2 1,6 1 1,4

Totale 126 100,0 70 100,0

Dati mancanti 111 73

Totale complessivo 237 143

L’esame della condizione anagrafica evidenzia un’importante differenza tra le due zone: nella

Valdichiana sono quasi completamente assenti i minorenni richiedenti assistenza sociale (due sole

presenze), mentre nel Casentino tale raggruppamento raggiunge un valore piuttosto considerevole:

27 presenze, pari al 19,1% degli utenti. Va sottolineato che, con ogni probabilità, tali dati non si

riferiscono a minorenni che si sono presentati direttamente ai servizi sociali, quanto piuttosto a

situazioni di difficoltà familiare nelle quali il minore può essere considerato alla stregua di

“principale portatore” della situazione di bisogno della famiglia.

Nel caso della Valdichiana, è molto probabile che, anche se il bisogno riguardava in modo specifico

il minore, la scheda sia stata compilata a nome della persona adulta di riferimento.

Il maggior numero di utenti è comunque rappresentato da giovani adulti, in età compresa tra 35 e 49

anni (38,4% in Valdichiana e 27% nel Casentino).

Tab. 4.11 - Numero di utenti secondo la classe di età

Classi di età

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Minorenni 2 0,8 27 19,1

18-34 65 27,4 21 14,9

35-49 91 38,4 38 27,0

50-64 35 14,8 21 14,9

Ultra65enne 44 18,6 34 24,1

Totale 237 100,0 141 100,0

Dati mancanti 2

Totale complessivo 143

Page 115: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

115

Dal punto di vista dello stato civile, in Valdichiana prevalgono i coniugati, che costituiscono il

60,3% di tutti gli utenti, mentre nel Casentino la polarizzazione del campione è meno evidente e

prevalgono invece i celibi/nubili (39,9%). Separati e divorziati appaiono più rilevanti nel Casentino:

9,8%, contro il 5,9% in Valdichiana. I soli divorziati rappresentano il 2,5 e il 4,9%, rispettivamente

nella Valdichiana e nel Casentino. Ricordiamo che nel più vasto territorio della provincia di Arezzo,

i divorziati costituiscono l’1,2% della popolazione residente. Tra gli utenti dei servizi sociali della

zona Aretina, i divorziati incidono per il 6,5%. E’ quindi possibile affermare che in tutte le zone

oggetto di rilevazione, il tasso di divorziati supera ampiamente il valore medio provinciale (di quasi

quattro punti percentuali nella zona del Casentino).

Tab. 4.12 - Numero di utenti secondo lo stato civile

Stato civile

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Altro 2 0,8 / /

Celibe/nubile 48 20,3 57 39,9

Coniugato/a 143 60,3 42 29,4

Divorziato/a 6 2,5 7 4,9

Non indicata 4 1,7 4 2,8

Separato/a legalmente 8 3,4 7 4,9

Vedovo/a 26 11,0 26 18,2

Totale 237 100,0 143 100,0

L’esame del livello di istruzione evidenzia andamenti sostanzialmente speculari nelle due zone di

riferimento: in entrambi i casi si osserva una concentrazione di casi attorno a livelli di istruzione

medio-bassi: quasi la metà degli utenti della valdichiana (49,1%) ha un titolo di studio uguale alla

licenza media inferiore; nel Casentino prevale invece il possesso di licenza elementare (40,5%).

Tab. 4.13 - Utenti dei servizi sociali secondo il livello di Istruzione

Stato civile

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Analfabeta 2 0,9 3 2,5

Senza titolo 17 7,9 14 11,6

Licenza elementare 72 33,3 49 40,5

Diploma media inferiore 106 49,1 38 31,4

Diploma media superiore 17 7,9 16 13,2

Laurea 2 0,9 1 0,8

Totale 216 100,0 121 100,0

Dati mancanti 21 22 15,4

Totale complessivo 237 143

Page 116: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

116

Per quanto riguarda la condizione professionale, i dati dei servizi sociali della Valdichiana

individuano al primo posto i pensionati, che raggiungono la quota percentuale del 24,5% (39,2% nel

Casentino). Le restanti posizioni lavorative si differenziano nelle due zone: mentre nella

Valdichiana si rileva una forte incidenza del precariato “regolare”, nel Casentino il fenomeno è

meno evidente ed emergono sorprendentemente un certo numero di studenti, pari al 15,4% del

totale. Le casalinghe sono più significative nella Valdichiana (20,3%) rispetto al Casentino (10,5%).

Tab. 4.14 - Utenti dei servizi sociali secondo la condizione occupazionale*

Condizione occupazionale

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. % N. %

Pensionato 58 24,5 56 39,2

In cerca di nuova occupazione 43 18,1 11 7,7

Studente 2 0,8 22 15,4

Occupato stabile regolare 36 15,2 14 9,8

Casalinga 48 20,3 15 10,5

Occupato precario in nero / / 1 0,7

Occupato precario regolare 50 21,1 13 9,1

In cerca di prima occupazione 24 10,1 9 6,3

Altre situazioni 5 2,1 1 0,7 * il totale di colonna supera il 100% in quanto ad alcuni utenti sono state attribuite due diverse condizioni

occupazionali

L’ultimo aspetto che esaminiamo prima di addentrarci nella gamma dei bisogni socio-assistenziali

degli utenti, si riferisce ad una serie di items contemplati dal questionario, che ci parlano della

“storia assistenziale” dell’utente. In base a tali informazioni, apprendiamo che, in entrambe le zone,

almeno in un caso su tre, le persone che si sono rivolte ai servizi sociali nel periodo considerato

erano “nuovi utenti”. Negli altri casi si trattava invece di “vecchie conoscenze”, non

necessariamente in carico ai servizi sociali: più precisamente, nella Valdichiana il 32,5% delle

persone transitate nei servizi era già in carico al servizio, mentre nel Casentino tale caratteristica si

registra per oltre la metà degli utenti (57,3%).

Gli utenti sono seguiti spesso anche da altri servizi assistenziali, di natura privata: tale fatto avviene

nel 41,3% degli utenti del Casentino e solamente nel 20,3% degli utenti della Valdichiana.

Page 117: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

117

Tab. 4.15 - Utenti dei servizi sociali secondo la condizione occupazionale*

Condizione occupazionale

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N.

% sul

totale

utenti

N.

% sul

totale

utenti

Nuovo utente 91 38,4 45 31,5

Attualmente in carico ai servizi sociali

comunali 77

32,5 82

57,3

Seguito da altri servizi privati 48 20,3 59 41,3

Il primo problema degli utenti dei servizi sociali è rappresentato dalle difficoltà di ordine

economico, che riguardano, nel caso della Valdichiana, oltre la metà delle persone transitate nei

servizi durante il bimestre-campione (57,5%). Significativo anche nel Casentino, in tale zona il

problema della povertà economica riscuote tuttavia livelli di incidenza inferiori (39,2%).

Tab. 4.16 - Bisogni evidenziati dagli utenti dei servizi sociali

Tipologie

di bisogno*

Valdichiana Casentino

utenti

%

utenti

utenti

%

utenti

Povertà economica/problemi di reddito 135 57,0 56 39,2

Problemi del lavoro/disoccupazione 81 34,2 21 14,7

Problematiche abitative 73 30,8 25 17,5

Problemi nelle relazioni familiari 54 22,8 30 21,0

Malattia/problemi sanitari 47 19,8 44 30,8

Disagio psicologico/psichiatrico 43 18,1 26 18,2

Handicap o disabilità 33 13,9 35 24,5

Problemi di istruzione 19 8,0 10 7,0

Dipendenze 13 5,5 9 6,3

Detenzione e giustizia 12 5,1 3 2,1

Prostituzione/tratta 1 0,4 1 0,7 * Dato che ogni utente poteva manifestare più problemi, il totale di

colonna supera il numero complessivo di utenti

Oltre il primato della povertà economica, alcune differenze tra le due zone emergono in riferimento

alla gerarchia generale dei problemi: mentre nella Valdichiana il lavoro e la casa rappresentano i

due problemi più rilevanti dopo la povertà economica, nel Casentino sono la malattia e l’handicap

ad assumere un ruolo di spicco. Nella Valdichiana sembrano quindi prevalere “vecchi problemi”,

legati alla soddisfazione dei bisogni primari della persona/famiglia (reddito, casa e lavoro). Nel

Casentino emerge invece con forte evidenza la priorità attribuita a problematiche di tipo socio-

sanitario. La differenza tra le due zone potrebbe essere in parte riconducibile al maggior peso

dell’utenza immigrata nella Valdichiana, che supera di dieci punti percentuali il valore registrato nel

Casentino: come è noto, gli immigrati che si rivolgono ai sevizi sociali sono spesso portatori di

problemi legati ai bisogni primari, mentre le problematiche “post-moderne” (difficoltà nelle

Page 118: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

118

relazioni familiari, disagio psicologico, dipendenze, ecc.), sono più tipiche degli italiani (oppure

degli immigrati da più tempo residenti nel territorio).

Anche nelle due zone oggetto di zoom emerge la sostanziale residualità dei problemi legati alla

detenzione/giustizia, all’istruzione, alle dipendenze, alla prostituzione.

Uno sguardo retrospettivo sulle precedenti rilevazioni può essere utile per evidenziare cambiamenti

nella gamma di bisogni che i servizi sociali si trovano a fronteggiare nel territorio (sempre

limitatamente alle situazioni effettivamente incontrate, ossia alla cosiddetta domanda sociale

visibile).

Nella Valdichiana, zona sociosanitaria per la quale si dispone di un triennio di rilevazioni, il “primo

problema” degli utenti dei servizi sociali è sempre stato rappresentato dalle difficoltà di ordine

economico, secondo un andamento di crescita non regolare: nel 2006 tale problematica riguardava

quasi la metà delle persone che erano transitate nei servizi nel corso di un solo mese-campione

(45,5%). Se osserviamo quanto era stato rilevano nel corso della rilevazione del 2005, salta agli

occhi la diminuzione in termini percentuali di tale problematica, che nel 2005 riguardava il 62,1%

del totale degli utenti. Nel 2007 la povertà economica riappare con forza, raggiungendo il valore del

57%.

Problemi degli utenti - Trend 2005-2007

Valdichiana (%)

62,1%

57%

45,5%

0

10

20

30

40

50

60

70

2005 2006 2007

Povertà Casa Handicap Famiglia Malattia Lavoro

La questione abitativa, che invece si era rivelata come il secondo problema degli utenti dei servizi

nel primo anno di rilevazione (2005), scende l’anno successivo in terza posizione, perdendo oltre

dieci punti di incidenza percentuale sul totale degli utenti: dal 32% del 2005 al 21,7% del 2006. Nel

2007 La questione abitativa si colloca al terzo posto in classifica, con un’incidenza sul totale degli

utenti pari al 30,8%.

Page 119: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

119

Le difficoltà occupazionali, che attualmente coinvolgono oltre il trenta percento degli utenti, l’anno

precedente si collocavano al secondo posto, con un valore di incidenza pari al 23,7% sul totale degli

utenti, e avevano ricoperto nel 2005 un ruolo inaspettatamente defilato, collocandosi al settimo

posto in graduatoria, pari al 14,5% del totale degli utenti. Attualmente le problematiche lavorative si

collocano al secondo posto, raggiungendo il più elevato valore di incidenza mai registrato

dall’avvio delle rilevazioni (34,2% degli utenti).

Per il Casentino si dispone invece di un biennio di rilevazioni (2006 e 2007). Nel corso del suddetto

termine temporale, si sono avvicendati nei primi cinque posti sempre gli stessi problemi (mentre

nella Valdichiana si osserva un maggior livello di scambio, tra un numero superiore di

problematiche). Anche in questo caso è la povertà economica il primo problema evidenziato dagli

utenti dei servizi sociali, secondo valori di incidenza praticamente identici nei due anni di

riferimento (39 e 39,2%). Le variazioni di significatività dei restanti problemi non sono molto

rilevanti, ed evidenziano un trend in ascesa per tutte le problematiche presentate. Colpisce il peso

della malattia psichica, tema assente nelle prime cinque posizioni della Valdichiana, e che nel

Casentino riguarda invece una fetta significativa di utenti: 15,9% nel 2006 e 18,2% nel 2007.

Problemi degli utenti - Trend 2006-2007 Casentino (%)

22,9

18,2

39 39,2

28,7 30,8

24,5

2117,7

15,9

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

2006 2007

Povertà Malattia Handicap Famiglia Psichiatria

Il passaggio dai bisogni alle richieste non avviene in modo automatico: è possibile che un bisogno

evidenziato in sede di ascolto e colloquio non si traduca in una richiesta esplicita da parte

dell’utente. Ad esempio, negli anni precedenti, a fronte di un disagio economico che caratterizzava

oltre la metà degli utenti, le richieste di beni primari, sussidi economici e lavoro non coprivano in

modo automatico tale forma di bisogno. In altre parole, non tutti gli utenti in difficoltà economica

richiedevano prestazioni coerenti con il bisogno di riferimento.

Page 120: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

120

Attualmente, la quota di utenti in difficoltà economica che richiede un contributo in denaro è

certamente salita: in Valdichiana, a fronte del 57% di utenti che evidenzia difficoltà economiche, il

50% richiede in modo esplicito un contributo economico al Comune. Nel Casentino, a fronte di una

quota di utenti in difficoltà economica pari al 39,2%, le richieste di contributo economico

raggiungono il 32,2% del campione. Molto significativa in ambedue le zone la richiesta

informazioni, orientamento e accompagnamento ai servizi (da noi accorpate nella categoria

“segretariato sociale”), che si colloca numericamente al secondo posto, anche se con valori di

incidenza differenti nelle due zone: in Valdichiana hanno richiesto informazioni e orientamento il

39,7% degli utenti, mentre nel Casentino tale richiesta riguarda il 22,4% di essi. Sempre nel

Casentino va evidenziata l’elevata incidenza di richieste nell’area infanzia/adolescenza, che riscuote

lo stesso valore di incidenza delle richieste nell’area del segretariato sociale (22,4%).

Tab. 4.17 - Richieste degli utenti dei servizi sociali

Tipologie

di richieste*

Valdichiana Casentino

utenti

%

utenti

utenti

%

utenti

Contributi economici 120 50,6 46 32,2

Segretariato sociale (informazioni generali) 94 39,7 32 22,4

Prestazioni servizio sociale professionale 60 25,3 29 20,3

Servizi per l’area infanzia/adolescenza 35 14,8 32 22,4

Assistenza domiciliare 8 3,4 20 14,0

Isee/aiuto nella compilazione delle domande 22 9,3 6 4,2

Segretariato sociale in ambito sanitario 19 8,0 7 4,9

Richiesta di lavoro/attività socialmente utili 16 6,8 9 6,3

Azioni di tutela giuridica 12 5,1 8 5,6

Interventi nel settore abitativo 17 7,2 3 2,1

Trasporto/accompagnamento a servizi 6 2,5 12 8,4

Inserimento in residenze/ricoveri sollievo 15 6,3 14 9,8

Richieste di beni primari (cibo, medicine, ecc.) 12 5,1 2 1,4

Inserimento in centri diurni/ambulatori riabilitazione 6 2,5 8 5,6

Pratiche invalidità 8 3,4 7 4,9

Altro 28 11,8 16 11,2 * Dato che ogni utente poteva manifestare più richieste, il totale di colonna supera il

numero complessivo di utenti

Per la Valdichiana, il confronto con le rilevazioni precedenti evidenzia il trend crescente delle

richieste di contributi economici: 24,9% nel 2005, 38,7% nel 2006 e 50,6% nel 2007. Un ulteriore

aspetto interessante è costituito dal forte peso acquistato negli anni dalla categoria “segretariato

sociale” che, mentre nel 2005 non superava l’incidenza del 2,9% sul totale degli utenti,

nell’edizione del 2006 si colloca invece su valori molto più elevati, pari al 28,1%, e nel 2007

raggiunge quota 39,7%. Una possibile spiegazione a tale andamento risiede nel fatto che, molto

probabilmente, nella prima edizione della rilevazione (2005), molte generiche richieste di

informazioni non furono registrate in quanto tali nella scheda-utente, mentre in occasione delle più

Page 121: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

121

recenti edizioni del Rapporto, in virtù di una maggiore familiarità degli operatori con la scheda e la

raccolta sistematica dei dati, vi è stata una maggiore attenzione nella compilazione dei questionari.

Richieste degli utenti - Trend 2005-2007

Valdichiana (%)

24,9

50,6

38,7

2,9

28,1

39,7

0

10

20

30

40

50

60

2005 2006 2007

Contributi economici Assistenza domiciliare Infanzia

Servizio sociale Trasporto Casa

Segretariato sociale

Va inoltre rilevata una crescente multiproblematicità degli utenti, che si riflette anche sul numero

delle richieste: nel 2005 erano state registrate 0,5 richieste/persona, nel 2006 tale valore era giunto a

1,5 richieste a persona, e nel 2007 ci troviamo di fronte a due richieste per ogni utente. In sintesi,

mentre nel 2005 non tutti gli utenti avevano fatto registrare una richiesta esplicita di assistenza

(circa uno su due), negli anni più recenti si è registrato il fenomeno opposto: il numero di richieste

ha ormai superato il numero degli utenti. Entrando nel merito delle richieste, nel Casentino si

osserva la stabilità delle richieste di contributo economico e la forte crescita di richieste nell’area

infanzia/adolescenza, che passano dal 10,5% del 2006 al 22,4% del 2007. Anche le richieste di

orientamento e informazioni aumentano, passando dal 18,7% del 206 al 22,4% del 2007.

Richieste degli utenti - Trend 2006-2007 Casentino (%)

14

18,7

9,8

32,232,3

19,6

22,4

11

22,4

10,5

0

5

10

15

20

25

30

35

2006 2007

Contributi economici Assistenza domiciliare Segretariato sociale

Residenze Infanzia

Page 122: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

122

L’ultimo aspetto indagato si riferisce all’esito del colloquio: mediamente, l’ottanta percento degli

utenti, dopo il colloquio, viene preso in carico dal servizio e avviata una pratica. In alcuni casi la

presa in carico non avviene, in quanto il colloquio potrebbe aver risolto le esigenze dell’utente (si

pensi ad un colloquio a scopo informativo o di orientamento a servizi).

La dicitura “nessuna presa in carico” è quasi sempre riconducibile a situazioni e tipologie di

bisogno che non rientrano nella competenza dei servizi sociali.

In Valdichiana, dal 2005 ad oggi, la quota di utenza presa in carico ha conosciuto una costante

diminuzione: nel 2005 era infatti risultata pari all’80% delle persone ascoltate, nel 2006 era risultata

pari al 74,7%, mentre attualmente si colloca su valori pari al 73,4%. Tale diminuzione potrebbe

essere in parte imputata allo scarto tra la natura della domanda e l’effettiva competenza dei servizi

sociali. Aumenta di conseguenza la quota di persone che non sono state prese in carico: dal 4,3%

del 2005 all’11,9% del 2006, al 15,6% del 2007. In diminuzione anche la fetta di utenti “inviata” ad

altri servizi (pubblici o privati): dal 10,3% del 2005 al 5,9% del 2006, al 2,9% del 2007.

Nel Casentino la quota di utenza presa in carico è invece aumentata: era pari all’81,5% nel 2006 ed

è risultata pari all’85,3% nel 2007. Anche la mancata presa in carico è andata aumentando: 6,8% nel

2006 e 10,5% nel 2007. L’invio ad altri servizi riguardava il 4% degli utenti del 2006, mentre nel

2007 tale prassi appare diminuita (2,9%).

Tab. 4.18 - Esito del colloquio con l’utente

Esito

Totale

Valdichiana

Totale

Casentino

N. %

utenti N.

%

utenti

Avvio pratica 174 73,4 122 85,3

Nessuna presa in carico 37 15,6 15 10,5

Invio altro ufficio comunale / / / /

Invio altro ente pubblico 5 2,1 4 2,8

Invio altro ente privato 2 ,8 / /

Altro esito 5 2,1 2 1,4

Page 123: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

123

CAPITOLO 5 / CONCLUSIONI

Idee guida per la Zona aretina

Dalla lettura del Quarto Rapporto emergono alcune considerazioni utili anche al fine di progettare

nuove politiche sociali o riformulare percorsi di assistenza già in atto. Tali iniziative vanno pensate

all’interno di un approccio sinergico e di Rete, attraverso il coinvolgimento e il coordinamento delle

risorse pubbliche e private presenti sul territorio aretino. Pertanto, appare indispensabile una

maggiore programmazione tra Enti locali e Organizzazioni private al fine di mettere in pratiche

politiche di vero contrasto ai fenomeni della povertà. A nostro avviso, emerge la necessità di

costituire dei Tavoli permanenti di contrasto alla povertà nel quale far confluire tutte le realtà

istituzionali, economiche e sociali interessate a questi temi. L’aumento della povertà relativa, la

diminuzione del benessere sociale, l’incremento delle dipendenze e dei fenomeni di disagio sono

tutti elementi che ci fanno capire quanto sia urgente muoversi in questa direzione.

a) Attivazione della rete sociale: come nelle edizioni precedenti del Rapporto si confermano

poco significative le segnalazioni ai servizi sociali provenienti da operatori di varia natura

(5,6%) e dal medico di famiglia (nessun caso).

Idee-guida per le politiche: vanno progettate delle politiche sociali fondate su un approccio

di sviluppo di comunità, in grado di incentivare la frequentazione reciproca e la solidarietà

informale nei territori.

b) I problemi di reddito: la presenza di una diffusa situazione di disagio economico è

facilmente accertabile. Tali problematiche si posizionano al primo posto, e coinvolgono

quasi la metà degli utenti dei servizi sociali. Coerentemente, la richiesta di contributi

economici si posiziona al primo posto in classifica (46,3% degli utenti). I valori di incidenza

di tali esigenze sono molto elevati soprattutto tra gli utenti stranieri (71,3%).

Idee-guida per le politiche: in assenza di misure nazionali, vanno progettate delle misure di

sostegno al reddito su base locale, che non escludano forme di erogazione economica

diretta, all’interno di progetti di inserimento sociale con la partecipazione attiva dell’utente

e della sua famiglia.

Page 124: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

124

c) L’accompagnamento dei ricongiungimenti familiari: quasi il 20% degli utenti stranieri

denuncia la presenza di problemi familiari, spesso riconducibili alle difficoltà successive al

ricongiungimento familiare e all’arrivo dei familiari

Idee-guida per le politiche: per le famiglie straniere che hanno effettuato un

ricongiungimento familiare potrebbe essere necessario pensare a delle forme di

accompagnamento nei primi mesi successivi al ricongiungimento. Tali modalità possono

includere inserimento scolastico, consulenza di coppia, ricerca di forme di accudimento dei

minori, orientamento a servizi e prestazioni socio-sanitarie, ecc.

d) I bisogni nell’area “Infanzia e adolescenza”: sono espressi da 110 utenti, pari al 18,7% del

totale. Il 20% delle famiglie stranieri richiede un servizio in questo tipo di settore. Questo

ultimo elemento contribuisce a definire il profilo di una popolazione immigrata con

caratteristiche di insediamento stabile e presenza crescente di minori in età pre-

adolescenziale.

Idee-guida per le politiche: nell’area infanzia-adolescenza vanno pensati dei servizi di

integrazione e socializzazione che non siano non rivolti in modo esclusivo alle famiglie

immigrate, ma che risultino a vantaggio dell’intera comunità residente. Per approfondire il

tipo di servizio da attivare sarebbe necessario realizzare una forma di ricerca

partecipativa, in cui gli adolescenti siano coinvolti in modo attivo, per esplicitare i propri

bisogni.

e) Ricovero o domicilio? Da notare la presenza di 34 richieste relative ad inserimenti in

strutture e soluzioni residenziali assistenziali. Tale forma di domanda sociale è tipica dei

soggetti di nazionalità italiana (solo sette stranieri si sono espressi in tale direzione), e

potrebbe essere considerata nei termini di continuità/sviluppo rispetto alle richieste di

assistenza domiciliare (12,3% degli utenti), denotando un certo bisogno di assistenza attorno

all’area della disabilità, della solitudine e della condizione anziana.

Idee-guida per le politiche: vanno individuate forme di sostegno alle famiglie con persone

disabili o non autosufficienti, in modo da favorire la permanenza di tali persone presso la

propria abitazione. Allo stesso tempo non va ignorata la richiesta di “tregua” da parte dei

familiari tenuti all’assistenza; a tale richiesta si potrebbe rispondere con forme di rotazione

assistenziale, che consenta ai familiari di godere di alcuni momenti/giorni di riposo, anche

attraverso la partecipazione di gruppi di volontariato locali.

Page 125: OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE SOCIALI · In copertina: “Il buon samaritano” di Vincent Van Gogh, anno 1890. 3 COLOPHON I testi della presente pubblicazione, i risultati

125

f) Coordinamento e valutazione di efficacia: il 26,2% degli utenti che è transitato nelle Caritas

parrocchiali si era già rivolto ai servizi sociali territoriali. Non si tratta quindi di nuovi volti,

ma di vecchie conoscenze dei servizi.

Idee-guida per le politiche: vanno promosse forme di messa in rete delle azioni dei vari

enti, anche attraverso l’introduzione di adeguati software informativi (seguendo l’esempio

di alcune regioni italiane, che hanno attivato dei pacchetti statistici condivisi tra pubblico e

privato). Allo stesso tempo, oltre la comunicazione operativa sui singoli casi, vanno attuate

forme di verifica e valutazione di efficacia dei servizi erogati, per comprendere se le

modalità di intervento rispondono realmente ai bisogni degli utenti. Tale forma di

valutazione dovrebbe essere realizzata anche ad una certa distanza dal passaggio

dell’utente nei servizi sociali.

g) Distribuzione aiuti economici e buoni pasto presso alcune parrocchie del territorio:

l’ascolto dei parroci ha consentito di accertare la presenza di prassi di aiuto materiale, anche

attraverso erogazione diretta di denaro e buoni-pasto.

Idee-guida per le politiche: tale attività andrebbe monitorata, razionalizzata e coordinata a

livello centrale (Caritas diocesana, comuni, ecc.), favorendo una maggiore consapevolezza

dei parroci sulle conseguenze indesiderate dell’erogazione diretta di beni primari.

h) Accompagnamento e trasporto sociale: sempre l’ascolto dei parroci ha consentito di rilevare

la presenza di piccole forme di aiuto per casi di accompagnamento e trasporto a servizi.

Idee-guida per le politiche: da parte dell’ente locale e del volontariato organizzato,

andrebbe rafforzata tale forma di servizio, da attivare in modo elastico e tempestivo rispetto

alle esigenze familiari;