Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro:...

13
Oro e argento Oro e argento nell’economia dei secoli nell’economia dei secoli centrali/1 centrali/1 Secc. VIII- X: Secc. VIII- X: La diffusione nell’uso del La diffusione nell’uso del denaro: denaro: requisito requisito , non , non conseguenza poiché è stimolo conseguenza poiché è stimolo alla domanda alla domanda Un sistema bimetallistico con Un sistema bimetallistico con netta prevalenza dell’argento netta prevalenza dell’argento le miniere le miniere d’argento sassoni – il d’argento sassoni – il denarius denarius carolingio

Transcript of Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro:...

Page 1: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Oro e argento nell’economia dei Oro e argento nell’economia dei secoli centrali/1secoli centrali/1

Secc. VIII- X: Secc. VIII- X: La diffusione nell’uso del denaro: La diffusione nell’uso del denaro:

requisitorequisito, non conseguenza poiché , non conseguenza poiché è stimolo alla domandaè stimolo alla domanda

Un sistema bimetallistico con netta Un sistema bimetallistico con netta prevalenza dell’argento le prevalenza dell’argento le miniere d’argento sassoni – il miniere d’argento sassoni – il denarius denarius carolingiocarolingio

Page 2: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Cos’è la moneta?Cos’è la moneta?

Definizione classica:Definizione classica: Misura dei valoriMisura dei valori Mezzo di pagamento Mezzo di pagamento Strumento di conservazione dei valoriStrumento di conservazione dei valori

Da ricordare: Da ricordare: La moneta medievale La moneta medievale contiene in sé il suo valore. E’ il ‘titolo’, contiene in sé il suo valore. E’ il ‘titolo’, ovvero la percentuale di metallo ovvero la percentuale di metallo prezioso presente in essaprezioso presente in essa

Page 3: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Corrisponde all’uso medievale?Corrisponde all’uso medievale?

La conservazioneLa conservazione: la moneta nel medioevo : la moneta nel medioevo è solo uno dei modi per conservare i valori. è solo uno dei modi per conservare i valori. Le chiese costituiscono ad esempio tesori Le chiese costituiscono ad esempio tesori che solo in parte comprendono monete. E’ che solo in parte comprendono monete. E’ possibile agevolmente passare dall’una possibile agevolmente passare dall’una all’altra forma di tesaurizzazione. Es. I all’altra forma di tesaurizzazione. Es. I vescovi di Magonza vendono prima una vescovi di Magonza vendono prima una gamba e poi l’altra di un crocifisso d’oro che gamba e poi l’altra di un crocifisso d’oro che la chiesa aveva ricevuto in dono per pagare la chiesa aveva ricevuto in dono per pagare rispettivamente il pallio e una guerra (Bloch, rispettivamente il pallio e una guerra (Bloch, Lineamenti di una storia monetaria, Lineamenti di una storia monetaria, p. 36)p. 36)

Page 4: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Corrisponde all’uso medievale?Corrisponde all’uso medievale?

Mezzo di pagamentoMezzo di pagamento: anche in : anche in questo caso la moneta è solo uno dei questo caso la moneta è solo uno dei mezzi di pagamento disponibili nel mezzi di pagamento disponibili nel medioevo:medioevo: Atto italiano del 760: una terra è stata Atto italiano del 760: una terra è stata

venduta per un soldo: i venditori venduta per un soldo: i venditori ricevono, dice il testo, “un pezzo di lardo ricevono, dice il testo, “un pezzo di lardo per mezzo soldo e 6 moggia di miglio per mezzo soldo e 6 moggia di miglio per l’altro mezzo soldo”.per l’altro mezzo soldo”.

Page 5: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Corrisponde all’uso medievale?Corrisponde all’uso medievale?

La misurazione dei valoriLa misurazione dei valori: l’unica moneta : l’unica moneta davvero coniata tra il IX e il XIII secolo è il davvero coniata tra il IX e il XIII secolo è il denarius denarius d’argento. Ma le valutazioni si d’argento. Ma le valutazioni si fanno anche in soldi e lire, secondo il fanno anche in soldi e lire, secondo il rapporto: rapporto: 240 denari= 20 soldi = 1 lira240 denari= 20 soldi = 1 liraMa ‘soldi’ e ‘lire’ non esistono: sono solo retaggi di Ma ‘soldi’ e ‘lire’ non esistono: sono solo retaggi di

antiche monete d’oro (antiche monete d’oro (solidussolidus), e del pezzo di ), e del pezzo di metallo prezioso che si frazionava per ricavarne i metallo prezioso che si frazionava per ricavarne i divisionari (la ‘libbra’, da cui ‘lira’, una misura divisionari (la ‘libbra’, da cui ‘lira’, una misura che indicava appunto un peso, non una moneta). che indicava appunto un peso, non una moneta).

Si dice allora che questo sistema è quello della Si dice allora che questo sistema è quello della ““moneta di contomoneta di conto””

Page 6: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Oro e argento nell’economia dei Oro e argento nell’economia dei secoli centrali/2secoli centrali/2

Secc. XI-XIISecc. XI-XII La svalutazione della moneta d’argento La svalutazione della moneta d’argento

e lo sfruttamento dei tesori ecclesiasticie lo sfruttamento dei tesori ecclesiastici Dal 1160: scoperta di nuove vene Dal 1160: scoperta di nuove vene

argentifereargentifere La ripresa della coniazione aurea: gli La ripresa della coniazione aurea: gli

AugustalesAugustales di Federico II (1231), di Federico II (1231), Genova, Firenze (1252), Venezia (1284)Genova, Firenze (1252), Venezia (1284)

Page 7: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Oro e argento nell’economia dei Oro e argento nell’economia dei secoli centrali/3secoli centrali/3

Economia monetaria e mondo feudale: integrazione Economia monetaria e mondo feudale: integrazione o conflitto?o conflitto?

La ristrutturazione delle grandi La ristrutturazione delle grandi curtescurtes: : accorpamento e razionalizzazione.accorpamento e razionalizzazione.

Le città come poli mercantili per il Le città come poli mercantili per il surplussurplus La scomparsa delle La scomparsa delle corvéescorvées La comparsa dei contadini-imprenditori e dei La comparsa dei contadini-imprenditori e dei

mediatori tra il signore e i contadinimediatori tra il signore e i contadini La multiformità dei contratti agrari; censi in La multiformità dei contratti agrari; censi in

natura e denaro; canoni fissi e parziari; natura e denaro; canoni fissi e parziari; l’evoluzione verso il contratto scritto a breve l’evoluzione verso il contratto scritto a breve terminetermine

Page 8: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
Page 9: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
Page 10: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Oro e argento nell’economia dei Oro e argento nell’economia dei secoli centrali/3/1secoli centrali/3/1

Economia monetaria e mondo feudale: Economia monetaria e mondo feudale: integrazione o conflitto?integrazione o conflitto?

I prelievi signorili: una tassazione I prelievi signorili: una tassazione indiretta, redditizia, funzionale (al signore)indiretta, redditizia, funzionale (al signore)

L’accelerazione dei processi economici e L’accelerazione dei processi economici e la mobilità sociale: la classe contadina si la mobilità sociale: la classe contadina si stratifica; l’importanza dell’influsso stratifica; l’importanza dell’influsso urbano.urbano.

Page 11: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

IL MONDO URBANO/1IL MONDO URBANO/1

Che cos’era una città nel medioevo? Che cos’era una città nel medioevo? Le città italiche e quelle transalpineLe città italiche e quelle transalpine In Italia: fattori di sviluppo urbano (vie di In Italia: fattori di sviluppo urbano (vie di

comunicazione, alta produttività delle comunicazione, alta produttività delle campagne, coinvolgimento delle campagne, coinvolgimento delle aristocrazie negli interessi del mercato e aristocrazie negli interessi del mercato e delle manifatture urbane).delle manifatture urbane).

Page 12: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

IL MONDO URBANO/2IL MONDO URBANO/2

L’incremento dei consumi aristocratici (in L’incremento dei consumi aristocratici (in particolare nelle sedi amministrative).particolare nelle sedi amministrative).

La ‘rivoluzione commerciale’ duecentesca: dalla La ‘rivoluzione commerciale’ duecentesca: dalla commendacommenda ( (socius stans socius stans – – socius procertanssocius procertans) ) alla compagnia commerciale.alla compagnia commerciale.

Il Il networknetwork commerciale europeo: Italia, commerciale europeo: Italia, Champagne, Fiandre, Spagna, le Champagne, Fiandre, Spagna, le hanse hanse del del nord.nord.

La saldatura tra credito e impresa commerciale; La saldatura tra credito e impresa commerciale; e tra commercio e finanziamento pubblico.e tra commercio e finanziamento pubblico.

La diaspora degli operatori economiciLa diaspora degli operatori economici

Page 13: Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.