1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze...

103
1 Modulo 1: Concetti teorici di base

Transcript of 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze...

Page 1: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

1

Modulo 1:

Concetti teorici di base

Page 2: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

2

ObiettiviObiettivi del corso: del corso:

Acquisire conoscenze e competenze nell’uso dei personal computers e delle applicazioni più comuni nonché nell’uso delle reti di telecomunicazione per la ricerca delle informazioni e la comunicazione a distanza

Page 3: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

3

Concetti di base

della

Tecnologia dell'Informazione

Page 4: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

4

INFORMATICAINFORmazione + autoMATICA

ITINFORMATION TECNOLOGY

Insieme delle discipline che studiano gli strumenti per l’elaborazione automatica delle informazioni e i metodi per un loro corretto ed efficace uso

Le parole dell’Informatica:Le parole dell’Informatica:

Page 5: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

5

TELEMATICA (TELEcomunicazioni + inforMATICA )

ICT (Information and Communication Technology)

– Convergenza tra le tecnologie della comunicazione e dell’informazione

– Tecnologie della comunicazione a distanza tra apparecchiature per elaborazione dati

Page 6: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

6

Principali campi di applicazione:Principali campi di applicazione:Calcolo scientificoSistemi informativiOffice AutomationComputer graphicsDesktop PublishingIntelligenza artificialeAutomazione industrialeDidattica e TrainingComunicazioneMultimediaIntrattenimento

Page 7: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

7

Cos’è un computerCos’è un computerUn computer è un dispositivo elettronico.

Come tutte le macchine non ha nessuna capacità decisionale ma si limita a compiere

determinate azioni secondo procedure prestabilite (programmi).

Parlando di computer si deve distinguere tra Hardware e Software.

Per Hardware si intendono tutti i componenti fisici del computer (circuiti elettrici ed elettronici, cavi, supporti e, in generale, tutto ciò che si può toccare materialmente).

Page 8: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

8

Per Software si intendono tutti i programmi.

Tipi di computerTipi di computer

Esistono diversi tipi di computer, suddivisi secondo la potenza Esistono diversi tipi di computer, suddivisi secondo la potenza e l’utilizzo. La distinzione a volte è piuttosto sfumata, ma si e l’utilizzo. La distinzione a volte è piuttosto sfumata, ma si possono individuare alcune categorie di riferimento:possono individuare alcune categorie di riferimento:

I normali computer da casa o da ufficio (detti Personal Computer o semplicemente PC) si usano per lo più come elaboratori di testo, per reperire e gestire informazioni (Internet, database), come strumenti da ufficio (programmi gestionali), per la comunicazione (e-mail), per la grafica o i giochi.

Page 9: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

9

Nei laboratori di ricerca e nelle università si trovano spesso computer più potenti (detti Workstation) usati per il calcolo e la programmazione, per la grafica avanzata e per la ricerca.

In grandi aziende, nelle banche e ovunque ci sia bisogno di gestire una complessa e delicata rete di computer e apparecchiature, sono usati grandi computer, detti Mainframe, per la gestione centralizzata di tutto il sistema.

Infine in ambienti con necessità di calcolo avanzato si usano dei Supercomputer potentissimi e costosissimi.

Limitandoci ai computer per uso personale esiste un’ulteriore classificazione in base alla forma ed alla dimensione della macchina:

Page 10: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

10

Vengono detti Desktop i PC con il case orizzontale mentre i Tower sono quelli con il case verticale.

I computer portatili (Laptop o Notebook) sono usati da chi deve spostarsi spesso per lavoro avendo sempre il proprio computer a portata di mano. Sono dotati di una batteria che consente un’autonomia di alcune ore per lavorare anche durante gli spostamenti.

I palmari (Palmtop o Pocket PC) sono dei computer di capacità ridotta nati dall’evoluzione delle agende elettroniche tascabili. Oltre alle normali funzioni delle agende, i palmari sono in grado di svolgere alcune funzioni base dei computer come la navigazione in Internet, la posta elettronica, l’elaborazione testi, ecc.

Page 11: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

11

A volte nelle grandi aziende o negli enti si trovano delle postazioni composte solo da monitor e tastiera. Si tratta di terminali detti dumb terminals (terminali stupidi) perché non hanno capacità elaborative proprie, ma si appoggiano con un collegamento via cavo ad un unico mainframe centrale che fornisce da solo tutta la potenza di elaborazione.

Un caso analogo è quello dei Network computers che sono in grado di elaborare i dati autonomamente ma non possiedono dischi propri. Lo spazio su disco viene loro fornito da un computer centrale attraverso un collegamento via cavo, senza il quale i network computers non potrebbero comunque funzionare.

Page 12: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

12

Struttura di un elaboratoreStruttura di un elaboratoreDopo oltre 50 anni e nonostante l’evoluzione della tecnologia, Dopo oltre 50 anni e nonostante l’evoluzione della tecnologia, l’elaboratore elettronico è ancora la cosiddetta l’elaboratore elettronico è ancora la cosiddetta Macchina di Macchina di Von Neumann Von Neumann definita verso la fine degli anni ’40.definita verso la fine degli anni ’40.

La struttura della macchina è molto semplice:La struttura della macchina è molto semplice:

Random Access MemoryRandom Access Memory = RAM, memoria di lavoro. Qui = RAM, memoria di lavoro. Qui vengono memorizzate sia le istruzioni che i dati da elaborare.vengono memorizzate sia le istruzioni che i dati da elaborare.

Central Processing Unit

Random Access Memory

ControlUnit

Arithmetic& Logic

Unit

Dati in INPUT Dati in OUTPUT

Page 13: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

13

Central Processing Unit Central Processing Unit = CPU, l’unità centrale di = CPU, l’unità centrale di elaborazione che attraverso l’Unità di Controllo (Control Unit) elaborazione che attraverso l’Unità di Controllo (Control Unit) e l’Unità di Calcolo (Arithmetic & Logic Unit) esegue le e l’Unità di Calcolo (Arithmetic & Logic Unit) esegue le istruzioni e fornisce i dati.istruzioni e fornisce i dati.

Page 14: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

14

Struttura fisica dell’informazioneStruttura fisica dell’informazioneII funzionamento del computer si basa tutto sulla presenza/assenza II funzionamento del computer si basa tutto sulla presenza/assenza di segnale elettrico all’interno dei milioni e milioni di circuiti che di segnale elettrico all’interno dei milioni e milioni di circuiti che lo compongono; in ultima analisi l’attività del computer consiste lo compongono; in ultima analisi l’attività del computer consiste essenzialmente nella continua e rapidissima combinazione e essenzialmente nella continua e rapidissima combinazione e propagazione di tutti questi segnali al proprio interno, sotto il propagazione di tutti questi segnali al proprio interno, sotto il controllo del clock.controllo del clock.

Le parti di un computer si scambiano messaggi attraverso il Le parti di un computer si scambiano messaggi attraverso il busbus (fisicamente gruppi di fili elettrici che trasportano segnali). Per la (fisicamente gruppi di fili elettrici che trasportano segnali). Per la codifica di un messaggio si fa uso della notazione binaria, di una codifica di un messaggio si fa uso della notazione binaria, di una notazione cioè che utilizza solo due simboli ( 1 oppure 0, associati notazione cioè che utilizza solo due simboli ( 1 oppure 0, associati rispettivamente allo stato attivo oppure inattivo di un componenterispettivamente allo stato attivo oppure inattivo di un componente

Page 15: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

15

elementare o di un filo elettrico in un bus). Un messaggio viene elementare o di un filo elettrico in un bus). Un messaggio viene quindi codificato tramite una sequenza di quindi codificato tramite una sequenza di bit bit ((BBynary Digynary Digit, it, cifracifra binaria), cioè una sequenza di 0 e 1.binaria), cioè una sequenza di 0 e 1.

Per riuscire ad esprimere un'informazione un po' più articolata di Per riuscire ad esprimere un'informazione un po' più articolata di due soli stati, fu deciso a suo tempo di considerare i bit a gruppi di due soli stati, fu deciso a suo tempo di considerare i bit a gruppi di 8 per formare un 8 per formare un bytebyte, un byte è perciò composto da 8 bit , un byte è perciò composto da 8 bit consecutivi. Dal momento che ogni singolo bit può assumere due consecutivi. Dal momento che ogni singolo bit può assumere due stati, un byte può assumere tutti gli stati da 00000000 a  stati, un byte può assumere tutti gli stati da 00000000 a  11111111, con tutte le situazioni intermedie, per un totale di 256 11111111, con tutte le situazioni intermedie, per un totale di 256 diverse combinazionidiverse combinazioni. . Il byte viene perciò usato come codice di Il byte viene perciò usato come codice di base, cioè come un “alfabeto”, per rappresentare le varie base, cioè come un “alfabeto”, per rappresentare le varie informazioni in memoria e su disco. Tutti i file, di qualunque tipo informazioni in memoria e su disco. Tutti i file, di qualunque tipo essi siano, sono sempre composti da sequenze di byte, o meglio,essi siano, sono sempre composti da sequenze di byte, o meglio,

Page 16: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

16

sono composti da sequenze di bit che vengono sempre considerati sono composti da sequenze di bit che vengono sempre considerati a gruppi di 8 per volta.a gruppi di 8 per volta.

A ciascuno dei 256 valori è possibile attribuire A ciascuno dei 256 valori è possibile attribuire convenzionalmente la rappresentazione di una lettera, di una cifra convenzionalmente la rappresentazione di una lettera, di una cifra o di un simbolo. Le attribuzioni ai primi 128 valori sono o di un simbolo. Le attribuzioni ai primi 128 valori sono standardizzate in un codice valido per tutti i computer, il codice standardizzate in un codice valido per tutti i computer, il codice ASCIIASCII (American Standard Code for Information Interchange) (American Standard Code for Information Interchange) , , mentre i successivi 128 costituiscono la tabella ASCII estesa che mentre i successivi 128 costituiscono la tabella ASCII estesa che presenta varie versioni. presenta varie versioni. Nella tabella ASCII standard si trovano le Nella tabella ASCII standard si trovano le cifre numeriche, le lettere maiuscole e minuscole (maiuscole e cifre numeriche, le lettere maiuscole e minuscole (maiuscole e minuscole hanno codici ASCII differenti) la punteggiatura, i minuscole hanno codici ASCII differenti) la punteggiatura, i simboli aritmetici e altri simboli ($, &, %, @, #, ecc.). Essendo simboli aritmetici e altri simboli ($, &, %, @, #, ecc.). Essendo stata concepita in America, la tabella ASCII standard non stata concepita in America, la tabella ASCII standard non comprende le letterecomprende le lettere

Page 17: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

17

accentate (sconosciute all'ortografia inglese).accentate (sconosciute all'ortografia inglese). L'alfabeto latino, L'alfabeto latino, usato nella scrittura di molte lingue nel mondo, presenta una usato nella scrittura di molte lingue nel mondo, presenta una grande quantità di varianti grafiche: si va dalle semplici vocali grande quantità di varianti grafiche: si va dalle semplici vocali accentate a lettere modificateaccentate a lettere modificate, , lettere speciali usate solo in una lettere speciali usate solo in una lingua, segni di punteggiatura particolari, lingua, segni di punteggiatura particolari, simboli di valuta, e così simboli di valuta, e così via, senza considerare poi che gran parte di questi segni via, senza considerare poi che gran parte di questi segni presentano le due forme presentano le due forme maiuscola e minuscola.maiuscola e minuscola. Le varianti sono Le varianti sono talmente numerose che i 128 byte della tabella estesa non sono talmente numerose che i 128 byte della tabella estesa non sono purtroppo sufficienti a rappresentarle tutte, per questo motivo purtroppo sufficienti a rappresentarle tutte, per questo motivo esistono diverse estensioni della tabella ASCIIesistono diverse estensioni della tabella ASCII. . Questa coesistenza Questa coesistenza fra diverse versioni del codice ASCII produce spesso discordanze fra diverse versioni del codice ASCII produce spesso discordanze nella visualizzazione dei file di testo. Sarà capitato a molti di nella visualizzazione dei file di testo. Sarà capitato a molti di aprire un file di testo o ricevere una e-mail e trovare segni assurdi aprire un file di testo o ricevere una e-mail e trovare segni assurdi al posto di tutte le lettere accentate, questo perché chi l’ha scrittoal posto di tutte le lettere accentate, questo perché chi l’ha scritto

Page 18: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

18

stava usando una tabella estesa diversa dalla vostra e quindi il stava usando una tabella estesa diversa dalla vostra e quindi il vostro computer interpreta alcuni byte del file in modo diverso. vostro computer interpreta alcuni byte del file in modo diverso. PPer cercare di ovviare al problema è stato creato un nuovo er cercare di ovviare al problema è stato creato un nuovo standard internazionale detto standard internazionale detto UnicodeUnicode,, che rappresenta i caratteri che rappresenta i caratteri usando 2 byte (16 bit). Con 2 byte il numero di combinazioni usando 2 byte (16 bit). Con 2 byte il numero di combinazioni possibili diventa 256x256 = 65.536, perciò Unicode supporta possibili diventa 256x256 = 65.536, perciò Unicode supporta 65.536 diversi segni, al posto dei 256 del set ASCII. Si riescono 65.536 diversi segni, al posto dei 256 del set ASCII. Si riescono così a rappresentare non solo tutte le varianti dell'alfabeto latino, così a rappresentare non solo tutte le varianti dell'alfabeto latino, ma anche tutti gli altri alfabeti (greco, cirillico, arabo, ebraico...) ma anche tutti gli altri alfabeti (greco, cirillico, arabo, ebraico...) oltre all'insieme degli ideogrammi cinesi e giapponesi (che sono in oltre all'insieme degli ideogrammi cinesi e giapponesi (che sono in tutto circa 30.000, anche se poi ne vengono effettivamente tutto circa 30.000, anche se poi ne vengono effettivamente utilizzati solo poche migliaia).utilizzati solo poche migliaia). Lo svantaggio dell'Unicode, Lo svantaggio dell'Unicode, rispetto all'ASCII, è che le dimensioni dei file di testo risultanorispetto all'ASCII, è che le dimensioni dei file di testo risultano

Page 19: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

19

comunque raddoppiate (vengono usati 2 byte per carattere, comunque raddoppiate (vengono usati 2 byte per carattere, invece di 1 solo).invece di 1 solo).

Per definire la capacità di memoria di un computer, di Per definire la capacità di memoria di un computer, di archiviazione di un disco o di un archivio si utilizzano i multipli archiviazione di un disco o di un archivio si utilizzano i multipli del byte.del byte.

Bit = Informazione di base (0/1)Bit = Informazione di base (0/1)

Byte = 8 bit (256 possibilità di codifica)Byte = 8 bit (256 possibilità di codifica)

Kilobyte (KB) = 1024 byte Kilobyte (KB) = 1024 byte

Megabyte (MB) = 1024 Kilobyte Megabyte (MB) = 1024 Kilobyte

Gigabyte (GB) = 1024 Megabyte Gigabyte (GB) = 1024 Megabyte

Page 20: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

20

Componenti di un PCComponenti di un PCI principali componenti contenuti all’interno del case:I principali componenti contenuti all’interno del case:

Motherboard Motherboard (scheda madre)(scheda madre)

Hard disk Hard disk (disco fisso)(disco fisso)

Lettore di floppy diskLettore di floppy disk

Lettore di CD-ROMLettore di CD-ROM

Al case sono collegate, per mezzo di cavi, tutta una serie di Al case sono collegate, per mezzo di cavi, tutta una serie di apparecchiature chiamate apparecchiature chiamate unità perifericheunità periferiche..

Le unità periferiche si dividono in tre gruppi fondamentali:Le unità periferiche si dividono in tre gruppi fondamentali:

Page 21: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

21

Periferiche di input:Periferiche di input: sono tutte quelle periferiche che sono tutte quelle periferiche che consentono di immettere dati nel computer, ad esempio la consentono di immettere dati nel computer, ad esempio la tastiera e il mouse.tastiera e il mouse.

Periferiche di output: Periferiche di output: sono tutte quelle periferiche che sono tutte quelle periferiche che ricevono dati dall’elaboratore, come il monitor o la stampante.ricevono dati dall’elaboratore, come il monitor o la stampante.

Periferiche di input/output: Periferiche di input/output: sono quelle periferiche che sono quelle periferiche che dialogano con l’elaboratore, permettendo entrambe le funzioni dialogano con l’elaboratore, permettendo entrambe le funzioni di immissione e di emissione dei dati, ad esempio il modem o il di immissione e di emissione dei dati, ad esempio il modem o il disco fisso.disco fisso.

Le unità periferiche necessitano di appositi programmi, Le unità periferiche necessitano di appositi programmi, chiamati chiamati driverdriver, che costituiscono file di supporto per il , che costituiscono file di supporto per il riconoscimento e l’utilizzo da parte del sistema operativo.riconoscimento e l’utilizzo da parte del sistema operativo.

Page 22: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

22

Vediamo da vicino i vari componenti.Vediamo da vicino i vari componenti.

CaseCase: involucro esterno con interruttori, led e : involucro esterno con interruttori, led e sostegni per l’alloggiamento delle parti elettroniche.sostegni per l’alloggiamento delle parti elettroniche.

AlimentatoreAlimentatore: serve per distribuire la corrente alle : serve per distribuire la corrente alle altre parti del computer.altre parti del computer.

MotherboardMotherboard:la base sulla quale vengono :la base sulla quale vengono collegate tutte le altre parti del computer. collegate tutte le altre parti del computer. Comprende l’alloggiamento per il Comprende l’alloggiamento per il microprocessore, la RAM, il clock,le schede e microprocessore, la RAM, il clock,le schede e la batteria in grado di mantenere aggiornatila batteria in grado di mantenere aggiornati

alcuni dati essenziali (come la data e l’ora di sistema) anche a alcuni dati essenziali (come la data e l’ora di sistema) anche a computer spento.computer spento.

Page 23: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

23

MicroprocessoreMicroprocessore: o CPU , è il componente fondamentale del : o CPU , è il componente fondamentale del computer, il cervello che esegue le istruzioni e coordina tutte le computer, il cervello che esegue le istruzioni e coordina tutte le unità periferiche collegate. Possiamo dire che il microprocessore unità periferiche collegate. Possiamo dire che il microprocessore è l’elemento che determina le caratteristiche e le prestazioni del è l’elemento che determina le caratteristiche e le prestazioni del computer.computer.

Una delle caratteristiche più comunemente utilizzate per Una delle caratteristiche più comunemente utilizzate per determinare le prestazioni di un microprocessore è la velocità di determinare le prestazioni di un microprocessore è la velocità di elaborazione, la cui unità di misura è il elaborazione, la cui unità di misura è il MegahertzMegahertz (Mhz), cioè (Mhz), cioè milioni di cicli al secondo. In ogni ciclo un impulso di dati milioni di cicli al secondo. In ogni ciclo un impulso di dati transita nel microprocessore per essere elaborato. Per valutare transita nel microprocessore per essere elaborato. Per valutare realmente la velocità di elaborazione è necessario anche sapere realmente la velocità di elaborazione è necessario anche sapere la quantità singola di dati per ogni ciclo. Un’architettura a 16 o a la quantità singola di dati per ogni ciclo. Un’architettura a 16 o a 32 bit indica la quantità di bit che compone il dato elaborato in32 bit indica la quantità di bit che compone il dato elaborato in

Page 24: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

24

ciascun ciclo.ciascun ciclo.

La velocità in cicli al secondo non può però dare una concreta La velocità in cicli al secondo non può però dare una concreta misura della velocità di un microprocessore; insieme ai Mhz misura della velocità di un microprocessore; insieme ai Mhz vanno indicati anche i vanno indicati anche i MIPSMIPS ( (Million Instructions Per Second, Million Instructions Per Second, milioni di istruzioni elementari al secondo): ogni istruzione che milioni di istruzioni elementari al secondo): ogni istruzione che il microprocessore deve eseguire richiede, infatti, alcuni cicli per il microprocessore deve eseguire richiede, infatti, alcuni cicli per essere portata a termine. Per molte istruzioni bastano due cicli, essere portata a termine. Per molte istruzioni bastano due cicli, mentre alcune ne richiedono decine.mentre alcune ne richiedono decine.

ClockClock: tutte le operazioni svolte dal computer sono scandite da : tutte le operazioni svolte dal computer sono scandite da impulsi elettrici che vengono emessi ad intervalli regolari da un impulsi elettrici che vengono emessi ad intervalli regolari da un clock che impone quindi la velocità al microprocessore.clock che impone quindi la velocità al microprocessore.

Slot di espansioneSlot di espansione: sulla scheda madre sono presenti alcuni : sulla scheda madre sono presenti alcuni

Page 25: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

25

connettori, chiamati connettori, chiamati slotslot, in cui è possibile inserire delle schede , in cui è possibile inserire delle schede aggiuntive.aggiuntive.

Bus dei datiBus dei dati: l’architettura di un computer dovrà naturalmente : l’architettura di un computer dovrà naturalmente prevedere diversi tipi di bus per lo scambio di dati. I bus dei dati prevedere diversi tipi di bus per lo scambio di dati. I bus dei dati sono strade di comunicazione e l’efficienza e la velocità di un sono strade di comunicazione e l’efficienza e la velocità di un computer dipendono anche dalla loro portata: un numero computer dipendono anche dalla loro portata: un numero maggiore di ‘corsie’ permetterà di far viaggiare più bit e maggiore di ‘corsie’ permetterà di far viaggiare più bit e migliorerà la velocità del sistema.migliorerà la velocità del sistema.

Porte seriali e parallelePorte seriali e parallele: il computer comunica con le unità : il computer comunica con le unità periferiche esterne attraverso delle apposite porte di periferiche esterne attraverso delle apposite porte di comunicazione, situate esternamente al case ma collegate comunicazione, situate esternamente al case ma collegate direttamente alla scheda madre. Tali porte, in base al modo in direttamente alla scheda madre. Tali porte, in base al modo in cui i dati vengono trasmessi si distinguono in seriali e parallele.cui i dati vengono trasmessi si distinguono in seriali e parallele.

Page 26: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

26

Nella porta seriale i dati vengono trasmessi alla periferica un bit Nella porta seriale i dati vengono trasmessi alla periferica un bit alla volta: i bit viaggiano in serie, l’uno dopo l’altro, sullo stesso alla volta: i bit viaggiano in serie, l’uno dopo l’altro, sullo stesso filo. Questo tipo di porta consente il transito in entrambe le filo. Questo tipo di porta consente il transito in entrambe le direzioni, sia dal computer alla periferica che dalla periferica al direzioni, sia dal computer alla periferica che dalla periferica al computer. Ad essa viene solitamente collegato il modem.computer. Ad essa viene solitamente collegato il modem.

Nella porta parallela i dati vengono inviati alla periferica un byte Nella porta parallela i dati vengono inviati alla periferica un byte alla volta: i bit viaggiano parallelamente su otto fili. La porta alla volta: i bit viaggiano parallelamente su otto fili. La porta parallela consente il transito in una sola direzione. Generalmente parallela consente il transito in una sola direzione. Generalmente è la porta a cui collegare la stampante.è la porta a cui collegare la stampante.

Le porte Le porte PS/2 PS/2 servono per il collegamento del mouse e della servono per il collegamento del mouse e della tastiera. Non si possono invertire, una è dedicata al mouse e tastiera. Non si possono invertire, una è dedicata al mouse e l’altra alla tastiera.l’altra alla tastiera.

Page 27: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

27

Sulle schede madri più recenti vi sono anche due porte Sulle schede madri più recenti vi sono anche due porte USBUSB (Universal Serial Bus) (Universal Serial Bus) che permettono di connettere fino ad un che permettono di connettere fino ad un massimo di 127 periferiche in cascata. La connessione USB massimo di 127 periferiche in cascata. La connessione USB consente un’elevata velocità nel transito dei dati.consente un’elevata velocità nel transito dei dati.

Memoria RAM: dall’inglese Random Access Memory (memoria ad accesso casuale), è la

memoria dove vengono conservati i dati in corso di elaborazione (i documenti aperti) e le istruzioni del programma in esecuzione; si tratta di una memoria temporanea o volatile che si cancella completamente quando si spegne il computer. I documenti che si creano lavorando al computer (per esempio scrivendo un testo) vengono posti  all'interno della RAM e sono trasferiti sul disco (che, contrariamente alla RAM, costituisce una memoria

Page 28: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

28

permanente) solo quando l'utente ne richiede espressamente il salvataggio. Per questo motivo, se salta la corrente mentre si sta ancora lavorando, tutto il lavoro fatto dopo l'ultimo salvataggio viene irrimediabilmente perduto con lo svuotamento della RAM.

Ma allora perché non lavorare direttamente sul disco facendo a meno della RAM? Dopotutto il disco è pur sempre una memoria.

Il fatto è che la lettura/scrittura da disco è enormemente più lenta rispetto alla lettura/scrittura su RAM (sull'ordine delle centinaia di migliaia di volte), perciò se si usasse solo l'hard disk non sarebbe possibile eseguire nessuna operazione in tempi ragionevoli.

La capacità della RAM si misura in MegaByte (Mbyte), ovvero milioni di byte (essendo il byte lo spazio richiesto per la

Page 29: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

29

memorizzazione di un carattere da tastiera). Se la RAM non è sufficiente per contenere tutti i dati necessari, il computer esegue un'operazione detta swap per cui, per liberare spazio, una parte del contenuto della RAM viene temporaneamente ricopiata sul disco e recuperata successivamente in caso di necessità. È chiaro però che questo tende a rallentare tutte le operazioni. Per limitare lo swap è sufficiente aggiungere più RAM.

La capacità della RAM e la velocità del microprocessore sono appunto i due parametri che influiscono maggiormente sulle prestazioni della macchina.

Memoria ROM: dall’inglese Read Only Memory (memoria di sola lettura), è un chip di memoria permanente di sola lettura che

Page 30: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

30

contiene dati essenziali all’avvio dell’elaboratore (boostrap). Il suo contenuto consiste in una piccola dotazione di software, chiamato firmware o BIOS (Basic Input-Output System), che fa partire il computer inizialmente testando il buon funzionamento delle principali componenti.

Memoria virtuale: creata e gestita da un apposito programma, simula la presenza di una maggiore quantità di memoria RAM, utilizzando una parte del disco fisso.

Memoria cache: è un tipo di memoria molto veloce che consiste in uno speciale sottosistema di memoria che si interpone tra la memoria RAM ed il microprocessore ma non è direttamente utilizzabile per caricare dati o programmi. Il sistema operativo

Page 31: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

31

carica sia nella memoria RAM che nella cache i file letti dal disco fisso; ad una nuova richiesta di caricamento di un file, il sistema operativo esamina il contenuto della cache e se vi trova il file richiesto ne effettua la lettura altrimenti lo legge dal disco. Poiché il caricamento da memoria cache è di gran lunga più veloce di quello da disco, ne deriva che la presenza di una memoria cache velocizza le operazioni.

Hard disk: è la memoria permanente del computer, in cui si conservano tutti i documenti, i dati e i programmi. Viene usato come memoria di immagazzinamento (è detto per questo anche memoria di massa). La sua capacità si misura in GigaByte (Gbyte), ovvero

Page 32: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

32

miliardi di byte. Attualmente gli hard disk vengono prodotti secondo due diverse tecnologie: EIDE (Enhanced Integerated Drive Electronics) e SCSI (Small Computer Systems Interface); i primi sono più economici, i secondi sono più veloci. La velocità del disco in genere non influisce molto sulle prestazioni della macchina, a meno che questa non venga impiegata per funzioni che richiedono una frequente lettura/scrittura di dati (questo accade ad esempio per macchine che gestiscono alcuni servizi di rete centralizzati, come la posta elettronica); per un normale PC va benissimo un disco EIDE. La capacità del disco invece ha pochissima influenza sulle prestazioni, a meno che il disco non si riempia completamente (e a quel punto non ci si può scrivere più niente finché non si libera spazio).

Page 33: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

33

Floppy disk: sono i comuni dischetti, possono contenere fino a 1,44 Mbyte. Sono caratterizzati da una velocità di lettura/scrittura

molto bassa rispetto a quella degli altri dischi.  Il foro in basso a sinistra serve per proteggere il disco da scrittura nel caso si volessero preservare dei dati importanti da cancellazioni accidentali; quando il foro è scoperchiato il disco è protetto da scrittura, quando il foro è coperto il disco è nuovamente scrivibile. Tutti i supporti magnetici estraibili possiedono un un meccanismo di protezione simile a questo.

Zip: somigliano ai dischetti floppy ma sono un po' più grandi e la forma è un po’ diversa. Esistono da 100 e 250 MByte e necessitano di un drive apposito, diverso da quello dei floppy.

Page 34: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

34

Ls-120: sono simili agli Zip, ma, a differenza di questi, usano un drive che è in grado di leggere anche i normali floppy.Contengono fino a 120 Mbyte.

CD ROM: sono gli stessi CD usati per la musica, la sigla ROM (Read Only Memory) indica il fatto che i dati, una

volta scritti su CD, sono indelebili e potranno essere soltanto letti. La capacità tipica è di 650 MByte ma esistono anche modelli leggermente più capienti. La scrittura su CD (tramite un masterizzatore) è sempre un'operazione piuttosto complessa e delicata in quanto deve avvenire seguendo un ritmo costante e senza interruzioni. Se, per qualunque motivo, il flusso di dati durante la scrittura rimane bloccato, il CD è da buttare e bisogna

Page 35: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

35

ricominciare tutto da capo con uno nuovo.

Esistono dei dischi particolari , CD-RW(Re Writable, CD riscrivibili) che consentono la cancellazione e la riscrittura per un numero comunque limitato di volte (ad ogni cancellazione la superficie tende a deteriorarsi sempre di più finché diventa inutilizzabile).

Esistono poi i DVD (Digital Versatile Disk) che sono esteriormente in tutto simili ai CD-ROM, ma possono contenere da 9 a 17 GByte (cioè fino a 25 volte la capacità di un normale CD). Sono usati da alcuni anni soprattutto per i film digitali, tuttavia possono benissimo contenere anche i normali dati come i CD-ROM.

Page 36: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

36

Scheda video: per permettere la visualizzazione dei segnali sul monitor, questi devono essere prima elaborati e trasformati in segnali video da una apposita scheda di interfaccia video. Le schede di nuova generazione sono di tipo AGP.

AGP è un canale dedicato a far circolare in maniera veloce unicamente i dati grafici.

Page 37: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

37

Dispositivi di input/outputDispositivi di input/outputCon la definizione di "Con la definizione di "dispositivo di input/outputdispositivo di input/output" si intendono " si intendono tutte le parti del computer che servono per immettere dati e/o tutte le parti del computer che servono per immettere dati e/o comandi (input) e per ottenere le relative risposte (output).comandi (input) e per ottenere le relative risposte (output).

La La tastiera ètastiera è il dispositivo di input probabilmente più il dispositivo di input probabilmente più importante. Serve a immettere nel computer testo eimportante. Serve a immettere nel computer testo e

numeri (per velocizzare quest’ultima operazione, le tastiere numeri (per velocizzare quest’ultima operazione, le tastiere includono di norma un particolare tastierino numerico), ma anche includono di norma un particolare tastierino numerico), ma anche a guidare, attraverso la pressione dei tasti opportuni, lo a guidare, attraverso la pressione dei tasti opportuni, lo svolgimento dei programmisvolgimento dei programmi. . La corrispondenza tra tastiera e La corrispondenza tra tastiera e schermo viene evidenziata dal cursore che indica la posizione schermo viene evidenziata dal cursore che indica la posizione nella quale appariranno i caratteri corrispondenti ai tasti premuti.nella quale appariranno i caratteri corrispondenti ai tasti premuti.

Page 38: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

38

Il Il mousemouse è un altro indispensabile dispositivo di è un altro indispensabile dispositivo di input: attraverso appositi sensori, il computer riceve input: attraverso appositi sensori, il computer riceve informazioni sullo spostamento della pallinainformazioni sullo spostamento della pallina

collocata alla base del mouse stesso, e le interpreta come collocata alla base del mouse stesso, e le interpreta come spostamenti da far eseguire al cursore sullo schermo; spostamenti da far eseguire al cursore sullo schermo; analogamente, il ‘click’ del mouse (la pressione di uno dei suoi analogamente, il ‘click’ del mouse (la pressione di uno dei suoi tasti) viene ricevuto e interpretato in accordo con le istruzioni tasti) viene ricevuto e interpretato in accordo con le istruzioni fornite dal programma che si sta utilizzando.fornite dal programma che si sta utilizzando.

Il Il monitormonitor è una periferica di output: visualizza lo è una periferica di output: visualizza lo stato del Computer e dei programmi. Le dimensioni stato del Computer e dei programmi. Le dimensioni si misurano in pollici dal si misurano in pollici dal piccolopiccolo 14" al 14" al grandegrande 21". 21".

Nel caso di un computer portatile avremo invece a che fare conNel caso di un computer portatile avremo invece a che fare con

Page 39: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

39

uno schermo a cristalli liquidi delle dimensioni generalmente uno schermo a cristalli liquidi delle dimensioni generalmente comprese fra i 9" e i 13". Si stanno diffondendo monitor a comprese fra i 9" e i 13". Si stanno diffondendo monitor a cristalli liquidi anche per l’uso con computer da tavolo, in cristalli liquidi anche per l’uso con computer da tavolo, in alternativa ai monitor tradizionali. Sono più costosi, ma meno alternativa ai monitor tradizionali. Sono più costosi, ma meno ingombranti.ingombranti.

La La stampantestampante è un classico dispositivo di output per è un classico dispositivo di output per la stampa dei risultati. Stanno ormai scomparendo le la stampa dei risultati. Stanno ormai scomparendo le vecchie stampanti ad aghi a favore delle stampantivecchie stampanti ad aghi a favore delle stampanti

laser (lievemente più care, ma preferibili per la stampa di qualità di laser (lievemente più care, ma preferibili per la stampa di qualità di un alto numero di copie) e di quelle a getto d’inchiostro (più un alto numero di copie) e di quelle a getto d’inchiostro (più economiche, soprattutto nella stampa a colori). La qualità delle economiche, soprattutto nella stampa a colori). La qualità delle stampanti è talmente migliorata nel tempo da relegare a un mercato stampanti è talmente migliorata nel tempo da relegare a un mercato molto specializzato i cosiddetti molto specializzato i cosiddetti plotterplotter, stampanti grafiche, stampanti grafiche

Page 40: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

40

a ‘pennini’ utilizzate per la progettazione e il disegno architettonico.a ‘pennini’ utilizzate per la progettazione e il disegno architettonico.

Lo Lo scannerscanner è un dispositivo di input per è un dispositivo di input per digitalizzare informazioni di provenienza cartacea. digitalizzare informazioni di provenienza cartacea. L’immagine da digitalizzare (acquisire) si appoggiaL’immagine da digitalizzare (acquisire) si appoggia

sul piano di vetro dello scanner, e viene progressivamente sul piano di vetro dello scanner, e viene progressivamente illuminata e ‘letta’ da una testina scorrevole. illuminata e ‘letta’ da una testina scorrevole.

La La tavoletta grafica tavoletta grafica è uno strumento per disegnare è uno strumento per disegnare più preciso ed efficace del mouse. I movimenti di più preciso ed efficace del mouse. I movimenti di una sorta di ‘penna’ sulla sua superficie vengonouna sorta di ‘penna’ sulla sua superficie vengono

fatti corrispondere ai movimenti di una ‘penna virtuale’ sullo fatti corrispondere ai movimenti di una ‘penna virtuale’ sullo schermo del computer. In associazione con un programma grafico, schermo del computer. In associazione con un programma grafico, la tavoletta grafica permette di ‘disegnare’ al computer.la tavoletta grafica permette di ‘disegnare’ al computer.

Page 41: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

41

Il Il modemmodem ( (ModModulatore/ulatore/DemDemodulatore) è una periferica odulatore) è una periferica che serve per far dialogare 2 computer fra di loroche serve per far dialogare 2 computer fra di loro

attraverso una linea telefonica. Il modem converte i segnali del attraverso una linea telefonica. Il modem converte i segnali del computer in impulsi sonori che vengono ricevuti e riconvertiti dal computer in impulsi sonori che vengono ricevuti e riconvertiti dal modem in ricezione dall' altra parte. Generalmente i modem hanno modem in ricezione dall' altra parte. Generalmente i modem hanno anche la funzionalità di fax. I modem possono essere esterni (vedi anche la funzionalità di fax. I modem possono essere esterni (vedi figura) oppure interni (schede contenute all' interno del case).figura) oppure interni (schede contenute all' interno del case).

La La scheda di rete scheda di rete è unè un a altro dispositivo per la ltro dispositivo per la comunicazione fra computer.La scheda di rete permette comunicazione fra computer.La scheda di rete permette il collegamento di un PC a una rete locale (LAN).il collegamento di un PC a una rete locale (LAN).

Se la rete locale è connessa a Internet il PC può a sua volta essere Se la rete locale è connessa a Internet il PC può a sua volta essere collegato in Internet.collegato in Internet.

Page 42: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

42

La La track ball track ball è un dispositivo alternativo al mouse che utilizza lo è un dispositivo alternativo al mouse che utilizza lo stesso meccanismo ma alla rovescia. Una sfera di plastica stesso meccanismo ma alla rovescia. Una sfera di plastica fuoriesce da un contenitore: ruotandola con le dita si impartisce il fuoriesce da un contenitore: ruotandola con le dita si impartisce il movimento al puntatore sullo schermo. La track ball resta quindi movimento al puntatore sullo schermo. La track ball resta quindi ferma sul tavolo, a differenza del mouse che richiede sempre un ferma sul tavolo, a differenza del mouse che richiede sempre un certo spazio per poterlo muovere. La track ball è stata adottata certo spazio per poterlo muovere. La track ball è stata adottata soprattutto per i computer portatili.soprattutto per i computer portatili.

Il Il touch pad touch pad è una piccola superficie rettangolare sensibile alla è una piccola superficie rettangolare sensibile alla pressione: spostando il dito su questa superficie, dei sensori pressione: spostando il dito su questa superficie, dei sensori raccolgono i cambiamenti di pressione e li trasmettono al raccolgono i cambiamenti di pressione e li trasmettono al computer facendo spostare il puntatore sullo schermo. E’ spesso computer facendo spostare il puntatore sullo schermo. E’ spesso usato nei computer portatili in cui sostituisce la track ball. Anche usato nei computer portatili in cui sostituisce la track ball. Anche nel touch pad sono presenti due tasti che hanno le stesse funzioni nel touch pad sono presenti due tasti che hanno le stesse funzioni dei pulsanti del mouse.dei pulsanti del mouse.

Page 43: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

43

SOFTWARE

Page 44: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

44

SOFTWARESOFTWARE

Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

Programma: sequenza di istruzioni, scritte secondo un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire ad un computer il compito prefissato

Page 45: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

45

SOFTWARESOFTWARE

Applicazione: programma (o insieme di programmi) che può essere eseguito da un determinato Sistema Operativo

Esempi: elaborazione testi, gestione paghe, fatturazione, presentazioni, grafica pittorica e CAD; calcoli scientifici; transazioni commerciali

Page 46: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

46

Tipi di SOFTWARETipi di SOFTWARE

Software di base: necessario al funzionamento del Sistema operativo

Software di rete: per la gestione di una rete telematica e per comunicare attraverso di essa

Software applicativo: orientato alle esigenze dell’utenza

Page 47: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

47

SISTEMA OPERATIVOSISTEMA OPERATIVO 1 1

Software di sistema che gestisce e controlla le risorse e le attività del computer

Insieme dei programmi di base, ai quali spetta il compito di controllare e rendere possibile l'utilizzo di un computer

Page 48: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

48

SISTEMA OPERATIVO SISTEMA OPERATIVO 22

Principali funzioni: gestire e controllare le risorse e le attività

del computer controllare il flusso dei dati tra l’unità

centrale e le periferiche fornire un’interfaccia utente:

– a linea di comando (testo)– grafica (GUI)

Page 49: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

49

GUIGUI(Graphical User Interface)(Graphical User Interface)11

Interfaccia utente grafica di un sistema operativo Definisce gli elementi grafici usati per interagire

con il computer

Comprende:– finestre della scrivania virtuale e delle

applicazioni– icone, aspetto del puntatore– menu a tendina

Page 50: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

50

GUIGUI(Graphical User Interface)(Graphical User Interface)22

Vantaggi: L’interazione con il computer è più semplice I programmi e i file vengono gestiti in modo

più semplice e razionale Le istruzioni complesse sono general-

mente più semplici da eseguire, perché basate su elementi grafici

Page 51: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

51

SISTEMA OPERATIVOSISTEMA OPERATIVOEsempiEsempi

MS-DOS (monotasking)MS-Windows: 95, NT, 98, 2000Unix: Linux, BSD, SCO, Solaris, ecc.MacOS, BeOS

Page 52: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

52

Software applicativoSoftware applicativo

Pacchetti applicativiElaborazione testiFoglio elettronicoDatabasePresentazioneContabilitàPaghe e stipendiNavigazione e posta elettronica

Page 53: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

53

Software multimedialeSoftware multimediale

Presentazioni Didattica (Computer Based Training - CBT) Pubblicità Intrattenimento (Giochi, ecc) Punti di informazione (musei, fiere) Editoria elettronica

Page 54: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

54

Software per la CasaSoftware per la Casa

Scrittura di lettere con il software di elaborazione testi

Invio di messaggi di posta elettronica a conoscenti e amici

Gestione budget familiare Uso di database per raccolte Cercare informazioni su Internet

Page 55: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

55

Software per l’IndustriaSoftware per l’Industria

CAD (Computer Aided Design) CAM (Computer Aided Manufacturing) PDM (Product Data Management) Sistemi di supporto alle decisioni: EIS

(Executive Information Systems) Commercio elettronico MIS (Management Information Systems)

Page 56: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

56

Sviluppo del softwareSviluppo del software

Studio di fattibilità Analisi Progettazione Programmazione Implementazione Test Revisione e manutenzione

Page 57: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

57

LE RETI

INFORMATICHE

Page 58: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

58

RETIRETI

Sistema di collegamento tra due o più Sistema di collegamento tra due o più computer che rende possibile lo scambio di computer che rende possibile lo scambio di informazioni e la condivisione delle risorseinformazioni e la condivisione delle risorse

Vantaggi: informazione distribuita tra più Vantaggi: informazione distribuita tra più utentiutenti

Page 59: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

59

RETIRETICaratteristicheCaratteristiche

Estensione: LAN, WAN, MANEstensione: LAN, WAN, MAN Velocità del flusso dei dati (Larghezza di Velocità del flusso dei dati (Larghezza di

banda): bps (bit per secondo)banda): bps (bit per secondo) Organizzazione: client-server, peer-to-peer Organizzazione: client-server, peer-to-peer Protocolli (Metodi di comunicazione): Protocolli (Metodi di comunicazione):

TCP/IP, HTTP, FTP, SMTP, POP3, ecc.TCP/IP, HTTP, FTP, SMTP, POP3, ecc.

Page 60: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

60

Reti informatiche Reti informatiche 11

TipologiaTipologia LAN (Local Area Network) Rete locale:

collega computer disposti in uno stesso edificio e stessa organizzazione

WAN (Wide Area Network) Rete geografica: collega un numero elevato di computer disposti in diversi edifici, quindi su di una vasta zona di territorio, più città, più nazioni (Es. Internet)

Page 61: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

61

Reti informatiche Reti informatiche 22

TipologiaTipologia MAN (Metropolitan Area Network) Rete

metropolitana: collega computer disposti in diversi edifici di una stesso territorio (quartieri, città, città vicine)

Page 62: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

62

La rete telefonicaLa rete telefonica PSTN (Public Switched Telephone Network) : la

tradizionale rete pubblica commutata

ISDN (Integrated Services Digital Network) comunicazione digitale attraverso linee telefoniche; due linee (per voce o dati) capaci di trasferire dati ciascuna alla velocità di 64Kbps (insieme 128Kbps)

ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): linea digitale ad alta velocità che utilizza la tradizionale rete pubblica

Page 63: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

63

Cosa èCosa è

INTERNETINTERNET11

Da un punto di vista fisicoDa un punto di vista fisico::

la più ampia interconnessione di reti la più ampia interconnessione di reti telematiche (INTERconnected NETworks), telematiche (INTERconnected NETworks), che dà la possibilità di comunicare a che dà la possibilità di comunicare a computer sparsi in tutto il mondocomputer sparsi in tutto il mondo

Page 64: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

64

Cosa èCosa è

INTERNETINTERNET22

Dal punto di vista dei serviziDal punto di vista dei servizi::

sistema a diffusione mondiale che offre una sistema a diffusione mondiale che offre una pluralità di servizi (posta elettronica, ricerca pluralità di servizi (posta elettronica, ricerca e reperimento di notizie, gruppi di e reperimento di notizie, gruppi di discussione, chat, e-commerce e altro discussione, chat, e-commerce e altro ancora).ancora).

Page 65: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

65

RETIRETINon solo internetNon solo internet

Reti che utilizzano gli strumenti (software e hardware) sviluppati per Internet:

INTRANET: rete locale EXTRANET: rete virtuale che utilizza

Internet per la connessione ai suoi nodi (gruppo chiuso di utenti)

Page 66: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

66

Per collegarsi a InternetPer collegarsi a Internet

Modem e linea telefonica (analogico: PSTN; digitale: ISDN, ADSL)

Contratto con Provider Internet (ISP) Software per la connessione in rete

(TCP/IP) Software per la navigazione (browser), per

la gestione della posta elettronica, ecc.

Page 67: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

67

Per collegarsi a InternetPer collegarsi a InternetHardwareHardware

MODEM (MODdulatore-DEModulatore) Dispositivo di interconnessione tra

computer e rete telefonica per la trasmissione dati

Converte i segnali digitali provenienti dal computer in segnali analogici e trasforma i segnali analogici della linea in segnali digitali (modem analogico)

Page 68: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

68

INTERNET INTERNET Principali servizi Principali servizi 11

WWW (World Wide Web)Servizio di organizzazione delle

informazioni in forma multimediale

Posta elettronica (e-mail)

Trasmissione di messaggi tramite Trasmissione di messaggi tramite computer utilizzando connessioni di retecomputer utilizzando connessioni di rete

Page 69: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

69

POSTA ELETTRONICAPOSTA ELETTRONICA

VANTAGGI– Consegna rapida in qualsiasi parte del mondo– Sistema economico di comunicazione– Consente di creare delle liste di distribuzione

(mailing list)

SVANTAGGI– Un allegato ad un messaggio di posta

elettronica può contenere virus– Messaggi pubblicitari non richiesti (SPAM)

Page 70: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

70

INTERNET INTERNET Principali servizi Principali servizi 22

MAILING LISTParliamone tra amiciParliamone tra amici

GRUPPI DI DISCUSSIONEConferenze telematiche in differitaConferenze telematiche in differita

TELNETAccesso diretto a computer remotiAccesso diretto a computer remoti

Page 71: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

71

INTERNET INTERNET Principali servizi Principali servizi 33

Chat (Icq, Irc, ecc.)

Conferenze telematiche in direttaConferenze telematiche in diretta FTP (File Transfert Protocol)

Trasferimento di filee-commerce

Il cibermercato (fare acquisti in rete)Il cibermercato (fare acquisti in rete)

Page 72: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

72

MOTORE DI RICERCAMOTORE DI RICERCA

Programma in grado di indicizzare automaticamente le informazioni disponibili in rete e renderle disponibili per le ricerche degli utenti

Esempi: Altavista, Yahoo, Google, Infoseek, Hotbot, Lycos, Virgilio, ecc.

Page 73: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

73

TECNOLOGIADELL’INFORMAZIONE

ESOCIETÀ

Page 74: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

74

COMMERCIO ELETTRONICOCOMMERCIO ELETTRONICOe-commercee-commerce

Vendita di beni o servizi effettuata mediante sistemi telematici, in particolare tramite siti Internet specializzati.

Acquistare e vendere prodotti e servizi utilizzando Internet o altre reti.

Page 75: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

75

COMMERCIO ELETTRONICOCOMMERCIO ELETTRONICOe-commercee-commerce

B2B (Business to Business)Transazione commerciale tra imprese

B2C (Business to Customer)Transazione commerciale tra

commercianti e clienti privati

Page 76: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

76

New EconomyNew Economy

Nuova forma di economia resa possibile dall’uso delle tecnologie informatiche e telematiche e soprattutto dallo sviluppo di Internet come canale di vendita dei prodotti e di pubblicità.

Rende possibile una più ampia globalizzazione del mercato e una consistente riduzione degli investimenti per l’avviamento e la conduzione di nuove imprese.

Page 77: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

77

CBT - Computer Based CBT - Computer Based Training Training 11

VANTAGGI– Non richiedono la presenza fisica di un

insegnante– Possono essere seguiti a casa, al lavoro o via

Internet– Non vincolano ad orari prestabiliti

Page 78: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

78

CBT - Computer Based CBT - Computer Based Training Training 22

SVANTAGGI– Più limitate possibilità di interazione con il

docente– Mancanza di interazione diretta con il docente

o altri studenti– Mancanza di un ambiente di lavoro e

conseguente difficoltà nel mantenere le motivazioni di studio

Page 79: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

79

SISTEMI INFORMATICISISTEMI INFORMATICInel mondo d’ogginel mondo d’oggi

BIBLIOTECA: consultazione archivio, prestito BANCOMAT: prelievo, elenco movimenti,

saldo PAGAMENTI: POS, Telepass, Viacard, Carta

di credito PUNTI DI INFORMAZIONE: fiere, mostre,

aeroporti, stazione treni

Page 80: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

80

Il computer assiste il lavoro Il computer assiste il lavoro dell’uomodell’uomo

Elabora dati in modo estremamente veloce e con elevata precisione

Esegue compiti ripetitivi senza stancarsi È in grado di archiviare grandi quantità di

dati e di recuperali rapidamente È assai efficiente nello scambio delle

informazioni

Page 81: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

81

Il computer aiuta l’uomoIl computer aiuta l’uomonel nel LAVOROLAVORO

CAD (Computer Aided Design) CAM (Computer Aided Manufacturing) PDM (Product Data Management) Sistemi di supporto alle decisioni: EIS

(Executive Information Systems) Commercio elettronico MIS (Management Information Systems)

Page 82: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

82

Il computer aiuta l’uomoIl computer aiuta l’uomoa a SCUOLASCUOLA

Presentazioni Uso di programmi di elaborazione testi e

foglio di calcolo Cercare informazioni su Internet per

ricerche e approfondimenti Database per l’anagrafica di studenti e del

personale Orari di lezione

Page 83: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

83

Il computer aiuta l’uomoIl computer aiuta l’uomoin in CASACASA

Scrittura di lettere con il software di elaborazione testi

Invio di messaggi di posta elettronica a conoscenti e amici

Gestione budget familiare Uso di database per raccolte Cercare informazioni su Internet

Page 84: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

84

Autostrade dell’InformazioneAutostrade dell’Informazione

Reti digitali di grandi dimensioni e ad alta velocità

Infrastruttura di base per lo scambio delle comunicazioni su cui si basano Internet e altre reti di grandi dimensioni.

Struttura portante delle comunicazioni digitali di supporto alla “New economy”.

Page 85: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

85

Computer e ergonomiaComputer e ergonomia

ERGONOMIA Studia le condizioni del lavoro umano a contatto con le macchine per la realizzazione di mezzi e ambienti che tutelino il lavoratore e valorizzino capacità e attitudini

Page 86: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

86

Computer e ergonomiaComputer e ergonomia

Posizionamento corretto di schermo, mouse e tastiera

Corretta illuminazione per evitare affaticamento visivo

Sedie regolabili, soprattutto in altezza, con un buon sostegno per schiena e braccia

Spazio sufficiente di movimento per ginocchia e caviglie

Page 87: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

87

Computer e saluteComputer e salute

Impianto elettrico a norma; non sovraccaricare prese e cavi

Mantenere un’adeguata distanza dallo schermo

Pause nella permanenza davanti allo schermo

Finestre con tendine regolabili per evitare riflessi e riverberi sullo schermo

Page 88: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

88

Computer e saluteComputer e saluteRischiRischi

Affaticamento visivo Mal di schiena Emicrania Repetitive Strain Injury (RSI) Stanchezza

Page 89: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

89

LA SICUREZZA DEI DATI LA SICUREZZA DEI DATI 11

Controllo dell’accesso fisico Fare uso di sistemi operativi che garantiscano la

sicurezza Fare uso di password (non banali) per l’accesso

al computer e cambiarle periodicamente Evitare inutili condivisioni alle risorse

Page 90: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

90

LA SICUREZZA DEI DATI LA SICUREZZA DEI DATI 22

Criptare dati riservati Pianificare ed effettuare il backup con la dovuta

regolarità Dotare il proprio sistema di software antivirus e

tenerlo aggiornato Fare uso di proxy/firewall nel collegamento a

Internet

Page 91: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

91

LA PROTEZIONE DEI DATILA PROTEZIONE DEI DATICadute e sbalzi di tensioneCadute e sbalzi di tensione

Usare un gruppo di continuità (UPS) Effettuare il backup con la dovuta regolarità

Page 92: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

92

BACKUPBACKUP

Copia di dati (file) su una memoria di massa per poterli recuperare in caso di perdite di dati dovuti a:

guasti del sistema fisico cadute o sbalzi di tensione danni al sistema operativo cancellazione accidentale intrusione illegale

Page 93: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

93

BACKUPBACKUPQuando farloQuando farlo

Grande e media azienda– Diverse volte al giorno– Uso di sistemi fault-tolerant

Piccola azienda o ufficio– Su base giornaliera, settimanale o

secondo l’importanza dei dati trattati

Page 94: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

94

BACKUPBACKUPCome farloCome farlo

Grande e media azienda– Sistemi fault-tolerant– Nastri magnetici, dischi ottici

Piccola azienda o ufficio– Dischi Zip, CD-R, nastri magnetici

(streamer), HD estraibili

Page 95: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

95

Millenium Bug (Y2K)Millenium Bug (Y2K)

Problema sorto nei sistemi informatici, tra la fine del 1999 e l’inizio del 2000 a causa dell’uso di 2 sole cifre per indicare l’anno.

Molti sistemi potevano presentare problemi di corretto funzionamento nel passaggio all’anno 2000.

Page 96: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

96

VIRUS INFORMATICOVIRUS INFORMATICO

Programma “parassita” in grado di danneggiare dati e applicazioni di un computer

Può essere contenuto all'interno di un programma 'portatore' dall'apparenza innocua

Può essere allegato ad un messaggio di posta elettronica

Page 97: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

97

VIRUS INFORMATICOVIRUS INFORMATICOEffettiEffetti

danneggiamento di file e/o cancellazione di dati

alterazione del modo di lavorare del sistema operativo

comparsa di scritte sullo schermo spesso si auto-replica per infettare altri

sistemi

Page 98: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

98

VIRUS INFORMATICOVIRUS INFORMATICOMezzi di infezioneMezzi di infezione

Memorie di massa (dischetti, ecc)

Messaggi di posta elettronica contenenti allegati

Download di file da internet o altri sistemi in rete

Page 99: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

99

VIRUS INFORMATICOVIRUS INFORMATICOMisure di Difesa Misure di Difesa 11

Adeguate precauzioni, in particolar modo con gli allegati ai messaggi di posta elettronica

Non eseguire programmi se non si è sicuri della provenienza

Utilizzare sempre software originale Disattivare l’esecuzione automatica delle

macro

Page 100: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

100

VIRUS INFORMATICIVIRUS INFORMATICIMisure di Difesa Misure di Difesa 22

Dotare il proprio sistema di software di rilevamento dei virus (antivirus)

Aggiornare almeno mensilmente l’antivirus utilizzato

Page 101: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

101

PRIVACYPRIVACY

Legge (31.12.1996, n. 675) sulla salvaguardia dei dati personali

Scopo della legge1:– Tutela giuridica e riservatezza individuale nella

stesura e conservazione dei documenti– Protezione dei dati personali da utilizzi non

autorizzati– Garantire i diritti dei soggetti dei dati

Page 102: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

102

PRIVACYPRIVACY

Scopo della legge2:

– Garantire i diritti dei soggetti dei dati– Migliorare la protezione dei dati– Definire l’ambito di riservatezza dei dati– Imporre obblighi ai detentori di dati

Page 103: 1 Modulo 1: Concetti teorici di base. 2 Obiettivi del corso: Acquisire conoscenze e competenze nelluso dei personal computers e delle applicazioni più

103

DIRITTO D’AUTOREDIRITTO D’AUTORECopyrightCopyright

Implicazioni legali nel copiare, condividere e prestare software

Implicazioni legati relative al copyright nel trasferimento di file tramite la rete

Shareware e freeware Software free, open source, Licenza d'uso