Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni...

68
Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nell’uso dei media

Transcript of Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni...

Page 1: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Rielaborazione del Quinto Rapporto

Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia

2001-2005

Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nell’uso dei media

Page 2: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Cinque anni di consumo dei media

✔Classifica dell'utilizzo dei medium✔Diversificazione del consumo dei media per genere, età e

istruzione✔Motivazioni all'uso dei media✔New media vs Old media: modifiche nella fruizione mediale?

Page 3: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Utenti abituali dei media, 2001

2001

58,5

42,3

39,3

32,6

23,9

16,6

12,5

9,1

6,0

94,4

0 20 40 60 80 100

1.Televisione

2.Radio

3.Quotidiani

4.Cellulare

5.Libri

6.Computer

7.Settimanali

8.Internet

9.Tv satellitare

10.Mensili

Fonte: indagine Censis, 2001

Page 4: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Utenti abituali dei media, 2005

2005

95,4

76,3

59,0

37,9

33,0

31,5

22,4

12,8

12,3

5,3

0 20 40 60 80 100

1.Televisione

2.Cellulare

3.Radio

4.Quotidiani

5.Computer

6.Libri

7.Internet

8.Tv satellitare

9.Settimanali

10.Mensili

*n.b. in quadretto i medium che hanno cambiato posizione rispetto al 2001Fonte: indagine Censis, 2005

Page 5: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Classifica medium

• Negli ultimi cinque anni il rapporto degli italiani con i media si è fatto più consistente e diversificato.

• A parte la Tv e i mensili tutti i media hanno cambiato posizione nella classifica dell’uso dei media.

• L’insieme dei media elettronici e informatici registra un incremento degli utenti, mentre quelli a stampa incontrano delle difficoltà anche se non perdono il contatto col proprio pubblico.

• La televisione è il media che raggiunge la totalità degli italiani, seguito dal telefonino.

• Esplode Internet, passato dal 20,1% al 35,7% degli utenti.

• Cala la lettura dei quotidiani e dei libri.

Page 6: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Incidenza della mancanza di tempo fra i motivi per cui gli italiani non usano i media (val.%)

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

0

10

20

30

40

50

2001 13,4 24,8 22,8 21,4 34,1 2

2005 15,2 34,7 26,4 22,6 40,2 3,6

radio quotidiani settimanali mensili libritv

satellitare

Page 7: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Considerazioni

Avanzano nella piramide i medium che a parità di offerta di informazioni necessitano un minor impegno cognitivo.

La flessione nella lettura dei libri e dei quotidiani sembra ricalcare una divisione tra attività “condivisa” e “individuale”.

Preferisco un’attività che “mi collega” agli altri –come la chat o gli sms- rispetto a una più riflessiva e

intimista che può offrire la lettura

Page 8: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Diversificazione del consumo per genere

Media2005 2001 2005 2001

Televisione 94,4 94,2 96,3 94,5Cellulare 80 41,1 73 37,7Radio 62,9 58,2 55,4 58,7Quotidiani 46 54,1 30,6 32,1Computer 41,1 32 25,6 17Libri 25,5 28,4 37 36,2Internet 28,5 18,2 17 7,6Tv satellitare 15,6 11,8 10,2 6,8Settimanali 9,8 10,5 14,6 22,3Mensili 5,8 5,9 4,8 6,1

Uomini Donne

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 9: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Diversificazione del consumo per genere

Il 94,4% degli uomini consuma tv, si raddoppia l’uso del telefonino (dal 41,1% all’80% del 2005), cresce internet, mentre cala la lettura dei quotidiani e dei libri.

Anche la quasi totalità delle donne consuma tv, l’uso del telefonino è raddoppiato (dal 37,7% al 73% del 2005) e aumenta l’interesse per i libri. Quasi dimezzato, viceversa, la lettura dei settimanali

Page 10: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Diversificazione del consumo per classi di età

Media2005 2001 2005 2001 2005 2001

Televisione 94,9 94,2 95,1 94,8 96,7 96,8Cellulare 96 69,1 80,2 32,6 43,2 13,8Radio 74,9 74,5 60,5 56,2 36,6 40,1Quotidiani 30,5 33,2 42,9 48 32,5 36Computer 54,5 40,1 34,3 21,8 4,9 3,9Libri 39,3 41,2 32,1 32,6 21 18,5Internet 41,8 22 21,9 11,2 2,1 1,5Tv satellitare 14,5 10,5 14,8 10,3 5,3 2Settimanali 11,3 12,6 13,2 17,5 11,1 19Mensili 4,7 8,1 7,1 6,7 0,8 1,5

Anziani(65 anni e oltre)

Giovani(14/29 anni)

Adulti(30/64 anni)

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 11: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Diversificazione del consumo per classi di età

Per i giovani notiamo il clamoroso sorpasso del telefonino (96%) sulla tv (94,6%) e il raddoppio degli utenti di internet, passato dal 22% al 41,8%

Tutti i consumi mediatici stentano a espandersi tra gli anziani, con le sole eccezioni dei libri (passano dal 18,5% al 21%) e del telefonino, passato dal 13,8% al 43,2%.

Page 12: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Diversificazione del consumo per classi di istruzione

Media2005 2001 2005 2001

Televisione 95,6 94,4 95,1 95,7Cellulare 65,2 33,4 89,9 46Radio 52,3 54,1 67,2 63,9

Quotidiani 29,9 32,1 47,8 53,9Computer 16,9 13,2 52,8 35,6Libri 18,7 20,2 47,2 46,6Internet 10,3 6,2 37,3 19,6

Tv satellitare 9,4 7,6 17 10,7Settimanali 10,6 16,9 14,4 16,2Mensili 4,1 4,2 6,7 8,5

Meno istruiti Più istruiti

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 13: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Diversificazione del consumo per classi di istruzione

Negli anni 2001-2005 tra i più istruiti il consumo di internet e del computer passa, rispettivamente, dal 19,6% al 37,3% e dal 35,6% al 52,8%. Tra i meno istruiti l’aumento è più contenuto: il computer passa dal 13,2% al 16,9%, e internet dal 6,2% al 10,3%.

Si allarga il “cultural divide”.

Page 14: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Considerazioni

Incrociando i dati del consumo per genere, per classe di età e istruzione, otteniamo l’identikit del consumatore maggiormente aperto ai nuovi media: maschio, giovane e istruito.

Unica eccezione è rappresentata dal telefonino, il cui utilizzo comincia a risultare fondamentale anche presso il pubblico di anziani

Page 15: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni dell’uso dei media: la tv

valori in percentuale

0

10

20

30

40

50

2001 43,6 38,3 38,2 22 9,6 2,9 2,4

2005 45,8 40,9 32,7 24 10,6 3 3,2

Svago Abitudine Interesse Compagnia P assione Noia Necessità

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 16: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni dell’uso dei media: la tv

La televisione generalista viene guardata sempre più per svago: infatti il suo indice passa dal 43,6% del 2001, al 45,8% del 2005.

Rispetto al 2001, nel 2005 la tv viene vista per abitudine: l’indice passa dal 38,3% al 40,9.

La tv generalista viene vista sempre meno per interesse (dal 38,2% del 2001 al 32,7% del 2005).

Insomma, la tv è seguita più per abitudine e per svago che per interesse; questo tratto fa si che la televisione generalista assuma una maggior funzione di relazione.

Page 17: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni dell’uso dei media: il cellulare

valori in percentuale

0

20

40

60

80

100

2001 6,7 16 7,9 6,5 4,3 0,7 84,2

2005 4,8 26,4 5,5 8,8 3,7 0,1 80,6

Svago Abitudine Interesse Compagnia Passione Noia Necessità

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 18: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni dell’uso dei media: il cellulare

Il cellulare è meno utilizzato per lo svago: l’indice di svago nel 2005 risulta essere del 4,8% mentre nel 2001 era del 6,7%.

Il cellulare si utilizza sempre più per abitudine segno di un suo radicamento. Nel 2001 solo il 16% degli intervistati lo usava per abitudine, nel 2005 il 26,4%.

Page 19: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni all’uso dei media: la radio

valori in percentuale

0

10

20

30

40

50

2001 38,3 27,5 14,3 32,5 15,1 3,5 2,9

2005 35,8 29,1 12,5 40,6 20,5 1,3 2

Svago Abitudine Interesse Compagnia Passione Noia Necessità

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 20: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni all’uso dei media: la radio

Dal 38,3% del 2001 al 35,8% del 2005: la radio è sempre meno ascoltata per svago.

Viceversa, la radio vede aumentare la sua funzione di compagnia. L’indice di compagnia dal 32,5% del 2001 sale al 40,6% del 2005.

Page 21: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni all’uso dei media: i quotidiani

valori in percentuale

0

10

20

30

40

50

60

70

2001 16,4 30,5 55,4 4,6 7,9 4,1 9,9

2005 20,9 33,2 59,4 8,3 11,6 1,5 7

Svago Abitudine Interesse Compagnia Passione Noia Necessità

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 22: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni all’uso dei media: i settimanali

valori in percentuale

0

20

40

60

2001 52,5 18,8 34,3 7,5 10,3 2,2 2,6

2005 50,3 17,2 40,3 9,3 19 1,4 1,4

Svago Abitudine Interesse Compagnia Passione Noia Necessità

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 23: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni all’uso dei media: i mensili

valori in percentuale

0

10

20

30

40

50

60

2001 26,9 10,4 47,1 7,8 30,6 0,7 2,7

2005 33,7 6,1 51,5 5,7 29,4 1 2,3

Svago Abitudine Interesse Compagnia Passione Noia Necessità

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 24: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazione all’uso: i libri

valori in percentuale

0

10

20

30

40

50

2001 37,9 5,4 33,8 11 31,3 5,3 4,5

2005 39,6 3,8 38,5 9,4 47,1 0,5 10,7

Svago Abitudine Interesse Compagnia Passione Noia Necessità

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 25: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni all’uso dei media: i quotidiani e i libri

Si legge sempre più per passione (l’indice passa per i quotidiani dal 7,9% all’11,9%, per i libri dal 31,7% al 4,1%), interesse (quotidiani dal 55,4% al 59,4%, libri dal 33,8% al 38,5%) e svago (quotidiani dal 16,4% al 20,9%, libri dal 37,9% al 39,6%);

Si legge sempre meno per necessità (quotidiani dal 9,9% al 7%, libri dal 10,7% al 4,5%);

La lettura è sempre più legata al piacere, alla voglia di coltivare qualcosa che non ad un’attività volta a fornire argomenti per la costruzione di un’opinione nella sfera pubblica.

Gli stessi trend si riscontrano per i settimanali e i mensili.

Page 26: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni all’uso dei media: Internet

valori in percentuale

0

10

20

30

40

50

2001 28,6 4,5 34,7 1,3 18,3 0,3 43,1

2005 40,7 4,3 43,7 1,9 13,7 1,7 35,8

Svago Abitudine Interesse Compagnia Passione Noia Necessità

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 27: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni all’uso dei media: Internet

Internet viene utilizzato sempre più per svago (dal 28,6% al 40,7%) e interesse (dal 34,7% al 43,7%).

L’uso del Web per passione o necessità è in netta diminuzione; rispettivamente gli indici passano dal 18,3% al 13,7% e dal 43,1% al 35,8%.

Internet, dunque, non è più un luogo per appassionati di tecnologia o da utilizzare per mera necessità; la Rete è diventata interessante per i contenuti che veicola e per le opportunità di svago che offre.

Page 28: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni all’uso dei media: Tv satellitare

valori in percentuale

0

10

20

30

40

50

60

2001 42 13,2 30 15 16,4 8,2 8,2

2005 51,3 14,1 39,8 14,7 20,4 1 2,1

Svago Abitudine Interesse Compagnia Passione Noia Necessità

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 29: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Motivazioni all’uso dei media: Tv satellitare

La Tv satellitare si guarda sempre più per svago (dal 42% al 51,3%), per interesse (dal 30% al 39,8%).

Altresì, la Tv satellitare è vista sempre più per passione (dal 20,4% al 16,4%) e meno per necessità (dall’8,2% al 2,1%) e noia (dal 8,2% all’1%).

Questa modalità di fruizione conferma la dinamica propria della Tv satellitare, ovvero di essere una televisione prestazionale.

Page 30: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

New media vs Old media: un cambiamento nella fruizione mediale?

Da quando usoTv satellitare Internet

2001 2005 2001 2005Uso meno

Tv 51,2 59,2 50,5 41,8Cinema 34,1 21,5 20,8 9,4Libri 16,6 8,4 29,2 12,2Radio 16,6 16,8 21,6 16,7Stadio 15,2 8,4 0 3,6Giornali e riviste 11,8 11,5 25,8 18,6Computer 5,8 4,2 - -Internet 3,5 3,7 - -

Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposteFonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 31: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

New media vs Old media: un cambiamento nella fruizione mediale?

La soddisfazione dei bisogni comunicativi attraverso un ampio ventaglio di media ha comportato una ridistribuzione dei tempi dedicati al consumo di ciascuno di essi.

Questa ridistribuzione sembra risultare più intensa al primo apparire di un nuovo media, per poi assestarsi su valori più bassi. Questo è successo a Internet e alla Tv satellitare che nel 2001 apparivano più in grado di togliere pubblico agli altri media di quanto non facciano oggi.

Un discorso a parte merita il rapporto tra tv satellitare e frequentazione degli stadi; la possibilità di vedersi le partite da casa in tv o sul web può indurre molte persone a non recarsi allo stadio.

Page 32: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Dalla Televisione alle Televisioni

✔I programmi preferiti nella tv generalista e in quella satellitare✔Il futuro delle televisioni

Page 33: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Programmi preferiti nella tv tradizionale, per genere

valori in percentuale

0

20

40

60

80

2001 68 40,6 20,7 20,3 19,9 13 10,6 11,1 7,5 1,5

2005 64,5 48,8 23,5 21,1 17,5 10,6 9,1 9,6 9,3 8,9

film tg telefilm quizeventi

sportiviInchieste

giornalistirubriche sportive

telenovelas/soap

comicireality show

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 34: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Considerazioni

Dal confronto tra i dati del 2001 e quelli del 2005, i vari tipi di narrazione conoscono una leggera flessione;

L’informazione cresce notevolmente nel gradimento e quasi raggiunge la fiction;

Anche l’intrattenimento è in crescita come l’attenzione per lo sport.

Sembra quasi di assistere a un appello del pubblico che richiede una maggiore diversificazione dell’offerta televisiva e si dichiara disposto a seguire i vari generi di programma , a patto che sappiano di volta in volta trovare il giusto equilibrio tra avvicinamento e distacco da una realtà che, seppur minacciosa, deve essere addomesticata per poter convivere con essa.

Page 35: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Programmi preferiti nella tv satellitare, per genere

valori in percentuale

0

20

40

60

80

100

2001 80,6 40 20 4,2 6,4 6,4 11,2 2,4 3

2005 59,7 40,3 22 11,5 9,4 8,9 8,4 5,8 3,7

filmeventi

sportividocumentari

divulgazione

informazione

musicacartoni animati

sceneggiati

varietà

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 36: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Programmi preferiti nella tv satellitare, per genere

Film e sport rimangono gli ingredienti essenziali del menù satellitare ma sono meno soli di un tempo;

Infatti, il gradimento di quasi tutti gli altri generi sono in aumento;

Quindi il pubblico della tv satellitare è aumentato (vedi sld. 5) quanto basta per diversificare i suoi gusti e le

sue preferenze

Page 37: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Tv generalista vs Tv satellitare

Dal confronto tra i generi preferiti della tv generalista e di quella satellitare, non vediamo un uniformarsi delle aspettative dei due pubblici rispettivi.

L’unico parallelo può essere tracciato per i film ma per tutti gli altri generi siamo ancora lontani

Tv tradizionale e Tv satellitare costituiscono, quindi, due modalità di fruizione diverse del mezzo televisivo: più rivolto alla socializzazione, alla condivisione di conoscenze, di modelli di riferimento comportamentali, di argomenti di conversazione quello della Tv tradizionale più individualizzante e prestazionale quello della Tv satellitare;

Sono modelli di fruizione complementari che possono portare alla crescita di un doppio mercato.

Page 38: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Il futuro delle televisioni

Il futuro delle televisioni dipenderà dai costi che si dovranno affrontare per usufruire dei diversi servizi offerti, dalla quantità dei congegni elettronici necessari. Ancora più importanti saranno i contenuti offerti dalle emittenti e le aspettative nutrite dagli spettatori nei confronti dei programmi.

Le persone più giovani e istruite sono le più aperte alle innovazioni, ma non lo sono in modo così chiaro da indicarci quale potrà essere il percorso che seguiranno le trasformazioni in atto.

Di conseguenza il quadro d'uso sincretistico del media televisivo risulta essere quello più attendibile per capire cosa accadrà nei prossimi anni nelle televisioni

Page 39: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Internet

✔Usi di Internet✔Le attività preferite dagli utenti✔Internet: un emporio virtuale✔L'esplosione degli usi di Internet

Page 40: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Uso di Internet

presenza e uso del computer nelle case italiane

0

10

20

30

40

50

60

val %

2001 43,4 31,3 30 20,1

2005 55,4 41,8 44,4 36,2

Case in cui è presente un computer

Italiani che usano il computer

Case in cui è presente un computer connesso

a internet

Italiani che si connettono a internet

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 41: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Uso di internet

La presenza del computer in casa è aumentata più del loro impiego; nel 2001 il computer era presente nel 43,4% delle case italiane, oggi nel 55,4% (+12%). L’impiego del computer è passato dal 31,3% al 41,8% (+10,5%);

Viceversa per internet. La presenza è passata dal 30% al 44,4% (+14,4%) mentre il suo impiego dal 20,1% al 36,2% (+16,1%);

Internet sembra essere il veicolo principale della diffusione del computer.

Page 42: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Uso di internet

54,121,54,531,858,525,440,132,4Pc connesso e navigano

7,814,110,316,62,214,69,112,0Pc connesso ma non navigano

12,510,37,012,112,011,011,111,0Pc non connesso a internet

Tra quanti hanno un pc

74,445,921,860,572,751,060,355,4Hanno in casa un pc

25,654,178,239,527,349,039,744,6Non hanno in casa un pc

altabassa65 e oltre

30/6414/29

anni

donneuomini

istruzioneclassi di etàgeneretotale

Diffusione dei computer e delle connessioni a internte nelle case italiane (val. %)

Fonte: indagine Censis, 2005

Page 43: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Uso di internet

L’accesso al computer è fortemente legato alle variabili dell’età, del sesso e dell’istruzione degli utenti; i maschi, più giovani e istruiti si avvicinano più facilmente all’utilizzo del Pc.

Per i giovani maschi e istruiti il computer e internet sembrano essere la stessa cosa, mentre l’uso del computer e di internet fuori casa, nei luoghi di studio rappresenta un traino per le persone adulte.

Page 44: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Attività preferite dagli utenti

val. in %

2001 37,5 22,3 26,9 28,5 17,6 15,3 3 6,2

2005 39,3 35,9 25,5 22,1 18,1 10,1 5,5 4,9

Svago/gioco/curiosit

Informarsi

sull’att

Acquisire

materia

Scambiare

messa

Scaricare

softwar

Accedere a

servizi

Effettuare

acquist

Avvicinarsi a

person

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 45: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Attività preferite dagli utenti

Svago e informazione si sono imposti negli ultimi anni come gli impieghi preferiti dagli utenti;

È curioso notare che sono anche gli impieghi preferiti dagli utenti di televisione;

Questo dato può essere la chiave di volta per capire quali siano le possibilità di sviluppo del mezzo e le sue strategie vincenti per la diffusione: ci potrebbe essere una possibilità di integrazione con la televisione.

Page 46: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Internet: un emporio virtuale

Gli utenti di internet che acquistano on line: in percentuale e in valore assoluto

val. % e valore assoluto in milioni

17,80%

82,20%

fanno acquisti on line non fanno acquisti on line

Fonte: indagine Censis, 2005

Page 47: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Internet: un emporio virtuale

Utenti di internet che si informano on line sui prodotti da acquistare

val. % e valore assoluto in milioni

54,40%

45,60%

si informano on line non si informano on line

Fonte: indagine Censis, 2005

Page 48: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Internet: un emporio virtuale

Nel 2005 le persone che dichiarano di fare acquisti on line sono il 17,8% degli utenti di Internet, ovvero 3,239 milioni di persone.

Molto più elevato è il numero di utenti Internet che usano il Web per avere informazioni sui prodotti da acquistare. Il 54,4% di frequentatori della Rete si informa on line sui prodotti, in termini assoluti sono 9,899 milioni.

La Rete in questi anni è stata non solo un luogo dove fare acquisti ma soprattutto una grande vetrina in cui presentare le merci al pubblico e fornire loro strumenti di comparazione dei prodotti.

Page 49: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Esplosione degli usi di Internet

Confrontando i dati del 2005 con quelli del 2001 notiamo un’esplosione degli usi di internet.

Internet è diventato il luogo per chattare, scambiarsi e-mail, fare il download di dati e file, accedere ai servizi, effettuare acquisti, informarsi e svagarsi.

In questi anni nel piano simbolico degli italiani la Rete si è trasformata da luogo della necessità e del lavoro, a posto in cui poter fare tutto: creare relazioni, informarsi, svagarsi, lavorare ecc..

Con ciò internet si candida ad essere il centro del sistema mediale del futuro.

Page 50: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Telefonia e cellulare

✔Utilizzo del cellulare: quello che gli utenti fanno e quello che vorrebbero fare✔Utilizzo del cellulare: le videochiamate

Page 51: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Cellulare: quello che gli utenti preferiscono fare

val. in %

2001 86 56,9 32,1 5,6 0,5 1 0,5 0,3 0,3

2005 95,4 82,4 53,1 12,7 2,4 2 1,9 0,5 0,2

Comunicazioni

personali

Ricevere telefonat

e

Scambio di sms

Segreteria

telefonica

Collegamento a internet

Informazioni

giornalist

Servizi wap

Servizi finanziari

Quotazioni di

borsa

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 52: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Cellulare: quello che gli utenti vorrebbero fare

val. in %

2005 95,4 82,4 53,1 12,7 2,4 2 1,9 0,5 0,2

2001 86 56,9 32,1 5,6 0,5 1 0,5 0,3 0,3

Comunicazioni

Ricevere

Scambio di

Segreteria

Collegamento a

Informazioni

Servizi wap

Servizi finanzia

Quotazioni di

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 53: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Utilizzo del cellulare

Dal 2001 al 2005, il telefonino viene utilizzato soprattutto per i servizi “tradizionali”: comunicare, ricevere telefonate, scambiarsi sms.

Aumentano di poco gli utilizzi dei “servizi avanzati” come il collegamento a Internet o i servizi wap;

Ugualmente, le persone vorrebbero usare il telefonino più per i servizi “tradizionali” che non per quelli “avanzati”, ma il limite di questo uso è rappresentato dai costi.

Nel piano simbolico degli italiani il cellulare è ancora pensato per un uso tradizionale: telefonare, scambiarsi sms o segreteria telefonica.

Page 54: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Utenti in grado di fare le videochiamate

utenti in grado di fare videochiamate col proprio cellulare

8%

82%

si

no

tra chi ha risposto no, a quanti piacerebbe fare videochiamate

33,10%

66,90%

si

no

Fonte: indagine Censis, 2005

Page 55: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Opinione degli utenti sulle videochiamate

47,20%

30,10%

22,70%

Fra breve sarà un modonormale per comunicare

Porrà seri problemi diprivacy

Sarà una tecnologiainutile e costosa

Fonte: indagine Censis, 2005

Page 56: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Videochiamate

3 milioni di utenti (8%) usa il cellulare per le videochiamate; è una cospicua minoranza di fronte ai 20 milioni di utenti potenziali.

L’abitudine a servirsi del cellulare per fissare e trasmettere immagini è ormai radicata mentre l’uso del cellulare come terminale televisivo è ancora sperimentale; l’elemento di passaggio in grado di far compiere un salto di qualità alla telefonia mobile e a far familiarizzare gli italiani con i servizi video sul cellulare è rappresentato dalla diffusione delle videochiamate.

Page 57: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Un nuovo medium: la Radio

Page 58: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Un nuovo medium: la radio

la piattaforma è importante per l'ascolto della radio?

18,20%

81,80%

la radio l'ascoltoindifferentemente dalmedium

la radio l'ascolto alla radio

Fonte: indagine Censis, 2005

Page 59: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Un nuovo medium: la Radio

La Radio è il medium che in questi anni si è rinnovato maggiormente perché è riuscito a collocarsi in una posizione di intersezione della maggior parte delle innovazioni in atto.

Il dato presentato sopra, mostra come l’apparecchio radiofonico risulti sempre meno indispensabile per l’ascolto dei programmi radio (18,2% degli intervistati si mostra indifferente rispetto alla piattaforma su cui ascolta la Radio).

La Radio, dunque, è il mezzo di comunicazione che si trova più avanti rispetto agli altri nel processo dei media che la digitalizzazione sta producendo: la separazione tra “medium” e “messaggio”.

Page 60: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

La stampa

Page 61: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

La scelta dei quotidiani: motivazioni

motivi che portano alla scelta del quotidiano

32% 37,10%

36,80% 27,30%

17% 21,60%

9,80% 7,60%

4,40% 6,40%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2001 2005

presenta opinioni checondivido

parla di tutte le coseimportanti

lo leggo con facilità

lo leggono in famiglia

parla di cose che miinteressano

Fonte: indagini Censis, 2001, 2005

Page 62: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

La scelta dei quotidiani: la “free press”

lettori a cui capita di prendere quotidiani gratuiti

49,90%50,10%si

no

Fonte: indagine Censis, 2005

Page 63: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

La scelta dei quotidiani

Nella scelta dei quotidiani cresce l’interesse per le questioni di cui parla di giornale prescelto (dal 32% al 37%), diminuisce l’abitudine familiare legata all’acquisto di un determinato quotidiano (dal 36,8% al 27,3%).

La scelta diventa molto personale e legata alle aspettative del lettore.

Il 49,9% dei lettori dei quotidiani dichiara di leggere giornali gratuiti. Prendere un giornale gratuito all’entrata della metropolitana è un’opportunità colta al volo. Passare all’edicola, acquistare un quotidiano, rappresenta una scelta di campo più impegnativa.

Page 64: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Conclusioni

Page 65: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Conclusioni

Il bilancio di questi anni si presenta in modo articolato e controverso, però alcune tendenze di fondo si manifestano con estrema chiarezza:

● In un contesto di generale flessione dei consumi, il numero delle persone che si accostano ai media aumenta. Questo significa che la comunicazione è diventato un bene fondamentale a cui non rinunciare anche in presenza di difficolà economiche.

● Il processo di digitalizzazione della comunicazione progressivamente porta alla separazione tra medium e messaggio come l'esperienza della Radio mostra. Questo indica che il futuro della comunicazione sarà nei contenuti più che degli strumenti.

Page 66: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Conclusioni (...segue)

● Gli italiani che si accostano ai media cercano di soddisfare principalmente due bisogni: da una parte ricercano più svago, dall'altra più informazione sia per “saperne di più” e raffreddare lo stato d'ansia, sia per sopravvivere e “staccare la spina”.

Gli strumenti che fanno sistema, intorno ai quali gli italiani si riconoscono, sono la tv, il cellulare e la radio; per la classe dirigente anche i quotidiani.

Le nuove forme di televisione che si stanno sviluppando promettono molto, ma per il momento risultano complementari più che altrenative alla tv tradizionale.

Page 67: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Conclusioni (...segue)

Computer o Internet crescono ma non sfondano. In ogni caso il dato è incoraggiante perché ad usarli sono principalmente le persone più giovani e istruite. Inoltre, la Rete in questi anni è diventata nella mente degli italiani il luogo dove poter fare tutto: chattare, svagarsi, vedere i film, ascotare musica.

Il cellulare è un media che si è radicato nella vita degli italiani, ma viene ancora utilizzato per i suoi servizi “tradizionali” (fare telefonate, scriversi sms) che non per quelli “avanzati” (navigazione wap). Lo step per far fare il salto di qualità alla telefonia e permettere agli italiani di familiarizzare con i servizi “avanzati” può essere la diffuzione delle videochiamate.

Page 68: Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia 2001-2005 Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.

Conclusioni (...segue)

Il consumo di carta stampata è in calo ma complessivamente tiene. I dati possono dirsi soddisfacenti sia in considerazione del calo dei consumi, sia della concorrenza sempre più serrata dei media elettronici e informatici