Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

13
Orientamento al Lavoro Orientamento al Lavoro L’esperienza dei L’esperienza dei Centri per l’Impiego Centri per l’Impiego C8 Orienta – 20 C8 Orienta – 20 ottobre 2007 ottobre 2007 www.agenzialavoro.tn.it www.agenzialavoro.tn.it

Transcript of Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Page 1: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Orientamento al Lavoro Orientamento al Lavoro

L’esperienza dei Centri per L’esperienza dei Centri per l’Impiegol’Impiego

C8 Orienta – 20 ottobre 2007C8 Orienta – 20 ottobre 2007

www.agenzialavoro.tn.itwww.agenzialavoro.tn.it

Page 2: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Orientare è…Orientare è… Aiutare a crescere e a confrontarsi con la vita in tutti i suoi aspetti Aiutare a crescere e a confrontarsi con la vita in tutti i suoi aspetti

(formazione e lavoro)(formazione e lavoro) Saper ricercare e far emergere le ricchezze di ognuno partendo da Saper ricercare e far emergere le ricchezze di ognuno partendo da

dentro, dai propri talenti (con sincerità e coraggio) per tutta la vitadentro, dai propri talenti (con sincerità e coraggio) per tutta la vita FocalizzareFocalizzare le proprie le proprie caratteristiche personalicaratteristiche personali, le proprie , le proprie

conoscenzeconoscenze, , capacità capacità e e competenzecompetenze per trasformarle in per trasformarle in vantaggi vantaggi competitivicompetitivi

“…“…bisogna mirare in alto e calciare lontano: se si va a caccia di bisogna mirare in alto e calciare lontano: se si va a caccia di stelle, può darsi che non le si trovi, ma non si tornerà mai con un stelle, può darsi che non le si trovi, ma non si tornerà mai con un pugno di fango”(Gibran)pugno di fango”(Gibran)

Page 3: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Territorio quale Rete OrientativaTerritorio quale Rete Orientativa Orientare alla vita, alla formazione, al lavoro Orientare alla vita, alla formazione, al lavoro

presuppone una presuppone una grande attenzione all’individuogrande attenzione all’individuo (giovane) che vive in un territorio e con questo deve (giovane) che vive in un territorio e con questo deve confrontarsiconfrontarsi

Necessità di coinvolgere tutti gli attori Necessità di coinvolgere tutti gli attori dell’Orientamento: famiglia, scuola, formazione dell’Orientamento: famiglia, scuola, formazione professionale, università, mondo del lavoro e ogni professionale, università, mondo del lavoro e ogni ente/soggetto interessato al fine creare un ente/soggetto interessato al fine creare un SISTEMA SISTEMA TERRITORIALE ORIENTATIVOTERRITORIALE ORIENTATIVO sinergico ed sinergico ed efficaceefficace

Non duplicare servizi/attività, Non duplicare servizi/attività, ottimizzandoottimizzando e e valorizzando quanto già esistevalorizzando quanto già esiste

Page 4: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Orientare al lavoro è…Orientare al lavoro è… Sostenere il Sostenere il processo di raccolta di tutte le processo di raccolta di tutte le

informazioni personaliinformazioni personali (attitudini, bisogni, valori, (attitudini, bisogni, valori, formazione ed esperienze lavorative) che vanno formazione ed esperienze lavorative) che vanno elaborate e confrontate con il contesto del mercato del elaborate e confrontate con il contesto del mercato del lavoro lavoro

Creare un Creare un PROGETTO PROFESSIONALEPROGETTO PROFESSIONALE ( cosa ( cosa voglio e posso fare e in che modo) al fine di operare voglio e posso fare e in che modo) al fine di operare scelte congrue e consapevoli che possano valorizzare scelte congrue e consapevoli che possano valorizzare l’individuo durante la vita lavorativa l’individuo durante la vita lavorativa

Colmare eventuali lacuneColmare eventuali lacune con esperienze formative, con esperienze formative, percorsi di accompagnamento al lavoro, ecc.percorsi di accompagnamento al lavoro, ecc.

Page 5: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Perché orientare al lavoro?Perché orientare al lavoro? Accrescere la qualità dell’offerta di lavoroAccrescere la qualità dell’offerta di lavoro migliorando il migliorando il

funzionamento del mercato del lavoro funzionamento del mercato del lavoro Accrescere e migliorare l’occupabilità Accrescere e migliorare l’occupabilità dei giovani dei giovani

( formazione mirata secondo i bisogni del mercato del ( formazione mirata secondo i bisogni del mercato del lavoro) lavoro)

Favorire l’incrocio fra la domanda e l’offertaFavorire l’incrocio fra la domanda e l’offerta e migliorare e migliorare la competitività delle imprese la competitività delle imprese

Dare la possibilità di Dare la possibilità di restare in un mercato del lavororestare in un mercato del lavoro sempre più sempre più competitivo, dinamico e globale,competitivo, dinamico e globale, determinando una crescita economica uniformedeterminando una crescita economica uniforme

Migliorare l’occupazione per migliorare la qualità della Migliorare l’occupazione per migliorare la qualità della vita vita

Page 6: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

L’occupazione inTrentino: 2006L’occupazione inTrentino: 2006 Tasso di disoccupazioneTasso di disoccupazione 3,1 % 3,1 % Tasso di attivitàTasso di attività 67,5 % 67,5 % Tasso di occupazioneTasso di occupazione 65,4 % 65,4 %

(Terziario 66,8–Agricoltura4,9–Industria 28,3)(Terziario 66,8–Agricoltura4,9–Industria 28,3) Problematicità!!Problematicità!! Condizione di stallo della partecipazione femminile Condizione di stallo della partecipazione femminile

(tasso occupazione 54,7%)(tasso occupazione 54,7%) Lavoratori 55-64 enni (tasso di occupazione 30,3%)Lavoratori 55-64 enni (tasso di occupazione 30,3%) Giovani: ingresso tardivo nel mondo del lavoro, trovano Giovani: ingresso tardivo nel mondo del lavoro, trovano

lavoro in breve tempo ma hanno tempi più lunghi per lavoro in breve tempo ma hanno tempi più lunghi per stabilizzarsi e/o trovare un lavoro più soddisfacentestabilizzarsi e/o trovare un lavoro più soddisfacente

Page 7: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Agenzia del LavoroAgenzia del LavoroLp n. 19 del 16 giugno 1983Lp n. 19 del 16 giugno 1983

Monitoraggio del mercato del lavoro (Osservatorio)Monitoraggio del mercato del lavoro (Osservatorio) Attuazione interventi politica attiva del lavoroAttuazione interventi politica attiva del lavoro Sostegno alla formazioneSostegno alla formazione Sostegno all’avvio di attività autonomaSostegno all’avvio di attività autonoma Sostegno all’occupazione femminileSostegno all’occupazione femminile Inserimento lavoratori svantaggiatiInserimento lavoratori svantaggiati

Attività di orientamento professionale Attività di orientamento professionale i Centri per l’Impiego sul territorioi Centri per l’Impiego sul territorio

MISSION

Page 8: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Attività di OrientamentoAttività di Orientamento

Servizi propedeutici di Servizi propedeutici di Accoglienza e Accoglienza e informazioneinformazione per l’accesso al mondo del lavoro di per l’accesso al mondo del lavoro di giovani provenienti dalla scuola professionale, giovani provenienti dalla scuola professionale, superiore e università e di lavoratori in genere superiore e università e di lavoratori in genere (fasce deboli) (fasce deboli)

Attività di Attività di consulenza professionale consulenza professionale (Counselling) (Counselling) tramite colloqui individuali o di gruppo per la tramite colloqui individuali o di gruppo per la definizione di un progetto professionale chiaro e definizione di un progetto professionale chiaro e realisticorealistico

Azioni di Azioni di accompagnamento al percorso accompagnamento al percorso lavorativolavorativo (tirocini di orientamento e inserimento) (tirocini di orientamento e inserimento)

Page 9: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

I Servizi nel dettaglio…I Servizi nel dettaglio… Dati e ricerche sul mercato del lavoroDati e ricerche sul mercato del lavoro (inserimento dei (inserimento dei

giovani, manodopera femminile, monitoraggio delle figure giovani, manodopera femminile, monitoraggio delle figure professionali)professionali)

Servizio di Servizio di accoglienza e informazioneaccoglienza e informazione Consulenza orientativa Consulenza orientativa di primo e secondo livello (tecniche di primo e secondo livello (tecniche

di ricerca di lavoro)di ricerca di lavoro) Consulenza su Consulenza su percorsi formativipercorsi formativi Tirocini di orientamento e inserimento lavorativoTirocini di orientamento e inserimento lavorativo Consulenza sulla Consulenza sulla normativa normativa dei rapporti di lavoro dei rapporti di lavoro Consulenza sulle Consulenza sulle politiche attive per il lavoropolitiche attive per il lavoro Promozione Promozione dell’incontro fra domanda ed offerta di lavorodell’incontro fra domanda ed offerta di lavoro: :

preselezione, pubblicizzazione domanda preselezione, pubblicizzazione domanda

Page 10: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

I numeri dell’orientamento I numeri dell’orientamento all’AdL – anno 2006all’AdL – anno 2006

Colloqui di accoglienza 11579 (965)Colloqui di accoglienza 11579 (965) Colloqui di consulenzaColloqui di consulenza 271 271

( 12)( 12) Colloqui Eures 269 (10)Colloqui Eures 269 (10) Richieste aziendali (personale) 9368 (568)Richieste aziendali (personale) 9368 (568) Tirocini attivati 61 (15)Tirocini attivati 61 (15) Interventi formativiInterventi formativi 3491 3491

(1865)(1865)

Page 11: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Per una migliore offerta Per una migliore offerta orientativa sul territorioorientativa sul territorio

Mappatura delle esigenze del mercato del lavoro Mappatura delle esigenze del mercato del lavoro locale locale

Formazione figure professionali funzionali al mdlFormazione figure professionali funzionali al mdl Interventi di sostegno alla scelta professionaleInterventi di sostegno alla scelta professionale Esperienze di alternanza scuola – lavoro (sviluppo Esperienze di alternanza scuola – lavoro (sviluppo

di competenze trasversali)di competenze trasversali) Attività di accompagnamento all’ingresso nel Attività di accompagnamento all’ingresso nel

mondo del lavoro (socializzazione al lavoro)mondo del lavoro (socializzazione al lavoro) Tirocini di inserimento lavorativoTirocini di inserimento lavorativo Progetti per recuperare l’abbandono scolasticoProgetti per recuperare l’abbandono scolastico

Page 12: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Proposte…Proposte…

Conoscere/rsi (chi fa cosa?): mappatura dei serviziConoscere/rsi (chi fa cosa?): mappatura dei servizi Informare (anche attraverso le Tecnologie Informare (anche attraverso le Tecnologie

dell’Informazione e Comunicazione)dell’Informazione e Comunicazione) Promuovere e coordinare le attivita’ della rete Promuovere e coordinare le attivita’ della rete

(ottimizzazione!!)(ottimizzazione!!) Frequentazione reciproca (visite e simulazioni)Frequentazione reciproca (visite e simulazioni) Accompagnare al lavoro (alternanza, tirocini)Accompagnare al lavoro (alternanza, tirocini) Promozione di incontri con esperti e tavoli di Promozione di incontri con esperti e tavoli di

confrontoconfronto Monitoraggio dei risultatiMonitoraggio dei risultati

Page 13: Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre 2007 .

Per il successo Per il successo della rete orientativa della rete orientativa

INTERAZIONE, CONFRONTO,

CONOSCENZA DEI BISOGNI RECIPROCI,COLLABORAZIONE

ATTRAVERSO STRUMENTI CONCRETI