Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali...

14
organizzazi one servizio ass. sociale Variabi li politic he Variabili economiche Variabi li cultura li fam.estesa famiglia utente altri servi zi volont ari scuol a lavoro amici AMBIENTE SOCIALE:

Transcript of Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali...

Page 1: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

organizzazione

servizio ass. sociale

Variabili politiche

Variabili economiche

Variabili culturali

fam.estesa

famigliautente

altri servizi

volontari

scuolalavoro

amici

AMBIENTE SOCIALE:

Page 2: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

AMBIENTE SOCIALEAMBIENTE SOCIALE :: La conoscenza del territorio facilita La conoscenza del territorio facilita

l'adozione di un approccio globale e l'adozione di un approccio globale e va realizzata a diversi livelli:va realizzata a diversi livelli:

Profilo territorialeProfilo territoriale Profilo demograficoProfilo demografico Profilo occupazionaleProfilo occupazionale Profilo dei serviziProfilo dei servizi Profilo istituzionaleProfilo istituzionale Profilo psicosocialeProfilo psicosociale Profilo storico e antropologico Profilo storico e antropologico

culturaleculturale. .

Page 3: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

Profilo territoriale:Profilo territoriale:

aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), (confini, morfologia),

tipo di rete di comunicazione presente (strade, tipo di rete di comunicazione presente (strade, ferrovie, areoporti, porti,)ferrovie, areoporti, porti,)

collocazione degli insediamenti produttivi,collocazione degli insediamenti produttivi, degrado ambientale, edilizio, congestionedegrado ambientale, edilizio, congestione caratteristiche della struttura urbana, individuando la caratteristiche della struttura urbana, individuando la

presenza di case degradate, di edilizia popolare e presenza di case degradate, di edilizia popolare e residenziale, di case sfitte, di spazi abitativi impropri, di residenziale, di case sfitte, di spazi abitativi impropri, di spazi verdi attrezzati e non, di aree di possibile spazi verdi attrezzati e non, di aree di possibile aggregazioneaggregazione

in zone non urbane sarà importante conoscere le in zone non urbane sarà importante conoscere le concentrazioni di nuclei abitativi, le case isolate. concentrazioni di nuclei abitativi, le case isolate.

Page 4: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

Profilo demograficoProfilo demografico A livello della popolazioneA livello della popolazione vanno analizzati:vanno analizzati:

i dati generali sui residenti, divisi per sesso, i dati generali sui residenti, divisi per sesso, età, occupazione, provenienza, grado di età, occupazione, provenienza, grado di istruzione;istruzione;

tipologie familiari (famiglie di diritto, famiglie di tipologie familiari (famiglie di diritto, famiglie di fatto; separazioni , divorzi; famiglie fatto; separazioni , divorzi; famiglie unipersonali, mononucleari, famiglia di coppia, unipersonali, mononucleari, famiglia di coppia, famiglia con figli, famiglia ricostituite, famiglia con figli, famiglia ricostituite, numerosità familiare e numero dei figli;numerosità familiare e numero dei figli;

movimento naturale della popolazione con i movimento naturale della popolazione con i diversi tassi (natalità, mortalità, nuzialità, diversi tassi (natalità, mortalità, nuzialità, durata media di vita…), l’indice di popolamento durata media di vita…), l’indice di popolamento e il movimento migratorio. e il movimento migratorio.

Page 5: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

Profilo occupazionaleProfilo occupazionale

tipi di attività presenti sul territorio (agricoltura, tipi di attività presenti sul territorio (agricoltura, commercio, industria, terziario),commercio, industria, terziario),

sviluppo della dinamica dell'occupazione sviluppo della dinamica dell'occupazione (popolazione attiva e non, tassi di (popolazione attiva e non, tassi di occupazione, disoccupazione, prima occupazione, disoccupazione, prima occupazione, lavoro interinale, a tempo occupazione, lavoro interinale, a tempo determinato…)determinato…)

quali sbocchi lavorativi si offrano per i giovani, quali sbocchi lavorativi si offrano per i giovani, le donne, le categorie più deboli, progetti le donne, le categorie più deboli, progetti specialispeciali

attività sommerse, lavoro nero, lavoro attività sommerse, lavoro nero, lavoro sottopagato . sottopagato .

Page 6: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

Profilo dei serviziProfilo dei servizi

Tipologia e numero dei servizi presenti Tipologia e numero dei servizi presenti (socio-educativi, socio- assistenziali e (socio-educativi, socio- assistenziali e sanitari, ricreativo- culturali, pubblici, sanitari, ricreativo- culturali, pubblici, privati e del privato sociale)privati e del privato sociale)

Censimento delle associazioni, Censimento delle associazioni, individuando la tipologia e le individuando la tipologia e le caratteristiche delle iniziativecaratteristiche delle iniziative

Page 7: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

Profilo istituzionaleProfilo istituzionale

presenza delle diverse istituzioni nell’ambito del presenza delle diverse istituzioni nell’ambito del territorioterritorio

enti locali (Comune, Provincia, Regione, Consorzi, enti locali (Comune, Provincia, Regione, Consorzi, Comunità montane, ASL)Comunità montane, ASL)

decentramento burocratico dello Stato (Prefettura, decentramento burocratico dello Stato (Prefettura, Questura, Finanza, Polizia, ecc… )Questura, Finanza, Polizia, ecc… )

istituzioni economiche, politiche, educative, religioseistituzioni economiche, politiche, educative, religiose particolarmente significativa potrà rivelarsi particolarmente significativa potrà rivelarsi

l’informazione sul tipo di amministrazione presente nei l’informazione sul tipo di amministrazione presente nei Comuni o loro consorzi e nelle ASL, analizzando: Comuni o loro consorzi e nelle ASL, analizzando:

scelte di politica sociale effettuate in quell’ambitoscelte di politica sociale effettuate in quell’ambito aree o le fasce di problemi maggiormente coperte dai aree o le fasce di problemi maggiormente coperte dai

servizi e quelle più trascurate.servizi e quelle più trascurate. partecipazione dei cittadini: prevista, favorita, tenuta in partecipazione dei cittadini: prevista, favorita, tenuta in

considerazione e con quali forme e tipo di risposta considerazione e con quali forme e tipo di risposta della popolazione. della popolazione.

Page 8: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

Profilo psicosocialeProfilo psicosociale:: (per analizzare la comunità come)(per analizzare la comunità come)

un insieme di gruppi e delle loro relazioni, un insieme di gruppi e delle loro relazioni, cogliendone il grado di apertura/chiusura, il cogliendone il grado di apertura/chiusura, il livello di interazione e integrazione, la capacità livello di interazione e integrazione, la capacità di collaborazionedi collaborazione

reti di solidarietà, gruppi di volontariato e di reti di solidarietà, gruppi di volontariato e di selfhelp, selfhelp,

processi di rifiuto, emarginazione, isolamentoprocessi di rifiuto, emarginazione, isolamento presenza di soggetti significativi (leader positivi presenza di soggetti significativi (leader positivi

o negativi) nell’ambito della comunità o negativi) nell’ambito della comunità

Page 9: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

Profilo storico e antropologico Profilo storico e antropologico culturaleculturale..

Se la dimensione storica aiuta a Se la dimensione storica aiuta a comprendere l’evoluzione della comprendere l’evoluzione della comunità, la lettura antropologica offre comunità, la lettura antropologica offre un utile strumento per conoscere la un utile strumento per conoscere la cultura della comunità e in particolare il cultura della comunità e in particolare il sistema dei valori e dei modelli. sistema dei valori e dei modelli.

Page 10: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

ISTITUZIONEISTITUZIONE Sistema cui l'assistente sociale appartiene come Sistema cui l'assistente sociale appartiene come

professionista.professionista. Politica sociale dell’entePolitica sociale dell’ente ““Mission”Mission” Vincoli e risorseVincoli e risorse Storia del servizioStoria del servizio Organigramma formale e informaleOrganigramma formale e informale Richieste implicite ed esplicite degli amministratoriRichieste implicite ed esplicite degli amministratori Canali di comunicazioneCanali di comunicazione Alleanze, coalizioniAlleanze, coalizioni Regole esplicite ed impliciteRegole esplicite ed implicite MitiMiti Posizione del servizio rispetto a sistemi interni ed Posizione del servizio rispetto a sistemi interni ed

esterniesterni

Page 11: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

AREE SIGNIFICATIVE SU CUI CENTRARE LA AREE SIGNIFICATIVE SU CUI CENTRARE LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI:RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI:

DATI ANAGRAFICIDATI ANAGRAFICI del richiedente del richiedente della famiglia propria ed estesa della famiglia propria ed estesa

(genogramma)(genogramma) RICHIESTARICHIESTA ELEMENTI RELATIVI AL CONTESTOELEMENTI RELATIVI AL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE (ecomappa)AMBIENTALE E SOCIALE (ecomappa) INVIANTE o SEGNALANTEINVIANTE o SEGNALANTE INFORMAZIONI SUL PROBLEMAINFORMAZIONI SUL PROBLEMA ASPETTATIVE DELL’UTENTEASPETTATIVE DELL’UTENTE

Page 12: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

ANALISI DELLA RICHIESTAANALISI DELLA RICHIESTA E E

DEFINIZIONE DEL CONTESTODEFINIZIONE DEL CONTESTO

Il tipo di richiesta Il tipo di richiesta tende a determinare tende a determinare

il tipo di contesto su cui si apre il tipo di contesto su cui si apre la relazionela relazione,,

MA MA PRIMA DI ARRIVARE AD UNA DEFINIZIONE PRIMA DI ARRIVARE AD UNA DEFINIZIONE

E’ NECESSARIO ATTIVARE UNE’ NECESSARIO ATTIVARE UNPROCESSO DI DECODIFICA DELLA DOMANDAPROCESSO DI DECODIFICA DELLA DOMANDA

Page 13: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

I DIVERSI CONTESTI I DIVERSI CONTESTI RELAZIONALIRELAZIONALI

INFORMATIVO INFORMATIVO CONSULENZIALE CONSULENZIALE ASSISTENZIALEASSISTENZIALE CONTROLLO CONTROLLO VALUTATIVOVALUTATIVO

Page 14: Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontar i scuola.

INVIANTE:INVIANTE:è colui che invia l’utente la servizio perché è colui che invia l’utente la servizio perché

possa trovare una risposta al suo bisogno.possa trovare una risposta al suo bisogno.L’invio può essere :L’invio può essere : funzionale funzionale disfunzionaledisfunzionale

DisinteressatoDisinteressato

MetaMeta

InvischiatoInvischiato PartecipePartecipe Antagonista Antagonista AggressivoAggressivo ColpevolizzanteColpevolizzante GenericoGenerico