7 LE FONTI STATISTICHE - unich.it · sono le fonti statistiche che possiamo consultare per analiz-...

25
Capitolo VII 131 7 LE FONTI STATISTICHE Nei capitoli precedenti abbiamo studiato la struttura dei principali documenti contabili cui si fa riferimento per l’analisi di un sistema macroeconomico, esaminando il signi- ficato di variabili quali il saldo della bilancia dei pagamenti o l’offerta e la domanda di attività finanziarie, evidenziando quali relazioni intercorrano fra di esse, e inserendo i princi- pali aggregati macroeconomici nel quadro unitario e coerente dato dalla matrice dei flussi di fondi. Dopo aver in qualche modo imparato cosa sono i dati ma- croeconomici, rimane da imparare dove sono, ovvero quali sono le fonti statistiche che possiamo consultare per analiz- zare la situazione di un determinato sistema economico. In questo capitolo affrontiamo questo aspetto, descrivendo con- tenuti e interfacce delle principali basi dati a disposizione per lo studio dei PVS. Ci soffermiamo in particolare su tre basi dati di primaria importanza: le International Financial Statistics del Fondo Monetario Internazionale, i World Development Indicators della Banca Mondiale, e le Penn World Tables di Heston et al. [2002]. Oltre a queste fonti di dati socioeconomici, accen- neremo anche ai principali rapporti disponibili on-line sui temi dello sviluppo umano. 7.1 Le International Financial Statistics 7.1.1 Contenuti Le International Financial Statistics (statistiche finanziarie internazionali, IFS) vengono pubblicate con cadenza mensile dal Fondo Monetario Internazionale e comprendono un totale di circa 32000 serie storiche di variabili economiche riferite a più di 200 paesi (una media di circa 160 variabili per paese). Le statistiche si riferiscono per lo più, ma non esclusivamen- te, agli aspetti finanziari, e riguardano il bilancio delle ban- che, quello delle autorità monetarie centrali, quello del setto- re pubblico (in forma estremamente sintetica), gli aggregati

Transcript of 7 LE FONTI STATISTICHE - unich.it · sono le fonti statistiche che possiamo consultare per analiz-...

Capitolo VII 131

7 LE FONTI STATISTICHE Nei capitoli precedenti abbiamo studiato la struttura dei principali documenti contabili cui si fa riferimento per l’analisi di un sistema macroeconomico, esaminando il signi-ficato di variabili quali il saldo della bilancia dei pagamenti o l’offerta e la domanda di attività finanziarie, evidenziando quali relazioni intercorrano fra di esse, e inserendo i princi-pali aggregati macroeconomici nel quadro unitario e coerente dato dalla matrice dei flussi di fondi.

Dopo aver in qualche modo imparato cosa sono i dati ma-croeconomici, rimane da imparare dove sono, ovvero quali sono le fonti statistiche che possiamo consultare per analiz-zare la situazione di un determinato sistema economico. In questo capitolo affrontiamo questo aspetto, descrivendo con-tenuti e interfacce delle principali basi dati a disposizione per lo studio dei PVS.

Ci soffermiamo in particolare su tre basi dati di primaria importanza: le International Financial Statistics del Fondo Monetario Internazionale, i World Development Indicators della Banca Mondiale, e le Penn World Tables di Heston et al. [2002]. Oltre a queste fonti di dati socioeconomici, accen-neremo anche ai principali rapporti disponibili on-line sui temi dello sviluppo umano.

7.1 Le International Financial Statistics

7.1.1 Contenuti Le International Financial Statistics (statistiche finanziarie internazionali, IFS) vengono pubblicate con cadenza mensile dal Fondo Monetario Internazionale e comprendono un totale di circa 32000 serie storiche di variabili economiche riferite a più di 200 paesi (una media di circa 160 variabili per paese). Le statistiche si riferiscono per lo più, ma non esclusivamen-te, agli aspetti finanziari, e riguardano il bilancio delle ban-che, quello delle autorità monetarie centrali, quello del setto-re pubblico (in forma estremamente sintetica), gli aggregati

Capitolo VII 132

monetari, i tassi di interesse, i tassi di cambio, la bilancia dei pagamenti e la composizione delle attività finanziarie nette sull’estero (dati di stock); non mancano alcune informazioni relative al settore reale dell’economia, fra le quali ricordiamo la forza lavoro, la produzione industriale e i prezzi interni, i flussi commerciali e relativi indici di prezzo, popolazione, e il conto delle risorse e degli impieghi in termini nominali.

È utile ricordare quali dati non vengono riportati: manca-no generalmente il conto delle risorse e degli impieghi in termini reali (e quindi mancano i consumi e gli investimenti in termini reali) e stime dello stock di capitale produttivo dell’economia; mancano inoltre informazioni dettagliate sul bilancio pubblico (la composizione delle entrate e delle uscite pubbliche, ad esempio), dato che ai fini del monitoraggio dei flussi finanziari quello che conta in prima istanza è sempli-cemente la dimensione del fabbisogno Ft. La mancanza di in-formazioni sul bilancio pubblico non permette di analizzare la formazione del reddito disponibile delle famiglie.

Va osservato che queste carenze hanno anche una motiva-zione operativa, la stessa che è alla base degli errori e omis-sioni della bilancia dei pagamenti, vale a dire il fatto che i dati monetari e finanziari possono essere rilevati con mag-giore tempestività e precisione dei dati reali, secondo criteri più facilmente armonizzabili a livello internazionale.

7.1.2 Interfaccia Le IFS vengono pubblicate su fascicoli mensili e sono anche distribuite via Internet o su CD-Rom. Noi faremo riferimento all’edizione su CD-Rom, che è la più facile da consultare, an-che se in essa mancano spiegazioni dettagliate sul significato delle variabili, che sono disponibili solo nell’edizione cartace-a. In altre parole, l’edizione su CD-Rom è utile a chi sa cosa sta cercando. La discussione svolta nel capitolo precedente fornisce comunque una serie di indicazioni utili per orientar-ci in questo mare di dati.

Supponiamo che abbiate accesso a un PC nel quale è in-stallata l’edizione su CD-Rom e che sappiate come farla par-

Le fonti statistiche 133

tire1. La finestra principale del programma di consultazione è riportata nella figura 7.1. In alto a sinistra, subito sotto la barra del titolo (IFS Browser), noterete tre linguette che re-cano rispettivamente le indicazioni Browse (sfoglia), Options (opzioni) e Search (ricerca). La linguetta selezionata all’apertura è Browse, cioè il programma si apre in modalità “consultazione”. Prima di procedere con la consultazione però clicchiamo su Options per accedere alle opzioni di configura-zione del programma.

Attivando la scheda Options l’interfaccia si presenta come nella figura 7.2.

A sinistra notiamo due riquadri, intitolati Country con-straints e Topic constraints (rispettivamente, “vincoli di pae-se” e “vincoli di argomento”). Nel riquadro “vincoli di paese” compaiono i nomi di tutti i paesi compresi nella base dati,

1 Ricordiamo che questo testo si rivolge a studenti del terzo an-

no di una laurea triennale. In caso abbiate difficoltà nell’impiego del PC, vi suggerisco di consultare le dispense di informatica ripor-tate sul sito http://econometria.net.

Figura 7.1. L’interfaccia delle International Financial Statistics in modalità consultazione.

Capitolo VII 134

mentre fra i “vincoli di argomento” compaiono alcune desi-gnazioni che raggruppano le variabili secondo il loro signifi-cato economico (bilancia dei pagamenti, debito, tassi di cam-bio, settore finanziario, ecc.). Se siamo interessati solo a un singolo paese, clicchiamo sul suo nome (che verrà evidenziato in blu) e poi sulla scritta Set constraints (“imposta il vincolo”) che appare sotto al riquadro2. Nello stesso modo possiamo impostare un vincolo di argomento. I vincoli impostati posso-no essere eliminati cliccando su Clear constraints (a destra di Set constraints). Finché un vincolo è in vigore la scheda Bro-wse cambia titolo in Browse with constraints (consultazione vincolata), per ricordare appunto che nella modalità prescel-ta non sono visibili tutte le serie, ma solo quelle filtrate dal vincolo.

Un’altra opzione importante riguarda l’orientamento delle serie: potete selezionarla a destra nel riquadro Output orien-

2 Seguendo una convenzione usuale in Windows, se i paesi che

interessano sono più di uno basterà cliccare successivamente sul nome di ognuno di essi mantenendo premuto il tasto Ctrl.

Figura 7.2. L’interfaccia delle International Financial Statistics in modalità opzioni.

Le fonti statistiche 135

tation. La scelta di default (quella che il programma chiama Normal view) prevede che le serie siano disposte su righe. Questa scelta è molto poco pratica quando si devono consul-tare serie di dati lunghe (diciamo, con più di sei o sette os-servazioni), nel qual caso conviene selezionare l’orientamento trasposto, con le serie disposte su colonne.

È poi possibile scegliere quali “metadati” visualizzare. I metadati sono informazioni sulle serie di dati, comprendenti la descrizione della serie (ad es., “indice della produzione in-dustriale”), il nome del paese, la fonte dei dati, il periodo di inizio e fine della serie, ecc. Nella figura 7.2 sono selezionati solo la descrizione e il nome del paese.

Tornando alla scheda Browse della figura 7.1, vediamo che essa è organizzata in quattro aree: una fila di pulsanti e tre riquadri. Il riquadro di sinistra è organizzato secondo una struttura gerarchica e fornisce quattro opzioni: Country ta-bles, World tables, Commodity prices e Economic concept view. Ognuna di esse apre una particolare “finestra” sui dati.

L’idea è che i dati presenti nella base dati possono essere organizzati per paese (con l’eccezione di alcuni dati quali i prezzi internazionali delle materie prime, che non sono rife-

Figura 7.3. La consultazione delle International Financial Stati-stics per paese (country table).

Capitolo VII 136

riti a un paese specifico) o per categoria economica. Se clic-chiamo su Country tables nel riquadro di sinistra, l’interfaccia si presenta come nella figura 7.3: appare un ri-quadro intermedio, indicato come Country, che elenca i paesi presenti. Cliccando sul nome di uno di essi (nell’esempio ab-biamo scelto Italy), nel riquadro immediatamente a destra compaiono tutte le variabili che entrano nella country table dell’Italia, elencate per nome, codice, frequenza disponibile (A per annual, Q per quarterly e M per monthly), ecc.

Per vedere i dati dobbiamo in via preliminare selezionare il campione e la frequenza cui siamo interessati. Per far que-sto clicchiamo sul pulsante Retrieval period (in alto a sini-stra, sotto la linguetta Browse). Appare la finestra riportata nella figura 7.4, nella quale possiamo impostare la frequenza dei dati (annuale, trimestrale o mensile) e l’anno (ed even-tualmente il periodo: mese o trimestre) iniziale e finale del

Figura 7.4. La finestra di selezione del campione e della frequen-za dei dati.

Le fonti statistiche 137

nostro campione. A questo punto se ci interessa consultare tutta la country

table possiamo cliccare direttamente sul pulsante Retrieve table (in alto al centro, sotto la linguetta Search), e il pro-gramma produrrà un tabulato simile a quelli forniti dall’edizione cartacea delle IFS, aprendolo in un’altra fine-stra con un’interfaccia del tutto simile a quella del program-ma Excel. Se invece ci interessano solo alcune serie, allora possiamo navigare nel riquadro di destra, quello che elenca tutte le serie. Una volta individuata una serie che intendia-mo visualizzare, clicchiamo su di essa per selezionarla e poi clicchiamo sul pulsante Add (in alto a destra). La serie verrà aggiunta nel riquadro in basso a destra, intitolato Series to retrieve, che è il nostro “carrello della spesa”, nel quale figu-rano i nomi di tutte le serie che selezioniamo. Quando il car-rello contiene tutte le serie desiderate, clicchiamo sul pulsan-te Retrieve per produrre il tabulato.

In ogni caso il tabulato appare in una nuova finestra, inti-

Figura 7.5. La finestra di visualizzazione dei dati delle IFS.

Capitolo VII 138

tolata Data Viewer for IFS, che potete vedere nella figura 7.5, dove compare il tasso di interesse Euro/Diritto speciale di prelievo per gli anni dal 2000 al 2002. Notate che i dati sono organizzati in colonna e che viene riportato solo un in-sieme relativamente ristretto di metadati.

Il Data viewer è strutturato come un foglio Excel e consen-te di effettuare alcune elaborazioni sui dati, ma il consiglio che vi do è quello di trasportare i dati nel “vero” Excel (o co-munque nel foglio di calcolo che preferite)3. Potete farlo in due modi: nel menù File del Data viewer potete scegliere l’opzione Save as e quindi salvare nel formato Excel 97 (o in altro formato di vostra convenienza); alternativamente, pote-te aprire il foglio elettronico col quale volete effettuare le e-laborazioni, poi nel Data viewer selezionare in successione le opzioni Edit>Select all e Edit>Copy, e nel vostro foglio elet-tronico selezionare Edit>Paste (o Modifica>Incolla, se l’interfaccia è in italiano). In questo modo potete trasferire i dati in un ambiente che vi è più familiare e che offre più pos-sibilità di elaborazione.

Se l’analisi che intendete effettuare non è incentrata su un paese, ma ha una dimensione comparativa, allora potrete utilizzare la Economic concept view. L’interfaccia è abba-stanza intuitiva: i concetti economici sono strutturati in mo-do gerarchico, per cui cliccando su un raggruppamento si ac-cede alle voci che lo compongono. Ad esempio, se vogliamo vi-sualizzare lo stock di crediti (claims) concessi dal settore bancario al settore privato (famiglie e imprese) dobbiamo prima cliccare su Economic concept view, poi su Deposit money banks, e infine su Claims on other non government domestic sectors (crediti vantati verso gli altri settori resi-denti escluso quello pubblico): la finestra si presenta come nella figura 7.6.

3 Precisiamo, laddove sia necessario, che qui e altrove

l’eventuale riferimento a marchi registrati viene fatto per motivi di praticità, riconoscendo l’esistenza di standard di fatto nel mercato del software, e non di pubblicità.

Le fonti statistiche 139

Se osservate bene il riquadro in alto a destra vedrete che in esso compaiono più descriptors (nel caso considerato sono sette): questo perché una medesima serie può essere misura-ta in modo lievemente differente nei diversi paesi, a causa delle diverse definizioni dei settori istituzionali, dei diversi criteri di rilevazione, ecc. ecc. Per questo motivo accanto a ogni descriptor è riportato un numero che indica per quanti paesi è disponibile ogni misurazione. Ad esempio, la prima variabile, Claims on private sector, è disponibile per 178 pae-si, mentre la seconda Claims on other resident sectors (che costituisce una diversa misura del medesimo concetto eco-nomico) è disponibile solo per 12 paesi. Per sapere quale se-rie è disponibile per quale paese clicchiamo sul pulsante A-vailability, più o meno al centro della barra dei pulsanti.

In questo modo visualizziamo la tavola delle disponibilità (availability table), che elenca sulle righe i paesi compresi nella base dati e sulle colonne le misure alternative della va-riabile selezionata. Le X segnalano che per il paese indicato nella riga è disponibile la variabile indicata nella colonna. Così, ad esempio, nella figura 7.7 vediamo che la prima mi-

Figura 7.6. La finestra di consultazione delle IFS in Economic concept view

Capitolo VII 140

surazione è disponibile per tutti i paesi visualizzati, mentre la seconda solo per l’Austria.

Per visualizzare effettivamente i dati dobbiamo seleziona-re i paesi e le serie che ci interessano e trasferirli nel riqua-dro Series to retrieve usando il pulsante Add.

Tornando alla figura 7.6, cliccando su World tables pos-siamo richiamare con un’interfaccia gerarchica simile a quel-la della Economic concept view delle tavole nelle quali varia-bili particolarmente significative sono presentate per il mas-simo numero di paesi possibile. Queste tavole “mondiali” possono essere scaricate interamente premendo sul pulsante Retrieve table, o selettivamente col solito meccanismo Add/Retrieve.

7.2 I World Development Indicators

7.2.1 Contenuto I World Development Indicators (Indicatori sullo sviluppo mondiale, WDI) sono pubblicati annualmente dalla Banca Mondiale in versione cartacea, on-line e su CD-Rom (noi fa-remo riferimento a quest’ultima).

I dati, a cadenza esclusivamente annuale, riprendono in

Figura 7.7. La tavola delle disponibilità delle varie misurazioni di una medesima variabile economica.

Le fonti statistiche 141

parte quelli delle IFS (per quanto riguarda aggregati mone-tari e creditizi, bilancia dei pagamenti, debito pubblico ed e-stero, ecc.), cui si aggiungono la contabilità nazionale a prez-zi costanti e una quantità di indicatori demografici (riguar-danti la composizione della popolazione e della forza lavoro), socioeconomici (riguardanti il sistema educativo e quello sa-nitario), ecologici (riferiti all’uso del suolo agricolo, all’urbanizzazione, alle emissioni nocive, ecc.), e altre varia-bili indicative del grado di sviluppo di un paese e della sua integrazione nel sistema economico mondiale.

I paesi considerati (con vario grado di copertura) sono 225, di cui 208 sono singole entità, mentre 17 sono gruppi di paesi definiti in base a criteri politico istituzionali (come l’Unione Europea) o riferiti alla distribuzione del reddito e all’indebitamento (ad es., paesi poveri ad alto indebitamento, paesi appartenenti o non appartenenti all’OCSE, ecc. ecc.).

7.2.2 Interfaccia L’interfaccia dei WDI, presentata dalla figura 7.8, è in qual-che modo simile a quella delle IFS, nel senso che anche in questo caso abbiamo a che fare con una finestra che presenta

Figura 7.8. La finestra principale dei World Development Indica-tors.

Capitolo VII 142

diverse schede che possono essere selezionate cliccando sulle rispettive linguette.

Nel caso delle WDI le schede corrispondono rispettiva-mente alle operazioni di selezione delle serie (Query) e di consultazione dei risultati (Result), cui si aggiunge la possibi-lità di rappresentare su un planisfero la distribuzione di de-terminate variabili particolarmente significative (Map) e quella di creare una serie di tavole riassuntive degli indica-tori economici e sociali (Tables).

La scheda Query presenta tre pulsanti: Countries, Series e Years, cui corrispondono tre riquadri. Cliccando sui pulsanti si possono scegliere paesi, serie e periodo campionario: le scelte effettuate verranno riportate nei riquadri corrispon-denti.

Ad esempio, cliccando sul pulsante Countries appare la fi-nestra in figura 7.9. Per selezionare un paese basta fare dop-pio clic sul nome nel riquadro di sinistra. I paesi selezionati

Figura 7.9. La scelta dei paesi nei WDI.

Le fonti statistiche 143

appaiono sul riquadro di destra. Quando si sono selezionati tutti i paesi di interesse, cliccando su OK si torna alla scheda Query, ma ora nel riquadro in alto a sinistra compariranno i nomi dei paesi selezionati.

Le schede Classification, Criteria e Group della finestra di selezione del paese nella figura 7.9 permettono di impostare la selezione di gruppi di paesi aventi caratteristiche omoge-nee.

Cliccando sul pulsante Series della scheda Query appare la finestra di scelta della serie, riportata nella figura 7.10. Questa finestra presenta a sua volta due schede: List e Cate-gory. La prima scheda elenca le 575 serie disponibili in ordi-ne alfabetico; la scheda Category, che appare nella figura 7.10, consente invece di filtrare le serie per raggruppamenti omogenei, semplicemente cliccando su una serie di pulsanti: Overview (seleziona 28 serie che danno uno sguardo d’insieme sul paese o sui paesi scelti), People (125 serie di

Figura 7.10. La scelta della serie nei WDI.

Capitolo VII 144

statistiche demografiche), Environment (72 serie di statisti-che ambientali), Economy (251 serie di statistiche economi-che), State&Markets (91 serie riferite per lo più all’intervento del settore pubblico nell’economia e ai mercati), Global links (36 serie che esprimono i legami fra il o i paesi considerati e il resto del mondo).

Ognuna di queste categorie è suddivisa in sottocategorie, che possono essere a loro volta richiamate cliccando su pul-santi che appaiono uno volta scelto un gruppo principale. In questo modo si può effettuare una selezione gerarchica su due livelli che permette di reperire abbastanza rapidamente la serie desiderata (se è presente).

Ad esempio, se selezioniamo la categoria States&Markets comparirà una seconda riga di pulsanti (Investment, Finance, Taxes, Prices, Defense, Infrastrucutre, Technology); cliccando su Defense compare nel riquadro superiore un gruppo di sei serie che riassumono la posizione del paese nel mercato in-

Figura 7.11. La selezione delle serie mediante le categorie eco-nomico sociali.

Le fonti statistiche 145

ternazionale degli armamenti, con particolare riguardo all’intervento pubblico in questo settore. Possiamo ora sele-zionare una serie facendo doppio clic sul suo nome; in alter-nativa, possiamo anche selezionarle tutte insieme cliccando sul pulsante Select all 6. Le serie selezionate compaiono nel riquadro in basso. Una volta scelte tutte le serie di interesse si può tornare alla scheda Query confermando con OK.

I WDI sono documentati meglio delle IFS: ad esempio, se evidenziamo una serie cliccandoci sopra una sola volta (nella figura 7.11 è evidenziata la serie Arms exports) abbiamo la possibilità di leggere la definizione della serie stessa cliccan-do sul pulsante Definition (a destra del riquadro).

Il pulsante Find permette invece di cercare tutte le serie la cui definizione contenga una parola (o una qualsiasi suc-cessione di caratteri) specificata.

Tornando alla scheda Query, rimane da selezionare l’anno (o la successione di anni) per il quale si vogliono estrarre i

Figura 7.12. La finestra di presentazione dei risultati.

Capitolo VII 146

dati. Questa operazione si compie in modo intuitivo cliccando sul pulsante Years (vedi la figura 7.8). Una volta selezionati paese, serie e anni si può passare alla visualizzazione dei ri-sultati.

A questo scopo basta cliccare sulla linguetta Result e i dati scelti vengono visualizzati in un foglio elettronico. Potrà fa-cilmente succedere che il tabulato sia incomprensibile, dato che per default l’interfaccia utilizza la notazione scientifica. Così, ad esempio, una percentuale dello 0.2% viene indicata come 20.0000E−02, dove E−02 significa che il numero va moltiplicato per 10-2, ovvero che il punto decimale va sposta-to di due posizioni verso sinistra. Se non volete fare questi calcoli, basterà che clicchiate sulla linguetta di selezione dell’unità di misura (si trova in alto, sopra la colonna AO nel-la figura 7.12). Potrete scegliere di visualizzare i numeri in unità, migliaia, milioni, ecc.

Un’altra impostazione che potreste voler modificare è l’orientamento della tavola. Anche qui, come nelle IFS, le se-rie per default sono disposte in righe. Per disporle in colonne utilizzate il campo Orientation in basso a sinistra.

L’interfaccia delle WDI è più potente di quella delle IFS. Ad esempio, se selezionate una casella contenente un dato e poi cliccate sul pulsante con il mappamondo (il penultimo a destra) il programma vi fornirà un planisfero nel quale i sin-goli paesi sono evidenziati con un colore che descrive la loro posizione nella distribuzione statistica della variabile sele-zionata.

Nel caso delle esportazioni di armi, il colore scuro indica paesi nei quali le esportazioni di armi contano per più dello 0.1% delle esportazioni totali. La figura 7.13 vi dice quindi quello che probabilmente sapete già, cioè che il mondo è divi-so abbastanza esattamente in due: un Nord che esporta le armi, e un Sud che le importa (per esercizio potete tracciare la carta dei paesi importatori utilizzando il medesimo proce-dimento: vedrete che la situazione è lievemente meno netta, nel senso che anche alcuni paesi del Nord sono forti importa-tori). È probabile che in questo caso la legge di Say trovi un qualche riscontro.

Le fonti statistiche 147

7.3 Le Penn World Tables

7.3.1 I confronti internazionali di grandezze economiche Il ritornello di una famosa canzone lanciata nel 1939 recita-va “Se potessi avere mille lire al mese...”. Con queste mille lire il protagonista voleva fare tante cose: sposarsi, metter su casa, ecc. ecc. Sessantacinque anni dopo queste parole susci-tano un sorriso un po’ velato di amarezza, sia perché l’autore ignorava cosa si stava preparando in quei giorni (qualcosa che avrebbe rimandato o annullato per sempre i progetti ma-trimoniali di svariate centinaia di migliaia di persone), sia perché oggi mille lire corrispondono a poco più di 50 centesi-mi di euro, coi quali è piuttosto difficile metter su casa.

Questo esempio estremizza un concetto che è dell’esperienza comune: la stessa quantità di moneta acqui-sta quantità diverse di beni in tempi diversi. L’inflazione,

Figura 7.13. La distribuzione mondiale delle esportazioni di ar-mi in una carta costruita con i WDI.

Capitolo VII 148

cioè la crescita dei prezzi, è naturalmente anche una perdita di valore della moneta, una perdita di potere d’acquisto. Lo stesso identico problema si presenta quando invece di due tempi diversi consideriamo due luoghi diversi: con la quanti-tà di moneta che spendiamo oggi per far la spesa qui in Italia in alcuni paesi del Sud del mondo si vive (male) per diversi mesi. In altre parole, la stessa quantità di moneta, una volta convertita ai tassi di cambio di mercato, acquista panieri di beni ben diversi in luoghi diversi. Va anche detto che non c’è bisogno di cambiare continente perché il portafoglio diventi più pesante o più leggero: anche all’interno dello stesso paese si riscontra facilmente che in alcune aree la vita costa molto meno che in altre (e quindi, di converso, con il medesimo sti-pendio si è più ricchi in certe aree anziché in altre).

Ovviamente, così come nessuno di noi si sente ricco con 50 centesimi in tasca perché 65 anni fa avrebbe potuto pagarci l’affitto, allo stesso modo per impostare confronti internazio-nali sensati di redditi e ricchezza è necessario tener conto del fatto che il potere d’acquisto della moneta cambia nello spa-zio (oltre che nel tempo). Lo strumento analitico che consente di tener conto di queste differenze nel potere d’acquisto della moneta è stato già presentato nel paragrafo 1.3.2: è il tasso di cambio che rispetta la parità dei poteri d’acquisto, ePPP,t, definito dalla (1.3.4). Utilizzando questo tasso possiamo con-vertire le grandezze monetarie in una valuta comune in mo-do tale che con un determinato ammontare della valuta scel-ta come numerario si acquisti lo stesso volume fisico di beni in tutti i paesi considerati.

La rimozione di distorsioni del genere di quelle appena descritte ha un’importanza capitale negli studi sullo svilup-po. Se non si tiene conto della differenza dei poteri d’acquisto delle monete è praticamente impossibile definire in modo scientifico la povertà e viene meno la possibilità di program-mare e monitorare in termini quantitativi interventi di so-stegno allo sviluppo economico.

Per questo motivo a partire dal 1968 l’ufficio statistico del-le Nazioni Unite in collaborazione con l’università della Pen-nsylvania e con il sostegno finanziario della fondazione Ford

Le fonti statistiche 149

avviò l’International Comparison Program (ICP), un progetto di ricerca volto a raccogliere dati sui prezzi di beni confron-tabili in varie nazioni del mondo allo scopo di costruire indici del tasso di cambio basati sulla PPP4. Il BigMac Index de-scritto nel capitolo precedente è un esempio stilizzato di co-struzione di un simile indice, nel quale si considera un pa-niere composto da un unico bene. Esattamente come nel caso dell’indice dei prezzi al consumo (CPI, Consumption Price Index), la considerazione di un unico bene non è però suffi-ciente a dare un quadro sufficientemente realistico del potere d’acquisto di una moneta. Bisogna quindi passare a panieri composti da più beni, ponderati in modo da essere rappre-sentativi delle scelte di consumo degli abitanti dei paesi con-siderati.

La PPP rispetto all’indice dei prezzi al consumo presenta una difficoltà aggiuntiva: il CPI è riferito a un singolo paese, all’interno del quale è lecito supporre che le scelte di consu-mo evolvano in modo sì continuo, ma non brusco, per cui pic-coli e sporadici aggiustamenti del paniere (cambiamenti nel-la ponderazione, inserimento o esclusione di alcuni beni) so-no sufficienti a garantire la rappresentatività dell’indice co-struito. Se invece della dimensione intertemporale ci si proietta in quella internazionale, si vede subito che le diffe-renze nelle scelte di consumo possono essere molto più pro-fonde: un raddoppio del prezzo del riso, ad esempio, ha con-seguenze mediamente molto più gravi per un cinese che per un italiano. Questo significa che i panieri di beni da conside-rare nel calcolo della PPP sono suscettibili di ampie varia-zioni da paese a paese. Di conseguenza, partendo dagli stessi dati di base (cioè dalle stesse osservazioni sui prezzi di beni uguali in due paesi diversi) si perverrà alla costruzione di indici di PPP molto diversi a seconda di quale paniere di rife-

4 Ricordiamo che Simon Kuznets, vincitore nel 1971 del terzo

premio Nobel per l’economia per il contributo dato allo sviluppo della contabilità nazionale, aveva insegnato all’università della Pennsylvania. Un suo allievo, Irving Kravis, è stato il primo diret-tore del progetto ICP.

Capitolo VII 150

rimento si sta utilizzando. Esistono strumenti tecnici, tratti dalla teoria dei numeri indici, che consentono di rimediare in parte a queste disparità di valutazione5.

L’ICP nel tempo è cresciuto considerando un numero sempre più ampio di paesi e di statistiche. Dopo le Nazioni Unite, anche l’OCSE ha introdotto la PPP come criterio ac-cessorio di valutazione dei principali aggregati macroecono-mici. I principali risultati dell’ICP vengono messi a disposi-zione della comunità scientifica internazionale presso un sito web dell’Università della Pennsylvania6. Questo database è conosciuto come Penn World Tables (PWT).

7.3.2 Contenuto L’ultima edizione delle PWT (Heston, Summers e Aten [2002]) considera 23 variabili riferite a 168 paesi su un pe-riodo di 51 anni, dal 1950 al 2000 (naturalmente non tutte le variabili sono disponibili per tutti i paesi e per tutti gli anni).

Le principali variabili considerate sono la popolazione, di-verse misure del PIL pro capite (in termini reali, in termini nominali, ecc.), e le quote sul PIL (reale o nominale) delle principali voci di domanda aggregata (consumi privati e col-lettivi, investimenti, commercio internazionale). Partendo da queste voci è possibile ricostruire il conto economico delle ri-sorse e degli impieghi dei paesi considerati. Le principali voci di questo conto vengono anche presentate separatamente sia a prezzi correnti che a prezzi costanti. Il numerario utilizzato nelle tavole è il dollaro USA, valutato però in termini di PPP.

7.3.3 Interfaccia L’interfaccia delle PWT è estremamente semplice: il database consta sostanzialmente di cinque tabelle: una le-genda per i codici dei paesi, due per i codici delle variabili

5 Per un trattamento approfondito ma non eccessivamente tec-nico di questa materia rinviamo al primo capitolo dell’ICP Han-dbook, disponibile su Internet presso il sito della Banca Mondiale (per trovarlo utilizzate il motore di ricerca del sito con le parole ICP Handbook).

6 http://pwt.econ.upenn.edu/

Le fonti statistiche 151

(una per le serie del conto risorse/impieghi, una per le altre variabili) e due fogli dati (uno per i dati del conto risor-se/impieghi, uno per gli altri dati).

Queste tabelle possono essere scaricate dal sito web http://pwt.econ.upenn.edu/ vuoi separatamente, in singoli file in formato CSV (comma separated value, un formato di testo che può essere agevolmente importato in un foglio elettronico tipo Excel), vuoi congiuntamente, in un unico file Excel. In questo caso il file è una cartella Excel contenente sette fogli (vedi la figura 7.14): Cover (riporta un frontespizio), codes61 (legenda dei paesi), var61 (legenda delle variabili), pwt61 (ta-vola dei dati), navars (legenda delle variabili di contabilità nazionale), nafinalpwt (tavola dei dati di contabilità naziona-le), documentation (reca un documento che descrive in detta-glio la costruzione delle singole variabili).

La consultazione dei dati è immediata, con una sola av-vertenza: i fogli dati sono organizzati per paese, nel senso che le prime 51 righe riportano i dati dal 1950 al 2000 del

Figura 7.14. La cartella Excel contenente le Penn World Tables.

Capitolo VII 152

primo paese, le seconde 51 righe quelli del secondo paese, ecc. Naturalmente, siccome i paesi sono più di cento e le os-servazioni più di 50, la tabella che ne risulta è molto lunga e di difficile consultazione: per arrivare al paese che interessa bisogna talora scorrere diverse migliaia di righe. È però pos-sibile risparmiare tempo utilizzando il filtro automatico di Excel, che è già predisposto nel foglio alla prima apertura.

Se osserviamo le prime due caselle in alto a sinistra del foglio, che riportano rispettivamente l’intestazione isocode (codice ISO del paese) e yr (anno, year), vediamo che in esse compare un triangolino con il vertice verso il basso. Quel triangolino segnala che sulle rispettive colonne è attivo il fil-tro automatico di Excel, che viene impostato dal menù Da-ti>Filtro. Per capire come funziona il filtro e come può esserci utile in casi simili a questo basta cliccare su uno dei due triangolini. La figura 7.15 illustra cosa accade quando si clic-ca sul triangolino in testa alla colonna isocode: appare un

Figura 7.15. L’impiego del filtro standard di Excel per seleziona-re i dati di interesse nelle Penn World Tables.

Le fonti statistiche 153

menù a tendina che reca tre scelte: Tutto, Primi 10..., Persona-lizza, seguite dall’elenco ordinato in senso crescente di tutti i valori presenti nella colonna. Se nella tendina selezioniamo un determinato valore, Excel maschererà tutte le righe che non riportano quel valore (cioè ci farà vedere solo le righe che riportano quel valore). Quindi, ad esempio, se ci interessano solo i dati relativi all’Angola possiamo cliccare su AGO: Excel maschererà tutte le informazioni relative agli altri paesi e il foglio si presenterà come nella figura 7.16.

Notate che alla prima apertura il filtro della colonna yr è impostato su average, riporta cioè la media campionaria del-le variabili sui 51 anni del campione. Se volete vedere l’intera serie storica dovete entrare nel filtro (cliccando sul triangolino posto a destra di yr) e selezionare Tutto: in questo modo potrete vedere i valori relativi a tutti gli anni per il pa-ese (o i paesi) che avete scelto.

Figura 7.16. L’aspetto del foglio dati dopo il filtraggio dei dati ri-feriti all’Angola.

Capitolo VII 154

7.4 Altre fonti web sullo sviluppo

In questa sede siamo interessati prevalentemente a una va-lutazione quantitativa dello sviluppo economico e di conse-guenza abbiamo privilegiato le basi dati che riportano infor-mazioni quantitative. Esistono però altre importanti fonti di informazione, che oltre ai dati recano anche (o in prevalenza) interpretazioni e altre valutazioni qualitative, delle quali è però spesso necessario tener conto. Ci riferiamo principal-mente ai rapporti che vengono periodicamente pubblicati da agenzie multilaterali quali le Nazioni Unite, il Fondo Mone-tario Internazionale, la Banca Mondiale.

Un riferimento essenziale, non solo per l’economia dello sviluppo, è costituito dal World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale. Si tratta di un documento che viene prodotto con cadenza semestrale, generalmente in primavera e in autunno, e che reca una quantità di dati, va-lutazioni e proiezioni sugli andamenti dell’economia mondia-le, all’interno delle quali trovano ampio spazio considerazioni riferite ai paesi in via di sviluppo. L’edizione attuale e quelle passate possono essere scaricate da Internet all’indirizzo http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/. Inutile dire che le valutazioni espresse nel testo sono fortemente improntate al pensiero economico cosiddetto mainstream, ovvero di stampo neoclassico. Avendo in mente questa cautela critica, il docu-mento è comunque una miniera di dati, grafici, analisi eco-nomiche di indubbio interesse.

Su un piano diverso, maggiormente centrato sui temi dello sviluppo e non esclusivamente focalizzato sugli aspetti eco-nomici, è il World Development Report della Banca Mondiale, che potete scaricare dal sito http://econ.worldbank.org/wdr/. Generalmente ogni edizione affronta un tema particolare ri-ferito all’economia dello sviluppo (la lotta alla povertà, il con-solidamento delle istituzioni, il passaggio all’economia di mercato, ecc.). Ogni rapporto contiene un’appendice statisti-ca che offre gli ultimi aggiornamenti delle variabili conside-rate nei WDI.

Le fonti statistiche 155

Presso il sito http://hdr.undp.org/ potete invece consultare lo Human Development Report delle Nazioni Unite. In questo caso l’obiettivo è centrato molto più su temi riferiti allo svi-luppo umano (sanità, istruzione, ambiente,...) e il taglio è (almeno apparentemente) più critico riguardo alle possibilità del mercato di assicurare da solo un ordinato sviluppo dell’economia mondiale. Indipendentemente da questi aspet-ti riferiti alle premesse di valore, anche questo testo merita una attenta consultazione per la quantità di informazioni che riporta.