Organizzazione Dell to

download Organizzazione Dell to

of 33

Transcript of Organizzazione Dell to

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    1/33

    Prof. Raffaele Di Pasquale 1

    ORGANIZZAZIONE

    DELLALLENAMENTO

    CON LA

    METODOLOGIA OPERATIVA

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    2/33

    2

    LORGANIZZAZIONEDELLALLENAMENTO SPORTIVO

    Levoluzione, lo sviluppo e la stabilizzazione del

    modello di gioco realizzabile medianteladozione, nel tempo, di interventi specifici,necessitano di un progetto articolalo di

    utilizzazione degli stessi, secondo principi eregole scientifiche

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    3/33

    3

    IL PROCESSO DI ALLENAMENTO

    DELLA METODOLOGIA OPERATIVAOrganizzare significa prevedere:

    Tutte le proposte operative necessarie allo sviluppo complesso

    della prestazione (fisica, tecnico tattica, emotiva, relazionale)

    La gerarchizzazione pi efficace

    delle esercitazioni

    I parametri di quantit e intensit che devono

    contraddistinguere le suddette esercitazioni

    Landamento temporale delle stesse

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    4/33

    4

    devono essere:

    individuate

    definite nei parametri volume,intensit, e densit

    miscelate e giustapposte tra loro

    precisate nella loro variabilit e nellaloro alternanza le une rispetto alle altre

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    5/33

    5

    PIANIFICAZIONE

    definizione della macrostruttura dellallenamentosportivo organizzato in tempi lunghi (diversi anni)

    PERIODIZZAZIONEdefinizione della microstruttura dellallenamento

    sportivo organizzato in lassi di tempo pi brevi (daqualche mese a un anno)

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    6/33

    6

    CARRIERA

    CICLO DI ALLENAMENTO

    MACROCICLO DI ALLENAMENTO PERIODO DI ALLENAMENTO

    MESOCICLI DI ALLENAMENTO

    MICROCICLI DI ALLENAMENTO SEDUTA DI ALLENAMENTO

    FRAMMENTO DI SEDUTA DIALLENAMENTO

    SUDDIVISIONI DEL CICLO DI

    ALLENAMENTO

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    7/33

    7

    variabilit delle esercitazioni,

    alternanza di giorni grande carico e giorni

    di piccolo carico o di riposo adozione di periodi cosiddetti di carico con

    altri periodi, assai pi brevi dei primi,

    cosiddetti di scarico

    ANDAMENTO GENERALE DEL

    CICLO DI ALLENAMENTO

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    8/33

    8

    settimane

    volum

    e

    Evoluzione del volume di lavoro duranteil macrociclo invernale 1999-2000

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    9/33

    9

    Rapporto volume intensit

    VolumeIntensit

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    10/33

    10

    Periodi di allenamento

    sviluppare la forma sportiva (periodopreparatorio)

    esprimere la massima capacit di

    prestazione nelle competizioni (periodocompetitivo)

    favorire il passaggio ad un ciclo dilavoro pi elevato (periodo ditransizione).

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    11/33

    11

    Caratteristiche dei periodi

    il periodo preparatorio dura menodel periodo competitivo

    gi in questo periodo lallenamento assumele caratteristiche proprie

    nellambito del periodo preparatorio previstala suddivisione in due tappe

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    12/33

    12

    Periodo Preparatorio

    Fondamentale Speciale

    Obiettivi

    Sviluppo analiticodelle capacitorganico-muscolari ecoordinative

    Sintesi dinamicadelle capacitsviluppate inprecedenza

    CaricoVolume

    Intensit

    Volume

    Intensit

    Mezzi diallenamento

    Sviluppo dei mezzi acarattere generale

    Utilizzazione dimezzi a caratterespeciale e di gara

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    13/33

    13

    Periodo CompetitivoCompetitivo

    Obiettiviraggiungimento, perfezionamento emantenimento della massimacapacit di prestazione;

    partecipazione alle competizioni

    CaricoVolume

    Intensit

    Mezzi diallenamento

    Utilizzo di mezzi a caratterespeciale e, soprattutto di quellisimili alla gara

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    14/33

    14

    Periodo di Transizione

    Transizione

    Obiettivi

    Mantenimento dellefficienza fisicagenerale per consentire una rapidaripresa dellallenamento del ciclo

    successivo

    Carico

    Diverso da quello specifico di garacon volume e intensit variabili

    Mezzi diallenamento

    Scelta di modelli non troppodissimili dal modello di prestazionespecifica

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    15/33

    15

    MICROCICLO DI ALLENAMENTO(circa una settimana)

    Comprende un numero di unit di allenamentosufficiente a consentire la stimolazione ottimale ditutte le capacit richieste dal modello di prestazione

    e dal particolare periodo di allenamentoLe singole unit sono collegate da una logicaconsequenzialit e successione temporale

    Alternanza tra carico e recupero,tra carichi di diversa intensit e volume

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    16/33

    16

    ANDAMENTO DEL VOLUME GIORNALIERO DI LAVORODURANTE IL MICROCICLO

    1 2 3 4 5 6 7

    Giorni

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    17/33

    17

    SEDUTA DI ALLENAMENTO (UNITA)

    Il pi piccolo degli elementi costituenti lastruttura dellintero processo di allenamento

    stimoli di allenamento diversi abbinati e miscelati divolta in volta

    allenarsi al massimo per 90 con intensit elevata

    allenare da diversi punti di vista nella medesimaseduta di lavoro

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    18/33

    18

    SEDUTA DI ALLENAMENTO (UNITA)

    INTRODUZIONE: fase di preparazione al carico

    MOMENTO CENTRALE: obiettivi da raggiungerenella seduta

    DEFATICAMENTO: progressivo calo dellattivit

    fisica

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    19/33

    19

    FASE INTRODUTTIVA(EFFETTI)

    aumento della concentrazione vasodilatazione

    migliore risposta cardiaca

    migliore risposta muscolare

    aumento della mobilit articolare

    aumento della funzionalit nervosa

    riduzione rischio infortuni

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    20/33

    20

    RISCALDAMENTO (contenuti) attivit aerobica

    esercizi di preatletismo generale

    allungamento

    esercizi di preatletismo specifico

    esecuzione delle gestualit oggetto

    dellallenamento a intensit e coefficiente didifficolt progressivi

    se precede la gara non deve affaticare

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    21/33

    21

    ATTIVITA AEROBICA

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    22/33

    22

    ATTIVITA AEROBICA

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    23/33

    23

    ALLUNGAMENTO

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    24/33

    24

    DEFATICAMENTO (FINALITA)

    aiutare a smaltire la fatica

    tornare gradualmente alla condizione di calma

    (riduzione delle tensioni)

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    25/33

    25

    DEFATICAMENTO (contenuti)

    attivit aerobica blanda

    allungamento

    es. di rilassamento

    Ginnastica respiratoria

    doccia

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    26/33

    26

    SUCCESSIONE E PROPEDEUTICITADEI MEZZI DURANTE UN

    MICROCICLO DI LAVORO

    ATTIVITA AEROBICA

    ATTIVITA ANAEROBICA LATTACIDA

    ATTIVITA ANAEROBICA ALATTACIDA

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    27/33

    27

    SUCCESSIONE E PROPEDEUTICITADEI MEZZI NEL CORSO DELLA

    SEDUTA

    ATTIVITA ANAEROBICA ALATTACIDA

    ATTIVITA ANAEROBICA LATTACIDA

    ATTIVITA AEROBICA

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    28/33

    28

    CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI(Manno R.)

    ESERCIZI A CARATTERE GENERALE

    esercizi che non hanno somiglianze dirette con la

    prestazione sportiva; ad esempio la corsa a piedi

    per un ciclista o per un canottiere.

    Non hanno elevate influenze sulla prestazione in modo

    diretto, ma sono molto validi nella costruzione generale

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    29/33

    29

    CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI(Manno R.)

    ESERCIZI A CARATTERE SPECIALE

    esercizi intermedi fra quelli generali e quelli tipicidella gara,sono quelle forme di preparazione che hanno

    somiglianze parziali con l'esercizio di gara, ma che al

    tempo stesso ne potenziano un aspetto (es. per unsaltatore in lungo, salti completi con breve rincorsa)

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    30/33

    30

    CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI(Manno R.)

    ESERCIZI DI GARA

    sono la realizzazione totale o simulata della gara ufficiale

    sotto il determinato stimolo della componente agonistica(es. partita amichevole). Sono per definizione gli esercizi

    che hanno pi efficacia sulla forma sportiva. Gli esercizi a

    carattere generale hanno invece una determinanteinfluenza sulle capacit organico - muscolari di base.

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    31/33

    31

    Man mano che l'atleta si evolve ha sempre meno bisogno di

    esercizi di base e pi di pratica specifica, l'atleta giovane

    ha sempre bisogno di una importante quota di esercizi

    generali formativi

    Sul piano metodologico possiamo affermare che la specificit delcarico rende l'atleta sempre pi in forma, mentre il carico

    generico crea i presupposti ma allontana la condizione di forma

    (per questo il lavoro a carattere generale prevale nel periodopreparatorio quello a carattere speciale e di gara nel periodo di

    competizione)

    MODULAZIONE DELLEESERCITAZIONI

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    32/33

    32

    OBIETTIVIE MEZZINELLA

    CARRIERADI UNO

    SPORTIVO

    R t t i i l

  • 8/6/2019 Organizzazione Dell to

    33/33

    33

    Rapporto tra preparazione speciale egenerale durante le fasi della

    preparazione sportiva