Oratoriamo spring
-
Author
oratorio-lazzate -
Category
Documents
-
view
214 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Oratoriamo spring
-
EditorialePasqua: un tempo fortissimo
Festa della famigliaIl dono della fede... una grazia per la famiglia
Barra a Dritta - verso lisola del tesorocarnevale 2013
Convivenza adolescentiGiorni passati insieme in oratorio
18/19enni Esercizi spirituali - esperienza di sevizio
Pellegrinaggio 14enniRoma 2013
Nella terra di GesTerrasanta giovani 2013
EverybodyOratorio estivo 2013
Ritiro Giovania Caravatenotizie da due giorni di ritiro
Les Menuires 2013Vacanza comunitaria delloratorio
Polisportiva San Luigi... in unintera stagione di sport
Calendarioprossimi appuntamenti in Oratorio per tutti
-
In questi giorni del tempo di Pasqua mi capitato di leggere su un libretto di meditazione questo pensiero che voglio condividere con voi: noi credenti siamo abituati a vivere con intensit e impegno la Quaresima e lAvvento, chiamati tempi forti dellanno liturgico, mentre i giorni che seguono la Pasqua festa pi importante dellanno rischiano di scivolarci addosso senza lasciare segni evidenti di fede e speranza, insomma senza incidere profondamente dentro di noi. Invece dovremmo convincerci che se la Quaresima un tempo forte, la Pasqua dovrebbe essere un tempo fortissimo. Bella questa immagine! Un tempo fortissimo, - perch la Pasqua di Ges il cuore della nostra fede, - perch il Signore risorto con noi per sempre, ci custodisce e accompagna,- perch vinta ogni disperazione, tristezza, dolore e morte, - perch se viviamo anche noi NELLA e DELLA Pasqua di Ges la vita si riempie di gioia e desideriamo che altri possano con noi e come noi essere felici.Con questo spirito di gioia e di speranza, di ascolto e di accoglienza, di coraggio e testimonianza viviamo dunque questi giorni e soprattutto le prossime domeniche nelle quali la liturgia ci fa celebrare delle feste importanti che chiudono IL TEMPO FORTISSIMO DELLA PASQUA, scandendolo con pensieri, gesti e parole centrali per la fede: - lAscensione di Ges, con linvito ai discepoli a tornare in citt ed attendere il dono di Dio, testimoniando il Suo Figlio Ges Cristo;- la Pentecoste col dono dello Spirito Santo e linvio in missione dappertutto; - la Santissima Trinit, cio Dio Padre, Figlio e Spirito che ci amano e ci vogliono dentro questo amore che trasforma rendendoci simili a Lui;- la festa dei SS. Corpo e Sangue del
-
Signore, che richiama la centralit dellEucarestia per la vita di ogni credente. - Aggiungerei anche il mese di maggio, dedicato a Maria, Madre di Cristo e della Chiesa, alla quale possiamo affidarci con devozione e affetto. Tempo fortissimo insomma, da vivere alla grande facendo tesoro delle cose belle vissute negli scorsi mesi, ma anche con uno sguardo avanti a questa fine dellanno catechistico 2012/2013 che ci apre ad una serie di appuntamenti che ci vedranno protagonisti nelle prossime settimane
fino al tempo estivo. Nelle prossime due domeniche
avremo i due turni di Prime Comunioni, la domenica di Pentecoste la Professione di Fede dei preadolescenti di III media e a seguire diverse iniziative e attivit che ad ogni week-end scandiranno le nostre settimane quasi togliendoci il fiato, fino alla fine di giugno. Certamente non possiamo non menzionare lOratorio estivo 2013, la vacanza comunitaria per i ragazzi delle elementari, i preadolescenti delle medie e poi per gli adolescenti e 18/19enni; e ancora, il pellegrinaggio giovani in Terrasanta ad agosto, fino alla Fiaccolata e festa dellOratorio di settembre: di quasi tutto questo, troverete notizie e programmi nelle prossime pagine. A tutti linvito e laugurio a vivere alla grande queste proposte oratoriane: vogliamo che esse siano richiamo forte alla fede e allamicizia con Ges, sempre da custodire e rinnovare.
don Federico
-
Secondo noi il tesoro presente nella sfilata non era quello nel baule della ignara mamma di Maurizio, ma era quella moltitudine di maschere presenti nella sfilata. Un tesoro pieno di valori.Cera la passione delle catechiste, con mamme, nonne e bambini nel preparare i costumi per la sfilata. Cera la fantasia di una banda sempre allaltezza. Cera la voglia di esserci, sfatando luoghi comuni, dei pre e adolescenti. Cera la condivisione della festa con i nonni d e i Gelsi. Cera tanta allegria e voglia di stare insieme. Cera limpegno di alcuni pap per fare un carro degno di portare tale Tesoro.Permetteteci di ringraziare anche questanno chi ci ha permesso di realizzare questa sfilata. Partiamo dai F.lli Petracca per averci ospitato nel loro capannone, le aziende Seveso Primo e Bizzo materiale edile per i materiali utilizzati, il gruppo AVIS di Lazzate per il ristoro di fine sfilata, gli amici del servizio dordine.Siamo sempre alla ricerca di un spazio per realizzare i prossimi carri, in quanto quello attuale sar a breve smantellato. Sarebbe un peccato perdere questo tesoro.Aiutateci!!
I Pirati del carro
-
E difficile riuscire a condensare in poche righe unesperienza cos densa e significativa come quella della CONVIVENZA ADOLESCENTI della Quaresima 2013: bisogna proprio esserci e vivere insieme , gomito a gomito a 360 per poterne capire la bellezza e anche la fatica. Il tutto parte dalla proposta che il don e gli educatori ci fanno a fine febbraio: impegnarsi a vivere insieme condividendo ogni momento della giornata con tante altre persone che proprio come noi hanno carattere, impegni ed interessi diversi.La convivenza dura cinque giorni, e non come tanti pensano una vacanza; anzi, essendoci proposta in periodo scolastico ognuno di noi, ogni pomeriggio, deve dedicare il giusto tempo per lo studio: sarete stupiti nel sapere che alloratorio lo studio non cos pesante come a casa, quando siamo soli. Non solo: provate ad immaginare il salone delloratorio occupato da trenta ragazzi che quasi in completo silenzio si dedicano ognuno al proprio lavoro.Era proprio cos: ragazzi dello scientifico che immersi nella fisica aiutano gente del linguistico a fare traduzioni di inglese; oppure gente che mentre studia psicologia, cerca di capire qualcosa tra tavole di pittorico, progetti darchitettura e storia dellarte sul romanico; per non parlare poi di quelli dellagrario convinti di poter aiutare quelli dellItis a studiare meccanica...Ma in convivenza, per fortuna, non si studia soltanto: divisi a gruppi si impara con i nostri fantasmagorici edu-cuochi a cucinare piatti sani e genuini da presentare a cena, ad apparecchiare con cura la tavola, a lavare e a mettere a posto le stoviglie (e non come al solito lasciarle nel lavandino... che tanto poi, passa la mamma!...)
-
e inoltre si impara a diventare campioni di biliardino e calcetto.
Essendo una proposta delloratorio, e certamente quindi attenta anche alla vita di fede, in questi
giorni si pregano insieme le lodi al mattino, i vespri prima di cena e la compieta un quarto
dora prima di andare a dormire.A proposito: dormire che impresa!.
Convinti di poter sfidare il sonno e l ira del don e degli educatori, abbiamo improvvisato battaglie di
materassini gonfiabili, e chiss cosa avranno pensato i vicini sentendo a mezzanotte questi strani rumori!
La domenica labbiamo trascorsa in un modo un pochino diverso, ci siamo recati in seminario a Seveso.
Per far che? - vi chiederete... Tutte vocazioni le nostre???
Mavva! In realt non eravamo gli unici adolescenti presenti! Come noi cerano tanti coetanei provenienti da diverse parrocchie della diocesi per vivere un momento di ritiro spirituale riflettendo sul Vangelo della Samaritana. Abbiamo ascoltato diverse testimonianze, ci siamo confrontati con persone mai viste prima, e condiviso il tempo del pranzo con il nostro vecchio seminarista Matteo; ma soprattutto abbiamo avuto la fortuna di vedere un video intitolato Il circo della farfalla.
Tratto da una storia realmente accaduta, racconta di un giovane privo di arti considerato una perversione della natura, uno rigettato
da Dio stesso, che riesce a far di s un uomo pieno di dignit, grazie allincontro con il proprietario di un
circo, interessato a far emergere i suoi veri talenti e non ad esporlo alla derisione per trarne
guadagno. Forte il richiamo allaccoglienza, al rispetto e alla valorizzazione del pi debole.
Insomma, i giorni della convivenza sono passati veramente troppo in fretta, tanto da spingerci a
proporre a don Federico di farci rimanere qualche giorno in pi in oratorio; vi lasciamo immaginare la
sua faccia e la sua risposta visto che gli abbiamo fatto venire pure la febbre dai Don noi ti vogliamo bene!
(CHE GIUDA, DIRAI TU!...)Il nostro grazie sincero va proprio a lui e ai nostri educatori che con infinita pazienza, organizzazione e donandoci il loro tempo ci hanno dato la possibilit di vivere giorni ricchi di emozioni durante i quali, fra le molte cose imparate, abbiamo vissuto i valori di unamicizia vera, di una condivisione seria di vita cristiana e di un lavoro di squadra tosto!
Gli ADO
-
Signore, ti voglio seguire!Con questo slogan si sono aperti i 3 giorni di esercizi spirituali per i 18/9 enni al seminario di Seveso. Sono state giornate molto intense alla riscoperta del proprio Io.Arrivati in seminario, il venerd pomeriggio, alcuni seminaristi tra cui il nostro Simone, ci hanno fatto da guida allinterno dello stesso seminario.Allinizio, non conoscendo nessuno, mi sentivo un po spaesata ma fortunatamente alcune ragazze mi hanno coinvolto e abbiamo fatto amicizia. Gi da Venerd sera siamo entrati nel vivo del ritiro: dopo mangiato iniziato il lungo periodo di silenzio che sarebbe poi durato fino alla domenica mattina. Non appena ci hanno comunicato che non avremmo potuto parlare per un giorno e mezzo, tutti pensavamo di non potercela fare (soprattutto noi ragazze!). Il sabato stato molto impegnativo, le ore di riflessione erano intervallate dalla Via Crucis, oppure dai pasti e la serata si poi conclusa con un tempo di Adorazione Eucaristica che ha lasciato a tutti una grande gioia nel cuore.Nonostante il silenzio mi spaventasse, almeno inizialmente, si rivelato poi lelemento pi importante e che pi mi piaciuto: durante la quotidianit quanti di noi hanno davvero il tempo per fermarsi e ascoltare il proprio cuore? La cosa che maggiormente mi ha colpito di questo ritiro, stata lamicizia che si instaurata con alcune delle ragazze presenti; nonostante labbondanza del silenzio di quei giorni, in poco tempo siamo stati in grado di entrare in contatto luna con laltra attraverso gli sguardi e abbiamo sperimentato quanto a volte le parole non servano e siano solo un modo per zittire il silenzio dentro di noi.Tutto questo nostro cammino, volto alla crescita e allarricchimento personale, stato guidato dalla testimonianza, dalla Parola di Dio e dalla figura di Pietro; stato molto bello poter entrare nella Settimana Santa con tutte queste emozioni nel cuore.
Alessandra
In occasione dellAvvento i nostri educatori ci hanno proposto - dentro lesperienza del Catechismo - di vivere un servizio di volontariato presso la mensa dei poveri gestita dallassociazione Incontri di Cant.Dopo la prima volta, abbattuto qualche pregresso pregiudizio, siamo rimasti cos positivamente colpiti che abbiamo deciso di prendere un impegno fisso e di vivere questa espereinza una volta al mese. Ogni sera un gruppo di volontari si occupa di preparare la cena, i cui cibi vengono donati da alcuni supermercati della zona. Dopo la preparazione entriamo in gioco noi! Il nostro compito consiste nel distribuire il cibo ai bisognosi che si presentano alla porta. In media vengono serviti 40 coperti a sera, la maggior parte delle persone che vengono sono giovani extracomunitari, anziani che non riescono a sopravvivere con la propria pensione, ma c anche qualcuno che, colpito dalla crisi, cerca aiuto cos. Negli occhi di tutti loro si legge la disperazione e limbarazzo di chi costretto a chiedere per sopravvivere, ma anche la riconoscenza, verso chi come noi, si mette al loro servizio. Certi loro gesti sorprendono e scaldano il cuore: il giorno della festa delle donne una signora dopo aver finito la cena tornata verso la cucina per farci gli auguri, raccomandandoci di portarli anche alle nostre mamme! da piccoli gesti come questo e da semplici parole che si capisce quanto bene possiamo fare agli altri. Ci che chiedono, oltre ad un pasto caldo, non altro che una parola buona, un gesto gentile che restituisca loro la speranza!
Tatiana e Veronica
-
Luned 1 aprile ci siamo recati in pellegrinaggio a Roma con i ragazzi di Misinto, Cogliate e Cislago. Lo scopo di questo pellegrinaggio era duplice: visitare lin seguitoUrbe e soprattutto prepararci alla Professione di Fede incontrando Papa Francesco. Appena giunti a Roma, abbiamo visitato la basilica di San Paolo fuori le mura, davvero grande e imponente; pensate che composta da cinque navate e al suo interno c una particolarit: sulle pareti in alto sono raffigurati tutti i ritratti dei Papi, da Pietro a Benedetto XVI. Verso le 16.00 abbiamo celebrato lEucarestia che ha dato inizo al nostro pellegirinaggio insieme con i nostri sacerdoti e il nostro Padre Paolo Consonni, che trovandosi a Roma ci ha raggiunti. Al termine ci siamo recati in albergo, preso possesso delle nostre camere e successivamente scesi per la cena. La giornata si conclusa con un gioco e una breve preghiera. Il marted ci siamo svegliati molto presto e dopo una veloce colazione ci siamo recati in piazza San Pietro con tutti i nostri coetanei della diocesi di Milano per celebrare insieme la Santa Messa nella Basilica, presieduta dal nostro Arcivescovo Angelo Scola. Al termine siamo andati con il don in un ristorante self-service salvandoci da un temporale minaccioso che ha investito la capitale. Nel pomeriggio abbiamo visitato le catacombe di San Sebastiano e, a seguire, il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza Navona, laltare della patria e la Chiesa di San Luigi dei Francesi con le famose tele del Caravaggio. Dopo aver cenato nello stesso ristorante della sera precedente, Giovanni il prode, ci siamo dilettati in un tour di Roma by night in pullman e in seguito tutti a nanna...
La mattina seguente, sempre allalba, la sveglia per lasciare lalbergo velocemente e arrivare presto e puntuali
in piazza San Pietro, per assistere all udienza di Papa Francesco. Il Pontefice entrato
in piazza con la papa mobile verso le 10.00. Vederlo salutare la folla vicino a noi stato davvero emozionante. Abbiamo ascoltato con attenzione le sue parole: egli ci ha invitato a vivere con umilt, semplicit e fraternit come ci ha insegnato Ges nel Vangelo e ad essere testimoni gioiosi della Sua Pasqua. Verso mezzogiorno, usciti dalla piazza, ci siamo recati al ristorante per il pranzo prima della partenza alla volta di Lazzate dove dopo un paio di soste siamo giunti stanchi ma contenti. Sono stati tre giorni davvero indimenticabili nella gioia dello stare insieme.
Andrea Frigerio, Simone PizziLorenzo Caronni e Nicholas Zoni.
-
In questo Anno della Fede, segnato da cambiamenti epocali nella vita della Chiesa, mi sembrato bello proporre ai nostri giovani di vivere unesperienza significativa proprio nella Terra di Ges. Cos questestate andremo in Terrasanta, non come turisti e nemmeno come semplici pellegrini: avremo la fortuna e lopportunit di vivere unesperienza di servizio presso una casa di suore di San Vincenzo de Paoli a Betania, che si trova a pochi minuti da Gerusalemme e nel tempo restante potremo visitare con calma e pregare con intensit presso i luoghi santi, non con la pretesa e lattenzione scientifica, n turistica bens con lo sguardo e lintelligenza della fede, per vivere unesperienza spirituale forte. La vita comunitaria nel servizio, nella preghiera condivisa, nello svago, e nella gioia della fraternit, scandir le nostre giornate nella terra di Ges, consentendoci di rinsaldare i legami tra noi e riconducendoli alla Sorgente del nostro stare insieme. Con questo spirito ci accingiamo a vivere questa esperienza che come potrete immaginare richiede anche una certa spesa, per la quale ci stiamo industriando a reperire fondi. Proprio per questo vi invitiamo se volete e potete a sostenerci con la preghiera, laffetto e osiamo lanciarvi linvito ad aiutarci ad andare ad aiutare altri e, nello stesso tempo, poter vivere unesperienza di fede e carit autentiche.Nel box qua sotto trovate anche alcune forme che ci siamo inventati per cercare di raggranellare qualche spicciolo per abbattere i costi del nostro viaggio in Israele. Promettiamo al nostro ritorno in occasione della Festa dellOratorio di offrire a tutta la comunit un resoconto dettagliato della nostra esperienza.
I giovani con don Federico
Giulia, Alberto, ChiaraRoberto, Francesco,Sara, Andrea, Davide,Alberto, Carlo, Valeria Luca, Giovanna, Simone, don Federico
-
PER IL VOSTRO MATRIMONIO
- impaginazione, stampa e rilegatura libretti della cerimonia
- repertorio di canti allegri e coinvolgenti eseguiti dal coro giovani
PER I VOSTRI FIGLI
servizio di baby sitter pomeridiano o serale
Per informazioni e prenotazioni contattare i seguenti numeri
telefonici:
matrimoni - Valeria333 4904809
sgomberi - Davide349 5217174
baby sitter - Giulia340 4847295
PER LA VOSTRA AUTO
Servizio di lavaggio auto esterno(verifica le date disponibili)
PER LA VOSTRA CASA
sgombero cantine, mansarde, sgabuzzini...
(verr effettuato il sabato)
-
Eccoci pronti a iniziare insieme la splendida avventura dellORATORIO ESTIVO 2013: EVERY BODY! unesperienza educativa e questo non vogliamo n dobbiamo dimenticarlo;il tema della corporeit sar questanno il fondamento di ogni proposta e attivit che faremo durante le nostre giornate insieme coi ragazzi: gioco e preghiera, laboratori e gruppi di interesse, gite e piscina, canto e ballo, ...Vivremo tutte queste cose tenendo sullo sfondo:1. Il corpo luogo della relazione Non c niente come il colore, lodore, il rumore di un amico! Abbasso le mail, gli sms, o facebook, twitter: W la diretta!!! Basta guardare il viso e si capiscono tante cose: da come metti la bocca, dagli occhi e dal rossore - non servono parole. Il nostro corpo contiene la grammatica delle relazioni.2. Il corpo contenitore dellidentit Il mio corpo sono io. A volte non mi piace tanto come sono. A volte ho limpressione di non piacere agli altri, cos come sono. A volte cerco, col mio corpo di far vedere qualcosa di ci che sono io dentro; altre volte cerco di nascondere quello che io sono. Possiamo giocare col corpo, mascherarlo ... Vogliamo trasmettere ai ragazzi/e la gioia di essere s stessi, lessere fatti a immagine e somiglianza di Dio, a scorgere in noi e negli altri segni e riflessi di Lui.3. Il corpo come mezzo di comunicazione Paese che vai, lingua che trovi. Imparare a leggere i gesti come imparare una lingua nuova. A volte non siamo capaci di capire i gesti degli altri. A volte emettiamo segnali (gesti) che gli altri non riescono a capire come parlare in una lingua straniera. I ragazzi sono immersi nel mondo della comunicazione ma spesso comunicazione veloce e rumorosa. C una povert di significato della gestualit e della comunicazione non verbale: riscopriremo insieme la fatica e la gioia della fraternit.4. Il corpo come strumento per agire sulla realt Tra i piaceri pi grandi vi quello del produrre qualcosa, di usare le proprie mani, i propri piedi, la propria bocca per creare qualcosa. Tra il dire e il fare c di mezzo la fatica, il provarci e riprovarci. Vogliamo ritrovare il gusto del fare, del costruire con le proprie mani, del faticare insieme Ecco: queste linee educative, questi obbiettivi desideriamo passino attraverso lesperienza dellOratorio Estivo e lascino segni nei nostri bambini e ragazzi. LOratorio Estivo ci vedr insieme tutti i giorni da luned 10 giugno a venerd 5 luglio (sabati e domeniche esclusi, naturalmente), a partire dalle ore 8.00 fino alle 17.30!Sar fondamentale che tutti coloro che parteciperanno allOratorio Estivo siano attenti e si impegnino ad accettare e accogliere le proposte che verranno fatte: nessuno deve pensare di venire in oratorio e fare quello che vuole, altrimenti tutto diventerebbe pi difficile e faticoso, non sarebbe costruttivo e andrebbe perso il senso e lo spirito della vita insieme, dei valori in gioco.Non va dimenticato infatti che vivere insieme anche rigore e disciplina, precisione ed capacit di stare alle regole, di saper armonizzare la propria diversit nel rapporto con chi ci sta accanto e cammina con noi.I ragazzi saranno accompagnati e seguiti da un gruppo di ANIMATORI, adolescenti e 18enni che si sono preparati a questo appuntamento partecipando agli incontri del GR.ANI.TO. (Gruppo Animatori Tosti) in oratorio, e agli incontri formativi vissuti in questi luned di maggio a Cogliate, con i coetanei dellArea omogenea delle Groane di cui facciamo parte. Insieme con loro alcuni genitori che ci aiuteranno in particolare nella gestione dei pasti, segreteria, bar, pulizie, laboratori. A tutti dunque linvito a vivere questa esperienza con impegno e gioia, consapevoli che il Signore sar compagno di viaggio nel cammino, sostenendo e guidando i nostri passi.
Anche questanno abbiamo pensato di presentarvi il progetto dellOratorio Estivo 2013 per condividere anche questo percorso educativo che LORATORIO SAN LUIGI E SANTAGNESE propone ai ragazzi e alle ragazze che lo frequentano. Nellincontro Vi presenteremo il tema 2013, i valori educativi, i diversi momenti di animazione proposti, e alcune Indicazioni pratiche e tecniche. Aspettiamo anche vostri suggerimenti e collaborazioni. Siamo convinti che anche questa possa essere unoccasione favorevole perpartecipare e condividere lesperienza che vivranno i vostri figli allOratorio Estivo.
Lincontro di presentazione si terr VENERDI 24 MAGGIO 2013 presso il salone dellOratorio San Luigi.
-
0,00,20,40,60,81,0
0,00,20,40,60,81,0
LORATORIO ESTIVO DURER 4 SETTIMANE: inizia luned 10 giugno e termina venerd 5 luglio 2013. aperto ai ragazzi e alle ragazze nati dal 2006 che hanno frequentato la 1 elementare fino alla 3 media. Liscrizione allORATORIO ESTIVO 2013 d diritto a partecipare alle varie attivit e impegna al tempo stesso, a rispettare regole, orari, indicazioni, che verranno date dal don e dagli animatori.Le iscrizioni alla prima settimana dellO.E. 2013 saranno aperte dalla sera di venerd 24 maggio 2013 alla fine dellincontro di presentazione dellOratorio Estivo ai genitori con inizio alle ore 21.00. Comunicheremo in seguito i giorni di apertura della segreteria per le iscrizioni. Liscrizione alla prima settimana dovr essere fatta entro Venerd 7 giugno 2013. (Liscrizione allOratorio Estivo d diritto alla copertura assicurativa). Chi avesse problemi economici, non esiti a farlo presente direttamente a don Federico.
Iscrizioni allOratorio estivo
Note tecniche - Gite Il mercoled andremo col pullman in piscina a Cermenate. necessario portare in piscina costume e cuffia, asciugamano e crema solare, cappellino e pranzo al sacco, ciabatte. Non si pu raggiungere la piscina in altri orari diversi da quello dellingresso del mattino.
Tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio lOratorio Estivo sono contenute nel fascicolo che verr distribuito ai ragazzi.
durante il catechismo.
-
Quando la sera del 13 marzo il cardinale Tauran ha annunciato il nome del nuovo Papa, noi giovani non abbiamo potuto fare a meno di pensare con piacere a quanto avevamo vissuto solo pochi giorni prima. I giorni 9 e 10 marzo infatti, ci siamo recati presso la Casa dei Passionisti di Caravate per lormai consueto ritiro spirituale di Quaresima. Per questo ritiro Don Federico aveva scelto un titolo premonitore: Con Francesco sui passi di Ges!Durante questi due giorni abbiamo avuto loccasione di riscoprire la figura di San Francesco attraverso le meditazioni di don Federico ed attraverso i testi utilizzati per la preghiera e la riflessione personale.Fin da quando siamo giunti presso la casa che ci ha ospitato, immersa nel verde delle valli adiacenti al Lago Maggiore, il nostro tempo stato scandito dalla liturgia delle ore e durante il pomeriggio si sono intervallati momenti pi seri come la meditazione ed il silenzio e momenti pi vivaci di vita comune.Dopo la cena consumata in compagnia dei padri Passionisti e dopo qualche ora trascorsa tra giochi e chiacchiere, abbiamo vissuto la Veglia di Preghiera notturna dal titolo Afferrati da Cristo! che ripercorreva alcune tappe significative della vita di Francesco e si concludeva con ladorazione eucaristica. Durante la veglia siamo stati cos afferrati dallatmosfera di preghiera, che le due ore sono trascorse quasi senza accorgersene.La mattina seguente lodi, meditazione e silenzio. Uno dei momenti pi intensi ed importanti di un ritiro la Comunicazione della
Fede in cui ciascuno liberamente condivide con il resto del gruppo unintuizione od un pensiero scaturito
durante il ritiro. La mattinata si conclusa proprio con questo gesto. Nel pomeriggio, dopo un
meritato tempo di attivit ludiche, abbiamo celebrato la Messa conclusiva in cui ci siamo scambiati delle cartoline con scritto un augurio nato dalle
riflessioni della Veglia Notturna.Per ogni fascia di et il ritiro spirituale un momento significativo della vita di un cristiano ed importante trovare del tempo ogni anno per staccare dalla freneticit del mondo e vivere questa esperienza. La possibilit di viverlo con persone della propria et un valore aggiunto perch permette di conoscere meglio gli altri e di rafforzare i legami di amicizia e di stima reciproca.
giovani a caravate
-
La sera di marted 4 giugno, alle ore 21.00, presso il salone dellora-torio San Luigi ci sar lincontro con i genitori dei ragazzi delle ele-
mentari, medie e adolescenti: al termine della riunione si dovr prov-vedere al saldo della quota.
Cominciamo a segnalare sin dora che nellanno pastorale 2013/2014, il giorno di catechismo per i
ragazzi e le ragazze di 3 elementare (nati nel 2005) sar il venerd dalle ore 17.00 alle ore 18.00 presso
lOratorio San Luigi.
-
Under 10 - Vincitori campionato invernale
La stagione calcistica 2012/13 volge al termine. Alcune partite del campionato primaverile e un fitto calendario di tornei vedranno ancora impegnate le nostre squadre. Laggiunta di un nuovo gruppo, ha arricchito la presenza della Polisportiva San Luigi nel settore calcio CSI, le nominiamo: Under 14, Under 12 (2 squadre), Under 10, BigSmall, Open e la nuova squadra ancora nella categoria BigSmall. Un altro gruppo dei pi piccoli (2007/2008) svolge le attivit propedeutiche al calcio tutti i sabati senza per partecipare a campionati ufficiali: sono piccoli ed giusto iniziare con il gioco.La stagione in corso ha visto alcune nostre squadre occupare il primo posto al termine del campionato invernale e altre lottare fino alla fine per raggiungere un posto al sole nelle rispettive classifiche. Oltre al risultato sportivo, sicuramente importante - e per questo meritano un plauso atleti, allenatori e dirigenti - in questo anno il profumo del grande calcio calato sulla Polisportiva: grazie alle iniziative del CSI due nostre squadre (Under 14 e Under 12) hanno partecipato alla presentazione e partecipato poi alle gare rispettivamente della Junior TIM Cup (coppa Italia riservata alle squadre iscritte al CSI di tutta Italia) e Oratorio Cup ( manifestazione annuale in collaborazione con F.C. Internazionale e fortemente voluta dal Capitano Giacinto Facchetti). La presentazione si svolta nel tempio del calcio di Milano: stadio Meazza San Siro. Con un sorteggio fortunato la squadra Under 14 avrebbe potuto disputare una partita, con una squadra di pari categoria, sempre nel tempio del calcio Milanese.Ritornando alle nostre attivit calcistiche in Polisportiva possiamo dire che, a partire da settembre quando si svolto il Campus fino ad arrivare al mese di maggio/giugno, la stagione stata, e sar intensa: gare nei week-end e allenamenti settimanali dove in nostri atleti mostrando impegno e seriet hanno calcato i campi anche in condizioni meteo quasi proibitive. La nuova struttura del PalaSanLuigi ci ha consentito di svolgere allenamenti anche quando i campi esterni erano imbiancati dalla neve e per i pi piccoli stato il campo di allenamento per tutto linverno.In questi intensi momenti passando vicino ai nostri campi di calcio e dentro il PalaSanLuigi si riesce a respirare il sapore della semplicit, gratuit, volont di crescere in gruppo e mettere questi valori al centro di tutto; esattamente lopposto di quel continuo martellamento sportivo che 7 giorni su 7 la TV e altri mezzi dinformazione ci propongono.La felicit per avere tanti ragazzi di diverse et e suddivisi in diverse categorie grande; vorremmo che questa non sia di esclusiva appartenenza al settore calcio della Polisportiva ma un segno per tutta comunit Lazzatese.
Settore calcio Polisportiva San Luigi
Big SmallVincitori campionato inver
nale
-
Under 10 - Vincitori campionato invernale
Big SmallVincitori campionato inver
nale
CAMPIONATO NAZIONALE CSI DI TENNIS TAVOLO
La Polisportiva San luigi la 6^ Societ Italiana su 80 finaliste.
Paolo Ehrenheim
Campione Italiano nel doppioBronzo per Martina Franchi
Sono arrivati a Lignano Sabbiadoro gioved 18 aprile partendo in vari orari a seconda della disponibilit lavorativa, 25 componenti della nostra Polisportiva. Un vecchio pulmino, gentilmente prestato da
don Matteo e dagli amici delloratorio di Cogliate, che ringraziamo di cuore, ha condotto i nostri atleti fino in Friuli. Viaggio tranquillo,
andatura lenta, allegria e entusiasmo a bordo, qualche sinistro cigolio ma alluna e mezza di notte, come da programma sono
arrivati al Villaggio Getur dove il diligente Marco, precedentemente giunto nel pomeriggio in auto con i primi, aspettava assonnato il
gruppetto e aveva gi tutto predisposto e organizzato. I tredici atleti in gara, acclamati dai numerosi sostenitori al seguito, si sono espressi
sui campi da gioco con prestazioni davvero notevoli: in 7 passano il primo turno durante la prima giornata di gara. Nella gara di doppio del sabato,
Paolo Ehrenheim in coppia con Sollazzo del Pinzano, ha raggiunto il titolo di Campione Italiano. La domenica mattina, dopo la celebrazione della S. Messa,
si sono disputate le finali alle quali giunta solo la nostra bravissima Franchi Martina, categoria Juniores Femminile, la quale ha incontrato nella sua strada atlete di serie A e B. Martina si battuta alla pari, cedendo solo al quarto set. Alex e Paolo Ehrenheim, si sono distinti anche nelle gare di singolo delle rispettive categorie raggiungendo i quarti di finale. A questi approdato anche Stefano Tagliabue e Colombo Emanuele. Questi risultati, uniti ai diversi piazzamenti ottenuti dagli altri atleti, hanno spinto il Lazzate a raggiungere il 6 posto nazionale su 80 societ partecipanti. E un risultato di notevole prestigio
-
che non era mai stato raggiunto dalla Polisportiva San Luigi. Il Campionato Nazionale di tennistavolo del Centro Sportivo Italiano stato giocato su 22 tavoli e hanno partecipato 435 atleti provenienti da 13 regioni, 36 comitati provinciali e 80 societ finaliste.Let degli atleti partecipanti compresa tra gli 82 e 9 anni, divisi in 8 categorie di et, pi una di eccellenza Fitet. Questanno, per la prima volta, si creata una categoria speciale per atleti diversamente abili, che si sono affrontati con impegno sui tavoli, conquistando la simpatia del pubblico presente in tribuna.Sul vecchio pulmino, durante il ritorno a casa, il clima era di grande soddisfazione per i risultati raggiunti,
ma soprattutto per aver vissuto tre giorni di serena amicizia e cordialit. Lallegria della comitiva manifestata per tutto il viaggio di ritorno la dimostrazione di come la condivisione della passione per una attivit sportiva, possa essere occasione per approfondire le relazioni, la conoscenza e lamicizia tra le persone.
Settore Tennis Tavolo PSL
Per quanto riguarda il settore Pallavolo della Polisportiva San Luigi una sola la squadra iscritta nei campionati CSI, le top junior, che con il cambio di categoria si sono piazzate a met classifica; tutte le altre squadre sono ancora tutto sommato cantiere aperto . Lannata 2003 presente in massa con 20 atleti che lasceranno il minivolley e debutteranno nellunder 11 a
cominciare dal prossimo settembre. Nella foto le ultime arrivate, le piccole dell anno 2006.
-
Esperienza di fede e servizio in Terrasanta - Giovani Lazzate - 4/14 agosto 2013
CAMPUS
POLISPORTIVA
6-8 settembre
2013
FIACCOLATA21/22 settembre 2013
FESTA DELLORATORIO28/29 settembre 2013
-
ORATORIO S. LUIGIvia Vittorio Veneto 28
Lazzate
tel. 0296320047
ORATORIO S. AGNESEvia S. Lorenzo 45Lazzate
tel. 0296720601