ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE … · diverse figure, in prima giornata ci sarà un Update a...

16
ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA – ALGHERO (SS) 09 - 10 NOVEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 238555, edizione I Responsabili scientifici: Antonio Pazzola - Efisio Defraia Destinatari dell’attività formativa: MEDICO CHIRURGO: MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; ANATOMIA PATOLOGICA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; CURE PALLIATIVE; Obiettivi formativi e area formativa: Linee Guida - Protocolli - Procedure Orario di inizio e di fine: 9 novembre 2018 ore 13:00 – 18:30 / 10 novembre 2018 ore 09:00 – 14:30 Ore formative: 9 ore Numero dei crediti assegnati: 11,7 PROGRAMMA VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Light Lunch 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.15 Presentazione Del Corso: Razionale Ed Obiettivi. A. Pazzola - E. Defraia Prima Sessione: Alimentazione e cancro 14.30 Alimentazione e terapia farmacologica: Due binari di una sola rotaia. R. Guarrasi

Transcript of ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE … · diverse figure, in prima giornata ci sarà un Update a...

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI

HOTEL CATALUNYA – ALGHERO (SS)

09 - 10 NOVEMBRE 2018

Ble & Associates srl id. 5357

numero ecm 238555, edizione I

Responsabili scientifici: Antonio Pazzola - Efisio Defraia

Destinatari dell’attività formativa: MEDICO CHIRURGO: MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA;

RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; ANATOMIA PATOLOGICA; PATOLOGIA CLINICA

(LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA;

MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; CURE

PALLIATIVE;

Obiettivi formativi e area formativa: Linee Guida - Protocolli - Procedure

Orario di inizio e di fine: 9 novembre 2018 ore 13:00 – 18:30 / 10 novembre 2018 ore 09:00 –

14:30

Ore formative: 9 ore

Numero dei crediti assegnati: 11,7

PROGRAMMA

VENERDì 9 NOVEMBRE

13.00 Light Lunch

14.00 Registrazione dei partecipanti

14.15 Presentazione Del Corso: Razionale Ed Obiettivi.

A. Pazzola - E. Defraia

Prima Sessione: Alimentazione e cancro

14.30 Alimentazione e terapia farmacologica: Due binari di una sola rotaia.

R. Guarrasi

14.30 L’Alimentazione: Un viaggio tra certezze e falsi miti

M. Quaglietta

16.30 Alimentazione: La sinergia crossfunzionale tra Oncologo e Nutrizionista

R. Guarrasi – M. Quaglietta

17.30 Discussione: Questions & Answers

18.30 Chiusura dei lavori

Sabato 10 Novembre

Prima Sessione: Carcinoma mammario HER2+

09.00 Algoritmo terapeutico: oltre la I linea, le zone grigie.

R. Guarrasi

09.30 Focus Sulle Metastasi Encefaliche

M. A. Fabbri

10.00 Meccanismi di resistenza alla terapia anti Her2+

S. Scarpino

Moderatori: A. Fabbri - R. Guarrasi

Discussione Interattiva di Casi Clinici

Seconda Sessione: Carcinoma polmonare ALK traslocato

12.00 Meccanismi di resistenza alla terapia farmacologica

S. Scarpino

12.30 Algoritmo terapeutico: tra mutazioni e sequenze.

S. Ricciardi

13.00 Discussione: Questions & Answers

13.45 Take Home Message

A. Pazzola

14.00 Compilazione del questionario ECM

14.30 Chiusura dei lavori

Descrizione Caso Clinico 1

Paziente donna, di anni 68, con carcinoma mammario Her2+ in fase metastatica ossea dopo 8 mesi

dalla fine del trastuzumab adiuvante. Necessita inizio terapia di blocco Her2

Descrizione Caso Clinico 2

Paziente donna, 44 anni, con carcinoma mammario Her2+ con metastasi viscerale e cerebrale, in

progressione dopo 5 mesi dall’inizio del pertuzumab/trastuzumab. Valutazione di una terapia di II

linea metastatica, considerando il rapido tempo di progressione e la presenza di metastasi cerebrali.

Descrizione Caso Clinico 3

Paziente donna, 52 anni, con carcinoma mammario Her2+, con PD viscerale dopo 24 mesi di terapia

di pertuzumab/trastuzumab.Valutazione terapia di II linea, considerando la natura della

Progressione.

RAZIONALE

Il tumore della mammella e del polmone sono tra i tumori a più alta incidenza.

Negli ultimi anni, il focus sulle resistenze recettoriali è diventato sempre più attento visto l’impatto

che queste hanno sulla risposta dei farmaci, e pertanto sulla sopravvivenza dei pazienti con un

significativo miglioramento della qualità della vita.

Partendo dalla considerazione che ad oggi la gestione del paziente non è solo gestione della

terapia, il corso sarà arricchito di una parte dedicata all’ alimentazione con un confronto tra le

diverse figure, in prima giornata ci sarà un Update a doppia voce: Oncologo e Nutrizionista, questo

perché sono diversi i dati a supporto che mostrano come un’alimentazione appropriata abbia un

impatto favorevole sulla prognosi delle pazienti con cancro alla mammella.

L’update sarà focalizzato su come conciliare l’alimentazione sana con la quotidianità

ambulatoriale, la terapia farmacologica; quali le strategie da implementare per creare percorsi

condivisi affinché Alimentazione e Terapia farmacologica diventino le due rotaie di un unico binario

da seguire per la lotta contro il cancro alla mammella.

In seconda giornata ci sarà il confronto tra l’Oncologo e il Biologo Molecolare con un focus su luci

e ombre delle sequenze terapeutiche nell’era della medicina di precisione.

Concludendo, il corso si pone l’obiettivo di stimolare riflessioni che traslate nella pratica clinica

portino ad un miglioramento della gestione del paziente a 360°.

ACRONIMI

HER: Human epidermal growth factor receptor

ALK: anaplastic lymphoma kinase

PD: percorso diagnostico

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) ANTONIO PAZZOLA

Indirizzo(i) SASSARI – SARDEGNA - ITALIA

E-mail [email protected]

Cittadinanza ITALIANA

Data di nascita 22/11/1954

Sesso M

Occupazione desiderata/Settore

professionale

Facoltativo (v. istruzioni)

Esperienza professionale

Date DIRIGENTE MEDICO IN OSPEDALE CIVILE SS ANNUNZIATA VIA E. DENICOLA, 14 – 07100 – SASSARI DAL 13/10/1993 A TUTT’OGGI

Lavoro o posizione ricoperti DIRIGENTE MEDICO

Principali attività e responsabilità RESPONSABILE REPARTO DEGENZA

Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL N°1-SASSARI VIA MONTEGRAPPA, 14 - 07100 SASSARI

Tipo di attività o settore ONCOLOGIA MEDICA

Istruzione e formazione

Date 2001 SPECIALIZZAZIONE IN ONCOLOGIA MEDICA 1990 SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA 1983 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Titolo della qualifica rilasciata Vedi sopra

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

UNIVERSITA’ DI SASSARI

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Facoltativo (v. istruzioni)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Firma

30/08/2018

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Stefania Scarpino

Data di nascita

Nata a Roma il 15/07/1970

SCRSFN70L55H501V

Qualifica Dirigente Biologo

Amministrazione Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Seconda Facoltà di Medicina e Psicologia La Sapienza

Incarico attuale Dirigente Biologo Responsabile Laboratorio di Diagnostica Molecolare dei Tessuti

E-mail [email protected]

Titolo di studio Laurea in Scienze Biologiche

Altri titoli di studio e professionali - Specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche/ Genetica Medica - Dottorato di ricerca in “Scienze immunologiche”

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

- 01/03/2002-28/02/2006 Assegno di ricerca della II Facoltà di Medicina e Chirurgia

- 01/07/2004-28/02/2006 Incarico di collaborazione assistenziale Presso Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Anatomia ed Istologia Patologica nello svolgimento di attività assistenziale di diagnostica clinico-strumentale, di ricerca e di didattica

- 24-09-07 Vincitrice concorso per Dirigente Biologo presso l’Azienda

Ospedaliera Sant’Andrea, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza

- 1/03/2006-28/02/2008 Contratto di collaborazione con la Società

Farmaceutica DOMPE’

- 1/01/2007-oggi Confermata come docente del corso Triennale

Universitario per Tecnici di laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, seconda annualità

- 01/05/2008-30/05/2009 Assegno di ricerca della II Facoltà di Medicina e

Chirurgia

- 01/05/2008-31/12/2009 Incarico di collaborazione assistenziale Presso

Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Anatomia ed Istologia Patologica nello svolgimento di attività assistenziale di diagnostica clinico-strumentale, di ricerca e di didattica

- 1/03/2009-oggi Assunzione a tempo indeterminato presso l’Azienda

Ospedaliera Sant’Andrea, in qualità di Dirigente Biologo

Iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi con numero: Sezione A N. 056768

PATENTE O PATENTI Patente di guida B

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la

falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre,

il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96

del 31 dicembre 1996.

Città , data

Roma 10/09/2018

CURRICULUM VITAE

DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome: Serena Ricciardi Luogo e data di nascita: Roma, 1-2-1977 Nazionalità: Italiana Residenza: Roma [email protected] FORMAZIONE

Novembre 2006 Specializzazione in Oncologia Medica; Università degli studi di Roma “La Sapienza” con

una tesi dal titolo: ”Fattori prognostici dell’early breast cancer nell’era della genomica” Voto: 70/70 e lode Dic 2002-Sett 2006 Medico specializzando frequentatore presso il Dipartimento di Oncologia Medica del policlinico

Umberto I°diretto dal Prof Luigi Frati Gennaio 2004 Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Roma (Num 53052) Marzo 2003 Abilitazione all’ esercizio professionale presso l’ Università di Roma “La Sapienza” Novembre 2002 Laurea in Medicina e Chirurgia; Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi

dal titolo: “Tumore ovarico: nuovi approcci terapeutici” Voto : 110/110 e lode Luglio 1996 Maturità Classica; Liceo Classico Statale “Socrate”, Roma Voto: 58/60 ESPERIENZE PROFESSIONALI

Giugno 2012 Ispezione AIFA sulla conduzione del protocollo BAY 43-9006/13266.

Studio di fase III, multicentrico, controllato verso placebo, per valutare

l' impiego di Sorafenib (BAY 43-9006) in pts affetti da NSCLC

recidivato o refrattario, precedentemente sottoposti a 2 o 3 regimi

terapeutici

Da Mag 2008 Contratto di collaborazione presso l' Unità di Pneumologia Oncologica dell'

Az.Ospedaliara San Camillo Forlanini con particolare riguardo alla ricerca

clinica ed alla conduzione di studi clinici sperimentali.

Co-investigator di studi clinici di fase II-III.

Feb-Mag 2008 Medico volontario presso l’ Unità Operativa Complessa di Pneumologia Oncologica I

Direttore: Filippo De Marinis

2002-2008 Scuola di specializzazione in oncologia medica presso la I scuola del Policlinico Umberto

I di Roma.

Partecipazione a studi clinici di fase II-III in ambito oncologico, con

particolare interesse per la patologia mammaria, polmonare, gastrointestinale e genitourinario Particolarmente esperta in norme di Good Clinical Practice in farmaci antineoplastici di Fase I, II e III e ho partecipato come Sub-Investigator in molti studi registrativi e post-registrativi. Sostituzione Medici di base. Servizio di prevenzione oncologica presso ambulatori di medicina generale.

Medico prelevatore per laboratori analisi.

Collaborazione con l’ Agenzia ‘Medical service’ per assistenza sanitaria presso Istituti Bancari e di Previdenza Sociale.

Collaborazione saltuaria con il centro di cure palliative ‘Sant’Antonio’

Vi autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi del D. lgs. 196/03

10-10-2018