Omaggio a Viktor Schauberger

12
Omaggio a Viktor Schauberger (1885-1958) di Adelia Bertetto con un commento di A. Autino Viktor Schauberger, un precursore con una grande passione: l'acqua. Di nazionalità austriaca, Viktor Schauberger come guardia forestale al servizio del principe Adolf Von Schaumburg-Lippe era responsabile di più di 21.000 ettari di foresta e passava ore ad osservare la natura, il modello per eccellenza da capire e da copiare ("kapieren und kopieren"). Era un ambiente ancora pressoché intatto: con l'attuale degrado ambientale sarebbe probabilmente difficile ripetere le sue osservazioni. L'acqua ha la massima densità, il cosiddetto punto di anomalia a + 4 °C. Le sue molecole raggruppate in strutture tridimensionali (3-D) insieme alla polarità elettrica le permettono di sciogliere le sostanze. Gelando, l'acqua aumenta del 9% in volume, ma è più leggera che allo stato liquido. Nelle sorgenti di montagna, l'acqua ha appunto la massima densità. Nelle sue memorie, Schauberger parla di suo padre che effettuava il trasporto di tronchi lungo i torrenti, ma solo di notte e preferibilmente con la luna piena perché di giorno l'acqua esposta ai raggi del sole diventa pigra e "dorme". Di notte invece ritorna vitale e riesce a trasportare tronchi di peso specifico superiore. Nei torrenti di montagna le trote, anche in mezzo ad una forte corrente riuscivano a restare lungo tempo praticamente immobili e se fiutavano un pericolo nuotavano veloci risalendo la corrente. Sapendo che l'acqua di un torrente di montagna è più fredda vicino alla sorgente e la sua temperatura aumenta man mano che se ne allontana, Schauberger organizzò un esperimento per capire il fenomeno della trota stazionaria. Fece versare 100 litri di acqua riscaldata, 500 metri più a monte di un punto di forte corrente, dove una trota era solita passare molto tempo. Il torrente aveva un volume di

description

omaggiio

Transcript of Omaggio a Viktor Schauberger

Omaggio a Viktor Schauberger(1885-1958)di Adelia Bertettocon uncommentodi A. Autino

Viktor Schauberger, un precursore con una grande passione: l'acqua.Di nazionalit austriaca, Viktor Schauberger come guardia forestale al servizio del principe Adolf Von Schaumburg-Lippe era responsabile di pi di 21.000 ettari di foresta e passava ore ad osservare la natura, il modello per eccellenza da capire e da copiare ("kapieren und kopieren"). Era un ambiente ancora pressoch intatto: con l'attuale degrado ambientale sarebbe probabilmente difficile ripetere le sue osservazioni.L'acqua ha la massima densit, il cosiddetto punto di anomalia a + 4 C. Le sue molecole raggruppate in strutture tridimensionali (3-D) insieme alla polarit elettrica le permettono di sciogliere le sostanze. Gelando, l'acqua aumenta del 9% in volume, ma pi leggera che allo stato liquido. Nelle sorgenti di montagna, l'acqua ha appunto la massima densit. Nelle sue memorie, Schauberger parla di suo padre che effettuava il trasporto di tronchi lungo i torrenti, ma solo di notte e preferibilmente con la luna piena perch di giorno l'acqua esposta ai raggi del sole diventa pigra e "dorme". Di notte invece ritorna vitale e riesce a trasportare tronchi di peso specifico superiore. Nei torrenti di montagna le trote, anche in mezzo ad una forte corrente riuscivano a restare lungo tempo praticamente immobili e se fiutavano un pericolo nuotavano veloci risalendo la corrente. Sapendo che l'acqua di un torrente di montagna pi fredda vicino alla sorgente e la sua temperatura aumenta man mano che se ne allontana, Schauberger organizz un esperimento per capire il fenomeno della trota stazionaria. Fece versare 100 litri di acqua riscaldata, 500 metri pi a monte di un punto di forte corrente, dove una trota era solita passare molto tempo. Il torrente aveva un volume di flusso di vari metri cubi d'acqua il secondo e 100 litri di acqua non alteravano quindi in modo significativo la temperatura. Tuttavia la trota, fino a quel momento tranquilla, poco dopo l'immissione dei 100 litri cominci ad agitarsi e, nonostante i suoi sforzi, fu trasportata dalla corrente verso il basso riuscendo a risalire solo dopo un certo tempo. Ci conferm l'intuizione di Schauberger sull'importanza della temperatura (anche una differenza di 0.1C incide sul comportamento dell'acqua corrente). Un altro episodio, per me straordinario, quello delle pietre che "ballano". Nelle notti fredde di luna piena, Schauberger osserv pietre di forma ovale che dal fondo di un laghetto di montagna, attirandosi e respingendosi, con un movimento circolare risalivano in superficie. Le pietre di forma diversa restavano sul fondo. Secondo Schauberger, il fenomeno era spiegabile come l'effetto combinato del freddo che aumenta l'energia levitazionale biomagnetica e della composizione metallifera delle pietre, soprattutto silice (SiO2) e silicati.In base a queste ed altre osservazioni, Schauberger cominci a formulare il principio di "implosione", collegando il movimento delle trote all'idea di Johannes Kepler del movimento planetario che influenza anche il movimento dei fluidi. L'umanit (la scienza) e la natura procedono in modo diverso. La natura tende a spostare le sue masse in senso planetario: implosione. La scienza segue una linea retta: esplosione. L'implosione il moto alla base della vita, dall'esterno verso l'interno, secondo una linea spirale-concentrica. Per Schauberger esplosione significa involuzione, demolizione, distruzione, mentre implosione invece evoluzione, costruzione, vita. In natura, ambo le forze sono presenti - espressione della bipolarit - ma predomina l'implosione. Anche la forza di demolizione ha in natura un carattere positivo: scomposizione degli organismi morti e loro integrazione in nuove forme di vita organiche, una continua azione di riciclo. Come osserva Callum Coats, difficile descrivere i vari dispositivi inventati da Schauberger sulla base del principio dell'implosione e dell'energia del vortice, a causa della sovrapposizione di disegni, diagrammi, date, nomi: Repulsine, Klimator, motore ad implosione, motore a suzione, motore trota, sottomarino biotecnico. Tutte queste macchine, alimentate ad aria o ad acqua, avevano un funzionamento silenzioso e poco costoso, erano di forma ovale e sfruttavano il principio della creazione del "vuoto biologico" (per dettagli tecnici, cfr. Callum Coats, op. cit., cap. 21 "Implosion").Nell'inverno 1918 a Linz c'era penuria di combustibile e il principe Adolf von Schaumburg-Lippe aveva problemi economici. In alta montagna i tronchi e gli alberi da abbattere abbondavano. Il problema era come trasportarli a valle. Schauberger costru uno scivolo di legno, a sezione ovale, di 50 km, con un andamento sinuoso. Per far galleggiare i tronchi lungo lo scivolo era necessario un apporto di acqua fredda e quindi in determinati punti, tramite valvole si faceva uscire l'acqua che si era riscaldata e veniva convogliata acqua fresca di ruscelli vicini. Nonostante lo scetticismo generale, il sistema funzion. Schauberger fu nominato consulente statale per gli impianti di trasporto del legname con uno stipendio superiore a quello dei suoi omologhi con titoli accademici. Ci cre gelosie e complotti e alla fine Schauberger rinunci all'incarico. Per anni lavor alle dipendenze dell'imprenditore austriaco Steinhard costruendo vari impianti di trasporto del legname lungo i torrenti in Austria, Iugoslavia, Turchia.La regolazione dei corsi d'acqua e la gestione dell'acquaInvitato dal Prof. Philipp Forchheimer (1852-1933), ingegnere idraulico, ad esporre alla facolt di agraria di Vienna le sue idee sul moto naturale dell'acqua, Schauberger si trov di fronte un ambiente scettico e ostile. Il rettore sgarbatamente gli intim di dire in poche parole cosa si doveva fare per regolare i corsi d'acqua senza provocare danni e Schauberger rispose: "Wie das Saubr brunzt"(come piscia il cinghiale mentre cammina). In effetti, il cinghiale compie una serie di movimenti ritmici che in forma grafica danno curve orizzontali e verticali a forma di spirale: una curva spaziale cicloide. Schauberger cerc con ogni mezzo di salvare il Reno e il Danubio, due fiumi morti, senza successo.Forzare l'acqua in canali e condotte cilindriche significa imprigionarla e privarla della sua energia. Nelle centrali idrauliche, a parte il problema delle dighe e del loro impatto ambientale, l'acqua convogliata in condotte cilindriche in condizioni di enorme pressione e poi scaraventata contro le lame di turbine di acciaio dove letteralmente frantumata e l'ossigeno dissolto centrifugato all'esterno. Al termine di questo processo di disintegrazione fisica ed energetica, l'acqua impoverita di ossigeno immessa nei torrenti o nei fiumi con un impatto sui pesci e la vita acquatica. Schauberger aveva al riguardo soluzioni alternative meno negative e anche per la purificazione dell'acqua proponeva un approccio ecologico, un impianto per produrre acqua di ottima qualit ("Edelwasser") con la stessa composizione chimica e biologica delle acque di sorgente, partendo da acqua piovana, fluviale, marina, anche sporca, secondo un metodo molto diverso da quelli tradizionali:"La sterilizzazione secondo tutti i tipi abituali di clorazione avviene con l'ossigeno instatus nascendiche col tempo pu provocare danni ai tessuti e la formazione di cancri nelle persone, negli animali e nella piante. Con il mio metodo, la sterilizzazione e la depurazione sono effettuate con tubi ad alta tensione oppure con i cosiddetti tubi a capillare doppio a torsione e la rigenerazione avviene in apparecchiature speciali". L'apparato aveva una camera a sezione ovale dove l'acqua era raffreddata a 4 C, fatta ruotare in un vortice ad alta velocit con aggiunta di minerali e anidride carbonica.".Nonostante l'ostilit degli ambienti accademici, Schauberger stava diventando famoso. Le sue idee avevano interessato Mussolini e vi erano stati contatti con rappresentanti di Francia, Romania e Bulgaria. L'industriale Ludwig Roselius organizz un incontro con Hitler a Berlino (10 luglio 1934) di cui esistono pi versioni: secondo Schauberger l'incontro fu molto breve e ilFhrersi mostr interessato; secondo il rapporto ufficiale del consigliere ministeriale Willuhn grande antagonista di Schauberger, Hitler invece lo consider uno "Schwindler" (impostore). L'incontro si concluse in un nulla di fatto, ma era solo la prima battuta con la gerarchia nazionalsocialista.Nel 1943 Schauberger fu posto di fronte all'alternativa di dirigere un gruppo di tecnici e fisici detenuti nel campo di concentramento di Mauthausen o di essere impiccato. Le condizioni, anche se non cos disumane come nel famigerato campo di lavoro "Dora" dove venivano costruite le V2 (Vergeltungswaffen), erano penose. Secondo le testimonianze ufficiali rese dopo la guerra da due superstiti del gruppo di prigionieri, Schauberger fece di tutto per assicurare condizioni umane a questi suoi collaboratori e tirare per le lunghe i lavori di tipo militare (la famosaWunderwaffeoarma miracolosa con cui i Tedeschi speravano ancora di vincere la guerra). A questo periodo risalgono vari esperimenti biotecnici e la costruzione di dispositivi sperimentali, tra cui un disco volante. Questa "Fliegende Untertasse", sperimentata vicino a Praga nel febbraio 1945 "che raggiunse in tre minuti un'altezza di 15.000 metri e una velocit orizzontale di 2.200 km l'ora, era stata costruita secondo un modello che avevo elaborato nel campo di concentramento di Mauthausen insieme con ingegneri e tecnici di altissimo livello selezionati tra i prigionieri.[...] A mia conoscenza la macchina fu distrutta per ordine di Keitel poco prima della fine della guerra. A questa vicenda erano interessati anche molti tecnici dell'industria dell'armamento che [...] mi invitarono ad esporre i principi della produzione di una zona atomica a pressione ridotta che si sviluppa in pochi secondi quando si fa muovere l'aria o l'acqua in senso radiale e assiale, in presenza di un gradiente di temperatura decrescente".In questo campo di ricerche, i Tedeschi erano pi avanzati degli Americani. Ben prima della fine della guerra, sia gli Americani che i Russi, molto interessati ai "cervelli" europei, si erano organizzati per accaparrarsi Von Braun e ilsuo gruppo di ricercatori di Peenemnde ed altri tecnici e scienziati considerati interessanti. Materiale e documenti di Schauberger furono confiscati dai Russi e dagli Americani che tennero Viktor sotto continua sorveglianza per sei mesi, nel timore chefosse prelevato dai Russi e anche perch interessati alle possibilit dell'energia atomica da lui studiate. "Attraverso le mie ricerche ho gradualmente imparato a riconoscere le energie atomiche 'costruttive'. Vorrei menzionare che le energie atomiche tenute segrete dagli Americani, non mi hanno mai interessato e che sono pronto ad impegnarmi per iscritto a non occuparmi in futuro, n a livello teorico n a livello pratico, di queste forze distruttive. Le energie atomiche da me studiate sono fondamentalmente diverse da quelle degli Americani. Con le energie atomiche pregiate da me studiate non c' esplosione n fuoco; al contrario il prodotto di decadimento acqua e le definisco quindi energie atomiche di 'prima classe'. Con le energie atomiche di 'seconda classe' applicate dagli Americani, il prodotto di decadimento fuoco".Agricoltura ecologicaDopo la guerra Schauberger si concentr sui problemi agricoli.Gi negli anni '20, Rudolf Steiner (1861-1925) , aveva delineato i principi della biodinamica in agricoltura elaborando vari preparati per migliorare la qualit del concime e del compost. Anche in questo campo, Schauberger parte dall'osservazione diretta; le sue ricerche meriterebbero un capitolo a s. Mi limiter a citare alcuni punti: uso di aratri in rame per non disturbare il campo magnetico del suolo; brevetto insieme al tecnico Rosenberg (1950) sul rivestimento in rame delle superfici dei macchinari agricoli; aratro a spirale, metodi di compostaggio, camera di fermentazione ovale per produrre il "fluido amniotico", una miscela di elementi di argento, zinco, oro, rame, silicio, calcare e acqua da far ruotare secondo il moto planetario e applicando altri accorgimenti, con generazione di biomagnetismo.Il processo di crescita per Schauberger soprattutto un problema di energia, un processo di equilibrio tra l'energia geosferica e quella atmosferica. Nella sequenza di carica/scarica di energia del processo di crescita, la differenza di tensione elettrica tra l'atmosfera e la Terra di estrema importanza. Tra le due polarit di tensione occorre una forma di isolamento. Schauberger insiste molto sulla "pelle" che la Terra deve avere attorno a s stessa. Il suolo non deve mai essere nudo bens deve essere coperto da un manto vegetale. Per Schauberger si instaurato un ciclo perverso: distruggendo le foreste, si rovina la qualit dell'acqua; un'acqua deficitaria e concimi artificiali non consentono una produzione agricola sana, con effetti negativi sull'organismo. invece fondamentale rispettare il ciclo idrologico completo e garantire un gradiente di temperatura positivo che favorisce la penetrazione dell'acqua nel terreno. Nel ciclo idrologico parziale - quello che prevale attualmente - il gradiente di temperatura negativo perch la temperatura del terreno in genere pi calda di quella dell'acqua piovana. Con la distruzione delle foreste cambia il tipo di evaporazione. L'acqua non passa pi attraverso gli alberi (organismi viventi) e la quantit di acqua fornita dagli oceani non pi temperata dalla traspirazione delle foreste. La falda freatica si abbassa, gli alberi non riescono pi a captare le sostanze nutritive che distribuiscono alla vegetazione pi bassa, il vapore acqueo sale a livelli superiori dove maggiormente esposto a raggi ultravioletti e gamma che dissociano le molecole d'acqua separando l'ossigeno dall'idrogeno. L'idrogeno sale, l'ossigeno si deposita verso il basso e l'acqua scompare, un vero e proprio "corto circuito biologico". Le conseguenze le vediamo: variazioni atmosferiche repentine, bruschi aumenti della temperatura, salinit eccessiva del terreno, siccit in certe zone e inondazioni in altre. L'unica soluzione un rimboschimento massiccio del pianeta.Il viaggio in AmericaKarl Gerchsheimer (di origine tedesca e probabilmente al servizio delCounter Intelligence Corps) era contrario alla tecnica dell'esplosione seguita da Von Braun e, interessatosi alla teoria dell'implosione convinse il magnate americano Robert Donner ad attirare Schauberger in America. Il 9 maggio 1958 fu firmato il primo contratto con Viktor e suo figlio Walter che partirono per New York il 25 giugno 1958. Viktor aveva insistito ad inserire nel contratto una clausola secondo cui il suo soggiorno in America non doveva superare tre mesi. Su questo soggiorno permangono punti oscuri e controversi (cfr. per maggiori dettagli Callum Coats, op. cit., "What happened in America" pag.15 e segg.). Indubbiamente da ambo le parti vi furono incomprensioni e diffidenze e le aspettative erano diverse. Ai termini dell'ultimo contratto firmato con il consorzio Donner-Gerscheimer, tutti i modelli, disegni, prototipi e dati diventavano propriet del consorzio e Viktor e suo figlio Walter si impegnavano a mantenere il completo silenzio su qualsiasi elemento connesso con l'implosione. Viktor aveva accettato l'offerta americana di finanziare la realizzazione dei suoi prototipi in quanto ormai sfiduciato circa la possibilit di farlo in Europa. In America si convinse per che le sue idee sarebbero state sfruttate in chiave capitalistica o bellica, cio esattamente in maniera contraria alle sue intenzioni. Ripart per l'Europa il 19 settembre e mor a Linz il 25 settembre.A parte l'interesse espresso in passato da Americani e Russi (difficile sapere se siano in corso ricerche non portate a conoscenza del pubblico su alcuni temi di Schauberger), varie pubblicazioni UFO ed esoteriche continuano, in malafede, a presentare Schauberger come il costruttore dei dischi volanti di Hitler.Il primo biografo di Schauberger stato lo svedese Olof Alexandersson e il suo libroLevande Vattnet(1976) stato tradotto in inglese nel 1982 (Living Water - Viktor Schauberger and the Secrets of Natural Energy- Gateway Books, Bath, UK e edizioni successive).Callum Coats ha dedicato pi di 15 anni di studi a Schauberger e ne ha tradotto in inglese gli scritti in tre volumi:The Water Wizard, The Fertile Earth, Schauberger's Revolution(Gateway, Bath 1997).Nel Regno Unito Schauberger conta vari seguaci che a seconda dei loro interessi sviluppano vari suoi temi. Segnalo Alan Hall per le propriet strutturali ed energetiche dell'acqua e il suo ruolo nella trasmissione di informazioni e, per le virt terapeutiche dell'acqua (aspetto studiato anche da Schauberger), il gradevole libro di Charlie Ryrie "The healing energies of water", 1998 Gaia Books Limited - London.Osteggiato tutta la vita dalla casta dei funzionari e dalloestablishmentaccademico, Schauberger non esitava ad affermare che la scienza sbaglia ("macht alles verkehrt"), procede in senso contrario alla natura (naturunrichtig) ed responsabile del degrado ecologico ed economico. "Mi giudicano pazzo e forse hanno ragione. In tal caso, un pazzo in pi o in meno al mondo non ha importanza. Se per ho ragione e la scienza sbaglia, il Signore abbia piet dell'umanit".La natura, come l'essere umano, un sistema aperto e in evoluzione.La scienza un circolo chiuso che funziona secondo determinate regole che i nuovi arrivati devono rispettare. Gli studenti non sono spronati a pensare in maniera critica e difficilmente quindi, oseranno andare contro corrente. In nome dell'obiettivit, la scienza preferisce alle percezioni sensoriali quelle legate alla lettura di strumenti di misura. Le idee insolite sono bocciate o ridicolizzate. Dopo essersi sganciata dalle chiese, la scienza vorrebbe assumerne il ruolo dogmatico. Il suo tallone di Achille l'alleanza con il business. Il ricercatore che va controcorrente mette in gioco la sua credibilit e la sua carriera. Si pensi, solo in tempi recenti, all'ostilit feroce della medicina tradizionale nei confronti dell'omeopatia e al trattamento riservato a Stephan Riess e a Jacques Benveniste!Come Nikola Tesla per l'elettricit, Viktor Schauberger un precursore e le sue idee sono in anticipo di un secolo. Alcune affermazioni suonano provocatorie: il cuore non una pompa ma " pompato", gli uccelli "non volano" ma "sono volati", i pesci non nuotano, ma "sono nuotati", il sole probabilmente un corpo freddo e oscuro ecc. (cfr. per dettagli Callum, op. cit., pag.188 e segg.).Il suo messaggio centrale, di estrema attualit, che la nostra tecnologia e i nostri processi industriali seguono il moto usato dalla natura per decomporre e dissolvere la materia, mentre per costruire la natura sceglie altre vie (principio del moto cicloide spirale). "L'attuale tecnica un tragico errore o un crimine intenzionale in quanto usa le forze distruttive per l'azionamento di macchine, motori, ecc. che la natura applica per demolire tutto quanto non suscettibile di sviluppo. Tutto il mondo civilizzato che ha promosso questo sviluppo finir in un vicolo cieco. In questa maniera sono state e continuano ad essere assurdamente dissipate le migliori materie prime, nell'erronea credenza di tenere sotto controllo la natura. L'output nettamente inferiore all'input, un esercizio del tutto non redditizio sotto il profilo economico. A parte l'uso irrazionale delle materie prime per ottenere energia motrice, vi stata un'altra conseguenza economica estremamente pericolosa in quanto l'energia cos ottenuta produce temperature che favoriscono processi di putrefazione e la sopravvivenza di pericolosi batteri e sviluppano anche gas pericolosi. La resa di macchine e motori alimentati in questa maniera molto ridotta". Foresta, terreno, acqua sono i tre fattori principali per la vita sulla terra. La Terra un organismo vivente, dotato di intelligenza. La natura il grande alchimista, un impianto avanzato di riciclo.Il senso profondo della natura la trasformazione, la metamorfosi che non avviene mai secondo una linea retta bens attraverso apparenti deviazioni e stadi intermedi. Anche l'essere umano passa attraverso varie trasformazioni (infanzia, adolescenza, maturit, vecchiaia) e il bozzolo il cadavere abbandonato dallo spirito. L'acqua e il sangue trasmettono il sapere delle generazioni precedenti. Pensare come la natura pensare biologico anzich logico. Seguire la natura accettare il processo di evoluzione. Bisogna passare dalle leggi fisiche della meccanica a quelle spirituali dell'energia. L'essere umano un biosensore e come tale non deve rinunciare all'osservazione diretta, alla sua percezione sensoriale che apporta elementi di conoscenza quali uno strumento artificiale non pu dare. La parcellizzazione disciplinare porta ad esperti microsettoriali, incapaci di una visione olistica, dimenticando che il tutto un qualcosa di pi della semplice somma delle sue parti.Negli anni '30 la gente rideva della profezia di Schauberger che un giorno una bottiglia d'acqua sarebbe stata pi cara di una bottiglia di vino. Si pu ancora riderne, ora? Schauberger ha previsto le catastrofi legate ai cambiamenti climatici, le piogge acide, la morte effettiva e 'qualitativa' degli alberi, i danni delle monoculture, la desertificazione, il cancro come pestilenza della nostra epoca, le future guerre per l'acqua ecc.Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955) immaginava l'universo come una nave spaziale in viaggio secondo una traiettoria a spirale, dall'esterno verso l'interno, dal punto di partenza alfa verso omega, dove omega la sfera del divino cui l'essere umano arriver una volta completato il suo percorso evolutivo. Parafrasando questa immagine, si potrebbe affermare che l'essere umano parte integrante dell'astronave Terra che porter nel suo viaggio i nostri discendenti su altri pianeti. L'essere umano non deve quindi dimenticare che il suo sangue si compone fino al 90% di acqua.L'acqua siamo noi!Lasciamo ai nostri discendenti un'eredit pesante: scorie nucleari a lunga vita (la durata delle radiazioni di plutonio di 10.000 anni). L'opzione di smaltimento per i residui ad alta attivit il deposito geologico in profondit in strati argillosi o miniere di salgemma in disuso. Permane per il problema di comunicare con il futuro, cio indicare in maniera decifrabile tra decine di secoli che si tratta di una zona mortale. Almeno piantiamo alberi su vastissima scala, anche se dovranno passare due o tre secoli per avere una foresta sana: l'albero come un Davide di fronte a Golia, le scorie radioattive.In Italia Schauberger mi risulta sconosciuto. Recentemente stato tradotto in italiano il libro di Theodor Schwenk "Das sensible Chaos" del 1962. Anche per T. Schwenk che appartiene al gruppo degli antroposofi, l'acqua il tema principale, l'organo sensoriale della natura capace di reagire a variazioni minime. Schwenk tratta la tematica della spirale, il percorso a meandri dell'acqua, l'energia del vortice, ma senza la capacit di visione di Schauberger che, curiosamente, non cita nemmeno.L'unico riferimento che ho trovato per ora in lingua italiana la traduzione di due articoli di Josef Hasslberger ("Un nuovo inizio per la termodinamica" e "Considerazioni sulla natura della luce, della materia, della gravit e del magnetismo" (http://www.hasslberger.com/home.html). Una docente italiana di fisica mi ha per messo in guardia: "Non un fisico, proprio per niente. Gli articoli che ha scritto, con pretesa di parlare di fisica, non hanno nessuna base scientifica. Sulla termodinamica facile prendere cantonate anche da parte dei professionisti, ma in questo caso non ho esitazioni a dire che si tratta di persona 'non esperta' ".Non sono competente per giudicare.Spero con questo articolo di avviare un dibattito sulle idee di Viktor [email protected]@tdf.itBruxelles, 5 aprile 2000Vedere anche lapagina dei linka siti interessanti su Schauberger e la ricerca sullenergia dei Vortici.Vedere anche ilcommentodi A. Autino.AB - TDF 2/2000 - 30/04/2000