OIC 5 - Bilanci Di Liquidazione

78
OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Bilanci di liquidazione Giugno 2008

description

Bilanci di liquidazione

Transcript of OIC 5 - Bilanci Di Liquidazione

OIC – ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

PRINCIPI CONTABILI

Bilanci di liquidazione

Giugno 2008

Copyright OIC

Copyright OIC

PRESENTAZIONE

L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) nasce dall’esigenza, avvertita dalle principali parti private e pubbliche italiane, di costituire uno “standard setter” nazionale dotato di ampia rappresentatività con il fine di esprimere le istanze nazionali in materia contabile.

L’OIC si è costituito, nella veste giuridica di fondazione, il 27 novembre 2001. Esso predispone i principi contabili per la redazione dei bilanci d’esercizio e consolidati delle imprese,

dei bilanci preventivi e consuntivi delle aziende non profit e delle amministrazioni pubbliche, nazionali e locali. Inoltre, l’OIC, coordinando i propri lavori con le attività degli altri “standard setter” europei, nel rispetto delle norme di legge e regolamentari vigenti, fornisce il supporto tecnico per l’applicazione in Italia dei principi contabili internazionali e delle direttive europee in materia contabile. L’OIC svolge altresì un’opera di assistenza al legislatore nazionale nell’emanazione delle norme in materia contabile e connesse per l’adeguamento della disciplina interna di bilancio alle direttive europee e ai principi contabili internazionali omologati dalla Commissione Europea.

L’OIC si propone infine la promozione della cultura contabile ed il progresso della prassi aziendale e professionale con la pubblicazione di documenti e ricerche in materia, nonché con l’organizzazione di convegni, seminari e incontri di studio.

Per il conseguimento dei compiti assegnati, i Fondatori hanno concepito e realizzato un assetto istituzionale in grado di assicurare, negli organi che governano la Fondazione, una equilibrata presenza delle parti sociali – private e pubbliche – interessate all’informazione contabile e, al contempo, atta a garantire il soddisfacimento dei requisiti di imparzialità e indipendenza delle scelte. Il conseguimento dell’autorevolezza necessaria per influire efficacemente in ambito nazionale e internazionale sulla disciplina dell’informazione contabile è infatti maggiore quanto più ampia e rappresentativa è la composizione dei soggetti investiti dei ruoli decisionali.

Il governo dell’OIC è attribuito ai seguenti organi: Collegio dei Fondatori, Consiglio di Sorveglianza, Consiglio di Gestione, Comitato Tecnico-Scientifico e Collegio dei Revisori.

I principi contabili dell’OIC sono soggetti al parere della Banca d’Italia, della CONSOB, dell’ISVAP e dei Ministeri competenti nella fattispecie.

L’eventuale parere negativo delle istituzioni anzidette è pubblicato congiuntamente al principio contabile approvato dal Consiglio di Gestione.

∗ ∗ ∗ ∗ ∗

I principi contabili nazionali sono pubblicati dall’OIC nelle seguenti due serie: • la serie OIC con nuova numerazione di cui il primo è l’OIC 1 I principali effetti della riforma del

diritto societario sulla redazione del bilancio d’esercizio; • la precedente serie a cura dei Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri

(attualmente in vigore dal n. 11 al n. 30) che hanno mantenuto la precedente numerazione anche nella versione modificata dall’OIC in relazione alla riforma del diritto societario, allo scopo di facilitarne l’uso da parte del lettore.

Copyright OIC

INDICE

SCOPO E CONTENUTO ................................................................................................................................................ 1 1. SINTESI DELL’ATTUALE DISCIPLINA CIVILISTICA DELLA LIQUIDAZIONE VOLONTARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI ................................................................................................................................................ 3

1.1. LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA NUOVA DISCIPLINA SULLA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI .................... 3 1.2. LE FASI DEL PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE ........................................................................................................ 4

2. VALUTAZIONI DI LIQUIDAZIONE E VALUTAZIONI DI FUNZIONAMENTO: PROFILI GENERALI .. 8 2.1. LA GESTIONE DELL’IMPRESA NELLA FASE DI LIQUIDAZIONE: CARATTERISTICHE E LIMITI........................................ 8 2.2. I CRITERI DI VALUTAZIONE DA ADOTTARE IN FASE DI LIQUIDAZIONE..................................................................... 10 2.3. IL MOMENTO A PARTIRE DAL QUALE DEVONO ESSERE APPLICATI I CRITERI DI LIQUIDAZIONE ................................ 11

3. LA FASE PRELIQUIDATORIA: LA SUCCESSIONE TRA AMMINISTRATORI E LIQUIDATORI.......... 12 3.1. L’OBBLIGO DI CONSEGNA DEI LIBRI SOCIALI, DELLA SITUAZIONE DEI CONTI E DEL RENDICONTO SULLA GESTIONE DEGLI AMMINISTRATORI ............................................................................................................................................... 12 3.2. LA CONSEGNA DEI LIBRI SOCIALI ........................................................................................................................... 12 3.3. LA SITUAZIONE DEI CONTI ALLA DATA DI EFFETTO DELLO SCIOGLIMENTO ............................................................ 13 3.4. IL RENDICONTO DELLA GESTIONE DEGLI AMMINISTRATORI ................................................................................... 15

3.4.1. La composizione del rendiconto sulla gestione............................................................................................. 16 3.4.2. I criteri di valutazione ................................................................................................................................... 16

Immobilizzazioni materiali ed immateriali ............................................................................................................................17 Partecipazioni ........................................................................................................................................................................17 Crediti ....................................................................................................................................................................................18 Rimanenze di magazzino.......................................................................................................................................................18 Lavori in corso su ordinazione...............................................................................................................................................18 Passività.................................................................................................................................................................................18

3.5. PUBBLICITÀ E CONTROLLO DELLA SITUAZIONE DEI CONTI E DEL RENDICONTO SULLA GESTIONE........................... 19 4. IL BILANCIO INIZIALE DI LIQUIDAZIONE..................................................................................................... 20

4.1. IL PROBLEMA DELL’OBBLIGO DI REDAZIONE DEL BILANCIO INIZIALE DI LIQUIDAZIONE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI..................................................................................................................................................................................... 20 4.2. FINALITÀ DEL BILANCIO INIZIALE DI LIQUIDAZIONE .............................................................................................. 20 4.3. STRUTTURA E CONTENUTO .................................................................................................................................... 22

4.3.1. Attività e passività da iscrivere nel bilancio iniziale..................................................................................... 23 A) Attività figuranti nel bilancio ordinario da eliminare .......................................................................................................23 B) Attività iscrivibili nel bilancio di liquidazione, che non figurano nel bilancio ordinario ..................................................24 C) Passività figuranti nel bilancio ordinario ..........................................................................................................................24 D) Passività da iscriversi nel bilancio liquidazione, che non figurano nel bilancio ordinario................................................25

4.3.2. Valutazione delle Attività e Passività. Fondo per costi ed oneri di liquidazione .......................................... 26 A) Attività..............................................................................................................................................................................26 B) Passività............................................................................................................................................................................29 C) Fondo per costi ed oneri di liquidazione ...........................................................................................................................31

4.3.3. Il contenuto del bilancio iniziale in ipotesi di continuazione dell’attività dell’impresa ............................... 34 A) Attività..............................................................................................................................................................................35 B) Passività............................................................................................................................................................................35

4.3.4. Modalità di rappresentazione delle rettifiche di liquidazione ed informazioni integrative .......................... 36 5. IL BILANCIO INTERMEDIO (ANNUALE) DI LIQUIDAZIONE...................................................................... 37

5.1. CRITERI DI CALCOLO DEL RISULTATO ECONOMICO ................................................................................................ 37 5.1.1. Aziende tutte assoggettate alla liquidazione ................................................................................................. 37 5.1.2. Aziende delle quali si prosegue l’attività ...................................................................................................... 38 5.1.3. Pluralità di aziende (o di complessi aziendali relativi a rami distinti dell’impresa) di cui alcune in liquidazione ed altre in esercizio provvisorio ......................................................................................................... 39

5.2. FORMA, CONTENUTO E VALUTAZIONI NELLE TRE IPOTESI PROSPETTATE................................................................ 40 5.2.1. Aziende tutte assoggettate alla liquidazione ................................................................................................. 40

A) Forma e contenuto dello stato patrimoniale......................................................................................................................40 B) Conto economico ..............................................................................................................................................................40 C) Contenuto della nota integrativa .......................................................................................................................................43 D) Relazione sulla gestione ...................................................................................................................................................45

Copyright OIC