Ognipiazzaapalcoscenico

10
Ogni Piazza a Palcoscenico 2011 ”Ragioni culturali ma soprattutto ragioni economiche tengono lontano il popolo dal teatro, mentre il teatro per la sua intrinseca sostanza, è fra le arti la più idonea a parlare direttamente al cuore e alla sensibilità della collettività, mentre il teatro è il miglior strumento di elevazione spirituale e di educazione culturale a disposizione della società. Noi vorremmo che autorità e giunte comunali, partiti e artisti, si formassero questa precisa coscienza del teatro considerandolo come una necessità collettiva, come un bisogno dei cittadini, come un pubblico servizio, alla stregua della metropolitana e dei vigili del fuoco, e che per questo preziosissimo pubblico servizio nato per la collettività, la collettività attuasse quei provvedimenti atti a strappare il teatro all'attuale disagio economico e al presente monopolio di un pubblico ristretto, ridonandolo alla sua vera antica essenza e alle sue larghe funzioni.“ Paolo Grassi. 1. La Proposta 2. La modalità 3. Ricadute positive per l’Ente ospitante 4. Attività di Comunicazione 5. Richieste Allegati: A- Descrizione dello spettacolo B- Curriculum della Compagnia C- Brevi Curricula Artisti D- Scheda tecnica Ambreto Malefica E- Contratto prestazione artistica Ogni Piazza a Palcoscenico 2011 +39. 338. 156. 49. 74 [email protected] www.casatamaluf.com 1/10 Associazione Culturale Teatrale “LʼEtà dellʼOro” sede legale c/o Cestem , C.so Unione Sovietica 246, 10134 Torino. Codice Fiscale 97676310010 P.IVA 09383890010

description

acdskjb jkablsj jdnfj ka iii i 4 4 f oj kln

Transcript of Ognipiazzaapalcoscenico

Page 1: Ognipiazzaapalcoscenico

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

”Ragioni cul tural i ma soprat tut to ragioni economiche tengono lontano i l popolo dal teatro, mentre i l teatro per la sua intr inseca sostanza, è f ra le art i la più idonea a par lare diret tamente al cuore e al la sensibi l i tà del la col let t iv i tà, mentre i l teatro è i l migl ior strumento di e levazione spir i tuale e di educazione cul turale a disposiz ione del la società. Noi vorremmo che autor i tà e giunte comunal i , part i t i e art is t i , s i formassero questa precisa coscienza del teatro considerandolo come una necessi tà col let t iva, come un bisogno dei c i t tadini , come un pubbl ico serviz io, a l la stregua del la metropol i tana e dei v ig i l i del fuoco, e che per questo preziosissimo pubbl ico serviz io nato per la col let t iv i tà, la col let t iv i tà at tuasse quei provvediment i at t i a strappare i l teatro al l 'at tuale disagio economico e al presente monopol io di un pubbl ico r istret to, r idonandolo al la sua vera ant ica essenza e al le sue larghe funzioni . “ Paolo Grassi .

1. La Proposta

2. La modal i tà

3. Ricadute posi t ive per l ’Ente ospi tante

4. At t iv i tà di Comunicazione

5. Richieste

Al legat i :

A- Descr iz ione del lo spettacolo

B- Curr iculum del la Compagnia

C- Brevi Curr icula Art ist i

D- Scheda tecnica Ambreto Malef ica

E- Contrat to prestazione art ist ica

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

+39.  338.  156.  49.  74 [email protected] www.casatamaluf.com 1/10

Associazione Culturale Teatrale“LʼEtà dellʼOro”sede legale c/o Cestem , C.so Unione Sovietica 246, 10134 Torino."Codice Fiscale 97676310010P.IVA 09383890010

Page 2: Ognipiazzaapalcoscenico

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

E’ una proposta di col laborazione tra i Comuni scel t i dal progetto e la Compagnia Teatrale Casata Maluf che, dopo i l successo di Palcoscenico Piemonte 2009 e Nuovo Palcoscenico 2010, intende organizzare tra giugno e settembre 2011 una tournée che comprenda i Comuni di p iù Regioni del nord I ta l ia, cercando di inser i re al l ’ interno di essa circa 20 Comuni per un massimo di 60 repl iche.

1. La proposta

La Casata Maluf è una Compagnia di strada che prende spunto dal le ant iche Compagnie di g i ro, teatr i v iaggiant i che portavano in piazza i propr i spettacol i in un tempo in cui l ’ intrat tenimento teatrale non era dedicato a un él i te e avveniva in luoghi non ad esso deputat i , ma al lest i t i come tal i solo per breve tempo.

L’ intento cul turale del progetto è t rasformare le piazze in teatr i a c ie lo aperto, a l lestendo una scena per gl i at tor i e del le sedute per ospi tare c i rca 100 persone.

Offrendo ai c i t tadini , nel la piazza del la propr ia c i t tà, senza obbl igo di prenotazione e senza un bigl iet to d’ ingresso, uno spettacolo che nel le scorse stagioni s i è dimostrato un progetto di qual i tà, f ru ib i le da un pubbl ico di ogni estrazione sociale, cul turale e fascia di età.

Rendendo un pubbl ico serviz io al la comunità con un costo per l ’Amministrazione Comunale par i a un r imborso spese, of f r iamo questo contr ibuto nel tentat ivo di far r iv ivere i l teatro come fenomeno col let t ivo.

Per tut ta la durata del la permanenza la Compagnia v ivrà la piazza abi tandola con i propr i camper, creando un luogo d’ incontro, condiv is ione e scambio t ra abi tant i e at tor i .

L ’obiet t ivo art ist ico del la Casata Maluf è quel lo di coniugare i c lassic i del teatro con la strada, i l teatro di parola con i l mondo del c lown, i l teatro f is ico e i v i r tuosismi c i rcensi .

La nos t ra p r ima c reaz ione , Ambre to Ma le f i ca è una r i v i s i t az ione c lownesca del l ’Amleto di Shakespeare, con accenni ad al t re sue opere qual i Macbeth, Otel lo e Romeo e Giul iet ta.

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

+39.  338.  156.  49.  74 [email protected] www.casatamaluf.com 2/10

Page 3: Ognipiazzaapalcoscenico

2.Modal i tà

La Compagnia s i ferma in ogni p iazza quattro giorni ef fet tuando tre repl iche seral i , dedicando i l pr imo giorno al montaggio e partendo al l ’ indomani del la terza repl ica. Per assistere agl i spettacol i non è necessar ia alcuna prenotazione e neppure i l pagamento di un bigl iet to: se i l pubbl ico r i terrà meri tor io lo spettacolo ed ef f icace i l coinvolgimento, potrà contr ibuire volontar iamente con un’of fer ta nel cappel lo f inale.

La Compagnia ha totale autonomia nel la gest ione del l ’evento: s i prende car ico del la strut tura tecnica e organizzat iva s ia del lo spazio scenico (palco, quinte, luci , audio, a t t rezzature) che de l lo spaz io per i l pubb l ico (post i a sedere) e le a t t iv i tà d i comunicazione.

3. Ricadute posi t ive per l ’Ente ospi tante

Tramite l ’adesione al nostro progetto l ’Ente ospi tante:

• at tuerà: “ . . .quei provvediment i a t t i a s t rappare i l teat ro a l l 'a t tua le d isagio economico e al presente monopol io di un pubbl ico r istret to, r idonandolo al la sua vera ant ica essenza e al le sue larghe funzioni . . . ”

• valor izzerà le art i d i strada e ne promuoverà la conoscenza e la di f fusione sostenendo un progetto coscienzioso e creat ivo

• favor i rà l ’animazione sociale e l ’aggregazione cul turale del la comunità locale

4. Att iv i tà di Comunicazione

La Compagnia svolgerà una parata musicale, in ogni Comune presente nel propr io i t inerar io, pubbl ic izzando l ’evento.

Inol t re la Casata Maluf promuoverà la tournée est iva 2011 at t raverso:

• aggiornament i in tempo reale con date del la tournée, foto e v ideo del lo spettacolo di s i to web www.casatamaluf .com e pagina Facebook

• locandine in formato A4, manifest i A3 e volant in i da col locare e distr ibuire nel Comune interessato dal lo spettacolo e l imi t rof i

• at t iv i tà di uf f ic io stampa dest inata al la stampa locale

5. Richieste

Al Comune ospi tante saranno r ichiest i : r imborso spese, al laccio al la corrente elet t r ica, p lateat ico e af f iss ione del mater ia le pubbl ic i tar io gratui t i .

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

+39.  338.  156.  49.  74 [email protected] www.casatamaluf.com 3/10

Page 4: Ognipiazzaapalcoscenico

ALLEGATO

A. Descr iz ione del lo Spettacolo

Ambreto Malef ica è una r iv is i tazione in chiave clownesca del la famosa opera shakespear iana. Come un'ant ica compagnia del Seicento, Casata Maluf prepara la scena per rappresentare l ’Amleto ma un gruppo di streghe, of fese per l ' intrusione degl i ar t is t i nel propr io luogo di r i t rovo, decide di sabotare la rappresentazione con un malef ic io. In iz ia così un susseguirs i d i incident i , imprevist i , d isguidi f ra gl i at tor i , in un al ternarsi d i spezzoni t rat t i da al t re opere di Shakespeare (Romeo e Giul iet ta, Macbeth, Otel lo) per cui l 'Amleto diventa una nuova opera teatrale, che i l protagonista cerca invano di mantenere sotto control lo mentre intorno a lu i d i lagano la confusione e la farsa.

Immersi in questa assurda si tuazione potrete assistere a dialoghi a l lucinant i t ra Amleto e Jago, d iabol ic i complot t i d i Lady Macbeth ai danni del l ’erede al t rono, v io lent i l i t ig i t ra Ofel ia e Giul iet ta per i l ruolo di protagonista, duel l i che non tralasciano nessuno dei p iù famosi personaggi del l ’autore inglese e tanto al t ro.

Un ensamble d i percussioni , v ibrafono, chi tarra, f l icorno e t romba accompagna tut to lo spettacolo con musica or ig inale composta dal la Compagnia per lo spettacolo, esegui ta dal v ivo.

Coinvolgente, d ivertente ed emozionante, benché si present i come uno spettacolo at ip ico per i canoni del teatro di strada in I ta l ia, Ambreto Malef ica durante le tournée est ive 2009/10, ha confermato le potenzial i tà del Teatro portato nel le piazze r iscuotendo successo in tut te le fasce di pubbl ico, interessando bambini e adul t i , cul tor i d i Shakespeare e non.

Per v is ionare dove è stata in tournée www.casatamaluf .com/si to/ tourne.htmlPer v is ionare foto www.casatamaluf .com/Sito/Ambreto_Malef ica.html

Per v is ionare i l v ideo www.casatamaluf .com/Sito/v ideo.htmlPer v is ionare la rassegna stampa www.casatamaluf .com/Sito/rasstamp.html

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

+39.  338.  156.  49.  74 [email protected] www.casatamaluf.com 4/10

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

Page 5: Ognipiazzaapalcoscenico

ALLEGATO

B. Curriculum Vitae della Compagnia

Sei ar t is t i , provenient i da percorsi format iv i e professional i d iversi che spesso si sono intrecciat i , nel l ’estate 2007 hanno un’ idea in comune: fondare una compagnia di teatro di strada che possa sopravvivere al le controverse esigenze del mercato i ta l iano. Con le in iz ia l i dei loro nomi e cognomi la battezzano: Casata Maluf .

I component i del la Casata Maluf fanno parte del l ’Associazione Culturale “L’Età del l ’Oro”; la Compagnia nel d icembre 2007 ha preso parte a “Si Prova!” progetto pi lota di residenze per art ist i d i ar te di strada, presentato dal l ’Associazione “C’Era L’Acca”. Nel corso del la pr ima metà del 2008, la Compagnia cont inua i l lavoro di sceneggiatura e di montaggio del lo spet tacolo nel corso d i d ivers i per iodi res idenzia l i d i creazione autof inanziat i . Segue un intenso lavoro di progettazione e organizzazione del la tournée 2009 sempre f inanziato dai membri del la Compagnia; nei pr imi mesi del 2009 ha in iz io la costruzione del mater ia le scenico e s i conclude l ’organizzazione del la tournée est iva nei Comuni del la Regione Piemonte. Da marzo a maggio 2009 la Compagnia termina la creazione del lo spettacolo Ambreto Malef ica anche grazie al l ’Associazione Culturale Ideagorà di Fossano che partecipa al la produzione del lo spettacolo of f rendo spazio per le prove e le sedute per i l pubbl ico. Ambreto Malef ica debutta i l 13 e 14 giugno a Fossano nel la terza ediz ione del Fest ival Mirabi l ia ot tenendo un grande r iscontro di pubbl ico e di cr i t ica.

Al l ' interno del la Regione Piemonte, la Casata Maluf real izza una tournée che tocca, t ra giugno e agosto, 20 Comuni c i rca; partecipa inol t re a due rassegne teatral i in Sardegna, "L’ isola del teatro" a Santulussurgiu (OR) e "…dal l ’ isola del l ' isola di una penisola" a Car loforte (CA) nel l ’ Isola di S.Pietro.

Da gennaio a maggio 2010 prosegue i l lavoro del la messa a punto del lo spettacolo;

la Compagnia è ospi te presso lo spazio comunale “Foro Boar io” del la Ci t tà di Fossano, grazie al Fest ival Mirabi l ia; Ambreto Malef ica v iene premiato per “Migl ior Testo” e “Migl ior i Costumi” per Mirabi l ia 2009 e la Casata Maluf v iene invi ta nuovamente per l ’ediz ione 2010.

Per l ’estate 2010 la Casata Maluf s i sposta t ra Piemonte, L igur ia e Toscana, rappresentando Ambreto Malef ica in 20 Comuni, per un totale di 41 date f issate. Partecipa inol t re al fest ival d i Certaldo, “Mercant ia” e a “Cé Street Fest ival” a Cerano (NO).

Da gennaio a marzo 2011 la Casata Maluf inciderà i l CD del le musiche di spettacolo e parata insieme a due col laborator i esterni , per le part i del fagotto e del basso Feder ico Araldi e per c lar inet to e sax contral to Luca Zennaro.

Inol t re, apr i le e maggio verranno spesi nel r iprendere spettacolo e parata per t rovarne nuove versioni , nel cont inuo tentat ivo di r innovarsi e migl iorare.

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

+39.  338.  156.  49.  74 [email protected] www.casatamaluf.com 5/10

Page 6: Ognipiazzaapalcoscenico

ALLEGATO

C. Brevi Curricula artisti Anna Luce Marchione, s i laurea al DAMS di Bologna e s i d ip loma al la scuola di nouveau cirque   Alessandra Galante Garrone. Si d ip loma successivamente al l ’Atel iér d i Teatro Fis ico di Phi l ip Radice. Nel 2009 forma con al t r i col leghi d i studio la compagnia Crème Cabaret, mettendo in scena “La scena è servi ta” uno spettacolo di neo-var ietà. Nel 2010 entra a far parte del la Casata Maluf .

Fabio Tur in i , percussionista. Le moltepl ic i col laborazioni lo portano ad esplorare le più disparate s i tuazioni musical i (concert ist iche, teatral i , c i rcensi , d idat t iche) spostandosi in Francia, Svizzera, Germania, Olanda, Austr ia, Caraibi , Egi t to, Romania e I ta l ia. Dal 2005 r is iede a Tor ino.

Giovanni Fiore, avvia i l suo percorso art ist ico nel 1999. Dal 2002 come at tore comico si esibisce in Fest ival d i Art ist i d i Strada e in tut te le Piazze I ta l iane. Fonda nel 2007 i l TEATRO CAMIO’N come esigenza art ist ica di un propr io Teatro-Circo v iaggiante. Perfezionando l ’espressione ar t is t ica con un’ intensiva formazione: Teatro Fis ico (c lown,mimo giocoler ia,manipolazione,circo), Teatro del l ’Assurdo e regia.

Jean Pierre Tateo, c lown i t inerante, approfondisce da diversi anni lo studio del c lown teatrale con Jean Menigaul t , Pierre Byland, Phi l ip Radice. Partecipa a var i stage intensiv i con ognuno di loro e dal 2003/2006 a Tor ino f requenta la Performing Art Universi ty Tor ino e la Scuola di c i rco Fl ic. Creatore e interprete di var i numeri e spettacol i , t ra cui Ki-Ya-Ming creato con la Compagnia Ciaolyns.

Lucia Fusina, s i laurea nel 2004 al DAMS di Tor ino con una tesi sul c lown; studia teatro con Phi l ip Radice, Pierre Byland, Jean Menigaul t . Nel 2006 si d ip loma al la Scuola di Cirko Vert igo di Tor ino, special izzandosi in t rapezio f isso. Nel 2007 a Buenos Aires s i innamora def in i t ivamente del t rapezio bal lant , che tut t ’ora cerca di imparare.

Matteo Frau, studia teatro dal 2003. Si d ip loma nel 2006 al la “Scuola di Cirko” di Tor ino seguendo corsi g iornal ier i d i acrobat ica, teatro (metodo Lecoq), danza, canto, g iocoler ia e discipl ine aeree; approfondisce i l lavoro sul c lown. Suona la t romba dal 1999, nel 2001 in iz ia l ’at t iv i tà concert ist ica.

Per vedere alcune esper ienze dei s ingol i component i :

ht tp: / /c iaolyns.al terv ista.org/c iaolyns/LynsHome.htmlht tp: / /www.decorsonore.org/

ht tp: / /www.myspace.com/nontoccatei lcanenero

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

+39.  338.  156.  49.  74 [email protected] www.casatamaluf.com 6/10

Page 7: Ognipiazzaapalcoscenico

7

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

+39.  338.  156.  49.  74 [email protected] www.casatamaluf.com 7/10

D. Scheda Tecnica

Ambreto Malefica UN AMLETO PER TUTTE LE ETA’

Spazio scenicoPiazza, parco, zona verde etc. in piano, facilmente raggiungibile con i mezzi, sgombro da intralci e chiuso al traffico durante lo spettacolo, della misura totale di 18m x 18m contenente:

ALLEGATI

• Spazio scenico 10m x 12m h 6,50 m

• Spazio pubblico 12m x 4m

• Spazio mezzi 4m x 18m + (3m x 6m) x 2

Pendenza max del 10 %

in discesa verso la platea

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

Altre ipotesi disposizione mezzi www.casatamaluf.com/sito/spazioscenico.html

Page 8: Ognipiazzaapalcoscenico

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

+39.  338.  156.  49.  74 [email protected] www.casatamaluf.com 8/10

Potenza Elettrica Richiesta: 15 KW - Una Linea 380 V a 32 A.

Esigenze tecnicheA Regia

B Dimmer

C Quadro elettrico

D Cavo pentapolare 380 V 32 A fornito dallʼorganizzatore

E Casse audio/spie F Luci

Linea 380 V 32 A

Linee 220 V 16 A

Altre esigenze

• n.15 sacchi di sabbia, ghiaia terra o sale da 15 Kg ciascuno

• n. 12 transenne

D. Scheda Tecnica

N.B. Tutto il materiale per lʼimpianto scenico e la platea sono di proprietà della Compagnia così come lʼimpianto elettrico, luci e audio.

Page 9: Ognipiazzaapalcoscenico

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

+39.  338.  156.  49.  74 [email protected] www.casatamaluf.com 9/10

Tecniche usate• Personaggio clownesco• Acrobatica teatrale• Mezza maschera moderna• Acrobatica aerea• Combattimento scenico• Pantomima• Musica originale eseguite dal vivo

(percussioni vibrafono tromba flicorno chitarra)• Canto

Durate• Spettacolo: 1h 30 min circa• Parata: 45 min circa• Montaggio: 4 h circa• Sound check: 1 h circa• Smontaggio: 3 h circa• Pausa tra montaggio e spettacolo: 3 h circa

Messa in scena Casata Maluf

Musica Casata Maluf

Regia Philip RadiceMaestro d’Armi Alberto Di Candia

Costumi Agostino Porchietto

Categorie spettacolo Comico Teatro fisico Teatro circo Teatro Ragazzi Shakespeare Tipologia di pubblico Qualsiasi

Lingua Italiano

Rimborso Spese Forfettario € 1.200 - 3 giorni di permanenza 2 spettacoli parata nel paese € 1.700 - 4 giorni di permanenza 3 spettacoli parata nel paese

Per i dettagli del rimborso www.casatamaluf.com/sito/schedat_files/DettagliorimborsoComuni.pdf

La Compagnia fornisce liberatoria S.I.A.E. e agibilità E.N.P.A.L.S.

D. Scheda Tecnica

Page 10: Ognipiazzaapalcoscenico

Associazione Culturale Teatrale“LʼEtà dellʼOro”sede legale c/o Cestem , C.so Unione Sovietica 246, 10134 Torino."Codice Fiscale 97676310010P.IVA 09383890010

tra   l'organizzatore,   Associazione   “L’Età   dell’Oro”,   con   sede   legale   Presso   Cestem,   in   C.so   Unione  Sovietica,   246,   Torino,   qui   rappresentata   legalmente   da   ___________________   in   seguito   nominata  “Associazione”,  

E                    il   rappresentante   Comunale   di   ____________________   rappresentato   da   _________________,   di  seguito  chiamato  “Amministrazione”.

Si  conviene  e  si  stipula  quanto  segue:

1. L'Associazione   conferma   la   propria   presenza   in   Piazza     __________________,   del   Comune   di  _________   nei   giorni   dal   _______   al   _______     per   le   n.   ___   rappresentazioni   dello   spettacolo  “Ambreto  Malefica”  alle  ore_____

2.   l’Amministrazione,     accetta,   a   seguito   della   lettura   del   Dossier   “Ogni   Piazza   a   Palcoscenico”   di  accogliere   L’Associazione,   rispettando   gli   accordi   citati   nei   punti   seguenti   e   di   adempiere   alle  esigenze  espresse  nell’allegato  D:  scheda  tecnica.

3. l’Amministrazione  si  obbliga  a  corrispondere  all’Associazione,  a  titolo  di   rimborso  spese,     la  somma   complessiva  di   ____________€     entro  e  non  oltre   30  dall’emissione  della   fattura,  tramite  bonifico  bancario  intestato  a:  Banco  Posta  filiale  Torino  centro  N°  c/c  72976335  –  Ass.  Cult.  L’età  dell’Oro          ABI  07601  -­‐  CAB  01000  -­‐  COD  IBAN:  IT  67  Z  07  601  01  000  0000  7297  6335.

4. In   caso   di   mancata   effettuazione   dello   spettacolo   per   cause   di   maltempo   o   di   forza   maggiore,  l’Amministrazione  corrisponderà  comunque  il  rimborso  stabilito  corrisposto  all'Associazione

5. L'Associazione    manleva   il  Comune  di  _______________  da  qualsiasi    responsabilità  per  ogni  evento  e/o  conseguenza   dannosa  derivante  a   cose  e/o  agli   artisti   nell’eseguire   le  prestazioni   oggetto   del  presente  contratto;

6. Le   parti   convengono   espressamente   che,   per   ogni   eventuale   controversia,   sarà   esclusivamente  competente  il  foro  di  ____________

Letto,  approvato  e  sottoscritto,    lì______________  il  ________________

Firma  per  L'Associazione         Firma  per  Amministrazione

Ogni Piazza a Palcoscenico 2011

+39.  338.  156.  49.  74 [email protected] www.casatamaluf.com 10/10

CONTRATTO DI PRESTAZIONE ARTISTICA

ALLEGATO E.