OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ......

98
Provincia di Bologna Assessorato Istruzione. Formazione. Lavoro. Politiche per la Sicurezza sul Lavoro. UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Rif. P.A. 3003/06 approvato con Determina Dirigenziale n. 24/2006 CR 42 del 30/08/2006

Transcript of OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ......

Page 1: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

Provincia di BolognaAssessorato Istruzione. Formazione. Lavoro. Politiche per la Sicurezza sul Lavoro.UNIONE EUROPEA

Fondo Sociale Europeo

OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI

IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA

SECONDARIA DI II GRADO

OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI

IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA

SECONDARIA DI II GRADO

ANNO SCOLASTICO 2007/2008ANNO SCOLASTICO 2007/2008OFF

ERTA

FOR

MAT

IVA

PER

ALLI

EVI

INSI

TUAZ

ION

ED

IH

AND

ICAP

NEL

LASC

UO

LASE

CO

NDA

RIA

DI

IIG

RAD

OAN

NO

SCO

LAST

ICO

2007

/20

08

Rif.

P.A.

3003/0

6ap

prov

ato

con

Det

erm

ina

Diri

genz

iale

n.24/2

006

CR

42

del3

0/0

8/2

006

Page 2: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

La presente pubblicazione è promossa dal Gruppo Interistituzionale per il Coordinamento delle Risorse Scolastiche e Formative (Art.21 dell'Accordo provinciale di Programma - Legge 104/92)

ed è stata curata dall'Ufficio coordinamento handicap del Settore servizi alla persona e alla comunità della Provincia di Bologna con la preziosa collaborazione di Francesca Assente (Istituto per la Ricerca Sociale).

Realizzazione a cura di: AGENDA www.agendanet.itProgetto grafico e impaginazione: Daniele de Nigris

Stampa: SATE, Ferrara

Si ringraziano tutte le Scuole per la collaborazione.I testi pervenuti sono stati successivamente riadattati per uniformare

le informazioni riportate nella pubblicazione.

I dati sono aggiornati al 20 ottobre 2007.

Si ringrazia l'Arch. Silvia Venturi del Servizio Edilizia scolastica della Provincia di Bologna per la preziosa collaborazione.

Page 3: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

PREMESSA

Gentili operatori,quest’anno la pubblicazione “Sintesi dell’Offerta Formativa per gli allievi in situazione dihandicap” giunge alla sua quinta edizione. Essa è l’esempio concreto di come una co-stante interazione tra diverse competenze e professionalità interne alla scuola consen-ta una sempre più forte sinergia tra le istituzioni e le famiglie. Questa guida, che costituisce una preziosa integrazione della ben più ampia Guida “Lascuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte di-dattiche e formative degli istituti secondari di secondo grado presenti sul territorio di Bo-logna e provincia. È destinato a tutti coloro che sentono l’esigenza di conoscere più det-tagliatamente il contesto territoriale in cui operano e che si troveranno ad accompagnarei ragazzi e le ragazze in situazione di handicap e le loro famiglie nel passaggio dalla scuo-la secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado, passaggio che de-limita indiscutibilmente anche una importante fase di crescita personale e scolastica.Auspico che questo lavoro aiuti ad intraprendere un valido percorso di inserimento perl’integrazione formativa favorendo anche il potenziamento delle capacità della comunitàscolastica a convivere autenticamente con le infinite diversità presenti al proprio internopromuovendo una cultura della differenza.

Paolo A. Rebaudengo

Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro.Politiche per la Sicurezza sul Lavoro

1

Page 4: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

INTRODUZIONE

La pubblicazione “Offerta formativa per gli allievi in situazione di handicap nella scuolasecondaria di secondo grado A.S. 2007/2008” nasce da un lavoro di ricerca avviato da-gli operatori del gruppo Inter-Usl dell’Azienda U.S.L. di Bologna e successivamente ri-elaborato dal “Gruppo Interistituzionale per il coordinamento delle risorse scolastichee formative” (ex art. 21 dell’Accordo provinciale di Programma – Legge 104/92, attual-mente in fase di rinnovo). La sua finalità è quella di arricchire le conoscenze sulle pro-poste didattiche e formative rivolte agli studenti in situazione di handicap nelle scuolesecondarie di secondo grado.

I frequenti aggiornamenti normativi e l’affermarsi dell’autonomia scolastica fanno sì cheil panorama degli Istituti secondari di secondo grado sia in continuo cambiamento; diqui la necessità, per gli operatori che curano l’orientamento dei ragazzi in situazione dihandicap, sia nell’Azienda U.S.L. sia nella scuola secondaria di primo grado, di cono-scere, in maniera approfondita ed aggiornata, l’offerta formativa ed educativa dei per-corsi scolastici.

Per ogni Istituto è stata compilata una scheda, composta da una specifica analisi ana-grafica relativa ad ogni singolo plesso che lo compone (una descrizione per la sede prin-cipale, una per quella/le distaccate, ecc…). Non solo: in ognuna sono riportati i labo-ratori e le attività specifiche rivolti non solo agli allievi in situazione di handicap, ma an-che ad interi gruppi classe o a tutti gli iscritti dell’Istituto.

Le schede raccolgono inoltre anche informazioni utili sull’accessibilità delle scuole, in-tesa sia come assenza di barriere architettoniche, sia come attenzione e progettualitàparticolarmente rivolte all’integrazione degli studenti in situazione di handicap.

Anche quest’anno è stato chiesto alle scuole di specificare le diagnosi (intese come de-ficit fisici, motori, sensoriali – visivi o uditivi – psichici) prevalenti tra gli allievi e le allie-ve in situazione di handicap presenti nel plesso. Tale informazione è stata ritenuta uti-le per gli operatori cui è rivolta la presente pubblicazione, in quanto ogni deficit richie-de la presenza non solo di strumenti idonei al sostegno, ma anche di competenze e pro-fessionalità adeguate.

Nel predisporre le schede è emerso che alcune scuole, avendo sempre un numero rile-vante di allievi/e in situazione di handicap, hanno maturato nel corso degli anni unagrande esperienza nella progettazione ed individuazione di metodologie e di attività orien-tate a migliorare l’integrazione nella classe, al fine di arricchire la loro offerta formati-va. Auspichiamo quindi che la presente pubblicazione rappresenti anche una raccoltadi “buone prassi” da diffondere in tutti gli Istituti Superiori, soprattutto per quelli che sitrovano all’inizio di questo percorso.

2

Page 5: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

Come per le altre pubblicazioni finalizzate all’orientamento, anche per questa è previstoun aggiornamento annuale che si avvarrà delle osservazioni, integrazioni e suggerimentidegli stessi operatori che si troveranno ad utilizzarla.

IL GRUPPO INTERISTITUZIONALE

PER IL COORDINAMENTO DELLE

RISORSE SCOLASTICHE E FORMATIVE

3

Page 6: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

INDICE ALFABETICO DELLE SCUOLE

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.1

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.2

Indice alfabetico delle scuole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.4

Progetti di Percorso Integrato nella Provincia di Bologna . . . . . . . . . . . . . . .pag.91

Legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.92

Istituto Statale di Istruzione Superiore F. Alberghetti . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.6

Istituti Tecnici Industriali e Professionali Aldini - Valeriani - Sirani . . . . . . . . .pag.9

Istituto Statale Professionale Aldrovandi - Rubbiani . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.11

Istituto Statale Alessandro da Imola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.14

(sede distaccata dell’Istituto Rambaldi - Valeriani e A. da Imola)

Liceo Classico Paritario Alfieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.15

ISART - Liceo Artistico F. Arcangeli - Istituto Statale d’Arte . . . . . . . . . . . .pag.16

Istituto Statale di Istruzione Superiore Archimede . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.18

Liceo Statale L. Bassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.20

Istituto Salesiano Paritario Beata Vergine di San Luca . . . . . . . . . . . . . . . .pag.22

Istituto Tecnico Industriale Statale O. Belluzzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.24

Istituto Statale di Istruzione Superiore G. Bruno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.26

Istituto Statale di Istruzione Superiore Caduti della Direttissima . . . . . . . .pag.30

Istituto Professionale Statale Cassiano da Imola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.33

(sede distaccata dell’Istituto Paolini - Cassiano da Imola)

Liceo Scientifico Statale N. Copernico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.35

Istituto Statale di Istruzione Superiore Crescenzi - Pacinotti . . . . . . . . . . .pag.36

Istituto Statale di Istruzione Superiore L. Fantini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.38

Liceo Scientifico Statale E. Fermi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.39

Istituto Professionale Statale B. Ferrarini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.41

(sede aggregata dell’Istituto A. Serpieri)

Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato A. Fioravanti . . . . . . . .pag.42

Liceo Classico Statale L. Galvani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.45

Istituto Professionale Statale L. Ghini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.48

(sede distaccata dell’Istituto Scarabelli - Ghini)

4

Page 7: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

Liceo Linguistico Paritario Internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.49

Istituto Statale di Istruzione Superiore J. M. Keynes . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.50

Istituto Tecnico Commerciale Statale R. Luxemburg . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.52

Istituto Tecnico Statale - Liceo Scientifico E. Majorana . . . . . . . . . . . . . . . .pag.53

Istituto Statale di Istruzione Superiore M. Malpighi . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.54

Istituto Paritario M. Malpighi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.57

Istituto Statale di Istruzione Superiore Manfredi - Tanari . . . . . . . . . . . . . .pag.58

Scuole Paritarie A. Manzoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.60

Istituto Statale di Istruzione Superiore E. Mattei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.61

Liceo Classico Statale M. Minghetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.63

Istituto Statale di Istruzione Superiore M. Montessori - L. da Vinci . . . . . . .pag.65

Istituto Professionale Statale L. Noè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.67

Istituto Tecnico Statale L. Paolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.68

(sede principale dell’Istituto Paolini - Cassiano da Imola)

Istituto Statale di Istruzione Superiore Rambaldi - Valeriani

e Alessandro da Imola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.71

Liceo Scientifico Paritario E. Renzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.73

Liceo Scientifico Statale A. Righi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.74

Liceo Scientifico Statale A. B. Sabin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.76

Istituto Tecnico Commerciale Statale G. Salvemini . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.77

Liceo Scientifico Paritario Sant’Alberto Magno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.78

Istituto Composito Paritario San Luigi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.79

Liceo Paritario della Comunicazione San Pio X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.80

Liceo Paritario San Vincenzo de’ Paoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.81

Istituto Professionale Statale B. Scappi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.82

Istituto Statale di Istruzione Superiore Scarabelli - Ghini . . . . . . . . . . . . . .pag.85

Istituto Statale di Istruzione Superiore Serpieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.86

Istituto Tecnico Professionale Statale Tanari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.87

(sede distaccata dell’Istituto Manfredi - Tanari)

Liceo statale L. da Vinci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.88

Istituto Professionale Paritario Scuole Visitandine . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.90

5

Page 8: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

6

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

F. ALBERGHETTI

SEDE CENTRALE

Via Pio IX 3 - 40026 Imola

Tel: 0542 44024 Fax: 0542 44296E-mail: [email protected] web: www.alberghetti.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 8.30 e dalle 12.00 alle 13.30;martedì anche dalle 15.30 alle 17.00Dirigente scolastico: Lucia LeggieriReferente H: Rosa Quinto

Allievi iscritti: 784Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: un ascensore interpiano, una rampa diaccesso dall’esterno all’internoBagni attrezzati: otto, di cui uno in palestraAule, attrezzature ed ausili: aule laboratoriali, aule attrezzate, aule di informatica, pa-lestra, bibliotecaLaboratori e attività curriculari: laboratorio teatraleProgetti interni alla scuola: progetto Autonomia, classi aperte, progetto Qualità, pro-getto Studio-Lavoro, dispersione scolastica, orientamento/accoglienza/continuità di-dattica, educazione alla salute, educazione stradale, progetto Ambiente, progetto Let-tura, Patente Europea per il Computer (ECDL)

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Meccanica Diploma 5 ISIF. Alberghetti

Via Pio IX 3 Imola

Tecnica Elettrotecnicaed Automazione Diploma 5 “ “

Tecnica Elettronica e Telecomunicazioni Diploma 5 “ “

Liceale Scientifico Tecnologico Diploma 5 “ “

Page 9: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

7

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

F. ALBERGHETTI

SEDE DISTACCATA

Viale Dante 1 - 40026 Imola

Tel/Fax: 0542 22413E-mail: [email protected] web: www.alberghetti.itReferente H: Rosa Quinto

Allievi iscritti: 304Allievi certificati: 15Tipologie di deficit: deficit psicofisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: un ascensore, rampa di accesso esterno,due rampe di accesso internoBagni attrezzati: unoAule, attrezzature ed ausili: aule laboratoratoriali, aule attrezzate, aule di informatica,palestra, bibliotecaLaboratori e attività curricolari: laboratorio elettrico, meccanico, informaticaProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. e progetti di alter-nanza scuola-lavoro

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore Meccanico-Termico Qualifica 3

IPIAF. Alberghetti

Viale Dante 1ImolaTecnico delle Industrie

Meccaniche Diploma +2

Professionale

Operatore Elettrico-Elettronico Qualifica 3

“ “Tecnico delle IndustrieElettriche Diploma +2

Tecnico delle IndustrieElettroniche Diploma +2

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto professionale è attivo un percorso integrato nell’indirizzo di Operatore meccanico in colla-borazione con CIOFS-FP ER (LR 12/03).

Page 10: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

8

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

F. ALBERGHETTI

SEDE DISTACCATA

Via R. Tosi 7 - 40024 Castel San Pietro Terme

Tel/Fax: 051 941625E-mail: [email protected] web: www.alberghetti.itReferente H: Rosa Quinto

Allievi iscritti: 58Allievi certificati: 5Tipologie di deficit: deficit psicofisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: un ascensore Bagni attrezzati: quattroAule, attrezzature ed ausili: aule laboratoriali, aule attrezzate, aule di informatica, pale-stra, bibliotecaLaboratori e attività curricolari: laboratorio meccanico e informaticoProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. e progetti di alternanzascuola-lavoro

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore Meccanico-Termico Qualifica 3

IPIAF. Alberghetti

Via Remo Tosi 7Castel San PietroTecnico delle Industrie

Meccaniche Diploma +2

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto professionale è attivo un percorso integrato nell’indirizzo di Operatore meccanico in colla-borazione con CIOFS-FP ER (LR 12/03).

Page 11: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

9

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI E PROFESSIONALI

ALDINI – VALERIANI E SIRANI

SEDE UNICA

Via Bassanelli 9/11 - 40129 Bologna

Tel: 051 4156211Fax: 051 353500 E-mail: [email protected] web: www.iav.itOrari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.45;sabato dalle 9.30 alle 12.00Dirigente scolastico: Stefano MariReferente H: Michele Monti (IPIAV), Licia Marcheselli (ITIAV)

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Chimica Diploma 5Istituto Tecnico

Industriale Aldini Valeriani

Via Bassanelli9/11 Bologna

Tecnica Edilizia Diploma 5 “ “

Tecnica Elettronica e Telecomunicazioni Diploma 5 “ “

Tecnica Elettrotecnica e Automazione Diploma 5 “ “

Tecnica Informatica Diploma 5 “ “

Tecnica Meccanica Diploma 5 “ “

Tecnica Termotecnica Diploma 5 “ “

Professionale

Operatore Grafico Qualifica 3 IstitutoProfessionale per l’Industria e l’ArtigianatoAldini Valeriani

Via Bassanelli9/11 BolognaTecnico delle Industrie

Grafiche Diploma +2

Professionale Operatore Meccanico Qualifica 3 “ “

Professionale

Operatore dei ServiziSociali Qualifica 3

“ “Tecnico dei Servizi

Sociali Diploma +2

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto professionale è attivo un percorso integrato nell’indirizzo di Operatore meccanico in colla-borazione con Fondazione Aldini Valeriani (LR 12/03).

Page 12: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

10

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI E PROFESSIONALI

ALDINI – VALERIANI E SIRANI

Allievi iscritti: 1869 Allievi certificati: 33Tipologie di deficit: deficit fisici, psichici e psicofisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensori, rampe di accesso, assistenzapersonale, collaboratori scolastici con funzione aggiuntiva di supporto a ragazzi disabi-li, possibilità di parcheggio internoBagni attrezzati: uno al piano terra e uno al primo pianoAule, attrezzature e ausili: ludoteca, aula predisposta per lavoro individualizzato o in pic-coli gruppi con computer, stampante, scanner, quattro computer portatili, macchina foto-grafica digitale, registratore, software didattici e libri specifici sulla disabilità e bibliote-ca, abbonamento a riviste specializzate, televisore, videoregistratore e dvd, contatti ecollaborazione con l’Ausilioteca di Bologna, sala videoLaboratori e attività curricolari: progetto psicomotricità, progetto cucina multietnica, la-boratorio del legno, di meccanica, di tipografia, di chimica, di edilizia, di fotografia, dimusica, di informatica, di fisica, di creta, di elettrotecnica, laboratorio teatrale, sala vi-deo, progetto "La storia dell’altro" promosso dal Centro Multietnico Navile per le classiprime del Tecnico, progetto Lis, progetto "Italiano per stranieri" sia serale che diurno,stage presso aziendeLaboratori e attività extracurricolari: corsi di formazione surrogati IPIAV – IPS (post-qua-lifica), sportello Aldini – lavoro collegamento diplomati - aziendeProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. di primo e di se-condo livello con i Centri di Formazione Opera dell’Immacolata, Copaps, Fomal, Fonda-zione Aldini Valeriani con progetto “ponte”Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetti attivati con l’Isti-tuto Superiore "A. Serpieri", con la Fondazione Gualandi, Laboratorio Documentazionee Formazione del Comune di Bologna - sezione handicap - per il progetto “Incontrare-Ri-baltare”, AusiliotecaAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: presso l’IPS è presenteuna sezione serale per operatori sociali quinquennale, presso ITIAVS istituto serale quin-quennale sono presenti i seguenti indirizzi di studio: elettronica e telecomunicazioni -meccanica, l’ITC Ragioneria quinquennale

Page 13: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

11

ISTITUTO STATALE PROFESSIONALE

ALDROVANDI - RUBBIANI

SEDE CENTRALE

Via Marconi 40 - 40122 Bologna

Tel: 051 6392511 Fax: 051 242388E-mail: [email protected] web: www.aldrovandi-rubbiani.itOrari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 12.30 alle 13.30;giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30; sabato dalle 11.00 alle 13.00Dirigente scolastico: Aurelio AlaimoReferenti H: Paola Manzini e Patrizia Rorato

Allievi iscritti: 341Allievi certificati: 23Tipologie di deficit: deficit psichici e sensoriale (uditivo)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampa di accesso al piano terra, ascensoreBagni attrezzati: cinqueAule, attrezzature e ausili: aula dedicata ad attività integrative attrezzata con tre com-puter collegati in rete, scanner, DVD, stampante laser a colori, sottotitolatore, TV con vi-deoregistratore, macchina fotografica digitale, registratore, software didattico specifico:programmi ASPHI (Carlo II), Erickson e software didattico generico, biblioteca con testispecifici sulla disabilità e testi delle diverse discipline, materiale per l’area logico ma-tematica e per l’area dell’autonomia di baseProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. di primo e secon-do livelloProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto di collaborazionecon l’Auser, progetto di continuità con la scuola media inferiore anche attraverso attivi-tà laboratoriali (da attivare su richiesta)Progetti interni alla scuola: progetto "Lavorare a scuola" con l’inserimento in ambito lavo-rativo protetto all’interno dell’istituto presso la segreteria e/o l’ufficio magazzino, progetto“classi aperte”: frequenza a lezioni di specifiche discipline in altre classi (da attivare)Altre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: possibilità di conseguirela qualifica professionale anche attraverso un percorso personalizzato che prevede tem-pi più lunghi, con la frequenza di classi aperte e laboratori appositamente predisposti(sdoppiamento del terzo anno)

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore GraficoPubblicitario Qualifica 3 Istituto

ProfessionaleAldrovandi -

Rubbiani

Via Marconi 40BolognaTecnico Grafico

Pubblicitario Diploma +2

Page 14: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

12

ISTITUTO STATALE PROFESSIONALE

ALDROVANDI - RUBBIANI

SEDE DISTACCATA

Via P. Muratori 1 - 40134 Bologna

Tel: 051 6492302 Fax: 051 6491592Referente del plesso: Milla MinelliReferente H: Linda Migliori

Allievi iscritti: 289Allievi certificati: 17Tipologie di deficit: deficit psichici, sensoriali (uditivo e visivo) e motoriServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampa di accesso al piano terra, ser-voscala interno per l’accesso al piano superioreBagni attrezzati: un bagno al piano terra Aule, attrezzature e ausili: aula per attività individualizzate, due aule dedicate ad attività in-tegrative con computer, scanner, DVD, stampante, software di sintesi vocale Jaws per ipove-denti, macchina fotografica digitale, registratore, software didattico specifico: programmi ASPHI(Carlo II) ed Erickson e software didattico generico, biblioteca con testi specifici sulla disabi-lità e testi delle diverse discipline, materiale specifico per l’area dell’autonomia di baseProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. di primo e secon-do livelloProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto in collaborazionecon il territorio per l'inserimento di un intervento riabilitativo all'interno di un percorsoeducativo (progetto piscina), progetto di continuità con la scuola media inferiore ancheattraverso attività laboratoriali (da attivare su richiesta)Progetti interni alla scuola: progetto classi aperte: frequenza a lezioni di specifiche di-scipline in altre classiAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: possibilità di conseguirela qualifica professionale anche attraverso un percorso personalizzato che prevede tem-pi più lunghi, con la frequenza di classi aperte e laboratori appositamente predisposti(sdoppiamento del terzo anno)

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore della Gestione Aziendale Qualifica 3 Istituto

ProfessionaleAdrovandi -Rubbiani

Via P. Muratori 1BolognaTecnico della

Gestione Aziendale Diploma +2

Professionale

Operatore della Impresa Turistica Qualifica 3

“ “Tecnico dei Servizi

Turistici Diploma +2

Page 15: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

13

SEDE DISTACCATA

Viale Vicini 21 - 40122 Bologna

Tel: 051 523490 Fax: 051 523835Referente del plesso: Angela PaffumiReferente H: Paola Bitelli

Allievi iscritti: 252Allievi certificati: 21Tipologie di deficit: deficit psichici e sensoriale (uditivo)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: attualmente è prevedibile un montascalemobile, ma è in programma l’installazione di un servo scala fissoBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: aula attrezzata con personal computer e stampante, TV conDVD e videoregistratore, macchina fotografica digitale, registratore, software didatticospecifico: programmi ASPHI (Carlo II) ed Erickson e software didattico generico, biblio-teca con testi specifici sulla disabilità e testi delle diverse discipline, macchina da cu-cire automatica con comando manualeProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.F.S.T. di primo e secon-do livello Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto ponte, progettodi continuità con la scuola media inferiore anche attraverso attività laboratoriali Progetti interni alla scuola: progetto classi aperte: frequenza a lezioni di specifiche di-scipline in altre classi (da attivare)Altre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: possibilità di conseguirela qualifica professionale anche attraverso un percorso personalizzato che prevede tem-pi più lunghi, con la frequenza di classi aperte e laboratori appositamente predisposti(sdoppiamento del terzo anno)

ISTITUTO STATALE PROFESSIONALE

ALDROVANDI - RUBBIANI

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore della Moda Qualifica 3 IstitutoProfessionaleAldrovandi -

Rubbiani

Viale Vicini 21BolognaTecnico

dell’Abbigliamento e della Moda

Diploma +2

Page 16: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

ISTITUTO STATALE

ALESSANDRO DA IMOLA

SEDE DISTACCATA DELL’ISTITUTO RAMBALDI - VALERIANI E A. DA IMOLA

Via Manfredi 1/a - 40026 Imola

Tel: 0542 23606 Fax: 0542 23892E-mail: [email protected] Dirigente scolastico: Silverio ScardoviReferente H: Nadia Golinelli

Allievi iscritti: 574Allievi certificati: 2Tipologie di deficit: deficit sensoriale e motorioServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampa di accessoBagni attrezzati: unoAule, attrezzature ed ausili: aula di chimica, aula di scienze, aula di fisica, aula per lelingue, aula d’informatica, aula multimediale, biblioteca, palestra

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

LicealeLinguistico

con SperimentazioneBrocca

Diploma 5Istituto

Alessandroda Imola

Via Manfredi 1/aImola

LicealeSocio-psico pedagogico

Sperimentazione Brocca

Diploma 5 “ “

Liceale Liceo delle ScienzeSociali Diploma 5 “ “

14

Page 17: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

1515

LICEO CLASSICO PARITARIO

ALFIERI

SEDE UNICA

Via D’Azeglio 47 - 40123 Bologna

Tel/Fax: 051 331301E-mail: [email protected] web: http://liceoAlfieri.scuolaer.it Orari di segreteria: dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 13.00Dirigente scolastico: Adriana Rebecchi

Allievi iscritti: 58Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: un ascensoreLaboratori e attività curriculari: laboratorio di teatro, corsi di lingue (potenziamento invista del conseguimento del PET per la lingua inglese), di archeologia, laboratori di let-tura e scrittura

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Classico Tradizionale Diploma 5 Liceo ClassicoVittorio Alfieri

Via D’Azeglio 47Bologna

Page 18: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

16

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE ARTISTICA

LICEO ARTISTICO F. ARCANGELI - ISTITUTO STATALE D’ARTE

SEDE CENTRALE

Via Marchetti 22 - 40137 Bologna

Tel: 051 4453611 Fax: 051 4453658E-mail: [email protected] web: www.isart.bo.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 12.30; giovedì anche dalle15.00 alle 17.30Dirigente scolastico: Vittorio BiaginiReferente H: Chiara Sarno

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Artistica Tradizionale Accademia Diploma 4 Liceo ArtisticoF. Arcangeli

Via Marchetti 22Bologna

Artistica Tradizionale Architettura Diploma 4 “ “

Artistica Corso Integrativo Diploma 1 “ “

ArtisticaCorso SperimentaleLeonardo: Design

ArchitetturaDiploma 5 “ “

Artistica Corso SperimentaleLeonardo: Figurativo Diploma 5 Liceo Artistico

F. Arcangeli

Via Marchetti 22Bologna

succursale di Via Warthema

Artistica Corso SperimentaleLeonardo: Grafico Visivo Diploma 5 Liceo Artistico

F. ArcangeliVia Marchetti 22

Bologna

ArtisticaSperimentaleMichelangelo:

Architettura e ArredoDiploma 5 Istituto

statale d’ArteVia Marchetti 22

Bologna

Artistica

SperimentaleMichelangelo:

Disegno Industriale della Ceramica

Diploma 5 “ “

Artistica

SperimentaleMichelangelo:

Disegno Industriale Arch. e Arr. Legno

Diploma 5 “ “

ArtisticaSperimentale

Michelangelo: Pittura e Decorazione Pittorica

Diploma 5 “ “

Page 19: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

17

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE ARTISTICA

LICEO ARTISTICO F. ARCANGELI - ISTITUTO STATALE D’ARTE

Allievi iscritti: 971Allievi certificati: 43Tipologie di deficit: deficit psichici, motori, sensoriali (uditivo e visivo)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensori, scivoli, assistenza personale ATABagni attrezzati: cinqueAule, attrezzature e ausili: aula di informatica del settore integrazione dotato di appositosoftware, macchina fotografica e videocamera digitali, testi e materiali didattici specificiLaboratori e attività curriculari: laboratori curriculari delle diverse sezioni d’indirizzo (pit-tura, ceramica, scultura, legno, architettura) utilizzati per classi aperte, progetto piscinaLaboratori e attività extracurriculari: laboratorio "Artemisia" (da attivare)Progetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. con il Centro di For-mazione CsapsaProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetti con il centro ASPHI,Istituto Cavazza, centro Fandango, Polo Handicap adulti del Comune di Bologna e delComune di S. Lazzaro di SavenaProgetti interni alla scuola: laboratorio teatrale, progetto “Document’arte”, progetto yoga,progetto Continuità

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Artistica

SperimentaleMichelangelo: Rilievo e Catalogazione Beni

Culturali

Diploma 4 Istituto statale d’Arte

Via Marchetti 22Bologna

ArtisticaSperimentale

Michelangelo: Scultura e Decorazione Plastica

Diploma 4 “ “

Page 20: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

SEDE UNICA

Via Cento 38/A - 40017 San Giovanni in Persiceto

Tel: 051 821832 - 823651Fax: 051 825226E-mail: [email protected] web: www.isis-archimede.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00; lunedì, mercoledì e venerdìanche dalle 14.30 alle 16.30Dirigente scolastico: Giuseppe RiccardiReferente H: Angela Bonafede

Allievi iscritti: 899Allievi certificati: 18Tipologie di deficit: deficit psichici, fisici, motori e sensoriali (uditivi)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensori e rampe di accessoBagni attrezzati: ottoAule, attrezzature e ausili: aule specificatamente organizzate per attività individualiz-zate. Per ogni studente è a disposizione un computer opportunamente predisposto consoftware adatto, sala proiezione e palestraLaboratori e attività curriculari: laboratori linguistici, laboratori di chimica, fisica, scien-ze, elettronica, telecomunicazioni, elettrotecnica, sistemi automatici, laboratori multi-

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ARCHIMEDE

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Geometra Diploma 5 ISISArchimede

Via Cento 38/ASan Giovanni in Persiceto

Tecnica Ragioniere e PeritoCommerciale Igea Diploma 5 “ “

Tecnica Elettronica e Telecomunicazioni Diploma 5 “ “

Tecnica Elettrotecnica e Automazione Diploma 5 “ “

Liceale Liceo Classico Diploma 5 “ “

Liceale Liceo Scientifico Diploma 5 “ “

Liceale Liceo Scientifico con PNI Diploma 5 “ “

Liceale Liceo Linguistico Diploma 5 “ “

18

Page 21: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

1919

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ARCHIMEDE

mediali (collegamento in internet), laboratorio per simulazione di impresa, laboratorio diinformatica, aule da disegno, aula Cad - laboratorio di topografia, giornalino d’istituto,corsi di conversazione in lingue straniereLaboratori ed attività extracurricolari: laboratorio teatrale e cinematografico, tirociniformativi scuola-lavoro (stages), attività in convenzione con Enti pubblici e privatiProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetto con il Centro di Formazione Ciopdi Futura in San Giovanni in Persiceto, progetti P.I.A.F.S.T. con il Centro di Formazione Fo-mal presso il centro Fanin di S. Giovanni in PersicetoProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto Tour d’Italia 2007“Dare forma ai sogni”, progetto con l’Istituto Superiore Artistico “Arcangeli”Progetti interni alla scuola: progetto “Cinema a scuola”, progetto “Archivio storico”, pro-getto “Laboratorio euro”

Page 22: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

20

LICEO STATALE

L. BASSI

SEDE CENTRALE

Via Sant’Isaia 35 - 40123 Bologna

Tel: 051 333453 - 3399359Fax: 051 332306E-mail: [email protected] web: www.laurabassi.itOrari di segreteria: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 12.00; mercoledì dalle 16.00alle 18.00Dirigente scolastico: Felice SignorettiReferente H: Nadia Fantoni

Allievi iscritti: 517Allievi certificati: 16Tipologie di deficit: deficit psicofisici, fisici e sensoriali (uditivo e visivo)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensori e rampa di accessoBagni attrezzati: treAule, attrezzature e ausili: due aule attrezzate con computer e ausili audiovisivi, foto-copiatrici, stampanteLaboratori ed attività curricolari: laboratori del dipartimento integrazioneLaboratori ed attività extracurriculari: teatro, aerobica e musica, gruppo sportivo dipallavoloProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.S.F.T.Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto SEI, Aiasport (Ge-se), piscine comunaliProgetti interni alla scuola: progetto video

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Linguistico Diploma 5 Liceo Statale L. Bassi

Via Sant’Isaia 35Bologna

Liceale Scienze Sociali Diploma 5 “ “

Page 23: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

21

LICEO STATALE

L. BASSI

SUCCURSALE

Via Broccaindosso 48 - 40125 Bologna

Tel: 051 222752Fax: 051 224872Referente H: Nadia Fantoni

Allievi iscritti: 349Allievi certificati: 6Tipologie di deficit: deficit psicofisici e motoriServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore e rampe di accessoBagni attrezzati: dueAule, attrezzature e ausili: aula con computer

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Linguistico Diploma 5 Liceo Statale L. Bassi

Via Broccaindosso48 Bologna

Liceale Scienze Sociali Diploma 5 “ “

Page 24: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

22

ISTITUTO SALESIANO PARITARIO

BEATA VERGINE DI SAN LUCA

SEDE UNICA

Via Jacopo della Quercia 1 - 40128 Bologna

Tel: 051 4151711Fax: 051 4151781E-mail: [email protected] web: www.salesianibologna.itOrari di segreteria: lunedì, martedì, giovedi, venerdì, sabato dalle 8.00 alle 12.00;mercoledì dalle 14.00 alle 18.00Dirigente scolastico: Virginio FerrariReferente H: Marco Venturoli

Allievi iscritti: 267Allievi certificati: 5Tipologie di deficit: deficit psichiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore con rampa di accessoBagni attrezzati: quattroAule, attrezzature e ausili: due aule multimediali con PC, videoproiettore e lavagna elet-tronica, pc portatiliLaboratori e attività curricolari: laboratorio di disegno grafico e professionale, labora-torio di disegno grafico al computer, laboratorio di fotografia (con sviluppo e stampa),stage e tirocini lavorativi c/o aziende convenzionate. Laboratorio di esercitazione prati-ca in officina meccanica: lavorazione al banco e alle macchine utensili tradizionali e acontrollo numerico. Laboratorio per disegno CAD

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico Tradizionale Diploma 5 Liceo Scientifico Via Jacopo della Quercia 1

Tecnica Elettronica eTelecomunicazioni Diploma 5 Istituto Tecnico

Industriale “

ProfessionaleOperatore Meccanico Qualifica 3 Istituto

professionaleIndustriale

e Artigianale

“Tecnico Industrie

Meccaniche Diploma +2

Professionale

Operatore GraficoPubblicitario Qualifica 3 Istituto

professionale per i Servizi

“Tecnico GraficoPubblicitario Diploma +2

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto è attivo un percorso integrato nell’indirizzo di Grafica pubblicitaria in collaborazione conAssociazione CNOS-FAP (LR 12/03).

Page 25: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

23

ISTITUTO SALESIANO PARITARIO

BEATA VERGINE DI SAN LUCA

Laboratori e attività extracurricolari: sportelli di sostegno/recupero pomeridiani con lapresenza dei docentiProgetti interni alla scuola: progetto P.E.I. in accordo con i Gruppi di Lavoro (previsti dal-la Legge 104/92)

Page 26: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

24

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

O. BELLUZZI

SEDE UNICA

Via G. D. Cassini 3 - 40133 Bologna

Tel: 051 561202Fax: 051 563656E-mail: [email protected] web: http://belluzzi.scuole.bo.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00; martedì e giovedì anchedalle 15.00 alle 17.00Dirigente scolastico: Fabio GambettiReferente H: Susi Bagni e Cosimo Verardo

Allievi iscritti: 860Allievi certificati: 31Tipologie di deficit: deficit sensoriali e psichiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: la struttura è priva di barriere architet-tonicheBagni attrezzati: cinqueAule, attrezzature e ausili: aule, attrezzature ed ausili specifici per attività di sostegno,tutti i laboratori e le attrezzature della scuola sono a disposizione e vengono utilizzatidagli allievi disabili, inoltre è presente un’aula nella quale è possibile fare lezione indi-viduale con il computer, con software didattici ASPHI e altri libri di testo delle elemen-tari, medie e monograficiLaboratori e attività curriculari: corsi di recupero pomeridiani, attività durante le aper-ture straordinarie della scuola, scuola-lavoro (estivo), tutoraggio, orientamento per le se-conde classi, attività di educazione alla salute, educazione ambientale (Agenda 21), at-tività contro la dispersione scolastica, stage lavorativi

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Meccanica Diploma 5 ITIS O. Belluzzi

Via Cassini 3Bologna

Tecnica Elettronicae Telecomunicazioni Diploma 5 “ “

Tecnica Elettrotecnicae Automazione Diploma 5 “ “

Tecnica Fisica FASE Diploma 5 “ “

Tecnica Informatica Abacus Diploma 5 “ “

Tecnica Chimica Diploma 5 “ “

Page 27: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

25

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

O. BELLUZZI

Progetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. di primo e secon-do livelloProgetti interni alla scuola: per gli alunni frequentanti la classe terza è previsto un pro-getto di orientamento al lavoro. Si tratta di esperienze pseudo-lavorative organizzate al-l’interno dell’istituto con la finalità di individuare gli ambiti lavorativi nei quali gli alunnipossano acquisire esperienze spendibili poi nel mondo del lavoro. Progetto Continuità:per gli alunni con disabilità frequentanti la classe terza della scuola media, iscritti perl’anno successivo al nostro istituto. Il laboratorio permette agli alunni di conoscere inmaniera più diretta le attività che svolgono all’interno dei laboratori delle classi prime,e agli insegnanti dell’ITIS di fare un’osservazione diretta

Page 28: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

Allievi iscritti: 601Allievi certificati: 1Tipologie di deficit: deficit psichicoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensoreBagni attrezzati: unoAule, attrezzature ed ausili: aule laboratoriali, collegamenti telematici a disposizionedegli studenti, aule attrezzate, aule di informatica, bibliotecaLaboratori e attività curriculari: progetti per le lingue: corso di spagnolo, lettorato in lin-

26

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

G. BRUNO

SEDE CENTRALE

Viale I° Maggio 3-5 - 40054 Budrio

Tel.: 051 6923911Fax: 051 808234E-mail: www.giordanobruno.bo.itSito web: [email protected] di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 13.00;giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00Dirigente scolastico: Vittoria LapricaReferente H: Giulio Parini e Paolo Tomasi

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Elettronica e Telecomunicazioni Diploma 5 ITIS

G. Bruno Viale I° Maggio 3

Tecnica Elettronica e Automazione Diploma 5 “ “

TecnicaElettronica

e Automazione Serale Sirio*

Diploma 5 “ “

Professionale Operatore dellaGestione Aziendale Diploma 5 “ “

LicealeScientifico conSperimentaleLinguistico

Diploma 5 ITISG. Bruno Viale I° Maggio 5

Liceale Scientifico con PNIMatematica-Fisica Diploma 5 “ “

Liceale Scientifico con Scienze Diploma 5 “ “

Liceale Classico Diploma 5 “ “

*per informazioni riguardo i corsi serali, rivolgersi direttamente all’istituto

Page 29: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

27

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

G. BRUNO

gua inglese e francese, certificazione d’inglese (PET, BAC e TRINITY), preparazione alla Pa-tente Europea per il Computer (ECDL), laboratorio di informatica, laboratorio di chimicaProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.S.F.T. con il Centro di For-mazione Opera dell’Immacolata, nel triennio progetto di alternanza scuola-lavoro con Efeso.Progetti interni alla scuola: progetti di accoglienza per gli studenti delle classi iniziali,attività di orientamento in entrata e in uscita, attività di recupero e sostegno, sportelloe recupero in itinere con attività di potenziamento di competenze e abilità, educazioneinterculturale, educazione alla salute, stage estivo con borse di studio, progetto Paten-tino, progetto pilota per la valutazione scolastica, scambi culturali con le scuole euro-pee, sportello psicologico, progetto di lettura e scrittura, progetto Musica, progetto Tea-tro, progetto Danza

Page 30: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

28

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

G. BRUNO

SEDE DISTACCATA

Via Caduti di Cefalonia - 40059 Medicina

Tel/fax: 051 852533E-mail: [email protected] web: www.giordanobruno.bo.itReferente H: Giulio Parini e Paolo Tomasi

Allievi iscritti: 119Allievi certificati: 6Tipologie di deficit: deficit psicofisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: l’edificio è al piano terra ed è privo dibarriere architettonicheBagni attrezzati: dueAule, attrezzature ed ausili: aule laboratoriali, collegamenti telematici a disposizione deglistudenti, aule attrezzate, aule di informatica, bibliotecaProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.S.F.T. con il Centro di For-mazione Opera dell’Immacolata, progetto di alternanza scuola-lavoro con EfesoProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: laboratorio di equitazione

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore dellaGestione Aziendale Qualifica 3

ITIS G. Bruno

Via Caduti di Cefalonia

MedicinaTecnico della GestioneAziendale Diploma +2

Liceale Scientifico Diploma 5 “ “

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto è attivo un percorso integrato nell’indirizzo di Operatore della gestione aziendale in colla-borazione con ISCOM Bologna (LR 12/03).

Page 31: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

29

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

G. BRUNO

SEDE DISTACCATA

Via Stradello Carabinieri - 40062 Molinella

Tel: 051 881629 - 881085Fax: 051 881629E-mail: [email protected] web: www.giordanobruno.bo.itDirigente scolastico: Vittoria LapricaReferente H: Giulio Parini e Paolo Tomasi

Allievi iscritti: 177Allievi certificati: 10Tipologie di deficit: deficit psicofisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampe di accesso e due ascensoriBagni attrezzati: dueAule, attrezzature e ausili: un’aula con pc, fotocopiatrice, fax, una biblioteca con pcProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.S.F.T. con il Centro di For-mazione Opera dell’Immacolata, progetto di alternanza scuola-lavoro con EfesoProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: laboratorio di equitazione

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Ragioniere Commerciale Igea Diploma 5

Istituto TecnicoProfessionale

E. Nobili

StradelloCarabinieri 2

Molinella

Professionale Operatore dellaGestione Aziendale Qualifica 3 “ “

Tecnico della GestioneAziendale con Indirizzo

LinguisticoDiploma +2 “ “

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto è attivo un percorso integrato nell’indirizzo di Operatore della gestione aziendale in colla-borazione con ISCOM Bologna (LR 12/03).

Page 32: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

3030

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

CADUTI DELLA DIRETTISSIMA

SEDE CENTRALE

Via Toscana 21 - 40035 Castiglione dei Pepoli

Tel: 0534 93262 - 93263Fax: 0534 92004E-mail: [email protected] web: www.isicast.orgOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 11.30Nr. Studenti: 450Dirigente scolastico: Daniela AureliReferente H: Anna Marchi

Allievi iscritti: 395Allievi certificati: 9Tipologie di deficit: deficit psichici, fisici e motoriServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampa di accesso all’entrata principa-le dell’istituto, ascensore, scivolo per collegare il piano palestra, cui si accede tramiteascensore con uscita posterioreBagni attrezzati: tre

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Ragioniere Perito Commerciale Igea Diploma 5

ISI Caduti dellaDirettissima

Via Toscana 21Castiglione dei Pepoli

ProfessionaleOperatore Elettrico Qualifica 3

“ “Tecnico delle

Industrie Elettriche Diploma +2

Professionale

Operatore Elettronicoper le Telecomunicazioni Qualifica 3

“ “Tecnico delle

Industrie Elettroniche Diploma +2

Professionale

Operatore dell’ImpresaTuristica Qualifica 3

“ “Tecnico dei Servizi

Turistici Diploma +2

LicealeScientifico Tradizionale

con Francese e Informatica

Diploma 5 “ “

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto sono attivi percorsi integrati negli indirizzi di Operatore elettrico, Operatore elettronico perle Telecomunicazioni in collaborazione con FUTURA (LR 12/03).

Page 33: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

31

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE

CADUTI DELLA DIRETTISSIMA

Aule, attrezzature e ausili: un’aula per attività individualizzata, un’aula audiovisiva, un’au-la multimediale, tre aule di informatica, una biblioteca dotata di computer con connes-sione ad internet e dotata di postazione tauch screen e computer portatile di supporto,testi specifici per attività didattica di sostegno, cd-rom e vhs. Lavagna elettronica inte-rattivaLaboratori e attività curriculari: dibattiti e incontri con esperti, borse estive, attività diterza area per i corsi professionali, attività di contrasto alla dispersione scolastica e al-l’insuccesso, corsi per la patente europea ECDL, laboratorio linguisticoLaboratori e attività extracurriculari: le attività in essere sono visite guidate, viaggi di istru-zione, proiezione di filmProgetti con Centri di Formazione Professionale: percorso P.I.A.F.S.T. e progetti di al-ternanza scuola-lavoroProgetti interni alla scuola: progetto "Stare bene insieme a scuola" (servizio C.I.C. -Centro di Informazione e Consulenza). La finalità del progetto è quella di migliorare ilbenessere scolastico e personale e prevenire la dispersione scolastica mediante un’at-tività di supporto psicopedagogico nella sfera motivazionale ed emotiva, relazionale,comportamentale e cognitiva. Progetto "Usare l’informatica" la cui finalità è stata quel-la di rendere parte integrante del curricolo delle classi, in tutti i suoi indirizzi, l’adde-stramento ad un uso consapevole e corretto degli strumenti informatici e telematici dipiù largo impiego nella società contemporanea. A tale risultato ci si è prefissi di giun-gere utilizzando le potenzialità degli strumenti informatici per lo svolgimento delle atti-vità curricolari. Progetti di educazione alla salute in collaborazione con l’AUSL e proget-ti di educazione ambientale

Page 34: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

32

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE

CADUTI DELLA DIRETTISSIMA

SEDE DISTACCATA

Via Roma 3/1 - 40050 Loiano

Tel: 051 6544100Fax: 051 6543070Referente H: Anna Marchi

Allievi iscritti: 21Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: servoscala che consente l’accesso atutti i locali dell’IstitutoBagni attrezzati: dueAule, attrezzature e ausili: un’aula didattica attrezzata con banchi, una lavagna, un com-puter con stampante, uno scanner, programma Carlo II per la lettura, aula di disegnoLaboratori e attività curriculari: laboratori di scienze e fisica, di chimica, di informaticaProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto Astrofisica in col-laborazione con l’Università di BolognaProgetti interni alla scuola: progetto Informatica

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico Tradizionale Diploma 5 Liceo scientificoCassini

Via Roma, 3/1Loiano

Page 35: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

CASSIANO DA IMOLA

SEDE DISTACCATA DELL’ISTITUTO PAOLINI - CASSIANO DA IMOLA

Via Dante 1/A (Ingresso via Ariosto) - 40026 Imola

Tel: 0542 25751 Fax: 0542 29841E-mail: [email protected] Web: www.paolinicassiano.itDirigente scolastico: Mario FaggellaReferente H: Bruno Carrozzieri

Allievi iscritti: 262Allievi certificati: 14Tipologie di deficit: deficit psicofisici e motoriServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: la struttura è priva di barriere architet-tonicheBagni attrezzati: dueAule, attrezzature e ausili: due aule computerLaboratori ed attività curricolari: laboratorio Trattamento testiLaboratori ed attività extracurricolari: laboratorio teatrale, laboratorio di musicoterapiaProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. in collaborazionecon il Centro Formazione Ciofs, sede di ImolaProgetti interni alla scuola: progetto musicoterapia, progetto laboratorio teatrale con ilgruppo Tilt, progetto “Agenzia Virtuale”

33

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore dellaGestione Aziendale Qualifica 2 Istituto

ProfessionaleCassiano da Imola

Viale Dante 1/AImolaTecnico della Gestione

Aziendale Diploma +3

Professionale

Operatore dell’ImpresaTuristica Qualifica 2

“ “Tecnico dei Servizi

Turistici Diploma +3

Page 36: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

34

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

CASSIANO DA IMOLA

SUCCURSALE "PALAZZINA"

Via Dante 1/A (Ingresso via Ariosto)

40026 Imola

Tel: 0542 25751 Fax: 0542 29841E-mail: [email protected] Web: www.paolinicassiano.itReferente H: Bruno Carrozzieri

Allievi iscritti: 140Allievi certificati: 12Tipologie di deficit: deficit psicofisici e motoriServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: la struttura è priva di barriere architettonicheBagni attrezzati: dueAule, attrezzature e ausili: due aule computerLaboratori ed attività curricolari: laboratorio di musica e pitturaLaboratori ed attività extracurricolari: visite guidate e viaggi di istruzioneProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. in collaborazionecon il Centro di Formazione Ciofs, sede di ImolaProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto musicoterapia, pro-getto laboratorio teatrale con il gruppo Tilt

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica

Operatore dei ServiziSociali Qualifica 3 Istituto

ProfessionaleCassiano da Imola

Viale Dante 1/AImolaTecnico dei Servizi

Sociali Diploma +2

Page 37: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

35

LICEO SCIENTIFICO STATALE

N. COPERNICO

SEDE UNICA

Via Garavaglia 11 - 40127 Bologna

Tel: 051 6331912Fax: 051 6332100E-mail: [email protected] web: www.copernico.bo.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30; mercoledì anche dalle14.00 alle 16.00Dirigente scolastico: Simonetta RastelliReferente H: Matteo Zaccherini

Allievi iscritti: 1096Allievi certificati: 3Tipologie di deficit: deficit sensoriali e fisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampe di accesso e ascensori Bagni attrezzati: tre al piano terra, uno in palestra, sei ai piani superiori Aule, attrezzature e ausili: aula per non vedenti con sussidi e materiali (pc con barra Brail-le, cartine geografiche, libri di testo in formato digitale, stampante in Braille, pc personale)Laboratori e attività curriculari: laboratori di fisica, scienze, ottica, chimica, laboratoridi informatica e di artisticaLaboratori e attività extracurriculari: convenzione con il museo tattile dell’Istituto Ca-vazza per non vedenti, laboratorio teatrale, coro d’istituto, progetto “Autonomia e inte-grazione” delle persone ipovedenti e non vedenti che prevede visite al museo tattile peralunni e docenti, corso di formazione per gli insegnanti con la visita guidata all'istitutodei non vedenti di Milano nel percorso “Orientarsi al buio”Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni e Enti vari: laboratori per alunni e do-centi all’Istituto CavazzaProgetti interni alla scuola: progetto “Differenti ma uguali”, giochi di ruolo per educarealla diversitàAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: contatti e incontri con al-cuni docenti curricolari o di sostegno delle scuole medie per allievi iscritti alle primeclassi. Gestione di gruppi operativi a inizio anno scolastico

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico con PNI Diploma 5 Liceo ScientificoN. Copernico

Via Garavaglia 11Bologna

Liceale Scientifico Sperimentale Diploma 5 “ “

Liceale Linguistico Sperimentale Diploma 5 “ “

Page 38: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

36

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

CRESCENZI - PACINOTTI

SEDE UNICA

Via Saragozza 9 - 40123 Bologna

Tel: 051 3397411Fax: 051 585231E-mail: [email protected] web: www.crescenzipacinotti.itOrari di segreteria: tutti i giorni dalle 11.30 alle 13.00Dirigente scolastico: Giuseppe GalluzzoReferente H: Margherita Lauri

Allievi iscritti: 947Allievi certificati: 10Tipologie di deficit: deficit psicofisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore, rampe d’accesso, pianiinclinatiBagni attrezzati: tre, di cui uno al primo piano, uno al secondo e uno al blocco scola-stico in zona cortileAule, attrezzature e ausili: aula specifica con computer, stampante, scanner, tv, videoregistratore, lavagna multimediale, piccola biblioteca, programma Carlo ILaboratori e attività curricolari: accoglienza, tutoraggio, sportello C.I.C. - Centro di In-formazione e ConsulenzaLaboratori e attività extracurricolari: ascolto individuale con una psicologa, gruppo spor-tivo di istituto, gruppo teatro, informatica (E.C.D.L)Progetti con Centri di Formazione Professionale: progetto di alternanza scuola-lavorocon il Centro di Formazione IpleProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: sostegno allo studio perl’integrazione degli alunni certificati e per allievi in condizioni di disagio

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Ragioniere PeritoCommerciale Igea* Diploma 5 ITC Crescenzi

ITG PacinottiVia Saragozza 9

Bologna

TecnicaRagioniere PeritoProgrammatore

Mercurio*Diploma 5 “ “

Tecnica Geometra Diploma 5 “ “

Tecnica Geometra Progetto Cinque Diploma 5 “ “

*All’interno dei due edifici è attivato un percorso didattico di Ragioniere Commerciale e Programmatore Esperto nella realizzazionedi Prodotti Multimediali e Gestione dell’impresa audiovisiva. Per informazioni rivolgersi all’istituto

Page 39: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

37

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

CRESCENZI - PACINOTTI

Progetti interni alla scuola: progetto “Star bene a scuola”, percorsi personalizzati perstudenti in difficoltà, “Progetto genitori classi prime”Altre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: contatti con l’Associazio-ne Dislessia e con l’Associazione per l’integrazione Haccaparlante

Page 40: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

38

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. FANTINI

SEDE UNICA

Via Bologna 240 - 40038 Vergato

Tel: 051 6745311Fax: 051 6745322E-mail: [email protected] di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 12.20 alle 13.50;lunedì anche dalle 15.00 alle 18.30; giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00Dirigente scolastico: Claudia CastaldiniReferente H: Sara Ragno

Allievi iscritti: 415Allievi certificati: 6Tipologie di deficit: deficit psichici e fisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore, rampe interneBagni attrezzati: cinque (uno per piano)Aule, attrezzature e ausili: aula attrezzata per attività individualizzata o per piccoli gruppiLaboratori e attività curriculari: laboratori informatici, di scienze, disegno e lingueLaboratori e attività extracurriculari: attività teatrale, psicomotricità e laboratorio di ar-ti espressive e manipolazioneProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T.Progetti interni alla scuola: progetto biblioteca: imparare ad archiviare, catalogare i librie a gestire il prestito librario da parte degli alunni certificati

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico Tecnologico Diploma 5 ITCG L. Fantini

Via Bologna 240Vergato

Tecnica Geometra ProgettoBrocca Costruzioni Diploma 5 “ “

Tecnica Ragioniere PeritoCommerciale Igea Diploma 5 “ “

Tecnica

Ragioniere PeritoCommerciale

Programmatore Progetto Mercurio

Diploma 5 “ “

Tecnica Ragioniere Progetto Sirio Serale Diploma 5 “ “

Tecnica Geometra ProgettoSirio Serale Diploma 5 “ “

Page 41: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

39

SEDE UNICA

Via Mazzini 172/2 - 40139 Bologna

Tel: 051 4298511Fax: 051 392318E-mail: [email protected] web: www.liceofermibo.netOrari di segreteria: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 9.30; martedì, giovedì,sabato dalle 11.30 alle 13.00; martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30Dirigente scolastico: Elviana Amati

Allievi iscritti: 1341Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampe di accesso, elevatore e ascensoriBagni attrezzati: seiAule, attrezzature ed ausili: aule di informatica (con collegamento internet), fisica, chi-mica, scienze, lingue, aule da disegno, palestre, biblioteca, aula di musica, sportello diconsulenza psicologica per gli alunni e le famiglieLaboratori e attività curriculari: laboratorio teatrale, laboratorio di danzaLaboratori ed attività extracurriculari: Patente Europea per il Computer (ECDL) sia dibase che avanzata, certificazioni della conoscenza delle Lingue Straniere, test di pre-orientamento per le facoltà universitarie Progetti interni alla scuola: stage in azienda in estivo, scambi con scuole straniere, corsi digiornalismo e di scrittura creativa, lezioni di storia della musica, progetto Arte e territorio

LICEO SCIENTIFICO

E. FERMI

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico con Scienze Diploma 5 Liceo ScientificoE. Fermi

Via Mazzini172/2 Bologna

LicealeScientifico

con SperimentazioneLinguistica

Diploma 5 “ “

Liceale Scientifico con PNI -Matematica, Fisica Diploma 5 “ “

LicealeScientifico

con PNI - Matematica,Fisica e Scienze

Diploma 5 “ “

LicealeScientifico

con PNI - Matematica,Fisica e Bilinguismo

Diploma 5 “ “

Page 42: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico con Scienze Diploma 5 Liceo ScientificoE. Fermi

Via NazionaleToscana 1

San Lazzaro di Savena

LicealeScientifico

con SperimentazioneLinguistica

Diploma 5 “ “

40

LICEO SCIENTIFICO

E. FERMI

SEDE DISTACCATA

Via Nazionale Toscana 1 - 40068 San Lazzaro di Savena

Tel: 051 470141Fax: 051 478966

Allievi iscritti: 44Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampa di accesso e ascensoreBagni attrezzati: uno

Page 43: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

41

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

B. FERRARINI

SEDE AGGREGATA DELL’ISTITUTO A. SERPIERI

Via Ponte Albano 43 - 40037 Sasso Marconi

Tel: 051 841140Fax: 051 6756293E-mail: [email protected] scolastico: Lucia CucciarelliReferente H: Marisa Collina

Allievi iscritti: 129Allievi certificati: 14Tipologie di deficit: deficit psichici e psicofisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensoreBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: computer con programma Carlo, biblioteca con testi specificiLaboratori e attività curriculari: attività in serra, attività florovivaistiche all’aperto, atti-vità nella vigna, laboratorio di chimica e informatica, progetto integratoLaboratori e attività extracurriculari: gruppo sportivo (calcetto, pallavolo, basket, hockeysu ghiaccio) progetto enogastronomico “I prodotti tipici”Progetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. con il Centro di For-mazione CopapsProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetti attivati in colla-borazione con la pubblica sicurezza, Assessorato all’agricoltura della Provincia di Bolo-gna, Azienda Ausl, Progetto con il CaiProgetti interni alla scuola: progetto accoglienza, sportello d’ascolto, sentieristica, me-todo Fuerstein, partecipa-net, informaticaAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: possibilità di sdoppiare leclassi durante le ore interessate dalle discipline professionali che prevedano la com-presenza dei docenti

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

OperatoreAgroambientale Qualifica 3 Istituto

Professionale B. Ferrarini

Via Ponte Albano 3

Sasso MarconiTecnico Agrario Diploma +2

Page 44: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

42

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

A. FIORAVANTI

SEDE CENTRALE

Via Don Minzoni 17 - 40121 Bologna

Tel: 051 521380Fax: 051 555021E-mail: [email protected] web: www.comune.bologna.it/iperbole/istifiorOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 8.30; lunedì, mercoledì e giovedidalle 10.00 alle 11.30; martedì e venerdì dalle 16.00 alle 18.00Dirigente scolastico: Marco SoveriniReferente H: Maria Manaresi

Allievi iscritti: 434Allievi certificati: 15Tipologie di deficit: deficit psichiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore e rampa di accessoBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: aula di sostegno, aula informatica con software specifico perle difficoltà di apprendimento, biblioteca, aula videoLaboratori e attività curriculari: laboratori di informatica, fisica, CAD-CAM, meccanica,saldatura, elettronica, termica, attività sportiva, progetto Toyota

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

ProfessionaleOperatore Meccanico Qualifica 3 Istituto

ProfessionaleStatale

A. Fioravanti

Via Don Minzoni17 BolognaTecnico delle Industrie

Meccaniche Diploma +2

Professionale

Operatore Termico Progetto Toyota Qualifica 3

“ “Tecnico dei Sistemi

Energetici Diploma +2

ProfessionaleOperatore Elettrico Qualifica 3

“ “Tecnico delle Industrie

Elettriche Diploma +2

ProfessionaleOperatore Elettronico Qualifica 3

“ “Tecnico delle Industrie

Elettroniche Diploma +2

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto sono attivi percorsi integrati negli indirizzi di Operatore elettrico, Operatore elettronico e Operatoretermico progetto Toyota in collaborazione con CIOFS-FP-ER e di Operatore meccanico in collaborazione con AECA (LR 12/03).

Page 45: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

43

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

A. FIORAVANTI

Laboratori e attività extracurriculari: laboratorio di teatroProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti di alternanza scuola-lavoro, pro-getti P.I.A.F.S.T. Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetti con la cooperati-va”La Carovana”, progetto teatroProgetti interni alla scuola: progetto “Lingua 2”, servizio C.I.C. - Centro di Informazio-ne e Consulenza, progetto “Toyota”, metodo Feuerstein, patentino per moto, progetto“Accoglienza”

Page 46: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

44

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

A. FIORAVANTI

SEDE DISTACCATA

Piazza Massarenti 4 - 40062 Molinella

Tel/Fax: 051 881588E-mail: [email protected] web: www.comune.bologna.it/iperbole/istifiorReferente H: Luca Federici e Maria Manaresi

Allievi iscritti: 85Allievi certificati: 8Tipologie di deficit: deficit psichiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensoreBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: aula informatica con software specifico per le difficoltà di ap-prendimento, materiale strutturatoLaboratori e attività curriculari: laboratori di informatica, CAD-CAM, officina meccanica,saldaturaLaboratori e attività extracurriculari: laboratorio di drammatizzazioneProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T.Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto “Ambiente”, "Pro-getta il tuo spazio" in collaborazione con la Provincia di Bologna, servizio C.I.C.Progetti interni alla scuola: progetto “Lingua 2”, patentino per moto

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

ProfessionaleOperatore Meccanico Qualifica 3 Istituto

ProfessionaleStatale

A. Fioravanti

Piazza Massarenti 4

MolinellaTecnico delle IndustrieMeccaniche Diploma +2

Page 47: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

45

LICEO CLASSICO STATALE

L. GALVANI

SEDE CENTRALE

Via Castiglione 38 - 40124 Bologna

Tel: 051 226461 Fax: 051 262150E-mail: [email protected] web: www.comune.bologna.it/iperbole/llgalvOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 10.45 alle 13.00; giovedì anche dalle14.30 alle 16.00Dirigente scolastico: Sofia Gallo

Allievi iscritti: 1205Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore, rampa a piano terraBagni attrezzati: quattroAule, attrezzature ed ausili: aule laboratoriali, aule attrezzate, aule di informatica, pa-lestra, biblioteca, C.D.I. (Centre de documentation et information) allestito col contribu-to del Governo Francese e aula didattica tedesca, entrambi dotati di biblioteca, compu-ter, collegamento Internet

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Classico Tradizionale Diploma 5 Liceo L. Galvani

Via Castiglione 38Bologna

Liceale ClassicoMinisperimentale Diploma 5 “ “

Liceale

Sezione Internazionale di Lingua Francese

con tre indirizzi:Classico, Scientifico,

Linguistico

Diploma 5 “ “

Liceale

Sezione Internazionale

di Lingua Tedesca con tre indirizzi:

Classico, Scientifico,Linguistico

Diploma 5 “ “

Liceale

Sezione Sperimentale

di Lingua Inglese con IGSE ad indirizzo

Scientifico

Diploma 5 “ “

Page 48: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

46

LICEO CLASSICO STATALE

L. GALVANI

Laboratori ed attività curriculari: laboratori di scrittura, attività di progettazione con ilsupporto dei laboratori multimedialiProgetti interni alla scuola: attività di accoglienza per gli studenti delle classi iniziali,attività di orientamento in entrata e in uscita, attività di recupero e sostegno e progettiper il potenziamento delle competenze e delle abilità in funzione dell’orientamento, pro-getti europei, sia di classe che individuali, educazione alla salute

Page 49: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

47

LICEO CLASSICO STATALE

L. GALVANI

SUCCURSALE

Viale Vicini 19 - 40122 Bologna

Allievi iscritti: 260 (frequenze a giorni alterni)Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: la struttura è una sede provvisoria inattesa dell’inizio dei lavori di ampliamento previsti per la sede principaleBagni attrezzati: uno

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Classico Tradizionale Diploma 5 Liceo L. Galvani

Viale Vicini 19 Bologna

Liceale ClassicoMinisperimentale Diploma 5 “ “

Liceale

Sezione Internazionaledi Lingua Francese

con tre indirizzi:Classico, Scientifico,

Linguistico

Diploma 5 “ “

Liceale

Sezione Internazionaledi Lingua Tedesca con tre indirizzi:

Classico, Scientifico,Linguistico

Diploma 5 “ “

Liceale

Sezione Sperimentale di Lingua Inglese

con IGSE ad indirizzoScientifico

Diploma 5 “ “

Page 50: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

48

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

L. GHINI

SEDE DISTACCATA DELL’ISTITUTO “SCARABELLI - GHINI”

Viale D’Agostino 2/b - 40026 Imola

Tel: 0542 32228Fax: 0542 32065E-mail: [email protected] di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00; martedì e giovedì dalle15.00 alle 16.00Dirigente scolastico: Ivo GuerraReferente H: Nicoletta Balzaretti

Allievi iscritti: 122Allievi certificati: 8 Tipologie di deficit: deficit psichici, psicofisici e sensoriali Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensoreBagni attrezzati: dueAule, attrezzature ed ausili: un’aula attrezzataLaboratori e attività curriculari: laboratorio di informaticaProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. con il Centro di For-mazione Ciofs, sede di ImolaProgetti interni alla scuola: in corso di definizione progetti di educazione ambientale,educazione alla salute e teatro

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore Chimicoe Biologico Qualifica 3

IPA L. Ghini

Viale D’Agostino2/b ImolaTecnico Chimico

e Biologico Diploma +2

Page 51: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

49

LICEO LINGUISTICO PARITARIO

INTERNAZIONALE

SEDE UNICA

Via Procaccini 26/2 - 40129 Bologna

Tel: 051 379998Fax: 051 379940E-mail: [email protected] web: www.linguisticointernazionale.itOrari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00Dirigente scolastico: Carla CastelliReferente H: Silvana Geremia

Allievi iscritti: 103Allievi certificati: nessuno Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: l’istituto è privo di barriere architettonicheBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: aula multimediale con nove postazioni (18 posti) e collega-mento a Internet mediante ADSL

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Linguistico Diploma 5 Liceo LinguisticoInternazionale

Via Procaccini26/2 Bologna

Page 52: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

50

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

J. M. KEYNES

SEDE CENTRALE

Via Bondanello 30 - 40013 Castel Maggiore

Tel: 051 4177611Fax: 051 712435E-mail: [email protected] web: http://keynes.scuole.bo.itOrari di segreteria: dal lunedì al mercoledì dalle 10.00 alle 12.00; dal giovedì al sabatodalle 9.00 alle 11.00; martedì anche dalle 15.00 alle 17.00 (segreteria didattica)Dirigente scolastico: Stefano OggioniReferente H: Simona Ferioli

Allievi iscritti: 425Allievi certificati: 6Tipologie di deficit: deficit fisici e psichiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore e rampe esterneBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: aula di informatica con software specificiLaboratori e attività curricolari: laboratorio creativo e manipolativo, progetto bibliotecaLaboratori e attività extracurriculari: laboratorio fotografico, laboratorio musicale e pro-getto teatroProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.S.F.T.Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto “Una scuola, ungiardino”, progetto “Lezioni in serra” con l’Istituto Serpieri

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico con PNI Diploma 5 ISI J. M. Keynes

Via Bondanello 30Castel Maggiore

Liceale

Scientifico conSperimentazioneLinguistica con

Applicazioni Informatiche

Diploma 5 “ “

Tecnica Ragioniere e PeritoCommerciale Igea Diploma 5 “ “

TecnicaPerito Aziendale e Corrispondente

in Lingue Estere EricaDiploma 5 “ “

TecnicaGeometra ProgettoCinque Ambiente e

TerritorioDiploma 5 “ “

Page 53: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

51

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

J. M. KEYNES

SEDE DISTACCATA

Via Conta 1 - 40018 San Pietro in Casale

Tel: 051 4177640Fax: 051 818745E-mail: [email protected] H: Ferioli Simona

Allievi iscritti: 101Allievi certificati: 5Tipologie di deficit: deficit psichiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore e rampa esterna di accesso.Bagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: aula attrezzataLaboratori e attività curriculari: laboratorio informaticoLaboratori e attività extracurriculari: laboratorio musicale e progetto teatroProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.F.S.TProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto “Lezioni in serra”con l’Istituto Serpieri

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore dell’ImpresaTuristica Qualifica 3

ISISJ. M.Keynes

Via Conta 1S. Pietro in CasaleTecnico dei Servizi

Turistici Diploma +2

Page 54: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

52

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE

R. LUXEMBURG

SEDE UNICA

Via Dalla Volta 4 - 40131 Bologna

Tel: 051 3145011 Fax: 051 383806E-mail: [email protected] web: www.luxemburg.bo.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00; al lunedì e venerdì anchedalle 14.00 alle 16.00Dirigente scolastico: Laura Villani Referente H: Elisa Collina

Allievi iscritti: 1010Allievi certificati: 9Tipologie di deficit: deficit fisici, motori, psichici Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: due ascensori, rampa di accesso, scivoloBagni attrezzati: quattro (uno per ogni piano) di cui uno con sollevatoreAule, attrezzature e ausili: aula dedicata al sostegno, computer, stampante, bibliotecaLaboratori e attività curriculari: laboratorio di informaticaLaboratori e attività extracurriculari: laboratorio di danza, attività sportiva, musica, scuo-la lavoro, integrazione culturaleProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto CalamaioProgetti interni alla scuola: educazione ambientale, servizi di sostegno al curricoloAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: raccordo con scuole me-die: orientamento presso l’Istituto e nelle scuole secondarie di I grado, visita alle strut-ture dell’Itc, progetto Handicap

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

TecnicaRagioniere

Amministrazione e Controllo

Diploma 5 ITCS R. Luxemburg

Via Dalla Volta 4Bologna

Tecnica Perito Tecnico per il Turismo Diploma 5

Tecnica Ragioniere PeritoCommerciale Igea Diploma 5

TecnicaRagioniere Perito

CommercialeProgrammatore Mercurio

Diploma 5

TecnicaPerito AziendaleCorrispondente

Lingue Estere EricaDiploma 5

Page 55: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

53

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – LICEO TECNOLOGICO

E. MAJORANA

SEDE UNICA

Via Caselle 26 - 40068 San Lazzaro di Savena

Tel: 051 6277811Fax: 051 454153 E-mail: [email protected] web: www.itis-majorana-sl.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 8.30 e dalle 11.30 alle 13.30Dirigente scolastico: Nevio NegroniReferente H: Marzia Pessolano e Salvatore Pizzuti

Allievi iscritti: 573Allievi certificati: 3Tipologie di deficit: deficit sensoriali (visivo) e psicofisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampa di accesso e ascensoriBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: aula con ausili informatici adatti ai deficit visiviLaboratori e attività curriculari: i laboratori e le attività curricolari vengono di volta involta adeguati alle esigenze degli iscrittiProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.S.F.T.Progetti interni alla scuola: in via di definizione un percorso per la conoscenza del co-dice Braille per tutti gli allievi

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico Tecnologico Diploma 5 ITIS E. Majorana

Via Caselle 26San Lazzaro di Savena

Tecnica Elettronica e Telecomunicazioni Diploma 5 “ “

Tecnica Meccanica Diploma 5 “ “

Tecnica Meccanica Sirio Serale Diploma 5 “ “

Page 56: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

54

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

M. MALPIGHI

SEDE CENTRALE

Via Persicetana 45 - 40014 Crevalcore

Tel: 051 6801711Fax: 051 6801730E-mail: [email protected] web: www.malpighi-crevalcore.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 8.30 e dalle 11.30 alle 13.30Dirigente scolastico: Cristina Maria SilvestriReferente H: Anna Coppola

Allievi iscritti: 238Allievi certificati: 17Tipologie di deficit: deficit psichici e motoriServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensori, rampe d’accessoBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: aula di sostegno, computer portatili, sala pcLaboratori e attività curricolari: laboratorio meccanico (officina), laboratorio elettrico,laboratorio di fisica, laboratorio modaProgetto con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.F.S.T.Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: polo formativo con l’Isti-tuto Statale "Archimede" di San Giovanni in Persiceto

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

ProfessionaleOperatore Meccanico Qualifica 3

ISIS M. Malpighi

Via Persicetana 45CrevalcoreTecnico delle Industrie

Meccaniche Diploma +2

ProfessionaleOperatore Elettrico Qualifica 3

“ “Tecnico delle Industrie

Elettriche Diploma +2

ProfessionaleOperatore della Moda Qualifica 3

“ “Tecnico delle IndustrieAbbigliamento e Moda Diploma +2

TRIENNIO INIZIALE INTEGRATO - Nell’Istituto è attivo un percorso di triennio iniziale integrato nell’indirizzo di Operatore mecca-nico in collaborazione con Futura (LR 12/03).

Page 57: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

55

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

M. MALPIGHI

SEDE DISTACCATA

Via Pio IX 5 - 40017 San Giovanni in Persiceto

Tel: 051 823092Fax: 051 827290Referente H: Anna Coppola

Allievi iscritti: 203Allievi certificati: 15Tipologie di deficit: deficit psichiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore Bagni attrezzati: treAule, attrezzature e ausili: aula sostegno con pc portatili e fissi, collaborazione con Au-silioteca per qualsiasi tipo di ausilio richiestoLaboratori ed attività curricolari: laboratorio informatico e linguistico.Laboratori ed attività extracurricolari: laboratorio di CineforumProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.F.S.T. e progetti di al-ternanza scuola-lavoroProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: attivazione in rete col po-lo scolastico scientifico-tecnico “Archimede”Progetti interni alla scuola: l’istituto può attivare progetti alternativi alla didattica (come“Pensieri e forme di argilla”, “Movimento creativo”, “Decoupage”, ecc.), nei quali vengo-no elaborate strategie educative per facilitare l’apprendimento e potenziare l’integrazio-ne, la socializzazione, l’autonomia e la fiducia negli alunni certificati

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore dellaGestione Aziendale Qualifica 3

IPSA M. Malpighi

Via Pio IX 5 San Giovanni in PersicetoTecnico della Gestione

Aziendale Diploma +2

Professionale

Operatore dell’ImpresaTuristica Qualifica 3

“ “Tecnico dei Servizi

Turistici Diploma +2

TRIENNIO INIZIALE INTEGRATO - Nell’Istituto è attivo un percorso di triennio iniziale integrato nell’indirizzi di Operatore dell’im-presa turistica in collaborazione con FOMAL (LR 12/03).

Page 58: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

56

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

M. MALPIGHI

SEDE DISTACCATA

Via Marco Polo 20/2 - 40131 Bologna

Tel: 051 6341486Fax: 051 6341280E-mail: [email protected] H: Anna Coppola

Allievi iscritti: 195Allievi certificati: 6Tipologie di deficit: deficit psichici, fisici e sensoriali (uditivi)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore, rampa d’accessoBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: un’aula di informatica, pc portatile, lettore con dvd (film sot-totitolati), aula di sostegno con biblioteca dotata di software e libri per facilitare l’ap-prendimentoLaboratori e attività curricolari: laboratorio di esercitazioni pratiche di odontotecnica,laboratorio di informaticaProgetto con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.F.S.T.Progetti attivati con altre scuole, Associazioni e enti vari: stage di orientamento nelsettore moda, presso aziende del settore moda, stage in biblioteca, alternanza scuola-lavoro, stages presso laboratori odontotecnici

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

OperatoreOdontotecnico Qualifica 3

IPSIA M. Malpighi

Via Marco Polo20/2 Bologna

Odontotecnico Diploma +2

Page 59: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

57

ISTITUTO PARITARIO

MARCELLO MALPIGHI

SEDE UNICA

Via S. Isaia 77 - 40123 Bologna

Tel: 051 6491560Fax: 051 6492084E-mail: [email protected] web: www.liceomalpighi.bo.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00 Dirigente scolastico: Elena UgoliniReferente H: Lucia Villa

Allievi iscritti: 292Allievi certificati: 1Tipologie di deficit: deficit fisicoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: la struttura è a norma, priva di barrie-re architettoniche. L’accesso dall’esterno è possibile utilizzando l’ascensore che rag-giunge tutti i piani dell’IstitutoBagni attrezzati: uno per ogni pianoAule, attrezzature e ausili: dotazioni informaticheProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: è stata avviata una colla-borazione con il Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolu-tiva. Nell’Istituto è stata svolta un’attività di aggiornamento rivolta ai docenti sui pro-blemi dell’apprendimentoAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: il lavoro dei docenti è vol-to alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento e agli alunni in difficoltà sonoofferte numerose possibilità di aiuto nello studio, anche con l’ausilio del sostegno

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale ScientificoSperimentale-Ricerca Diploma 5 Istituto Paritario

M. MalpighiVia S. Isaia 77

Bologna

LicealeLinguistico

Comunicazione EuropeaIndirizzo Moderno

Diploma 5 “ “

LicealeLinguistico

Comunicazione EuropeaIndirizzo Classico

Diploma 5 “ “

Page 60: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

58

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

MANFREDI – TANARI

SEDE CENTRALE

Viale Felsina 40 - 40139 Bologna

Tel: 051 6039610Fax: 051 6011006E-mail: [email protected] Web: www.manfreditanari.itOrari di segreteria: tutti i giorni dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 10.30 alle 11.30Dirigente scolastico: Davide FabbriReferente H: Annarita Sabbi

Allievi iscritti: 512 Allievi certificati: 41Tipologie di deficit: deficit fisici, motori, psichici e sensorialiServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: due ascensoriBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: tre auleLaboratori e attività curriculari: laboratori di musica, cucina, scrittura creativa, poesia,conosciamo l’euroProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.F.S.T. di secondo livello

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

TecnicaRagioniere Perito

CommercialeProgrammatore

Diploma 5 ITCTanari

Viale Felsina 40Bologna

Tecnica

Ragioniere PeritoCommerciale

ProgrammatoreMercurio

Diploma 5 “ “

Tecnica Ragioniere PeritoCommerciale IIgea Diploma 5 “ “

Professionale

Operatore dellaGestione Aziendale Qualifica 3

IPC Manfredi Viale Felsina 40BolognaTecnico della Gestione

Aziendale Diploma +2

Professionale

Operatore dei ServiziTuristici Qualifica 3

“ “Tecnico dei Servizi

Turistici Diploma +2

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto sono attivi percorsi integrati negli indirizzi di Ragioneria Igea in collaborazione con Cefal, diOperatore della gestione aziendale e turistica in collaborazione con ENAIP (LR 12/03).

Page 61: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

59

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

MANFREDI – TANARI

Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: ippoterapia, art terapy-GE-SE e Parco dei CedriProgetti interni alla scuola: progetto SEI, progetto con FOMAL e progetto con bibliote-ca Ginzburg

Page 62: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

60

SCUOLE PARITARIE

A. MANZONI

SEDE UNICA

Via S. Stefano 49 - 40125 Bologna

Tel: 051 225805 - 051 225805 Fax: 051 263655E-mail: [email protected] web: www.fondazionemalavasi.itOrari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00; sabato dalle 9.00 alle 12.00Dirigente scolastico: Giovanna Degli EspostiReferente H: Noemi Orsoni

Allievi iscritti: 200Allievi certificati: nessunoAule, attrezzature ed ausili: aule attrezzate con collegamenti telematici, due aule di in-formatica collegate in rete tramite LAN, collegamento internet ADSL, un’aula video, sa-la audiovisivi, bibliotecaLaboratori e attività curriculari: due laboratori di informaticaProgetti interni alla scuola: Patente Europea per il Computer (ECDL), progetto Acco-glienza, progetto Star bene a scuola, educazione alla salute, “Il quotidiano in classe”

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Classico Tradizionale Diploma 5 Liceo classico A. Manzoni

Via S. Stefano 49Bologna

Liceale Scientifico Tradizionale Diploma 5 “ “

Tecnica Assistente allaNavigazione Aerea Diploma 5 “ “

Tecnica Navigazione Aerea Diploma 5 “ “

Page 63: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

61

SEDE UNICA

Via delle Rimembranze 26 - 40068 San Lazzaro di Savena

Tel: 051 464510 - 464545Fax: 051 452735E-mail: itc.mattei@ bo.nettuno.itSito web: www.istitutomattei.bo.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 13.30 Dirigente scolastico: Maria Luisa QuintabàReferente H: Stefania Brunori

Allievi iscritti: 1080Allievi certificati: 28Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: due ascensori, due scivoli esterniTipologie di deficit: deficit psichici, fisici e sensorialiBagni attrezzati: cinque, di cui uno in palestraAule, attrezzature e ausili: un’aula per il sostegno, due computer con una stampante euno scanner, materiale software, una macchina fotografica digitale, una tastiera musi-cale, strumenti a percussioneLaboratori e attività curriculari: laboratorio di musica, laboratorio di attività manipolati-ve, laboratorio "Io cuoco" presso il centro anziani "La baita", laboratorio di giardinaggioLaboratori e attività extracurriculari: laboratorio di teatroProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.F.S.T. con il Centro diFormazione Csapsa

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

E. MATTEI

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico Diploma 5 ISIS E. Mattei

Via delleRimembranze 26

San Lazzaro di Savena

Liceale Liceo delle ScienzeSociali Diploma 5 “ “

Tecnica Ragioniere e PeritoCommerciale Igea Diploma 5 “ “

TecnicaPerito Aziendale

e Corrispondente inLingue Estere Erica

Diploma 5 “ “

Tecnica

Ragioniere e PeritoCommerciale

Programmatore Mercurio

Diploma 5 “ “

Page 64: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

62

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

E. MATTEI

Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetti SEI, "AIAS SPORT","Antoniano", "Ausilio Coop", piscina "Kennedy"Progetti interni alla scuola: progetto Ponte per favorire la transizione dalla scuola me-dia inferiore alla scuola media superiore, progetto musica

Page 65: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

LICEO CLASSICO STATALE

M. MINGHETTI

SEDE CENTRALE

Via Nazario Sauro 18 - 40121 Bologna

Tel: 051 2757511Fax: 051 230145E-mail: [email protected] web: www.comune.bologna.it/iperbole/minghettiOrari di segreteria: dal martedì al sabato ore dalle 10.00 alle 12.30; martedì e giovedìore 15.00-18.00Dirigente scolastico: Ivana SummaReferente H: Tommasa La Spada

Allievi iscritti: 600Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensori, rampe di accessoBagni attrezzati: due Aule, attrezzature ed ausili: aule laboratoriali, aule attrezzate, aule di informatica concollegamenti telematici, palestra, student’s office.Progetti interni alla scuola: progetto Coloriture nel quale vengono approfondite temati-che riguardanti la musica, la comunicazione, il cinema e il teatro, le scienze, l’arte, l’e-conomia, il diritto, l’intercultura

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Classico Tradizionale Diploma 5 Liceo Classico M. Minghetti

Via Nazario Sauro18 Bologna

63

Page 66: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

64

LICEO CLASSICO STATALE

M. MINGHETTI

SUCCURSALE

Vicolo Stradellaccio 2 - 40123 Bologna

Tel: 051 583005Referente H: Tommasa La Spada

Allievi iscritti: 500Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensori e rampe d’accessoBagni attrezzati: due

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Classico Tradizionale Diploma 5 Liceo Classico M. Minghetti

VicoloStradellaccio 2

Bologna

Page 67: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

65

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

M. MONTESSORI - L. DA VINCI

SEDE CENTRALE

Via della Repubblica 3 - 40046 Porretta Terme

Tel: 0534 521211Fax: 0534 23098E-mail: [email protected]: [email protected] Web: www.scuolamontessoridavinci.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00Dirigente scolastico: Marco RocciaReferente H: Maria Boccia

Allievi iscritti in questo plesso: 480Allievi certificati: 4Tipologia di deficit: deficit psicofisici Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: due ascensori e rampe di accessoBagni attrezzati: quattroAule, attrezzature e ausili: computer, software specifici, laboratorio multimediale, bi-blioteca, palestraLaboratori e attività curricolari: laboratorio teatrale e laboratorio musicaleProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. e progetto di al-ternanza scuola-lavoroProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto di alfabetizzazione

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Linguistico Sperimentale Diploma 5 Liceo Scientifico

L. da Vinci

Via dellaRepubblica 3Porretta Terme

Liceale Liceo delle Scienze Sociali Diploma 5 “ “

Liceale Scientifico con Scienze Diploma 5 “ “

Professionale

Operatore della Gestione Aziendale Qualifica 3 ISI

Montessori - DaVinci

Via dellaRepubblica 3Porretta TermeTecnico della

Gestione Aziendale Diploma +2

Professionale

Operatore dell’Impresa Turistica Qualifica 3

“ “Tecnico dei Servizi

Turistici Diploma +2

Page 68: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

66

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

M. MONTESSORI - L. DA VINCI

SEDE DISTACCATA

Via Mazzini 202 - 40046 Porretta Terme

Tel: 0534 22352Fax: 0534 22038E-mail: [email protected] H: Maria Boccia

Allievi iscritti: 183Allievi certificati: 7Tipologie di deficit: deficit psicofisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore, rampe esterne, parcheggiodedicatoBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: computer, software specifici, biblioteca, palestraLaboratori ed attività extracurricolari: laboratorio musicale, laboratorio teatrale, labo-ratorio multimedialeProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. e progetto di al-ternanza scuola-lavoroProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto di alfabetizzazione

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Chimica Diploma 5 ITISL. Da Vinci

Via Mazzini 202Porretta Terme

Tecnica Elettronica Diploma 5 “ “

Tecnica Meccanica Diploma 5 “ “

Tecnica Informatica Diploma 5 “ “

ProfessionaleOperatore Meccanico Qualifica 3 “ “

Tecnico delle IndustrieMeccaniche Diploma +2 “ “

Page 69: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

67

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

L. NOÈ

SEDE DISTACCATA DELL’ISTITUTO A. SERPIERI

Via Roma 3/1 - 40050 Loiano

Tel: 051 6544100 Fax: 051 6543070E-mail: [email protected] scolastico: Lucia CucciarelliReferente H: Francesca Varagona

Allievi iscritti: 59Allievi certificati: 6Tipologie di deficit: deficit psichici e sensorialiServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: servoscala che consente l’accesso atutti i locali dell’istitutoBagni attrezzati: dueAule, attrezzature e ausili: un’aula di lettura con libri di testo, testi specifici sui vari han-dicap, cd rom, programma Carlo II per la lettura, serra attrezzataLaboratori e attività curriculari: laboratori di chimica, di informatica, di scienze e fisica,stage e tirocini formativi con enti e aziende del territorioProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto Ambiente "INFEA"in collaborazione con tutte le scuole del territorio di montagna, alfabetizzazione italianolingua straniera, progetti “Scienza in piazza” e “Festa della storia”Progetti interni alla scuola: progetto “Ambiente”, progetto “Lingua Inglese” con inse-gnante madrelinguaAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: attivazione progetto serraper allievi con particolari difficoltà

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

OperatoreAgroambientale Qualifica 3 Istituto

Professionale L.Noè

Via Roma 3/1Loiano

Tecnico Agrario Diploma +2

Page 70: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

68

ISTITUTO TECNICO STATALE

L. PAOLINI

SEDE CENTRALE DELL’ISTITUTO PAOLINI - CASSIANO DA IMOLA

Via Guicciardini 2 - 40026 Imola

Tel: 0542 658711Fax: 0542 27357E-mail: [email protected] Web: www.paolinicassiano.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30; martedì anche dalle 15.00alle 17.00Dirigente scolastico: Mario FaggellaReferente H: Bruno Carrozzieri

Allievi iscritti: 550Allievi certificati: 1Tipologie di deficit: deficit psicofisicoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: la struttura è dotata di rampa d’acces-so e di ascensoriBagni attrezzati: ottoAule, attrezzature ed ausili: aula laboratoriale di scienze, chimica e fisica, aule di in-formatica con collegamento internet, software gestionale, disegno informatizzato AU-TOCAD e strumenti di sviluppo software, aula per le lingue e di topografia, aula da di-segno con tecnigrafi, aula video, aula di musica, biblioteca, lavagna elettronica interat-tiva, 3 palestreLaboratori e attività curriculari: stage durante il periodo di attività didattica, attività tea-trale e musicaleLaboratori ed attività extracurriculari: attività laboratoriali rivolte alle scuole medie, let-torato di lingua straniera con esperti madrelingua, corsi di disegno informatizzato (AU-TOCAD), Patente europea per il computer (ECDL),Progetti interni alla scuola: progetto accoglienza per le classi prime, progetto per la ri-duzione della dispersione scolastica, percorsi individualizzati per situazioni di disagio eper l’integrazione degli alunni stranieri, progetto orientamento, esperienze di alternan-za scuola-lavoro, borse di studio-lavoro estive, educazione all’affettività e alla salute

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Ragioniere PeritoCommerciale Igea Diploma 5 Istituto Tecnico

L. PaoliniVia Guicciardini 2

Imola

TecnicaRagioniere

Programmatore Mercurio

Diploma 5 “ “

Tecnica Geometra Progetto Cinque Diploma 5 “ “

Page 71: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

69

ISTITUTO TECNICO STATALE

L. PAOLINI

(sportello di consulenza psicologica per alunni e famiglie), educazione alimentare e alrapporto uomo - droga, educazione all’interculturalità e alla legalità, educazionestradale e conseguimento del patentino per ciclomotori.

Page 72: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

70

ISTITUTO TECNICO STATALE

L. PAOLINI

SUCCURSALE "VALSALVA"

Via Guicciardini 8 - 40026 Imola

Referente H: Bruno Carrozzieri

Allievi iscritti: 104Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampa d’accessoBagni attrezzati: unoProgetti interni alla scuola: laboratorio teatrale

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Ragioniere PeritoCommerciale Igea Diploma 5 Istituto Tecnico

L. PaoliniVia Guicciardini 8

Imola

TecnicaRagioniere

Programmatore Mercurio

Diploma 5 “ “

Tecnica Geometra Progetto Cinque Diploma 5 “ “

Page 73: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

71

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

RAMBALDI - VALERIANI E A. DA IMOLA

Allievi iscritti: 636Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampa d’accesso e ascensoriBagni attrezzati: unoAule, attrezzature ed ausili: aula d’informatica, aula multimediale, aula di scienze e difisica, aula video multimediale, aula di disegno, biblioteca, due palestre in comune conaltro istituto

SEDE CENTRALE

Via Guicciardini 4 - 40026 Imola

Tel: 0542 659011 Fax: 0542 23103E-mail: [email protected] web: www.imolalicei.itOrari di segreteria: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10.55 alle 13.00; martedìdalle 14.30 alle 17.00; sabato dalle 8.00 alle 13.00 Dirigente scolastico: Silverio ScardoviReferente H: Nadia Golinelli

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale

Scientifico Tradizionale con Scienze

con Bilinguismo

Diploma 5Liceo Scientifico

Rambaldi -Valeriani

Via Guicciardini 4Imola

Page 74: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

72

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

RAMBALDI - VALERIANI E A. DA IMOLA

SEDE DISTACCATA

Via Garibaldi 59 - 40026 Imola

Tel: 0542 22059Fax: 0542 613419E-mail: [email protected] Referente H: Nadia Golinelli

Allievi iscritti: 129Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: servoscalaBagni attrezzati: unoAule, attrezzature ed ausili: aula di fisica e di scienze, aula di chimica, aula di infor-matica, aula video, aula di inglese, biblioteca, 1 palestra interna con cortile esterno

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Classico Sperimentale Diploma 5 Liceo ClassicoB. Rambaldi

Via Garibaldi 59Imola

Page 75: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

SEDE UNICA

Via Montello 42 - 40131 Bologna

Tel: 051 6491372Fax: 051 556600E-mail: [email protected] Web: www.maestrepie.scuole.bo.itOrari di segreteria: lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00; martedì, mercoledì e venerdìdalle 9.00 alle 12.00; sabato dalle 10.30 alle 12.00Dirigente scolastico: Calogera VitaliReferente H: Elisa Cocchi

73

LICEO CLASSICO PARITARIO

E. RENZI

Allievi iscritti: 78Allievi certificati: unoTipologie di deficit: deficit psichicoBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: pc e software

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico Diploma 5 Liceo ScientificoElisabetta Renzi Via Montello 42

Page 76: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

Allievi iscritti: 1357Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: l’istituto é accessibile nella sua com-plessità con esclusione della palestra al primo piano. É comunque presente la palestraal piano terraBagni attrezzati: dueAule, attrezzature ed ausili: aule laboratoriali, aule attrezzate con collegamenti tele-matici, aule di informatica, palestra, biblioteca

74

LICEO SCIENTIFICO STATALE

A. RIGHI

SEDE CENTRALE

Viale C. Pepoli 3 - 40123 Bologna

Tel: 051 6446602 / 6446742Fax: 051 6447116E-mail: [email protected] web: www.lsrighi.comOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00; martedì anche dalle 15.00alle 17.00Dirigente scolastico: Domenico Altamura

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico Tradizionale Diploma 5 Liceo ScientificoA.Righi

Viale Pepoli 3Bologna

Liceale Scientifico con PNI Diploma 5 “ “

LicealeScientifico con

SperimentazioneLinguistica

Diploma 5 “ “

LicealeScientifico con

Sperimentazione di Scienze Naturali

Diploma 5 “ “

Page 77: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

75

LICEO SCIENTIFICO STATALE

A. RIGHI

SUCCURSALE

Via Tolmino 7 - 40134 Bologna

Tel: 051 6141378

Allievi iscritti: 443Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: un ascensore, rampa d’accesso, sci-volo per accesso palestraBagni attrezzati: due

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico Tradizionale Diploma 5 Liceo ScientificoA.Righi

Via Tolmino 7Bologna

Liceale Scientifico con PNI Diploma 5 “ “

LicealeScientifico con

SperimentazioneLinguistica

Diploma 5 “ “

LicealeScientifico con

Sperimentazione di Scienze Naturali

Diploma 5 “ “

Page 78: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

76

LICEO SCIENTIFICO STATALE

A. B. SABIN

SEDE UNICA

Via Matteotti 7 - 40129 Bologna

Tel: 051 6314611Fax: 051 6314603E-mail: [email protected] web: www.liceosabin.itOrari di segreteria: dal lunedi al sabato dalle 10.30 alle 12.30Dirigente scolastico: Alessandra FrancucciReferente H: Heriberto Calvello

Allievi iscritti: 820Allievi certificati: 7Tipologie di deficit: deficit psichici e sensoriali (uditivo e visivo)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore, rampa di accesso, servoscaleBagni attrezzati: cinqueAule, attrezzature ed ausili: aule laboratoriali di chimica e fisica, aule di informatica, au-le attrezzate a laboratorio linguistico e per arti visive, palestre, bibliotecaLaboratori e attività curriculari: attività di informatica nella didattica, laboratori di teatroProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetto P.I.A.F.S.T.Progetti interni alla scuola: progetto Accoglienza: progetto Orientamento, corsi di re-cupero, sostegno, approfondimento, lingue straniere: lettorato, corsi per certificazioniesterne PET (Preliminary English Test) e FCE (First Certificate), stage formativi, educa-zione alla salute, alla tutela dell’ambiente e alla legalità

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico Tradizionale Diploma 5 Liceo ScientificoA. B. Sabin

Via Matteotti 7Bologna

LicealeScientifico con

SperimentazioneLinguistica

Diploma 5 “ “

Liceale Scientifico Informatico PNI Diploma 5 “ “

Liceale Scientifico Potenziato Diploma 5 “ “

Liceale Scienze Sociali Diploma 5 “ “

Page 79: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

77

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE

G. SALVEMINI

SEDE UNICA

Via Pertini 8 - 40033 Casalecchio di Reno

Tel: 051 2986511Fax: 051 6130474E-mail: [email protected] web: www.salvemini.bo.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00; dal lunedì al venerdì an-che dalle 15.00 alle 17.00Dirigente scolastico: Carlo BragaReferente H: Paola Gherardini

Allievi iscritti: 845Allievi certificati: 19Tipologie di deficit: deficit psicofisici, motori e sensoriali (visivo)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensoriBagni attrezzati: setteAule, attrezzature e ausili: palestre, aula di psicomotoria, informatica, fisica, chimica escienze, lingue straniere, trattamento testi, montaggio video sviluppo fotografico, aulaspeciale di musica, pc accessibile per non vedenti, biblioteca mediatica, tastiera conscudoLaboratori e attività extracurriculari: laboratori di musica e di teatro, corsi integrativiper utilizzo del computerProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. con il Centro di For-mazione Csapsa, progetti di alternanza scuola-lavoroProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: gruppo sportivo scolasti-co integrato con allievi certificati

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Ragioniere PeritoCommerciale Igea Diploma 5 ITCS

G. Salvemini

Via S. Pertini 8Casalecchio

di Reno

TecnicaRagioniere Perito

CommercialeProgrammatore Mercurio

Diploma 5 “ “

Tecnica Corrispondente Lingue Estere Diploma 5 “ “

Tecnica Corrispondente Lingue Estere Erica Diploma 5 “ “

Page 80: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

78

LICEO SCIENTIFICO PARITARIO

SANT’ALBERTO MAGNO

SEDE UNICA

Via Palestro 6 - 40123 Bologna

Tel/Fax: 051 582202E-mail: [email protected] Orari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 12.00 alle 13.00Dirigente scolastico: Silvia CocchiReferente H: Chiara Schoenfeld

Allievi iscritti: 80Allievi certificati: 3Tipologie di deficit: deficit sensorialiAule, attrezzature e ausili pc portatile, lavagna interattivaLaboratori e attività curriculari: aula di disegno, aula multimedialeLaboratori e attività extracurricolari: laboratorio di roboticaProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni e Enti vari: progetto Legalità con la Que-stura di BolognaProgetti interni alla scuola: progetto Feuerstein

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

LicealeScientifico Indirizzo

Linguistico e Informatico

Diploma 5 Istituto S. Alberto Magno

Via Palestro 6Bologna

Page 81: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

79

ISTITUTO COMPOSITO PARITARIO

SAN LUIGI

SEDE UNICA

Via D’Azeglio 55 - 40123 Bologna

Tel: 051 6449552Fax: 051 3396513E-mail: [email protected] web: www.collegiosluigi.itOrari di segreteria:dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.30Dirigente scolastico: Padre Giuseppe MontesanoReferente H: Antonella Lobietti

Allievi iscritti: 230Allievi certificati: nessunoServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensoriBagni attrezzati: unoLaboratori e attività curriculari: laboratori di informatica, di teatro e di scienzeLaboratori e attività extracurriculari: progetto solidarietàProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto “Archimede”

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Classico Tradizionale* Diploma 5

Istituto CompositoParitarioSan Luigi

Via D’Azeglio 55Bologna

Liceale Scientifico Tradizionale Diploma 5 “ “

Liceale Linguistico Tradizionale Diploma 5 “ “

*Con inglese per cinque anni

Page 82: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

80

LICEO PARITARIO DELLA COMUNICAZIONE

SAN PIO X

SEDE UNICA

Via Palestro 8 - 40024 Castel San Pietro Terme

Tel: 051 941122Fax: 051 6951852E-mail: [email protected] web: www.appennino.unibo.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00Dirigente scolastico: Carmen FalconiReferente H: Luana Brunetti

Allievi iscritti: 45Allievi certificati: 2Tipologie di deficit: deficit psicofisico e sensoriale Aule, attrezzature e ausili: un’aula attrezzata dotata di ausili specificiLaboratori e attività curriculari: attività teatrale e attività musicaleProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti con il Centro di FormazioneCiofs di ImolaProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetti con le Istituzioniper i Servizi Sociali di Castel San Pietro Terme e con gli Istituti presenti nel plessoProgetti interni alla scuola: laboratorio socialeAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: buona collaborazione coni Centri di Formazione Professionale in previsione dell’uscita dalla scuola degli alunnicertificati, collaborazione con le famiglie, l’AUSL e gli Enti preposti a fornire il persona-le educativo

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Sperimentazione a Opzione Sociale Diploma 5

Liceo Paritario dellaComunicazione

San Pio IX

Via Palestro 8Castel San Pietro

Page 83: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

81

LICEO PARITARIO

SAN VINCENZO DE’ PAOLI

SEDE UNICA

Via Montebello 3 - 40121 Bologna

Tel: 051 248019 Fax: 051 252664 E-mail: [email protected] web: www.liceosanvincenzo.itOrari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00(escluso venerdì pomeriggio)Dirigente scolastico: Marta Loli PalazziniReferente H: Marta Loli Palazzini

Allievi iscritti: 225Allievi certificati: 3Tipologie di deficit: deficit psichici e sensoriali (uditivo)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensore, elevatoreBagni attrezzati: quattroAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: le aule sono in comunecome le attrezzature. Sono previsti tutti gli strumenti (mappe, computer, cartine, calco-latrici ecc.)

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

LicealeScientifico

ComunicazioniTecnologiche

Diploma 5 Liceo ParitariDe’ Paoli

Via Montebello 3Bologna

Liceale Scientifico Opzione Sociale Diploma 5 “ “

Liceale Scientifico Opzione Sportiva Diploma 5 “ “

Page 84: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

82

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

B. SCAPPI

SEDE CENTRALE

Viale Terme 1054 - 40024 Castel San Pietro Terme

Tel: 051 948181Fax: 051 948080E-mail: [email protected] web: www.alberghieroscappi.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00; lunedì anche dalle 16.00alle 18.00Dirigente scolastico: Giuliana Rosetti CimattiReferente H: Eugenia Faedi

Allievi iscritti: 830Allievi certificati: 48Tipologie di deficit: deficit psichici e sensoriali (uditivo)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensoreBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: due aule di sostegno, una cucina attrezzata, quattro com-puter e tre stampanti, scanner, due casse audio, sofware didattici, una biblioteca del so-stegno, libri semplificati, una televisione con videoregistratore, una telecamera digitale,vhs-dvdLaboratori e attività curriculari: attività curriculari disciplinari teoriche comuni e di in-dirizzo, laboratori curriculari di cucina-sala-ricevimento, laboratorio di cucina per classiaperte, attività in piscina e motoria in genereLaboratori e attività extracurriculari: laboratorio teatrale

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

ProfessionaleOperatore dei Servizi

di Ristorazione Settore Cucina

Qualifica 3 IPSSAR B. Scappi

Viale Terme 1054Castel San Pietro

Terme

ProfessionaleOperatore dei Servizi

di Ristorazione SettoreSala/Bar

Qualifica 3

Professionale Operatore dei Servizi di Ricevimento Qualifica 3

Professionale Tecnico dei ServiziTuristici Diploma +2

Professionale Tecnico dei ServiziRistorativi Diploma +2

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto è attivo un percorso integrato nell’indirizzo di Operatore dei servizi di ristorazione in colla-borazione con FOMAL (LR 12/03)

Page 85: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

83

Progetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. con i Centri di For-mazione Fomal di Bologna e Ciofs di Imola, progetti di alternanza scuola-lavoroProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto scuola territoriocon l’Ente Locale, convenzione con la cucina centralizzata di Castel San Pietro Terme,convenzione per stage e tirocini con aziende private di ristorazioneProgetti interni alla scuola: possibilità di raddoppiare le ore di laboratorio (sala/cucina)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

B. SCAPPI

Page 86: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

84

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

B. SCAPPI

SEDE COORDINATA

Via Cimabue 2 - 40033 Casalecchio di Reno

Tel: 051 6132403Referente H: Maria Ascenza Cuglia

Allievi iscritti: 467Allievi certificati: 38Tipologie di deficit: deficit psichici e sensoriali (uditivo)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: ascensoreBagni attrezzati: dueAule, attrezzature e ausili: un’aula di sostegno, tre computer, due stampanti, due scan-ner, due casse pc, software didattici, una macchina fotografica digitale, una tastiera, let-tori cd, strumenti musicaliLaboratori e attività curriculari: attività curricolari disciplinari teoriche comuni e di indi-rizzo, laboratori curricolari di cucina, sala, ricevimento, laboratorio di “cucina” per classiaperteLaboratori e attività extracurriculari: laboratorio teatrale, musicaleProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. con il Centro di For-mazione Professionale Fomal di Bologna, progetti di alternanza scuola-lavoroProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto scuola territoriocon Ente Locale, convenzioni per stage e tirocini con aziende ristorative private, proget-to in rete con l’Itc SalveminiProgetti interni alla scuola: raddoppio ore di laboratorio (sala-cucina), progetto, conoscereil territorio, progetto educazione alla relazione e all’affettività Altre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: progetto Adolescenti ascuola

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

ProfessionaleOperatore dei Servizi

di Ristorazione SettoreCucina

Qualifica 3 IPSSARB. Scappi

Via Cimabue 2Casalecchio

di Reno

ProfessionaleOperatore dei Servizi

di Ristorazione SettoreSala/Bar

Qualifica 3 “ “

Professionale Tecnico dei ServiziRistorativi Diploma +2 “ “

PERCORSO INTEGRATO - Nell’Istituto è attivo un percorso integrato nell’indirizzo di Operatore dei servizi di ristorazione in colla-borazione con FOMAL (LR 12/03)

Page 87: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

85

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIRE

SCARABELLI - GHINI

SEDE CENTRALE

Viale Ascari 15 - 40026 Imola

Tel: 0542 658611 Fax: 0542 24832E-mail: [email protected] di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00; martedì e giovedì anchedalle 15.00 alle 16.00Dirigente scolastico: Ivo GuerraReferente H: Annamaria Carbone

Allievi iscritti: 414Allievi certificati: 4 Tipologie di deficit: deficit psichici e sensoriali (visivo e uditivo)Servizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: due ascensori, fruibilità interna trami-te rampe di accesso per tutta la struttura, palestra compresa Bagni attrezzati: treAule, attrezzature e ausili: aula di informatica, aula di scienze, aula di disegnoLaboratori e attività curriculari: laboratori di chimica, fisica, meristematica, cantina,azienda, serreProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti con P.I.A.F.S.T. con il Centrodi Formazione Professionale Ciofs, sede di Imola

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Perito Agrario Diploma 5 ITAG Scarabelli

Viale Ascari 15Imola

Page 88: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

86

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

A. SERPIERI

SEDE CENTRALE

Via Peglion 25 - 40128 Bologna

Tel: 051 4178511Fax: 051 4178504E-mail: [email protected] web: http://bellquel.bo.cnr.it/scuole/serpieriOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 8.30; martedì e mercoledì anchedalle 15.00 alle 16.00; sabato anche dalle 12.30 alle 13.00Dirigente scolastico: Lucia CucciarelliReferente H: Francesca Varagona

Allievi iscritti: 295Allievi certificati: 11Tipologie di deficit: deficit psichici e sensorialiServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampe di accesso, un ascensoreBagni attrezzati: tre Aule, attrezzature e ausili: un’aula di sostegno con testi specifici e altro materiale di-dattico, un computer con stampante, un’aula attrezzata di scienze, una di inglese e unadi zootecniaLaboratori e attività curriculari: laboratorio di fisica, di chimica, due laboratori di infor-matica, progetto scuola-ambiente-riciclaggio, laboratorio per la produzione della birra edello yogurt, progetto CompostLaboratori e attività extracurriculari: laboratorio di teatro, attività sportiva, rugbyProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. di orientamentocon i Centri di Formazione Copaps e Csapsa; progetto di alternanza scuola-lavoro con ilCentro di Formazione CopapsProgetti interni alla scuola: progetto Ponte, progetto tirocinio, progetto serra, progettoCIC, progetto patentino

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica Perito Agrario Diploma 5 Istituto TecnicoAgrario A. Serpieri

Via Peglion 25Bologna

Page 89: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

87

ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE STATALE

TANARI

SEDE DISTACCATA DELL’ISTITUTO MANFREDI – TANARI

Via Michele de’ Ramazzotti 22 - 40063 Monghidoro

Tel/Fax: 051 6554050Referente H: Annarita Sabbi

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Tecnica

Ragioniere PeritoCommerciale

Programmatore Mercurio

Diploma 5 ITCTanari

Via Michele dè Ramazzotti 22

Bologna

Tecnica Ragioniere PeritoCommerciale IIgea Diploma 5 “ “

Tecnica Biennio allargatoITC-ITIS 2 “ “

Allievi iscritti: 71Allievi certificati: 3Tipologie di deficit: deficit psichici e psicofisiciServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampe di accesso, ascensoreBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: un’aula attrezzataProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. con il Centro di For-mazione CsapsaProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetto SEI

Page 90: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

88

LICEO STATALE

L. DA VINCI

SEDE CENTRALE

Via Cavour 6 - 40033 Casalecchio di Reno

Tel: 051 591868 - 574124Fax: 051 6130834E-mail: [email protected] - [email protected] web: www.liceovinci.itOrari di segreteria: tutti i giorni dalle 11.00 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 14.30alle 16.30Dirigente scolastico: Armando Salvatore AlaiaReferente H: Caterina Gallè

Allievi iscritti: 1118Allievi certificati: 11Tipologie di deficit: deficit psichici e motoriServizi per l’accessibilità e la fruibilità interna: rampe di accesso, scivolo, ascensoreBagni attrezzati: unoAule, attrezzature e ausili: un’aula con computer per attività individualizzate di soste-gno e possibilità di accesso a internet, sotfware specificiLaboratori e attività curriculari: laboratori di lingue, informatica, chimica, fisica-biolo-gia, laboratorio di poesia, di filosofia, di storia del cinema, progetto "Scrivere le emo-zioni, disegnare le ragioni", progetto "L’illusione del reale, interazione tra le arti"Laboratori e attività extracurriculari: attività sportive e teatrali, aggiornamento e manuten-zione del sito web dell’istituto, preparazione esami di certificazione europea, corsi di con-versazione inglese, "English cabaret", "Cinque passi al Comunale"

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Liceale Scientifico Tradizionale Diploma 5 Liceo ScientificoL. Da Vinci

Via Cavour 6Casalecchio

di Reno

Liceale

Scientifico SperimentaleMatematica eInformatica

Diploma 5 “ “

Liceale Scientifico con Scienze Diploma 5 “ “

LicealeScientifico con

SperimentazioneLinguistica

Diploma 5 “ “

Liceale Scienze Sociali Diploma 5 “ “

Page 91: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

89

LICEO STATALE

L. DA VINCI

Progetti con Centri di Formazione Professionale: progetto di alternanza scuola-lavoroin collaborazione con il Centro di Formazione Futura, progetti P.I.A.F.S.T.Progetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: SOS alunni stranieri, spor-tello d’ascolto, sportello consulenza nutrizionale, progetto Rete per le classi primeProgetti interni alla scuola: orientamento post diploma per le classi quarte e quinte,educazione alla salute, "I meccanismi della violenza collettiva", autonomia sul territo-rio, educazione stradaleAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: l’istituto è un ambienteaccogliente, il clima scolastico è sereno e collaborativo e lo staff di sostegno è motiva-to e ben affiatato, inoltre la scuola prevede incontri con i referenti H della scuola mediaal fine di creare un percorso ponte di avviamento per i nuovi certificati iscritti

Page 92: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

90

ISTITUTO PROFESSIONALE PARITARIO

SCUOLE VISITANDINE

SEDE UNICA

Via Palestro 8 - 40024 Castel San Pietro Terme

Tel/Fax: 051 941122 - 6951852E-mail: [email protected] web: www.appennino.unibo.itOrari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00Dirigente scolastico: Carmen FalconiReferente H: Luana Brunetti

Allievi iscritti: 57Allievi certificati: 3Tipologie di deficit: deficit psichiciAule, attrezzature e ausili: un’aula attrezzata dotata di ausili specificiLaboratori e attività curriculari: attività teatrale e attività musicaleProgetti con Centri di Formazione Professionale: progetti P.I.A.F.S.T. con il Centro di For-mazione Ciofs, sede di ImolaProgetti attivati con altre Scuole, Associazioni ed Enti vari: progetti con le Istituzioniper i Servizi Sociali di Castel San Pietro Terme, progetti attivati con gli Istituti presentinello stesso plessoAltre indicazioni utili per l’orientamento di allievi certificati: buona collaborazione coni Centri di Formazione Professionale in previsione dell’uscita dalla scuola degli alunnicertificati, collaborazione con le famiglie, l’AUSL e gli Enti preposti a fornire il persona-le educativo

AREAINDIRIZZO E TIPO

DI CORSO ATTIVATOTITOLO

DI STUDIODURATA (ANNI) SCUOLA SEDE

Professionale

Operatore dellaGestione Aziendale Qualifica 3 Istituto

Professionaleparitario Scuole

Visitandine

Via Palestro 8Castel San Pietro

TermeTecnico della GestioneAziendale Diploma +2

Page 93: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

PROGETTI DI PERCORSO INTEGRATO

NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Nell’A.S. 2007/08 le scuole presso le quali sono attivi i Percorsi Integrati in collaborazione con Enti diFormazione sono:

ISTITUTO SCOLASTICO

INDIRIZZOQUALIFICA

DI RIFERIMENTOSEDE

Alberghetti con CIOFS-FP/ER Operatore Meccanico Operatore

dell’Autoriparazione Imola

Aldini Valeriani con Fondazione AldiniValeriani

Operatore Meccanico Costruttore su MacchineUtensili Bologna

Istituto Salesiano BeataVergine di San Lucacon Ass. CNOS-FAP

Grafica Pubblicitaria Operatore Grafico di Stampa Bologna

G. Brunocon ISCOM Bologna

Operatore della GestioneAziendale

Operatore Amministrativo - Segretariale Molinella e Medicina

Caduti della Direttissimacon FUTURA

Operatore ElettricoInstallatore e manutentore

di impianti elettrici Castiglione dei PepoliOperatore Elettronico

per le Telecomunicazioni

A. Fioravanticon CIOFS-FP/ER

Operatore ElettricoInstallatore e Manutentore

di Impianti ElettriciBolognaOperatore Elettronico

Operatore Termico Progetto Toyota

Operatore dellaAutoriparazione

A. Fioravanti con AECA Operatore Meccanico Costruttore su MacchineUtensili Bologna

M. Malpighi con FUTURA Operatore Meccanico Costruttore su MacchineUtensili Crevalcore

M. Malpighi con FOMAL Operatore della ImpresaTuristica Operatore della Ristorazione San Giovanni in Persiceto

Manfredi-Tanari con CEFAL Ragioneria Igea Operatore di Magazzino Merci Bologna

Manfredi-Tanari con ENAIP

Operatore della GestioneAziendale Operatore Amministrativo

Segretariale BolognaOperatore dell’Impresa

Turistica

Manfredi-Tanari con CEFAL Ragioneria Mercurio Operatore AmministrativoSegretariale Monghidoro

B. Scappi con FOMAL Operatore dei Servizi di Ristorazione Operatore della Ristorazione Castel San Pietro Terme

B. Scappi con FOMAL Operatore dei Servizi di Ristorazione Operatore della Ristorazione Casalecchio di Reno

91

Page 94: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

92

LEGENDA

• P.I.A.F.S.T. - PERCORSI INTEGRATI IN ALTERNANZA FORMAZIONE-SCUOLA-TERRITORIO

Nel percorso P.I.A.F.S.T. lo studente iscritto alla scuola secondaria di secondo grado partecipa adattività didattiche fortemente personalizzate, a seconda delle sue caratteristiche e del curriculumscolastico, che si caratterizzano come esperienza ponte verso la formazione professionale (se ilpercorso è attivato nell’arco del secondo e terzo anno della scuola superiore) o come iniziative ditransizione verso l’inserimento lavorativo (se è attivato nell’arco del quarto e quinto anno dellascuola superiore). Le competenze acquisite al termine dell’esperienza sono attestate con una Di-chiarazione di Competenze, rilasciata dal Centro di Formazione. Tali competenze trovano il loro ri-conoscimento anche all’interno del Certificato di Credito Formativo o e dell’Attestato di Credito For-mativo rilasciati dall’Istituto scolastico.

• C.I.C. - CENTRO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA

Previsti dalla legge 309/90 art. 106, sono “sportelli” di informazione e consulenza rivolti agli /al-le allievi/e all’interno delle scuole secondarie di secondo grado attraverso un protocollo di intesatra Scuola, Ulss (Ser.t – Unità Funzionale di Prevenzione), C.S.A. Il progetto C.I.C. prevede un’e-quipe dell’ULSS (Unità Locale Socio Sanitaria) formata da educatori, psicologi e medico, che col-labora con un gruppo docenti della scuola (Gruppo C.I.C) per la programmazione delle attività di“prevenzione – promozione della salute”. La partecipazione degli studenti alle iniziative, che si svol-gono in orario aggiuntivo a quello delle materie curricolari, è volontaria.

• GRUPPO INTERISTITUZIONALE PER IL COORDINAMENTO DELLE RISORSE SCOLASTICHE E FOR-

MATIVE (ARTICOLO 21 DELL’ACCORDO PROVINCIALE DI PROGRAMMA PER L’INTEGRAZIONE SCO-

LASTICA E FORMATIVA DEGLI STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP, LEGGE 5/2/1992 N° 104)

È costituito da rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Provinciale e delle scuole secondarie di se-condo grado, della Provincia, della Consulta provinciale per il superamento dell’handicap, delleAziende U.S.L. attraverso il Gruppo Provinciale Inter-Usl. Ha il compito di raccogliere i bisogni sco-lastici e formativi degli alunni in uscita dalla scuola di base, far conoscere le risorse messe in cam-po nel sistema scolastico e formativo del territorio provinciale, definire gli interventi operativi in rap-porto alle risorse e ai bisogni emergenti, individuare nuove forme di integrazione tra scuola e for-mazione professionale, collegare il percorso scolastico e formativo agli interventi di transizione eintegrazione lavorativa.

• METODO FEUERSTEIN

Nato come sistema di recupero delle abilità cognitive e relazionali in ragazzi/e a forte rischio diemarginazione, il metodo Feuerstein trova attualmente larga applicazione in diversi contesti: dalladidattica rivolta ai portatori di handicap, alla formazione degli adulti a bassa e media scolarità, al-l’utilizzo nei programmi di riconversione industriale per la qualificazione del personale.Il Metodo, nato in Israele nel secondo dopoguerra, diffuso a livello internazionale, è applicato in

Page 95: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

93

LEGENDA

tutte le situazioni in cui è necessario potenziare le risorse umane: in ambito riabilitativo, educati-vo, formativo.

• BIENNIO INTEGRATO (PERCORSI INTEGRATI)

Il Biennio Integrato è un'offerta scolastica innovativa prevista dalla Legge Regionale 12/ 2003 edattivata, dall'a.s. 2003/04 in via sperimentale e dall’a.s. 2004/05 in via più sistematica, in alcu-ni istituti professionali e tecnici della provincia di Bologna. Dall’a.s. 2005/06 la sperimentazione,a diretta promozione regionale, è stata estesa anche ad alcuni licei. Il Biennio Integrato prevedeuna rilettura completa del curricolo del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado inintegrazione con la formazione professionale ed è caratterizzato, tra l'altro, da un maggior ricorsoa metodologie attive ed esperienze laboratoriali.

• CLASSI APERTE

È una metodologia didattica che consente all’alunno/a in situazione di handicap iscritto/a ad unaclasse di frequentare le lezioni di altre classi, sia dello stesso anno di corso, sia di altri anni. Per-mette all’allievo/a di incrementare il monte ore di alcune discipline per le quali necessita di un rin-forzo, oppure di frequentare le attività laboratoriali previste nel PEP.

Page 96: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

NOTE

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

Page 97: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

NOTE

Page 98: OFFERTA FORMATIVA PER ALLIEVI IN SITUAZIONE DI … · NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ... scuola che voglio” e che insieme ad essa va letto, raccoglie l’offerta delle proposte

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

NOTE