o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a...

9
Fashion Communication Co-ordination milano IED Moda Lab

Transcript of o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a...

Page 1: o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a quello strategi-co, dagli aspetti organizzativi a quelli com- ... Communication and Marketing

Fash

ion

Com

mun

icat

ion

Co-o

rdin

atio

nm

ilano

IED Moda Lab

Page 2: o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a quello strategi-co, dagli aspetti organizzativi a quelli com- ... Communication and Marketing

3

Fondato nel 1966, l’Istituto Europeo di

Design è oggi un Network Internazionale

che ha lo scopo di offrire ai giovani profes-

sionisti una formazione capace di risponde-

re alle richieste in continua evoluzione del

mondo del Design, della Moda e della

Comunicazione: una Cultura del Progetto e

della Comunicazione che li accompagni per

tutta la vita.

La sua metodologia didattica innovativa è

orientata alla crescita e allo sviluppo delle

capacità culturali, creative e critiche che si

acquisiscono grazie al collegamento tra

“sapere” e “saper fare”.

Fondamentale, nell’Istituto Europeo di

Design, è la partnership con molte aziende

prestigiose che collaborano con modalità

diverse e durante l’intero processo didatti-

co alla formazione degli studenti.

Il network IED ha sviluppato una nutrita rete

di importanti partner internazionali con i

quali sono attivi programmi di scambio cul-

turale e didattico.

LE SCUOLE DI “SISTEMA IED”

IED ha creato realtà complete nella struttu-

ra e nell’offerta in costante complementa-

rità. IED Moda Lab, IED Design, IED Arti Visive e IED

Comunicazione sono le Scuole di “Sistema IED” che

rispondono alle esigenze del mondo del lavoro, attraver-

so percorsi didattici mirati alle reali necessità dei setto-

ri di riferimento, unificate dalla comune cultura del pro-

getto. Accanto alle Scuole, del “Sistema IED” fanno

parte il CRIED - Centro Ricerche Istituto Europeo di

Design e Genesio - Istituto Tecnologie e Multimedia.

I NOSTRI CORSI

Basic Study Program (BSP)

Corsi triennali, diurni, di livello universitario, per chi

vuole affrontare con successo il mondo professionale a

livello internazionale.

Master

Corsi di formazione avanzata e di specializzazione per

laureandi, neolaureati, free lance e professionisti.

Research Study Program (RSP)

Master. Percorsi annuali di ricerca a tempo pieno e di

formazione avanzata altamente qualificata.

Continuing Study Program (CSP)

Corsi serali e modulari di aggiornamento e specializzazione.

Founded in 1966 the Istituto Europeo di

Design is today an International Network with

the set goal and mission of offering young

professionals full training that truly answers

the constantly evolving demands in the world

of Fashion, Design and Communication: a

Project and Communication Culture that will

accompany them throughout their careers.

It’s innovative teaching method is targeted to

the growth and development of cultural, cre-

ative and critical skills and competencies,

that are instilled through the bond between

“knowing” and “knowing how to do”.

Partnerships with many foremost enterprises,

that collaborate in various ways throughout the entire edu-

cation pathway of the students, represents a fundamental

issue in the Istituto Europeo di Design’s education strategy.

Over the years the IED network has created a rich pool

of important international partners with which it carries

out cultural and didactic exchanges.

2

L’Is

titut

oEu

rope

odi

Desi

gn

Istit

uto

Euro

peo

diDe

sign

THE SCHOOLS OF “IED SYSTEM”

The Istituto Europeo di Design has created a total reality in its

structure and through its offers that are always complementa-

ry to one another. IED Moda Lab, IED Design, IED Arti Visive

and IED Comunicazione are all schools of the “IED System”,

that answer the needs of the working world, through education

pathways targeted to the specific needs of the reference indus-

tries and that are united by a common design project culture.

These “IED System” schools are flanked by CRIED - The

Istituto Europeo di Design Research Centre and Genesio

- Institute of Technology and Multimedia.

OUR COURSES

Basic Study Program (BSP)

Three year daytime university level courses, for those who

wish to tackle the international working world successfully.

Master

Master courses offering in depth advanced and spe-

cialised studies for final year undergraduates, graduates

professionals and freelance professionals.

Research Study Program (RSP)

One year Master courses with full time research and

highly qualified advanced training.

Continuing Study Program (CSP)

Evening refresher and specialisation courses run in modules.

Page 3: o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a quello strategi-co, dagli aspetti organizzativi a quelli com- ... Communication and Marketing

54

IED Moda Lab è il primo Sistema di

Formazione integrato e globale che rispon-

de alle reali esigenze di professionalità,

sempre più diversificate e specializzate, del

Sistema Moda.

Con le sue tre specifiche aree didattiche –

Creatività e Design, Immagine e

Comunicazione, Marketing e Prodotto – IED

Moda Lab forma i professionisti richiesti in

tutte le attività portanti del mondo della

moda; dal campo creativo a quello strategi-

co, dagli aspetti organizzativi a quelli com-

merciali, dal marketing alle attività di imma-

gine e comunicazione.

Dalla sinergia di queste tre diverse aree e dei corsi

specifici che si svolgono nel loro ambito, nasce il valo-

re aggiunto di IED Moda Lab, una scuola che vanta un

rapporto privilegiato e costante con le prestigiose

aziende della Filiera Moda Italiana, ovvero con la più

grande associazione, a livello mondiale, di industriali e

di creativi del “vestire”.

METODO E FILOSOFIA

La cultura del progetto è il fulcro di un percorso educa-

tivo variegato e flessibile, che si fonda sull’unione di

“sapere” e “saper fare” ed è capace di generare forti

motivazioni personali nei giovani che investono nel pro-

prio futuro.

Per rispondere alla richiesta di formazione di figure pro-

fessionali adeguate ad un Sistema Design in costante

evoluzione, i piani di studio sono in continuo aggiorna-

mento e il corpo docente è composto da esperti e pro-

fessionisti affermati in grado di fornire competenze

applicate e innovazione costante.

Alle lezioni teoriche si affiancano workshop di proget-

to, seminari culturali, partecipazione a concorsi, cicli

di conferenze, visite ad aziende e stabilimenti di pro-

duzione. Le esercitazioni sia all’interno dei laboratori,

sia a contatto diretto con le imprese, permettono agli

studenti di mettere alla prova la propria creatività rea-

lizzando progetti e forme concrete. Il costante rappor-

to con le aziende e il mondo del lavoro consente loro

da un lato di catturare le tendenze più all’avanguardia,

sia in termini di gusto che di innovazioni tecnologiche,

dall’altro di sperimentare sempre nuovi linguaggi e

modalità espressive in sintonia con i cambiamenti del

costume e della società.

IL COMITATO SCIENTIFICO

È un osservatorio sul mondo: una sinergia di menti e

figure professionali di fama internazionale e di altissimo

profilo, che costituisce un valido supporto e parametro

di riferimento delle nostre attività.

IED Moda Lab is the first integrated and

global training System that truly answers

the needs for more and more diversified and

specialised professionals in the Fashion

System.

Through its three specific didactic areas –

Creativity and Design, Image and

Communication and Marketing and

Products – IED Moda Lab trains profes-

sionals demanded by all the most impor-

tant sectors in the fashion world, from

creative activities to strategies, from

organisational issues to business process-

es and from marketing to image and com-

munication activities. The added value of IED Moda

Lab education springs from the synergies among

these three different didactic areas, together with the

specific courses carried out in each ambit, thus we

have a school that boasts a privileged and constant

relationship with leading enterprises in the Italian

Fashion Pipeline, or what we could call the largest

world-wide association of industrialists and creative

professionals of “fashion”.

METHOD AND PHILOSOPHY

Project culture is the kindling fire of a var-

ied and flexible education pathway, that

is based upon the bond between

“knowing” and “knowing how to do”,

capable of generating strong self

motivation in young professionals

investing in their future.

In order to answer the demands for

competently trained figures for a

Design System constantly under

evolution, course curricula are

continuously up-dated and the

faculty comprises of fully fledged

lecturers and professionals, capable

of instilling applied competencies and con-

stant innovation.

Theoretical lessons are flanked by project work-

shops, cultural seminars, competition entries,

cycles of conferences and visits to enterprises and

production plants. Both in-house laboratory and

external exercises carried out in direct contact with

enterprises , allow students to measure their cre-

ative skills by realising concrete projects.

Fur thermore, relationships with companies and the

working world permits students on the one hand to

grasp the most vanguard trends, both in terms of

taste and technological innovation and, on the other

hand, constantly experiment new languages and

modalities of expression which are in harmony with

the changes of social costume.

THE SCIENTIFIC COMMITTEE

Is an observatory of the world: a synergy of minds and

professional figures of high profile and international

prestige, that constitutes a valid support and the refer-

ence parameters for our activities.

IED

Mod

aLa

b

IED

Mod

aLa

b

Page 4: o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a quello strategi-co, dagli aspetti organizzativi a quelli com- ... Communication and Marketing

SCUOLA/SCHOOL MASTER RSP SEDE/SEAT

IED Moda Lab Fashion Communication Co-ordination Milano

Fashion Marketing Management Milano

Fashion and Textile Design Milano

Beauty & SPA Management Milano

IED Design Industrial Design Milano

Lighting Design Milano

Interior Design Roma

Transportation Design Torino

Industrial Design per lo Sport Torino

IED Arti Visive/IED Design Packaging Design Milano

IED Comunicazione Progettazione Editoriale Torino

7

UN ANNO DI RICERCA E INNOVAZIONE

I Master RSP sono corsi di formazione avan-

zata altamente qualificata rivolti a profes-

sionisti e laureati italiani e stranieri. Sono

percorsi di ricerca per chi vuole prendersi

del tempo per riflettere e per crescere pro-

fessionalmente, per chi sente l’esigenza di

nuovi stimoli e opportunità, per chi vuole

costruirsi un futuro come progettista for-

mato e autorevole.

In un anno, da novembre a ottobre, attra-

verso un impegno a tempo pieno, i master

RSP si propongono l’obiettivo di sviluppa-

re senso critico, capacità analitiche, metodologiche e

di individuazione di concept innovativi, in altre parole

di formare le persone che avranno la sensibilità, il

coraggio e la capacità di immaginare e ridisegnare

tecnologie e prodotti.

I corsi, in inglese o in italiano con traduzione in ingle-

se, sono tenuti da docenti altamente qualificati, pro-

fessionisti con significative esperienze anche in ambi-

to di formazione.

Sono previste 1500 ore di attività formativa suddivise

fra lezioni - in aule attrezzate e dedicate - laboratorio

progettuale, visite ad aziende, fiere, mostre e musei,

partecipazione ad eventi culturali, conferenze o incontri

con protagonisti e personaggi di rilievo di un mondo pro-

fessionale dinamico ed in continua evoluzione, e poi

stage presso aziende - durante il percorso del master o

a fine corso.

Il rapporto con le aziende, gli enti e le agenzie dei diver-

si settori di riferimento è, infatti, parte integrante del-

l’attività di workshop che si svolge su brief specifici con-

cordati con le aziende stesse e sviluppati con la loro col-

laborazione. Nell’elaborazione di questi progetti, è previ-

sto l’apporto e l’assistenza non solo del coordinatore e

dei docenti, ma anche di consulenti/tutor da attivare in

funzione delle specificità del tema di progetto.

I Master possono essere a carattere generale o specia-

listici e, a seconda della loro natura, si proporranno

come puri “contenitori di ricerca” o con una più corposa

parte didattica.

Nei Master specialistici per uniformare le competen-

ze all’interno del gruppo, sono previsti percorsi inte-

grativi gestiti dai tutor o dai docenti e attivabili in

caso di necessità.

A YEAR OF RESEARCH AND INNOVATION

The RSP Master courses are highly qualified

in-depth study programmes that address

both Italian and foreign professionals and

graduates. These education pathways have

been devised for those who wish to spend

some time to reflect and grow professional-

ly, for those who feel they need new stimuli

and opportunities and for those who want

to build a future for themselves as a fully

fledged designer.

Throughout one whole year, from November

to October, through full time commitment,

these RSP Master courses have the set

goal of developing critical, analytic and

methodological skills and competencies

and to instil how to pinpoint innovative con-

cepts. In other words, to train people who

will have the awareness, courage and

capacities to imagine and re-design technologies and

products. The courses are run in either English or in

Italian with English translations and taught by a highly

qualified faculty and professionals with longstanding

experience and expertise in teaching. 1500 study hours

are envisaged divided among lessons in dedicated

equipped classrooms – project laboratories, visits to

enterprises, trade fairs, exhibitions and museums, par-

ticipation in cultural events, conferences and encoun-

ters with the protagonists and key figures of a dynamic

professional world that is constantly evolving and intern-

ships during or at the end of the course in companies.

Relations with enterprises, public organisations and

agencies in the various reference sectors, is in fact, an

integrated part of workshop activities that are carried

out following specific briefs negotiated with the compa-

nies and developed in collaboration with them. During

the elaboration of these projects not only is the support

and guidance of the co-ordinator and faculty envisaged,

but also that of consultants/tutors to be activated in

function of specific topical aspects of the projects.

These Masters can be either generally or specific in

nature according to the topic being studied.

Integrated study pathways are envisaged for the spe-

cialisation Master courses to render the skills and com-

petencies of the whole group uniform, these are taught

by tutors or members of the faculty and implemented

whenever necessary.

IMas

terR

SP

RSP

Mas

ter

Cour

ses

Page 5: o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a quello strategi-co, dagli aspetti organizzativi a quelli com- ... Communication and Marketing

9

For enterprises competing in the Fashion

System, the creation of innovative and high-

quality products is a necessary prerequi-

site, but communication is a determining

factor in their success.

The aim of this course is to produce a

Fashion Communication Co-ordinator, a pro-

fessional capable of creating and managing

an integrated communication strategy for a

fashion brand. This is the person who,

together with the General Management and

Public Relations Department, creates and

reinforces the image of the brand, rendering

it attractive to a clearly identified target,

which must relate to the brand and feel sym-

bolically and emotionally tied to it, without

even considering the product itself.

Co-ordinating the integrated communica-

tion policy from creation to implementation,

means defining the objectives, identifying

the type of Media which are most suitable

for different target groups, selecting, man-

aging and co-ordinating the various profes-

sionals who contribute to designing and

promoting the corporate image and brand

product: from the photographer to the styl-

ist, to the art director.

The main strength of this Master, is its

capacity to combine theoretical prepara-

tion, study and analysis of the most suc-

cessful manufacturing case studies with

solid experience carried out in collaboration

with enterprises within the sector.

The faculty

The faculty is composed of professionals,

experts and journalists who play a key role in the

Fashion System. They are responsible for strategy and

communication in prestigious companies, consultancy

agencies, publishing companies and manufacturers’

associations.

Starting dates of courses

The course lasts one year will begin in November.

The course will be held in Italian and in English.

STUDY PROGRAM

This Master also envisages in-depth activities of various

subjects.

A study plan and course programme follow.

Sociology of fashion

Elements of analysis of the social interaction and appli-

cation of ethnographic research as a method of outlining

a cultural profile and relative life-style issues. How a

fashion is created these days: micro and macro trends.

History of fashion

The historical and cultural evolution of fashion, with particular ref-

erence to the biographies and works of famous designers who

have elevated fashion to a cultural phenomenon of our time.

Fashion trends

The analysis and interpretation of the scenario of trends

in the fashion sector. Trends as a tool of analysis and

creative hypothesis. The Trend-setter and the role of the

Cool Hunter.

Competitive models

Analysis of the different stylistic/strategic pathways fol-

lowed by competitors in the fashion industry.

The fashion pipeline

The fashion pipeline as a snapshot of the whole process

of production- transformation- distribution. Analysis of

and relationships between the different sectors: yarns,

textiles, clothing and distribution.

Management of a fashion company

Models of management and the decision-making iter in

company operations.

National models

The competition and differences between national mod-

els: the French model, the American model and the

Italian model.

The fashion product

The fashion product from creation to production: techni-

cal and qualitative knowledge of the product, the market-

ing mix, competitive advantage.

8

Per le aziende che competono nel Sistema

Moda, realizzare prodotti innovativi e di otti-

ma qualità sono prerequisiti necessari, ma

la comunicazione è un fattore determinante

per il loro successo.

Questo corso si pone l’obiettivo di formare

il Fashion Communication Co-ordinator, il

professionista capace di ideare e gestire

una strategia di comunicazione integrata

per un marchio della moda. È la persona

che, insieme alla Direzione Generale e alle

Relazioni Pubbliche, costruisce e rafforza

l’immagine del marchio, rendendolo attratti-

vo per un pubblico ben identificato che deve

potersi riconoscere e sentirsi simbolica-

mente ed emotivamente legato al marchio

anche prescindendo dal prodotto stesso.

Coordinare la politica di comunicazione

integrata dall’idea alla sua realizzazione

significa definirne gli obiettivi, individuare i

media più idonei per i differenti target-

group, selezionare, gestire e coordinare i

diversi professionisti che contribuiscono a

progettare e promuovere la corporate

image e il brand product: dal fotografo, allo

stylist, all’art director.

Punto di forza di questo Master è la capa-

cità di coniugare preparazione teorica, stu-

dio e analisi dei casi imprenditoriali di

maggiore successo, ed esperienze concre-

te da realizzare in collaborazione con

aziende del settore.

Docenti

Il corpo docente è costituito da professioni-

sti, specialisti e giornalisti che ricoprono un

ruolo di primo piano nel Sistema Moda.

Si occupano di strategia di comunicazione di prestigiose

aziende, società di consulenza, gruppi editoriali e asso-

ciazioni industriali.

Inizio corsi

Il corso, della durata di un anno, inizierà nel mese di

novembre. Il Master sarà tenuto in lingua italiana ed in

lingua inglese.

IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Il Master prevede lo studio e l’approfondimento di diverse

materie. Ecco il piano di studi e il programma dei corsi.

Sociologia della moda

Elementi di analisi dell’interazione sociale e applicazio-

ne della ricerca etnografica come metodo per delineare

il profilo di una cultura e le problematiche relative agli

stili di vita. Come nasce una moda oggi: micro e macro

tendenze.

Storia della moda

Evoluzione storica e culturale della moda, con particola-

re riferimento alla biografia e all’opera creativa dei gran-

di stilisti che hanno elevato la moda a fenomeno cultu-

rale dei nostri tempi.

Fashion trend

Lettura e interpretazione degli scenari di tendenza del

settore moda. Le tendenze come strumento di analisi e

di ipotesi creativa. La figura del Trend Setter e il ruolo

del Cool Hunter.

I modelli competitivi

Analisi dei differenti percorsi stilistico/strategici seguiti

dai competitor della fashion industry.

La filiera

La filiera come quadro d’insieme del processo di produ-

zione-trasformazione-distribuzione. Analisi e relazioni fra

i differenti settori: fibre, tessile, abbigliamento e distri-

buzione.

La gestione di un’impresa di moda

I modelli gestionali e il flusso decisionale delle funzio-

ni aziendali.

I modelli Paese

La concorrenzialità e le differenze fra i modelli Paese: il

modello francese, il modello americano e quello italiano.

Il prodotto moda

Il prodotto moda dall’ideazione alla sua realizzazione:

conoscenze tecniche e qualitative del prodotto, il mix

merceologico, i vantaggi competitivi.

Fash

ion

Com

mun

icatio

nCo

-ord

inat

ion

Fash

ion

Com

mun

icatio

nCo

-ord

inat

ion

Page 6: o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a quello strategi-co, dagli aspetti organizzativi a quelli com- ... Communication and Marketing

11

Management of creativity

The importance of the business manage-

ment of creativity. The role and accounta-

bility of the manager in the creative

process: how to understand, nourish and

show to best advantage the work of the

designers, while learning to establish and

manage the limits of the creative act with

an entrepreneurial spirit.

Technology of materials

The analysis and study of natural and man-

made fibres and yarns: general features,

classification, production typologies and

methods.

Elements of marketing

Coherent management of the variables of

marketing in order to attain predefined

market, economic- financial and image

goals.

The marketing of luxury goods

Analysis of the strategic process of market-

ing in its various phases, from strategic

planning, to the marketing plan, via mar-

keting audits and the definition and study of

the marketing mix, with particular refer-

ence to the world of fashion and luxury.

Consumer analysis

The evolution and segmentation of the mar-

ket into its different sub-sectors; geo-

graphical, socio-economic and life-style

segmentation.

Segmentation and positioning

Analysis of the Fashion System and the

segmentation of the industry: luxury

brand, medium/high, medium and low

price. Analysis of critical factors for suc-

cess, distinguished by competitive positioning and

market channels.

Fashion brand management

Brand value: how to position, communicate and reinforce

the company brand, creating a distinctive brand identity.

Integrated communications

The drawing up, implementation and realisation of an

integrated communications plan. The coherence

between the positioning of the company, message, prod-

uct, media, shop concept and target groups.

Fashion communication

How it works and how it is changing in relation to trans-

formations imposed by the market.

Web marketing

Analysis and use of the Internet as a business and com-

munications tool: from Business to Business and

Business to Consumer activities, to viral marketing.

Media strategy

The drawing up of the document which defines the

choice and importance of the different Media: press,

bills, cinema, T.V., public relations, sponsorships, direct

marketing and the Internet.

Intangible assets

The influence which intangible assets have upon the

image of a company. Their strategic value in the building

of a competitive advantage, which is defendable and

sustainable over time.

Integrated communication - Case histories

Analysis of the different integrated communication

strategies per fected by fashion companies: guest

speakers and case-histories.

The press office

Organisation and running of the office which draws up

press releases and interacts with journalists from the

fashion sector.

Specialised publishing

Analysis of key elements in the specialised fashion pub-

lishing sector and communication strategies for the spe-

cialised press.

Styling and shooting

Communicating the collection: the briefing, the budget,

research, choosing the clothes, castings and choice of

location.

Events - The fashion show

Events and the fashion show as tools to increase brand

and products visibility through experimentation with

new and more operative methods of concept and design.

Trade fairs

Organisation of exhibition space, which is a Business to

Business communications tool facilitating meetings

between those operating in this sector.

The management reserves the right to make any

changes to the study plan which are deemed necessary

with respect to the set didactic goals.

10

Management della creatività

L’importanza della gestione manageriale

della creatività. Il ruolo e le responsabilità

del manager nel processo creativo: come

capire, alimentare e valorizzare il lavoro

dei creativi, imparando a stabilire e gesti-

re con spirito manageriale i limiti dell’atto

creativo.

Tecnologia dei materiali

Analisi e studio delle fibre naturali, ar ti-

ficiali, sintetiche e dei filati: generalità,

classificazioni, tipologie e metodi di

produzione.

Elementi di marketing

Gestione coerente delle variabili di marketing

per raggiungere predefiniti obiettivi di merca-

to, economico-finanziari e d’immagine.

Marketing dei beni di lusso

Analisi del processo strategico del

marketing nelle sue varie fasi, dalla piani-

ficazione strategica, al marketing plan,

attraverso il marketing audit e la defini-

zione e lo studio del marketing mix, con

particolare riferimento al mondo della

moda e del lusso.

Analisi del consumatore

Evoluzione e segmentazione del mercato

nei differenti subsettori; segmentazione

geografica, socioeconomica e per stili di

vita.

Segmentazione e posizionamento

Analisi del Sistema Moda e segmentazione

delle imprese: fascia lusso, medio/alta,

media e low price. Analisi dei fattori critici

di successo distinti per posizionamento

competitivo e per mercato di sbocco.

Fashion brand management

Il valore della marca: come posizionare, comunicare e

rafforzare il brand aziendale, creando un’identità di

marca distintiva.

La comunicazione integrata

Redigere, implementare e attuare un piano di comuni-

cazione integrata: la coerenza fra posizionamento del-

l’impresa, messaggio, prodotto, media, shop concept e

target-group.

Fashion communication

Come funziona e come si va modificando in relazione alle

trasformazioni imposte dal mercato.

Web marketing

Analisi e utilizzo di internet come strumento di

comunicazione e di business: dalle attività

Business-to-Business e Business-to-Consumer, al

marketing virale.

Media strategy

Redazione del documento che definisce scelta e peso

dei differenti media: stampa, affissione, cinema, TV,

relazioni pubbliche, sponsorizzazioni, direct marketing e

internet.

Intangible asset

L’influenza degli intangible asset sull’immagine di

un’impresa. Loro valore strategico nella costruzione di

un vantaggio competitivo difendibile e sostenibile nel

tempo.

Comunicazione integrata - Case history

Analisi delle diverse strategie di comunicazione integra-

ta messe a punto dalle aziende moda: le testimonianze

e le case history.

L’Ufficio stampa

Organizzazione e gestione dell’ufficio che redige i comunica-

ti stampa e interagisce con i giornalisti del settore moda.

Editoria specializzata

Analisi degli elementi chiave del settore editoriale spe-

cializzato della moda e delle strategie di comunicazione

sulle riviste specializzate.

Styling & shooting

Comunicare la collezione: il briefing, il budget, la ricer-

ca, la selezione degli abiti, il casting e la scelta della

location.

Gli eventi - La sfilata

L’evento e la sfilata come strumento per accrescere,

attraverso la sperimentazione di nuove e più operative

metodologie di ideazione e progettazione, la visibilità del

brand e dei suoi prodotti.

Le fiere

Organizzazione dello spazio espositivo, strumento di

comunicazione Business-to-Business che permette l’in-

contro fra gli operatori del settore.

La Direzione si riserva di apportare al piano di studi le

modifiche che riterrà opportune in rapporto agli obiettivi

didattici prefissati.

Fash

ion

Com

mun

icat

ion

Co-o

rdin

atio

n

Fash

ion

Com

mun

icat

ion

Co-o

rdin

atio

n

Page 7: o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a quello strategi-co, dagli aspetti organizzativi a quelli com- ... Communication and Marketing

1312

PROGETTO DI TESI

L’ultima parte dell’anno di corso sarà dedi-

cata al progetto di tesi.

IED Moda Lab dedica molta attenzione alla

scelta delle aziende con cui sviluppare que-

st’esperienza che è un momento fondamen-

tale nel percorso formativo del Master in

quanto consente di sviluppare la propria

progettualità su problematiche reali, di

conoscere dall’interno le realtà produttive

e di sperimentare una simulazione profes-

sionale.

LE MIGLIORI AZIENDE

Caratteristica fondamentale e imprescindibi-

le di un Master è la partnership con aziende,

enti e agenzie del Sistema Moda. IED Moda

Lab da anni collabora con le più importanti

imprese della Filiera Moda Italiana. Negli

anni passati, Sistema Moda Italia, SPW

Company, Vogue, Edizioni Condè Nast S.p.A.

hanno fornito know-how e hanno collaborato

alla strutturazione dei progetti realizzati

durante le diverse edizioni dei Master.

CONOSCERE IL SISTEMA MODA

Durante l’anno è previsto un intenso pro-

gramma di visite. Oltre alle aziende di con-

fezione donna e uomo, alle aziende di borse,

ai maglifici e filatura, si visiteranno le mani-

festazioni internazionali e le fiere più impor-

tanti del settore, fra le quali: Pitti Filati,

Modain, Prato Expo e IdeaComo.

Conferenze, incontri con protagonisti, visi-

ting professor ai laboratori progettuali com-

pletano il panorama dell’offerta formativa.

UN’ASSISTENZA COSTANTE

Oltre al coordinatore del Master, per tutto il periodo del

percorso formativo gli studenti potranno fare riferimento

ad un tutor per un’assistenza personalizzata sulle pro-

blematiche individuali e su tutti gli aspetti organizzativi

e gestionali.

UN BIGLIETTO DA VISITA PER IL MONDO DEL LAVORO

La partecipazione agli stage presso le aziende costi-

tuisce il primo fondamentale momento di contatto e di

conoscenza fra il candidato e la realtà aziendale con

cui collabora. Durante il Master quest’attività formati-

vo/lavorativa sarà costantemente monitorata dalla

scuola stessa che al termine del corso sosterrà il can-

didato attraverso un’attenta attività Job Placement,

garantendo stage di 3 mesi al 30% degli studenti par-

tecipanti al corso valutati sulla base del profitto.

THESIS

The latter part of the year will be dedicated

to the thesis project.

IED Moda Lab pays attention to the choice

of the factories with which it develops this

experience which is a key moment in the

Master’s education pathway, as it allows

the student to develop the capacity to

design while confronting real-life problems,

to experience the realities of production first

hand and to undergo a professional simula-

tion experience.

THE LEADING COMPANIES

A necessary and fundamental characteris-

tic of a Master is partnerships with com-

panies, public organisations, and Fashion

System Agencies. IED Moda Lab has col-

laborated with the most important compa-

nies in the fashion pipeline for years. In

recent years (Sistema Moda Italia, SPW

Company, Vogue, Edizioni Condé Nast

S.p.A.). They have supplied the know-how

for and have collaborated in the structuring

of projects carried out during the different

Masters’ editions.

GETTING TO KNOW THE FASHION SYSTEM

During the year an intensive programme of

visits is planned. In addition to companies

which manufacture men’s and women’s

clothing, bags, knitwear and yarns, stu-

dents will also visit international exhibi-

tions and the most important trade fairs of

this sector, amongst which: Pitti Filati,

Modain, Prato Expo and IdeaComo.

Conferences and encounters with key play-

ers, and visiting professors in the project labs, all com-

plete the panorama of training opportunities.

CONSTANT ASSISTANCE

In addition to the Master co-ordinator, students can also

refer to a tutor throughout the whole education pathway,

for personalised assistance in individual problems and in

all aspects of organisation and management.

A BUSINESS CARD FOR THE BUSINESS WORLD

Internships in the various companies are the first funda-

mental moment of contact and awareness between the

candidate and the reality of the company with which

they are collaborating. During the Master, this train-

ing/work activity will be constantly monitored by the

school itself, which will also support the student at the

end of the course in a carefully planned Job Placement.

For the 30% best students of each RSP Master class the

internship is guaranteed.

Fash

ion

Com

mun

icat

ion

Co-o

rdin

atio

n

Fash

ion

Com

mun

icat

ion

Co-o

rdin

atio

n

Page 8: o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a quello strategi-co, dagli aspetti organizzativi a quelli com- ... Communication and Marketing

1514

STRUTTURE E SERVIZI

Per il Master sono previste aule dedicate

(workspace) con postazioni di lavoro pre-

disposte per ogni studente e attrezzate

con computer dotati di software di pro-

gettazione e accesso a internet in banda

larga. Sono inoltre a disposizione degli

studenti del Master tutti i laboratori

(informatici, di sar toria, di tessuto, di maglieria e il

laboratorio orafo) e la biblioteca.

IL MATERIALE DIDATTICO

Ad ogni studente verrà consegnato il materiale necessario

per avere informazioni dettagliate sulla scuola, lo staff di

sede, i docenti, il piano di studi, i corsi e i loro contenuti.

LA FREQUENZA

La frequenza a tutte le attività previste si intende obbliga-

toria. Un numero di assenze superiore al 25% comporta il

mancato rilascio del Diploma. Le 1500 ore complessive

comprendono sia le attività formative sia il lavoro indivi-

duale. Sono ripartite in circa 40 settimane con un impegno

a tempo pieno di 40 ore settimanali: 8 ore al giorno dal

lunedì al venerdì.

DIPLOMA

Al termine del Master a tutti gli studenti iscritti verrà rila-

sciato un Attestato di Frequenza. Per ottenere il Diploma

Master in Fashion Communication Co-ordination, lo stu-

dente dovrà presentare il progetto sviluppato nel corso

dell’anno a una commissione d’esame composta dai

docenti e dai rappresentanti delle aziende committenti. La

commissione esprimerà una valutazione in centesimi sul

lavoro e un giudizio finale che sarà riportato sul Diploma.

NUMERO CHIUSO

Il docente coordinatore si riserva il diritto di fissare il

numero degli studenti partecipanti al corso.

I REQUISITI DI AMMISSIONE

Sono ammessi a frequentare il Master, i laureati in

campi affini o i diplomati di scuole private a livello uni-

versitario, o i professionisti con almeno due anni d’e-

sperienza nel settore. Al momento della richiesta d’am-

missione è necessario presentare il proprio curriculum

vitae. La selezione verrà effettuata in base a questi ele-

menti e solo dopo un’attenta valutazione da parte del

direttore di Scuola o del coordinatore del corso. È inol-

tre previsto un colloquio personale o telefonico in lingua

inglese o italiana.

LE MODALITÀ D’ISCRIZIONE

L’iscrizione sarà perfezionata ad avvenuta ammissione.

I COSTI

Il costo del Master è di 14.000,00 Euro comprensivi di

tassa d’iscrizione di 3.000,00 Euro.

Per informazioni rivolgersi a

Istituto Europeo di Design - IED Moda Lab

Servizio Informazione e Orientamento

Via Pompeo Leoni, 3 - 20141 Milano

[email protected]

Tel +39 02 583361 Fax +39 02 5833660

BUILDINGS AND SERVICES

Dedicated work spaces are set aside for this

Master, with work stations provided for stu-

dents. These are equipped with personal

computers running design software and with

wide band access to the internet. In addi-

tion, all labs (computer science, dress-mak-

ing, textile, knitwear, and goldsmithery) and

the library are open to those on this Master.

DIDACTIC MATERIALS

Each student will be given all the necessary

material that provide detailed information

on the school, the staff of that seat, the

Faculty, the study programme, the courses

and their contents.

ATTENDANCE

Attendance to all established activities is

compulsory. Absence above 25% of the total

course frequency will not entitle the issuing of the Diploma.

The 1500 hours include training activities and individual

work. The course is divided into 40 weeks, full time, 40

hours a week, 8 hours a day from Monday to Friday.

DIPLOMA

At the end of the Master, all enrolled students will receive a

Certificate of Attendance. To attain the Master Diploma in

Fashion Communication Co-ordination, the student must

present his/her design project, developed during the year at

IED, to an examining body comprised of the faculty and rep-

resentatives from the client companies. The body will award

the work a mark expressed as a percentage, and will assign

a final mark which will be transcribed onto the Diploma.

CLOSED ATTENDANCE NUMBER

The teacher coordinator will decide the maximum

number of students accepted par course.

ADMISSION REQUIREMENTS

Graduates from similar fields, those with diplomas from

private, university- level schools, or professionals with at

least two years experience in the sector will be eligible

for enrolment upon the Master course. Upon application

the candidate must present his/her curriculum vitae.

Selection will be based on these criteria and only after

careful assessment by the school board or course co-

ordinator. A one-to-one or telephone interview will also

be held in English or Italian.

ENROLMENT

Enrolment will be completed on admission to the course.

COSTS

The cost of the Master is Euro 14.000,00 which is inclu-

sive of Euro 3.000,00 for the enrolment fee.

For information please contact the

Istituto Europeo di Design - IED Moda Lab

Information and Guidance Service

Via Pompeo Leoni, 3 - 20141 Milano

[email protected]

Tel +39 02 583361 Fax +39 02 5833660

Info

rmaz

ioni

gene

rali

Gene

ralI

nfor

mat

ion

Page 9: o a n i r o C IED Moda Lab n i a c i u m o C n o i F · PDF filemoda; dal campo creativo a quello strategi-co, dagli aspetti organizzativi a quelli com- ... Communication and Marketing

ww

w.ie

d.it

Via Pompeo Leoni 320141 Milanotel. +39 02 583361fax +39 02 [email protected]

Nella precedente edizione hanno collaborato:

MILANOIED Moda Labvia Pompeo Leoni 3tel. +39 02 [email protected]

IED DesignIED Arti Visivevia A. Sciesa 4tel. +39 02 [email protected]

IED Comunicazionevia Pietrasanta, 14tel.+39 02 [email protected]

ROMAIED DesignIED Arti Visivevia Alcamo 11tel. +39 06 [email protected]

IED Moda LabIED Comunicazionevia G. Branca 122tel. +39 06 [email protected]@roma.ied.it

TORINOIED Moda LabIED DesignIED Arti VisiveIED Comunicazionevia San Quintino, 39tel. +39 011 [email protected]

MADRIDIED Moda LabIED DesignIED Arti VisiveIED ComunicazioneCalle Larra, 14tel. +34 91 [email protected]

BARCELONAIED Moda LabIED DesignIED Arti VisiveIED ComunicazioneTorrent De l’Olla, 208tel. +34 93 [email protected]

SÃO PAULOIED Moda LabIED DesignIED Arti VisiveIED ComunicazioneRua Maranhão, 617tel. +55 11 [email protected]