Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

20
Varese, 26 marzo 2011 Serena Redemagni Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis Il punto di vista dei donatori

description

Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis. Il punto di vista dei donatori. Donatori di sangue. 1.500.000 persone in Italia Rispondono di Sì Donano il loro sangue a qualcuno che non conoscono Conoscere il donatore, vuol dire conoscere - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Page 1: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Nuove frontiere della medicina trasfusionale:

il contributo Avis

Il punto di vista dei donatori

Page 2: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Donatori di sangue• 1.500.000 persone in Italia• Rispondono di Sì • Donano il loro sangue a qualcuno che non

conoscono

Conoscere il donatore, vuol dire conoscere l’Avis, la storia entro cui si è sviluppata una

delle più grandi ed organizzate realtà di volontariato in Italia

Page 3: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

La storia di AvisS. Natale 1926 una donna moriva di emorragia dopo il parto. Soltanto una trasfusione l’avrebbe salvata.

In quegli anni la trasfusione era un lusso e veniva praticata solo in ambienti ristretti e le donazioni erano fatte da datori di sangue, a pagamento.

Nel 1927 il dr. Vittorio Formentano con altre 17 persone costituì un gruppo di donatori di sangue volontari che donavano gratuitamente opponendosi ai datori di sangue

Page 4: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

.

La costituenda Avis (Associazione Volontari Italiani del Sangue) si dota in quegli anni di un vero e proprio codice d’onore che è tanto attuale da

sembrare scritto oggi.

Io mi impegno sul mio onore a:• donare volontariamente il mio sangue ad

ogni ammalato, chiunque esso sia;

• a sorvegliare la mia salute...;

• a prestarmi a tutti gli esami di controllo sulla mia salute…;

• a rispondere ad ogni chiamata…;

• a rimanere degno di essere donatore di sangue rispettando le regole della solidarietà umana...

Page 5: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

• Formentano introduce, primo in Europa il concetto di volontarietà, gratuità, anonimato della donazione del sangue.

• Uno spirito mantenuto sempre, nonostante le difficoltà. Spirito che anche oggi, a distanza di oltre 80 anni, anima il cuore dell’Associazione, ed è il perno centrale di tutto l’operato Avis.

Page 6: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Il donatore oggi• Volontario

Il donatore rappresenta quella parte della popolazione sana, che volontariamente decide di donare per chi ha bisogno, qualcosa di sé: il proprio sangue.

• Anonimo La donazione di sangue è anonima, chi riceve il mio gesto non deve dirmi grazie, non conosce il volto di chi ha donato.

Page 7: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

• PeriodicoLe motivazioni del donatore lo spingono a continuare anche per lungo tempo a ripetere il gesto donazionale e di conseguenza a diventare artefice primario dell’autosufficienza di emocomponenti in tutta Italia.Garantisce una maggior conoscenza del donatore ed instaura un rapporto di fiducia tra donatore e medico

Page 8: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

• Non Remunerato

• Promotore di saluteIl donatore deve mantenersi sano:per il proprio benessereper le persone bisognose che ricevono il

frutto del gesto donazionale (i pazienti)

Page 9: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Volontario + Anonimo +Non remunerato + Periodico

=Ruolo sociale e motivazioni profonde

Maggiore responsabilità

Il donatore ricopre un ruolo sociale e fonda il suo impegno sulle motivazioni di solidarietà umana a cui tutti gli attori coinvolti quali il servizio sanitario, le istituzioni e l’associazione hanno l’obbligo di dare una risposta che faciliti la realizzazione concreta del suo gesto.

Page 10: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

AVERE DONATORI RESPONSABILISIGNIFICA:

> QUALITA’ del prodotto donato> SICUREZZA per il donatore e

per il ricevente

Page 11: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

La donazioneLa donazione è quindi un atto puramente altruistico, disinteressato e gratuito dettato da un sincero e responsabile senso civile che accomuna persone diverse ma simili per il contesto sociale in cui vivono.La donazione è la forma più concreta, più tangibile di questa solidarietà sociale e il donatore volontario di sangue è promotore di valori umani e sociali che vanno al di là della materia che offre; quali i valori dell'uguaglianza, dell'altruismo, della solidarietà, della gratuità, della volontarietà.

Page 12: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Fidelizzare

• Farlo sentire parte di un progettoe di un’associazione che èespressione concreta di solidarietàsociale e di conseguenza aumentare il senso di responsabilità del donatore.

• Diffondere il messaggio donazionale e di conseguenza divulgare la cultura del dono e della solidarietà.

Page 13: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Relazione interpersonale

Nell’approccio con il donatore ci si relaziona con una persona sana, che compie un gesto volontario, che non chiede una relazione d’aiuto ma richiede di stabilire una relazione interpersonale, che non può però prescindere dai criteri di efficacia ed efficienza.

Page 14: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Accoglienza• E’ elemento condizionante di tutta la

relazione futura.

• Se sappiamo infondere sicurezza, fiducia, tranquillità al donatore.

• Se creiamo un ambiente confortevole.

• Chi si affaccia al mondo donazionale deve percepire che intorno a lui c’è apprezzamento per il gesto che compie.

Page 15: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

• Donare può essere fonte di ansia.

• Il personale sanitaro deve avere le competenze e le capacità per instaurare con il donatore una relazione di fiducia.

• La disponibilità al dialogo è un requisito fondamentale: ascoltare con attenzione, dare risposte adeguate non frettolose, rende umano un gesto che per la sua importanza non può essere ridotto alla mera esecuzione di una tecnica.

Page 16: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Relazione di fiducia• Farlo sentire protagonista attivo

• Dimostrare competenza e professionalità

• Disponibilità al dialogo

• Saper ascoltare

• Dare risposte adeguate

• Relazione interpersonale

Page 17: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Ruolo di Avis• Competenze

• Volontari

• Vademecum

• Fogli informativi

• Newsletter / notiziari

Page 18: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Punto Accoglienza Avis

• Filo conduttore tra donatori – Avis - SIT

• Far conoscere l’associazione

• Accogliere gli aspiranti

• Coccolare i donatori

Page 19: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

Maggior sicurezza trasfusionale

Page 20: Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis

Serena RedemagniVarese, 26 marzo 2011

GRAZIE!

Serena