Novembre 2012

6
MOVIMENTO GIOVANILE FRANCESCANO DI SICILIA Newsletter - Ottobre 2012 1 Newsletter Mensile - Anno IV Novembre 2012 SERVITE IL SIGNORE Anche quest’anno il Convegno Nazionale “Giovani verso Assisi” ha lasciato il segno negli oltre 800 giovani partecipanti, di cui ben 175 provenienti dalla Sicilia. Un evento che continua nella quotidianità... Pagina 1 LEADER CONFERENCE 2012 I leader delle Porziuncole si sono incontrati anche quest’anno a Marineo per approfondire, condividere e verificare il proprio ministero in favore dei giovani del Disciples Project. Pagina 5 Gli ingredienti ci sono tutti: preghiera liturgica quotidiana (in particolare l’Eucaristia celebrata e adorata), l’ascolto orante della Parola, la condivisione fraterna, la formazione, la possibilità di essere ascoltati con amore dai frati e le suore presenti, lo stare insieme e sentirsi fratelli condividendo gioie e difficoltà. LOCANDINE 2012-2013 Le locandine degli appuntamenti MGF-SICILIA e Gi.Fra. da stampare e tenere a portata di mano... Pagine 3 e 4 SERVITE IL SIGNORE Anche quest’anno il Convegno Nazionale “Giovani verso Assisi” ha lasciato il segno negli oltre 800 giovani partecipanti, di cui ben 175 provenienti dalla Sicilia. Un evento che continua nella quotidianità... CALENDARIO MGF Gli appuntamenti del mese di novembre. Pagina 6

description

Newsletter mensile del Movimento Giovanile Francescano di Sicilia

Transcript of Novembre 2012

Page 1: Novembre 2012

M O V I M E N T O G I O V A N I L E F R A N C E S C A N O D I S I C I L I A

Newsletter - Ottobre 2012 1

Newsletter Mensile - Anno IV Novembre 2012

SERVITE IL SIGNOREAnche quest’anno il Convegno Nazionale “Giovani verso Assisi” ha lasciato il segno negli oltre 800 giovani partecipanti, di cui ben 175 provenienti dalla Sicilia. Un evento che continua nella quotidianità...Pagina 1

LEADER CONFERENCE 2012

I leader delle Porziuncole si sono incontrati anche quest’anno a Marineo per approfondire, condividere e verificare il proprio ministero in favore dei giovani del Disciples Project.Pagina 5

Gli ingredienti ci sono tutti: preghiera liturgica quotidiana (in particolare l’Eucaristia celebrata e adorata), l’ascolto orante della Parola, la condivisione fraterna, la formazione, la possibilità di essere ascoltati con amore dai frati e le suore presenti, lo stare insieme e sentirsi fratelli condividendo gioie e difficoltà.

LOCANDINE 2012-2013Le locandine degli appuntamenti MGF-SICILIA e Gi.Fra. da stampare e tenere a portata di mano...Pagine 3 e 4

SERVITE IL SIGNOREAnche quest’anno il Convegno Nazionale “Giovani verso Assisi” ha lasciato il segno negli oltre 800 giovani partecipanti, di cui ben 175 provenienti dalla Sicilia. Un evento che continua nella quotidianità...

CALENDARIO MGFGli appuntamenti del mese di novembre.Pagina 6

Page 2: Novembre 2012

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

2 Newsletter - Ottobre 2012

Questo e tanto altro ancora è l’annuale Convegno Nazionale “Giovani verso Assisi”, che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre ottocento giovani provenienti da tutte le regioni italiane. E anche quest’anno i giovani siciliani hanno dimostrato il loro senso di attaccamento a questa esperienza più che trentennale con un’ampia presenza che non è passata inosservata.Ma, dicevamo, gli ingredienti. Giovani verso Assisi ha tutti gli ingredienti necessari per un convegno di alto spessore spirituale ma anche per un ordinario quanto quotidiano cammino di fede per un giovane che vuole mettersi alla sequela di Cristo sull’esempio di San Francesco. È normale che al ritorno da un’esperienza forte come quella appena vissuta, nonostante la stanchezza accumulata in pochi giorni, i partecipanti esprimano la voglia di ritornare, guardando già al prossimo anno. Ma si farebbe un torto al Convegno stesso se non si comprendesse che quegli stessi ingredienti possono essere ritrovati nelle proprie città di provenienza e servono a dare gusto alla vita di ogni giorno. L’andare annualmente ad Assisi è come la salita sul monte Tabor dei discepoli di Gesù: è un momento di particolare incontro con il Signore, quello stesso Signore e Maestro che cammina ogni giorno accanto a ciascuno di noi. Sta proprio a noi, forti dell’esperienza vissuta, non indietreggiare nella fede di fronte alle difficoltà, bensì aggrapparci ancora più saldamenti a Lui che è la Roccia, mediante la preghiera quotidiana, la frequenza ai sacramenti, il confronto con i fratelli che Egli ci ha messo accanto, la formazione in un gruppo nella comunità ecclesiale.Parafrasando una frase che ha molto colpito i convegnisti – l’amore vive e si manifesta negli amanti – possiamo dire: il convegno vive e si manifesta nei convegnisti e il suo valore si misura dal loro modo di tradurre e vivere nel quotidiano quanto ricevuto. Allora, più e prima del tema del convegno, siamo chiamati a tradurre in gesti concreti di vita lo stile del convegno stesso.Come abbiamo ascoltato a più riprese al Convegno, prima di servire il Signore occorre che ci si lasci servire da lui che vuole attirarci a sé, che vuole renderci capaci del suo amore, che vuole lavare i nostri piedi sporchi dal contatto con le cose del mondo. Non abbiamo ricevuto, infatti, solo degli insegnamenti per la vita, su come servire e amare i fratelli, ma prima di tutto abbiamo ricevuto un dono/servizio da parte di Gesù stesso che si è piegato su di noi per attirarci a sé.Se vorremo, allora, tradurre i contenuti di questo Convegno 2012 in esperienza di vita, non dobbiamo far altro che metterci in un atteggiamento costante di lode al Signore per il suo grande amore verso ognuno di noi e di servizio a lui nel lasciarci amare, condurre e inviare: Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi (Gv 13,15).Carissimi amici e fratelli, permettete a Colui che non ha mai smesso di cingersi dell’asciugatoio, di continuare a servirvi proprio là dove i vostri piedi si sporcano più facilmente: a casa, nei luoghi di studio o di lavoro, in quelli del divertimento, nelle vostre comunità ecclesiali, nelle relazioni sociali e affettive… Lasciatevi avvicinare da Gesù, anzi ricercatene la presenza ogni giorno e impegnatevi in una sempre maggiore conoscenza di Lui. Non mancano nella nostra regione né le occasioni né i modi per continuare a far vivere l’esperienza di Assisi: dai piccoli gruppi di formazione o di discepolato ed evangelizzazione nelle vostre città agli incontri di preghiera e adorazione, agli eventi/incontro regionali di cui anche quest’anno abbiamo un ricco programma. Basta soltanto desiderarlo e chiedere a chi già è in cammino da tempo. La porta del Signore, anche se stretta, è sempre aperta. Se la vostra, in questi giorni, si è aperta a Lui, allora l’incontro non solo sarà possibile, ma sarà ricco di frutti abbondanti, nella lode e nel servizio. E sarà gioia grande!

fra’ Saverio Benenati

Page 3: Novembre 2012
Page 4: Novembre 2012

4 Newsletter - Ottobre 2012

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

Page 5: Novembre 2012

Newsletter - Novembre 2012 5

Leader Conference Essere leader di Porziuncola – i gruppi di evangelizzazione del Disciples Project – è un ministero che esige tanta attenzione e impegno nella formazione personale, tanta quanta ne esige quella di un sapiente agricoltore che desidera ottenere un raccolto abbondante dalle proprie fatiche. Se, infatti, è vero che l’evangelizzazione e la crescita dei discepoli (numerica e spirituale) è innanzi tutto opera del Signore e del suo santo Spirito, è altrettanto vero che il leader è colui che sa preparare il terreno perché il buon seme della Parola possa attecchirvi e crescere con abbondanza di frutti.

Il tema dell’incontro di quest’anno “La Parola del Signore cresce, si diffonde e si rafforza”, tratto da due sommari lucani degli Atti degli apostoli, ha posto l’accento sulla centralità e la forza della Parola di Dio all’interno delle Porziuncole. È essa, infatti, che deve crescere, diffondersi e rafforzarsi nei discepoli di Cristo e attraverso di essi, non i discepoli in quanto tali. Ciò comporta un cambiamento di mentalità che esige il porre tutta l’attenzione del leader al rapporto che ogni singolo giovane delle Porziuncole instaura con la Parola di Dio. Essa va non soltanto ascoltata e meditata, ma soprattutto incarnata nel quotidiano, poiché è la sola capace di operare una vera e radicale trasformazione nei discepoli.

Per approfondire l’argomento, i leader hanno vissuto un’esperienza di Lectio Divina comunitaria, introdotta e guidata da P. Gaspare La Barbera, da anni promotore delle Settimane Bibliche, prima a Pergusa e da un anno a Montevago. Altrettanto interessante e ricca di spunti è stata la riflessione di Don Leoluca Pasqua sul tema dell’esoterismo, magia, new-age, ecc. verso cui molti giovani di oggi sono affascinati e tentati, soppiantando così il vuoto derivante dall’assenza di Dio nella propria vita. Un vero ostacolo alla crescita e al rafforzamento della Parola di Dio nell’opera di evangelizzazione.

Infine, fra Saverio, quale Pastore delle Porziuncole, ha sintetizzato le luci e le ombre del cammino fin qui compiuto dalle Porziuncole, ribadendo i punti cardine, i pilastri, del Progetto Discepoli.

I giovani leader hanno anche avuto modo di confrontarsi a tu per tu, condividendo sia le esperienze positive perché possano diventare patrimonio di tutti, sia quelle negative per accogliere i suggerimenti derivanti dalle altrui esperienze e così crescere insieme con vero spirito fraterno e di collaborazione reciproca.

Si prospetta, dunque, nei prossimi mesi, un’accelerazione nella capacità di evangelizzazione delle Porziuncole, grazie anche alle moltiplicazioni in programma nei prossimi mesi e alla nascita ex-novo di altre Porziuncole derivante dall’attività missionaria svolta da alcuni leader in altre città.

Leader Conference 2012I leader delle Porziuncole si sono incontrati anche quest’anno a Marineo dal 19 al 21 ottobre per approfondire, condividere e verificare il proprio ministero in favore dei giovani del Disciples Project.

VISIONIl  Disciples  Project  vuole  essere  il  terreno  fertile  che  il  Signore  cerca  per  poter  piantare  il  buon  seme  

dell’evangelizzazione.  Come  ogni  contadino,  anche  se  ci  troviamo  dinanzi  un  terreno  arido,  crediamo  

che  dopo  aver  arato,  seminato,  irrigato  e  coltivato,  certamente  raccoglieremo.

Il  Disciples  Project  tende  perciò  a  preparare  validi  seminatori  della  Parola  di  Salvezza,  che  crescendo  alla  scuola  di  Gesù  come  suoi  discepoli,  siano  capaci  di  evangelizzare  i  propri  coetanei  con  la  potenza  

dello  Spirito  Santo  e  renderli,  a  loro  volta,  capaci  di  fare  altrettanto.  Con  ciò  vogliamo  rispondere  

all’appello  fatto  ai  giovani  da  parte  di  Giovanni  Paolo  II  e  Benedetto  XVI  per  la  nuova  

evangelizzazione.  Dio  ha  un  progetto  di  Salvezza  per  l’umanità  e  questo  progetto  vogliamo  fare  

nostro  e  condividere  con  altri  giovani  per  un  futuro  pieno  di  Speranza.

MISSIONFormare  formatori  di  discepoli,  come  Gesù,  come  gli  apostoli...  come  san  Francesco.  Consapevoli  che  il  Signore  non  sceglie  chi  è  capace,  bensì  rende  capace  chi  sceglie,  offriamo  ai  giovani  che  

vogliono  rendersi  disponibili  per  la  nuova  evangelizzazione  tutti  gli  strumenti  necessari  affinché,  

mentre  crescono  alla  scuola  di  Gesù  sull’esempio  di  Francesco  d’Assisi,  possano  testimoniarLo  ai  

propri  coetanei  e  condurli  a  Lui  per  iniziare  una  Nuova  Vita  in  Cristo  e  nella  Chiesa,  formando,  se  già  

non  esistono,  gruppi  di  giovani  con  una  nuova  mentalità  evangelica  ed  evangelizzatrice.

PROGETTODISCEPOLI

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

Page 6: Novembre 2012

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

6 Newsletter - Novembre 2012

mgf-sicilia-on-linewww.mgfsicilia.org

il sito web ufficiale

www.facebook.com/MGFsicilia

CENTRO REGIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE

E VOCAZIONALE OFM CONV.

Convento S. Maria della DaynaSalita San Francesco

90035 Marineo

Tel: 091 [email protected]

CALENDARIO MGF

9/11 a RagusaCorso Storia della Salvezza(per Equipe SESA)

in evidenza

← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web

25 nelle sedi locali

Gi.Fra.-Day

30 nov / 2 dic a PergusaCorso Emmaus

Adorazione EucaristicaMensile dei Giovanimer 7 a Marineogio 8 a Cataniaven 9 a Trapani ed Ennamar 20 a Palermo

Il  Corso  NUOVA  VITA  si  conclude  sempre  con  l’invito  a  nutrire  e  far  crescere  la  Vita  nuova  che  il  Signore  dona  con  la  sua  salvezza  e  fa  sperimentare  in  questo  primo  corso  della  Scuola  di  Evangelizzazione.  Perciò  il  CORSO  EMMAUS  è  il  

proseguo  naturale  e  necessario  per  chi  non  ha  lasciato  spegnere  il  dono  che  è  stato  riacceso.  Esso  si  propone,  infatti,  di  far  innamorare  i  discepoli  di  Cristo  della  sua  Parola,  per  trovare  in  essa  il  nutrimento  per  il  proprio  cammino  e  crescita  spirituale  e  il  fondamento  dell’evangelizzazione.  Cosa  è  la  Parola?  Come  alimentarci  ad  essa?  Quali  sono  i  suoi  effetti?  Queste  le  domande  a  cui  risponde  questo  corso/ritiro  basato  sull’esperienza  spirituale  di  conversione  dei  discepoli  di  Emmaus.

Sono  stati  finora  oltre  quattrocento  i  giovani  che  hanno  partecipato  al  Corso  Nuova  Vita.  Perciò  si  attendono  numerose  iscrizioni  a  questa  seconda  edizione  del  Corso  Emmaus,  che  non  mancherà  di  portare  abbondanti  frutti  a  lunga  scadenza,  come  stiamo  ancora  constatando  tra  i  partecipanti  al  primo  corso  tenutosi  mesi  fa,  proprio  nei  giorni  in  cui  veniva  beatificato  Giovanni  Paolo  II.

Per  iscriversi  al  CORSO  EMMAUS  occorre  inviare  la  propria  adesione  mediante  il  modulo  online  presente,  insieme  al  programma  e  le  note  logistiche,  nel  nostro  sito  web  mgfsicilia.org,  oppure  chiamando  lo  091  8725133  (fra’  Saverio).  Per  favorire  una  partecipazione  attenta  e  fruttuosa,  i  posti,  come  sempre,  sono  limitati  ad  una  sessantina  di  iscritti.  Occorre  dunque  affrettarsi  nell’inviare  la  propria  iscrizione.

CORSO  EMMAUS        Pergusa,  30  novembre  2  dicembre  2012Programma,  info  emodulo  per  le  iscrizionia  breve  su:  www.mgfsicilia.org

DA EMMAUS AGERUSALEMME

30 nov/2 dic a Termini Im.Fraternità Reg. Gi.Fra.

in Formazione

I DIECI COMANDAMENTIMercoledì 7 novembre inizierà a Palermo presso la Chiesa del Sacro Cuore, via Noce 146, il ciclo di catechesi sulle Dieci Parole a cura della Comunità Francescana di Evangelizzazione di Montevago.I Dieci Comandamenti sono la radiografia di Dio che per primo, in Cristo Gesù, le ha realizzate fino in fondo. Essi sono lo stile di vita di Dio stesso e perciò sono annuncio di Dio e della sua opera di salvezza, trampolino per tuffarsi nell’avventura del Vangelo. Da non perdere!!!

Ogni sabato online a mezzogiorno sul sito mgfsicilia.orgil Foglio Settimanale Disciples con un breve approfondimento sul Vangelo della Domenica, insieme a notizie, segnalazioni librarie, proposte per la Nuova Evangelizzazione.