Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI...

93
Novembre 2003

Transcript of Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI...

Page 1: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Novembre 2003

Page 2: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.
Page 3: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

RICERCHE DESKRICERCHE DESKLa ricerca ha riguardato l’analisi della programmazione

comunitaria, nazionale, regionale, provinciale e sub-provinciale nonché dei principali comparti produttivi del territorio della provincia di Cosenza, con la produzione di oltre 60 report di 60 report di sintesisintesi.

In particolare sono state considerate le seguenti aree tematiche:

RISORSE NATURALIRISORSE NATURALI RISORSE CULTURALIRISORSE CULTURALI RISORSE UMANERISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALISISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALISISTEMI ISTITUZIONALI

Page 4: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

RISORSE RISORSE NATURALINATURALI

Page 5: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Per la realizzazione dell’analisi delle risorse naturali sono stati effettuati studi ritenuti indispensabili per:

1.1.poter usufruire di un quadro complessivo sul patrimonio poter usufruire di un quadro complessivo sul patrimonio naturale del territorio provinciale;naturale del territorio provinciale;

2.2.poter individuare le positività e le criticità in materia di poter individuare le positività e le criticità in materia di sviluppo dell’occupazionesviluppo dell’occupazione.

Progetto di marketing territoriale della provincia di Cosenza; Progetto di marketing territoriale della provincia di Cosenza; POR Calabria 2000-06 – Asse I Risorse NaturaliPOR Calabria 2000-06 – Asse I Risorse Naturali: I Sistemi : I Sistemi

Naturali; Naturali; La Rete Ecologica Regionale; La Rete Ecologica Regionale; L’AccordoL’Accordo di Programma IN.F.E.Adi Programma IN.F.E.A..

Documentazione approfonditaDocumentazione approfondita

1/51/5

Page 6: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

L’ANALISI DEL SETTORE

Il territorio è dotato di un inestimabile patrimonio naturalisticoinestimabile patrimonio naturalistico sia nell’entroterra (le confluenze, i pantani, le torbiere, le cascate), sia nella costa (le foci, le scogliere, le grotte, le spiagge) e sia nei fondali marini, ma soprattutto:

2 Parchi Nazionali (Parco Nazionale della Sila e Parco Nazionale del Pollino).

7 Riserve Naturali Biogenetiche Statali (Trenta Coste, Serra Nicolino-Piano d’Albero, Gallopane, Golia Corvo, Macchia della Giumenta-San Salvatore, Tasso-Camigliatello Silano, Iona-Selva della Guardia).

3 Riserve Naturali Orientate Statali (Valle del Fiume Lao, Fiume Argentino, Gole del Raganello).

1 Riserva Biogenetica Guidata Statale (I Giganti del Fallistro).2 Riserve Naturali Regionali (Foce del Fiume Crati, Bacino del Fiume

Tarsia).2 Oasi di Protezione WWF (Cozzo del Pesco, Scogli di Isca).2 Aree Naturali di Nuova Istituzione (Riserva Marina della Riviera dei

Cedri, Parco Naturale Regionale della Catena Costiera).2/52/5

Page 7: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

l’Accordo di Programma IN.F.E.AIN.F.E.A prevede una serie di interventi finalizzati all’avvio e al rafforzamento di politiche di sviluppo sostenibile, di informazione ed educazione ambientale attraverso la costituzione e la diffusione sul territorio dei Laboratori Territoriali e dei Centri d’Esperienza;

la misura 1.5misura 1.5 (Sistemi Naturali) interviene nel recupero e nel miglioramento dei sistemi naturali, nella logica di ripristinare e ottimizzare le funzioni idrauliche e idrogeologiche del territorio attraverso interventi di tipo manutentivo che valorizzino gli effetti positivi esercitati dal bosco e dall’agricoltura;

la Rete Ecologica RegionaleRete Ecologica Regionale persegue obiettivi e strategie in quei territori caratterizzati da forti valenze ambientali, paesaggistiche e culturali in una logica che sottende al recupero e alla valorizzazione attraverso il miglioramento della qualità del patrimonio naturalistico e culturale, accrescendo l’offerta di professionalità adeguate, di beni e servizi in un’ottica di promozione dello sviluppo sostenibile.

Gli interventiinterventi previsti nel settore tendono a coniugare gli obiettivi della tutela e della conservazione con quelli dello sviluppo compatibile

3/53/5

Page 8: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

LA STRATEGIA A SOSTEGNO DELL’OCCUPAZIONE

Le Risorse Naturali possono rappresentare un settore sul quale poter concentrare maggiormente gli sforzi per la creazione di nuovi posti di lavoro derivanti:

a.    dalle opportunità offerte dalle strategie e dagli incentivi comunitari; b. dalle nuove tendenze di una domanda, in particolare quella collegata al

turismo “verde”, particolarmente attratta da risorse naturali, paesaggistiche e culturali di pregio.

1 rimuovere quelle criticità legate alla mancanza di professionalità adeguate, attraverso politiche mirate alla creazione di nuove figure professionali in materia ambientale;

2 eseguire progetti di sviluppo coerenti con la logica dell’integrazione sia con le programmazioni territoriali in atto (PIT, PIAR, ecc.) e sia tra le specifiche azioni che si intendono effettuare in ambito locale.

Tuttavia, affinché si possano effettivamente realizzare interventi a sostegno dell’occupazione è necessario:

4/54/5

Page 9: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Aree protette dellaAree protette dellaProvincia di CosenzaProvincia di Cosenza

5/55/5

Page 10: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

RISORSE RISORSE CULTURALICULTURALI

Page 11: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

-   Linee Guida Asse II beni culturali;

-   Progetti Integrati Strategici (PIS) Beni Culturali;

-   Proposta di PIS Beni Culturali;

-   Progetti Specifici (PS) Beni Culturali;

- Sviluppo delle iniziative imprenditoriali nel settore dei Beni Culturali

Nel settore dei beni culturali è stata analizzata la programmazione dell’Asse II del POR Calabria dell’Asse II del POR Calabria 2000-20062000-2006, in particolare:

1/41/4

Page 12: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

a. Consolidare, estendere e qualificare le azioni di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio archeologico, architettonico, storico-artistico e paesaggistico;

b. Migliorare la qualità dei servizi culturali per la valorizzazione del patrimonio;

c. Sviluppare l’imprenditorialità e la crescita delle organizzazioni legate alla fruizione, alla valorizzazione e alla diffusione della conoscenza del patrimonio culturale.

La programmazione della Regione Calabria nel settore dei Beni Culturali prevede l’adozione dei Progetti Integrati StrategiciProgetti Integrati Strategici, ossia un insieme di linee di intervento diverse tra loro che convergono verso un unico obiettivo: proiettare le risorse culturali verso un ruolo di accompagnamento allo proiettare le risorse culturali verso un ruolo di accompagnamento allo sviluppo economico della regionesviluppo economico della regione.

Obiettivi principaliObiettivi principaliObiettivi principaliObiettivi principali

2/42/4

Page 13: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

- l’identificazione della prospettiva culturale al centro dello sviluppo (Cultural Planning);

-   la collaborazione tra il pubblico e il privato;-   il ruolo attivo e propositivo dell’associazionismo nel settore; -   la creazione di nuove figure professionali, quali i “manager culturali”; - la trasformazione delle istituzioni della memoria utilizzando un

approccio manageriale della gestione e degli strumenti;-   una politica dei parchi, dei distretti e degli itinerari in cui la visione

integrata degli interventi si eleva ad elemento centrale nella costruzione di progetti di sviluppo intersettoriale;

-    lo sviluppo dei servizi e delle infrastrutture per l’attività;-    la stimolazione dell’imprenditorialità per la creazione di servizi

integrati nel settore turistico e culturale;-    la creazione di sinergie tra l’offerta culturale e l’offerta turistica.

L’obiettivo finale consiste nella creazione di potenziali

“DISTRETTI CULTURALIDISTRETTI CULTURALI” locali attraverso:

3/43/4

Page 14: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Progetti PIS Provincia di Cosenza

4/44/4

Page 15: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

RISORSE RISORSE UMANEUMANE

Page 16: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

• L’analisi dell’offerta formativa;• FSE: Piano d’informazione e comunicazione istituzionale;• POR Calabria 2000-2006 Asse III Risorse Umane:

- IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore);

- Work Experience;

- Progetti Speciali Sperimentali;• PON Scuola;• Obbligo formativo (Legge n° 144/’99 e DPR n° 257/2000);• La situazione del sommerso;• Analisi fonti Eurispes:

- Provincia di Cosenza: Rapporto 2002;

- Destinazione Autonomia, Primo rapporto sulla scuola in Calabria;

- Indagine sui consumi culturali dei giovani della provincia di Cosenza.

1/111/11

Page 17: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Misura 3.2: Inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica dell’approccio preventivo. In provincia di Cosenza sono stati attivati 27 interventi formativi, di cui 9 nel settore Industria, 3 nel settore Alberghiero, 3 nell’area Agro-alimentare, e altri 3 nell’area Informatica. Sono solo 2 i corsi aggiudicatari dell’area Turismo, e 2 per Ambiente.

Misura 3.3: Inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro di uomini e donne fuori dal mercato del lavoro da almeno 6 o 12 mesi. Nel territorio provinciale sono stati attivati 15 corsi nel settore Industria, 16 nel settore Informatica, 5 nel settore Servizi, 2 nel settore Turismo, 1 nei settori: Commercio, Ambiente, Sicurezza e prevenzione e Agriturismo.

Misura 3.4: Inserimento lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati. Sono stati finanziati 7 interventi: 3 nel settore No profit, 2 per l’area Informatica, e 2 corsi aggiudicatari nell’area dell’artigianato artistico.

Misura 3.8: Istruzione e Formazione permanente. Sono stati attivati 3 corsi nell’area Informatica, 2 nel No profit, 3 nei Servizi, 1 nei servizi amministrativi, 2 nell’Artigianato e 1 nel Commercio. Risulta inoltre aggiudicatario, 1 corso in Istruzione e Formazione Permanente, che però non sembra rientrare in nessuna delle aree d’intervento indicate dal “Bollettino Ufficiale della regione Calabria”.

Analisi offerta Analisi offerta formativaformativa

2/112/11

Page 18: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Misura 3.9: Sviluppo della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle PMI. Nell’area cosentina risultano finanziati 7 interventi nel settore Servizi e 5 nell’area Informatica, 3 nell’area Turismo, 2 nel No profit, nel Commercio, nel settore Ambiente, e nell’Industria, e 1 solo intervento nei Servizi amministrativi, Logistica, Agriturismo, Artigianato, Sicurezza e prevenzione, Beni Culturali.

Misura 3.11: Sviluppo e consolidamento dell’imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini d’impiego. I progetti finanziati risultano essere orientati verso le seguenti aree d’intervento: Beni culturali, Servizi, Servizi amministrativi, Agriturismo e Commercio, e risultano aggiudicatari un corso per ogni area tematica, per un totale di 5 corsi.

Misura 3.12: Sostegno all’imprenditorialità, al lavoro regolare e all’emersione delle attività non regolari. Gli interventi finanziati risultano solo due, 1 nel settore Agricoltura, 1 nell’area della Logistica.

Misura 3.13: Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro. Sono stati finanziati 2 progetti nel settore Informatica, 2 nei Servizi, e 1 nell’Industria, per un totale di 5 corsi.

3/113/11

Page 19: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Per l’attuazione delle campagne informative saranno attivati tutti gli

strumenti disponibili di comunicazione: •Newsletter in formato cartaceo rivolta principalmente a soggetti istituzionalmente coinvolti nelle attività di programmazione e gestione degli interventi cofinanziati dall’Unione Europea, in specifico le Scuole.

•Prodotti editoriali cartacei e/o pacchetti informativi (depliants; brochure; folder, ecc.) che motivino gli studenti ad interagire con elementi storici e culturali della propria regione grazie a strumenti o modalità innovative.

•Prodotti/gadget di divulgazione sui temi della dispersione scolastica e del disagio (ad esempio segnalibro, agendine, cartoline, adesivi).•Progettazione, realizzazione e gestione di un sito web.

4/114/11

FSE: Piano d’informazione e comunicazione istituzionale

Sono previsti una serie di azioni di informazione e diffusione delle azioni di informazione e diffusione delle informazioniinformazioni, a supporto dei servizi attuativi del PON e del POR Calabria nell’ambito delle scuole, delle agenzie formative e dei luoghi di socializzazione in cui vi sia la presenza di giovani a rischio

Page 20: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

I progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore rientrano nella formazione post-secondaria, secondo una logica che ha, come quadro di riferimento, le intese tra Regioni, Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica e Ministero del lavoro, per la sperimentazione di un sistema integrato di istruzione scolastica, formazione professionale al lavoro e politiche per l’occupazione, correlato con il sistema delle imprese e con altri soggetti del territorio e con le strategie di sviluppo locale. Lo scopo è quello di innalzare il livello di istruzione della popolazione giovane e adulta per permettere ai soggetti interessati di inserirsi più facilmente nella realtà lavorativa all’interno di programmi integrati con il territorio.

In provincia di Cosenza risultano aggiudicatari 11 progetti sull’IFTS. Delle 23 figure professionali ammesse al bando sono solo 8 quelle presenti nei progetti. Sei progetti sul totale di undici, risultano essere sottoscritti da un’università straniera, la Roskilde University Centre di Copenaghen, i cinque restanti, dall’Università degli Studi della Calabria.

5/115/11

Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Page 21: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Work Experience

La finalità è volta a prevenire e combattere la disoccupazione e ad evitare quella di lunga durata. A tal proposito il tirocinio si propone di sostenere l’avvicinamento dei disoccupati al mondo del lavoro; di agevolare il reinserimento nel mercato del lavoro di quei soggetti disoccupati, inoccupati o in mobilità; favorire l’inserimento o il reinserimento di soggetti a rischio o di esclusione sociale; accrescere e rafforzare la posizione delle donne in ambito lavorativo.

Le misure del POR Calabria interessate sono: 3.2, 3.3, 3.4 e 3.13. In Calabria sono state attivate 697 tirocini di cui 223 nella provincia di Cosenza.

Progetti Speciali Sperimentali

Si espletano in una serie di interventi di interesse regionale e devono avere una dimensione regionale (sono interessati almeno i 2/3 del territorio regionale), una dinamica di integrazione e complessità unitaria con aspetti innovativi per tutte le iniziative previste nei singoli Progetti ed uno sbocco occupazionale certo, della durata di tre anni, sorretto da garanzia fideiussoria in favore della Regione Calabria, definito in percentuale sulla quantità di soggetti coinvolti e Borse di lavoro in Stages presso aziende di settore del Centro-nord.

Tutti gli interventi si collocano nel contesto “Multimisura”. Ogni Progetto Speciale potrà interessare una o più delle seguenti misure: 3.2, 3.3, 3.4, 3.8, 3.9, 3.11, 3.13.

6/116/11

Page 22: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

• Bisogna constatare che a fine giugno l’attività di formazione non è ancora stata effettuata. Molti tirocinanti hanno finito da mesi il tempo utile da trascorrere in azienda ma ancora non hanno alcuna notizia per ciò che riguarda il modulo di orientamento e formazione di 80 ore.

• Gli IFTS, come i Progetti speciali Sperimentali sembrano, piuttosto, esperienze isolate, che non corrispondono a quanto progettato. Per i primi, su 23 figure professionali espletate nel bando, ne sono risultate solo 8 presenti nei progetti approvati.

7/117/11

ALCUNE CONSIDERAZIONI

L’Asse III Risorse Umane, nella sua interezza, cerca di creare percorsi omogenei e trasversali in grado di accompagnare i giovani dalla scuola al mondo del lavoro.

Tuttavia

I vari interventi dell’Asse III, sembrano micro sistemi nel sistema, non vi sono rispondenze con il territorio, con il mondo del lavoro, con possibilità di un impiego futuro.

Page 23: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Il sommerso 1La situazione del sommerso a sembra abbastanza preoccupante, anche se in diminuzione.

Il 67% delle aziende, presentano situazioni di irregolarità (fonte Eurispes) dato che comprende non solo i lavoratori in nero, ma anche irregolarità di tipo fiscale, sanitario, ecc.

In riferimento alle aree Pit della Provincia di Cosenza, invece, le stime del lavoro irregolare presentano una media di circa il 30% di irregolarità nella forza lavoro, come mostrano i dati della seguente tabella:

•Alto Tir Cs: Il lavoro irregolare nell’area è presente, ma non è esplicitata la percentuale;

•Medio Tir Cs :Il tasso di lavoro irregolare si aggira intorno al 30% nei settori dell’agricoltura, costruzioni, manifatturiero e turismo;

•Basso Tir Cs: Il lavoro irregolare è presente in particolar modo nel settore dell’agricoltura e interessa la manodopera femminile e giovanile;

•Media Valle Crati: Il lavoro irregolare coinvolge 30% della popolazione attiva;•Sila jonica: Il lavoro irregolare è pari al 20% della colazione attiva, due terzi

attribuibile alla popolazione maschile e un terzo a quella femminile;•Sila: Il lavoro irregolare coinvolge 20% della popolazione attiva; •Alto Ionio Cs: Si registra la presenza di lavoro irregolare nei settori

dell’agricoltura, del commercio, del turismo e delle costruzioni con una percentuale del 30%; 8/118/11

Page 24: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Il sommerso 2• Serre Cs: La forza lavoro irregolare è presente principalmente nel settore

agricolo e riguarda soprattutto la manodopera femminile e giovanile;• Pollino: Il lavoro irregolare nell’area si aggira intorno al 45% e interessa

principalmente il settore extragricolo.• Savuto: La forza lavoro irregolare è stata stimata nel 25% degli occupati.

9/119/11

Considerando i dati per settore economico la quota di irregolarità più alta si riscontra nel settore dei servizi (52%), seguita dal settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (28%) ed infine dal settore industriale (20%).

Le cause per le quali il sommerso si alimenta possono essere imputate:alla scarsa competizione dei sistemi produttivi provinciali nei confronti delle aree maggiormente sviluppate;alle politiche nazionali che con sussidi economici hanno favorito forme di reddito atipico;dall’eccessiva imposizione fiscale;dall’eccessivo costo del denaro.

Page 25: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Il Sommerso 3

• la realizzazione di un sistema di infrastrutture di per favorire la nascita di nuove imprese;

• l’accrescimento della competitività del tessuto locale;• la valorizzazione delle specifiche vocazioni territoriali, attraverso la nascita di

distretti o di filiere;• sviluppare nuovi strumenti finanziari per favorire l’accesso al credito;• snellire gli adempimenti burocratici e favorire la semplificazione normativa a

carico dell’imprese;• aumentare delle competenze delle risorse umane in rapporto ai fabbisogni

inespressi delle imprese e del territori;• la modernizzazione del mercato del lavoro.

10/1110/11

La parola chiave per intraprendere la lotta contro il sommerso è la competitività, che si potrebbe realizzare tramite:

La sfidasfida deve essere intrapresa dalle parti sociali ed economiche più vicine al territorio, in quanto rappresentano le singole peculiarità di un territorio che si modifica e possono essere i promotori di iniziative che si adattano alle problematiche delle loro aree.

Page 26: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Struttura Centri per l’impiego in

Provincia di Cosenza

11/1111/11

Page 27: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

SISTEMI TERRITORIALI

Page 28: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Nel considerare i Sistemi Territoriali della provincia di Cosenza, sono stati analizzati i seguenti ambiti:

TRASPORTI;

SISTEMI URBANI;

SISTEMI RURALI;

SERVIZI ALLE PERSONE E ALLA COMUNITÀ;

SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE.

1/201/20

Page 29: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

1. L’Accordo di Programma Quadro – Settore Trasporti;

2. POR Calabria 2000-2006: misure 6.1 e 6.2, Asse VI Reti e nodi di servizio.

Settore trasporti 1

2/202/20

L’analisi relativa al settore dei trasportisettore dei trasporti nella provincia di Cosenza è stata realizzata con l’approfondimento di due principali strumenti di programmazione:

Page 30: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

IL SISTEMA STRADALE. I fondi a disposizione stanziati, per gli interventi previsti in provincia di Cosenza, superano i 568 milioni di euro, e 510 milioni di euro da reperire. I principali interventi interessano prevalentemente le seguenti Strade Statali: SS 106, SS 534, SS 18, SS 283 delle Terme, SS 660, SS 105, SS 531, SS 177, SS 108 e SS 19.

IL SISTEMA PORTUALE. Sono oltre 70 i milioni di euro a disposizione per l’adeguamento dell’infrastrutturazione portuale prevalentemente a valenza turistica. In particolare si prevede l’adeguamento dei porti turistici di Amantea, Paola, Scalea, Sibari e Cetraro; la realizzazione dei porti di Trebisacce, Diamante e Rossano; il completamento del porto turistico di Cariati; l’adeguamento dei servizi del porto di Corigliano e la realizzazione di un nuovo approdo turistico a Bonifati.

IL SISTEMA AEROPORTUALE. Da alcuni anni sta diventando sempre più concreta la possibilità di realizzare un aeroporto nella Piana di Sibari.

IL SISTEMA FERROVIARIO. Oltre all’adeguamento ed alla ristrutturazione dell’intero sistema ferroviario calabrese, è prevista la realizzazione della metropolitana leggera tra Cosenza e Rende.

Settore trasporti 2 3/203/20

Gli interventi previsti dall’Accordo di Programma QuadroAccordo di Programma Quadro settore Trasporti nella Provincia di Cosenza riguardano:

Page 31: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

a.     lo sviluppo dei collegamenti con l’esterno (locale – globale);

b.     lo sviluppo dei collegamenti regionali – locali (locale – locale).

Settore trasporti 3 4/204/20

Il POR Calabria interviene sul settore dei trasporti in provincia di Cosenza attraverso le azioni previste dalle misure 6.1 e 6.2, in due differenti direzioni. Rispettivamente:

Le azioni previste dalle misure, per l’intero territorio regionale, riguardano:

a. la realizzazione, l’adeguamento e il potenziamento dei principali sistemi infrastrutturali presenti sul territorio tali da garantire un efficace sistema di collegamento coi territori extraregionali;

b.  potenziamento delle infrastrutture di trasporto a sostegno della mobilità regionale, sub-regionale e nell’area urbana

Page 32: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

     Gli interventi previsti dal Piano Generale dei Trasporti e dall’APQ tra Regione e Governo Nazionale possono rimuovere importanti criticità del sistema trasporti provinciale e regionale, ma è necessario che si concretizzino nella logica dell’integrazione e funzionali al sistema produttivo territoriale;

     La costruzione dell’aeroporto di Sibari può offrire interessanti opportunità di sviluppo; tuttavia corre il rischio che possa diventare una cattedrale nel deserto se non sarà opportunamente integrata col sistema produttivo dell’area e dell’intero territorio provinciale, nonché col sistema turistico e culturale;

     La rimozione delle più rilevanti criticità affidata alle misure 6.1 e 6.2 del POR Calabria può offrire ampi margini di sviluppo; tuttavia i tempi di realizzazione degli interventi previsti sembrerebbero essere piuttosto lunghi, con negative conseguenze sull’intero sviluppo del territorio.

Settore trasporti 4 5/205/20

CONCLUSIONI

Gli interventi realizzati in passato sul sistema dei trasporti, nel territorio regionale, sono stati impostati su una logica da cui sono scaturite opere frammentarie e isolate senza alcuna razionalità intermodale.

Page 33: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

• POR Calabria 2000 – 2006 Asse V (Città) Sviluppo e valorizzazione delle aree urbane;

• PSU Cosenza – Rende (CO.RE).

Sistemi urbani 1

6/206/20

     l’area urbana cosentina (Cosenza, Rende, Castrolibero);     il sistema territoriale della Piana di Sibari e del Pollino;     la conurbazione dell’alto tirreno cosentino (Cetraro, Diamante, Scalea, Praia a Mare).

L’analisi dei sistemi urbanisistemi urbani della provincia di Cosenza è stata realizzata attraverso lo studio del:

L’articolazione del sistema urbano della provincia di Cosenza è difficile da definire. E’ possibile, tuttavia, identificare ambiti insediativi che abbiano un certo grado di omogeneità:

Page 34: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

       incapacità di attrazione di attività economiche rilevanti;

       degrado ambientale;

       spopolamento;

       carenza dei servizi alle persone e alla comunità;

       abbandono dei centri storici;

       dequalificazione degli spazi pubblici;

       abusivismo edilizio.

Sistemi urbani 2

7/207/20

Ad esclusione dell’area urbana della città di Cosenza, i centri della provincia, soprattutto quelli minori, sono caratterizzati da forti elementi di sottosviluppo:

Page 35: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

    alla creazione di condizioni economiche, amministrative e sociali adatte allo sviluppo imprenditoriale;

    ad aumentare la competitività e la produttività strutturale dei sistemi economici territoriali;

    a favorire la localizzazione di nuove iniziative nelle aree urbane e metropolitane, specie nei servizi alle persone e alle imprese;

    a combattere la marginalità sociale favorendo i processi di inclusione e di recupero della fiducia sociale;

    a riqualificare il contesto urbano, con particolare attenzione per gli aspetti ambientali.

Sistemi urbani 3

8/208/20

Nell’ambito della misura 5.1 il Progetto di Sviluppo Urbano di Cosenza – Rende rappresenta senz’altro un buon esempio di cooperazione tra due realtà distinte dal punto di vista amministrativo ma che offrono un buon esempio di come sia possibile realizzare un buon programma di sviluppo caratterizzato da un’integrazione a tutti i livelli.

Le azioni della misura 5.1 del POR Calabria intendono realizzare Progetti di sviluppo e reti di cooperazione intercomunaleProgetti di sviluppo e reti di cooperazione intercomunale, che mirano:

Page 36: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

  POR Calabria 2000-2006 Asse IV: Progetti Integrati per le Aree Rurali (PIAR);

  Piano di Sviluppo Rurale della Regione Calabria;

  Programmazione Leader+;

 Linee Guida e procedure applicative per l’attuazione del POR parte FEOGA.

Sistemi rurali 1Sistemi rurali 1

9/209/20

L’analisi dei sistemi rurali è stata redatta attraverso la lettura della seguente documentazione:

Page 37: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

  la presenza accentuata dello spopolamento delle aree rurali;

  la composizione territoriale che penalizza le coltivazioni intensive;

  la situazione sociale nelle aree rurali che necessita di interventi urgenti;

 la polverizzazione delle aziende agricole, con perdita di manodopera specializzata e inesistente ricambio generazionale;

   l’inadeguato sfruttamento delle superfici boschive sia per la scarsa convenienza economica e sia per la mancanza di competenze specifiche;

   124 Comuni su un totale di 155 della provincia sono situati in aree a media e alta ruralità con una popolazione complessiva di circa 415 mila abitanti (56% della popolazione provinciale).

Sistemi rurali 2Sistemi rurali 2

10/2010/20

Il sistema rurale provinciale non presenta nel suo complesso una situazione rosea, sia per quanto riguarda la struttura territoriale e sia per la situazione socioeconomica. In particolare va segnalata:

Page 38: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Segnali incoraggiantiSegnali incoraggianti

   la presenza di significative tradizioni locali legate all’artigianato e alla gastronomia tipica;

   la presenza di centri storici, beni culturali e di elementi etno-demo-antropologici di pregio;

   una buona qualità dell’aria e dell’ambiente in generale, pur se con diversi gap in termini di assetto idrogeologico;

    una buona cultura dell’ospitalità.

Sistemi rurali 3Sistemi rurali 3

11/2011/20

Page 39: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

  valorizzare le risorse materiali ed immateriali, nonché le risorse naturali endogene delle aree rurali;

   conservare e tutelare le risorse ambientali e paesaggistiche;

   diversificare ed integrare le attività agricole in una prospettiva di economia multireddito;

  frenare lo spopolamento delle aree rurali migliorando la qualità della vita.

Sistemi rurali 4Sistemi rurali 4

12/2012/20

PIARPIARFra gli strumenti di sviluppo delle aree rurali, il POR Calabria individua

nei PIAR, l’opportunità per favorire una nuova fase di sperimentazione progettuale, politica e tecnico-organizzativa, favorendo lo sviluppo delle iniziative locali

I 10 PIAR presenti sul territorio provinciale perseguono i seguenti obiettivi:

Page 40: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Gli obiettivi globali del PLR (Piano Leader Regionale) consistono nel:

    Creare le condizioni per facilitare l’accesso al mercato del lavoro di giovani e donne compresi quelli con particolari svantaggi psico-fisici;

     Favorire l’uscita delle aree calabrese dall’isolamento;

     Creare un sistema organizzato tra i diversi settori dell’economia incentrando gli sforzi su uno sviluppo sostenibile ed eco-compatibile.

Sistemi rurali 5Sistemi rurali 5

13/2013/20

LEADER +Altro strumento a supporto delle aree rurali è rappresentato dal programma

comunitario Leader+. L’approccio che va ad assumere l’iniziativa è di tipo bottom-up, integrato ed endogeno.

Per la Provincia di Cosenza (dove sono state selezionate 8 aree dove intervenire con Piani di Sviluppo Locale) maggiori opportunità possono derivare dal fatto che lo strumento Leader ha forte carattere di innovatività ed anche per i contenuti trans-nazionali che lo contraddistinguono.

Page 41: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

rafforzare forme d’integrazione all’interno delle aree PIT e tra PIT contermini;

sviluppare forme di politica attiva (assemblee partecipative); rafforzare il dialogo tra i gruppi e le Amministrazioni locali per

trovare soluzioni comuni; sviluppare sistemi integrati di offerta turistica e fruizione del territorio; implementare e creare nuovi servizi alle persone, interventi

infrastrutturali specie nel settore dei trasporti e telecomunicazioni; sviluppare forme di valorizzazione delle aree interne (strada del vino e

dei prodotti tipici, degli agriturismi, della magna grecia, del turismo ecologico, e delle minoranze etniche).

Sistemi rurali 6Sistemi rurali 6

14/2014/20

Dall’analisi emerge l’opportunità di effettuare interventi interventi miratimirati per favorire lo sviluppo delle aree rurali. In particolare:

Page 42: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Comunità MontaneProvincia di Cosenza

Sistemi rurali 7Sistemi rurali 7

15/2015/20

Page 43: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

 POR Calabria 2000-2006 Asse V Misura 5.2POR Calabria 2000-2006 Asse V Misura 5.2: ristrutturazione, adeguamento e creazione di infrastrutture e attrezzature a sostegno dei servizi alla persona e alla comunità;

    Programma di Iniziativa Comunitaria EQUALEQUAL.

Servizi alla personaServizi alla personae alla comunità 1e alla comunità 1

16/2016/20

L’analisi dei servizi alle persone e alla comunità è stata analizzata studiando la seguente documentazione:

Page 44: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

1. migliorare le capacità di inserimento professionale;2. sviluppare lo spirito imprenditoriale;3. incoraggiare la capacità di adattamento delle imprese e dei loro lavoratori;4. rafforzare le politiche di uguaglianza delle opportunità per le donne e gli uomini;5. lottare contro le discriminazioni e le disuguaglianze che ostacolano l’integrazione dei

richiedenti asilo.

Servizi alla personaServizi alla personae alla comunità 2e alla comunità 2

17/2017/20

EQUALIl programma EQUAL in Italia ha individuato tre strategie generali di intervento:

·  integrazione stabile tra politiche del lavoro e politiche sociali;· sviluppo di una società dell’informazione non discriminatoria;· sviluppo locale, sviluppo sociale e sviluppo economico.

La strategia italiana di attuazionestrategia italiana di attuazione dell’iniziativa EQUAL intende far fronte alle discriminazioni presenti nel mercato del lavoro.

5 priorità5 priorità

Page 45: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Per conseguire gli obiettivi di integrazione, occorre agire su cinque livellicinque livelli:

1. costituzione di un centro regionale per l’economia sociale, per la conoscenza del fenomeno e del monitoraggio dei suoi progressi/problemi;

2.  sostegno alle imprese e agli imprenditori sociali;

3.  sperimentazione di modelli e strumenti innovativi per la realizzazione per la realizzazione di interventi integrati (Patti per il Sociale);

4.  sostenere e potenziare l’insieme dei servizi alle persone e alla comunità che contribuiscono a prevenire l’emarginazione;

5. sostenere lo sviluppo ed il potenziamento delle imprese sociali (l’agricoltura biologica, il turismo sociale, attività connesse alla salvaguardi ambientale, i servizi alle persone).

Servizi alla personaServizi alla personae alla comunità 3e alla comunità 3

18/2018/20

MISURA 5.2MISURA 5.2La misura è fondata sull’assunto che il disagio e l’esclusione delle fasce

deboli della popolazione devono essere ricomposti all’interno della dimensione locale della società.

Page 46: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Le strategie d’intervento si muovono in tre direzionitre direzioni:

a. incrementare il livello di consapevolezza e potenziare la capacità di pianificazione strategica nell’area della Società dell’Informazione;

b. incrementare la domanda locale del settore pubblico e privato di applicazioni e servizi basati sulle TIC (Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni);

c.   potenziare il sistema regionale di competenze e conoscenze nel settore delle TIC.

Nel territorio provinciale emerge una situazione non omogeneasituazione non omogenea:

   l’area del capoluogo presenta le caratteristiche avanzate di sviluppo tecnologico grazie alla presenza dell’Unical, Calpark, Arssa e Git;

   le aree marginali dove lo sviluppo delle nuove tecnologie tarda a manifestarsi sul territorio.

Società Società dell’informazione 1dell’informazione 1

19/2019/20

Nell’ambito della società dell’informazione e delle nuove tecnologie in provincia di Cosenza, l’attenzione si è maggiormente concentrata sull’Asse VI del POR Calabria 2000-2006 e sul Rapporto “Competitività e Sviluppo” redatto dalla CCIAA e PROMOCOSENZA

Page 47: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Il problema principale è che, in questi ultimi, la Provincia di Cosenza non riesce a:

       integrarsi con l’economia locale;

       suscitare una domanda effettiva di servizi alle imprese. 

Società Società dell’informazione 2dell’informazione 2

20/2020/20

Il sistema della società dell’informazione necessita per la sua diffusione del consolidamento della formazioneconsolidamento della formazione, delle attività di ricerca e innovazione.

Le iniziative da intraprendere sono quelle di integrare e mettere in rete tutte le infrastrutture presenti nel territorio sia con il sistema produttivo locale, sia con altri sistemi di ricerca e sviluppo. In particolare sostenendo la domanda di innovazione delle imprese; potenziando i servizi al territorio ed i rapporti tra università ed impresa.

Le strutture operanti sul territorio mostrano difficoltà a relazionarsi e a comprendere pienamente le esigenze delle imprese. Al tempo stesso i settori produttivi con difficoltà sono orientati ad investire e programmare il fabbisogno di innovazione, ricerca e formazione.

Page 48: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

SISTEMI SISTEMI PRODUTTIVIPRODUTTIVI

Page 49: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

TURISMO

AGROALIMENTARE

INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

IL SISTEMA DEL CREDITO

1/231/23

Nel considerare i Sistemi ProduttiviSistemi Produttivi della provincia di Cosenza, sono stati analizzati i seguenti settori:

Page 50: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Nel settore del turismo gli argomenti più importanti studiati ed analizzati sono stati:

• Rapporto sul TurismoRapporto sul Turismo in Calabria 2003: - Analisi della domanda e dell’offerta turistica in Calabria;- Analisi dell’immagine e della percezione della Calabria;- Analisi della zonizzazione;- Il caso Sila;- Il termalismo;

• POR Calabria 2000-2006 – Asse IV – Misure 4.3 e 4.4POR Calabria 2000-2006 – Asse IV – Misure 4.3 e 4.4:- Istituzione Osservatorio sul Turismo

     - Programma di Comunicazione Integrata per la Promozione del Turismo     - Grandi Eventi Nazionali per la Promozione del Turismo in Calabria

- Progettazione e Realizzazione di nuovi pacchetti/prodotti turistici

• Bando Attività di accoglienza ricettivaBando Attività di accoglienza ricettiva a conduzione familiare “Bed & Breakfast”;

• G. Dall’Ara, L. Montaguti: I fabbisogni formativi per le PMI I fabbisogni formativi per le PMI turisticheturistiche.

Settore turismo 1Settore turismo 1

2/232/23

Page 51: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

– identificazione totale della Calabria con il solo turismo balneare;

- fortissima stagionalità e mancanza di diversificazione dell’offerta turistica;

- difficoltà di collegamento dall’esterno e di mobilità interna;

- forte incidenza del turismo sommerso;

- mancanza di strutture di intrattenimento;

- carenza ed inadeguatezza dei servizi di informazione e accoglienza;

- scarsissima presenza di turisti stranieri;

- percezione negativa dell’immagine socio economica della regione.

Settore turismo 2Settore turismo 2

3/233/23

La Calabria è una regione che possiede una notevole vocazione turisticavocazione turistica ed una buona dotazione di risorse turisticherisorse turistiche e strutture ricettivestrutture ricettive.

Tuttavia, il settore turistico non è sviluppato pienamente a causa di una serie

di problemiproblemi:

Page 52: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Settore turismo 3Settore turismo 3

4/234/23

• l’istituzione dell’Osservatorio sul Turismo;

• la realizzazione di un Programma di Comunicazione Integrata per il Turismo;

• l’organizzazione di Grandi Eventi Nazionali;

• la pubblicazione annuale del Rapporto sul Turismo in Calabria;

• la pubblicazione di diversi bandi per la promozione e la valorizzazione turistica

La programmazione regionale nel settore turistico ha portato avanti negli ultimi anni diverse iniziative e iniziative e progettiprogetti, quali:

Page 53: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Le principali iniziative da intraprendere nel settore riguardano:- la ricostruzione dell’immagine della Calabria, attraverso la veicolazione di un “immagine

turistica” della regione che non sia solo legata all’aspetto “mare”, la promozione di un “immagine complessiva” positiva e la valorizzazione dell’immenso patrimonio di risorse naturali e culturali;

- la maggiore attenzione sulle risorse umane e sui “comportamenti” di tutti coloro che interagiscono con il turismo a tutti i livelli;

- la riqualificazione del sistema della formazione in base alle esigenze ed ai fabbisogni formativi delle PMI turistiche;

- la riqualificazione e la rimodellazione dei servizi di informazione e di accoglienza;- la costituzione dei STL, affiancando alla logica della zonizzazione per distretti una logica

commerciale per linee di prodotti turistici;- la ricomprensione del turismo sommerso in un sistema coerente che lo valorizzi e lo

trasformi in una opportunità di sviluppo;- la creazione di un catalogo delle offerte che contiene tutti i pacchetti integrati di soggiorni

nella provincia, nonché tutte le informazioni e le notizie utili;- l’incentivazione dei turismi di nicchia con particolare riferimento agli aspetti ambientali,

storici, enogastronomici e dell’artigianato e della tradizione locale;- la creazione di un’offerta integrata di beni culturali, archeologici, religiosi e ambientali in

una logica più ampia di marketing territoriale;- la diffusione delle presenze sul territorio e il prolungamento della stagionalità;- l’instaurazione di un sistema di rete tra soggetti pubblici e privati;- la capacità di attrazione di capitali esteri. Settore turismo 4Settore turismo 4

5/235/23

Page 54: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Costa TirrenicaCosta TirrenicaCaratteristiche:Bellezza paesaggistica e vicinanza mare-monti

Buona immaginePresenza di attrattori complementari al mare (Santuari, Terme, Disco,

ecc.)Turismo dominante: Mare - Divertimento/Turismo giovane - ReligiosoAttività: Collegamento rapido con l’aeroporto di Lamezia Terme

Realizzazione Metropolitana di superficieCreazione Sistema di informazione e comunicazioneValorizzazione e sostegno del turismo sommerso

Costa IonicaCosta IonicaCaratteristiche:Immagine limitata, ma unitaria

Presenza di enormi testimonianze archeologiche, storiche e artisticheDifficoltà di collegamento

Turismo dominante: Mare - ArcheologiaAttività: Investimenti in nuove strutture e riqualificazione di quelle esistenti

Realizzazione Rete di portualità turisticaValorizzazione Risorse ArcheologicheCreazione di una marca territoriale

Settore turismo 5Settore turismo 5

6/236/23

Il territorio della Provincia di Cosenza può essere suddiviso in 5 macro aree5 macro aree diverse, con vocazione turistica differente e problematiche diverse:

Page 55: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

SilaSilaCaratteristiche:Interesse e fama di territorio attrattivo

Notevoli risorse naturali e ambientaliFortissima incidenza delle seconde caseIncapacità gestionale delle infrastrutture, dello sport e

dell’intrattenimentoTurismo dominante: Montano - SciAttività: Aggregazione consapevole e organizzata dell’offerta esistente

Dotazione di strutture per l’intrattenimento e programmazione delle attività

Valorizzazione delle risorse tipiche localiMiglioramento dei servizi di informazione e comunicazionePromozione di un immagine più giovanile della vacanza in Sila

PollinoPollinoCaratteristiche:Ottima vocazione turistica

Bellezze naturali e paesaggistiche Presenza del Parco Nazionale

Turismo dominante: Montano – Verde & ParchiAttività: Recupero e riqualificazione della ricettività e della ristorazione

Integrazione con i soggiorni balneari nelle zone costiereValorizzazione attività di visita e intrattenimento turistico ambientale

Settore turismo 6Settore turismo 6

7/237/23

Page 56: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Terre di MezzoTerre di MezzoCaratteristiche:Ricchezza dell’artigianato, del commercio, della ricettività

Presenza di centri storici di pregio

Presenza di una grande area urbana e commerciale e dell’Università

Presenza di diverse culture ed etnie

Turismo dominante: Affari – Artistico/Culturale

Attività: Identificazione dei centri storici idonei a divenire paesi-alberghi

Specializzazione delle produzioni tipiche

Realizzazione di itinerari tematici

Settore turismo 7Settore turismo 7

8/238/23

Page 57: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Borghi dellaProvincia di Cosenza

Settore turismo 8Settore turismo 8

9/239/23

Page 58: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

• Competitività e sviluppo. Redatto dalla CCIAA e da PROMOCOSENZA;• POR Calabria 2000-2006: Misure a favore dei consorzi di garanzia collettiva

fidi in agricoltura -Legge Regionale 26/febbraio/2003; • POR Calabria 2000-2006, Misura 4.19: Realizzazione di uno studio per la

progettazione esecutiva degli strumenti di ingegneria finanziaria per il settore agricolo ed agro-industriale

• Leader+ (2000-2006);• Piano di sviluppo rurale (2000-2006);• POR Calabria Asse IV parte FEOGA: I Progetti Integrati per Filiera;• POR Calabria Asse IV parte FEOGA: Linee guida e procedure applicative;• POR Calabria Asse IV parte FEOGA: I Progetti Integrati per le Aree Rurali.

Sistema Sistema agrolimentare 1agrolimentare 1

10/2310/23

Per la realizzazione dell’analisi della ricerca desk del settore agroalimentare l’attenzione è stata concentrata sullo studio delle principali programmazioni che coinvolgono il territorio della provincia di Cosenza.

Page 59: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

interventi specifici che operano per mezzo di misure volte a rendere competitivi i sistemi agricoli ed agroindustriale raccolti intorno ad una medesima filiera (PIF).In altri termini l’obiettivo consiste nel migliorare la competitività dei sistemi agricoli ed agroindustriale in un contesto di filiera

 interventi specifici che operano per mezzo di misure tali da rendere

competitivi quei territori rurali delimitati dal punto di vista della omogeneità socio-economica, ambientale e culturale.In altri termini l’obiettivo consiste nel sostenere lo sviluppo dei territori rurali, valorizzandone le risorse ambientali e socio-culturali, nel quadro di programmi integrati (PIAR).

 interventi trasversali che rafforzano e sviluppano il tessuto produttivo

territoriale attraverso l’infrastrutturazione materiale ed immateriale.In altri termini l’obiettivo consiste nel sostenere azioni orizzontali per l’attività agricola e del territorio rurale. Sistema Sistema

agrolimentare 2agrolimentare 2

11/2311/23

La programmazione del POR Calabria fa riferimento a tre direttrici fondamentali di intervento:

Page 60: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

• una famiglia su quattro trae parte del proprio reddito dall’agricoltura;• le donne gestiscono il 30% delle aziende agricole.La Provincia di Cosenza produce rispetto al dato regionale: più della metà della frutta fresca (55%) e delle patate (53,4%); più di un terzo degli agrumi (37,7%); circa un quarto del vino (22,4%) e dell’olio (24,7%).

Aree particolarmente vocateAree particolarmente vocateIl bacino del Crati: le colture più diffuse sono quelle della pesce, olio, vino e

dei prodotti ortivi.La piana di Sibari: le colture maggiormente sviluppate riguardano

agrumicoltura l’olivicolturaLa Sila: dove intense sono le colture delle patate

Sistema Sistema agrolimentare 3agrolimentare 3

12/2312/23

Il settore agroalimentare cosentino negli ultimi anni è andato via via decrescendo anche se rappresenta uno dei comparti più importanti dell’economia provinciale:

Le aree dove si concentrano il maggior numero di aziende e a cui è associato la quota più alta di SAU è la piana di Sibari, seguita dal bacino del Crati, quella con il minor numero di aziende è il litorale tirrenico, mentre nelle aree del Pollino della Sila, litorale ionico e catena costiera racchiudono meno del 5% delle aziende totali.

Page 61: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Attuale mappa dei prodotti tipiciAttuale mappa dei prodotti tipiciOrtofrutta/cereali: Clementine di Calabria (Igp) Formaggi: Caciocavallo Silano (Dop) Provola Mozzarella di Bufala Formaggio erborinatoVitivinicoltura: Donnici (Doc)

Pollino (Doc)San Vito di Luzzi (Doc)Savuto (Doc)Valle del Crati (Igt) Verbicaro (Doc)

Olivicoltura: Olio (Dop)Sistema Sistema

agrolimentare 4agrolimentare 4

13/2313/23

Page 62: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

a.  basso rapporto tra fabbisogno di ore e numero di occupati;

b.  numero di imprese di piccole/lissime dimensioni e polverizzate;

c. età media elevata e basso tasso di scolarizzazione dei conduttori agricoli;

d. bassa propensione al cambiamento nei processi produttivi e organizzativi;

e.    il sistema creditizio limita l’accesso al credito;

f.    alla quota di finanziamenti destinati all’agricoltura non corrisponde un elevato impatto sul territori sia in termini di sostegno allo sviluppo e sia in termini di fruibilità delle innovazioni;

g.  assenza di un binomio positivo tra scuola media secondaria e settore agricolo;

h.    mancanza di manodopera specializzata e basso livello di meccanizzazione;

j.    diffusa presenza del contoterzismo che interessa aziende di grandi e piccole dimensioni.

Sistema Sistema agrolimentare 5agrolimentare 5

14/2314/23

Dagli studi effettuati emergono alcune criticitàcriticità che potrebbero rappresentare il punto da cui partire per intervenire sul settore:

Page 63: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

a.     Rafforzare l’innovazione;b.     Promozione e diffusione di nuove tecniche di coltivazione;c.   Nuove attività di supporto come il marketing e la comunicazione, i servizi

informativi e la certificazione di qualità;d.     Sostegno allo sviluppo dei prodotti tradizionali e di nicchia;e.     Promuovere la collaborazione tra istituti agrari, sistema della formazione e

operatori del settore; f.     Rendere più efficace il sistema della commercializzazione;g.     Favorire la diffusione di forme associative;h.    Divulgare nuovi strumenti per favorire l’accesso al credito;i.     Garantire la rintracciabilità del prodotto;j.     Creazione di marchi territoriali e potenziare le specificità locali; k.    Sviluppare il settore agro-alimentare puntando, anche, sul turismo e

l’ospitalità.

Sistema Sistema agrolimentare 6agrolimentare 6

15/2315/23

Il territorio provinciale necessità di interventi necessariinterventi necessari per la ristrutturazione del settore, in particolare:

Tuttavia, la rimozione di importanti criticità può non essere sufficiente se non accompagnata da politiche di sostegno all’integrazione sia progettuale che territoriale preceduta dall’individuazione delle aree particolarmente vocate.

Page 64: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

POR Calabria 2000-2006 – Sviluppo Imprenditoriale Locale, misure 4.1 e 4.2;

POR Calabria 2000-2006 – Sviluppo Imprenditoriale Locale. Bandi d’attuazione della misura 4.2.

Industria, Commercio, Industria, Commercio,

Artigianato e Servizi 1Artigianato e Servizi 1

16/2316/23

Oltre ad aver compiuto la lettura del POR Calabria 2000-2006 e dei Complementi di Programma relativi all’Asse IV (Sistemi Locali di Sviluppo), l’attenzione è stata principalmente concentrata nell’approfondimento della programmazione del POR Calabria in riferimento allo sviluppo imprenditoriale locale, ovvero:

Page 65: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

a.     presenza preponderante delle attività terziarie;

b.     bassa produttività del lavoro;

c.  sostanziale chiusura agli scambi e alle relazioni verso i circuiti internazionali;

d.     polverizzazione dimensionale delle aziende;

e.    dominanza delle microimprese sia nel settore industriale che in quello commerciale;

f.      scarsa o assente interconnessione tra le imprese;

g.     inefficiente sistema dei servizi alle imprese. Industria, Commercio, Industria, Commercio,

Artigianato e Servizi 2Artigianato e Servizi 2

17/2317/23

Il sistema produttivo della provincia di Cosenza, considerando le attività extragricole, nel 1996 era costituito prevalentemente dalle attività terziarie. Infatti delle 36.089 Unità Locali oltre 15 mila erano dedite al commercio all’ingrosso e al dettaglio, circa 5.600 le aziende di servizi alle imprese, 4.200 le imprese edili e circa 4 mila le industrie manifatturiere. Gli addetti complessivi superano le 83 mila unità.

In sintesi, il tessuto produttivo provinciale, così come quello regionale, è caratterizzato da:

Page 66: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

1. Potenziamento e sviluppo della competitività delle piccole e medie imprese industriali, artigiane e dei servizi;

2.  Pacchetti Integrati di Agevolazioni (PIA) per la creazione e lo sviluppo delle PMI industriali, artigiane e dei servizi.

3. Favorire e incentivare iniziative ed attività che stimolino l’introduzione di sistemi innovativi nelle reti di vendita e distribuzione.

4.   Sostenere la domanda di servizi delle PMI regionali.5.    Servizi d’ingegneria finanziaria alle imprese.6.  Potenziamento e valorizzazione delle infrastrutture per la localizzazione delle

attività produttive.7.  Rafforzamento dei sistemi produttivi esistenti ed in via di formazione

localizzati sul territorio regionale.8.    Sostegno all’integrazione e al potenziamento delle filiere produttive regionali.9.    Attrazione di iniziative imprenditoriali strategiche per lo sviluppo regionale.10.  Sviluppo della cooperazione produttiva interregionale.11.  Sostegno ai processi di internazionalizzazione delle imprese.

Industria, Commercio, Industria, Commercio,

Artigianato e Servizi 3Artigianato e Servizi 3

18/2318/23

Le azioni azioni che la programmazione regionale programmazione regionale intende perseguire per fronteggiare le criticità del tessuto produttivo sono le seguenti:

Page 67: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

1.    l’efficienza della Pubblica Amministrazione regionale e locale;

2.    il potenziamento della dotazione infrastrutturale;

3.    il fabbisogno delle competenze e delle qualità professionali.

Industria, Commercio, Industria, Commercio,

Artigianato e Servizi 4Artigianato e Servizi 4

19/2319/23

I bandi finora emessi, oltre ad evidenziare i ritardi nell’ambito della programmazione regionale, mettono in luce le difficoltà, da parte delle istituzioni, nell’affrontare un percorso di sviluppo coerente con la logica dell’integrazione degli interventi in modo da creare le condizioni per una crescita economica duratura.

L’emissione di bandi per la concessione di contributi risulta vanificata se non opportunamente accompagnata da specifiche azionispecifiche azioni, sia di carattere economico e sia di carattere sociale, che riconducano la crescita economica ad una dimensione territoriale degli interventi. In altre parole lo sviluppo economico non può prescindere da:

Inoltre, la politica dell’attrazione di imprese esterne al territorio regionale potrebbe essere vanificata se non si attua un efficace sistema di controllo basato sulla premialità e sulla sanzione, in modo da prevenire fenomeni speculativi o comunque legati temporaneamente agli incentivi pubblici.

Page 68: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

           il più alto costo del denaro;

           alto livello delle sofferenze bancarie;

           l’eccessiva frammentazione del settore.

Sistema creditizio 1Sistema creditizio 1 20/2320/23

La Provincia di Cosenza presenta un sistema creditizio che la pone in cima alle province italiane per:

Ciò determina una obiettiva difficoltà di obiettiva difficoltà di accesso al creditoaccesso al credito da parte del tessuto imprenditoriale locale.

Page 69: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Nessun problema 32,7%

Richiesta di garanzie eccessive 33,3%

Costo del denaro elevato 18,7 %

Difficoltà nel produrre la documentazione richiesta 4,0 %

Situazione economica e finanziaria non apprezzata 1,3 %

Scarsa comprensione delle esigenze aziendali 2,7 %

Tempi lunghi di attesa e di erogazione del finanziamento 6,0 %

Mancanza di consulenza da parte della banca 1,3 %

Sistema creditizio 2Sistema creditizio 2 21/2321/23

I maggiori problemimaggiori problemi rilevati, da una recente indagine Eurispes, nell’ottenere finanziamenti bancari da parte degli imprenditori sono:

Page 70: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

si presta maggiore attenzione alla consistenza patrimoniale degli affidati;

si presta maggiore attenzione ai rapporti di conoscenza instaurati con i clienti;

si praticano prestiti a medio termine con elevati tassi di interesse

Sistema creditizio 3Sistema creditizio 3

22/2322/23

Il sistema bancario della Provincia tende a razionalizzare il credito ai soggetti meritevoli e a non concedere prestiti a lungo periodo infatti:

•basarsi sulle idee di business dei clienti;•creare prodotti finanziari personalizzati; •facilitare l’erogazione di finanziamenti per progetti fondati sulle capacità reddituali prospettiche dimostrate dall’impresa;•favorire la nascita e il rafforzamento di strumenti finanziari innovativi;•implementare l’utilizzo di strumenti solidaristici, come i consorzi fidi;•far si che la banca diventi il primo consulente dell’impresa;•costruire un sistema informativo bancario integrato che contribuisca a ridurre il costo di acquisto delle informazioni e ad accrescere la loro significatività e adeguatezza rispetto alla tipologia di clientela da valutare

Il ruolo del sistema creditizio si colloca al centro del dibattito sulle politiche di sviluppo territoriale. E’ necessario un cambiamento del sistema bancario, in particolare i provvedimenti da adottare al fine di adeguare il sistema finanziario ai bisogni del tessuto produttivo sono:

Page 71: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

l’80% dei soggetti intervistati ha dichiarato di non aver mai usufruito delle convenzioni stipulate dalle associazioni di categoria;

il 9% non conosce le opportunità offerte dalle associazioni. 

Sistema creditizio 4Sistema creditizio 4

23/2323/23

Un altro aspetto interessante riguarda le attivitàattività svolte dalle associazioni di associazioni di categoriacategoria dirette a sostenere e agevolare le imprese nell’accesso ai servizi di finanziamento. Dall’indagine Eurispes risulta che:

·   Misure a favore dei consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura;·   Legge Regionale 26/febbraio/2003; ·   Realizzazione di uno studio per la progettazione esecutiva degli strumenti di ingegneria finanziaria per il settore agricolo ed agro-industriale –Misura 4.19 del POR.

Nella programmazione regionale studiata sono stati individuati due bandi che riguardavano il sistema creditizio:

Page 72: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

SISTEMI SISTEMI ISTITUZIONALIISTITUZIONALI

Page 73: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Il Progetto Integrato Territoriale (PIT) rappresenta una delle modalità ordinarie d’attuazione della programmazione regionale.I principi su cui si fonda sono:

• Programmazione “dal basso”;

• Integrazione delle operazioni per il conseguimento della strategia di sviluppo;

I fondi di finanziamento dei PIT possono essere attinti da: Fondi ordinarie (leggi nazionali, Bilanci della Regione, delle Province e

dei Comuni); Fondi straordinari (fondi strutturali e d’iniziativa Comunitaria); Fondi privati.

La risorsa finanziaria di maggiore consistenza è rappresentata dai fonti POR Calabria con la seguente ripartizione:

FESR 417.8 Meuro

FEOGA 209.5 Meuro

FSE 120.0 Meuro

SFOP 52.4 Meuro

PIT 1PIT 1 1/161/16

Page 74: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Gli elementi portantielementi portanti sono tre:1. l’idea strategica di sviluppo, che costituisce l’obiettivo da conseguire attraverso l’azione

sul territorio;

2. il concetto di integrazione progettuale, finalizzata al più efficace ed efficiente conseguimento dell’obiettivo;

3. la dimensione e il riferimento territoriale del complesso delle azioni programmate.

La costruzione e il funzionamentocostruzione e il funzionamento dei PIT dipende dal:• Coinvolgimento attivo dei sindaci;

• Dialogo istituzionale tra Regione, Provincia, Comuni e Comunità Montane;

• Rapporto con altre componenti territoriali coinvolte nel processo di sviluppo.

Si distinguono due livelli di governo e gestionedue livelli di governo e gestione:1. Uno centrale che consente il coordinamento e il controllo delle attività dei PIT;

2. Uno locale che coincide con l’area PIT che consente lo sviluppo delle attività di programmazione e spesa dei fonti.

L’approccio seguito dal Pit si basa sul presupposto che lo sviluppo economico e sociale di un’area è fortemente correlato al grado di coinvolgimento e responsabilizzazione delle istituzioni nel processo di individuazione ed attuazione delle linee strategiche.

PIT 2PIT 2 2/162/16

Page 75: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 1 ALTO TIRRENO COSENTINOPIT 2 MEDIO TIRRENO COSENTINOPIT 3 POLLINOPIT 4 ALTO JONIO COSENTINOPIT 5 VALLE DEL CRATIPIT 6 SILA JONICAPIT 7 BASSO TIRRENO COSENTINOPIT 8 SERRE COSENTINEPIT 9 SILAPIT 10 SAVUTO

PIT 3PIT 3 3/163/16

LE AREE PIT IN PROVINCIA DI COSENZALE AREE PIT IN PROVINCIA DI COSENZA

La definizione delle aree Pit, si è avuta dopo un intenso periodo di concertazione e accordi di partenariato ed ha tenuto conto delle caratteristiche di omogeneità economica, sociale, o più semplicemente, orografica.

In CalabriaCalabria sono state individuate 23 aree PIT23 aree PIT con altrettante Consulte Economiche e Sociali. In Provincia di CosenzaProvincia di Cosenza i Pit Presenti sono 1010:

Page 76: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

I PIT dellaProvincia di Cosenza

Page 77: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 1 ALTO TIRRENO COSENTINOALTO TIRRENO COSENTINO

L’idea strategica consiste:

• nella trasformazione dei singoli elementi del patrimonio naturalistico, storico, artistico, culturale ed enogastronomico sia sulla costa sia sulle zone interne in un sistema locale di offerta turistica (SLOT);

• nell’aumentare il target di offerta delle località costiere al fine di avere una minore utilizzazione ed una maggiore salvaguardia delle risorse naturali ed ambientali;

• nella riqualificazione urbanistica attraverso il recupero dei centri storici, nel miglioramento dei collegamenti tra le aree costiere ed interne e nella creazione di infrastrutture a sostegno dei servizi alle persone.

Copertura Centri ImpiegoCPI, 1 ULC, 2 IL

Lav. Irr.-

% Disoc.34,3

Dispon. Finanz.2,6%

Abitanti49459

Comuni14

PIT 4PIT 4 4/164/16

Page 78: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 2 MEDIO TIRRENO COSENTINOMEDIO TIRRENO COSENTINO

L’idea strategica consiste:

Nell’avviare un intenso processo di sviluppo socioeconomico del territorio mirando al potenziamento del settore turistico prevalentemente tramite la destagionalizzazione dei flussi turistici, la valorizzazione delle aree interne e l’implementazione di nuove offerte di servizi sociali atti a frenare l’abbandono dei centri storici dei comuni dell’area attraverso due specifiche attività di policy:

a)L’impegno nel valorizzare e riorganizzare le risorse locali (patrimonio naturale, siti archeologici, monumenti, centri storici) e le attività economiche ad esse connesse (turismo, agricoltura, servizi, artigianato, pesca).

b)Tendere al contenimento del depauperamento demografico mediante interventi volti al miglioramento della qualità della vita nell’area PIT.

CoperturaCentri Impiego

CPI, ULC3 IL

Lav. Irr.30%

% Disoc.34,2

Dispon. Finanz.3,3%

Abitanti

62164

Comuni16

PIT 5PIT 5 5/165/16

Page 79: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 3 POLLINOPOLLINO

L’idea strategica

L’idea strategica è stata definita assumendo come criteri-guida l’individuazione dei livelli di eccellenza per la creazione di un sistema integrato di turismo sostenibile:

1.nuclei storici di antica formazione; 2.aree naturali; 3.struttura produttiva.

Il progetto di sviluppo locale assume come riferimenti il quadro complessivo delle risorse endogene e la struttura socio-economica che se integrate, in una logica di sistema, concorreranno alla creazione del sistema economico “turismo sostenibile”.

CoperturaCentri Impiego

1 CPI,ULC6 IL

Lav. Irr.45%

% Disoc.30

Dispon. Finanz.3,1%

Abitanti

53030

Comuni13

PIT 6PIT 6 6/166/16

Page 80: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 4 ALTO JONIO COSENTINOALTO JONIO COSENTINO

L’idea strategica

La strategia d’intervento punta a ricondurre il mix diversificato di risorse di cui gode l’intera area in un sistema integrato di offerta territoriale identificato sotto il marchio Sibari.

Gli obiettivi generali del disegno strategico consistono in quattro punti:

1.Valorizzare e mettere a sistema le risorse archeologiche e storiche culturali dell’area;

2.Sostenere il recupero e la valorizzazione degli insediamenti urbani;

3.Sostenere l’imprenditorialità giovanile e femminile;

4.Sviluppare le attività economiche in un’ottica di filiera (artigianato tipico, produzioni agroalimentari, turismo di qualità, ecc.).

CoperturaCentri Impiego1 CPI, 2 ULC

6 IL

Lav. Irr.30%

% Disoc.37%

Dispon. Finanz.7.7%

Abitanti148.730

Comuni24

PIT 7PIT 7 7/167/16

Page 81: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 5 VALLE CRATIVALLE CRATI

L’idea strategica

Le azioni per l’istituzione del Sistema Valle Crati mirano a definire una strategia di sviluppo volta alla valorizzazione delle attività agricole ed agroindustriali esistenti condotte in modo innovativo e consortile, alla tutela ed alla riproduzione delle risorse ambientali, allo sviluppo del turismo sostenibile, alla valorizzazione dei beni culturali ed archeologici dell’area e alla tutela del patrimonio rurale rivalutato dalle produzioni biologiche.

La realizzazione degli interventi mira alla creazione di un marchio di qualità del territorio.

CoperturaCentri Impiego1 CPI, 1 ULC

6 IL

Lav. Irr.30%

% Disoc.37.9%

Dispon. Finanz.5.4%

Abitanti104.904

Comuni17

PIT 8PIT 8

8/168/16

Page 82: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 6 SILA JONICASILA JONICA

L’idea strategica

L’idea strategica consiste nell’orientare lo sviluppo del territorio verso la produzione di un’offerta turistica diversificata e integrata sulla base delle vocazioni, delle potenzialità, della presenza di beni ambientali, monumentali, archeologici.

Tale sistema si integra con la trasformazione e valorizzazione dell’agricoltura e della zootecnia, dell’agroalimentare, della PMI ecocompatibile, dell’artigianato.

CoperturaCentri Impiego1 CPI, 0 ULC

5 IL

Lav. Irr.20%

% Disoc.37%

Dispon. Finanz.2.8%

Abitanti41.018

Comuni13

PIT 9PIT 9

9/169/16

Page 83: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 7 BASSO TIRRENO COSENTINOBASSO TIRRENO COSENTINO

L’idea strategica

La strategia del pit basso tirreno punta su tre azioni:1.Accrescere la realtà economica tramite la sviluppo dei principali settori

produttivi caratteristici dell’area (turismo, agroalimentare, artigianato);2.Valorizzare e rafforzare l’identità culturale; 3.Recuperare la qualità ambientale, promuovere la cultura del recupero e gli

standard di vita, sviluppare la capacità di relazione ed integrazione con le realtà territoriali esterne.

Sono previsti numerosi interventi per lo sviluppo territoriale attuando iniziative

di sensibilizzazione ambientale e miglioramenti infrastrutturali.

CoperturaCentri Impiego1 CPI, 1 ULC

1 IL

Lav. Irr.%

% Disoc.34,7

Dispon. Finanz.2,6%

Abitanti

55909

Comuni

12

PIT 10PIT 10

10/1610/16

Page 84: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 8 SERRE COSENTINESERRE COSENTINE

L’idea strategica

Le particolarità territoriali del PIT Serre Cosentine contraddistinguono il Progetto rispetto alle altre strategie PIT della Provincia. La strategia mira a qualificare e mettere in relazione le risorse territoriali, al fine di accrescere le qualità competitive e migliorare l’offerta di territorio, nonché di rafforzare l’identità e la coesione sociale del sistema locale.

Le linee d’azione principali sono:a)Rafforzare, in un’ottica di rete corta territoriale integrata, l’identità culturale

collettiva, migliorare la qualità della vita, aumentare la coesione sociale;b)Potenziare e qualificare il sistema produttivo dell’area migliorando i servizi

alle imprese, effettuando investimenti innovativi, messa in rete dei servizi connessi alla RS&T, al fine di promuovere un sistema distrettuale integrato di “knowledge”.

CoperturaCentri Impiego1 CPI, 0 ULC

1 IL

Lav. Irr.-

% Disoc.30.8%

Dispon. Finanz.6.3%

Abitanti157.781

Comuni16

PIT 11PIT 11

11/1611/16

Page 85: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 9 SILASILA

L’idea strategica

La strategia consiste nell’assumere il territorio, in tutte le sue componenti, come risorsa non riproducibile e conseguentemente sviluppare azioni e iniziative sostenibili in termini ambientali, economici e sociali finalizzate all’emersione di nuovi profili innovativi dell’identità territoriale attraverso la cornice della costituzione del Sistema Turistico Locale.

Su questo orientamento si distinguono due differenti livelli operativi:a)Azioni di sistema e di miglioramento del contesto territoriale per favorire lo

sviluppo socioeconomico;b)Azioni verticali finalizzate a innovare e integrare le filiere produttive e

consolidare le filiere con elevate potenzialità occupazionali.

CoperturaCentri Impiego1 CPI, 1 ULC

3 IL

Lav. Irr.22%

% Disoc.35.8%

Dispon. Finanz.2.9%

Abitanti43.374

Comuni11

PIT 12PIT 12

12/1612/16

Page 86: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

PIT 10 SAVUTOSAVUTO

L’idea strategicaLa strategia del Pit Savuto è quella di ricomporre il contesto fragile

promuovendo un nuovo quadro di sviluppo sostenibile ed integrato, l’area, infatti, sotto il profilo economico produttivo non presenta specializzazioni forti che da sole possano fare da volano per lo sviluppo d’area, ma se solo le diverse micronicchie (agroalimentare-artigianato-turismo) fossero integrate tra loro, potrebbero produrre un reddito adeguato e sostenere l’occupazione locale.

Gli obiettivi generali di questa strategia saranno rivolti al recupero dell’immagine dell’offerta locale tramite:

1.il sostegno delle PMI con particolare riferimento alle attività della tradizione (artigianato e agroalimentare), all’attrazione di nuove imprese nel territorio, alla creazione di neo-imprenditorialità giovanile e femminile;

2.lo sviluppo del settore turismo e tempo libero di nicchia; 3.la creazione di un sistema di accoglienza socio-sanitario post-ospedaliero e per

la terza età.

Comuni

19

Abitanti

28000

Dispon. Finanz.1,6%

% Disoc.35,1

Lav. Irr.25%

CoperturaCentri Impiego

CPI, 1 ULC3 IL

PIT 13PIT 13

13/1613/16

Page 87: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

OSSERVAZIONIOSSERVAZIONI

Nell’insieme i territori dei 10 PIT della provincia di Cosenza presentano le stesse caratteristiche territoriali e socio-economiche che hanno indotto alla realizzazione delle medesime strategie di sviluppo locale. In particolare, l’attenzione maggiore è stata concentrata sul:

•Settore turistico integrato in una logica di tutela ambientale, recupero dei centri storici e d’eccellenza, salvaguardia del patrimonio artistico e culturale;

•Settore agroalimentare attraverso implementazione della qualità e il rafforzamento delle filiere produttive;

•Sviluppo e valorizzazione dell’artigianato tipico e di qualità.

Questi settori tendono ad integrarsi, in alcuni PIT, attraverso la creazione di marchi territoriali.

Tuttavia…

PIT 14PIT 14

14/1614/16

Page 88: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

…si riscontrano alcune criticità:• Nelle strategie di sviluppo la risoluzione dei problemi relativi all’occupazione

vengono affrontati in maniera latente;• Gli obiettivi specifici sono scarsamente integrati con l’idea strategica di

sviluppo che s’intende perseguire: il ricorso ad un maggior numero di misure del POR non sempre coincide con interventi finalizzati ad un unico disegno strategico;

• All’interno di ogni area PIT non sono definiti quegli ambiti territoriali dai quali far partire le direttrici dello sviluppo per il conseguimento dell’idea strategica;

• Non risulta alcuna distinzione temporale degli interventi che s’intendono realizzare indispensabile per una maggiore efficacia ed economicità dell’idea progettuale;

• Non risulta una assegnazione dei compiti e degli interventi che i singoli comuni andranno a assolvere all’interno dell’ area;

• Alcuni partenariati sono molto ristretti. Il partenariato dovrebbe essere il più ampio possibile coinvolgendo anche le rappresentanze del terzo settore e l’associazionismo locale per la condivisione strategica degli obiettivi del progetto;

PIT 15PIT 15

15/1615/16

Page 89: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

• Da una prima analisi degli specifici interventi che s’intendono realizzare, prevale la sensazione che le istituzioni coinvolte tendono ad effettuare interventi di ordinaria amministrazione piuttosto che effettuare una progettazione innovativa e strutturata;

• La comunicazione tra i PIT, soprattutto tra quelli confinanti, è praticamente assente. Questo potrebbe comportare, ad esempio, la realizzazione di interventi in un determinato PIT, che rischiano di essere incompatibili con quelli dei PIT adiacenti;

• L’assomiglianza delle strategie tra i PIT rischia di realizzare opere e interventi molto simili concentrati in piccole aree territoriali, determinando situazioni di sovrautilizzazione delle risorse, da una parte, e di sottoutilizzazione delle risorse dall’altra;

• Bisognerebbe prevedere il coinvolgimento più attivo del partenariato prevedendo anche l’apporto di mezzi finanziari.

• Bisognerebbe stimolare la progettualità privata per favorire lo sviluppo del territorio e per dare coerenza alle iniziative pubbliche.

PIT 16PIT 16

16/1616/16

Page 90: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Page 91: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

La Provincia di Cosenza ha delle innumerevoli opportunitàinnumerevoli opportunità da sfruttare e coordinare per la rivitalizzazione del territorio:

  formazione e qualità delle competenze, (la provincia

dispone di risorse umane qualificate a basso costo rispetto alla

media nazionale, che tuttavia in larga misura trovano lavoro

fuori dalla regione, con conseguenze sull’occupazione locale);

  localizzazione delle attività produttive, (il territorio presenta

un numero consistente di aree industriali a basso costo).

1/31/3

Page 92: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

Ciò potrà attuarsi se si realizzerà un’azione forte e incisiva di coordinamento del sistema territoriale.

Il nuovo modo di vedere lo sviluppo della provincia è quello di ragionare per vocazioni produttive e socioeconomiche delle aree mettendo in luce le singole caratteristiche territoriali all’interno delle principali tematiche delle strategie di sviluppo.

Necessitano quindi in primo luogo politiche d’integrazione degli interventi favorite dall’alto dagli attori istituzionali (Regione e Provincia) ma determinati da approcci economici e politici scaturiti dalle realtà sub-territoriali.

Ciò di cui necessita l’intero sistema territoriale è:       di una politica integrata di gestione del territorio;       dell’individuazione delle direttrici portanti dello sviluppo. 

2/32/3

Page 93: Novembre 2003. RICERCHE DESK RISORSE NATURALI RISORSE CULTURALI RISORSE UMANE SISTEMI TERRITORIALI SISTEMI PRODUTTIVI SISTEMI ISTITUZIONALI.

3/33/3

Il territorio Provinciale deve puntare:

a) Sul coinvolgimento degli attori locali;

b) Su nuove forme di progettazione degli interventi di sviluppo locale che producano effetti immediati sul territorio;

c) Avvalersi di tutte le strutture di supporto, sia per fare da collante tra i vari attori locali e sia per indirizzarli nei processi decisionali.