Novecento Italia -...

4
1 Novecento Italia appunti per una sintesi [email protected] ‘900: capitoli Avanguardie artistiche Avanguardie artistiche [email protected] Dalla Bella Epoque alla prima guerra mondiale 1900 - 1918 1918 - 1933 1933 - 1945 1945 - 1968 1968 - 1989 Dopoguerra, rivoluzioni, crisi 1929, fascismo, nazismo, stalinismo. Seconda guerra mondiale, egemonia USA. USA e URSS sfere di influenza Lotte anticoloniali e all’Est. 1968: rivoluzioni all’est e all’ovest Disfatta USA. Crisi dell’Est. Crisi politica in Italia. Crisi economica. Fine muro. Intellettuali e fascismo Intellettuali e fascismo Neorealismo. Esistenzialismo. Cultura americana. Cinema Neorealismo. Esistenzialismo. Cultura americana. Cinema Intellettuali e stalinismo. Intellettuali e stalinismo. Ricerca di nuovi valori, Nuove forme di espressione. Mass media. Ricerca di nuovi valori, Nuove forme di espressione. Mass media. ‘900: cultura Delusione per il Risorgimento “mancato”. Crisi della Belle Époque Due modi per distinguersi da D’Annunzio: Croce (filosofia, ripresa della tradizione), Crepuscolari (ripiegamento su se stessi). Pirandello: ironia e falsità della vita. Svevo: cercare il male in se stessi. Delusione per il Risorgimento “mancato”. Crisi della Belle Époque Due modi per distinguersi da D’Annunzio: Croce (filosofia, ripresa della tradizione), Crepuscolari (ripiegamento su se stessi). Pirandello: ironia e falsità della vita. Svevo: cercare il male in se stessi. [email protected] Bella epoque: Positivismo Naturalismo / Verismo D’Annunzio (estetismo, superuomo) Croce: idealismo, spirito dell’uomo. Crepuscolari: poesia marginale, provincia, (Corazzini, Gozzano, Moretti). Titanic 1900 - 1918 La Voce: moralismo, impegno politico e sociale (Slataper, Jhaier, Papaini, Prezzolini, Salvemini, Serra, Campana, Bacchelli Lacerba: futurismo, Prima guerra mondiale Interventisti / neutralisti. distruzione -ricostruzione (Palazzeschi, Govoni, Marinetti) Dada in Europa D’Annunzio: Fiume Primo dopoguerra e fascismo. Intellettuali e fascismo, Ungaretti, Gadda, Montale, Pirandello, Salvemini. Psicanalisi, Svevo Anni 30: letteratura americana II° guerra mondiale. Resistenza. Ricostruzione. Neorealismo. Il Politecnico Cultura “consolatrice” Intellettuali e PCI. Jovine, Fenoglio, Vittorini, Pavese. Disillusione neoralista. Gruppo dei ‘63 Il ‘68 divide. Il ‘68 e Pasolini Sperimentazio ne di Calvino 1900 - 1918 1918 - 1943 1943 - 1963 1963 - 1970 Riviste = Unione di intellettuali. La Voce: moralista, intellettuale impegnato, cambiare le cose, frammentazione. Futurismo: abbattere regole e convenzioni. Interventisti e neutralisti. Serra: no alla guerra si con le masse. Ungaretti: si alla guerra ma poesie drammatiche. Riviste = Unione di intellettuali. La Voce: moralista, intellettuale impegnato, cambiare le cose, frammentazione. Futurismo: abbattere regole e convenzioni. Interventisti e neutralisti. Serra: no alla guerra si con le masse. Ungaretti: si alla guerra ma poesie drammatiche. Contraddizioni di Ungaretti (fascista ?). Intellettuali antifascisti: Salvemini, Croce, Jhaier, Palazzeschi, Lussu, Montale, Saba, ecc. Crisi borghese esistenziale: Moravia Contraddizioni di Ungaretti (fascista ?). Intellettuali antifascisti: Salvemini, Croce, Jhaier, Palazzeschi, Lussu, Montale, Saba, ecc. Crisi borghese esistenziale: Moravia Neorelaismo: contro la manipolazione di regime, cercare i fatti. Intellettuali di “sinistra”. Rifiuto di tutele culturali: dalla tutela fascista a quella comunista? (Vittorini e Politecnico). Altri: Cassola, Tobino, Bassani Neorelaismo: contro la manipolazione di regime, cercare i fatti. Intellettuali di “sinistra”. Rifiuto di tutele culturali: dalla tutela fascista a quella comunista? (Vittorini e Politecnico). Altri: Cassola, Tobino, Bassani Fine del neorealismo. La società non cambia, regime democristiano.Trad imento ideali partigiani. Intellettuale impegnato con ideologia o ricercatore di nuove forme espressive? Provocazioni ideologiche e moraliste di Pasolini (ultimo “vociano”?). Ricerche e metafore di Calvino (come Ariosto?). Fine del neorealismo. La società non cambia, regime democristiano.Trad imento ideali partigiani. Intellettuale impegnato con ideologia o ricercatore di nuove forme espressive? Provocazioni ideologiche e moraliste di Pasolini (ultimo “vociano”?). Ricerche e metafore di Calvino (come Ariosto?). ‘900: storia Socialdemocrazia tedesca vota i crediti di guerra. Il PSI in Italia resta “neutrale”. Lenin, Trotsky, Luxembug contro la guerra: nasce la corrente comunista La guerra si conclude per lo scoppio della rivoluzione in Russia (1917) e in Germania (1918). Socialdemocrazia tedesca vota i crediti di guerra. Il PSI in Italia resta “neutrale”. Lenin, Trotsky, Luxembug contro la guerra: nasce la corrente comunista La guerra si conclude per lo scoppio della rivoluzione in Russia (1917) e in Germania (1918). [email protected] Industrializzazione. Colonialismo. Rivalità tra Germania e Inghilterra per colonie, materie prime e mercati. Guerra imperialista per il controllo del mercato mondiale. Il movimento operaio si afferma in diversi paesi europei. 1900 - 1918 1924: assassinio di Matteotti. 1927: leggi speciali in Italia. Crisi mondiale del 1929. In Germani comunisti e socialisti sono divisi: Hitler avanza (1928 - 1933), poi vince. 1936- 1939: Fronte popolare in Francia e Spagna. Guerra civile spagnola. 8 settembre 1943: resistenza italiana. USA e URSS accordi di Yalta per spartire il mondo. La Germania divisa. Italia: PCI al governo, poi regime democristiano. Resistenza tradita? Berlino: Stalin erige il muro. 1953 rivolta di Berlino soffocata da Stalin. Rivoluzione cinese. Rivolte a Budapest e (1956), in Polonia. Rivoluzione cubana. Rivoluzioni anticoloniali: Africa e Asia. Guerra in Vietnam (USA). 1968 - 1969: crisi rivoluzionaria mondiale. Governi di centro - sinistra in Italia. Anni ‘70 e ‘80: strategia della tensione, Unità nazionale.1989: crollo del muro di Berlino, rivoluzione in Romania, crisi politica in Italia (“mai pulite”) 1918 - 1922 1922 - 1943 1943 - 1953 1953 - 1990 La borghesia si organizza contro la rivoluzione: guerra in Russia e bande fasciste in Italia. 1922: il re offre il potere a Mussolini (colpo di stato). Russia: Stalin ingaggia una lotta contro Trotsky, poi Gulag, sterminio. Tentativi di colpi di stato in Germania. Hitler organizza il suo movimento. La borghesia si organizza contro la rivoluzione: guerra in Russia e bande fasciste in Italia. 1922: il re offre il potere a Mussolini (colpo di stato). Russia: Stalin ingaggia una lotta contro Trotsky, poi Gulag, sterminio. Tentativi di colpi di stato in Germania. Hitler organizza il suo movimento. Stalinismo: Stalin in nome del “socialismo in un solo paese” dichiara che il principale nemico in Germania sono i socialisti e non i nazisti. In Spagna massacra gli anarhici e i trotskisti per impedire la rivoluzione. In Russia regime di terrore. 1939: patto Stalin - Hitler: inizia la seconda guerra mondiale. Stalinismo: Stalin in nome del “socialismo in un solo paese” dichiara che il principale nemico in Germania sono i socialisti e non i nazisti. In Spagna massacra gli anarhici e i trotskisti per impedire la rivoluzione. In Russia regime di terrore. 1939: patto Stalin - Hitler: inizia la seconda guerra mondiale. “Coesistenza pacifica” e “guerra fredda” USA e URSS intervengono nelle loro zone di influenza per mantenere la “pace sociale”. Allenza per governare il mondo. “Coesistenza pacifica” e “guerra fredda” USA e URSS intervengono nelle loro zone di influenza per mantenere la “pace sociale”. Allenza per governare il mondo. Compromesso storico: il partito comunista appoggia la democrazia cristiana (anni 70 e 80). La strategia della tensione facilita questa collaborazione. Grandi conquiste sindacali. Crisi economica anni ‘70 e ‘80. Fine di: PSI, DC, PCI. Compromesso storico: il partito comunista appoggia la democrazia cristiana (anni 70 e 80). La strategia della tensione facilita questa collaborazione. Grandi conquiste sindacali. Crisi economica anni ‘70 e ‘80. Fine di: PSI, DC, PCI. USA: vincitori economici della guerra. Instabilità politica e trasformismo in Italia. D’Annunzio occupa Fiume. Disoccupazione e crisi economica in Italia: occupazione della fabbriche. La Germania deve pagare le riparazioni: sentimento nazionale.

Transcript of Novecento Italia -...

1

Novecento Italiaappunti per una sintesi

[email protected]

‘900: capitoli

AvanguardieartisticheAvanguardieartistiche

[email protected]

Dalla BellaEpoque allaprima guerramondiale

1900 - 1918 1918 - 1933 1933 - 1945 1945 - 1968 1968 - 1989

Dopoguerra,rivoluzioni, crisi1929, fascismo,nazismo,stalinismo.

Seconda guerramondiale,egemonia USA.USA e URSS sferedi influenza

Lotteanticoloniali eall’Est. 1968:rivoluzioniall’est eall’ovest

DisfattaUSA. Crisidell’Est. Crisipolitica inItalia. Crisieconomica.Fine muro.

Intellettualie fascismoIntellettualie fascismo

Neorealismo.Esistenzialismo.Culturaamericana.Cinema

Neorealismo.Esistenzialismo.Culturaamericana.Cinema

Intellettualie stalinismo.Intellettualie stalinismo.

Ricerca dinuovi valori,Nuoveforme diespressione.Mass media.

Ricerca dinuovi valori,Nuoveforme diespressione.Mass media.

‘900: cultura

Delusione per ilRisorgimento“mancato”. Crisidella Belle ÉpoqueDue modi perdistinguersi daD’Annunzio: Croce(filosofia, ripresadella tradizione),Crepuscolari(ripiegamento suse stessi).Pirandello: ironia efalsità della vita.Svevo: cercare ilmale in se stessi.

Delusione per ilRisorgimento“mancato”. Crisidella Belle ÉpoqueDue modi perdistinguersi daD’Annunzio: Croce(filosofia, ripresadella tradizione),Crepuscolari(ripiegamento suse stessi).Pirandello: ironia efalsità della vita.Svevo: cercare ilmale in se stessi.

[email protected]

Bella epoque:PositivismoNaturalismo / VerismoD’Annunzio (estetismo,superuomo)Croce: idealismo,spirito dell’uomo.Crepuscolari: poesiamarginale, provincia,(Corazzini, Gozzano,Moretti).Titanic

1900 - 1918

La Voce: moralismo,impegno politico e sociale(Slataper, Jhaier, Papaini,Prezzolini, Salvemini,Serra, Campana, BacchelliLacerba: futurismo,Prima guerra mondialeInterventisti / neutralisti.distruzione -ricostruzione(Palazzeschi, Govoni,Marinetti)Dada in EuropaD’Annunzio: Fiume

Primo dopoguerra efascismo.Intellettuali efascismo, Ungaretti,Gadda, Montale,Pirandello,Salvemini.Psicanalisi, SvevoAnni 30: letteraturaamericana

II° guerra mondiale.Resistenza.Ricostruzione.Neorealismo.Il PolitecnicoCultura “consolatrice”Intellettuali e PCI.Jovine, Fenoglio,Vittorini, Pavese.

Disillusioneneoralista.Gruppo dei ‘63Il ‘68 divide.Il ‘68 ePasoliniSperimentazione di Calvino

1900 - 1918 1918 - 1943 1943 - 1963

1963 - 1970

Riviste = Unione diintellettuali. La Voce:moralista, intellettualeimpegnato, cambiare lecose, frammentazione.Futurismo: abbattereregole e convenzioni.Interventisti eneutralisti. Serra: noalla guerra si con lemasse. Ungaretti: sialla guerra ma poesiedrammatiche.

Riviste = Unione diintellettuali. La Voce:moralista, intellettualeimpegnato, cambiare lecose, frammentazione.Futurismo: abbattereregole e convenzioni.Interventisti eneutralisti. Serra: noalla guerra si con lemasse. Ungaretti: sialla guerra ma poesiedrammatiche.

Contraddizioni di Ungaretti (fascista ?).Intellettuali antifascisti: Salvemini,Croce, Jhaier, Palazzeschi, Lussu,Montale, Saba, ecc. Crisi borgheseesistenziale: Moravia

Contraddizioni di Ungaretti (fascista ?).Intellettuali antifascisti: Salvemini,Croce, Jhaier, Palazzeschi, Lussu,Montale, Saba, ecc. Crisi borgheseesistenziale: Moravia

Neorelaismo: contro la manipolazione diregime, cercare i fatti. Intellettuali di“sinistra”.Rifiuto di tutele culturali: dalla tutelafascista a quella comunista? (Vittorini ePolitecnico). Altri: Cassola, Tobino, Bassani

Neorelaismo: contro la manipolazione diregime, cercare i fatti. Intellettuali di“sinistra”.Rifiuto di tutele culturali: dalla tutelafascista a quella comunista? (Vittorini ePolitecnico). Altri: Cassola, Tobino, Bassani

Fine delneorealismo. Lasocietà non cambia,regimedemocristiano.Tradimento idealipartigiani.Intellettualeimpegnato conideologia oricercatore dinuove formeespressive?Provocazioniideologiche emoraliste di Pasolini(ultimo “vociano”?).Ricerche emetafore di Calvino(come Ariosto?).

Fine delneorealismo. Lasocietà non cambia,regimedemocristiano.Tradimento idealipartigiani.Intellettualeimpegnato conideologia oricercatore dinuove formeespressive?Provocazioniideologiche emoraliste di Pasolini(ultimo “vociano”?).Ricerche emetafore di Calvino(come Ariosto?).

‘900: storia

Socialdemocraziatedesca vota icrediti di guerra.Il PSI in Italiaresta “neutrale”.Lenin, Trotsky,Luxembug controla guerra: nasce lacorrentecomunistaLa guerra siconclude per loscoppio dellarivoluzione inRussia (1917) e inGermania (1918).

Socialdemocraziatedesca vota icrediti di guerra.Il PSI in Italiaresta “neutrale”.Lenin, Trotsky,Luxembug controla guerra: nasce lacorrentecomunistaLa guerra siconclude per loscoppio dellarivoluzione inRussia (1917) e inGermania (1918).

[email protected]

Industrializzazione.Colonialismo. Rivalitàtra Germania eInghilterra per colonie,materie prime emercati. Guerraimperialista per ilcontrollo del mercatomondiale. Ilmovimento operaio siafferma in diversi paesieuropei.

1900 - 1918

1924: assassinio diMatteotti. 1927: leggispeciali in Italia. Crisimondiale del 1929. InGermani comunisti esocialisti sono divisi:Hitler avanza (1928 -1933), poi vince. 1936-1939: Fronte popolare inFrancia e Spagna. Guerracivile spagnola.

8 settembre 1943:resistenza italiana.USA e URSS accordi diYalta per spartire ilmondo. La Germaniadivisa.Italia: PCI al governo, poiregime democristiano.Resistenza tradita?Berlino: Stalin erige ilmuro. 1953 rivolta diBerlino soffocata daStalin. Rivoluzione cinese.

Rivolte a Budapest e(1956), in Polonia.Rivoluzione cubana.Rivoluzioni anticoloniali:Africa e Asia. Guerra inVietnam (USA). 1968 -1969: crisi rivoluzionariamondiale. Governi dicentro - sinistra in Italia.Anni ‘70 e ‘80: strategiadella tensione, Unitànazionale.1989: crollodel muro di Berlino,rivoluzione in Romania,crisi politica in Italia(“mai pulite”)

1918 - 1922 1922 - 1943 1943 - 1953 1953 - 1990

La borghesia si organizzacontro la rivoluzione:guerra in Russia e bandefasciste in Italia. 1922: il reoffre il potere a Mussolini(colpo di stato).Russia: Stalin ingaggia unalotta contro Trotsky, poiGulag, sterminio.Tentativi di colpi di stato inGermania. Hitler organizzail suo movimento.

La borghesia si organizzacontro la rivoluzione:guerra in Russia e bandefasciste in Italia. 1922: il reoffre il potere a Mussolini(colpo di stato).Russia: Stalin ingaggia unalotta contro Trotsky, poiGulag, sterminio.Tentativi di colpi di stato inGermania. Hitler organizzail suo movimento.

Stalinismo: Stalin in nome del “socialismoin un solo paese” dichiara che il principalenemico in Germania sono i socialisti e noni nazisti. In Spagna massacra gli anarhicie i trotskisti per impedire la rivoluzione.In Russia regime di terrore. 1939: pattoStalin - Hitler: inizia la seconda guerramondiale.

Stalinismo: Stalin in nome del “socialismoin un solo paese” dichiara che il principalenemico in Germania sono i socialisti e noni nazisti. In Spagna massacra gli anarhicie i trotskisti per impedire la rivoluzione.In Russia regime di terrore. 1939: pattoStalin - Hitler: inizia la seconda guerramondiale.

“Coesistenza pacifica” e “guerra fredda”USA e URSS intervengono nelle loro zonedi influenza per mantenere la “pacesociale”. Allenza per governare il mondo.

“Coesistenza pacifica” e “guerra fredda”USA e URSS intervengono nelle loro zonedi influenza per mantenere la “pacesociale”. Allenza per governare il mondo.

Compromessostorico: il partitocomunista appoggiala democraziacristiana (anni 70 e80). La strategiadella tensionefacilita questacollaborazione.Grandi conquistesindacali. Crisieconomica anni ‘70e ‘80. Fine di: PSI,DC, PCI.

Compromessostorico: il partitocomunista appoggiala democraziacristiana (anni 70 e80). La strategiadella tensionefacilita questacollaborazione.Grandi conquistesindacali. Crisieconomica anni ‘70e ‘80. Fine di: PSI,DC, PCI.

USA: vincitorieconomici della guerra.Instabilità politica etrasformismo in Italia.D’Annunzio occupaFiume. Disoccupazionee crisi economica inItalia: occupazionedella fabbriche. LaGermania deve pagarele riparazioni:sentimento nazionale.

2

1900 - 1918: Cambiare!Italia provinciale, arretrata : 1. unitàmonarchica, 2. no rivoluzione borghese. 3.industrializzazione tardi. Lotte sociali (partitosocialista, sindacati, anarchici). Governi“trasformisti”, corrotti. Delusione: i valori delRisorgimento sono perduti? Intellettuali:“cambiare” questo stato di cose.•D’Annunzio: si propone come “poeta vate”, guidaspirituale, estetica, rivolto alla ricerca delpiacere, individualismo, superuomo.•Croce: la storia = dello Spirito, atteggiamentonostalgico, idealista.•Crepuscolari: ripiegamento su se stessi,rivalutazione della provincia e delle piccole cose.•Intellettuali di “sinistra” impegnati nella lottasociale e politica (Antonio Gramsci, ArturoLabriola).

Per riflettere•Bella Epoque: rapporto traapparenza e realtà•Arte: è fine a se stessa?•Contraddizione traimpegno sociale e politico eindipendenzadell’intellettuale?

Per riflettere•Bella Epoque: rapporto traapparenza e realtà•Arte: è fine a se stessa?•Contraddizione traimpegno sociale e politico eindipendenzadell’intellettuale?

[email protected]

1900 - 1918: Vociani e Futuristi

La Voce: unisce intellettuali di diversetendenza.

•Moralismo: valori da affermare, senso“etico” del ruolo di ciascuno;•Autobiografismo: (letteratura basatasu vicende personali, no alla descrizioneobiettiva di naturalisti – veristi);•Frammentismo (scrivere senza un piano,mescolare singoli momenti e sensazioni,frammenti, impressioni, riflessioni).•Arte: espressionismo.

Lacerba: Futuristi, rompono con la culturaufficiale, la guerra come “igiene del mondo”.

•Per riflettere•La reazione alla cultura ufficialepuò prendere strade diverse...•Futuristi: una questione di forma?•Confronto: Futuristi italiani erussi

•Per riflettere•La reazione alla cultura ufficialepuò prendere strade diverse...•Futuristi: una questione di forma?•Confronto: Futuristi italiani [email protected]

Prezzolini anziano

1900 - 1918: Guerra e Fascismo

•Interventisti e neutralisti: Ungaretti, guerra =cambiare la società (Futuristi). Serra: guerra nonha senso, ma condivide il destino delle masse.•Guerra e crisi del dopoguerra (dopo il 1918),“vittoria mutilata” (D’Annunzio).•1917 Rivoluzione russa, rivoluzione in Germania(1919), occupazione della fabbriche in Italia (1919 -1920).•Reazione fascista contro il movimento operaio(1919 - 1922): intellettuali e fascismo, questioneaperta. Diversi presero posizione contro il regime:Croce, Jahier, Montale, Salvemini, Palazzeschi,Pavese, Saba, Toscanini, Quasimodo, ecc.•Ugaretti dedica “Il Porto sepolto” a Mussolini.Dirà che a quel tempo gli uomini si "mettevano infila dietro le bubbole”.

Per riflettere•Fascismo = cambiamento?•Cultura “vecchia” (quellaufficiale), cultura “nuova”quella fascista?•Programma fascista del1919 e regime fascista

Per riflettere•Fascismo = cambiamento?•Cultura “vecchia” (quellaufficiale), cultura “nuova”quella fascista?•Programma fascista del1919 e regime fascista

[email protected]

Ungaretti al fronte

1900 - 1918: Rivolta, esempio“Politica, azione: ma si fanno meglio altrove.Ora c'è “ il Popolo ”. E io sono a Roma per aiutar Mussolini.Sapete che è “ un uomo ”? Ha fatto un quotidiano in unasettimana. Tutti gli uomini tecnici ” sono meravigliati, perchénon sanno che cosa è un uomo ”. Sanno soltanto che cosa è un“ uomo tecnico ”. (…) Non sanno che cos'è “ un uomo ”. “ Unuomo ” è, per esempio, anche i suoi amici. I suoi amici sono ilsuo prolungamento. “ Un uomo ” è il suo passato. Esoprattutto il suo avvenire, che agisce sul presente ossiaquello che gli altri sperano da lui, la fiducia. Dunque, parolad'ordine, con Mussolini. Vorrei che tanti amici, della “ Voce ”,dalle province, dai paesi, lavorassero con lui. Pe:ché noninformare? Essi hanno, qui dalla “ Voce ”, avuto certi indirizzied illuminazioni. Ora si tratta di applicare. Hanno studiato iproblemi politici economici morali artistici italiani. (…) Sannoche cos’è un'ingiustízia, che cos'è l'imbecillità. Staníno, ipigri. Su, col pungolo, ai renitenti. Costringano l'animo deiloro concittadini a turbarsi e a prender contatto con larealtà.”

VolontarismoVolontarismo

[email protected]

AutobiografismoAutobiografismo

MoralismoMoralismo

InterventismoInterventismo

Papini, da: La Voce, 1914

3

1900 - 1918: Interventismo, esempio

[email protected]

“Ci voleva alla fine un caldo bagno di sanguenero dopo tanti umidicci e tiepidumi di lattematerno e di lacrime fraterne (…)E’ finita la siesta della vigliaccheria, delladiplomazia, dell’ipocrisia e della pacioseria. (…)A cosa possono servire le madri dopo unacerta età se non a piangere. E quando nonfurono ingravidate non piansero: bisognapagare anche il piacere. (…)La guerra infine giova all’agricoltura e allamodernità. I campi di battaglia rendono, permolti anni, assai più di prima senz’altra spesadi concio. Che bei cavoli mangeranno i fantitedeschi e che grasse patate si caveranno inGalizia quest’anno!”

Giovanni Papini, Lacerba, 1914

1900 - 1918: Illusioni, esempio

[email protected]

“E’ inutile aspettare delletrasformazioni o dei rinnovamentidalla guerra, che è un’altra cosa:come è inutile sperare che iletterati tornino cambiati,migliorati, ispirati dalla guerra (…)ognuno rimane quello che era. (…)Purché si vada! Dietro di me sonotutti fratelli, quelli che vengono,anche se non li vedo o non li conoscobene. (…) Dopo i primi chilometri dimarcia le differenze saranno cadute(…) Andare insieme. Uno dopo l’altroper i sentieri fra i monti, cheodorano di ginestre e di menta (…)

Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato

1900 - 1918: Coscienza critica, esempio

[email protected]

Pirandello: dal 1904 (FuMattia Pascal), vedenella realtà elementigrotteschi e di follia ,eppure si iscrive alpartito fascista. Nobelnel 1934.

Svevo: indagine psicologicadell’uomo “comune”. Aperturaalla cultura europea. Monolointeriore e flusso di coscienza.

Esempi: “Il treno ha fischiato” (ironia sullavita “ufficiale” di un professionista).“Sei personaggi in cerca di autore” (teatrodell’assurdo come assurdità della vita)Enrico IV (fuga dalla realtà, meglio fingerela pazzia).

Esempio: “La coscienza diZeno” episodi di vita di unnevrotico, inetto. Ilmondo è malatodall’interno dell’uomo(conclusione del romanzo).

1918 - 1943: Senza parole...

[email protected]

Montale:, antifascista,liberale. Nobel nel 1975.“Non chiederci la parola”:il poeta è muto di frontea una realtà che noncomprende.“Il male di vivere”: Ilmale di vivere si ritrovanella condizione stessadella natura, “il rivostrozzato”, ecc. L’unicavia di scampo prodigiosa,si trova nell'usciredall'indifferenza, nel nonessere “statuesonnolenti”.

Quasimodo:antifascista, comunista.Premio Nobel (1959). Laletteratura deve essereimpegnatapoliticamente.“Come potevamo noicantare”; “Urlo nero”.Valori nella tradizioneclassica (“Agrigentum”)

Ermetismo: Analogia, ma senza nessi logici.Correlativo oggettivo “il punto morto delmondo, l’anello che non tiene, il filo dadisbrogliare” . Parole come immagini,evocative. Frammenti.

4

1943 - 1963: Neorealismo, fatti e cinema

[email protected]

Raccontare i fatti: ifatti base dellaletteratura e delcinema; descrivere ciòche non si era potutoraccontare sotto ilregime. Intellettualiimpegnati nellaResistenza. Caricadirompente,rivoluzionaria, di“sinistra”.

Cinema: Rossellini,Visconti, Fellini, De Sica,Zavattini e altri. “Romacittà aperta”, “Ladri dibiciclette”, “La ciociara”,ecc. Cinema italianoorientato al Neorealismo:ancora oggi?

Influenza della letteratura americana!

1943 - 1963: Neorealismo, alcuni autori

[email protected]

Fenoglio: la guerra partigiana senzaparticolari ideali (scelta dell’8settembre 1943). Il PartigianoJhonny. Jovine: “Le terre delsacramento” (avvento del fascismo incampagna). Silone (“Fontamara”).Partolini: “Metello”. Tobino, “Le donnedi Magliano”, la follia. Cassola, “Iltaglio del bosco”, campagna idilliaca.Rigoni Stern, “Il sergente nella neve”,guerra cruda di umani. Pavese:ricerca di dimensione “protetta”,contrasto tra città e campagna. “Lacasa in collina”, “La luna e i falò”.Moravia: “La ciociara”.

1943 - 1963: Problemi culturali

[email protected]

Cultura consolatrice: la vecchiacultura non era riuscita a impedire letragedie del fascismo e della guerra.Inoltre era “consolatrice”. Occorreuna cultura che “impedisca lesofferenze, che le scongiuri, che aiutia eliminare lo sfruttamento e laschiavitù” (Vittorini, Il Politecnico).Decadentismo: Vittorini rivaluta ilDecadentismo (giudicato da sinistra emoralisti come deriva borghese),espressione di crisi della borghesia.

Suonare il “piffero”:l’intellettuale non può suonare ilpiffero della rivoluzione. Come gliIlluministi ha anche il compito diinformare, deve essereindipendente dalle ideologie.Vittorini rompe con il PCI.

“Conversazione in Sicilia”, “Uomini e no”.Stile scarno, tra sceneggiatura e poesia.Romanzi anche “filosofici”, problematici.

Moralista anche lui?

1963 - 1980: tentativi, ricerche

[email protected]

Gruppo dei 63: tentativo di unireintellettuali dopo la crisi delneorealismo (disillusione politica,regime democristiano, tradimentodella Resistenza). Spaccatura:intellettuale impegnatopoliticamente o ricercatore diforme espressive?

Calvino: rompe con ilPCI nel 1956(Ungheria).Indipendente, operepiene di metafore edi rimandi aisignificati della vitae dell’esistenza.Ironia, fantasia,ricercasperimentale, nessunlegame ideologico.Rompe con il PCI.Critico dell’effimero(vedi Ariosto).

Pasolini: omosessuale, subiscel’ostracismo della cultura italiana edel PCI (espulso). Assassinato.Visione provocatoria: i “lumpen”(sottoproletari), portatori di nuovivalori sociali e di rivolta, anch’essi“corrotti” dalla società del consumi edei mass media. Condanna il ‘68 deglistudenti “borghesi”.