Nov 2013

3
Novembre 2013 Sede: Piazza Sant’Agostimo, 2 Osimo Email: [email protected] 24° Anno Accademico 2013 - 2014 Riprendiamo con l’uscita di questo notiziario l’iniziativa avviata qualche anno fa dall’allora vice Presidente, Saverio Danni. L’attuale vice Presidente, Gerardo Sabbatini, si è sobbarcato l’onere di far rinascere questo giornalino in versione elettronica. Non ha alcuna pretesa se non quella di essere un mezzo veloce di comunicazione delle novità, delle attività e delle iniziative che l’Associazione mette in opera. Il notiziario, infatti, sarà inviato via e mail ai Soci che hanno comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica. Tutti i Soci: Studenti, Docenti, Ordinari e Fondatori, sono calorosamente pregati di collaborare alla riuscita del notiziario e alla sua – speriamo – continuità pluriennale. Notizie curiose, aneddoti, brevi articoli di cronaca cittadina, poesie e piccoli racconti verranno pubblicati e sarà, indubbiamente, una prova della buona accoglienza di questa novità. Ci proponiamo di rendere più stretti i rapporti tra i Soci e attuare una partecipazione sentita degli iscritti non solo ai corsi ma al complesso di tutta la vita associativa sviluppando una rete di amicizia che continui oltre le mura della sede. Da tre anni le iscrizioni sono in crescita. Quest’anno, novità assoluta, i nuovi iscritti più o meno giovani sono stati ben oltre i cento. Questo ci conforta in quanto i corsi approntati soddisfano molteplici interessi e i Docenti coinvolti sono professionalmente e umanamente all’altezza del compito loro affidato. L’utenza ci ha premiati anche perché nel nostro piccolo cerchiamo di venire incontro alle richieste dei tempi che cambiano senza peraltro dimenticare le nostre tradizioni. Vi ringrazio per il sostegno che vorrete darci e saluto tutti voi affettuosamente. Maria Antonietta Mattioli U N I T R E O S I M O Unitre Osimo News A cura della Presidenza

description

 

Transcript of Nov 2013

Novembre 2013 Sede: Piazza Sant’Agostimo, 2 Osimo Email: [email protected]

24° Anno Accademico 2013 - 2014

Riprendiamo con l’uscita di questo notiziario l’iniziativa avviata qualche anno fa dall’allora vice Presidente, Saverio Danni. L’attuale vice Presidente, Gerardo Sabbatini, si è sobbarcato l’onere di far rinascere questo giornalino in versione elettronica. Non ha alcuna pretesa se non quella di essere un mezzo veloce di comunicazione delle novità, delle attività e delle iniziative che l’Associazione mette in opera. Il notiziario, infatti, sarà inviato via e mail ai Soci che hanno comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica.

Tutti i Soci: Studenti, Docenti, Ordinari e Fondatori, sono calorosamente pregati di collaborare alla riuscita del notiziario e alla sua – speriamo – continuità pluriennale.

Notizie curiose, aneddoti, brevi articoli di cronaca cittadina, poesie e piccoli racconti verranno pubblicati e sarà, indubbiamente, una prova della buona accoglienza di questa novità. Ci proponiamo di rendere più stretti i rapporti tra i Soci e attuare una partecipazione sentita degli iscritti non solo ai corsi ma al complesso di tutta la vita associativa sviluppando una rete di amicizia che continui oltre le mura della sede.

Da tre anni le iscrizioni sono in crescita. Quest’anno, novità assoluta, i nuovi iscritti più o meno giovani sono stati ben oltre i cento. Questo ci conforta in quanto i corsi approntati soddisfano molteplici interessi e i Docenti coinvolti sono professionalmente e umanamente all’altezza del compito loro affidato. L’utenza ci ha premiati anche perché nel nostro piccolo cerchiamo di venire incontro alle richieste dei tempi che cambiano senza peraltro dimenticare le nostre tradizioni.

Vi ringrazio per il sostegno che vorrete darci e saluto tutti voi affettuosamente.

Maria Antonietta Mattioli

U

N

I

T

R

E

O

S

I

M

O

Unitre Osimo

News A cura della Presidenza

L’UNITRE IN GITA

Modena e Carpi Il 26 ottobre è stata effettuata la prima gita programmata dall’UNITRE nell’ambito del corrente anno accademico. La prof.ssa Lucia Mazzieri ha organizzato il viaggio in modo eccellente come del resto tutte le altre visite culturali ideate e condotte a termine nel migliore dei modi.

Questa volta ci siamo rivolti a Nord: Modena e Carpi. Puntualissimo il nostro Vettore per la partenza alle ore 7.00 dalla Piazza del Comune.

Arrivati a Modena, una guida ci ha accolti ed accompagnati per visitare la città. Abbiamo potuto ammirare la Sinagoga, il Mercato dell’Antiquariato, la Cattedrale, la Ghirlandina, il Municipio e il Palazzo Ducale.

Nel pomeriggio visita di Carpi: una città ricca di abbazie benedettine e di storia medievale dove aleggiano le figure di Carlo Magno, Matilde di Canossa e Federico Barbarossa. Abbiamo iniziato la conoscenza della città recandoci in una Acetaia artigianale dove abbiamo potuto seguire le varie fasi della preparazione di quel prodotto che rende Modena famosa nel mondo gustando l’odore e il sapore dell’aceto balsamico.

L’immensa piazza di Carpi è la terza più grande di Italia. La comitiva se ne è resa conto ammirando le cinquantadue arcate del Portico Lungo che la fiancheggia. Al termine si arriva a Palazzo Pio che affascina con la sua maestosità e bellezza dovute alla facciata lunga ben 160 metri.

Rientro in Osimo, con un bel ricordo e pronti per la prossima gita.

Duomo di Modena I partecipanti Visita all’Acetaia

Cappella interna Palazzo Pio Carpi

DICEMBRE Corsi quindicinali

Giorno Orario Materia Docente

Lunedì 2 ore 17.00 Astronomia Morroni

Martedì 3 ore 17.00 Meditazione 1 Bartoli

Mercoledì 4 ore 16.30 ore 18.00

Psicologia Criminologia

Diamanti, Zanobini Nozzolillo

Giovedì 5 ore 17.00 Filosofia Pesco

Venerdì 6 ore 16.00 ore 17.00

Il problema ecologico Archeologia

Don Quirino Pirani

Lunedì 9 ore 17.00 Film «Il postino» Roccato

Martedì 10 ore 17.00 ore 18.00

Visione Olistica Medicina tradizionale cinese

Martedì, Guerrini Castricini

Mercoledì 11 ore 16.30 ore 18.00

Attualità Scientifiche Dura Lex sed lex

Pettorossi Volpentesta

Giovedì 12 ore 17.00 Filosofia Pesco

Venerdì 13 ore 16.00 ore 17.30

Storia dell’Arte I Promessi Sposi

Galassi Roncaglia

Lunedì 16 ore 18.00 I Santi che hanno …. Riderelli

Martedì 17 ore 17.00 Meditazione 1 Bartoli

Mercoledì 18 ore 16,30 ore 18.00

Psicologia Criminologia

Diamanti, Zanobini Nozzolillo

Giovedì 19 ore 17.00 ore 18.00

Filosofia Salute e Benessere

Pesco Stramentinoli

Venerdì 20

ore 16.00 ore 17.00

Il problema ecologico Archeologia

Don Quirino Pirani

Inaugurazione dell’Anno Accademico

ore 16.30 Palazzo Comunale Sabato 14

Messa di Natale e Concerto per organo e

violino ore 17.00 Chiesa di San Marco Domenica 22