Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa...

16
L uogotenenza I talia Meridionale Notiziario Periodico della Sezione di Andria N. 1 Gennaio - Aprile 2017 Cavaliere di Gran Croce Dott. Rocco Saltino Luogotenente per l’Italia Meridionale Adriatica Cavaliere di Gran Croce Dott. Pasquale Ciciriello Preside Sezione di Andria S.E. Rev.ma Mons. Gr Uff. Francesco Cacucci Gran Priore della Luogotenenza S.E. Rev.ma Mons. Gr. Uff. Luigi Mansi Priore Sezione Andria

Transcript of Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa...

Page 1: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

Luogotenenza Italia Meridionale

Notiziario Periodico della Sezione di AndriaN. 1 Gennaio - Aprile 2017

Cavaliere di Gran Croce Dott.

Rocco SaltinoLuogotenente per l’Italia Meridionale Adriatica

Cavaliere di Gran Croce Dott.

Pasquale CicirielloPreside Sezione di Andria

S.E. Rev.ma Mons. Gr Uff.

Francesco CacucciGran Priore della Luogotenenza

S.E. Rev.ma Mons. Gr. Uff.

Luigi MansiPriore Sezione Andria

Page 2: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 20172

notiziario periodico della Sezione di Andria

Page 3: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 2017 3

notiziario periodico della Sezione di Andria

Carissimi Fratelli e sorelle, Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Andria, mi è molto caro farvi giungere attraverso queste pagine il mio grato pensiero per avermi accolto fra voi nel condividere il nobile

ideale di prendervi cura della custodia del Santo Sepolcro ed in genere della Comunità Ecclesiale Cattolica della Terra Santa.Ho visto in questo anno di presenza tra voi che fate un cammino molto serio di formazione e di vita spirituale che vi fa veramente onore. Un segno bello e concreto di tutto ciò è il fatto che la vostra è una comunità in crescita. Accoglie nuovi membri che sono attratti da questo ideale alto e di grande signifi cato spirituale ed ecclesiale.Come non ricordare la bella celebrazione del 26 marzo scorso, presieduta da S.E.Rev.ma Mons. Francesco Cacucci, nel corso della quale c’è stata l’investitura dei nuovi Cavalieri e delle nuove dame, ed anche quella del sottoscritto a Grand’Uffi ciale. Sono davvero contento di essere entrato a far parte della vostra famiglia che cercherò di onorare con un servizio amorevole e generoso.Vi esorto a conservarvi sempre fedeli e impegnati nel coltivare questi vostri ideali, ad essere costanti nel crescere nell’amore al Signore, alla Chiesa e alla Terra Santa, come già fate, ma crescendo sempre più, senza stancarvi.Vi benedico di cuore!

Andria, 29 giugno 2017, solennità dei Santi Pietro e Paolo. † Luigi Mansi Vescovo

Gli Auguri Di S.E. Mons. Luigi Mansi, priore della sezione di andria

Page 4: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 20174

notiziario periodico della Sezione di Andria

Sono molto lieto di presentare il primo notizia-rio contenente le attività svolte dalla nostra

Sezione nel primo quadrimestre 2017.

Questo notiziario nasce dalla volontà, espressa da diversi Cavalieri e Dame di lasciare memoria scritta di quanto avviene nella vita associativa.Questa scelta non è certo ispirata a voglia di pro-tagonismo né tanto meno di autoreferenzialità, ma intende realizzare una forma di testimonian-za che affidiamo a quanti seguiranno le nostre orme nell’adesione all’Ordine.

Particolare rilevanza acquista il resoconto delle attività svolte nel primo quadrimestre 2017, pro-mosse dalla Sezione o dalla Luogotenenza, a cui abbiamo aderito e partecipato.

Molteplici sono le iniziative atte a rafforzare la fede dei confratelli, come gli incontri mensili dell’ultimo mercoledì del mese tenuti dall’As-sistente Spirituale, Cav. Mons. Nicola de Ruvo o da altri relatori e la partecipazione alla Celebra-zione Eucaristica, animata da Cavalieri e Dame nella prima domenica del mese.

Quanto sopra permette di mantenere il legame di ognuno con la propria Parrocchia di appartenen-za per rendervi testimonianza e coltivare la pro-pria vita spirituale.

Particolarmente suggestiva è stata la VI° Cerimo-nia di Investitura e Promozioni del 26 marzo c.a. per la nomina, da parte di Sua Eminenza Reve-rendissima il Signor Cardinale Edwin Frederick O’Brien, Gran Maestro dell’Ordine a Gr. Uff. e Priore della Sezione di Andria del nostro amatis-simo Vescovo, S.E. Mons. Luigi Mansi.

Ritengo opportuno ricordare le finalità fonda-mentali dell’Ordine cui ci onoriamo diappartenere:

• Rafforzare nei suoi membri la pratica della vita cristiana, in assoluta fedeltà al sommo Pontefi-ce, secondo gli insegnamenti della Chiesa;

• Sostenere ed aiutare le opere e le istituzioni della Chiesa Cattolica in Terra Santa, in parti-colare quelle del Patriarcato Latino di Gerusa-lemme;

• Dare segno di vicinanza al Fratelli Cristiani che vivono in Terra Santa, anche partecipan-do a Pellegrinaggi.

Un grazie particolare va ai Cavalieri e Dame che hanno collaborato alla realizzazione di questa prima edizione del notiziario.

Cav. Gran Croce Pasquale Ciciriello

Preside Sezione di Andria

Page 5: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 2017 5

notiziario periodico della Sezione di Andria

incontri mensili della sezione

Nei giorni 25 gennaio, 22 febbraio, e 26 aprile si sono svolti i consueti Incontri mensili guida-

ti dall’assistente spirituale Cav. Mons. Nicola de Ruvo.Gli incontri di formazione del 2016-2017 hanno avuto la seguente tematica : La famiglia luogo di comunione e la Storia di Giuseppe ( Gen. 37-50 ).Nella consapevolezza che la formazione è tra gli ambiti fondamentali della vita cristiana ed eccle-siale e che nessuna realtà, e quindi nessun mo-vimento ecclesiale può approfondire e testimo-niare il proprio carisma senza l’orientamento e il nutrimento che derivano dall’ascolto della Parola di Dio e dal magistero della Chiesa, quest’anno pastorale, approfondiremo la storia di Giuseppe raccontata nel libro della Genesi dal cap. 37 al cap. 50.Ci siamo soffermati su alcune tematiche bibliche, scaturite dalla lettura e dalla meditazione del te-sto sacro.1. L’attenzione e predilezione riservata ai “picco-li”. In tale condizione si è svolta la vita dei patriar-chi. Di tale stato di povertà hanno sofferto le loro mogli, perché sterili, ma poi benedette da Dio con la maternità. Si potrebbero ricordare tanti altri episodi biblici, fino ad arrivare al Cristo e alla sua logica degli “ultimi che saranno i primi” e che, del Figlio di Dio, si è fatto l’ultimo tra i figli degli uomini.2. L’interesse rivolto ai “sogni”, quelli di Giusep-pe, dei ministri e del faraone stesso. Tutti rientra-no nel più vasto “sogno”, o meglio “progetto” di Dio, che lentamente si va realizzando nella sto-ria degli uomini. Le contraddizioni della vita lo fanno apparire una cosa assurda e consigliano la sana prudenza di stare coi piedi per terra. Ma alla fine esso si realizza. Per questo, occorre saper di-scernere il vero dall’illusorio e fallace. Solo Dio può illuminare le menti e rinvigorire le membra per giungere senza cedimenti alla fine dell’avven-tura. 3. Il giusto che si trova a contatto con “la prova”. Sono le prove ingiustificate dell’odio, anche quel-

lo dei più vicini; le pro-ve che derivano dalla fedeltà alla legge divi-na; le prove di sentirsi ignorati proprio da co-loro a cui si è fatto del bene; le prove di non rimanere indifferenti al male e alle sofferenze del mondo. Accanto ad esse si nota sempre, a volte inaspettatamente, l’intervento sopranna-turale che rende vano ogni attentato contro chi è saldo in Dio. 4. Infine, il “perdono”. Giuseppe è colui che sa perdonare e rendere bene per male: nel rac-conto genesiaco, infatti, Giuseppe non si contenta di punire i suoi fratelli, ma ne promuove addirittura il benessere.Abbiamo interrotto la lectio cursiva durante il mese di dicembre, per meditare sul significato del Natale, e durante il mese di marzo per una meditazione sulla Settimana Santa e sul tempo di Pasqua.Come iniziativa della Sezione ogni prima dome-nica del mese è stata celebrata la Santa Messa, presso la Chiesa Cattedrale S. Maria Assunta, presieduta da Mons. N. de Ruvo e animata da Ca-valieri e Dame. (Date 5 febbraio, 5 marzo e 2 aprile)

Page 6: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 20176

notiziario periodico della Sezione di Andria

3 marzo 2017

Festa liturgica della Sacra Spina di N.S.G.C. e processione

Per l’inizio della Quaresima 2017, S.E.R. Mons. Luigi Mansi ha espresso un messaggio augu-

rando un buon cammino a tutti, partendo dalle parole di San Paolo: «“Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Cristo”. Le parole messe come titolo a queste brevi note sono tratte dalla seconda lettera di San Paolo ai Corin-zi. Le abbiamo ascoltate come annuncio durante la Messa del giorno delle Ceneri, giorno che se-gna l’inizio della Quaresima. E così, con questa calda e appassionata esortazione di S. Paolo ci siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua in unio-ne con quella di Cristo.

A prima vista pare strano che l’Apostolo non dica: “Riconciliatevi...”, come ci aspetteremmo, ma “Lasciatevi riconciliare”. Strano perché noi siamo abituati a pensare alla Quaresima in ter-mini piuttosto volontaristici: dobbiamo fare pe-nitenza, dobbiamo convertirci dai nostri com-portamenti e dalle nostre abitudini di vita che

sono chiaramente antievangeliche, dobbiamo compiere più numerosi atti di carità... Tutte cose vere, per carità. Ma questa parola di San Paolo ci ricorda che la conversione, la riconciliazione con Dio non è qualcosa che ha inizio, come atto pri-mo, in una nostra decisione o in un nostro atto di volontà. Essa ha origine nel cuore paterno e infi-nitamente misericordioso di Dio, padre di Gesù Cristo e padre nostro. È Lui che incessantemente viene verso di noi per incrociare il nostro sguardo di figli, è Lui che, mentre ci aspetta, mette dentro il nostro cuore una irrefrenabile nostalgia di lui ed un intenso desiderio del suo dolcissimo ab-braccio paterno! Il nostro movimento è quello di una risposta ad un suo originario ed instancabile venire verso di noi.Il fatto stesso che ci sta dando una nuova Qua-resima come tempo da vivere verso una nuova celebrazione del mistero della Pasqua, significa che - diversamente da come pensano e dicono i tanti profeti di sventura, sempre presenti nella storia della Chiesa e dell’umanità intera - Dio Pa-dre non si è ancora stancato di noi, che non ha nessuna intenzione di farlo, per quanto grande possa essere il nostro peccato e la nostra infedel-tà al Suo amore. Egli, invece, continua con la Sua infinita pazienza ad aspettarci. Lui coltiva una ed una sola gioia: quella di veder giungere l’ora tanto attesa e tanto desiderata di poter stringere nell’abbraccio infinitamente misericordioso tut-ti i Suoi figli, la gioia di vedere che dei Suoi figli nessuno si è perso.

Ecco allora che con questa Quaresima 2017, il Padre di Gesù e Padre nostro ci sta dando una nuova possibilità di ascoltare ed accogliere il Suo invito a lasciarci amare da Lui, a lasciarci toccare il cuore dal Suo struggente desiderio di vederci camminare, tutti insieme, decisamente, verso la Pasqua del Suo figlio Gesù».

Alla luce di questi pensieri davvero diventano il-luminanti ed acquistano il loro vero e profondo

Page 7: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 2017 7

notiziario periodico della Sezione di Andria

senso le parole che Gesù stesso disse rivolgendosi a Nicodemo nel suo colloquio notturno con lui: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui (Gv 3, 16-17)”.

Mentre dunque mettiamo i primi passi del no-stro cammino quaresimale, mettiamo da parte ogni interpretazione pessimistica e terrorizzante a riguardo della complessità della vicenda uma-na, e cogliamo invece questa Quaresima come un nuovo tempo che il Signore ci dona per tornare a Lui e metterlo al centro di ogni nostro anelito e desiderio di bene e di vita autentica, sicuri che non ci deluderà, perché il Suo figlio Gesù è morto e risorto proprio per noi.

Buon cammino di Quaresima, carissimi fratelli e figli. Vi abbraccio e vi benedico di cuore!»

5 marzo 2017

Partecipazione al Seminario formativo

organizzato dalla Sezione di Bari-Bitonto presso il convento Madonna

di Vetrana a Castellana Grotte

Page 8: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 20178

notiziario periodico della Sezione di Andria

11 marzo 2017

Primo Anniversario S.E. Mons. Luigi Mansi,

Vescovo di Andria

Il giorno 11 marzo si è celebrato il primo An-niversario di Ordinazione Episcopale di S. E.

Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria. La co-munità diocesana, con la Solenne Celebrazione Eucaristica che si è tenuta sabato 11 marzo alle ore 19.30 presso la Chiesa Cattedrale di Andria, si unisce al proprio Pastore nel rendimento di grazie al Signore per il dono del Ministero Epi-scopale. In questo primo anno abbiamo imparato a co-noscere il nostro Vescovo come uomo che ama la Chiesa e stare tra la gente, che sprona a cam-minare insieme, che affida alla testimonianza della propria vita il mistero di ciò che annun-cia, lasciandosi plasmare e condurre dalla for-

za della Parola di Dio. Nell’intervista rilasciata recentemente al periodico diocesano “Insieme”, Mons. Mansi afferma di «essere animato da un solo desiderio: essere tra la gente, incontrarla, guardarla negli occhi, incrociare le loro gioie, comprendere i loro problemi». E aggiunge: «So bene che non potrei mai risolvere tutti i pro-blemi, ma ritengo necessario che la gente veda questo segno di prossimità del Vescovo come annuncio della prossimità di Cristo nella vita di tutti gli uomini».Con il ringraziamento a Dio, la suddetta Cele-brazione sarà pertanto la propizia per mani-festare al nostro Vescovo la sincera gratitudine per il servizio generoso di Padre e Pastore che ci offre amorevolmente ogni giorno con gioia e speranza.

23 e 26 marzo 2015

Cerimonie di Veglia delle Armi e Investitura

di Cavalieri e Dame

Nella serata di giovedì 23 marzo, nella chiesa di

San Francesco d’Assisi si è svolta l’altrettanto suggestiva cerimonia della “Veglia del-le Armi” nella quale è stata rinnovata la dichiarazione di Fede.

Domenica 26 Marzo, nella Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” di Andria, si è tenuta la solenne Cerimonia di inve-stitura dei Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del San-to Sepolcro di Gerusalemme, organizzata dalla Sezione di Andria in collaborazione con la Luogotenenza per l’Italia Meridionale Adriatica. La Ce-

Page 9: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 2017 9

notiziario periodico della Sezione di Andria

lebrazione Eucaristica è stata presieduta da S. Ecc. Rev.ma Gr. Uff. Mons. Francesco Cacucci, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto e Gran Priore della Luogotenenza e concelebrata con Sua Ecc.za Rev.ma Gr. Uff. Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria Priore delle Sezione.

Alla cerimonia erano presenti il Cav. Gr. Croce Rocco Saltino Luogotenente per l’Italia Meri-dionale Adriatica, il Cav. Gr. Croce Pasquale Ci-ciriello Preside della Sezione di Andria, il Sinda-co di Andria Nicola Giorgino con altri esponenti politici locali, provinciali, regionali ed istituzio-nali e rappresentanti delle autorità militari, in particolare l’Arma dei Carabinieri.

Nel corso della celebrazione eucaristica si è pro-ceduto alla nomina a Grand’Ufficiale e Priore di S.E. Rev. Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria, alla nomina a Cavaliere di Giacomo Campanile, Giuseppe Campanile, Mario Fucci, Arcangelo Paradiso e Sebastiano Scarcelli, alla nomina di dame di Teresa Sgaramella e Laura Maria Pia Tota Campanile.

Hanno inoltre ricevuto la nomina a: Commen-datore Francesco Campanile e Gianluca Gru-mo, Dama di Commenda Celestina Daluisio, Anastasia Romito Saltino, Caterina Tanzarella Pollice e Nunzia Terrone. Infine, Grand’Ufficiale Fabio Porcelli. Inoltre sono stati insigniti della distinzione speciale della “Palma di Gerusalem-me”: Palma d’oro a Mons. Nicola de Ruvo e Pal-ma d’argento a Maria Anelli Ciciriello.

L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Geru-salemme è un’associazione di fedeli laici aper-ta anche agli ecclesiastici, più precisamente è un’associazione di fedeli che sono chiamati ad attuare, secondo la condizione propria di ciascu-no, la missione che Dio ha affidato da compiere nel mondo. A riguardo Mons. Cacucci nella sua omelia ha ricordato che ogni cavaliere e dama del Santo Sepolcro deve essere testimone espli-cito della fede Cattolica e che l’essere testimo-ni è la manifestazione esterna della adesione a Cristo, attraverso la fede, come pure una testi-monianza di carità e di speranza al servizio dei nostri fratelli e sorelle. L’appartenenza all’Ordi-ne Equestre del Santo Sepolcro è una vocazione, un impegno a sostenere la presenza cristiana in Terra Santa attraverso attività di assistenza e di sviluppo che si sostanzia nel sostegno caritativo per i giovani, anziani, emarginati e nelle opere di assistenza allo sviluppo attraverso l’istruzio-ne, la difesa dei diritti della Chiesa, della libertà di culto, la difesa delle minoranze etniche e la ricerca della giustizia e della pace.A conclusione della Celebrazione Eucaristica il Preside della Sezione di Andria Pasquale Ciciriello ha rivolto con profonda gratitudine un ringra-ziamento al Mons. Francesco Cacucci per aver accolto l’invito a presiedere la suggestiva Ceri-monia di Investitura nella Chiesa Cattedrale di Andria; al Vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi affinchè guidi il cammino di fede della Sezione di Andria ed accompagni paternamente nell’a-dempiere con fedeltà e costanza agli impegni che la partecipazione all’Ordine richiede da ciascun Cavaliere e da ogni Dama; nonché al Luogotenente dell’Italia Meridionale Adriatica Rocco Saltino che ha accettato l’invito a presen-ziare sia alla Cerimonia di Veglia delle Armi sia a quella di investitura dei Cavalieri e Dame, in-sieme a tutte le autorità che hanno presenziato. Inoltre il Preside Ciciriello ha tracciato un bilan-cio del cammino percorso dalla Sezione di An-dria precisando che, nei dodici anni da quando si è costituita la Sezione cittadina, si sono svolte ben sei Cerimonie di Investitura e che alla data

Page 10: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 201710

notiziario periodico della Sezione di Andria

odierna conta oltre settanta unità tra Cavalieri e Dame i quali non solo si prodigano per la Terra Santa ma testimoniano anche il loro cammino di fede e di amore nelle relative parrocchie di appartenenza.A conclusione del saluto ha ricordato un signi-ficativo passaggio dell’indirizzo di saluto che il 5 dicembre 2008 Sua Santità Benedetto XVI ri-volgeva ai membri dell’Ordine Equestre riuniti per una consulta mondiale: “Il vostro Ordine Equestre ha goduto di una singolare attenzione da parte dei Romani Pontefici, i quali lo hanno dotato degli strumenti spirituali e giuridici ne-cessari per assolvere il proprio specifico servizio. Quanto ha bisogno di giustizia e di pace la Terra di Gesù! Continuate a lavorare per questo, e non stancatevi di domandare, con la Preghiera del Cavaliere e della Dama del Santo Sepolcro, che quanto prima queste aspirazioni trovino pieno compimento. Domandate al Signore che Vi ren-da convinti e sinceri ambasciatori di pace e di amore fra i fratelli; chiedetegli di fecondare con la potenza del suo amore la vostra costante ope-ra a sostegno dell’ardente desiderio di pace di quelle comunità, appesantite negli ultimi anni da un clima incerto e pericoloso”.L’augurio più grande è che queste parole scritte dal Pontefice siano, per tutta la comunità, spun-to di una profonda riflessione.

29 marzo 2017

Incontro mensile di formazione: i giorni di Pasqua, la Settimana Santa e il Santo Triduo

Un incontro di formazione tutto particolare è stato quello in preparazione alla Pasqua,

con la riflessione sulla Settimana Santa.La “Grande Settimana” si chiama così perché gli avvenimenti che si ricordano in quei giorni ma-nifestano tutta la santità di Dio: la sua grandezza piena di misericordia e di amore per gli uomini, la sua potenza più forte del male e della morte. In questi avvenimenti sta la fonte della nostra santi-ficazione, per la grazia di Cristo e il dono del suo Spirito.Come cristiani, dobbiamo fare in modo che la Settimana Santa non sia solo una questione di calendario o di tradizioni. Sono giorni in cui sia-mo chiamati a riflettere con attenzione sul signi-ficato della nostra fede. Sono giorni in cui, pur in mezzo alle normali occupazioni e preoccupazio-ni quotidiane, siamo chiamati a trovare il tempo da dedicare alla preghiera. Sono giorni da vivere insieme, come credenti, nella comune partecipa-zione alle celebrazioni liturgiche.

Cav. Mons. Nicola de Ruvo - Assistente spirituale

Page 11: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 2017 11

notiziario periodico della Sezione di Andria

2 aprile 2017Via Crucis Bari

Oltre 300 tra Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalem-

me, provenienti da tutta la Puglia, hanno preso parte sabato 1 Aprile u.s., a Bari, alla Via Cru-cis organizzata dalla Luogotenenza dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme dell’Italia Meridionale Adriatica. Dopo Matera, Monte Sant’Angelo e lo scorso anno ad Andria, la Via Crucis dell’Ordine cavalleresco più anti-co del mondo ha toccato il capoluogo barese nel cuore antico della città.

Nutrita la rappresentanza della sezione di Andria, guidata dal Preside Cav. di Gr. Croce, Pasquale Ciciriello. La processione è partita nel tardo po-meriggio dalla Chiesa del Gesù ed ha proseguito verso la Cattedrale – Basilica di San Nicola – San-ta Scolastica – Via Venezia (la muraglia) – Piazza del Ferrarese – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Strada dei Gesuiti – Chiesa del Gesù.Hanno guidato il lungo corteo religioso Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo Metropolita e Gran Priore della Luogotenenza dell’I.M.A., ed il luogotenente dell’I.M.A. Cav. di Gr. Croce Roc-co Saltino. Lungo le 14 stazioni della Via Crucis Mons. Cacucci ha svolto alcune riflessioni in pre-parazione della Santa Pasqua.

Page 12: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 201712

notiziario periodico della Sezione di Andria

9 aprile 2017

benedizione delle palme e celebrazione eucaristica

presieduta da s.e. rev.ma grande ufficiale

mons. luigi mansi

12 aprile 2017 ore 10.00

Auguri Pasquali nella Curia Vescovile

Una nutrita delegazione di cavalieri e dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro

di Gerusalemme di Andria, ha voluto porgere gli auguri pasquali al vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi, che dal 26 marzo ha ricevuto nella chiesa Cattedrale, la nomina di Grand’Ufficiale e Priore della Sezione cittadina dell’Ordine caval-leresco più antico del mondo.

Accolta questa mattina in Vescovado, la delega-zione era guidata dal Cav. di Gr. Croce Pasquale Ciciriello, Preside della Sezione cittadina e da Mons. don Nicola de Ruvo, assistente spirituale della locale Sezione.Nel febbraio del 1996 il Sommo Pontefice, San Giovanni Paolo II ha elevato la dignità dell’Or-dine. Esso è oggi un’Associazione Pubblica di fedeli, eretta dalla Sede Apostolica a norma del can. 312 par. 1, 1°. Ricordiamo che ha personalità giuridica canonica e civile.

12 aprile 2017 ore 19.00

Messa del Crisma nella Chiesa Cattedrale di Andria

13 aprile 2017

Partecipazione alla Santa Messa nella Cena del Signore

e Adorazione Eucaristica da parte dei Cavalieri

nel Cappellone di San Riccardo

14 aprile 2017 ore 6.45

Processione comunitaria e Adorazione Eucaristica

I Cavaleri, le Dame, gli Aspiranti, parenti ed ami-ci con la guida dell’assistente Spirituale Don

Nicola de Ruvo, alle prime ore del mattino hanno partecipato ad una processione comunitaria di Adorazione Eucaristica nelle quattro Chiese del centro storico: Cattedrale, San Nicola di Myra, Sant’Agostino e San Francesco d’Assisi.

Page 13: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 2017 13

notiziario periodico della Sezione di Andria

14 aprile 2017 ore 17,00Liturgia della Croce

animata da Cavalieri e Dame

14 aprile 2017 ore 19,00

Processione dei Misteri

Come tradizione, ieri sera le strade del centro cittadino erano gremite di numerosissimi fe-

deli assorti in preghiera che aspettavano il tran-sito della Via Crucis con la suggestiva ed antica Processione dei Misteri Dolorosi.Partita dalla chiesa del Purgatorio, nella quale le statue sono state esposte da giovedì in occasione dei Sepolcri, la processione del Venerdì santo si è snodata per le vie cittadine con le otto sculture lignee della prima metà del ’700 che rappresenta-no i vari momenti della Passione di Cristo.Presente, per la particolare occasione la Sacra Spina, la preziosa e miracolosa reliquia conser-vata nella Cattedrale di Andria, appartenuta alla

Page 14: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 201714

notiziario periodico della Sezione di Andria

corona intrecciata di rovi che venne posta sul capo di Gesù Cristo durante la Passione.Ad accompagnare la reliquia il vescovo diocesa-no, Mons. Luigi Mansi. Le statue erano precedute da venti delle antiche croci di legno del Venerdì santo, portate in spalla dai “Crociferi” apparte-nenti alla “Pia Associazione Crociferi”.Hanno preso parte alla processione, con le au-torità civili e militari, le varie Arciconfraterni-te e Confraternite cittadine, Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Ge-rusalemme, Associazioni di volontariato e tutti i locali gruppi parrocchiali. Al termine, nella Chiesa Cattedrale, l’Assisten-te Spirituale Mons. Nicola de Ruvo ha impartito una speciale benedizione ai Cavalieri, alle Dame davanti alla Reliquia della Sacra Spina.

15 aprile 2017

Veglia di Pasqua nella Chiesa Cattedrale

16 aprile 2017

Partecipazione alla Solenne Messa Pontificale

celebrata da S.E. Rev.ma Grande Ufficiale Mons. Luigi Mansi

Page 15: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

n. 1 / Gennaio - Aprile 2017 15

notiziario periodico della Sezione di Andria

30 aprile 2017

È tornato alla Casa del Padre il Confratello Cav. Gr. Cr. Avv. Domenico Sterlicchio - Consigliere della Luogotenenza per l’Italia Meridionale Adriatica dell’O.E.S.S.G.I Cavalieri e le Dame della Sezione di Andria ri-cordano Mimmo per la Sua semplicità, la Sua disponibilità e la Sua condivisione ai principi dell’Ordine.

Foto Veglia (23/03/2017)Foto Investitura

Cavalieri e Dame (26/03/2017)

Page 16: Notiziario Periodico della Sezione di Andria · siamo rimessi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua

notiziario periodico della Sezione di Andria

Hanno collaborato a questo numero i seguenti Cavalieri e Dame :

Arch. Mariangela Alicino Dama di CommendaDott.ssa Isabella Chicco Dama Avv. Laura Maria Pia Tota DamaDr. Giuseppe D’Ambrosio CommendatoreDott. Vincenzo Cassano Cavaliere

La Sezione di Andria ringrazia tutti gli Sponsor che hanno reso possibile con la loro generosità la realizzazione di questo notiziario.

Finito di stampare nelle Grafi che GuglielmiAndria - luglio 2017