Notiziario n14

8
In collaborazione con le Province dell’Emilia-Romagna N.14 - Marzo 2015 Sommario Sisma, proroga per le domande di contributo delle imprese agricole.......................................................... 1 PSR 2007-2013: prorogati i termini per i progetti di alcune Misure del PSR.............................................. 1 Prescrizioni 2015 per lo spostamento degli alveari......................................................................................... 2 Alcune novità del Milleproroghe.......................................................................................................................... 2 Crediti d'imposta per innovazione, reti d'impresa ed e-commerce................................................................ 3 Dalle Province........................................................................................................................................................ 3 Pubblicazioni.......................................................................................................................................................... 4 Incontri e convegni................................................................................................................................................ 4 Sisma, proroga per le domande di contributo delle imprese agricole L’ordinanza n° 8 del 23 febbraio 2015, firmata da Stefano Bonaccini presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario delegato alla ricostruzione, proroga al 30 aprile 2015 il termine per le domande di contributo delle imprese agricole colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. L’ordinanza commissariale non varia però il termine di esecuzione degli interventi, fissato da precedenti ordinanze al 31 dicembre 2015 perché strettamente connesso ai termini per i pagamenti imposti dalla Commissione europea. Il provvedimento del Commissario è stato varato nell’attesa della decisione della Commissione europea sulla richiesta di proroga dei termini di pagamento. Infatti, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha avviato formale richiesta di estensione alla durata degli aiuti per compensare i danni causati alle imprese del settore agricolo, che comporta modifica al regime di aiuto. L'ordinanza è consultabile al link http://www.regione.emilia-romagna.it/terremoto/gli-atti-per-la-ricostruzione/2015/ordinanza-n-8-del-23-febbraio-2015-del- presidente-bonaccini-in-qualita-di-commissario-delegato/at_download/file/000008%20%20Ordinanza%20n %20%208%20del%2023%20febbraio%202015.pdf Torna al Sommario PSR 2007-2013: prorogati i termini per i progetti di alcune Misure del PSR Con l'approvazione delle Delibera della Giunta regionale n. 159 del 23 febbraio 2015 sono stati prorogati i termini di fine lavori e relativa rendicontazione dei progetti per alcune Misure dell'Asse 3. Potranno avvalersi dello spostamento dei termini i beneficiari che hanno progetti in corso finanziati sulle Misura 311 "Diversificazione in attività non agricole" Azione 1 "Agriturismo", Azione 3 "Impianti per energia da fonti alternative", Misura 321 "Investimenti per servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Azioni 1 "Ottimizzazione rete acquedottistica rurale", Azione 2 "Miglioramento viabilità rurale locale" e Azione 3 "Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energia da biomassa locale" e Misura 322 "Sviluppo e rinnovamento dei villaggi". Per la scadenza lavori prevista al 27 febbraio 2015, è quindi ora possibile chiedere un’unica e ulteriore proroga, fino al 31 marzo 2015, purché il beneficiario si impegni a presentare la domanda di pagamento a saldo, completa di tutta la documentazione, entro il 30 aprile 2015; il mancato rispetto di tale scadenza comporta infatti la revoca immediata del contributo concesso. 1

description

Conoscere per competere, notiziario n. 14 - marzo 2015

Transcript of Notiziario n14

  • In collaborazione con le Province dellEmilia-Romagna N.14 - Marzo 2015

    SommarioSisma, proroga per le domande di contributo delle imprese agricole..........................................................1PSR 2007-2013: prorogati i termini per i progetti di alcune Misure del PSR..............................................1Prescrizioni 2015 per lo spostamento degli alveari.........................................................................................2Alcune novit del Milleproroghe..........................................................................................................................2Crediti d'imposta per innovazione, reti d'impresa ed e-commerce................................................................3Dalle Province........................................................................................................................................................3Pubblicazioni..........................................................................................................................................................4Incontri e convegni................................................................................................................................................4

    Sisma, proroga per le domande di contributo delle imprese agricoleLordinanza n 8 del 23 febbraio 2015, firmata da Stefano Bonaccini presidente della Regione Emilia-Romagna eCommissario delegato alla ricostruzione, proroga al 30 aprile 2015 il termine per le domande di contributo delle impreseagricole colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

    Lordinanza commissariale non varia per il termine di esecuzione degli interventi, fissato da precedenti ordinanze al 31dicembre 2015 perch strettamente connesso ai termini per i pagamenti imposti dalla Commissione europea.

    Il provvedimento del Commissario stato varato nellattesa della decisione della Commissione europea sulla richiesta diproroga dei termini di pagamento. Infatti, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha avviato formalerichiesta di estensione alla durata degli aiuti per compensare i danni causati alle imprese del settore agricolo, che comportamodifica al regime di aiuto.

    L'ordinanza consultabile al link

    http://www.regione.emilia-romagna.it/terremoto/gli-atti-per-la-ricostruzione/2015/ordinanza-n-8-del-23-febbraio-2015-del-presidente-bonaccini-in-qualita-di-commissario-delegato/at_download/file/000008%20%20Ordinanza%20n%20%208%20del%2023%20febbraio%202015.pdf

    Torna al Sommario

    PSR 2007-2013: prorogati i termini per i progetti di alcune Misure del PSRCon l'approvazione delle Delibera della Giunta regionale n. 159 del 23 febbraio 2015 sono stati prorogati i termini di finelavori e relativa rendicontazione dei progetti per alcune Misure dell'Asse 3.

    Potranno avvalersi dello spostamento dei termini i beneficiari che hanno progetti in corso finanziati sulle Misura 311"Diversificazione in attivit non agricole" Azione 1 "Agriturismo", Azione 3 "Impianti per energia da fonti alternative", Misura321 "Investimenti per servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Azioni 1 "Ottimizzazione rete acquedottisticarurale", Azione 2 "Miglioramento viabilit rurale locale" e Azione 3 "Realizzazione di impianti pubblici per la produzione dienergia da biomassa locale" e Misura 322 "Sviluppo e rinnovamento dei villaggi".

    Per la scadenza lavori prevista al 27 febbraio 2015, quindi ora possibile chiedere ununica e ulteriore proroga, fino al 31marzo 2015, purch il beneficiario si impegni a presentare la domanda di pagamento a saldo, completa di tutta ladocumentazione, entro il 30 aprile 2015; il mancato rispetto di tale scadenza comporta infatti la revoca immediata delcontributo concesso.

    1

  • Le modalit sopra indicate valgono anche per i beneficiari che hanno partecipato alle Misure e Azioni citate, con specificibandi dei Gruppi di azione Locale (GAL) in Approccio Leader.

    Il provvedimento nasce dalla richiesta delle Province di Ravenna, Modena, Parma e della Citt Metropolitana di Bologna, aseguito delle recenti precipitazioni nevose che hanno causato pesanti criticit e problemi di dissesto idrogeologico.

    Da tali motivazioni anche emersa la richiesta regionale al Governo per la dichiarazione dello stato di emergenza pereccezionali avversit atmosferiche che hanno colpito il territorio regionale.

    Torna al Sommario

    Prescrizioni 2015 per lo spostamento degli alveariPer evitare il rischio di disseminazione a mezzo delle api del batterio Erwinia amylovora (colpo di fuoco delle pomacee), nelperiodo 16 marzo - 30 giugno 2015 gli alveari ubicati nelle aree della regione non pi riconosciute come "zona protetta" perErwinia amylovora potranno essere spostati in aree ufficialmente indenni solo se sottoposti ad idonee misure di quarantena.Lo stabilisce la Determinazione del Servizio fitosanitario regionale n. 2044 del 25 febbraio 2015.

    L'area soggetta alle prescrizioni in quanto non pi "zona protetta" per Erwinia amylovora comprende lintero territorio delleprovince di Bologna, Ferrara, Forl - Cesena, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. Nel periodo soggetto aregolamentazione, lo spostamento degli alveari da questi territori verso "zone protette", dellEmilia-Romagna (province diParma e Piacenza) o del territorio nazionale, sar consentito solo se gli alveari verranno preventivamente chiusi per 48 oreprima di essere collocati nella nuova postazione. Il periodo di quarantena potr essere dimezzato a 24 ore nel caso l'alvearesia sottoposto, prima della chiusura, a un trattamento antivarroa a base di un farmaco veterinario autorizzato contenenteacido ossalico.

    Prima di effettuare lo spostamento, necessario che gli apicoltori ne diano comunicazione al Servizio Veterinario della UnitSanitaria Locale competente per il territorio ove ha sede l'apiario (il fac-simile di comunicazione allegato allaDeterminazione) e documentino la misura di quarantena adottata utilizzando una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

    La modulistica e il testo della Determinazione si possono reperire a questa pagina:

    http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/avversita-per-nome/colpo-di-fuoco/normativa/2015-spostamento-alveari

    Torna al Sommario

    Alcune novit del MilleprorogheApprovata in via definitiva dal Senato il 26 febbraio scorso, entrata in vigore gi dal 1 marzo la legge di conversione (n.11/2015) del Decreto Milleproroghe (D.L. n. 192/2014, "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative"). Esaminiamoalcune delle "proroghe" di interesse agricolo.

    Unanime soddisfazione stata espressa nel mondo agricolo soprattutto per il rinvio del "patentino per macchine agricole",cio l'abilitazione alla conduzione dei mezzi agricoli, e il rinvio delle scadenze per la revisione delle macchine agricole.

    Cominciando dal "patentino", il termine per l'entrata in vigore di questo obbligo stato prorogato dal 22 marzo al 31dicembre 2015. Confermata lesenzione dallobbligo del patentino a chi pu autocertificare di avere esperienza nelluso dimacchine agricole per almeno due anni nellultimo decennio.

    Revisione vecchie macchine agricole: stato confermato il rinvio dell'emanazione del decreto attuativo e,conseguentemente, rinviato al 31 dicembre 2015 lavvio del processo di revisione delle macchine agricole in circolazione, inparticolare quelle immatricolate prima del 10 gennaio 2009.

    Un sospiro di sollievo per gli agricoltori produttori di energia elettrica e biogas: per il 2015 la tariffa incentivante ancoraesclusa dalla determinazione del reddito ai fini delle imposte dirette e si prevede la franchigia. In sostanza anche per il 2015le attivit di produzione di energia da fonti fotovoltaiche e agroforestali sono considerate attivit connesse a quelle agricole,per il reddito si determina applicando all'ammontare dei corrispettivi delle operazioni soggette a registrazione agli effettidell'Iva il coefficiente di redditivit del 25% escludendo franchigia e tariffa incentivante.

    Il reddito si determina nel seguente modo: si considerano rientranti nel reddito agrario le produzioni di energia elettricarientranti nella franchigia pari a 2.400.000 kwh per gli impianti di biogas con risorse agroforestali, ovvero pari a 260.000kwh per gli impianti fotovoltaici. Per i produttori di energia elettrica da fonti fotovoltaiche il reddito, per la parte eccedente lafranchigia, pari al 25% dei corrispettivi registrati ai fini dell'Iva gi al netto della tariffa incentivante, con la sola eccezionedel 5 conto energia. Per i produttori di energia elettrica e calorica da fonti agroforestali (biogas) nonch per i produttori dienergia con impianti fotovoltaici che rientrano nel 5 conto energia, la base di calcolo del reddito con la percentuale del25% corrisponde al corrispettivo fatturato e registrato ai fini dell'Iva, scorporando per la quota riconducibile alla tariffaincentivante.

    Contenitori-distributori mobili di carburanti: vengono differiti al 7 ottobre 2016 gli adempimenti per i contenitori di capienzacompresa tra i 6 mc e i 9 mc. In quella data, si dovr richiedere al Comando provinciale dei vigili del fuoco l'esame deiprogetti di nuovi impianti e di modifiche da apportare a quelli esistenti, che comportino un aggravio delle preesistenticondizioni di sicurezza antincendio. Il Comando sar tenuto a effettuare controlli attraverso visite tecniche. Sono esentati

    2

  • dall'adempimento i contenitori mobili di capienza inferiore a 6 mc.

    Per le zone colpite dal terremoto del 2012 in Emilia-Romagna, il Milleproroghe sposta dal 31 dicembre 2014 al 31 dicembre2015 il termine entro il quale devono entrare in esercizio gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati (o in fase direalizzazione) nelle zone colpite dal sisma, che sono stati distrutti oppure fatti oggetto di ordinanze di sgombero, peraccedere alle incentivazioni cui avevano diritto.

    Causa i tempi stretti di approvazione, non si riusciti invece a introdurre alcune proroghe (malgrado le pressioni che da piparti arrivavano), come quella della riduzione dellIva sui pellet: limposta su questo combustibile comune in molte case peril riscaldamento a basso costo finita sotto il regime del 22%, dal 10% mantenuto fino allo scorso 31 dicembre.

    Torna al Sommario

    Crediti d'imposta per innovazione, reti d'impresa ed e-commerceSono stati pubblicati venerd 27 febbraio sulla Gazzetta Ufficiale due decreti interministeriali relativi al credito dimposta perl'e-commerce di prodotti agroalimentari, della pesca e dellacquacoltura e per le nuove reti d'impresa di produzionealimentare.

    Si tratta di due importanti strumenti attuativi del provvedimento "Campolibero", per la concessione di credito dimposta al40% per investimenti fino 50 mila euro per lavvio e lo sviluppo del commercio elettronico, e fino a 400 mila euro per gliinvestimenti per la costituzione delle reti dimpresa e per linnovazione.

    Sosteniamo con strumenti concreti ha dichiarato il ministro Martina la competitivit del settore favorendolaggregazione e l'innovazione tecnologica delle imprese agricole, agroalimentari, della pesca e dellacquacoltura chepartecipano a contratti di rete per lavorare sul tema cruciale dellorganizzazione. Allo stesso tempo guardiamo anche aigiovani, con un credito dimposta per le-commerce che vuole spingere le aziende a sfruttare meglio il potenziale della Rete.Il 2015 pu essere un anno di rilancio per il mondo agroalimentare italiano e il Governo pronto a fare la sua parte al fiancodelle imprese. Anche per questo stiamo accelerando nellattuazione del piano Campolibero, semplificando la vita a migliaiadi aziende e favorendo la nascita di nuovi progetti, perch investire in questo settore significa coltivare futuro.

    I due Decreti sono consultabili a partire da questa pagina:

    http://www.gazzettaufficiale.it/gazzetta/serie_generale/caricaDettaglio?dataPubblicazioneGazzetta=2015-02-27&numeroGazzetta=48&elenco30giorni=true

    Torna al Sommario

    Dalle ProvinceModena: raccolta straordinaria contenitori di prodotti fitosanitari non pi utilizzabili

    Nei prossimi giorni sar attivata la campagna speciale per la raccolta dei contenitori dei prodotti fitosanitari non piutilizzabili. Come sempre sar disponibile il servizio per le strutture Cooperative che desiderino aderire al progetto, quanto ilservizio porta a porta.

    A breve sar pubblicato sul sito del Servizio Fitosanitario di Modena http://www.fitosanitario.mo.it il modulo per la richiestadel servizio con modalit porta a porta (PAP).

    Il contributo del Consorzio fitosanitario per questa tipologia di servizio pari al 50% dellintero importo (servizio pismaltimento) fino al raggiungimento del tetto massimo di bilancio previsto.

    Ulteriori informazioni saranno pubblicate a breve sul sito citato.

    Rimini e Forl-Cesena - Nevicate 2012: riapertura termine e nuovi criteri per la presentazionedelle domande

    Con la Delibera di Giunta regionale n. 138/2015 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande (emodificati i criteri di concessione degli aiuti) per i danni subiti da privati e attivit produttive a seguito delle eccezionaliprecipitazioni nevose verificatesi nel febbraio 2012. La Delibera contiene una Direttiva che sostituisce lAllegato 2 alladeliberazione della Giunta regionale n. 1226/2014.

    La scadenza di presentazione delle domande stata prorogata al prossimo 25 marzo 2015.

    Disponibili oltre 3 milioni di euro destinati a rimborsare, fino all80%, le spese sostenute per la ricostruzione e il ripristinodei danni causati dall'evento.

    La delibera consultabile al link http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-agevolazioni/doc/normativa/nevicate-2012-nelle-province-di-forli-cesena-e-rimini/riapertura-termine-per-la-presentazione-delle-domande/at_download/file/BURERT%20n%2034%20del %2023%2002%202015%20-P2-PDF-A.pdf

    Torna al Sommario

    3

  • PubblicazioniPagamenti diretti, al via le nuove regole

    Focus sulla PAC 2014-2020Da "Agricoltura", febbraio 2015

    http://agrea.regione.emilia-romagna.it/file-per-n otizie/2015/marzo/agricoltura_articolo_nuova_pac_0215.pdf/at_download/file/agricoltura_articolo_nuova_pac_0215.pdf

    Per consultare l'intero numero di Febbraio di "Agricoltura":

    http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/archivio-agricoltura/2015/febbraio2015/Agri22015Web.pdf/at_download/file/Agri2-2015Web.pdf

    Torna al Sommario

    Incontri e convegniClima e agricoltura

    Incontro tecnico

    Marted 10 marzo dalle ore 11.00 alle ore 13.00

    Istituto Tecnico Statale "Ignazio Calvi"

    Via Digione 20 - Finale Emilia (MO)

    Gli effetti dei cambiamenti climatici in agricoltura: storia, attualit e prospettive di un rapporto inscindibileIncontro con William Pratizzoli - ARPA Emilia-Romagna

    Per informazioni:Agen.Ter. - Maria Rosa Contarinitel. 051.6811490 cell. [email protected]

    Cambiano le avversit nel clima che cambiaIncontro rivolto ai tecnici

    Mercoled 11 marzo 2015 ore 15,30

    Sala blu - Consorzio Agrario dellEmilia

    via Centese 5/2 - San Giorgio di Piano (BO)

    ProgrammaI cambiamenti del climaWilliam Pratizzoli ARPA Emilia-Romagna

    Le avversit fitosanitarie in relazione al clima che cambia, a cura del Servizio Fitosanitario Regionale

    Limpatto del cambiamento climatico sulla comunit degli insetti nocivi alle piante coltivateMauro Boselli

    Valutazione delleffetto del cambiamento climatico sulla fenologia degli insetti con limpiego dei modelli previsionali caso studio: carpocapsaAlda Butturini - Rocchina Tiso

    Le malattie delle piante alla luce del cambiamento climatico: alcuni casi specificiRiccardo Bugiani

    Cambiamento climatico e specie invasiveMassimo Bariselli

    Innovazione tecnica e difesa fitosanitaria del ciliegioIncontro tecnico

    Gioved 12 Marzo 2015 Ore 15,00

    Sala Verde Cesena Fiera

    Via Dismano, 3845 - Cesena (FC)

    4

  • ProgrammaOre 15.00 Saluti Autorit

    Ore 15.10 Introduzione e coordinamentoDaniele Missere - Crpv

    Ore 15.20 APROCCC: dieci anni di attivitLoris Babbini - Associazione Produttori Ciliegie Colline Cesenati

    Ore 15.40 Aggiornamento varietaleMichelangelo Grandi - Dipartimento Scienze Agrarie Universit di Bologna

    Ore 16.00 Sistemi di impianto a confronto: qualit e sostenibilitVincenzo Ancarani - Dipartimento Scienze Agrarie Universit di Bologna

    Ore 16.20 Sintesi dellattivit sperimentale 2014 nella lotta alla Drosophila suzukiiMaria Grazia Tommasini - Crpv

    Ore 16.50 Preservare la qualit nel postraccoltaMarta Mari - Criof, Dipartimento Scienze Agrarie Universit di Bologna

    Ore 17.10 Discussione e Conclusioni

    Segreteria organizzativa: CRPV Cesena (FC) tel. 0547 313515 www.crpv.it

    50 giorni a EXPO Milano 2015Gioved 12 marzo 2015 ore 16.00

    Sala "20 maggio 2012" - Terza Torre

    Viale della Fiera 8 - Bologna

    L'iniziativa organizzata dalla Regione Emilia-Romagna e da QN-Quotidiano Nazionale per presentare le diverse iniziative inprogramma per Expo 2015.

    Partecipano:

    S. Bonaccini (Presidente Regione Emilia-Romagna)

    A. Cangini (Direttore QN Quiotidiano Nazionale e il Resto del Carlino)

    D. Bracco (Presidente Expo 2015 e commissario Padiglione Italia)

    S. Caselli (Assessore all'agricoltura Regione Emilia-Romagna)

    A. Corsini (Assessore al turismo Regione Emilia-Romagna)

    La partecipazione gratuita, si prega di confermare la presenza entro il prossimo 9 marzo scrivendo a [email protected]

    Recapiti per informazioni:tel. [email protected]

    Fauna selvatica: una risorsa turistica e gastronomicaIncontro tecnico

    Luned 16 marzo 2015 ore 15

    Sala dellUnione Appennino bolognese

    Via Enrico Berlinguer - Vergato (BO)

    ProgrammaCoordina lo scrittore Gabriele Cremonini

    ore 15.00 Saluti di benvenutoSalvatore Argentieri Assessore allAgricoltura Unione dei comuni dellAppennino bolognese e Sindaco di Castel dAianoFranca Marulli Citt metropolitana di Bologna

    Specie, consistenze e gestione nel territorio bologneseMaria Luisa Zanni Regione Emilia-Romagna

    Le opportunit del turismo faunisticoSandro Nicoloso D.R.E.AM. Italia

    5

  • Filiera delle carni, un esempio di successoAldo Zivieri Macelleria e salumeria Zivieri Massimo di Monzuno

    ore 17.30 Conclusione dei lavoriRomano Franchi Presidente Unione dei comuni dellAppennino bolognese

    Per informazioni:

    Agen.Ter. - Maria Rosa Contarinitel. 051.6811490 cell. [email protected]

    Sorgo e triticale da biomassa: qualit e rese energeticheIncontro Tecnico

    Mercoled 18 marzo 2015 ore 10,00

    Tecnopolo di Reggio Emilia

    Piazzale Europa, 1 - Reggio Emilia

    All'interno di progetti realizzati con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Fondazione CRPA studia colture da biomassaalternative al mais. L'obiettivo dare indicazioni pratiche che contribuiscano a migliorare la produzione di biomasse dedicate per la digestione anaerobica.

    Ai fini della produzione di biomassa da destinare alla produzione di biogas, oltre alla scelta della variet ed alla tecnica agronomica, fondamentale raggiungere il giusto punto di maturazione della coltura, per consentire un buon processo di insilamento e, allo stesso tempo, avere una resa energetica pi alta possibile.

    Nelle prove che verranno illustrate, condotte nellannata 2014, sono state valutate le rese in trinciato, le caratteristiche qualitative ed il potenziale metanigeno di sorgo e triticale raccolti a diverse epoche.

    L'incontro tecnico organizzato nell'ambito del progetto Quale_Sorgo Ideotipi ed epoche di raccolta per il sorgo da biomassa, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna sulla L.R. n. 28/98 (Bando 2014 Sperimentazione per il settore vegetale).

    ProgrammaOre 9,30 Registrazione dei partecipanti

    10,00 Apertura dei lavoriLeo BERTOZZI Fondazione CRPA Studi Ricerche, Reggio Emilia

    Ore 10,15 Relazioni

    Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa raccolti a diversi stadi di maturazioneFabrizio RUOZZI Fondazione CRPA Studi Ricerche, Reggio EmiliaRoberto REGGIANI Azienda Agraria Sperimentale Stuard, ParmaGiuseppe CIUFFREDA Beta scarl, Ferrara

    Qualit delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogasMaria Teresa PACCHIOLI CRPA SpA, Reggio EmiliaClaudio FABBRI CRPA SpA, Reggio Emilia

    11,30 Conclusioni e discussioneGiuseppe CARNEVALI Servizio Ricerca Innovazione e Promozione del Sistema Agroalimentare - Regione Emilia-Romagna

    La chiusura dei lavori prevista per le ore 12,00. Dalle ore 12,00 alle 13,00 sar possibile visitare i laboratori di CRPA Lab presso il Tecnopolo

    Per informazioni:

    Fondazione CRPA Studi Ricerche, Reggio EmiliaTel. 0522.436999 - Fax 0522.435142 - Paolo Mantovi [email protected] gradita la registrazione su www.crpa.it

    Come arrivare: GPS 44 41' 58''N 10 38' 42'' EL'ingresso del Tecnopolo di RE si trova sul lato est del parcheggio di Piazzale Europa

    Agriturismi che guardano al futuroIncontro tecnico

    Gioved 19 marzo 2015 ore 14.30

    Laboratorio di Educazione ambientale LEA - Polo Ambientale di Marzaglia

    Strada Pomposiana 292 loc. Marzaglia Nuova - Modena

    6

  • L'agriturismo, pur in questo periodo di crisi economica, pu essere ancora un'opportunit per aumentare il reddito delle imprese agricole. Nell'incontro verranno illustrate le opportunit offerte dal nuovo Programma di Sviluppo Rurale, i cui bandi apriranno nei prossimi mesi, e alcuni esempi da seguire e strategie da mettere in atto per rafforzare l'offerta.

    ProgrammaIntroduce e coordina Maria Paola VecchiatiResponsabile Servizio Servizi alle Imprese agricole Provincia di Modena

    Saluto di benvenutoRomano Canovi Consigliere delegato allagricoltura Provincia di Modena

    Le caratteristiche dellofferta agrituristica modeneseLaura Cobelli Provincia di Modena

    Dal nuovo Programma di Sviluppo Rurale la spinta per il prossimo quinquennioMaria Luisa Bargossi Regione Emilia-Romagna

    Il segreto che d forza allofferta? Reti dimpresa e garanzie di qualitMarco Boschetti Direttore Consorzio Agrituristico Mantovano

    Unesperienza nata nel territorioLorella Giordani Club di Eccellenza Accoglienza Emiliana Bioagriturismi

    ore 17.30 Conclusione dei lavori

    Per informazioni:

    Maria Rosa Contarini Agen.Ter.tel. 051.6811490 cell. [email protected]

    Agricoltura conservativa - buone pratiche e incentiviIncontro tecnico

    Venerd 20 marzo 2015 ore 10.00

    Istituto Tecnico Agrario "Luigi Perdisa"

    Via dell'Agricoltura 5 - Ravenna

    ProgrammaIntroduce e coordina Antonio Venturi Dirigente Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale Provincia di Ravenna

    Gli incentivi e i servizi con il nuovo Programma di Sviluppo RuraleMassimo Stefanelli Provincia di Ravenna

    I principi fondamentali e le tecnicheVincenzo Tabaglio Universit Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

    Unesperienza aziendaleAlberto Cavallini AIGACoS, Associazione italiana per la gestione agronomica e conservativa del suolo

    ore 12 Conclusione dei lavori

    Per informazioni:

    Maria Rosa Contarini Agen.Ter.tel. 051.6811490 cell. [email protected]

    Progetto Europeo ENCORKConferenza nell'ambito di Vinitaly 2015

    Luned 23 Marzo 2015 ore 11.00

    "Lambrusco breath clay" stand D1, Padiglione 1

    Enoteca Regionale Emilia-Romagna

    VeronaFiere - Verona

    ENCORK un progetto che sta sviluppando un prototipo di "naso" elettronico in grado di rilevare e scartare, prima dell'imbottigliamento, i tappi di sughero contaminati (tipicamente da funghi) che inducono l'odore "di tappo" nel vino, preservando cos la qualit del vino in bottiglia.

    Allincontro parteciperanno:

    7

  • Pierluigi Sciolette - Presidente del Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi ModenesiRoberto Paolesse - Professore ordinario, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche. Universit di Roma Tor VergataFrancesca Dini - Presidente di INNOSENSOR Il parere dei partecipanti al progetto:

    Barbara Galassi Cantina PaltrinieriPaola Siragusa Coordinatrice Progetti Europei

    Per informazioni sul progetto ENCORK visitare il sito http://www.agrimodena.it/page.asp?IDCategoria=54&IDSezione=3981&ID=122988

    Torna al Sommario

    PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLEMILIA-ROMAGNA 2007-2013Misura 111 Azione 2 "Azioni trasversali di supporto al sistema della conoscenza"

    Progetto Agen.Ter. "CONOSCERE PER COMPETERE"Per informazioni : [email protected]

    Se non si desidera pi ricevere questo Notiziario inviare una mail allindirizzo sopra citato chiedendo la cancellazione

    8

    Sisma, proroga per le domande di contributo delle imprese agricoleLordinanza n 8 del 23 febbraio 2015, firmata da Stefano Bonaccini presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario delegato alla ricostruzione, proroga al 30 aprile 2015 il termine per le domande di contributo delle imprese agricole colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.Lordinanza commissariale non varia per il termine di esecuzione degli interventi, fissato da precedenti ordinanze al 31 dicembre 2015 perch strettamente connesso ai termini per i pagamenti imposti dalla Commissione europea.Il provvedimento del Commissario stato varato nellattesa della decisione della Commissione europea sulla richiesta di proroga dei termini di pagamento. Infatti, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha avviato formale richiesta di estensione alla durata degli aiuti per compensare i danni causati alle imprese del settore agricolo, che comporta modifica al regime di aiuto.L'ordinanza consultabile al linkhttp://www.regione.emilia-romagna.it/terremoto/gli-atti-per-la-ricostruzione/2015/ordinanza-n-8-del-23-febbraio-2015-del-presidente-bonaccini-in-qualita-di-commissario-delegato/at_download/file/000008%20%20Ordinanza%20n%20%208%20del%2023%20febbraio%202015.pdfTorna al SommarioPSR 2007-2013: prorogati i termini per i progetti di alcune Misure del PSRCon l'approvazione delle Delibera della Giunta regionale n. 159 del 23 febbraio 2015 sono stati prorogati i termini di fine lavori e relativa rendicontazione dei progetti per alcune Misure dell'Asse 3.Potranno avvalersi dello spostamento dei termini i beneficiari che hanno progetti in corso finanziati sulle Misura 311 "Diversificazione in attivit non agricole" Azione 1 "Agriturismo", Azione 3 "Impianti per energia da fonti alternative", Misura 321 "Investimenti per servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Azioni 1 "Ottimizzazione rete acquedottistica rurale", Azione 2 "Miglioramento viabilit rurale locale" e Azione 3 "Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energia da biomassa locale" e Misura 322 "Sviluppo e rinnovamento dei villaggi".Per la scadenza lavori prevista al 27 febbraio 2015, quindi ora possibile chiedere ununica e ulteriore proroga, fino al 31 marzo 2015, purch il beneficiario si impegni a presentare la domanda di pagamento a saldo, completa di tutta la documentazione, entro il 30 aprile 2015; il mancato rispetto di tale scadenza comporta infatti la revoca immediata del contributo concesso.Le modalit sopra indicate valgono anche per i beneficiari che hanno partecipato alle Misure e Azioni citate, con specifici bandi dei Gruppi di azione Locale (GAL) in Approccio Leader.Il provvedimento nasce dalla richiesta delle Province di Ravenna, Modena, Parma e della Citt Metropolitana di Bologna, a seguito delle recenti precipitazioni nevose che hanno causato pesanti criticit e problemi di dissesto idrogeologico.Da tali motivazioni anche emersa la richiesta regionale al Governo per la dichiarazione dello stato di emergenza per eccezionali avversit atmosferiche che hanno colpito il territorio regionale.Torna al SommarioPrescrizioni 2015 per lo spostamento degli alveariPer evitare il rischio di disseminazione a mezzo delle api del batterio Erwinia amylovora (colpo di fuoco delle pomacee), nel periodo 16 marzo - 30 giugno 2015 gli alveari ubicati nelle aree della regione non pi riconosciute come "zona protetta" per Erwinia amylovora potranno essere spostati in aree ufficialmente indenni solo se sottoposti ad idonee misure di quarantena. Lo stabilisce la Determinazione del Servizio fitosanitario regionale n. 2044 del 25 febbraio 2015.L'area soggetta alle prescrizioni in quanto non pi "zona protetta" per Erwinia amylovora comprende lintero territorio delle province di Bologna, Ferrara, Forl - Cesena, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. Nel periodo soggetto a regolamentazione, lo spostamento degli alveari da questi territori verso "zone protette", dellEmilia-Romagna (province di Parma e Piacenza) o del territorio nazionale, sar consentito solo se gli alveari verranno preventivamente chiusi per 48 ore prima di essere collocati nella nuova postazione. Il periodo di quarantena potr essere dimezzato a 24 ore nel caso l'alveare sia sottoposto, prima della chiusura, a un trattamento antivarroa a base di un farmaco veterinario autorizzato contenente acido ossalico.Prima di effettuare lo spostamento, necessario che gli apicoltori ne diano comunicazione al Servizio Veterinario della Unit Sanitaria Locale competente per il territorio ove ha sede l'apiario (il fac-simile di comunicazione allegato alla Determinazione) e documentino la misura di quarantena adottata utilizzando una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.La modulistica e il testo della Determinazione si possono reperire a questa pagina:http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/avversita-per-nome/colpo-di-fuoco/normativa/2015-spostamento-alveariTorna al SommarioAlcune novit del MilleprorogheTorna al SommarioCrediti d'imposta per innovazione, reti d'impresa ed e-commerceTorna al SommarioDalle ProvinceTorna al SommarioPubblicazioniTorna al SommarioIncontri e convegniTorna al Sommario