Not201310 ottobre

2
Alcune sostanze vengono definite ADATTOGENE, e sono in grado di portare l'organismo in uno stato di aumentata resistenza, tale da contrastare meglio i fattori di stress e facilitare l'adatta- mento a condizioni di carico psicofisico straordinario. Esse di norma non forzano in una direzione o nell'altra, ma tendono al ripristino di valori normali, indipenden- temente dalla tendenza di squilibrio iniziale. È notevo- le anche il fatto che gli adat- togeni non dimostrano, di norma, effetti collaterali. Hanno la capacità di agire verso qualunque fattore di stress, intervenendo sia nei confronti di squilibri di tipo chimico o fisico, che di tipo biologico o psicologico. Un esempio ci viene dato dalla alga spirulina. Alga priva di iodio in quanto cresce in acqua dolce. Lo sai che ... Pagina 4 Passo lento Ottobre 2013 Passo Lento - Erboristeria - è a Selvazzano Dentro, via G. La Pira , 5 Tel. & Fax 049 805 5930 - E-mail: [email protected] Orario: 8:30 - 13:30 ; 16:00 - 19:30 dal Martedì al Venerdì Chiuso: Lunedì mattina e 1°; 2°; 3° Sabato del mese Il 4° Sabato del mese è dedicato ad iniziative di vario genere, per conoscerle vai alla pagina di Passo Lento su FB: www.facebook.com/blogpassolento Promozione di Ottobre: Succo di Aloe vera Sconto del 15% Le sostanze adattogene vengono tradizionalmente consigliate per affrontare e superare al meglio periodi di intenso stress psico-fisico, come la preparazione ad un esame, disturbi collegati alla senescenza ed ai cambi di stagione Via Giorgio La Pira, 5 35030 - Selvazzano Dentro (PD) Tel e Fax: 049 - 8055930 La pasta Madre, lievito madre o pasta acida, si ottiene miscelando acqua, farina e zucchero (ma questo è facoltativo) ottenendo una pastella fluida e lasciandola in balìa dell’ambiente. Essa si arricchisce di lieviti naturali e inizia a fermentare. L’impasto ottenuto con la pasta madre deve lievitare più a lungo di quello ottenuto con lievito di birra (sia esso fresco o in granuli), deve avvenire ad una temperatura superiore a 25 °C e al riparo da correnti d’aria. Il pane ottenuto con la pasta madre è più compatto di quello derivante da lievito di birra, ed essendo la pasta madre composta da colonie diverse di lieviti, fa meno male al nostro intestino, anzi lo arricchisce (cosa che il lievito di birra non fa). Affinché un pane conservi le proprietà organolettiche per più giorni (fino a 1 settimana circa) la pezzatura deve essere superiore al chilogrammo, in questo modo anche se non è più fresco è comunque buono da mangiare. Preferendo pezzature inferiori lo consumeremo più in fretta … altrimenti finisce tostato nelle zuppe. Per info e spaccio : Elena - 049-8055930 La focaccia realizzata con la pasta madre, non ha eguali. Leggera, mor- bida e digeribile La pasta madre Ottobre 2013 Notizie di rilievo: La pasta madre La propoli La zucca, verdu- ra di stagione Gli adattogeni Le info di Passo lento Servizio di consegna a domicilio nel comune di Selvazzano Dentro Passo lento — Erboristeria Modus vivendi - Way of life

Transcript of Not201310 ottobre

Page 1: Not201310 ottobre

Alcune sostanze vengono definite ADATTOGENE,

e sono in grado di portare l'organismo in uno stato di aumentata resistenza, tale da contrastare meglio i fattori di stress e facilitare l'adatta-mento a condizioni di carico psicofisico straordinario. Esse di norma non forzano in una direzione o nell'altra, ma tendono al ripristino di valori normali, indipenden-temente dalla tendenza di

squilibrio iniziale. È notevo-le anche il fatto che gli adat-togeni non dimostrano, di norma, effetti collaterali. Hanno la capacità di agire verso qualunque fattore di stress, intervenendo sia nei confronti di squilibri di tipo chimico o fisico, che di tipo biologico o psicologico. Un esempio ci viene dato dalla alga spirulina. Alga priva di iodio in quanto cresce in acqua dolce.

Lo sai che ...

Pagina 4 Passo lento Ottobre 2013

Passo Lento - Erboristeria - è a Selvazzano Dentro, via G. La Pira , 5

Tel. & Fax 049 805 5930 - E-mail: [email protected]

Orario: 8:30 - 13:30 ; 16:00 - 19:30 dal Martedì al Venerdì Chiuso: Lunedì mattina e 1°; 2°; 3° Sabato del mese Il 4° Sabato del mese è dedicato ad iniziative di vario genere, per conoscerle vai alla pagina di Passo Lento su FB: www.facebook.com/blogpassolento

Promozione di Ottobre:

Succo di Aloe vera Sconto del 15%

Le sostanze

adattogene vengono

tradizionalmente

consigliate per

affrontare e

superare al meglio

periodi di intenso

stress psico-fisico,

come la

preparazione ad un

esame, disturbi

collegati alla

senescenza ed ai

cambi di stagione

Via Giorgio La Pira, 5 35030 - Selvazzano Dentro (PD)

Tel e Fax: 049 - 8055930

La pasta Madre, lievito madre o pasta acida , s i ot t i ene miscelando acqua, farina e zucchero (ma questo è facoltativo) ottenendo una pastella fluida e lasciandola in balìa dell’ambiente. Essa si arricchisce di lieviti naturali e inizia a fermentare. L’impasto ottenuto con la pasta madre deve lievitare più a lungo di quello ottenuto con lievito di birra (sia esso fresco o in granuli), deve avvenire ad una temperatura superiore a 25 °C e al riparo da correnti d’aria. Il pane ottenuto con la pasta madre è più compatto di quello derivante da lievito di birra, ed essendo la pasta madre composta da colonie diverse di lieviti, fa meno male al nostro intestino, anzi lo arricchisce (cosa che il lievito di birra non fa). Affinché un pane conservi le proprietà organolettiche per più

giorni (fino a 1 settimana circa) la pezzatura deve essere superiore al chilogrammo, in questo modo anche se non è più fresco è comunque buono da mangiare. Preferendo pezzature inferiori lo consumeremo più in fretta … altrimenti finisce tostato nelle zuppe. Per info e spaccio : Elena - 049-8055930

La focaccia realizzata

con la pasta madre, non

ha eguali. Leggera, mor-

bida e digeribile

La pasta madre

Ottobre 2013

Notizie di rilievo:

• La pasta madre

• La propoli

• La zucca, verdu-

ra di stagione

• Gli adattogeni

Le info di

Passo lento

Servizio di consegna a domicilio nel comune di

Selvazzano Dentro

Passo lento — Erboristeria

Modus vivendi - Way of life

Page 2: Not201310 ottobre

In commercio la propoli si presenta sotto diverse formu-lazioni. La resina grezza è poco diffusa anche a causa del suo sapore. La tintura madre, ottenuta diluendo la propoli in alcol etilico, si pre-sta per gargarismi, tampona-menti, pennellature o inala-zioni. L'ingestione di tintura di propoli può avvenire insie-

me a miele o zucchero (per ma-scherarne il sapore amarogno-lo). La propoli può essere im-piegata anche nella cura di pato-logie dermatologiche (foruncoli, eczemi, ustioni, arrossamenti, piaghe) sfruttando la sua azione antibiotica e cicatrizzante, fa-cendo degli impacchi. Si trova anche come caramelle, com-presse, sciroppi, etc.

Come usarla

Tintura madre

di Propoli

Le api utilizzano la

propoli per proteggere e

riparare l’alveare

Le proprietà

della Propoli

sono dovute in

larga parte alla

presenza di

flavonoidi,

pigmenti

vegetali presenti

in larga misura

nelle piante.

Pagina 2 Passo lento Ottobre 2013

La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante. Si tratta quindi di una sostanza di origine pret-tamente vegetale anche se le api, dopo il raccolto, la elabo-rano con l’aggiunta di cera, polline ed enzimi prodotti da loro stesse. Il colore può va-riare moltissimo nelle tonalità del giallo, del rosso, del mar-rone e del nero. L’odore è fortemente aromatico.

Le api utilizzano la propoli per rivestire le pareti interne delle celle dove sono ospitate le uova e le larve; per chiude-re le piccole fessure che non servono al passaggio delle api

e per bloccare la crescita di bat-teri e muffe. In sintesi essa vie-ne utilizzata insieme alla cera come materiale da costruzione, come isolante e come rivesti-mento protettivo per tutte le superfici interne dell’alveare.

Dal punto di vista sanitario la propoli svolge le funzioni di antibiotico e antivirale; ed è proprio sfruttando le sue virtù che l’uomo sin dal tempo degli Egizi la utilizza, inoltre, prodot-ti a base di propoli sono am-messi anche in agricoltura per la difesa delle colture. In particolare, si sfruttano le seguenti azioni: Antisettica; vermifugo; funghicida; antivirale protettiva; cicatrizzante, immunostimolante

La Propoli Verdura di stagione: Zucca (Cucurbita sp.) riequilibrio del peso corporeo, è di gran lunga la zucca, che diventa l'ortaggio più indicato nella prevenzione e nella cura del diabete, ma anche del so-vrappeso e dell'ipertensione. (http://www.riza.it/dieta-e-salute/cibo/) Il consumo della zucca per-mette di migliorare la digestio-ne e l'eliminazione delle tossi-ne a livello dell'intestino e del fegato. Attraverso l'impiego di una centrifuga, si ricava un ottimo succo, indi-cato in caso di ul-cera e di particolari condizioni di acidi-tà all'interno del-l'apparato digeren-te. (http://www.greenme.it/mangiare/)

La zucca è un ortaggio povero di zuccheri e ricco di vitamine e minerali. Possiede proprietà antidiabetiche e anti ipertensive, come rileva uno studio realizza-to da un gruppo di ricercatori dell'Università del Massachu-setts e pubblicato sul "Journal of Medicinal Food". I ricercato-ri hanno osservato che tra i na-tivi americani il diabete di tipo 2, l' ipertensione e l' obesità mostrano un'alta incidenza, ed è opinione comune che ciò sia dovuto al brusco cambiamento di dieta avvenuto in queste po-polazioni. La risposta è stata positiva: dagli studi condotti è risultato che, tra questi tre ali-menti, il più efficace nel con-trollo del metabolismo degli zuccheri, e quindi nel mantene-re regolari i livelli di glicemia nel sangue e nel favorire un

I semi di zucca

contengono

triptofano, per cui

è utile contro

l’insonnia e

ostacola gli stati

ansiosi e la

depressione.

Pagina 3 Passo lento Ottobre 2013

Radiatori in salsa di zucca Ingredienti x 2 persone:

- 100 g di zucca cotta a vapore - 4 noci - 1 spicchio d’aglio - 1 cucchiaino di brodo vegetale - olio a crudo

Tagliare l’aglio a pezzi piccolissi-mi, unire un po d’acqua e il bro-do, far insaporire. Aggiungere la

zucca e schiacciarla nella padella, far cuocere e regolare di sale, prima di spegnere uni-re le noci tritate. Scolare la pasta e condirla. Servire fumante.

La zucca contiene pro-vitamina A,

vitamina E e vitamina C