Nietzsche

12
NIETZSCHE NIETZSCHE (1844 – 1900) (1844 – 1900)

description

Una lettura stratigrafica secondo l'interpretazione di K. G. Jung

Transcript of Nietzsche

Page 1: Nietzsche

NIETZSCHENIETZSCHE

(1844 – 1900)(1844 – 1900)

Page 2: Nietzsche

Lettura stratigrafica Lettura stratigrafica ispirata all’interpretazione ispirata all’interpretazione

di di K. G. Jung

(n.b. cliccando su K.G. Jung è possibile accedere alla sua biografia; (n.b. cliccando su K.G. Jung è possibile accedere alla sua biografia; per procedere con l’ipertesto cliccare su un qualsiasi punto della pagina)per procedere con l’ipertesto cliccare su un qualsiasi punto della pagina)

Page 3: Nietzsche

Forme di pensiero e scrittura:Forme di pensiero e scrittura:

I livelli superiori, più in superficie del I livelli superiori, più in superficie del pensiero sono espressi con una forma pensiero sono espressi con una forma discorsiva dominata dalla razionalità.discorsiva dominata dalla razionalità.

I livelli inferiori o più profondi I livelli inferiori o più profondi privilegiano un pensiero che fa uso del privilegiano un pensiero che fa uso del simbolo, dell’aforisma, e di un simbolo, dell’aforisma, e di un andamento poetico, polisemico, dal andamento poetico, polisemico, dal senso multiplo.senso multiplo.

Page 4: Nietzsche

CRISTIANESIMO E

MORALITÀ

CONOSCENZA E

PROSPETTIVISMO

TRASVALUTAZIONE E

NICHILISMO

ILSUPERUOMO

LA VOLONTÀDI

POTENZA

Page 5: Nietzsche

Conoscenza e Conoscenza e prospettivismoprospettivismo

Il mondo è interpretabile in tanti Il mondo è interpretabile in tanti modi perché non ha un senso o un modi perché non ha un senso o un fondamento, ma innumerevoli fondamento, ma innumerevoli sensi che non sono né giusti né sensi che non sono né giusti né sbagliati perché non esistono sbagliati perché non esistono valori assoluti ma solo valori assoluti ma solo interpretazioni individuali. Non interpretazioni individuali. Non esiste nulla fuori del tutto e esiste nulla fuori del tutto e l’uomo non può farsi estraneo ad l’uomo non può farsi estraneo ad esso per conoscerlo.esso per conoscerlo.

Page 6: Nietzsche

CristianesimoCristianesimo e moralitàe moralità

Non ci sono fenomeni morali o Non ci sono fenomeni morali o immorali, ma solo immorali, ma solo l’interpretazione morale o l’interpretazione morale o immorale di essi. Cristianesimo e immorale di essi. Cristianesimo e morale nascono dal desiderio di morale nascono dal desiderio di essere rassicurati e confortati di essere rassicurati e confortati di fronte alla paura del male nelle fronte alla paura del male nelle forme del caso, dell’incerto e forme del caso, dell’incerto e dell’imprevisto. La religione deriva dell’imprevisto. La religione deriva dalla mancanza di una forza vitale dalla mancanza di una forza vitale in grado di assaporare in grado di assaporare l’insensatezza dell’esistenza.l’insensatezza dell’esistenza.

Page 7: Nietzsche

Trasvalutazione e Trasvalutazione e nichilismonichilismo

Superare i valori cristiani vuol dire operare una Superare i valori cristiani vuol dire operare una metamorfosi dello spirito attraverso tre figure metamorfosi dello spirito attraverso tre figure simboliche; il cammello, il leone e il fanciullino simboliche; il cammello, il leone e il fanciullino cosmico.cosmico.

Nichilismo passivoNichilismo passivo: : la manifestazione di la manifestazione di uno spirito debole che nega il mondo vero (tragico uno spirito debole che nega il mondo vero (tragico e insensato) creando una sua favola (la menzogna e insensato) creando una sua favola (la menzogna della morale cristiana).della morale cristiana).

Nichilismo attivo: Nichilismo attivo: affermazione della affermazione della contraddittorietà e dell’assurdità dell’esistenza. È contraddittorietà e dell’assurdità dell’esistenza. È il pessimismo provvisorio della forza che si il pessimismo provvisorio della forza che si oppone al pessimismo romantico e rinunciatario oppone al pessimismo romantico e rinunciatario di Schopenauer. Nuove tavole di valori legate alla di Schopenauer. Nuove tavole di valori legate alla vita e alla terra devono sostituire i valori religiosi, vita e alla terra devono sostituire i valori religiosi, morali, metafisici ostili alla vita.morali, metafisici ostili alla vita.

Page 8: Nietzsche

Il superuomoIl superuomo

Uno spirito trasformato, uno stato Uno spirito trasformato, uno stato oltre-umano che ama la tragicità della oltre-umano che ama la tragicità della vita e nella forma più alta di vita e nella forma più alta di accettazione vuole che questa vita accettazione vuole che questa vita ritorni eternamente.ritorni eternamente.

Page 9: Nietzsche

La volontà di potenzaLa volontà di potenza

Dalle forme volitive individuali (gli Dalle forme volitive individuali (gli oppressi, la specie più forte) oppressi, la specie più forte) all’oltreuomo che nel meriggio all’oltreuomo che nel meriggio dice sì alla tragicità della vita dice sì alla tragicità della vita tanto da accettare il suo tanto da accettare il suo eterno eterno ritornoritorno, espressione massima della , espressione massima della volontà di potenza come volontà di potenza come amor fatiamor fati..

Page 10: Nietzsche

Carl Gustav Jung nacque nel 1875 a Kesswil (Svizzera). Il padre era un pastore protestante, cappellano dell'ospedale psichiatrico di Basilea. Il nonno era stato un medico famoso e rettore dell'università di Basilea. In questa città, Jung compì gli studi secondari e nel 1895 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università, laureandosi nel 1900.  Negli anni universitari lesse testi di parapsicologia e spiritismo, riferendone alle riunioni della associazione studentesca Zofingia. Il libro che lo colpì di più fu comunque Così parlò Zarathustra di Nietzche: "Come per il Faust di Goethe, si trattò di un'esperienza terribile", scrisse Jung nei suoi Ricordi (1962, p.139). Nel dicembre 1900 cominciò a lavorare all'istituto psichiatrico di Zurigo, il Burgholzli, diretto da E. Bleuler. Nel 1902 Jung pubblicò la sua tesi di laurea relativa ai fenomeni medianici della cugina Helene Preiswerk (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti). Nell'inverno 1902-3 Jung fu a Parigi per frequentare le lezioni di Janet. Nel 1903 sposò Emma Rauschenbach, che rimase sua moglie fino alla morte nel 1955. Nel 1905 Jung fu promosso ai vertici del Burgholzli e divenne libero docente. Tra il 1904 e il 1907 pubblicò vari studi sul test di associazione verbale e nel 1907 il libro Psicologia della dementia praecox. Nel marzo di quell'anno visitò Freud a Vienna . Jung fu molto colpito dalla personalità di Freud, come lo fu Freud di Jung, tanto da considerarlo quasi subito "successore". Sono anche gli anni in cui Jung ha una relazione sentimentale con la sua paziente Sabina Spielrein (1885- 1941), in seguito brillante psicoanalista.  Nel 1909 Jung, assieme a Freud e Ferenczi, si recò alla Clark University di Worcester, nel Massachusetts, dove ricevette la laurea Honoris causa in legge. Nel 1910 fu eletto presidente della Associazione psicoanalitica internazionale e direttore dello "Jahrbuch", la rivista ufficiale della società. Nel 1912 Jung pubblicò Trasformazioni e simboli della libido, dove sono presenti i primi disaccordi teorici con Freud, cresciuti nelle conferenze sulla psicoanalisi tenute lo stesso anno a New York e nella relazione letta al convegno di medicina nell'agosto 1913 contro le posizioni psicoanalitiche espresse da Janet durante la sessione dedicata alla psicoanalisi.  Il conflitto tra Freud e Jung crebbe al congresso dell'associazione psicoanalitica, svoltosi a Monaco nell'agosto del 1913 contro le posizioni psicoanalitiche espresse da Janet durante la sessione dedicata alla psicoanalisi.     continua

Page 11: Nietzsche

Il conflitto tra Jung e Freud aumentò al congresso dell'Associazione psicoanalitica, svoltosi a Monaco nell'agosto del 1913. Nell'ottobre successivo Jung si dimise dalla carica di direttore dello "Jahrbuch", nell'aprile del 1914 da quella di presidente dell'Associazione e uscì definitivamente dal movimento psicoanalitico. Negli anni seguenti Jung si dedicò all'attività psicoterapeuta privata, a lunghi viaggi (Nord America, Nuovo Messico, Kenya, Egitto e India), alla elaborazione delle sue teorie e alla stesura di numerosi saggi e libri. Tra il 1913 e il 1919 Jung si sottopone ad una profonda autoanalisi, rivelata nei suoi appunti autobiografici pubblicati tra il 1962 e il 1963 e raccolti poi nel libro Ricordi, sogni, riflessioni. L'opera più importante successiva all'autoanalisi fu Tipi psicologici (1921). Opere a carattere più generale furono le sintesi sulla psicologia analitica scritte nel 1917 Psicologia dell'inconscio e nel 1928 L'io e l'inconscio. Nel 1930 Jung fu nominato presidente onorario della Associazione tedesca di psicoterapia. Con l'avvento del nazismo questa Associazione, cui aderivano parecchi psicoterapeuti ebrei, fu sciolta e ne fu creata un'altra, a carattere internazionale, con Jung presidente. Nel 1934 Jung fu criticato per la sua adesione a una organizzazione di origine nazista, oltre che per la sua funzione di redattore capo della rivista "Zentralblatt fur Psychotherapie", un periodico di analoga matrice nazista. Jung replicò sostenendo che la sua presenza in questi organismi avrebbe permesso di salvaguardare l'attività degli psicoterapeuti tedeschi ebrei. La relazione tra Jung e il nazismo continuò, anche dopo la guerra, ad essere oggetto di polemiche e dibattiti. Dal 1930 ca. la produzione di Jung si concentrò sempre più su temi di storia delle religioni, sulla cultura orientale, sulla mitologia, sull'alchimia. Nel 1941, in collaborazione con il grande storico delle religioni ungherese Karoly Kerényi (1897- 1973), pubblicò Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia. Dal 1908 fino alla morte nel 1961 visse a Kusnacht, sulle rive del lago, vicino a Zurigo. La sua casa era divenuta ormai meta di continui pellegrinaggi.   Tratto dal sito http://www.cronologia.it/storia/biografie/jung.htm)

indietro

Page 12: Nietzsche

Nunnari – Nunnari – VolponesVolpones

Marzo 2006Marzo 2006