Newsletter Fiscale dicembre 2009

2
Milano, 18 dicembre 2009 ASSOCIAZIONI E ONLUS Miniproroga per l’autodenuncia fiscale del non profit: modello Eas Le associazioni e le società sportive dilettantistiche hanno tempo fino al 31 dicembre 2009 per inviare all’Agenzia delle Entrate il modello Eas sulla comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, necessario per continuare ad usufruire delle agevolazioni per Iva ed imposte sui redditi. La proroga, rispetto al termine del 15 dicembre è stata decisa in data 16.12.2009 con un comunicato dell’Agenzia delle Entrate, che ha accolto la richiesta avanzata dalle organizzazioni non profit. Nuovi chiarimenti sulle modalità di presentazione del modello Eas Modello Eas in versione ridotta anche per le associazioni di ex militari in congedo, iscritte nell’albo ad hoc del Ministero della Difesa e le federazioni sportive nazionali riconosciute dal Coni, dotate di personalità giuridica e su cui lo stesso Comitato olimpico nazionale italiano esercita poteri di indirizzo e controllo. Nessun obbligo di presentazione per i patronati, a patto che non svolgano, al posto delle associazioni sindacali promotrici, le loro attività istituzionali. Sono questi alcuni dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 51 del 1° dicembre 2009, che scioglie i dubbi sollevati dalle associazioni su modalità ed obblighi di compilazione del modello Eas, integrando, così, le istruzioni già dettate (CM. n. 45/E del 02/10/09). L’Agenzia aveva già individuato, in dettaglio, gli enti associativi interessati alla presentazione del modello ridotto, tra cui figurano le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni, diverse da quelle esonerate, le associazioni di promozione sociale iscritte negli appositi registri, le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri della legge n. 266/91, diverse da quelle esonerate, le associazioni riconosciute da confessioni religiose che hanno stipulato con lo Stato patti, accordi o intese, movimenti e partiti politici presenti nelle ultime elezioni, le associazioni sindacali e di categoria presenti nel Cnel. Restano esenti dall’obbligo di invio, come già evidenziato nelle nostre precedenti Newsletters, le fondazioni, gli enti di diritto pubblico, gli enti destinatari di specifici regimi tributari e le Onlus. ENPALS Regime contributivo dei compensi di direttori tecnici, massaggiatori ed istruttori L’ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo ha fornito alcune precisazioni sull’ambito delle attività comprese nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche. Ai sensi dell’art. 35, co.5 del D.L. n. 207/08, infatti, rientrano nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva: viene chiarito che ai fini di tale connotazione non assume alcuna rilevanza la circostanza che le attività siano svolte nell’ambito di manifestazioni sportive ovvero siano funzionali a queste ultime. Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento ed assistenza. Con i nostri migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo Studio Cassinis

description

Circolari fiscali e giurdiche a cura dello Studio Cassinis. Dicembre 2009

Transcript of Newsletter Fiscale dicembre 2009

Page 1: Newsletter Fiscale dicembre 2009

Milano, 18 dicembre 2009 ASSOCIAZIONI E ONLUS Miniproroga per l’autodenuncia fiscale del non profit: modello Eas Le associazioni e le società sportive dilettantistiche hanno tempo fino al 31 dicembre 2009 per inviare all’Agenzia delle Entrate il modello Eas sulla comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, necessario per continuare ad usufruire delle agevolazioni per Iva ed imposte sui redditi. La proroga, rispetto al termine del 15 dicembre è stata decisa in data 16.12.2009 con un comunicato dell’Agenzia delle Entrate, che ha accolto la richiesta avanzata dalle organizzazioni non profit. Nuovi chiarimenti sulle modalità di presentazione del modello Eas Modello Eas in versione ridotta anche per le associazioni di ex militari in congedo, iscritte nell’albo ad hoc del Ministero della Difesa e le federazioni sportive nazionali riconosciute dal Coni, dotate di personalità giuridica e su cui lo stesso Comitato olimpico nazionale italiano esercita poteri di indirizzo e controllo. Nessun obbligo di presentazione per i patronati, a patto che non svolgano, al posto delle associazioni sindacali promotrici, le loro attività istituzionali. Sono questi alcuni dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 51 del 1° dicembre 2009, che scioglie i dubbi sollevati dalle associazioni su modalità ed obblighi di compilazione del modello Eas, integrando, così, le istruzioni già dettate (CM. n. 45/E del 02/10/09). L’Agenzia aveva già individuato, in dettaglio, gli enti associativi interessati alla presentazione del modello ridotto, tra cui figurano le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni, diverse da quelle esonerate, le associazioni di promozione sociale iscritte negli appositi registri, le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri della legge n. 266/91, diverse da quelle esonerate, le associazioni riconosciute da confessioni religiose che hanno stipulato con lo Stato patti, accordi o intese, movimenti e partiti politici presenti nelle ultime elezioni, le associazioni sindacali e di categoria presenti nel Cnel. Restano esenti dall’obbligo di invio, come già evidenziato nelle nostre precedenti Newsletters, le fondazioni, gli enti di diritto pubblico, gli enti destinatari di specifici regimi tributari e le Onlus. ENPALS Regime contributivo dei compensi di direttori tecnici, massaggiatori ed istruttori L’ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo ha fornito alcune precisazioni sull’ambito delle attività comprese nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche. Ai sensi dell’art. 35, co.5 del D.L. n. 207/08, infatti, rientrano nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva: viene chiarito che ai fini di tale connotazione non assume alcuna rilevanza la circostanza che le attività siano svolte nell’ambito di manifestazioni sportive ovvero siano funzionali a queste ultime. Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento ed assistenza. Con i nostri migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Studio Cassinis

Page 2: Newsletter Fiscale dicembre 2009

STUDIO CASSINIS Dottori Commercialisti & Avvocati

Via Leone XIII, 14

20145 Milano Tel. +39 02 31 32 36

Fax +39 02 33 61 47 72

Piazza Digione, 2 00197 Roma (Italia)

Tel. + 39 06 80 82 521 Fax. + 39 06 87 45 00 72

Web: www.studiocassinis.com

e-mail: [email protected]