newsletter cap fleet 2012

5
Le piattaforme digitali sono una grande opportunità di comunicazione per la ge- stione delle grandi flotte. La personalizzazione per il singolo driver, che riguardi il prodotto e/o il servizio, è possibile e ricercata. Così come le occasioni di con- trollo e di gestione puntuale per il fleet manager. Ad esempio, le opzioni di configurazione di un’auto sono oggi disponibili a tutti sui siti delle Case e dunque diventano un patrimonio co- mune, non più esclusivo dei fleet manager e dei noleg- giatori. Ancora, l’auto con la sua tecnologia diventa uno strumento di comunicazione e di localizzazione del dri- ver, ponendo problemi non trascurabili di privacy. Tutti gli operatori si trovano di fronte a sfide che im- pongono cambi di approccio e di organizzazione. È essenziale comprendere in che modo i noleggiatori, le Case e gli altri attori, in primis i dealer, prevedono di adattarsi alla nuova realtà. Tavola rotonda con ALD Automotive, Fiat Group, LeasePlan e Opel. Newsletter n° 1 Programma e iscrizione su www.lacapitaleautomobile.it 8 GIUGNO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ … La gestione della flotta web-based. Flotte e marketing Le imprese chiedono più impegno ai quadri dirigenti e al personale field. L’auto può e deve essere uno strumento di motiva- zione e gratificazione, nella misura in cui soddisfa i bisogni personali del driver. Donne e uomini, giovani e adulti, single e persone con famiglie: tante realtà, tante esigenze nella scelta e nel- l’uso della company car. Una frontiera di marketing interno per i fleet manager e per gli operatori delle flotte. Intervista con LeasePlan. Partner de La Capitale Automobile La Capitale Automobile ha il sostegno dei partner del Master sull’Automobile

description

newsletter cap fleet 2012

Transcript of newsletter cap fleet 2012

Page 1: newsletter cap fleet 2012

Le piattaforme digitali sono

una grande opportunità di

comunicazione per la ge-

stione delle grandi flotte.

La personalizzazione per il

singolo driver, che riguardi il

prodotto e/o il servizio, è

possibile e ricercata. Così

come le occasioni di con-

trollo e di gestione puntuale

per il fleet manager.

Ad esempio, le opzioni di

configurazione di un’auto

sono oggi disponibili a tutti

sui siti delle Case e dunque

diventano un patrimonio co-

mune, non più esclusivo dei

fleet manager e dei noleg-

giatori.

Ancora, l’auto con la sua

tecnologia diventa uno

strumento di comunicazione

e di localizzazione del dri-

ver, ponendo problemi non

trascurabili di privacy.

Tutti gli operatori si trovano

di fronte a sfide che im-

pongono cambi di approccio

e di organizzazione.

È essenziale comprendere

in che modo i noleggiatori,

le Case e gli altri attori, in

primis i dealer, prevedono di

adattarsi alla nuova realtà.

Tavola rotonda con ALD

Automotive, Fiat Group,

LeasePlan e Opel.

Newsletter n° 1 Programma e iscrizione su

www.lacapitaleautomobile.it

8 GIUGNO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

La gestione della flotta web-based. Flotte e marketing

Le imprese chiedono più

impegno ai quadri dirigenti

e al personale “field”.

L’auto può e deve essere

uno strumento di motiva-

zione e gratificazione, nella

misura in cui soddisfa i

bisogni personali del driver.

Donne e uomini, giovani e

adulti, single e persone con

famiglie: tante realtà, tante

esigenze nella scelta e nel-

l’uso della company car.

Una frontiera di marketing

interno per i fleet manager e

per gli operatori delle flotte.

Intervista con LeasePlan.

Partner de

La Capitale

Automobile

La Capitale Automobile ha

il sostegno dei partner del

Master sull’Automobile

Page 2: newsletter cap fleet 2012

Le piccole flotte e le “partite IVA” stanno

alimentando in maniera crescente la

domanda, ora che le flotte medio-grandi

hanno subito dei ridimensionamenti a seguito

della crisi economica.

Ma servire questo segmento – numeroso

quanto polverizzato – non è sempre agevole

per gli operatori e richiede comunque strut-

ture e competenze in parte diverse rispetto al

modello usato per le flotte grandi.

In particolare, il dialogo si sviluppa on-line

quasi più che off-line, con mutui vantaggi per

il fornitore – che riduce i costi di una gestione

“fisica” del rapporto – e per il cliente, che ha

scarso tempo da dedicare.

“Spesso non sai perché il cliente ti

sceglie; e quando lo perdi, quasi mai sai

bene perché lo hai perso e dove c’è stato

l’equivoco o il disservizio”, riferisce un

operatore esperto di questo target.

Tavola rotonda con ALD, Alphabet, Arval

e Mercedes-Benz.

Newsletter n° 2 Programma e iscrizione su

www.lacapitaleautomobile.it

8 GIUGNO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

PMI e professionisti. Relazioni e servizi on-line e off-line

Il mercato delle flotte ha acquisito un

peso rilevante, anche a causa della

flessione nella domanda dei privati.

Gestire l’auto come un costo mensile più

o meno stabile trasforma la sua

sostituzione in una decisione meno

impegnativa – e questo in periodi di

fiducia scarsa è un plus prezioso, che

mette al riparo da turbolenze critiche.

Le statistiche aggiornate all’ultimo

periodo e le previsioni più affidabili da

parte di Aniasa, Assilea e Unrae.

Partner de

La Capitale

Automobile

La Capitale Automobile ha

il sostegno dei partner del

Master sull’Automobile

Outlook sui mercati flotte: vendita, leasing e noleggio

Page 3: newsletter cap fleet 2012

Il sistema del

post-vendita La gestione della flotta

nel post-vendita è ormai

un’attività molto artico-

lata, con differenze note-

voli tra gli operatori, ma

non solo.

Anche dentro la flotta

del singolo cliente ci

sono più livelli di

fornitura.

La qualità di questi

servizi si riflette sul

valore residuo del

veicolo ed è spendibile

nei confronti del

mercato dell’usato.

Inoltre, i fornitori del

post-vendita hanno svi-

luppato offerte complete

e sofisticate, per dare

alle flotte servizi pia-

nificati e controllabili –

direttamente o attra-

verso i noleggiatori.

In questo contesto di

grande fermento e inno-

vazioni, l’intera catena

del valore deve essere

rivisitata, affinché i

margini siano distribuiti

in maniera equa e

accettabile.

Confronto e dibattito

con Arval, CarNext,

Continental e Dekra.

Newsletter n° 3 Programma e iscrizione su

www.lacapitaleautomobile.it

8 GIUGNO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Rent-a-car, ovvero

co-marketing

Il noleggio a breve termine

modula la sua flotta con

grande abilità, acquistando

solo quello che serve,

quando serve, alle migliori

condizioni possibili.

Per le Case è un canale di

vendita ma non di marketing.

Eppure, con circa 3 milioni di

noleggi a clienti italiani e 1

milione a clienti europei, è la

più grande forma di “auto

demo”.

Come sviluppare piani di co-

marketing lo diranno Avis,

Europcar e Maggiore.

Partner de

La Capitale

Automobile

La Capitale Automobile ha

il sostegno dei partner del

Master sull’Automobile

Page 4: newsletter cap fleet 2012

L’auto elettrica è la mo-bilità del futuro, quando ci saranno infrastrutture disponibili per la rica-rica, che il progresso tec-nologico avrà reso veloce come un pieno di ben-zina. La stessa tecno-logia che avrà ridotto il costo industriale delle batterie e ne avrà allungato la performance e aumentato la capacità.

Già oggi ci sono in commercio veicoli elet-trici di grande attrattiva.

Non da oggi, i veicoli

commerciali elettrici fan-no parte del sistema del-la movimentazione delle merci nelle aree urbane.

Flotte che hanno un’area riservata di sosta not-turna dove è possibile ricaricare le batterie, che devono fronteggiare per-corsi cittadini che non superano mai i 50 chilometri.

I benefici per l’ambiente e per l’economia dei servizi sono enormi.

Tavola “elettrica” con Arval, Piaggio e Renault.

Newsletter n° 4 Programma e iscrizione su

www.lacapitaleautomobile.it

8 GIUGNO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

L’ambiente e i veicoli commerciali

Outlook Europa

Guardiamo troppo al mercato

dell’auto di casa nostra. Tanto

vicino all’albero che ci sfugge

il bosco, il contesto.

Come sta andando il settore

dei consumi privati? Quale è il

sentiment delle famiglie verso

la propria situazione di reddito

atteso e dunque verso i

consumi durevoli?

Che impatto ci sarebbe

sull’economia, se le banche

sostenessero i consumi con

politiche di credito espansive?

In altre parole, una politica

neo-keynesiana sui consumi

(non sugli investimenti), fatta

dai privati anziché dai governi.

Intervista con Socièté

Generale Consumer Finance

Partner de

La Capitale

Automobile

La Capitale Automobile ha

il sostegno dei partner del

Master sull’Automobile

Page 5: newsletter cap fleet 2012

Newsletter n° 5 Programma e iscrizione su

www.lacapitaleautomobile.it

8 GIUGNO. VOGLIO ESSERCI PERCHÉ …

Nuova Classe A. In anteprima a La Capitale Automobile Fleet.

Partner de

La Capitale

Automobile

La Capitale Automobile ha

il sostegno dei partner del

Master sull’Automobile