New ARCHIVIO CONTI DI MANIAGO · 2017. 5. 24. · Storia archivistica L’archivio è stato...

382
ARCHIVIO CONTI DI MANIAGO INVENTARIO a cura di Gabriella Cruciatti 2010 Riordinamento su incarico della Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia

Transcript of New ARCHIVIO CONTI DI MANIAGO · 2017. 5. 24. · Storia archivistica L’archivio è stato...

  • ARCHIVIO

    CONTI DI MANIAGO

    INVENTARIO

    a cura di Gabriella Cruciatti

    2010

    Riordinamento su incarico della

    Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia

  • Estremi cronologici: 1279 – 2009 Consistenza: ml. 45 Soggetto produttore: Famiglia Maniago-Martinengo In una supplica presentata nel 1853 all’Eccelso Imp. Reg. Ministero dell’Interno in Vienna dai

    fratelli Carlo, Enrico e Giovanni q. Pietro Francesco di Maniago si legge che

    l’antica famiglia dei conti di Maniago nel Friuli fino dalla remota epoca 21 aprile 1338 riportava dal Patriarca d’Aquileia Bertrando l’investitura del feudo retto, nobile, legale di Maniago, rinnovato nel 1398 dai conti di Gorizia, nel 1472 e nel 1508 dal Luogotenente di Udine. Nell’anno 1615 cominciarono le investiture del Magistrato veneto sopra i feudi e colla prima 24 marzo detto anno furono investiti a ragion di feudo retto, legale, nobile ed antico per loro e discendenti maschi legittimi e naturali, ciascuno per la propria porzione tutti li consorti di Maniago divisi in più famiglie. Col cadere degli anni si resero estinte in gran parte le famiglie dei consorti Maniago per cui verso la fine del secolo ultimo decorso li beni spettanti al feudo di Maniago si concentrarono nelle sole due superstiti, una delle quali attualmente rappresentata dal conte Nicolò Giacomo q. Pietro Antonio di Maniago, celibe, settuagenario e cieco e l’altra dalli fratelli conti Giovanni-Enrico, Carlo e Giovanni q. Pietro Francesco di Maniago fu Consigliere di Guerra, Cavaliere della Corona di Ferro di II^ classe e barone dell’Impero austriaco… (Ordinamento originale 22)

    Gio.Enrico, Carlo e Giovanni di Maniago rappresentano in quella sede gli interessi del ramo

    discendente da Simone q. Bartolomeo (sec.XVI).

    Per la piena età moderna le notizie sui membri di questa casata si limitano quasi esclusivamente alle

    note genealogiche, mentre le figure vissute a cavallo tra XVIII e XIX secolo risultano più definite.

    Tra i personaggi che emergono nettamente anche nelle carte di questo archivio si segnalano Pietro

    Francesco (1768-1846), avvocato e soprattutto fuzionario dei Governi austriaco ed italiano (per

    l’elenco dei suoi servizi si rimanda alle note biografiche tracciate dallo stesso); il figlio Carlo

    (1820-1887), Vice Delegato a Venezia, Udine, Verona e Treviso, ma anche sindaco di Maniago nel

    ventennio successivo all’annessione; Enrico (1814-1856), per dieci anni ufficiale di concetto presso

    l’I.R. Intendenza di Finanza di Udine; Olvrado (1866-1947) attento amministratore del patrimonio,

    particolarmente dedito all’osservazione e registrazione di tutti gli aspetti che riguardano l’attività

    dell’azienda agraria familiare.

    Nel 1900 il matrimonio di Olvrado di Maniago e Laura d’Attimis Maniago, figlia di Pietro Antonio

    q. Enrico d’Attimis (adottato da Nicolò Giacomo Maniago ultimo erede del ramo che discende da

    Federico q. Bartolomeo con il vincolo di assumere il nome della casata, atto 27 luglio 1854) lega

    nuovamente i due antichi rami.

  • Con la morte di Giancarlo di Maniago, presidente della Camera di commercio di Udine e cavaliere

    della Repubblica italiana (2003) si estingue anche la discendenza maschile dei Maniago di

    Soleschiano. La famiglia continua con gli eredi della sorella Maria di Maniago e del marito

    Marcello Martinengo, ufficiale del Regio Esercito Italiano di cui il fondo, oltre alla corrispondenza

    familiare, conserva documentazione relativa alla carriera militare ed in particolare alla sua

    partecipazione alle campagne di guerra nell’Africa orientale italiana.

    La consistenza dei possedimenti dei di Maniago, nei secc. XVIII-XIX, è cospicua poiché

    comprende beni prativi, boschivi e agricoli nel maniaghese (in particolare nei Comuni di Maniago,

    Vivaro, Poffabro e Frisanco), in buona parte derivanti da titoli feudali, ed altri ancora nella Bassa

    friulana, in una zona compresa tra Trivignano e Nogaredo. Lo stabile di Nogaredo, unitamente agli

    immobili di Udine, viene acquisito dalla famiglia Gorgo all’inizio del sec. XIX, quando Pietro

    Francesco sposa la figlia di Camillo Gorgo, Marianna. L’attività prevalente è quella agricola, cui si

    affianca, per l’area montana, quella dello sfruttamento delle risorse arboree e l’allevamento.

    Alla morte di Olvrado, si realizza un notevole cambiamento nella gestione amministrativa. Nel

    1951, dopo l’acquisto della Villa di Brazzà a Soleschiano, vengono infatti create le società “La

    Badia”, “Soleschiano” e “Trivignano”cui confluiscono i beni e le attività in precedenza costituenti

    l’azienda “Conte di Maniago” che aveva fatto capo a Olvrado e al figlio Giancarlo. I nuovi soci

    sono Giancarlo, la sorella Maria ed i figli di questa, Laurette e Filippo Martinengo. Nel 1956 la

    “Soleschiano” confluisce nella “La Badia sas”, in seguito quest’ultima cambia ragione sociale in

    “Conti di Maniago” e da sas diventa società semplice (1977). Sempre per l’adeguamento alla nuova

    struttura organizzativa anche l’antica “Società malga Pala Barzana” viene trasformata una sas

    denominata “Pala Barzana”. Le proprietà della ditta sono collocate in Comune di Frisanco e

    comprendono fabbricati rurali e terreni agricoli e forestali. Giancarlo di Maniago ne è socio di

    maggioranza e socio accomandatario. Alla sua morte (2003) viene posta in liquidazione e quindi

    confluisce nella “Conti di Maniago”.

    Oltre a queste ragioni sociali che rappresentano il filone principale d’attività della famiglia, nel sec.

    XX sono individuabili altre partecipazioni societarie o iniziative imprenditoriali che coinvolgono i

    Maniago ed i Martinengo. Segnalo brevemente il ruolo di Giancarlo di Maniago nel “Consorzio per

    la bonifica del maniaghese” e, più di recente, le attività messe in opera da Filippo Martinengo, tra

    cui lo “Scatolificio di Manzano”, il “Centro permanente di vacanze a cavallo” di Soleschiano di

    Manzano, l’albergo “Il Borgo”.

  • Bibliografia essenziale V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare, Forni Editore, Bologna, 1969. G. Piccini, Notizie di Buttrio, Udine, 1950; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine, 1979; Maniago, pieve feudo comune, Maniago, 1981; Estratto dell’albero genealogico della famiglia Maniago

    Giovanni Enrico (1724-1807) sposa Lucrezia di Pietro Colossis Carlo Luigi (n. – m.1824) PietroFrancesco (1768-4.07.1846) sposa Marianna Gorgo figlia di Camillo Lucrezia (1817-1835) Giuseppina (1822-m. di parto 28.07.1840) sposa Stefano Medin di VE Giuseppe (n. Venezia, 28.07.1840)

    Giovanni (1827-1916) morto a Trivignano Enrico(Giovanni Enrico) (1814-1856) Carlo (n. 1820– m.26.04.1887) sposa Maria de Blangy

    Lucrezia (1855-m. Vicenza 7.02.1898 ) sposa Candido Luzzi Maria Anna (1869-m. Firenze 2.04.1893) Galvano (1849-1881) Enrico (n.m.1881) Volveno (1858-14 agosto 1875) Giuseppina (1862-1864)

    Olvrado (n. 1866-m.1.09.1947) sposa Laura d’Attimis Maniago di Pietro Antonio Carlo (n.m. 3.01.1901)

    Giancarlo (n.26.11.1904-2003) Maria (1902-1997) sposa Marcello Martinengo 1925

  • Storia archivistica L’archivio è stato conservato sino al 1976 presso la residenza di famiglia a Maniago.

    Poiché sin dal sec. XIX l’attività di gestione del patrimonio immobiliare faceva capo ai tre

    stabilimenti di Maniago, Nogaredo e Trivignano – cui si aggiunse nel 1951 quello di Soleschiano -

    si può supporre che parte della documentazione, quella più propriamente di carattere

    amministrativo-contabile, fosse conservata nelle diverse sedi e che solo in un secondo momento sia

    stata ricongiunta al fondo principale. Conferma in questo senso ci viene da un preliminare

    d’accordo divisionale sottoscritto tra gli eredi di Pietro in cui Carlo cede ai fratelli il patrimonio in

    Trivignano e dichiara di lasciare e cedere tutti i documenti relativi allo stabile di Trivignano

    Clauiano ai due fratelli Enrico e Giovanni, documenti che trovasi già presso gli stessi e che gli

    stessi confessano di possedere riservandosi però il diritto ad ogni altro documento che pure già

    esisteva a guarentiggia della proprietà del sudetto stabile (Amm.ne e contabilità 3, atto 18 ottobre

    1847).

    .

    Dal carteggio di Olvrado di Maniago sappiamo che durante il Primo conflitto bellico, mentre la

    famiglia trovava rifugio ad Imola presso i conti Gamberini, un grosso nucleo di carte fu messo in

    salvo: il volume contenente le pergamene fu affidato alla custodia della Direzione Generale di

    Antichità e Belle Arti di Roma, mentre una ventina di buste contenente carte di carattere familiare e

    patrimoniale dei secc. XV-XIX (certamente realizzate nell’ambito di un riordinamente precedente)

    furono inviate ad Ugo Ojetti.

    In seguito al terremoto del 1976 si è reso necessario il trasferimento del fondo nella sede attuale, la

    Villa di Brazzà Martinengo di Soleschiano di Manzano. L’archivio è collocato in uno studio sito al

    piano terra della villa, in parte su scaffalature soppalcate, in parte all’interno di armadi lignei. Per

    motivi di spazio la corrispondenza è collocata in un altro locale, al terzo piano, dove si conservano

    l’archivio Gorgo ed una biblioteca moderna.

    La compresenza nella stessa sede dell’archivio familiare Gorgo, acquisito in seguito al matrimonio

    di Pietro di Maniago con Marianna Gorgo, la successiva attività di gestione del patrimonio

    proveniente da quella famiglia (in parte acquistato, in parte pervenuto in eredità) ed i più recenti

    trasferimenti di sede hanno portato ad una certa commistione tra le carte dei due fondi, ma durante

    il riordino è stato possibile individuare la documentazione prodotta dai membri della famiglia

    Gorgo e ricondurla al relativo complesso.

    Il primo personaggio a cui è possibile collegare con certezza un intervento di riordino delle carte di

    famiglia è Carlo Luigi di Maniago (1763-1824). A lui va innazitutto attribuita l’attuale suddivisione

  • dei documenti membranacei in cinque nuclei (C. consortive, E. estranee, M miste, F. familiari; R.

    relative), la numerazione e la redazione di una prima descrizione degli stessi, poi ripresa dal fratello

    Pietro. Ma tracce del suo lavoro d’ordinamento si ritrovano anche sulla documentazione cartacea.

    Carlo aveva collocato gli atti che all’epoca erano conservati dalla famiglia, o per lo meno parte di

    essi, in base ad un criterio topografico identificato dalla seguente segnatura: I. A.B.; II. C.D.; III. E.

    F.; IV. G.H.; V. I-K; VI – L. M.; VII N.O.; VIII P.Q.; IX R.S.; X T.U.; XI V.X.; XII Y.Z.

    Il numero romano identificava un “cancello”, che forse è possibile riportare alla successione dei

    cassetti di un armadio, trasferito da Maniago a Soleschiano e posto oggi nello stesso locale dove

    trova spazio l’archivio, su cui sono presenti le medesime sequenze di lettere. Nel corso del riordino

    sono stati ritrovati gli elenchi redatti da Carlo per descrivere il contenuto di ogni “cancello”, ma non

    è stato possibile ricostruire fisicamente questa partizione poiché l’implementazione di carte prodotte

    nei due secoli successivi ed il nuovo riordino messo in atto da Olvrado di Maniago hanno

    modificato sostanzialmente la struttura del fondo.

    Olvrado (1866-1947), che ha amministrato per un lunghissimo periodo il patrimonio familiare, è

    l’autore di un intervento meno sistematico rispetto al precedente, ma certamente significativo, il cui

    momento più intenso si può collocare probabilmente nel periodo del Secondo conflitto bellico. Con

    l’intento di salvaguardare e valorizzare i documenti e la storia della famiglia, Olvrado ha creato

    delle miscellanee corredate da elenchi descrittivi (solo parzialmente conservate), in cui sono

    confluiti atti antichi su supporto membranaceo, carteggi, carte del sec. XX che riguardano la

    gestione amministrativo-contabile dell’azienda agricola “Conte di Maniago”. Ma già in precedenza,

    la passione per la descrizione e l’annotazione che lo contraddistingue, lo aveva portato a

    raccogliere ed inserire all’interno della documentazione prodotta nel corso dell’attività

    amministrativa memorie sulla storia familiare e non, ricette di cucina e ricette per composti

    utilizzati in agricoltura e allevamento, note estratte da studi di orticoltura e frutticoltura, appunti di

    vario genere.

    Da una nota redatta dal figlio Giancarlo sappiamo, però, che la corrispondenza tra la

    documentazione descritta nell’elenco di "Carte esistenti nell'armadio nel mio scrittoio", datato 1943,

    era venuta meno nel momento del trasloco da Maniago a Soleschiano.

    Criteri di ordinamento Per i limiti evidenziati in precedenza non è stato possibile ricostruire la struttura originaria del

    fondo, ma si è cercato di mettere in evidenza quelle parti della documentazione che conservano

    tracce dell’ordinamento dato dai produttori e di segnalare la presenza di precedenti segnature.

  • Le due serie poste in apertura all’inventario - 1.1 “Documenti che conservano l’ordinamento

    originale” e 1.2 “Miscellanea di Olvrado di Maniago” - rispondono a questi criteri; di seguito

    l’articolazione delle serie segue la seguente struttura 1.3 Catastici, 1.4 Patrimonio. Titoli e contratti;

    1.5 Patrimonio. Beni, successioni, società; 1.6 Patrimonio. Gestione; 1.7 Contabilità; 1.8 Personale;

    1.9 Contenzioso; 1.10 Famiglia; 1.11 Giurisdizione Maniago; 1.12 Documenti diversi; 1.13 Mezzi

    di corredo.

    In coda al fondo, nella sezione Archivi aggregati, sono stati collocati:

    a. Carte Polcenigo e Fanna. Si tratta di un nucleo di documenti membranacei e di un repertorio di

    atti prodotti da questo nucleo familiare, legato da rapporti matrimoniali e patrimoniali sia alla

    famiglia Maniago che alla famiglia Gorgo. Non essendo stato possibile in questa fase del lavoro

    comprendere la precisa provenienza dei documenti si è deciso di considerarli come fondo

    aggregato;

    b. Carte di Marianna Rota Saracco Riminaldi. La donna appartiene per matrimonio al ramo della

    famiglia Maniago attualmente denominato Attimis Maniago, ma tra i suoi eredi figura la nipote

    Laura Attimis Maniago, moglie di Olvrado;

    c. Carte Francesco Braida. Si tratta di documentazione amministrativo contabile che riguarda

    l’incarico di amministratore della ditta Braida assunto da Filippo Martinengo negli anni Sessanta.

    Come si evidenzia dagli estremi cronologici delle singole serie e sottoserie, l’archivio non presenta

    una netta cesura tra la sezione storica e quella di deposito relativa all’ attuale gestione dell’azienda

    familiare e del patrimonio. La scelta di non definire in modo rigido questa partizione, concordata

    tra Sovrintendenza archivistica e proprietari, e la necessità di garantire la possibilità di

    implementazione di diverse serie (sia per l’integrazione di documentazione storica che non è stata

    oggetto di questo intervento sia per la sedimentazione delle pratiche in corso e future) ha portato ad

    applicare un sistema di ordinamento a serie aperte.

  • Elenco serie 1.1 Documenti che conservano l’ordinamento originale, pag.1 1.2 Miscellanea di Olvrado di Maniago, pag. 16 1.3 Catastici, pag. 22 1.4 Patrimonio. Titoli e contratti, pag. 30 1.5 Patrimonio. Beni, successioni, società, pag. 38

    1.5.1 Inventari e lavori 1.5.2 Successioni 1.5.3 Società diverse 1.5.4 Società “La Badia” e “Soleschiano” 1.5.5 Centro equestre – albergo “Il Borgo” 1.5.6 Società “Pala Barzana” 1.5.7 Consorzi

    1.6 Patrimonio. Gestione, pag. 60 1.6.1 Carteggio 1.6.2 Locazioni 1.6.3 Amministrazione e contabilità 1.6.4 Gestione colture 1.6.5 Riserva di caccia

    1.7 Contabilità, pag. 130 1.7.1 Rendite Maniago e annesse 1.7.2 Scodaroli Maniago 1.7.3 Rendite Trivignano e Nogaredo 1.7.4 Giornali di cassa 1.7.5 Giornali di cassa Trivignano e Nogaredo 1.7.6 Giornali. Prima nota 1.7.7 Partitari 1.7.8 Partitari Trivignano e Nogaredo 1.7.9 Registri lavori e opere 1.7.10 Registri contabili diversi 1.7.11 Giornali società 1.7.12 Mastri società 1.7.13 Mastri Centro contabilità aziendale 1.7.14 Registri e contabilità “Scatolificio di Manzano” 1.7.15 Documenti contabili 1.7.16 Utenze 1.7.17 Imposte

    1.8 Personale, pag. 252 1.8.1 Libri matricola e paga 1.8.2 Oneri assicurativi e fiscali 1.8.3 Posizioni dipendenti

    1.9 Contenzioso, pag. 281 1.9.1 Successioni 1.9.2 Patrimonio. Affittuari e creditori 1.9.3 Patrimonio. Miscellanee sec. XIX

  • 1.9.4 Vertenze sec. XX seconda metà 1.10 Famiglia, pag. 296

    1.10.1 Documenti scolastici e personali 1.10.2 Giovanni Enrico (1724-1807) 1.10.3 Carlo Luigi (1763-1824) 1.10.4 Pietro (1768-1846) 1.10.5 Enrico (1814-1856) 1.10.6 Carlo (1820-1887) 1.10.7 Olvrado (1866-1947) 1.10.8 Giancarlo (1904-2003) 1.10.9 Maria (1902-1997) 1.10.10 Marcello Martinengo (1898-1962) 1.10.11 Disegni 1.10.12 Carteggi 1.10.13 Partecipazioni

    1.11 Giurisdizione Maniago, pag. 325 1.12 Documenti diversi, pag. 327 1.13 Mezzi di corredo, pag. 330 2. Archivi aggregati, pag.332

  • Archivio Famiglia conti di Maniago

    Tipologia Serie Classificazione 1.1

    DOCUMENTI CHE CONSERVANO L' ORDINAMENTO ORIGINALE

    Estremi cronologici secc. XIV-XX Contenuto La serie evidenzia un precedente intervento, collocabile nel sec. XIX. L'autore ha raccolto la documentazione relativa i titoli ed al patrimonio dei consorti Maniago (non solo quelli del ramo da cui discendono gli attuali proprietari del fondo qui descritto) suddividendola secondo criteri personali, ma per lo più riferiti alla tipologia degli atti conservati. All'interno di camicie ottocentesche - in cartoncino blu - sono inserite carte sciolte, fascicoli, registri e filze legate; sull'esterno della camicia un'etichetta riporta il titolo attribuito dall'autore del riordino. Le camicie sono state raccolte in buste sul cui dorso è presente il titolo che si riporta nella descrizione di questo inventario. A fianco a questo titolo è presente una numerazione progressiva a lapis blu che va riportato ad epoca più recente, forse alla stessa mano che talvolta integra a lapis i titoli dei fascicoli ottocenteschi e le carte contenute all'interno degli stessi. In sede di riordino si è deciso di conservare l'ordine delle buste dato dalla numerazione progressiva esistente, anche se questo non rispetta un criterio logico e la tipologia della documentazione. Su parte della documentazione, in particolare sui fascicoli rilegati, si nota l'indicazione di una precedente segnatura che è riferibile al riordinamento realizzato da Carlo Luigi di Maniago a cavallo dei secc. XVIII-XIX. Parte delle carte sono danneggiate/lacerate da muffe. Si sottolinea la necessità di "leggere" il contenuto di questa serie con la restante documentazione presente nel fondo, da cui è stata estrapolata. Titolo 1 Contenzioso Estremi cronologici secc. XVI - XIX Contenuto Atti processuali riguardanti liti di membri della famiglia Maniago contro soggetti pubblici e privati per diritti su beni e recupero crediti; si segnala la presenza di documentazione cartografica in colore. Sul dorso della busta vi è un elenco delle carte redatto dal conte Olvrado di Maniago: "Atti Cescutti e Cordia di Fanna. 1563; Procura dei Giusdicenti e Comune di Maniago a Lodovico Maniago e Vincenzo Gordolo nella causa contro Montereale, Grizzo, Malnisio, S. Leonardo, S. Martino. 1548; Listuzzi-Prà Formoso. 1623;

  • Processo sorelle Valentinis. 1660; Listuzzi-Prà Formoso. 1682-1684; Atti relativi al molino di campagna. Causa contro Polcenigo. 1751; Causa dei Maniago contro i Valentinis. 1753; Risarcimento alli fratelli Mattia e Vincenzo q. Osvaldo Vallani-Cordia e comparto di giurisdizione fra li consorti Maniago. 1783; Atteggi processuali per crediti. 1800; Causa contro Matteis per rilascio censi. 1800". Inseriti in fondo fascicoli intitolati: "Atteggio nella causa dei signori di Maniago contro Cecutti e Rizzotti", sec. XVIII; "1773. Causa Maniago contro Bertoli per affitti" ; "1793. Zolusso di Tesis contro Novella". Nel corso di un successivo riordino sono stati, inoltre, inseriti i seguenti fascicoli: "Atteggio nella causa dei signori di Maniago contro Cecutti e Rizzotti", sec. XVIII; "1773. Causa Maniago contro Bertoli per affitti" ; "1793. Zolusso di Tesis contro Novella"; corrispondenza tra l'avvocato Gio. Battista Sbaraglio ed Enrico di Maniago (metà sec. XIX). Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "1". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 1 Titolo 2 Famiglia Estremi cronologici secc. XIV-XIX Contenuto Carte, originali ed in copia, che riguardano diversi membri della famiglia di Maniago. Descrizione estrinseca Non si conserva la busta in cui erano originariamente condizionati. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 2 Titolo 2.1 Famiglia Estremi cronologici secc. XIV-XIX Contenuto Documenti originali e in copia: "1348 - 1385. Testamento di Galvano di Maniago. Salvacondotto di Carlo IV° Re dei romani a Galvano di Maniago. Imprestanze di Baldassare ai comandanti dell'armata dei veneziani" "1596. Discusso del vescovo Sanudo al sig. Perseo di Maniago" "1601 8 novembre. Attestato di buoni costumi del Pievano di Gorizia al sig. Perseo di Maniago" "1738. Lettere e carte relative a Girolamo q. Ettore Carlo di Maniago", carte che riguardano le divisioni patrimoniali, carteggio con la famiglia e l'amministratore della stessa, contabilità, atti di una vertenza per promesso matrimonio (sec. XVIII) "L'anno 1775. Lettere del conte Francesco q. Ettore Carlo di Maniago Carretta al servizio di Casa d'Austria" "L'anno 1775. Lettere delle monache di Aquileia e Cividale e carte relative", lettere e note contabili di donne della famiglia Maniago monache nei monasteri di Cividale ed Aquileia (secc. XVII-XVIII) "1825. Inventario mobili in Maniago e Basaldella" Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 2.1 Titolo 2.2 Successioni, vertenze tra familiari

  • Estremi cronologici secc. XIV - XVIII Contenuto Documenti originali ed in copia. "1300. Atteggio fra Baldassio e Bartolomeo di Maniago" "1492. Atteggio fra Galvano di Maniago di Venzone e Francesco q. Simone di Maniago" "1500 - 1600. Atteggio fra Gio. Enrico e Pier Antonio di Maniago per debiti e crediti" "Querele del sig. Giocondo di Maniago contro li sig. Nicolò e Gabriel Maniago e contro li Valvasoni per contratti illeciti", sec. XVII "4 aprile 1606. Comminatoria contro li signori Paolo e Giacomo fratelli di Maniago per prato in Pradis provocata da Nicolò di Maniago" "1621. Conteggio tra li signori Girolamo e Paulo di Maniago" "1626. Rappresentanza di Girolamo di Maniago sulle sue prestazioni feudali" "1634. Conto fra li consorti e Valerio Maniago" "9 aprile 1646. Processo conti Gio. Enrico e fratelli Maniaghi contro conti eredi q. conte Pietro Antonio pur Maniaghi per 2 campi: Colle delle Maassa e Brugnai" "1649. Atteggio fra Elisabetta e Gio. Francesco di Maniago" "11 febbraio 1654. Intimazione di deposito fatto dalli signori Ettore Carlo e consorti di Maniago contro Nicolò Giacomo Maniago per ricupera di un prato" "Asse della facoltà feudale di Lodovico e fratelli q. Liberale di Maniago l'anno 1763" "Divisioni fra Pier Antonio e Gio. Enrico di Maniago della sostanza feudale di Domizio di Maniago l'anno 1777" Descrizione estrinseca Non si conserva la busta in cui erano originariamente condizionati. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 2.2 Titolo 2.3 Servizi ed oneri militari Estremi cronologici 1468 - 1721 Contenuto Documenti originali ed in copia. Riguardano le prestazioni e gli oneri dovuti al governo veneto per la difesa del territorio. "Servizi militari dei signori di Maniago dal 1468 dal 1619" "Servizio militare dei signori di Maniago da 1570 al 1721" "4 novembre 1516. Sentenza del Luogotenente di Udine fra Leonardo Maniago di Cividale ed Ippolito Valvasone per li cavalli militari al publico servigio" "20 marzo 1630. Attestato di benemerenza di Fabio di Maniago alfiere nelle venete armate" Descrizione estrinseca Non si conserva la busta in cui erano originariamente condizionati. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 2.3 Titolo 2.4 Giurisdizione e rapporti con le comunità Estremi cronologici 1480 - 1798 Contenuto Documenti originali e in copia: "Serie dei cancellieri dei signori di Maniago dal anno 1480 fino al 1783" "1485-1505. Estratti protocolli notarili dei cancellieri di Maniago" "1579. Il cancelliere dei giurisdicenti è obligato di registrare gli atti del Comune di Maniago"

  • "1490. Revoca di mandato del luogotenente ad istanza del signor Galvano e consorti di Maniago contro il barigello di udine per asporto di armi" "Processo ed esame per confini in Farra e Jouf tra li comuni di Andreis e di Maniago e per il diritto di giurisdizione dei consorti di Maniago nel lago detto Crose", sec. XVI? "Che gli uomini di Maniago possano fare festa anche se fosse morto uno dei signori di Maniago, ma lontano dal castello", sec. XVI "Relazione antica per la giurisdizione criminale e civile di Maniago", sec. XVI "Domanda dei consorti di Maniago contro il Comune di Maniago per boschi e pascoli", sec. XVI "Differenze tra i consorti di Maniago ed il Comune di Maniago (boschi e pascoli)", sec. XVI "15 dicembre 1503. Lettera alli consorti di Maniago di Antonio Mandoisio vicario concordiense per un esame criminale da darsi a prè Francesco di Portogruaro" "1509. Sentenza arbitramentale per i confini dei comunali tra il Comune e consorti di Maniago ed il Comune di Fanna" "15 aprile 1559. Comune di Maniago contro consorti giusdicenti per diritti giurisdizionali e comunali e contro Comuni vicini" "1575. Invito pel Parlamento di Udine ai giusdicenti di Maniago" "1578. Vicinia degli uomini di Maniago" "1584. Procura delli consorti di Maniago alli signori Ottavio, Silvio, Pompeo e Fabio pur di Maniago per agire in una loro causa contro il Comune di Maniago" "1586. Decisioni sopra differenze tra il Comune ed uomini di Maniago ed i signori di Maniago" "1588. Sentenza contumaciale contro il Comune di Maniago a favore di Giacomo e consorti di Maniago" "1599. Processi dei giusdicenti contro il Podestà di Maniago" "Atti relativi a contrasti fra i sig. di Maniago e la Comune", sec. XVII? "Oblighi del Podestà ed uomini di Maniago verso i signori di Maniago", sec. XVII "17 ottobre 1601. Avogaresca per l'alveo della Brentella di Alessandro di Maniago contro Girolamo e Giacomo fratelli Valvason" "17 marzo 1617. Sentenza criminale di bando e morte fatta dao giusdicenti di Maniago contro Domenico di Onorio per omicidio" "1625. Delegazione delli XX Savi per decidere le differenze tra li consorti ed il Comune di Maniago" "1626. Condanna del Comun di Maniago che pretendeva alcuni diritti di giurisdizione" "1672. Disposizioni sanitarie" "14 luglio 1682. Licenza del Luogotenente di udine al Comune di Maniago per fusione campane" "1688. Nomina del Capitano di Maniago per i giusdicenti" "9 settembre 1742. Citazione presso il Luogotenente di Udine de comunisti di Maniago per li giusdicenti" "19 marzo 1774. Lettera pubblica per deposito in ufficio di Maniago ed atti relativi a getto di campana" "1792. Sulla convocazione della vicinia di Maniago Libero in facoltà dei giusdicenti" "17 marzo 1798. Inventario atti del Municipio di Maniago e giusdicenti di Maniago" Descrizione estrinseca Non si conserva la busta in cui erano originariamente condizionati. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 2.4 Titolo 2.5 Chiese di Maniago e diritti giurisdizionali Estremi cronologici secc. XIV - XX Contenuto Documenti originali ed in copia; sono presenti fascicoli inseriti in epoca successiva al riordino moderno: "Serie dei capellani dei S. Giacomo e Lorenzo eletti dai signori giurisdicenti di Maniago, juspatronata di esse Capelle dal anno 1357 fino al 1815" "1669. Revoca mandato del Luogotenente di udine in materia ecclesiatica ad istanza di Maniago" "Pievanato di Maniago", 1786-1790 "26 gennaio 1789. Nomina del parroco di Maniago" § "Elezione Ciriani", 1884 "Carte varie relative alla parrocchia di Maniago ...", secc. XIX-XX con documentazione antecedente "Carteggio relativo alla nomina del parroco di Maniago. anno 1932" Descrizione estrinseca

  • Non si conserva la busta in cui erano originariamente condizionati. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 2.5 Titolo 3 "Estranee" Estremi cronologici secc. XIV-XIX Contenuto La busta raccoglie atti pubblici e privati considerati "estranei" alla famiglia od "inutili": ducali, sentenze, provvedimenti, carteggi, atti di compravendita e locazione. E' presente un frammento di registro della cancelleria del Luogotenente della Patria (1419). La documentazione riguarda famiglie delle comunità di Basaldella, Buttrio, Cividale, Maniago, Spilimbergo, Vivaro (tra cui Bertoluzzi, Candido, Cisternini, Del Tin, Leschiutta, Todisco, Valentinis). Sono, inoltre, presenti atti che riguardano la giurisdizione di Maniago; carteggi relativi ad un progetto per la costruzione di una strada verso il Cadore. Documenti originali dal sec. XV. Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "3". All'interno delle camicie ottocentesche sono inserite carte sciolte, fascicoli e filze legate. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 3 Titolo 4 "Acquisti fondi" Estremi cronologici 1375 - 1822 Contenuto La busta raccoglie atti originali ed in copia. Alla documentazione relativa agli acquisti (1440-1799) sono stati aggiunti atti di divisioni patrimoniali tra consorti Maniago (1375-1742) e stime di proprietà (1808-1822). Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "4". All'interno delle camicie ottocentesche sono inserite carte sciolte e fascicoli. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 4 Titolo 5 "Masi e decime" Estremi cronologici secc. XV-XVIII Contenuto La busta raccoglie atti come da titolo: titoli, contratti di affittanza, riconfinazioni di masi posti in Basaldella, Fanna, Maniago; istrumenti, atti e pezze giustificative relative alle decime pagate in Andreis, Arzinutto, Barcis, Basaldella, Claut, Malnisio, Poincicco, S. Martino di Valvasone, S. Leonardo. E' presente un frammento di registro della cancelleria del Luogotenente della Patria contenente gli atti di una vertenza relativa ad un maso dei consorti Maniago (1439). Nel fascicolo è anche inserita una sentenza criminale dei giusdicenti di Maniago.

  • Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "5". All'interno delle camicie ottocentesche sono inserite carte sciolte, fascicoli e filze legate. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 5 Titolo 6 "... Tra i signori consorti di Maniago e il Comune di Maniago .... Acque" Estremi cronologici secc. XIV-XX Contenuto La busta contiene carte che riguardano l'esercizio di diritti feudali sulle acque e relative fabbriche in Maniago ed altre località; alla documentazione raccolta nel sec. XIX (che comprende anche un registro contabile del sec. XVII appartenente agli eredi di Alessandro di Maniago) sono stati aggiunti atti posteriori pertinenti l'argomento. Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "6". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 6 Titolo "Ius feudale consorti di Maniago. Investiture e giurisdizione sulle acque" Estremi cronologici XIV-XVIII Contenuto E' presente un elenco dei fascicoli di mano di Olvrado di Maniago - "1395. 1500. 1700. Strumenti relativi ad investiture e giurisdizione sopra acque di ragione dei conti di Maniago": il fascicolo risulta rimaneggiato, perchè all'interno sono stati inseriti altri sottofascicoli che comprendono documentazione dei secc. XIV-XIX tra cui gli atti di una vertenza tra i Maniago ed il Comune di Vivaro per diritti sulle acque (sec. XIX con documenti in copia anteriori). - "1453. Comune ed homini di Tesis contro Cigolotti per investitura roggia di Basaldella" - "Supplica all'eccellentissimo Consiglio di X di Giulio di Maniago per meriti militari" sec. XVII? - " Investitura di tutti li consorti di Maniago l'anno 1615" - "1628. Bando sulla caccia" - "Investitura concessa a Lodovico e Giobatta di Maniago l'anno 1634" - "1688. mandato per difesa di beni e giurisdizioni dei conti di Maniago" - "Acqua e roia in Celina", filza di documenti riuniti da Carlo Luigi di Maniago, secc. XV-XVII - "Carte appartenenti all'acquisto del terreno in Giava Sivilin fratelli et eredi quondam Giuseppe"; "Peschiera", sec. XIX Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 6.1 Titolo 7 "Documenti relativi a beni e censi in Maniago Libero in gran parte perduti" Estremi cronologici secc. XIV-XVIII Contenuto

  • Istrumenti di compravendita, permuta e locazione tra i consorti Maniago, i conduttori dei masi ed altri soggetti privati. La documentazione è in parte suddivisa per località (tra cui Casasola, Poffabro, Tesis, Vivaro), allegate confinazioni, documentazione cartografica, note contabili d'amministrazione. Sono presenti, inoltre, carte che riguardano l'amministrazione giurisdizionale ed atti di divisione ereditaria tra consorti Maniago. Originali (dal sec. XVI) e copie posteriori. Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "7". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 7 Titolo 8 "Albero generale, genealogie e vari altri alberi tutti della famiglia Maniago e vari documenti ..." Estremi cronologici secc. XVI - XX Contenuto Alberi genealogici manoscritti (a partire dal sec. XVII); note genealogiche estratte da libri canonici e libri di memorie familiari; documenti originali ed in copia (dal sec. XVI); copie di stemmi (a lapis, a china ed in colore); carteggio ed atti che riguardano la pratica di riconoscimento del titolo nobiliare avanzata da Pietro di Maniago al governo Lombardo Veneto (1820 - 1825); documentazione riunita da Carlo di Maniago (certificati di nascita per membri delle famiglie Maniago, Gorgo, Colossis) ed altre carte a lui relative tra cui il diploma di laurea e certificazioni in lingua tedesca (1844-1860). Il materiale risulta essere stato successivamente rimaneggiato da Giancarlo di Maniago; questi ha creato altri sottofascicoli ed ha inserito nella busta ottocentesca documentazione del sec. XX tra cui il diploma con cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri riconosce ad Olvrado di Maniago il titolo nobiliare (1940) ed una copia dell'albero genealogico trasmessagli da Enrico del Torso, con allegato biglietto di accompagnamento (1952). Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "8". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 8 Titolo 8.1 Estremi cronologici secc. XIX-XX Contenuto Comprende: a. documentazione eterogenea relativa ai Maniago e non (tra cui un carteggio che riguarda il deposito di un ritratto di Pietro Oliva del Turco presso la Civica Biblioteca Joppi di Udine) b. documentazione eterogenea relativa alla famiglia Gorgo: estratti da libri canonici e memorie familiari, copie ed estratti di atti che riguardano in parte la chiesa di Nogaredo, un quaderno in cui sono registrati estratti da atti che riguardano la famiglia Gorgo (di mano del sec. XVII e XX) e note storiche che riguardano altre famiglie (di mano sec. XX) . E' presente una lettera di Enrico del Torso che documenta il suo intervento nella ricostruzione della genealogia Gorgo. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 8.1 Titolo

  • 8.2 "Genealogia dei Signori di Maniago" Estremi cronologici secc. XIX - XX Contenuto Genealogia realizzata da Luigi Frangipane collazionando un albero genealogico conservato dalla famiglia Maniago con il "Notariorum" di Vincenzo Joppi (1908). Inseriti in apertura fogli sciolti contenenti n. 3 alberi genealogici; due di questi rappresentano i due rami discendenti di Bartolomeo di Maniago e sono stati realizzati in seguito alla notificazione dell'I.R. Delegazione Provinciale n.499/169.XI del 11 gennaio 1821 su mandato della Commissione araldica. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 8.2 Titolo 8.3 Estremi cronologici secc. XIX-XX prima metà Contenuto Comprende: a. "Carteggio relativo al riconoscimento nobiliare", 1940-1941 circa. Documentazione come da titolo, raccolta da Olvrado di Maniago. Comprende carteggio con Archivio di Stato di Venezia, Consulta Araldica, Prefettura di Udine; copia autentica del diploma baronale di Pietro di Maniago (1844) con certificazione della traduzione curata da G.B. Corgnali; b. Carteggio: lettere indirizzate a Giancarlo di Maniago da Maria Vittoria Attems, Enrico Del Torso ed altra persona non identificata; c. Alberi genealogici delle famiglie Attimis, Maniago e Gorgo; trascrizione di documenti; note ed estratti di nascita (secc. XIX-XX); d. Disegni di stemmi delle famiglie Maniago e Gorgo; "Stemmi di famiglie friulane", quaderno contenente disegni e descrizione degli stessi, attribuibile ad Olvrado di Maniago (1937); "Maniago", quaderno con note storiche sulla famiglia di mano di Olvrado di Maniago (inserita in apertura lettera di Enrico Del Torso ad Olvrado di Maniago, 1937, e note storiche sulla famiglia di Spilimbergo); "cenni storici sulla famiglia dei conti di Maniago", dattiloscritto s.d. e. pubblicazioni a stampa: Max Ritter v. Moro, Ueber den Bau der Karntnerischen Burgen, (s.l., s.d.); Maria Vittoria Pallavicino Attems, Ministoria della famiglia Attems (s.l., s.d.). Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 8.3 Titolo 9 "Estranee" Estremi cronologici 1376 - 1804 Contenuto Atti privati di soggetti considerati "estranei" alla famiglia e carte considerate "inutili": atti di compravendita, permuta, locazione; stime di beni; testamenti; divisioni e successioni ereditarie; atti processuali. Documenti originali ed in copia dal sec. XVI. Sono presenti documenti che riguardano la famiglia Maniago tra cui carte pertinenti la giuridiszione e lettere indirizzate a Gio. Enrico e Carlo di Maniago. Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "9". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 9

  • Titolo 10 "Livelli. Claut, Cimolais, Villaorba, Sclaunicco e Variano" Estremi cronologici secc. XVI - XVIII Contenuto Atti originali ed in copia come da titolo: istrumenti, pezze giustifcative pagamento imposte, contabilità colonica. Oltre alle località citate sono presenti atti che riguardano proprietà in Andreis e Barcis. Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "10". All'interno delle camicie ottocentesche sono inserite carte sciolte e fascicoli. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 10 Titolo 11 "Compromessi, transazioni, arbitrariati , permute tra consorti di Maniago" Estremi cronologici 1402 - 1858 Contenuto Atti originali ed in copia come da titolo: a. "12 giugno 1402. Compromesso fra Baldasso e Bartolomeo di Maniago" b. "1428. Arbitrato fra Gabriele, Bartolomeo ed altri conti di Maniago in presenza del Luogotenente Foscari", copia (?) di registro della cancelleria del Luogotenente della Patria c. "1500. sentenza del Luogotenente di Udine a favore di Galvano Maniago di Cividale contro Giacomo Antonio di Valvasone di Maniago per spese militari" d. "16 luglio 1519. Sentenza fra li signori Gio.Antonio ed Alessandro Maniago con il sig. Daniele pur Maniago per la divisione dell'acqua della Roja della carica di Udine" e. "1578. Concordio fra Claudio, pompeo ed altri consorti di Maniago ed il Comune di Maniago per lascoli e boschi" f. "1579. Processo e sentenza arbitramentate per cessione di un follo in Maniago ..." g. "6 novembre 1588. Aggiustamento tra li signori Ottavio e Liberale Maniago per certa differenza sopra il molino di S. Martino di Campagna" h. "14 agosto 1621. Concordio per la eredità del sig. Giocondo fra la signora Cinzia e li signori Girolamo e Nicolò di Maniago" i. "1733. memoria permuta fra Elisabetta e Domizio di Maniago" l. "5 gennaio 1650. Permuta beni fra li signori di maniago e il Comune" m. "20 settembre 1765. Permuta fra Ettore Carlo di Maniago e la chiesa di Maniago di livelli in Maniago e Zoppola" n. "24 agosto 1778. Permuta fondi in Vovrida fra Gio. Enrico e Giulia di Maniago" o. "31 marzo 1781. Transazione fra il conte Giovanni Enrico ed il conte Pier Antonio di Maniago" p. "5 agosto 1821. Transazione fra Carlo Luigi e Pietro fu Gio. Enrico di Maniago" q. "1858. Aggiudicazione dell'eredità del co. Gio. Enrico di maniago a favore dei fratelli Carlo e Giovanni di Maniago". Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "11". All'interno delle camicie ottocentesche sono inserite carte sciolte e fascicoli. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 11 Titolo [12] "Crediti, conti, permute e acquisti. 1400-1800" Estremi cronologici secc. XV-XVIII

  • Contenuto Documentazione originale ed in copia. Sono presenti n. 54 fascicoli, in parte contenenti un unico documento: - "1400. 1500. 1700. Atti partite Sbaraglio. Rivendicazioni feudali" - "1488. 1539. 1740. Reconfinazioni e titoli per fondi diversi posti in pertinenza di Maniago" - "1491. Atti relativi a scossioni fatte Alessandro e Francesco Di Maniago per decima in San Martino di Valvasone" - "1491. Memoria pel molino in Colvera di Luigi di Maniago" - "1493. Vendita di formento staja uno di Marcantonio a Gianantonio di Maniago" - "1496. Vendita di formento staja 1 di Marcantonio a Gianantonio di Maniago" - "1501. Sequestro biave di Cossan per litti Maniago" - "1515. Acquisto maso Campion de quei di Spilimbergo per Alessandro di Maniago" - "1520-1624. Aumenti di vendite, ricupero affittanze campo sotto Chiesa e sotto le braide" - "1533. Vendita di un'esazione fatta da Antenore a Pietro di Maniago" - "1558. Vendita di staja 3 di formento fatto da Prospero di Maniago a pre' Pellegrino di Mauro" - "25 febbraio 1559. Cessione diritti sopra brolo in Spilimbergo fatta da Sofonisba quondam Bartolomio Spilimbergo a suo marito Francesco Longo. - "1566. Vendita di varie esazioni fatte da Lodovico Vespasiano di Maniago a Bartolomio Zulian di Medun" - "1566. Atteggio per crediti fra il sig. Ettor Maniago ed Alessandro fratelli Lazzari negoziati di legname" - "1569. Permuta esazioni coi consorti Silva per quelli di Maniago" - "1572. Atteggio per crediti fra Francesco di Maniago e consorti Fontanini" - "1583. 1594. Permuta in Maniago e Maniago libero fra conti Maniago ed estranei" - "20 luglio 1589. Bando pubblicato nella campagna dai sig. giurisdicenti di Maniago" - "20 luglio 1607. Atteggio per un credito del signor Livio Maniago con Pellegrin Bortolussi di Zoppola" - "1611. Vendita di una esazione d'affitto sopra una centa e sedime in Maniago fatta da Nicolò di Maniago a Zuanne Nascimben" - "2 marzo 1623.Atteggio tra Curzio e Erberto Maniago per varie pretese del primo" - "1627. Livello Zoratti in Fanna" - "1628. Atteggio per pagamento prezzo beni agli eredi Fiorido Fassutti di Grizzo per Ettore di Maniago" - "16 marzo 1629. Ratifica ipoteca sopra beni in Basaldella di Luigi di Maniago" - "1633. Permuta molino in Colvera, esazioni a Andreis e Poffabro fra Bortolo e Valerio di Maniago" - "1639. Nota esazioni di Gregorio di Maniago" - "1644. Aumento di prezzo riscosso da Giulio di Maniago da Valentin Brussa sopra un campo Camin" - "Sentenza del Magistrato dei feudi ad istanza di Bortolomeo e fratelli Maniago per sequestrar frutti sui campi Lorgora l'anno 1664" - "1665. Sentenze a favore di Maniago" - "1679. Campo Braida e livello relativo" - "18 luglio 1684. Ricupera da Emilio di Maniago affitti, decime, livelli per Ettore Carlo di Maniago" - "5 gennaio 1693. Permuta sopra un campo in Camin" - "16 gennaio 1693. Confesso pagamento credito Frisano per Elisabetta di Maniago" - "1696. Acquisto di fondo dai Brandolisio per li Moran" - "1710. Atti Reganazzo di Campagna" - "1714, 1743. Conto con don Nicolò di Maniago di Lodovico e fratelli q. Ettore Carlo di Maniago" - "20 giugno 1731. Bando a prevenir li danneggiamenti ai fondi degli eredi q. Ettore Carlo di Maaniago" - "1738.Liquidazione conti e pagamenti fatto da Elisabetta di Maniago verso i consorti di Maniago" - "1744. Proibiamo pascolo sul mont Jouf" - "1750. Permuta fondi ai Pradis fra li consorti di Maniago" - "15 marzo 1758. Acquisto fondi di Prudenti con Massaro" - "1758. Atteggio per il castagnedo maggior fra i conti Maniago e li Gordoli" - "13 novembre 1795. Cessione credito a Giovanni Enrico di Maniago verso Bertoli di Maniago per Tonello di Lecco di Fanna" - "1796. Lena di Fanna e Cimarosti di Maniago per contratto animali" - "14 novembre 1798. Lorenzon di Poffabro ... per credito Venier di Maniago" - "1799. Crediti di Maniago verso li Viviani di Spilimbergo" - "1804. Nota debitori verso li conti di Maniago" - "21 settembre 1805. Ricevuta per lire 1235 di Fabio e consorti Maniago a Gio. Enrico di Maniago" - "1813. Credito Maniago verso li Fanuzzo" - "1820. Liquidazione debito Zurini Cescutti verso i Maniago" - "Debito Massaro per metadia" sec. XIX - "Memoria per riconoscere e convenir debitori" sec. XIX - "Supplica per proibitione pascolo sul monte Jouf" [sec. XVII-XVIII?] Classificazione 1.1

  • Segnatura definitiva Ordinamento originale 12 Titolo [13 ]"Famigliari. Quietanze diverse, affrancazioni" Estremi cronologici secc. XIV - XVIII Contenuto Documenti originali (dal sec. XIV) ed in copia: istrumenti che riguardano successioni familiari e crediti/debiti inerenti agli stessi; pezze giustificative per oneri verso enti ecclesiastici. Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); la busta ottocentesca è inserita all'interno di un altro cartolare sul cui dorso Olvrado di Maniago ha registrato il contenuto "Quietanze diverse. Affrancazioni. Asse della facoltà feudale nob. Domizio Maniago 1777. Alibramento dell'eredità Gregorio di Maniago 1652". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 13 Titolo 14 "Contratti nunziali" Estremi cronologici 1520 - 1925 Contenuto Atti come da titolo; alla documentazione raccolta nel sec. XIX sono stati aggiunti alcuni atti in copia del secolo successivo.. Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "14". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 14 Titolo 15 "Acquisti e vendite ed affranchi, livelli attivi e passivi ... di Maniago ..." Estremi cronologici 1506 - 1802 Contenuto Atti come da titolo. Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "15" Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 15 Titolo 16 "Contestazioni" Estremi cronologici

  • secc. XV-XVIII Contenuto Atti relativi a vertenze dei consorti contro enti e privati: a. "10 febbraio 1483. Mandato per Simon Maniago a Giovanni Francolino" b. "1507. Daniel di Maniago contro la Chiesa di Maniago per fondo in Pradis" c. "1535. Atteggio fra i consorti Maniago e la Chiesa di S. Mauro per il maso Degan" d. "1557. Lite fra Ettore e Francesco fratelli di Maniago e la sorella Emilia moglie a Bernardino Paron di Fanna" e. "1571. Sequestro beni Passudetti in Fanna per Bernardo di Valvasone" f. "L'anno 1590 causa fra gli eredi di Francesco di Maniago e gli eredi di Mazagnini di Montereale" g. "29 dicembre 1598. Causa fra Annibale di Maniago e Benvenuto filio per sequestro in causa fitti" h. "1655. Atteggi per rilascio terre in Basaldella fra la signora Elisabetta Maniago ed Odorico Rovere" i. "1686. Atteggio Uliana con Torre per beni in Fratta con interessenza di Maniago" l. "1741. Atteggio per il luogo Piusso in Borgo". Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "16". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 16 Titolo 17 "Contratti scritti dal notaio Arrivaben dal 1622 al 1626" Estremi cronologici 1622 - 1628 Contenuto La busta riunisce quattro protocolli del notaio Gio. Battista Arrivabene di Belgrado, cancelliere di Maniago. a. anni 1622-1623 b. anni 1624-1625 c. anno 1626 d. anno 1628 Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "17". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 17 Titolo 18 "Contestazioni giudiziarie" Estremi cronologici 1474 - 1806 Contenuto Atti processuali che vedono membri della famiglia Maniago contro altri soggetti (affittuari e privati proprietari). per beni in Maniago e altre località. Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "18". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 18 Titolo 19 "Investiture"

  • Estremi cronologici 1335 - 1763 Contenuto Documenti originali ed in copia: atti d'investitura (patriarcali e venete), sentenze, vertenze per rivendicazione di diritti feudali. Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "19". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 19 Titolo 20 "Investiture" Estremi cronologici 1587 - 1806 Contenuto Documenti originali ed in copia: atti d'investitura (patriarcali e venete), confinazioni e stime, inventari ed altri atti per successioni e dotazione figlie, sentenze, vertenze per rivendicazione di diritti feudali. Sono presenti carte che riguardano beni liberi, una memoria delle pretese della città di Udine contro i castellani (sec. XVI). Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "20". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 20 Titolo 21 "Testamenti" Estremi cronologici 1345 - 1782 Contenuto Testamenti ed altri atti pertinenti le successioni (decreti di tutela dei figli, disposizioni a favore dei figli naturali, atti processuali). Descrizione estrinseca Titolo originale presente sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "21". Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 21 Titolo 22 "Carte relative alla questione feudale tra i coo. Carlo e Giovanni di Maniago ed il co. Pier Antonio d'Attimis ..." Estremi cronologici sec. XIX seconda metà Contenuto Successione nella sostanza feudale del q. Nicolò Giacomo di Maniago Carteggio, atti processuali ed allegati tra cui : copie di decreti del Governo Veneto che riguardano i titoli feudali ed i diritti giurisdizionali, copie di contratti e documentazione grafica relativa a beni Maniago, prospetti di rendite feudali, avvisi governativi a stampa, atti che riguardano l'occupazione di una strada consortile in Comune di Maniago; note e carteggio relativo alle spese legali e fiscali.

  • E' presente una copia degli Statuti di Maniago dell'anno 1380, realizzata nel 1874 dal conte Carlo collazionando la copia su supporto pergamenaceo del notaio udinese Marco Antonio Belloni (sec. XVI) con la copia fatta dal conte Fabio di Maniago (1733), entrambe conservate nell'archivio del q. Nicolò Giacomo. . Documentazione originale ed in copia. Altra documentazione pertinente la vertenza è collocata nella serie Contenzioso, n.4 Descrizione estrinseca Manca originale sul dorso (sec. XIX); una mano moderna aggiunge a lapis "22". Il titolo si ricava da un cartiglio inserito in apertura. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 22 Titolo [23] "Atti di compravendita dal 1400 al 1800" Estremi cronologici XV-XIX Contenuto All'interno dell busta è presente altra busta intitolata sul dorso "Vendite" Documentazione in originale e copia: Sono presenti 62 fascicoli, in parte costituiti da un unico atto: - "1432. Vendita di una casa in castello di Maniago fatta da Daniele di Maniago a Michele di Faria" - "1482. Vendita di un campo Violis fatta da Giacomo di Maniago a Filippo Sartor" - "Framento istromento vendita dei signori Spilimbergo", sec. XVI - "1524 a 1750. Vendite fondi in Pradis agli ascendenti del conte Nicolò Giacomo di Maniago ed in parte ricuperati" - "1535. Vendita di un campo la Selavina fatta da Faustina di Maniago a Dionisio Bosso" - "25 agosto 1535. Vendita beni del pupillo Pellegrini per Cassano Giacomo" - "12 marzo 1537. Vendita di Francesco q. Alessandro di Maniago di un prato sopra le prese in campagna ad Agostino q. Daniele Centazzo" - "1538, 1549. Vendita molini in Cellina e Colvera in Maniago da parte di Vespasiano e fratelo di Galvano di Maniago a Pietro q. Gio. Antonio di Maniago" - "1558. Rettifica di vendite fatte da Prospero di Maniago a pre Pellegrino di Mauro" - "13 dicembre 1563. vendita ad Alessandro Cisternino di campo in Maniago Libero per Pietro Ferlini" - "29 ottobre 1568. Vendita fatta a Bartolomeo Cisternino da Domenico Simonin" - "1572. Vendita di Annibale e Margherita iugali di Maniago a Francesco Magris di Malnisio di vari beni ed azioni comprese in più contratti" - "18 aprile 1576. Cessione del conte Francesco Polcenigo a Francesco di Maniago di diritti sopra terre in Fanna" - "12 luglio 1586. Giovanni Cisternino vende un campo, Ventunis, a Michiele Raguniassio" - "1595. Vendita di un campo Runch fatta dai fratelli Febo e Nicolò di Maniago a Bernardino Maragnino" - "1597. Vendita di una casa in Poffabro di Alessandro di Maniago ad Andrea figlio di Giovanni di Roman di Brun" - "15 marzo 1601. Vendita di Gerolamo Maniago a Francesco Cecchini di Venezia di campi 10 di terra in Basaldella" - "1603. Cessione fatta da Alessandro di Maniago a Domenico Traina di Andreis del bosco della Molassa" - "1605. vendita di un campo Vial fatta da Nicolò di Maniago a Francsco Mongetti di Maniago Libero" - "14 ottobre 1610. Vendite beni in fratta per Corazzato Pietro" - "1615. vendita di un campo Centaia fatta da Girolamo q. ettore di Maniago ad Antonio q. Giovanni Stella di Andreis" - "1618. Vendita di un prato Vignae fatta da Girolamo di Maniago ad Antonio Stella di Andreis" - "1618. Vendita fatta da Perina di Maniago a Leonardo Melo di un campo Rubrusanin" - "1622. Cessione di una centa in Borgo, di livelli ed affitti fatta da Girolamo a Paulo di Maniago" - "1623. Vendit di Girolamo di Maniago a Curzio q. di maniago di una centa in Maniago di mezzo" - "9 febbraio 1624. Vendita di ettore e Fabio fratelli q. Girolamo di Maniago di un castagnedo in Val e di un campo Prà di Lunis e di un altro campo Via delle acqua a Giacomo Zaccaria Bosso" - "15 marzo 1625. Vendita di Perina e figli di Maniago a Bernardin della Siega di un campo Via di Mezzo" - "1626. Vendita di un campo Longara o Vial di Mezzo fatta da ettore di Maniago a Pietro Fabruzzo" - "2 dicembre 1627. Vendita campo Crose di Brunet già di Maniago a Vittori per li Siega - "1627. Vendita di case Centa in capo Borgo fatta da Ettore di Maniago a Sallustio Turriano di Medun" - "1628. Vendita di un campo via di Roveredo fatta da Ettore di Maniago a Guberto di Maniago" - "1628. Vendita di otto pezzi di terra detti sotto la Trevisana fatta da Ettore di Maniago a Gio. Battista Tonino" - "1632. Vendita di un campo Ronchius fatta da Girolamo di Maniago a Domenico figlio di Francesco della Bruna" - "1635. Vendita di un campo Vallina fatta da fabio q. Girolamo di Maniago a Domenico Bertolo"

  • - "1635. Vendita di un campo Cesarat fatta da Curzio di Maniago a Mattio di Gordolo" - "1636. Vendita fatta da Fabio q. Girolamo di Maniago a Giovanni Vallan di un cortivo, casa e centa in Maniago di mezzo" - "1636. Vendita di un campo Brugnai fatta da Fabio q. Girolamo di Maniago a Daniele di Bussoledo" - "1639. Vendita beni ai Del Tin per ettor Carlo di Maniago" - "1641. vendita di castagnedo maggior fatta da Gregorio q. ettore di Maniago a Domenico della Bruna" - "1642. Vendita di due campi 1 in via Maggior, 2 in via di Mezzo fatta da Bartolomeo di Maniago ad Antonio Bernardon" - "7 gennaio 1643. Vendita fondo in Violis per Domenico Frisano a Lorenzo Spada" - "19 giugno 1651. Vendita di Curzio di Maniago a Francesco Losturzo di Maniago di un campo Fierla e di un prato detto Sterp" - "3 aprile 1686. Vendita livello a Mattia di Tomè a Fabbrello Giacomo" - "1687. Vendita della posta di battiferro in Colvera ai Vallan dai Cozzarini" - "9 ottobre 1691. Vendita di Elisabetta di Maniago a Valentino Paiero di Basaldella di un terreno orto" - "1695. Vendita terra dei Bucco ai Gordolo" - "1696. Vendita di un campo Violis fatta da Gabriele di Maniago a Pietro Salvador" - "29 luglio 1737. Vendita d'un campo Magredo fatta da Elisabetta di Maniago a Gio. Batta Rovere" - "22 settembre 1753. Vendita beni della chiesa di S. mauro fraterne di Maniago a Centazzo Sebastiano e fratelli e ad Angelo Fontanini" - "29 ottobre 1768. Carteggio per pezzo di terra in Vial di Mezzo fra Gio. Enrico e fratelli di Maniago e Domenico e fratelli Della Bruna" - "1770. Vendita beni di Maniago agli Andreuzzi" - "13 marzo 1770. Vendita di Gio. Enrico e fratello di Maniago di beni e case in Variano a Nicolò Andreuzzi di Udine" - "1771. 1778. 1779. Vendita ricupero e livello del campo sotto centa con Osvaldo Piazza di Maniago Libero per Giovanni Enrico di Maniago" - "1775. Vendita di un campo Violis fatta dal conte Giovanni Enrico q. Ettore Carlo di Maniago a Francesco q. Antonio Rosa detto Ambrosio" - "10 aprile 1775. Vendita fondo detto la monte di babà da quelli della Selva ai Mazzoli" - "18 febbraio 1782. Vendita di un campo Colle della Mussa a Veneranda Radicchio Toffolo" - "24 gennaio 1789. vendita del conte Gio. Enrico di Maniago di fabbriche in Civitella di Colvera in Maniago a Gio. Batta, Antonio, Angelo fratelli Rizzotti di Maniago" - "1798. Vendita comunali di Maniago" - "9 marzo 1799. Vendita di Giovanni Enrico di Maniago a Tommaso Mazzoli di casa e cortivo in contrada di Colle" - "Indice delle vendite", segue mano moderna a lapis "dal 1605 al 1625" - "Vendite fatte dal 1605 al 1623 dai Maniago ad altri" - "Elenco vendite e permute" Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 23 Titolo [24]"Affittanze diverse. Maniago. Andreis. 1484-1797" Estremi cronologici 1484-1822 Contenuto Sono presenti nn. 18 fascicoli: - "1484. Processo contro Minisini di Maniago per affittanza beni in Maniago" - "1487. Atteggio per escomio di casa e beni del signor Francesco di Maniago con li Fiorentini di Fratta" - "1586. Atteggio per affittanza fra Daniele di Maniago e Domenico Molinaro" - "1571. Francesco di Maniago. Affittanza dei beni Pascoletti di Fanna" - "8 novembre 1571. Atteggio per escomio terre di Giacomo di Maniago contro Antonio e Domenico Cossani e consorti" - "L'anno 1584. Atteggio per escomio d'affittanza tra li signori Artico e fratelli Maniago di Cividale con Osvaldo Marta di Maniago e procuratori veneranda chiesa di S. Mauro di Maniago" - "1586. Locazioni fondi di Gravena" - "Affittanza della braida di Giava concessa da Elisabeta e Flaminio di Maniago a Vincenzo e Lorenzo Venier", 1598 - "1604. Locazione di affitto semplice fatta da Alessandro di Maniago a Zorzi Cargnel di un cortivo in Andreis"

  • - "1603. Affittanza semplice fatta da Alessandro di Maniago a Modesto di Modesto di un cortivo con muri in Andreis" - "1612. Affittanza con Vincenzo Giacinto di beni feudali devoluti allo Stato in seguito a morte di Flaminio di Maniago" - "24 luglio 1672. Locazione a Pietro Zordeno della gastaldia di giusdicenti di Maniago" - "1685-1709. Conteggi fitti beni del q. Ettore Carlo di Maniago" - "1777 22 settembre. Centa in Capo Borgo data in enfiteusi a Cozzarin" - "1782. Affittanza Bertoli verso li Maniago" - "1795-1800. Consegne fondi" - "Contratto di fitto prati in Maniago loco detto Brugnai a Maria Nicolò Meassi per Gio. Enrico di Maniago", 1797 - "1797. Affittanza beni con quei di Uliana" - "8 marzo 1799. Visinal di Tesis e Mazzoli di Maniago per pagamenti" - "1809. Affittanza coi Brandolisio" - "1815. Affittanza campo in loco da Dour" - "2 giugno 1819. Convenzione con Angelo Alberti assunto quale agente di Basaldella dei conti di Maniago" - "1820. Affittanza coi Narduzzo" - "1820. Affittanza coi Bruna" - "1822. Affittanza e conti con Rosa Uliana" - "Elenco locazioni del conte Pietro di Maniago" Nota: il titolo si ricava dall'etichetta di mano di Olvrado di Maniago. Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 24 Titolo 25 Miscellanea Estremi cronologici secc. XIV-XVIII Contenuto L'unità riunisce fascicoli riconducibili al riordinamento ottocentesco, trovati sparsi tra altra documentazione e non collocabili all'interno delle buste originali rinvenute. 1. "Memorie e nomi di alcuni dei signori di Maniago, memorie amministrative e carte diverse (secc. XIV-XVII) 2. "Memorie dei nomi di alcuni dei signori di Maniago, acquisti e vendite" (secc. XVI-XVII) 3. "24 dicembre 1561. Acquisto legname in Carnia per Ettore di Maniago" 4. "1781. Conti fra Nicolò e Fabio e il sig. Carlo di Maniago 5. "1798. Nota animali bovini esistenti in Maniago" 6. "Diverse famigliari ed estranee" Classificazione 1.1 Segnatura definitiva Ordinamento originale 25

  • Tipologia Serie Classificazione 1.2 Denominazione

    MISCELLANEE OLVRADO DI MANIAGO Estremi cronologici secc. XIV-XX Contenuto La serie, costituita in sede di riordino, riunisce documentazione eterogenea, originale e in copia, che Olvrado di Maniago ha raccolto estrapolandola dai fondi archivistici conservati nella sua residenza e cioè quelli delle famiglie Gorgo, Maniago e Polcenigo. In coda alla serie sono state collocate due unità della stessa tipologia, attribuibili ad un intervento di Giancarlo di Maniago. Sono presenti atti pubblici e privati a partire dal sec. XIV, tra cui onoreficienze ed atti relativi agli inacrichi pubblici di Pietro e Carlo di Maniago, carteggi, documentazione amministrativa e contabile, pubblicazioni a stampa . Titolo 1. Estremi cronologici sec. XIV-XVI Contenuto "Pergamene Maniago e Gorgo". Comprende atti pubblici e privati su supporto membranaceo (nn. 9), di cui: sec. XIV: nn. 7 (riguardano sia i Polcenigo che i Maniago, in parte la dote di Orsola Polcenigo sposata ad Odorico di Maniago alla fine del sec. XIV) sec. XV: n.1 (Indulgenza concessa a Gertrude di Olvino di Valvasone, 1458) sec. XVI: n. 1 (diploma di laurea in diritto civile di Gio.Battista Gorgo, Padova 1559). Classificazione 1.2 Segnatura definitiva Ordinamento Olvrado 1 Titolo 2 Estremi cronologici 1356 - 1738 Contenuto "Carte riguardanti la famiglia Spilimbergo ..." . Atti originali ed in copia dal sec. XVI. Classificazione 1.2 Segnatura definitiva Ordinamento Olvrado 2 Titolo

  • 3 Estremi cronologici 1379 - 1639 Contenuto Sono presenti cinque documenti membranacei: a. 1379, Ind. II^ (1070x390) Lettera del Patriarca di Aquileia, Marquardo. Riguarda la vendita del castello di Tolmino. Notaio Odorico q. Andrea di Udine b. 1407, maggio 25. Ind. XV. Roma, Palazzo apostolico (435x365) Provvedimento che riguarda una supplica presentata al Papa dalla Comunità di Cividale in contrasto con il Patriarca di Aquileia per diritti sul castello di Tolmino. c. 1410, novembre 23. Ind. III^. Cividale (317x340) provvedimento che riguarda la Comunità di Cividale ed il Capitolo della stessa. Notaio Alessio di Cividale q. Giacomo "d' Atens" Lacerazioni in corrispondenza della riga 17. d. 1636, dicembre kal. . Quarto anno di pontificato. Roma, Santa Maria Maggiore (600x890) Bolla del Papa Urbano VIII. Riguarda Giacomo Gorgo. Sigillo plumbeo pendente e. 1639, aprile 8. Venezia (340x605) Ducale del doge Francesco Erizzo. Riconoscimento dei servizi resi alla Repubblica dal conte Ossalco di Polcenigo. Sigillo plumbeo pendente Classificazione 1.2 Segnatura definitiva Ordinamento Olvrado 3 Titolo 4 Estremi cronologici 1431 - 1879 Contenuto Il plico riunisce documenti di diversa tipologia, originali ed in copia: a. "Memorie scritte da Alessandro di Maniago", registro con coperta in pergamena (160x111) 1560-1578 circa Alessandro di Ettore di Maniago annota la stipula di contratti (compravendita, locazione, livello) ed altre memorie amministrative e domestiche. Sono presenti riferimenti ad anni anteriori rispetto a quelli della redazione; b. 1827, dicembre 18. Vienna - documento membranaceo (545x612), sigillo aderente in carta L'imperatore Francesco I insignisce Pietro di Maniago dell'ordine della Corona di ferro di terza classe. c. 1839, febbraio 23. Vienna - documento membranaceo (490x695), sigillo pendente in cera inserito in teca di metallo L'imperatore Ferdinando I insignisce Pietro di Maniago dell'ordine della Corona ferra di seconda classe d. Carlo di Maniago. Incarichi pubblici, 1869-1879: - Nomina a sindaco di Maniago per il triennio 1870-1872: decreto di nomina (Roma, 25 novembre 1869); comunicazione della Prefettura di Udine al Comune di Maniago (Udine, 20 dicembre 1869); comunicazione del Comune di Maniago (Maniago, 30 dicembre 1869); atto di giuramento (Udine, 5 marzo 1870); - Nomina a sindaco di Maniago per il triennio 1873-1875: decreto di nomina (Roma, 1 dicembre 1872); copia autentica dello stesso (Roma, 3 gennaio 1875); comunicazione del Comissario distrettuale di Maniago (Maniago, 29 dicembre 1872); comunicazione della Prefettura di udine che riguarda la riconferma (Udine, 13 gennaio 1875); - Nomina a sindaco di Maniago per il triennio 1876-1878: decreto di nomina (Roma, 16 gennaio 1876); comunicazione della Prefettura di Udine (Udine, 1 febbraio 1876);

  • - Nomina a sindaco di Maniago per il triennio 1879-1881: decreto di nomina (Roma, 26 gennaio 1979); copia autentica dello stesso (Roma, 14 dicembre 1879); comunicazioni del Comissario distrettuale e della Giunta Municipale di Maniago (Maniago, 5 e 7 marzo 1879); - Comunicazioni che riguarda l'incarico di suppplente del Commissario distrettuale (1873-1974); - Prefettura di Udine. Partecipazione di nomina a Cavaliere dell'ordine della Corona d'Italia (Udine, 14 gennaio 1876); e. 1431, luglio 6. Ind. IX. Udine Testamento di Ludovico q. Giovanni de Uccellis. Trascrizione di epoca moderna (sec. XVII?), in copia da altra copia autentica del notaio Brunelleschi f. Pietro di Maniago, "Al popolo di Venezia il cittadino Maniago", Venezia, Presso il cittadino Giustino Pasquali q. Mario, 1797 Opuscolo a stampa, pagg. 15 Classificazione 1.2 Segnatura definitiva Ordinamento Olvrado 4 Titolo 5 Estremi cronologici 1634 - 1732 Contenuto Investiture dei nobili di Maniago: a. Investitura del doge Francesco Erizzo a Valerio q. Nicolò di Maniago, 1634 Registro con coperta in pergamena (215x160), sigillo pendente in piombo; cc. 42 in pergamena, c. 1 cartacea inserita in apertura. b. Investitura del doge Francesco Molino ai tutori di Silvio, Ettore e Liberale q. Lodovico e Niccolò, Emilio, Mario q. Valerio, 1650. Registro con coperta in pergamena (230x170), sigillo pendente in piombo; cc. 9 in pergamena, c. 1 cartacea inserita in apertura, cc. 2 sciolte con note di mano moderna. c. Investitura del doge Aloisio Contarini a Gabriele q. Gabriele, Liberale q.Ludovico, Gio. Francesco q. Curzio , 1679. Registro con coperta in pergamena (240x170), sigillo pendente in piombo; cc. 18 in pergamena, c. 1 cartacea inserita in apertura. d.Investitura del doge Marco Antonio Giustiniani a Valerio q. Emilio, 1687. Registro con coperta in pelle decorata (230x170); cc. 11 in pergamena, c. 1 cartacea inserita in apertura. e. Investitura del doge Giovanni Cornelio a Domizio di Maniago, 1721. Registro con coperta in pelle decorata (230x175), sigillo pendente in piombo; cc. 16 in pergamena, c. 1 sciolta con note di mano moderna. f.Investitura del doge Aloisio Mocenigo fatta ad Elisabetta Formentini quale tutrice dei figli, 1732. Con integrazioni successive. Registro con coperta in pelle decorata (235x155), sigillo pendente in piombo; cc. 7 in pergamena, c. 1 cartacea inserita in apertura. Classificazione 1.2 Segnatura definitiva Ordinamento Olvrado 5 Titolo 6 Estremi cronologici

  • 1643 - 1792 Contenuto Il plico riunisce documenti di diversa tipologia, originali ed in copia: a. Investitura del doge Francesco Erizzo ad Ascanio di [Partistagno] e consorti Partistagno, Zucco e Freschi, 1643. Registro con coperta in pergamena (220x166), sigillo pendente in piombo; cc. 22 in pergamena; c.1 cartacea inserita in apertura. b. Investiture Maniago. Copia della conferma dei titoli concessa ai consorti Maniago nel 1655. Quaderno con coperta in carta. c. "Carte concernenti l'affare dell'illustrissimo signor Domitio de signori di Maniago, cioè carte, instromenti e consegne in occasione del matrimonio dell'illustrissima signora Marina sua nona". Atti in originali e copia che riguardano il matrimonio di Marina di Maniago con Emilio di Maniago: scritture di accordo tra le famiglie, un estratto di albero genealogico e di una cronaca sulla famiglia, atti e note contabili che riguardano beni i capitali di rendita compresi nel contratto di nozze. Fascicolo, 1663-1765 d. Frate Giacomo De Luca dell' ordine dei Minori Osservanti. Lettera indirizzata a Ettore Carlo di Maniago, alla moglie Elisabetta ed ai figli. Gerusalemme, Convento di San Salvatore, 1723 giugno 22. una nota di Olvrado di Maniago indica "accompagnatoria di reliquie del Sacro Sepolcro". Unità documentaria, sigillo aderente in carta e. "Reconfinatione delli masi in Maniaco Libero. Anno 1740". Reconfinazione dei masi in Maniago, estratta dalle note del notaio Giacomo Brussa, 1740. Volume con coperta in carta. f.Frate Gio. Domenico "A Leviliano". Lettera indirizzata a Gio. Enrico e fratelli di Maniago. Gerusalemme, Convento di San salvatore, 1776, maggio 11. Una nota di Olvrado di Maniago indica "accompagnatoria di reliquie del Sacro Sepolcro" Carta sciolta, sigillo aderente in carta g. Pietro di Maniago. Università di Padova. Laurea in utroque iure, 1790; Conservatori ed esecutori delle leggi. Autorizzazione all'esercizio dell'avvocatura, 1790 Registro con coperta in pelle decorata (235x170), sigillo pendente in [cera] inserito in teca; cc. 2 in pergamena; 1 documento membranaceo inserito in fondo (288x390) con sigillo aderente in carta. h. Antonio Maria Luchini, "La nuova regia sulle acque nel Bucintoro", Venezia, 1792 Opuscolo a stampa, pagg. 48, tavola inserita in apertura. Classificazione 1.2 Segnatura definitiva Ordinamento Olvrado 6 Titolo 7 Estremi cronologici secc. XVII-XIX Contenuto Atti prodotti da istituzioni pubbliche e soggetti privati, originali ed in copia, che riguardano solo in parte la famiglia Maniago. Rispetto all'elenco manca il documento segnato al n. 5. Classificazione 1.2 Segnatura definitiva Ordinamento Olvrado 7

  • Titolo 8 Estremi cronologici 1800 - 1830 circa Contenuto Documenti eterogenei, descritti da Olvrado di Maniago nell'elenco redatto nel 1943 sotto la voce "Cassetto segnato C.D., reparto C". Sono presenti i documenti corrispondenti ai nn. 1-9: estratti contabili relativi allo stabile di Basaldella; carteggio, contabilità ed atti processuali relativi all'amministrazione di Pietro di Maniago; accettazione di Pietro di Maniago alla successione nel patrimonio del fratello Carlo Luigi. Classificazione 1.2 Segnatura definitiva Ordinamento Olvrado 8 Titolo 9 Estremi cronologici 1800 - 1867 Contenuto Documenti eterogenei che riguardano le famiglie Maniago e Gorgo. Rispetto all'elenco presente sulla coperta del fascicolo, di mano di Olvrado di Maniago, si conservano i docc. 1, 2, 3 e 5. "Elenco di documenti qui contenuti: 1. lettera dott. Tolussio sulle divisioni Brumatti-Maniago (1867) 2. lettera conte Thurn da Firenze (1800) 3. lettera conte Francesco Gorgo da Pilsen (1833) 4. lettera conte Giovanni Gorgo 5. polizze lavori eseguiti a Trivignano Udinese nella casa dominicale nelle case coloniche per conto del conte Pietro di Maniago" (1812-1815 circa) 6. patto dotale per matrimonio tra contessa Giuseppina Gorgo figlia del conte Camillo Gorgo e della contessa Lamberg e il conte Fabio di Maniago 7. estimo delle case vendute dal conte Camillo Gorgo al conte Maniago in Udine". Classificazione 1.2 Segnatura definitiva Ordinamento Olvardo 9 Titolo 10 Estremi cronologici sec. XIX Contenuto Documentazione eterogenea prodotta in ambito amministrativo e personale. Si segnalano in particolare: - Pietro di Maniago: contratti, confinazioni e note contabili e d'amministrazione che riguardano lo stabile di Trivignano; carteggio ed atti che riguardano una vertenza con l'I.R. Intendenza di finanza di Venezia per la casa locata da Pietro in quella città; domanda d'esercitare l'avvocatura ed allegati pertinenti, decreto dell'I.R. Tribunale d'appello generale in Venezia; bozza di sonetto - Enrico di Maniago: prospetti dei servizi prestati per l'I.R. Intendenza di finanza e domanda di partecipazione al concorso per segretario d'Intendenza; - altro: contratto d'acquisto della casa Gorgo di Udine ed altri documenti che riguardano i rapporti economici tra le due famiglie; . Sul piatto anteriore di coperta elenco di mano di Olvrado di Maniago (nn.1-26). Classificazione 1.2

  • Segnatura definitiva Ordinamento Olvrado 10 Titolo 11 Estremi cronologici sec. XX prima metà Contenuto Documentazione eterogenea: conti colonici (1931-1934); elenco di uve coltivate in Friuli con indicazione dell'origine e del luogo di coltivazione in Regione (sec. XX); lettera del vice podestà di Udine, Giovanni Gropplero, al conte Giancarlo di Maniago (Udine, 13 dicembre 1929) che riguarda gli accordi per la valutazione di una parte della proprietà Gorgo Maniago in via Viola, allegata planimetria dell'area (scala 1:100, in colore) e schizzo di pianta su lucido. Sul piatto di coperta elenco di mano di Olvrado di Maniago: "Elenco documenti qui contenuti: 1. conti colonici 2. le uve del Friuli nel passato 3. braida in Udine (via Viola) con tipo, contratti ecc." Note complessive Rispetto al sottofascicolo n.3 si segnala che mancano alcuni documenti indicati in titolo. Classificazione 1.2 Segnatura definitiva Ordinamento Olvrado 11 Titolo 12 - "Documenti vari famigliari ed altri estranei ad essa" Estremi cronologici secc. XVI-XX Contenuto Documentazione eterogenea raccolta da Giancarlo di Maniago. Riguarda la famiglia ed i singoli membri della stessa. documenti originali secc. XVI-XIX: - Titoli feudali: investiture e descrizione di beni feudali della famiglia di Maniago nel sec. XVII. E' presente una ducale con sigillo plumbeo (registro membranaceo con coperta in cartoncino rivestito di pergamena, 240*180, cc.75) - Alessandro q. Ettore di Maniago. Frammenti di registri contenenti contabilità e memorie amministrative (secc. XVI) - "Processo estrato al Magistrato eccellentissimo sopra feudi. Conti Colossis". Riconoscimento diritti feudali famiglia Colossis di Meduno (volume rilegato in cartoncino, sec. XVIII) Copie di atti: - "Estratti memoriali Paolo e Pompeo di Maniago" (fogli sciolti manoscritti sec. XX) - nozze Pietro Antonio di Maniago-Caterina di Brazzà. Copie di elenchi spese e versi del conte Luigi di Polcenigo (fogli sciolti manoscritti, sec. XX); "Al sior conte Pierantonio de Maniago per le so nozze con la siora contessa Cattarina de Brazzà. Versi del conte Luigi Polcenigo" (a stampa); - miscellanea e note storiche Varia sec. XX: - Comune di Maniago. Lettere indirizzate alla famiglia: riguardano l'uso dello stemma e di un ritratto di Fabio; vi è unita copia di una memoria sulla famiglia consegnata da Giancarlo al Comune (1928, 1933) - lettere indirizzate da diversi ad Olvrado e Laura di Maniago (sec. XX prima metà) - quaderno contenente copie di testi poetici in lingua francese. Vi è inserita una cartolina indirizzata a Laura d'Attimis Maniago (sec. XX) - carta geografica del comprensorio delle Dolomiti. Vi sono inserite 4 stampe fotografiche b/n di commilitoni del conte Olvrado di Maniago ed altre note che riguardano il periodo (1916) A stampa: - "Elogio di Fabio di Maniago illustratore delle Belle arti friulane". Udine, Tipografia Turchetto, 1842 - A. Battistella, "Fabio II di Maniago", Edizioni La Panarie, Udine, 1930. Inserita in apertura lettera di accompagnamento dell'opuscolo, inviato ad Olvrado di Maniago da Alfonso di Maniago (20 maggio 1930).

  • Classificazione 1.2 Titolo 13 - "Carte varie d'interesse familiare" Estremi cronologici secc. XVIII-XX" Contenuto Nel fascicolo originario, creato in epoca moderna, sono state successivamente inseriti documenti di diversa tipologia e provenienza: copie di atti e componimenti non relativi alla famiglia, trascrizioni di opere letterarie, materiali scolastici, pubblicazioni. Classificazione 1.2

  • Tipologia Serie Classificazione 1.3 Denominazione

    CATASTICI Estremi cronologici secc. XVIII-XX Contenuto La serie riunsice carte che riguardano pratiche catastali per l'identificazione, denuncia e successione dei titoli di rendita: documenti cartografici, estratti di mappa, certificazioni, prospetti e quadri riassuntivi, carteggi. Titolo "Catastico di noi Giovanni Enrico e fratelli di Maniago. Parte prima contenente li beni di Maniago e Poffabro" Estremi cronologici 1769 Contenuto Piante delle proprietà come da titolo, nn. 29 tavole in colore. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 1 Titolo "Catastico di noi Giovanni Enrico e fratelli di Maniago. Parte seconda contenente li beni di Basaldella" Estremi cronologici 1769 Contenuto Piante delle proprietà come da titolo, nn. 8 tavole in colore. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 2 Titolo "Catastico di noi Giovanni Enrico e fratelli di Maniago" Estremi cronologici secc. XVIII-XX Contenuto Dell'originario registro si conserva solo la coperta in pergamena; la stessa è stata riutilizzata come camicia per materiali pertinenti. Sono presenti: 6 tavole, di cui 2 in colore con descrizioni di beni di Gio. Enrico di Maniago in Maniago (fine sec. XVIII); fascicolo legato contenente descrizioni del patrimonio libero e feudale (sec. XIX prima metà, in cattivo stato di conservazione); bozza e disegno definitivo dell'orto dominicale in Maniago, estratti dall'archivio di Nicolò Maniago (1865); 6 fogli in carta lucida contenenti estratti e note catastali che riguardano beni in Maniago e Trivignano (sec. XX prima metà).

  • Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 3 Titolo Notificazione beni Giovanni Enrico di Maniago Estremi cronologici 1805 Contenuto Documenti e carteggio che riguardano la certificazione delle rendite presentata da Enrico di Maniago all'I.R. Capitaneato Provinciale (R. Editto 14 gennaio 1805) Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 4 Titolo Rendite Estremi cronologici 1817-1818 Contenuto Amministrazione Pietro e Carlo di Maniago. Prospetti descrittivi delle rendite realizzati a fini censuari: 1. rendite in Comuni di Maniago Grande e Maniago Libero, Poffabro, Casasola, Andreis, Buttrio, Sclaunicco, Villaorba; sono presenti osservazioni dettagliate sulle proprietà ed i titoli di rendita (1817); 2. "Quadro dello stato della famiglia 1818" (segnatura Carlo Luigi di Maniago: n. 22. Cancello X.T.U." Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 5 Titolo "Maniago", "Quinternetto n.1" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Descrizione delle proprietà in Comune di Maniago con indicazione dei possessori, numeri di mappa, misura e rendita censuaria, titoli di possesso, confinanti; sono presenti disegni in colore. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 6 Titolo "N. 2" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Come precedente; sono presenti disegni in colore. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 7

  • Titolo "N.3" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Come precedente; sono presenti disegni in colore. Inserite in apertura due tavole con planimetrie in colore di epoca diversa. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 8 Titolo "N. 4" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Come precedente; sono presenti disegni in colore. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 9 Titolo "N.5" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Come precedente; sono presenti disegni in colore. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 10 Titolo "N. 6" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Come precedente; sono presenti disegni in colore. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 11 Titolo "Basaldella", "Quinternetto n.1" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Come precedente ma relativamente alle proprietà in Comune di Vivaro; sono presenti disegni in colore. Classificazione

  • 1.3 Segnatura definitiva Catastici 12 Titolo "Basaldella", "N.2" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Come precedente; sono presenti disegni in colore. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 13 Titolo "N. 3", "Basaldella" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Come precedente; sono presenti disegni in colore. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 14 Titolo "Basaldella n.4" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Il registro contiene solo le griglie descrittive, non compilate. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 14.1 Titolo "Pofabro" Estremi cronologici post 1824 Contenuto Come precedente ma relativa alle proprietà in Comune di Poffabro; è presente una tavola in colore. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 15 Titolo

  • "Mappe" Estremi cronologici 1847 Contenuto Estratti catastali: nr. 20 mappe a colori dei Comuni di Soleschiano, Manzano e Rosazzo Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 16 Titolo "Descrizione del feudo dei conti e signori di Maniago" Estremi cronologici sec. XIX prima metà. Contenuto [Amministrazione Pietro di Maniago]. Descrizione delle proprietà della famiglia con indicazione del riferimento catastale e titoli di possesso. Descrizione estrinseca Il titolo si ricava da un'etichetta cartacea di mano di Olvrado di Maniago. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 17 Titolo "Fogli di possedimenti Maniago-Vivaro-Poffabro dei conti di Maniago" Estremi cronologici 1856 Contenuto Estratti dei registri censuari: certificazioni rilasciate dall'I.R. Commissario distrettuale di Maniago. Descrizione estrinseca Il titolo si ricava da un etichetta cartacea di mano di Olvrado di Maniago. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 18 Titolo "Allegato C. Planimetrie" Estremi cronologici sec. XIX seconda metà Contenuto Titolo interno "Planimetria dei beni appartenenti al feudo Maniago ora goduto dalli nobili conti Nicolò q. Pietro, Antonio, Giovanni, Enrico, Carlo, e Giovanni quondam Pietro di Maniago; estratta dalle mappe censuarie dello Stabile censimento". Inserita in apertura carta sciolta intitolata "Estratti delli numeri di mappa sotto cui sono censiti li fondi vincolati a feudo retto e legale, antico e mascolino in ditta Maniago Fabio e Nicolò quondam Pier Antonio desunto dal Catasto generale presso la Commissione ai feudi in Venezia": appunti manoscritti. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 19

  • Titolo s.t. Estremi cronologici sec. XIX seconda metà Contenuto Elenco delle proprietà di membri della famiglia Maniago - Giovanni q. Pietro, Olvrado q. Carlo, Lucrezia q. Carlo, Maria q. Carlo, Maria de Blangy - realizzata successivamente alla morte di Carlo di Maniago. Sono indicati numero di mappa, superficie e rendita censuaria. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 20 Titolo "Catasto delli numeri di mappa per Maniago ..., Basaldella ... e Poffabro" Estremi cronologici sec. XIX Contenuto Prospetto descrittivo delle proprietà nelle localià di cui al titolo, con indicazione del titolo di possesso, del valore d'estimo e dell'affittuale. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 21 Titolo "Mappa dello stabile agricolo in Nogaredo di ragione dell'illustrissimo signor Olvrado conte di Maniago" Estremi cronologici sec. XX inizi Contenuto Contiene 14 tavole su cartone rigido, di cui tre con elenco delle particelle catastali ed undici con mappali dei terreni (scala 1:2000). Inserito in apertura estratto catastale dell'area con certificazione del geometra civile Giovanni Pasqualis (1913). Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 22 Titolo "Catastino dei beni di proprietà del signor conte Olvrado di Maniago" Estremi cronologici sec. XX prima metà Contenuto Descrizione di proprietà in Maniago e Vivaro: 16 tavole su carta lucida, incollate su cartoncino; quaderno "Catastino dei beni dei signori di Maniago co. Olvrado e famiglia", in cui sono registrati i soli numeri di mappa. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 23 Titolo "Catastico dei beni stabili di proprietà del signor conte Giovanni di Maniago"

  • Estremi cronologici sec. XX prima metà Contenuto Descrizione di proprietà in Maniago: 12 tavole su carta lucida, incollate su cartoncino e 2 planimetrie su carta lucida inserite successivamente; quaderno "Catastino dei beni del signor Giovanni di Maniago ", in cui sono descritte superfici e rendite dei singoli beni. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 24 Titolo s.t. Estremi cronologici sec. XX Contenuto Il registro contiene un elenco dei fondi con descrizione della collocazione catastale, stima, rendita e conduttore. In apertura sono inserite carte sciolte: estratti catastali, carteggio, documentazione grafica. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 25 Titolo "Catasto Maniago" Estremi cronologici 1940 - 1990 circa Contenuto Amministrazioni Olvrado di Maniago, Giancarlo di Maniago e Filippo Martinengo. Documentazione eterogenea che riguarda pratiche catastali relative a beni in Comuni di Maniago e Frisanco. Sono presenti: appunti, certificazioni, estratti catastali, documentazione grafica, carteggio. Classificazione 1.3 Segnatura definitiva Catastici 26 Titolo "Catasto Maniago. 1. Atto divisionale quarantotto; 2. permuta Vittorio De Paoli; 3. catasto Dobrowolny; 4. note ed appunti; 5. esproprio Centa" Estremi cronologici sec. XX (anni '60-'70) Contenuto Amministrazione Giancarlo di Maniago. Oltre alle descrizioni catastali realizzate dall'agente Marino Dobrowolny nel 1933, ad estratti catastali successivi ed ai ricorsi presentati contro le modifiche del Nuovo catasto, il fascicolo comprende altre pratiche relative alle proprietà di famiglia in Comune di Maniago. Si segnala che nel sottofascicolo relativo al ricorso presentato da Giancarlo di Maniago contro la delibera comunale di esproprio di un'area di sua proprietà nel centro storico di Maniago (1972) sono presenti 17 stampe fotografiche b/n. E' inoltre presente un sottofascicolo con documentazione relativa alla richiesta di finanziamento presentata alla Regione Friuli Venezia Giulia dalla "Società semplice agraria di Frisanco" per la costruzione di una strada interpoderale in località Gravena (1967). Classificazione 1.3 Segnatura definitiva

  • Catastici 27 Titolo "Catasto Trivignano" Estremi cronologici sec. XX seconda metà (1960 - 1990 circa) Contenuto Beni Maria di Maniago. Estratti catastali, elenchi note contabili, carteggio di Filippo Martinengo per la successione nei beni materni. Una nota sulla camicia indica "cessato in successione a Laura Martine