CITTÀ DI MANIAGO

50
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTÀ DI MANIAGO PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (L.R. 6 dicembre 2004, n. 28) Variante n. 21 al Piano Regolatore Generale Comunale RELAZIONE DI ANALISI E PROGETTO Progetto a cura di: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIEGM – DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Prof. Ing. Michele Midrio Prof. Ing. Paolo Bettini Dott. Ing. Stefano Boscolo Consulente coprogettista: Dott. Arch. Roberto Altieri

Transcript of CITTÀ DI MANIAGO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

CITTÀ DI MANIAGO

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE

DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (L.R. 6 dicembre 2004, n. 28)

Variante n. 21 al Piano Regolatore Generale Comunale

RELAZIONE DI ANALISI E PROGETTO

Progetto a cura di:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

DIEGM – DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA

Prof. Ing. Michele Midrio Prof. Ing. Paolo Bettini

Dott. Ing. Stefano Boscolo

Consulente coprogettista: Dott. Arch. Roberto Altieri

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM – Università degli Studi di Udine

INDICE

1 PREMESSA ................................................................................................................................................ 1

2 GENERALITÀ SULLE SRB E SUI SISTEMI PER LA TELEFONIA CELLULARE ..................................... 2 2.1 Stazioni Radio Base................................................................................................................. 2 2.2 TACS........................................................................................................................................ 3 2.3 GSM/DCS................................................................................................................................. 3 2.4 UMTS ....................................................................................................................................... 4

3 CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE PUBBLICA.............................................................................. 5 3.1 Effetti dell’esposizione ai campi elettromagnetici..................................................................... 5

3.1.1 Il promemoria n. 193 dell’OMS ............................................................................................ 5 3.2 Limiti di esposizione ................................................................................................................. 8

3.2.1 Le linee guida dell’ICNIRP................................................................................................... 9 3.3 La normativa Italiana .............................................................................................................. 11

4 METODOLOGIE DI CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO................................................... 13 4.1 Modello di propagazione in spazio libero. .............................................................................. 13 4.2 Modello di propagazione di Okumura-Hata............................................................................ 14

5 ANALISI DELLO STATO DI FATTO ......................................................................................................... 15 5.1 Le infrastrutture per telefonia mobile esistenti nel territorio comunale .................................. 15 5.2 Schede degli impianti installati nel territorio comunale .......................................................... 15

ID ARPA 469 – Via Pomponio Amalteo.............................................................................. 17 ID ARPA 470 – Via Genova................................................................................................ 18 ID ARPA 471 – Via Pordenone........................................................................................... 19 ID ARPA 472 – Via Umberto I ............................................................................................ 20 ID ARPA 936 – Via Ragogna............................................................................................. 21 ID ARPA 937 – S.S. 251 – Maniagolibero .......................................................................... 22 ID ARPA 2059 – Via Genova.............................................................................................. 23 ID ARPA 2443 – Via Arba................................................................................................... 24

5.3 Calcolo delle isolinee di campo elettrico ................................................................................ 25

6 RELAZIONE DI PROGETTO................................................................................................................... 27 6.1 Gli obiettivi e i contenuti del Piano per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile ... 27 6.2 Gli indirizzi dell’Amministrazione in merito all’individuazione delle aree preferenziali ........... 28 6.3 Programmi di sviluppo dei gestori e coperture di rete............................................................ 28

6.3.1 Programma di sviluppo di Wind......................................................................................... 29 6.3.2 Programma di sviluppo di H3G.......................................................................................... 29 6.3.3 Programma di sviluppo di TIM........................................................................................... 29 6.3.4 Programma di sviluppo di Vodafone.................................................................................. 29

6.4 I criteri per l’individuazione di aree idonee all’installazione di impianti .................................. 29

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM – Università degli Studi di Udine

6.4.1 Le aree incompatibili con la localizzazione di impianti di telefonia mobile ........................ 29 6.4.2 Aspetti “favorevoli” alla localizzazione di impianti ............................................................. 30 6.4.3 Aspetti “sfavorevoli” alla localizzazione di impianti............................................................ 30 6.4.4 Fattori complementari impiegati nella ricerca dei siti preferenziali .................................... 30

6.5 Metodologia per l’individuazione delle aree preferenziali ...................................................... 31 6.5.1 Valutazione dell’idoneità tecnica delle aree preferenziali.................................................. 32

6.6 Descrizione delle aree preferenziali ....................................................................................... 32 AREA A01 – Zona Industriale............................................................................................. 34 AREA A02 – Via Pordenone (c/o sito Vodafone ID 471).................................................... 35 AREA A03 – Via Ragogna (c/o sito Wind ID 936) .............................................................. 36 AREA A04 – Via Arba (c/o sito H3G ID 2443).................................................................... 37 AREA A05 – Via Marco Polo (area verde).......................................................................... 38 AREA A06 – Via Cassandra – Svincolo viario – loc. Fratta................................................ 39 AREA A07 – Via dei Fabbri................................................................................................. 40 AREA A08 – Serbatoio Pascoli........................................................................................... 41 AREA A09 – Serbatoio S. Carlo ......................................................................................... 42 AREA A10 – Via dello Stadio.............................................................................................. 43 AREA A11 – Innesto S.S. 251/S.P. 69 (c/o sito Wind ID 937) ........................................... 44 AREA A12 – Via della Repubblica c/o svincolo S.S. 251/S.P. 69 ...................................... 45 AREA A13 – Serbatoio pensile – loc. Maniagolibero ......................................................... 46 FABBRICATO F1 – Via Umberto I (c/o sito Vodafone ID 472)........................................... 47

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 1

1 PREMESSA

Il Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile è redatto ai sensi della Legge Regionale 6 dicembre 2004 n. 28 e del relativo Regolamento di Attuazione, approvato con Decreto del Presidente della Regione 19 aprile 2005, n. 094/Pres1.

Il Piano disciplina l’installazione degli impianti per la telefonia mobile e dei ponti radio al fine di assicurare il diritto dei cittadini alla tutela della salute, la corretta localizzazione degli impianti sul territorio, la futura espansione della rete, e la garanzia degli utenti di usufruire del servizio di telefonia mobile.

Il Piano costituisce variante al P.R.G.C. vigente per quanto attiene agli aspetti suddetti: secondo quanto disposto dall’art. 4 comma 3 della L.R. 28/2004, la procedura di approvazione del Piano segue un iter semplificato, in deroga agli articoli 34 e 135 della L.R. 52/1991.2

Il Piano è composto dai seguenti elaborati:

• “Relazione di analisi e progetto” illustrante l’inquadramento teorico, la definizione del quadro metodologico, l’analisi dello stato di fatto e le scelte progettuali;

• “Norme tecniche di attuazione”;

• Elaborati grafici:

Tavola 1 – “Misure di campo elettrico tratte dal catasto ARPA” – scala 1:10.000;

Tavole 2.1.1 ÷ 2.5.8 – “Isolinee di campo elettrico” – scala 1:5.000. Le tavole riportano le isolinee di campo, calcolate per le antenne inserite nel catasto radiofrequenze dell’ARPA;

Tavole 3.1 ÷ 3.4 – “Aree preferenziali e aree incompatibili” – Vincoli” – scala 1:5.000. Le tavole indicano le aree ritenute idonee all’installazione di antenne per la telefonia mobile, le aree incompatibili e i vincoli paesaggistici, ambientali e storico-culturali.

Sono state allegate al Piano, inoltre, alcune tavole riportanti i diagrammi teorici delle coperture di rete UMTS voce (12.2 kbps) e dati (144 kbps), conseguibili localizzando impianti di telefonia mobile in ognuna delle aree preferenziali (Tavole 4.1 ÷ 4.14).3

1 D’ora in avanti, la Legge Regionale verrà definita come “L.R. 28/2004”, ed il relativo Regolamento di Attuazione

come “Regolamento”. 2 Legge Regionale 19/11/1991, N. 52, “Norme regionali in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica”. 3 Poiché i gestori non hanno comunicato all’Amministrazione le coperture di rete garantite dagli impianti esistenti,

esse non compaiono tra le planimetrie di progetto.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 2

2 GENERALITÀ SULLE SRB E SUI SISTEMI PER LA TELEFONIA CELLULARE

2.1 Stazioni Radio Base

Le stazioni radio base (SRB) sono gli impianti di ricetrasmissione dei segnali elettromagnetici necessari a garantire la copertura dei servizi di telefonia cellulare sul territorio.

Ogni SRB è composta da una schiera di antenne inserite all’interno di pannelli verticali alti e stretti che sono montati su torri o pali, o sul tetto degli edifici e che, nel loro insieme, sono comunemente indicati con il termine di sito. La SRB offre il servizio in una porzione limitata del territorio, che viene definita “cella”; nei casi in cui la SRB sia di dimensioni limitate, e sia alimentata con una potenza inferiore a 5 W, lo spazio coperto viene definito “microcella”. 4

Figura 1: SRB con tre pannelli (sinistra) o tre gruppi di pannelli (destra)

Come si osserva in figura 1, esistono due configurazioni tipiche, nelle quali vi sono tre pannelli (sinistra) o tre gruppi di pannelli (destra) orientati tra loro ad angoli di circa 120° l’uno rispetto all’altro. La scelta del numero di antenne e degli angoli di puntamento non è rigida, e dipende da come è conformato il territorio intorno al sito e da qual’è la parte del territorio che i gestori hanno interesse a coprire; ad esempio, in prossimità di un’autostrada che si sviluppa nel mezzo di un territorio scarsamente abitato è più frequente osservare una disposizione con due sole antenne disposte a 180° l’una rispetto all’altra.

La configurazione di sinistra è quella di concezione più moderna: lo stesso pannello è in grado di erogare contemporaneamente il servizio di più sistemi di telefonia cellulare5; nella configurazione di destra, invece, ogni pannello fornisce la copertura solo ad uno dei sistemi di telefonia.

Le antenne utilizzate nelle stazioni radio base emettono energia in un settore dello spazio che risulta essere piuttosto ampio nel piano orizzontale (con un’apertura angolare che può arrivare fino a 90°), e stretto nel piano verticale (in questo caso, l’apertura è di pochi gradi). I costruttori di antenne, ed i gestori che presentano richieste per nuove installazione, sono soliti fornire i dati che si riferiscono a queste caratteristiche nella forma di diagrammi di radiazione. Quelli riportati nella figura 2 sono i diagrammi di un’antenna che trova oggigiorno largo impiego nel sistema di telefonia UMTS.

Come si vede, ogni SRB è in grado di garantire una copertura “ad ombrello” del territorio, nella quale i valori più intensi del campo si riscontrano di fronte alle antenne, non al di sotto di esse. Si sottolinea questo aspetto perché spesso si tende erroneamente a pensare che l’installazione di una antenna sul tetto di un edificio possa comportare la presenza di un campo elettromagnetico particolarmente elevato proprio nell’edificio sottostante.

4 La potenza in oggetto è riferita al connettore d’antenna, ossia al punto in cui l’antenna è collegata cavo di

alimentazione. 5 Per una descrizione delle caratteristiche di questi sistemi si veda più sotto.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 3

Figura 2: diagramma di radiazione orizzontale (sinistra) e verticale (destra) di antenna UMTS

Il livello del campo irradiato da una SRB non è fisso nel tempo, ma varia a seconda dell’intensità del traffico telefonico che insiste in un dato istante all’interno della cella che la SRB serve, e a seconda del sistema di telefonia cellulare.

Come è stato ricordato poco sopra, attualmente, in Italia sono operativi tre diversi sistemi di telefonia cellulare, che si distinguono per le caratteristiche elencate qui di seguito.

2.2 TACS

Il sistema TACS (Total Access Communications System) è un sistema analogico che usa la tecnica FDMA (Frequency Division Multiple Access) nella quale la banda del segnale viene divisa in un certo numero di canali, ciascuno centrato su una frequenza portante.

La potenza massima di alimentazione si ricava moltiplicando il numero di canali per la potenza massima di ogni portante. Tale condizione si verifica solo quando tutte le portanti sono abilitate contemporaneamente alla conversazione.

Si deve tuttavia sottolineare che, il decreto D.M. 8 luglio 2002 “Approvazione del piano di ripartizione delle frequenze”, prevede la cessazione del sistema TACS alla data del 31 dicembre 2005.

2.3 GSM/DCS

Il sistema GSM/DCS (Global System for Mobile Communications / Digital Communications System) è un sistema digitale che sfrutta una tecnica mista FDMA/TDMA (Time Division Multiple Access) dove la banda assegnata ad un operatore è suddivisa tra diverse portanti FDMA ognuna delle quali è condivisa tra gli utenti con tecnica TDMA caratterizzata dalla ripartizione del canale trasmissivo in frazioni temporali denominate time slot.

Più utenti possono utilizzare la banda assegnata alla comunicazione in istanti (slot) diversi e il sistema opera in modo tale da far percepire la comunicazione in maniera continua. In particolare, ogni portante è suddivisa in otto time slot ciascuno dei quali è attribuito ad un diverso utente. Il canale di traffico è quindi identificato da un determinato intervallo di tempo e da una portante radio.

Anche in questo caso, la potenza massima teorica di alimentazione si ricava moltiplicando il numero di canali per la potenza massima di ogni portante. Va tuttavia osservato che il valore così ottenuto rappresenta una stima per eccesso della potenza, anche nelle condizioni di massima emissione della sorgente. Infatti, nella quasi totalità dei casi, i canali di traffico rimangono attivi solo se effettivamente utilizzato per comunicazioni, e rimanere costantemente attivo solo un canale di controllo.

Inoltre, tra le funzionalità della rete GSM/DCS c’è quella del controllo di potenza che consente di calibrare i livelli da assegnare a ciascun canale di traffico entro un intervallo predefinito, allo scopo di ridurre al minimo le interferenze tra celle adiacenti. Per chiarire il concetto, si può immaginare che se l’utente mobile è vicino alla SRB il sistema calibra la potenza del canale ai valori minimi, mentre se l’utente si trova ai limiti di copertura della cella il sistema cerca di calibrare la potenza al massimo valore. Infine, un’altra importante funzionalità del sistema GSM/DCS consente di discriminare quale dei due interlocutori della conversazione in corso sta parlando e quale ascoltando. In questo modo, il canale di trasmissione viene attivato solo quando necessario. Questa funzionalità viene indicata con l’acronimo DTX (Discontinuous Transmission).

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 4

2.4 UMTS

Il sistema UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) è un sistema digitale che utilizza la tecnica CDMA (Code Division Multiple Access): gli utenti trasmettono alla stessa frequenza e nello stesso istante.

La separazione tra i vari utenti è ottenuta assegnando a ciascuno un codice (sequenza) diverso da quello di tutti gli altri.

La capacità del sistema può essere limitata dalla massima potenza disponibile: la potenza viene assegnata ad ogni utente in funzione del servizio richiesto, in particolare della velocità di trasmissione dati, e della sua posizione rispetto alla SRB che lo copre e a quelle adiacenti.

Anche nel sistema UMTS le funzionalità di controllo di potenza e di DTX sono attive e contribuiscono a minimizzare la potenza impiegata in ogni conversazione.

La valutazione esatta della potenza impiegata dal sistema non è possibile; si può invece affermare che, statisticamente, il sistema impiega una potenza ridotta rispetto a quella massima, secondo un valore di soglia (compreso tra 0 e 1) che viene deciso dall’operatore per massimizzare la probabilità di acceso al servizio da parte dell’utente.

La tabella che segue riassume le caratteristiche dei sistemi appena descritti per ciò che riguarda sia la potenza tipica impiegata in ogni singola cella, sia le bande di frequenza occupate.

Sistema Banda (dowlink, MHz)

Banda (uplink, MHz)

Potenza tipica microcella

(dBm)

Potenza tipica macrocella

(dBm)

TACS 925 – 936.8 880 – 891.8 - 43

GSM 900 935 – 960 890 – 915 30 43

DCS 1800 1805 – 1880 1710 – 1785 30 43

UMTS 2110 – 2170 1920 – 1980 30 43

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 5

3 CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE PUBBLICA

3.1 Effetti dell’esposizione ai campi elettromagnetici

Il progresso tecnologico è stato sempre associato con vari rischi, sia soltanto percepiti come tali, sia reali: le applicazioni industriali, commerciali e domestiche dei campi elettromagnetici (CEM) non costituiscono un'eccezione.

In tutto il mondo, buona parte dell’opinione pubblica mostra una certa preoccupazione nei confronti dell'esposizione a CEM dovuti a sorgenti come le linee elettriche ad alta tensione, i radar, i telefoni mobili e le loro stazioni radio base: il timore è che tale esposizione possa portare a conseguenze negative per la salute, specialmente nei bambini. Come risultato, la costruzione di nuovi elettrodotti e di reti per la telefonia mobile ha incontrato notevoli opposizioni in alcuni Paesi.

In risposta a queste perplessità espresse dall’opinione pubblica e condivise da molti governi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha avviato il “Progetto internazionale CEM” per valutare gli effetti biologici e stabilire i possibili rischi per la salute dell'esposizione ai CEM. Oltre quaranta nazioni e sei organizzazioni internazionali sono attualmente coinvolte nel progetto.

3.1.1 Il promemoria n. 193 dell’OMS

Si riporta di seguito il testo integrale del Promemoria n. 193 dell’OMS, aggiornato nel giugno del 2000 alla luce di revisioni critiche degli effetti dell'esposizione ai campi a radiofrequenza (RF) sugli esseri umani, condotte dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel novembre 1999 e dalla Royal Society of Canada (1999); a queste si aggiunge una rassegna delle ricerche su telefoni cellulari e salute condotta da un comitato di esperti nel Regno Unito (IEGMP 2000).

PROMEMORIA N. 193 DELL’OMS

Utilizzo dei telefoni cellulari In molti paesi, più della metà della popolazione fa uso di telefoni cellulari, il cui mercato continua ad

espandersi rapidamente. Le previsioni delle industrie indicano che nell'anno 2005 ci saranno circa un miliardo e seicento milioni di abbonati ai servizi di telefonia mobile. Di conseguenza sarà necessaria l'installazione di un numero crescente di stazioni radio base. Le stazioni radio base sono antenne radio a bassa potenza che comunicano con il telefono dell'utente. All'inizio del 2000 si contavano circa 20.000 stazioni radio base operative nel Regno Unito e circa 82.000 siti negli Stati Uniti, ognuno dei quali ospitava una o più stazioni radio base.

Preoccupazioni per la salute Dato l'immenso numero di utenti di telefonia mobile, eventuali effetti sanitari, anche minimi, potrebbero

avere importanti implicazioni per la salute pubblica. Questo promemoria affronta proprio questo aspetto.

Al momento di valutare i possibili effetti nocivi dell'esposizione umana ai campi a radiofrequenza, si devono prendere in considerazione diversi elementi importanti: uno di questi è la frequenza di funzionamento. Gli attuali sistemi di telefonia mobile operano a frequenze comprese tra gli 800 e i 1800 MHz. È fondamentale non confondere i campi a radiofrequenza con le radiazioni ionizzanti, quali raggi X e raggi gamma. A differenza delle radiazioni ionizzanti, i campi a radiofrequenza non possono causare ionizzazione o radioattività nel corpo. Per questa ragione, sono indicati come radiazioni non ionizzanti (NIR).

Livelli di esposizione

I telefoni cellulari e le stazioni radio base presentano situazioni di esposizione molto diverse. L'esposizione ai campi a radiofrequenza di chi utilizza un telefonino è molto superiore a quella di chi vive vicino ad una stazione radio base. Comunque, a parte gli sporadici segnali emessi per mantenere il contatto con le stazioni radiobase vicine, i dispositivi cellulari trasmettono energia a radiofrequenza solo durante le chiamate, mentre le stazioni radiobase trasmettono continuamente segnali.

Dispositivi portatili I telefonini sono trasmettitori a radiofrequenza di bassa potenza, che emettono potenze massime

contenute tra 0,2 e 0,6 watt. Altri tipi di trasmettitori portatili, come i "walkie talkie", possono emettere potenze di 10 watt e oltre. L'intensità di un campo a radiofrequenza (e quindi l'esposizione di un generico utente) decresce rapidamente con l'aumentare della distanza dal telefonino. Di conseguenza, l'esposizione di un utente con il cellulare posto ad alcune decine di centimetri dalla testa (con l'ausilio di dispositivi che lascino libere le mani, tipo auricolari o viva voce) è di gran lunga inferiore a quella di un utente che tenga il dispositivo appoggiato alla testa. L'esposizione delle persone vicine è molto bassa.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 6

Stazioni radio base Le stazioni radio base trasmettono a livelli di potenza che vanno da pochi watt sino a 100 watt e oltre, a

seconda dell'ampiezza della regione, o "cella", che devono coprire con il segnale radio; le antenne sono generalmente larghe 20-30 cm per un metro di lunghezza e sono montate su edifici o tralicci ad un'altezza dal suolo che varia dai 15 ai 50 metri. Queste antenne emettono fasci di energia a radiofrequenza che sono tipicamente molto stretti nella direzione verticale, ma abbastanza larghi nella direzione orizzontale.

Grazie alla piccola apertura verticale del fascio, l'intensità al suolo direttamente sotto l'antenna è assai bassa. L'intensità del campo a radiofrequenza cresce leggermente quando ci si allontana dalla stazione radiobase e torna a decrescere a distanze maggiori dall'antenna.

Generalmente le antenne installate sui tetti sono protette da recinzioni, sistemate a distanza di 2-5 metri, che tengono il pubblico lontano dall'area in cui il campo a radiofrequenza eccede i limiti di esposizione. Dal momento che le antenne dirigono la loro potenza verso l'esterno, e non irradiano quantità significative di energia né all'indietro né verso l'alto e il basso, i livelli di energia all'interno o ai lati degli edifici sono normalmente molto bassi.

Altre fonti di radiofrequenze negli ambienti di vita Le antenne per altri sistemi di comunicazione diretta, come quelli impiegati da polizia, pompieri ed altri

servizi di emergenza, operano a livelli di potenza, e spesso anche a frequenze, simili alle stazioni radio base. In molte aree urbane è comune che le antenne per la diffusione radiotelevisiva trasmettano a livelli di radiofrequenza maggiori di quelli delle stazioni radio base.

Effetti sanitari I campi a radiofrequenza penetrano nei tessuti esposti fino a profondità che variano a seconda della

frequenza; queste profondità arrivano sino ad un centimetro per le frequenze della telefonia mobile. L'energia a radiofrequenza è assorbita nel corpo e produce calore, ma i normali processi di termoregolazione del corpo sono sufficienti a rimuoverlo. Tutti gli effetti sanitari accertati dei campi a radiofrequenza sono chiaramente legati al riscaldamento. A livelli che sono troppo bassi per produrre un qualunque riscaldamento significativo, l'energia a radiofrequenza può ancora interagire con i tessuti corporei, ma nessuno studio ha dimostrato effetti negativi sulla salute per livelli di esposizione che siano inferiori ai limiti raccomandati dalle linee guida internazionali.

La maggior parte degli studi ha esaminato le conseguenze dell'esposizione a breve termine del corpo intero a campi a radiofrequenza i cui livelli erano molto più alti di quelli normalmente associati alle comunicazioni mobili. Con l'avvento di dispositivi quali walkie talkie e telefoni cellulari, si è evidenziato che pochi studi si erano concentrati sull'esposizione localizzata della testa ai campi a radiofrequenza.

L'OMS ha identificato le ricerche necessarie per una migliore valutazione dei rischi e ne ha promosso la sovvenzione da parte delle organizzazioni competenti. In breve, questa indagine ha indicato quanto segue:

Cancro L'evidenza scientifica attuale indica che l'esposizione a campi a radiofrequenza quali quelli emessi dai

telefoni cellulari e dalle stazioni radio base non inducono o favoriscono, verosimilmente, il cancro. Diversi studi su animali esposti a campi a radiofrequenza simili a quelli emessi dai telefoni cellulari non hanno trovato nessuna evidenza di induzione o promozione di tumori cerebrali. Nel 1997 uno studio ha indicato che i campi a radiofrequenza accrescevano il tasso di sviluppo di linfomi in ratti geneticamente modificati, ma le implicazioni sanitarie di questo studio non sono ancora chiare. Sono in corso diverse ricerche per confermare questi risultati e stabilire se abbiano rilevanza per il cancro nell'uomo. Tre studi epidemiologici recentemente conclusi non hanno trovato nessuna evidenza convincente di aumenti del rischio di insorgenza di cancro o di alcuna altra malattia, in relazione all'uso di telefoni cellulari.

Altri rischi sanitari Alcuni scienziati hanno riportato altri effetti legati all'impiego dei telefoni mobili, tra cui cambiamenti

nell'attività cerebrale, nei tempi di reazione e nell'andamento del sonno. Questi effetti sono minimi e non sembrano avere alcun impatto sanitario significativo. Sono in corso studi per confermare questi risultati.

Guida automobilistica La ricerca ha chiaramente dimostrato un aumento del rischio di incidenti stradali in connessione all'utilizzo

di telefoni cellulari durante la guida (siano essi tenuti in mano o usati con dispositivi "a viva voce").

Interferenza elettromagnetica Quando i telefoni cellulari sono utilizzati in prossimità di dispositivi medicali (tra cui pacemaker, defibrillatori

impiantabili e certi apparecchi acustici) è possibile che si provochino interferenze. Sono potenzialmente possibili anche interferenze tra telefoni cellulari e dispositivi elettronici degli aerei.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 7

Linee guida per i campi elettromagnetici Le linee guida internazionali sviluppate dalla Commissione Internazionale per la Protezione dalle

Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP) si basano su un'accurata analisi di tutta la letteratura scientifica pertinente (effetti termici e non termici) ed offrono, con ampi margini di sicurezza, protezione contro tutti i rischi accertati dell'energia a radiofrequenza. Sia le misure, sia i calcoli mostrano che i livelli dei segnali emessi dalle stazioni radio base nelle aree accessibili al pubblico sono molto al di sotto delle linee guida internazionali; in genere, essi sono inferiori di un fattore 100 o più ai limiti raccomandati. I livelli di esposizione dell'utente dovuti al telefono cellulare sono considerevolmente superiori, ma rimangono pur sempre al di sotto dei limiti fissati dalle linee guida internazionali.

Le attività dell'OMS In risposta alle preoccupazioni del pubblico, l'OMS ha avviato il Progetto Internazionale Campi

Elettromagnetici (CEM) per valutare le evidenze scientifiche dei possibili effetti sanitari dei campi. Sono stati identificati studi specifici per il problema dell'esposizione localizzata. Il progetto ha definito una procedura formale per la revisione dei risultati delle ricerche e per la valutazione dei rischi. Inoltre, il progetto prevede la produzione di materiale informativo per il pubblico e riunioni di esperti a livello mondiale per un'armonizzazione internazionale delle normative di esposizione.

L'OMS conduce anche ricerche sui campi a radiofrequenza. È in atto un ampio studio epidemiologico che coinvolge più di 10 paesi ed è coordinato dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), un'agenzia dell'OMS specializzata nella ricerca sul cancro. Lo studio mira ad identificare eventuali connessioni tra l'utilizzo di telefoni cellulari e tumori della testa e del collo. La conclusione di questo studio è prevista per il 2003.

Conclusioni e raccomandazioni Nessuna delle recenti revisioni della letteratura ha concluso che l'esposizione ai campi a radiofrequenza

prodotti dai telefoni cellulari o dalle stazioni radio base provochi alcun effetto negativo sulla salute. Sono comunque state identificate alcune lacune nelle conoscenze, che richiedono ulteriori ricerche per giungere a una migliore valutazione dei rischi. Occorreranno 3-4 anni perché le necessarie ricerche siano completate e valutate, e perché vengano pubblicati i risultati finali per tutti i rischi sanitari. Nel frattempo l'OMS raccomanda:

Rigoroso rispetto delle linee guida sanitarie Le linee guida internazionali sono state sviluppate per proteggere l'intera popolazione: utenti dei telefoni

cellulari, persone che lavorano o vivono presso stazioni radio base ed anche persone che non fanno uso di telefoni cellulari.

Misure precauzionali - Governi Se le autorità hanno adottato linee guida basate su criteri sanitari ma, in risposta alle preoccupazioni del

pubblico, decidono di introdurre ulteriori misure cautelative per ridurre l'esposizione ai campi a radiofrequenza, dovrebbero farlo senza minare l'impianto scientifico delle linee guida con l'introduzione arbitraria di ulteriori fattori di sicurezza nei limiti di esposizione. Le misure precauzionali dovrebbero essere introdotte come politica separata, incoraggiando la riduzione volontaria dei campi a radiofrequenza da parte dell'industria e del pubblico. Maggiori dettagli su queste misure sono forniti in un documento di base dell'OMS.

Misure precauzionali - Singoli individui Le attuali informazioni scientifiche non indicano la necessità di particolari precauzioni per l'impiego dei

telefoni cellulari. Se i singoli sono preoccupati, possono scegliere di limitare la propria esposizione o quella dei loro figli, limitando la lunghezza delle telefonate o utilizzando dispositivi a viva voce o auricolari per tenere il cellulare lontano dal corpo e dalla testa.

Rispetto delle prescrizioni locali per l'utilizzo dei telefoni cellulari al fine di evitare interferenze elettromagnetiche

I telefoni cellulari possono interferire con certi dispositivi elettromedicali, come ad esempio pacemaker e apparecchi acustici. Nei reparti di terapia intensiva degli ospedali l'impiego del cellulare può creare pericoli per i pazienti e non dovrebbe essere consentito. Analogamente, i cellulari non dovrebbero essere utilizzati a bordo degli aerei in quanto potrebbero interferire con gli strumenti di navigazione.

Sicurezza alla guida Vi sono chiare indicazioni di aumento dei rischi di incidente se si utilizza il telefonino mentre si guida, sia

esso di tipo convenzionale o dotato di un dispositivo che lasci libere le mani. Gli automobilisti dovrebbero essere fortemente scoraggiati dall'utilizzare il telefonino durante la guida.

Semplici misure protettive Recinzioni o barriere attorno ai siti delle antenne (soprattutto quelle montate sui tetti degli edifici) possono

aiutare a precludere l'accesso non autorizzato ad aree dove potrebbero essere superati i limiti di esposizione.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 8

Assorbitori di radiofrequenze L'evidenza scientifica non indica alcun bisogno di involucri o altri "dispositivi assorbenti" da applicare al

telefono cellulare. Il loro impiego non ha giustificazioni di carattere sanitario e l'efficacia di molti di questi dispositivi non è comprovata.

Consultazioni con il pubblico nella localizzazione di stazioni radio base I siti delle stazioni radio base devono offrire una buona copertura ed essere accessibili per la

manutenzione. Anche se i livelli di campo a radiofrequenza attorno alle stazioni radio base non sono considerati rischiosi per la salute, le decisioni sulla localizzazione di queste ultime dovrebbero tenere in considerazione fattori estetici e sensibilità del pubblico. Per esempio, la collocazione di stazioni radio base vicino ad asili nido, scuole e aree ricreative potrebbe richiedere considerazioni particolari. La comunicazione e il dialogo aperto tra i gestori della telefonia mobile, le autorità locali e la popolazione nelle varie fasi del progetto di installazione di una nuova antenna può aiutare la comprensione del pubblico e contribuire ad una maggiore accettabilità di un nuovo impianto.

Informazione Un efficace sistema di informazione e comunicazione sui temi sanitari tra scienziati, governi, industria e

pubblico è necessario al fine di aumentare il livello di conoscenza generale della tecnologia dei telefoni mobili e di ridurre sfiducie e paure, siano queste ultime reali o percepite. L'informazione dovrebbe essere accurata ed adeguata ai diversi livelli di discussione e di comprensione del pubblico coinvolto.

Per approfondimenti:

IEGMP (2000) Independent Expert Group on Mobile Phones, Mobile Phones and Health, National Radiological Protection Board (UK) 2000. Disponibile presso il sito http://www.iegmp.org.uk/IEGMPtxt.htm

Royal Society of Canada (1999). A review of the potential health risks of radiofrequency fields from wireless telecommunications devices. Expert panel report prepared by the Royal Society of Canada for Health Canada. Ottawa, Royal Society of Canada, RSC.EPR 99-1.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare l'Ufficio del Portavoce, OMS, Ginevra. Tel.0041-22-7912599, Fax 0041-22-7914858, E-mail: [email protected].

Tutti i comunicati stampa e le note informative dell'OMS, come altre informazioni su questi temi, possono essere reperite in Internet alla pagina OMS: http:/www.who.int/. Il Progetto internazionale CEM dell'OMS cura la produzione e l'aggiornamento di promemoria che forniscono informazioni su tutte le principali sorgenti di esposizione a campi elettromagnetici. Promemoria su temi fondamentali sono stti tradotti in molte lingue e sono disponibili presso il sito dell'OMS, nella sezione relativa al progetto, all'indirizzo www.who.int/peh-emf.

Traduzione italiana a cura del Laboratorio di Fisica dell'Istituto Superiore di Sanità - Roma, Italia.

3.2 Limiti di esposizione

Nel 1971 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato per la prima volta di definire le linee guida per la protezione della popolazione umana dai campi elettromagnetici prodotti da radio frequenza (RF) e microonde (MW).

A questo scopo l’Associazione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni (IRPA) ha costituito nel 1974 un gruppo di lavoro sulle Radiazioni Non Ionizzanti (NIR).

Nel 1977, al Convegno di Parigi dell’IRPA, è stato costituito il Comitato Internazionale per le Radiazioni Non Ionizzanti (INIRC) e, negli anni successivi, l’IRPA/INIRC e l’OMS hanno collaborato a sviluppare le linee guida per la protezione della salute umana dai campi elettromagnetici.

Nel 1981 un gruppo di lavoro OMS/INIRC, sponsorizzato dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP), ha pubblicato i primi criteri per la protezione da RF/MW. Nel 1984 e 1987 revisioni di tali criteri, estesi anche ai campi statici e alle basse frequenze (ELF), sono state pubblicate da gruppi di lavoro OMS/UNEP/IRPA/INIRC.

Nel 1982, al Congresso di Montreal, l’IRPA/INIRC è stata istituita la Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni non Ionizzanti (ICNIRP).

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 9

3.2.1 Le linee guida dell’ICNIRP

La valutazione dei potenziali rischi associati a campi elettromagnetici in alta frequenza è affetta da parecchie incertezze. In particolare nei documenti ICNIRP viene più volte ribadito che diversi studi epidemiologici pur suggerendo l’esistenza di correlazioni tra l’esposizione ai campi elettromagnetici e l’insorgenza di patologie nell’uomo non forniscono dati attendibili perché le relazioni esposizione – effetto sono troppo deboli per essere convincenti e costituire quindi un rischio accertato per la salute umana.

Le linee guida internazionali sviluppate dall’ICNIRP sono basate su un’accurata analisi della letteratura scientifica ed individuano i limiti che garantiscono, entro ampi margini di sicurezza, protezione contro tutti i rischi accertati dell’esposizione a radio frequenza.

Limiti di Base

I Limiti di Base si prefiggono di proteggere da effetti gravi da esposizione acuta dei tessuti del sistema nervoso centrale nella testa e nel torace e includono un opportuno fattore di sicurezza rispetto alla soglia individuata attraverso gli studi condotti. Per soglia si intende una grandezza minima, sotto la quale l’effetto biologico in oggetto non è ancora rilevabile.

In tabella 1 sono riportate le restrizioni di base elaborate dall’ICNIRP nei diversi intervalli di frequenza fino a 300 GHz.

TABELLA 1 – Limiti di Base ICNIRP (fino a 300GHz)

Frequenza f

Densità di corrente [mA/m2]

SAR mediato su tutto il corpo

[W/Kg]

SAR localizzato (capo e tronco)

[W/Kg]

SAR localizzato (arti)

[W/Kg]

Densità di potenza [W/m2]

< 1 Hz 8 - - - -

1 ÷ 4 Hz 8/f - - - -

4 ÷ 1000 Hz 2 - - - -

1 ÷ 100 kHz f/500 - - - -

0.1 ÷ 10 MHz f/500 0.08 2 4 -

0.01 ÷ 10 GHz - 0.08 2 4 -

10 ÷ 300 GHz - - - - 10

Livelli di riferimento

Le restrizioni di base si applicano a grandezze fisiche che non sono direttamente misurabili (ad esempio la densità di corrente nei tessuti). Vengono quindi introdotti dei livelli di riferimento da imporre su grandezze direttamente misurabili quali il campo elettrico E [V/m], il campo magnetico H [A/m], l’induzione magnetica B [T] e la densità di potenza S [W/m].

I livelli di riferimento sono ricavati dalle restrizione di base per mezzo di approcci propri della dosimetria, ricerche di laboratorio, studi su volontari e elaborazioni numeriche tenendo inoltre conto degli effetti di percezione e degli effetti indiretti dell’esposizione.

I livelli di riferimento vengono calcolati nelle condizioni di massimo accoppiamento tra il campo e il soggetto esposto e pertanto garantiscono la massima protezione. Il rispetto dei livelli di riferimento garantisce il rispetto delle restrizioni di base corrispondenti. Se il valore misurato supera invece il livello di riferimento non si ha come diretta conseguenza la violazione della restrizione di base, ma è richiesta un’analisi più dettagliata.

I valori previsti nelle Linee Guida sono stati fissati dall’ICNIRP con un opportuno fattore di riduzione, detto fattore di sicurezza, rispetto alle soglie minime individuate come potenziali cause di effetti nocivi alla salute.

L’ICNIRP individua due insiemi distinti di soggetti esposti alle radiazioni non ionizzanti classificandoli in modo analogo a quanto presentato anche in documenti elaborati da altri gruppi di ricerca ad esempio dal Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica (CENELEC):

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 10

la popolazione esposta per motivi professionali formata da individui adulti esposti in condizioni note e controllate e consapevoli dei potenziali rischi e in grado di prendere le opportune precauzioni;

la popolazione in genere che è invece un insieme eterogeneo per età, sesso e stato di salute e, nella maggior parte dei casi, non consapevole delle condizioni di esposizione ai campi elettromagnetici a cui è sottoposta.

I valori stabiliti come limiti per l’esposizione della popolazione sono ricavati da quelli per l’esposizione professionale con l’introduzione di fattori di riduzione dipendenti dall’intervallo di frequenza e individuati dai risultati degli studi compiuti e tali da garantire un margine di sicurezza sufficiente.

Si riportano di seguito i livelli di riferimento previsti dal documento ICNIRP per l’intensità di campo elettrico E, di campo magnetico H e di densità di potenza S per la popolazione esposta per motivi professionali (Tabella 2) e la popolazione in genere (Tabella 3).

TABELLA 2 – Esposizione professionale ICNIRP (fino a 300 GHz)

Frequenza f

Campo Elettrico (V/m)

Campo Magnetico(A/m)

Densità di Potenza(W/m2)

< 1 Hz - 1.63·105 -

1 ÷ 8 Hz 20000 1.63·105/f2 -

8 ÷ 25 Hz 20000 2·104/f -

0.025 ÷ 0.82 kHz 500/f 20/f -

0.82 ÷ 65 kHz 610 24.4 -

0.065 ÷ 1 MHz 610 1.6/f -

1 ÷ 10 MHz 610/f 1.6/f -

10 ÷ 400 MHz 61 0.16 10

400 ÷ 2000 MHz 3f1/2 0.008·f1/2 f/40

2 ÷ 300 GHz 137 0.36 50

TABELLA 3 – Esposizione popolazione ICNIRP (fino a 300 GHz)

Frequenza f

Campo Elettrico (V/m)

Campo Magnetico(A/m)

Densità di Potenza(W/m2)

< 1 Hz - 3.2·104 -

1 ÷ 8 Hz 10000 3.2·104/f2 -

8 ÷ 25 Hz 10000 4000/f -

0.025 ÷ 0.8 kHz 250/f 4/f -

0.8 ÷ 3 kHz 250/f 5 -

3 ÷ 150 kHz 87 5 -

0.15 ÷ 1 MHz 87 0.73/f -

1 ÷ 10 MHz 87/f1/2 0.73/f -

10 ÷ 400 MHz 28 0.073 2

400 ÷ 2000 MHz 1.375·f1/2 0.0037·f1/2 f/200

2 ÷ 300 GHz 61 0.16 10

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 11

3.3 La normativa Italiana

La normativa vigente in Italia è rappresentata dal D.P.C.M. 8 luglio 2003, recante i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per la protezione dall’esposizione della popolazione.

Tale decreto si applica solo alla popolazione in generale e si riferisce esclusivamente agli impianti fissi di telecomunicazione e radiotelevisivi operanti nell’intervallo di frequenza compreso tra 100 KHz e 300 GHz.

Viene indicato con limite di esposizione il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione.

Nel caso di esposizione a impianti che generano campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con frequenza compresa tra 100 kHz e 300 GHz, non devono essere superati i limiti di esposizione6 riportati in tabella 4.

TABELLA 4 – Limiti di Esposizione

Campo Elettrico (V/m)

Campo Magnetico (A/m)

Densità di Potenza (W/m2)

100 kHz < f ≤ 3 MHz 60 0,2 - 3 MHz < f ≤ 3 GHz 20 0,05 1 3 GHz < f ≤ 300 GHz 40 0,01 4

Viene indicato con valore di attenzione il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici, lavorativi e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate (non inferiori a quattro ore giornaliere.).

A titolo di misura di cautela per la protezione da possibili effetti a lungo termine dovuti ai campi elettromagnetici si assumono i valori di attenzione riportati in tabella 5. Tali valori sono riferiti a campi rilevabili all'interno di edifici abitativi e relative pertinenze fruibili7, adibiti a permanenze

TABELLA 5 – Valori di Attenzione

Campo Elettrico (V/m)

Campo Magnetico (A/m)

Densità di Potenza (W/m2)

100 kHz < f ≤ 3 MHz 6 0,016 - 3 MHz < f ≤ 300 GHz 6 0,016 0,1

Sono considerati obiettivi di qualità:

1) i criteri localizzativi, gli standard urbanistici, le prescrizioni e le incentivazioni per l'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili;

2) i valori di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, definiti dal D.P.C.M. 8 luglio 2003 ai fini della progressiva minimizzazione dell'esposizione ai campi medesimi, da calcolarsi o misurarsi all’aperto, nelle aree intensamente frequentate8. Tali valori non devono superare i limiti riportati nella tabella 6. I valori di campo elettrico e magnetico vanno intesi come valori efficaci.

6 I limiti indicati vanno intesi come valori efficaci. Per una grandezza che varia nel tempo con legge sinusoidale tali

valori si ottengono dividendo i valori di picco per la radice quadrata di due. I valori devono inoltre essere mediati su un'area equivalente alla sezione verticale del corpo umano e su qualsiasi intervallo di sei minuti.

7 Per pertinenze fruibili si intendono gli ambienti abitativi quali balconi, terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari. 8 Per aree intensamente frequentate si intendono anche superfici edificate ovvero attrezzate permanentemente per

il soddisfacimento di bisogni sociali, sanitari e ricreativi.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 12

TABELLA 6 – Obiettivi di Qualità

Campo

Elettrico (V/m)

Campo Magnetico (A/m)

Densità di Potenza(W/m2)

100 kHz < f ≤ 3 MHz 6 0,016 - 3 MHz < f ≤ 300 GHz 6 0,016 0,1

Si può notare come i limiti fissati dal D.P.C.M. 8 luglio 2003 relativamente a valori di attenzione ed obiettivi di qualità risultino ancora più bassi dei livelli raccomandati dall’ICNIRP.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 13

4 METODOLOGIE DI CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO

Nell’elaborazione del presente piano sono state utilizzate due diversi tecniche di calcolo numerico del campo elettromagnetico. In particolare, per il calcolo delle isolinee di campo elettrico9 è stato impiegato un algoritmo basato sul modello di propagazione in spazio libero.

La scelta dell’utilizzo di tale modello di propagazione per la valutazione dell’ampiezza del campo elettrico irradiato dalle antenne è stata fatta sulla base di due motivazioni: la prima è il fatto che questa è l’indicazione data della Norma Tecnica CEI 211-10; la seconda il fatto che una valutazione basata su questo modello è cautelativa. Infatti, il modello prevede che il campo elettromagnetico si propaghi in assenza di ostacoli e non tiene dunque conto dell’attenuazione introdotta da alberi, automobili, abitazioni ed edifici in genere. Inoltre, nell’impostare il calcolo si suppone che le antenne siano alimentate continuativamente con la loro potenza massima.

Nella realtà invece, e soprattutto nel caso del nuovo sistema di comunicazione UMTS, la potenza di emissione può variare in maniera significativa in funzione del traffico telefonico che insiste in un dato istante in una particolare cella. I valori che si predicono con questo algoritmo di calcolo, dunque, sono certamente superiori a quelli che si riscontrano nella realtà ed è in questo senso che la stima viene ritenuta cautelativa.

Per il calcolo delle coperture di rete ottenibili grazie all’impiego di antenne poste nelle aree preferenziali, invece, si è utilizzato il modello di propagazione di Okumura-Hata modificato secondo le risultanze del progetto di ricerca europeo COST 231. Tale modello, riconosciuto a livello internazionale, di valutare l’idoneità delle singole aree preferenziali a fornire un servizio di telefonia mobile su territorio. In particolare, il calcolo delle coperture è stato eseguito per il solo sistema UMTS in virtù delle seguenti ragioni:

− questo è il sistema per il quale si stanno concentrando in modo quasi esclusivo le richieste dei gestori;

− le aree idonee a garantire il servizio UMTS possono assicurare un’efficiente copertura del territorio anche al sistema GSM, qualora su tali aree si installassero adibite antenne per quest’ultimo sistema. Si tenga anche conto che il sistema GSM è attivo in Italia già dal una decina di anni e la copertura sul territorio nazionale risulta pressoché totale.

4.1 Modello di propagazione in spazio libero.

Per una singola antenna, l’ampiezza del campo irradiato viene valutata con questo modello come segue. Si indica con G(θ,ϕ) il guadagno di potenza dell’antenna nella direzione dello spazio individuata dagli angoli θ e ϕ del sistema di coordinate sferiche centrate nell’antenna e con r la distanza tra il punto in cui interessa valutare il campo ed il centro elettrico dell’antenna. Per semplicità, e per conformità con i dati tecnici che i produttori di antenne sono soliti rilasciare, si assume che il guadagno possa essere scritto nella seguente forma:

G(θ,ϕ) = Gmax DV(θ) DH(ϕ) ,

dove Gmax è il guadagno dell’antenna lungo la direzione di massima irradiazione, e DV(θ) e DH(ϕ) sono, rispettivamente, le direttività nel piano verticale ed orizzontale. Detta inoltre Pal la potenza di alimentazione ai morsetti dell’antenna, si ottiene il valore dell’ampiezza di campo elettrico dalla seguente espressione

( ) ( ) ( ) ( )22 30

4,120,,

rjDDERP

rGPrE HVal ⋅

=⋅⋅

πϕθπϕθ .

Si è introdotto il parametro ERP (“Effective Radiated Power”, ove ERP = Pal Gmax) che viene usato di

preferenza al posto della potenza di alimentazione e del guadagno perché contiene al suo interno entrambe le caratteristiche tecniche che regolano le prestazioni di una antenna.

9 Il Piano di settore per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile deve comprendere delle planimetrie

riportanti le isolinee del campo elettrico prodotto dagli impianti inseriti nel catasto regionale ARPA (art. 3, comma 7 del Regolamento).

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 14

Nel caso di presenza di più antenne in una stesso ambito territoriale, il valore del campo elettrico totale viene calcolato tenendo conto che il campo prodotto da ogni antenna è indipendente da quello prodotto da ognuna delle altre. Ne segue che la media temporale della potenza totale è pari alla somma delle potenze medie di ogni antenna, ed il campo è dato dall’espressione

Etot r,θ,ϕ( ) = Ek2 rk ,θk ,ϕk( )

k∑ .

Nella valutazione del campo elettrico, si è tenuto conto della conformità orografica del terreno; ciò è stato fatto ricostruendo l’altimetria del territorio a partire dalle quote che sono presenti nel layer 1T000PQ della carta tecnica regionale, ed utilizzando poi questa ricostruzione per calcolare le corrette coordinate sferiche di ognuno dei punti nei quali interessava valutare l’ampiezza del campo.

4.2 Modello di propagazione di Okumura-Hata

Il modello di propagazione di Okumura-Hata permette di valutare l’attenuazione di una tratta di propagazione in presenza di edifici ed ostacoli di varia natura in maniera maggiormente attinente alla realtà rispetto a quanto si può fare con il modello di propagazione in spazio libero. Inoltre, con il modello di Okumura-Hata si può distinguere tra i diversi ambiti territoriali che sono presenti all’interno del territorio comunale (zone del territorio occupate da tessuto abitativo più o meno denso, zone industriali, zone boschive, zone rurali, ecc.) e valutare dunque in maniera molto puntuale la capacità di copertura di una data rete di antenne.

Per brevità di esposizione, il modello non viene descritto in maniera esaustiva; il lettore interessato potrà fare riferimento all’ampia letteratura scientifica internazionale che tratta l’argomento. Al riguardo si segnalano, ad esempio, i seguenti elaborati:

• Y. Okumura et al., “Field Strength and its Variability in VHF and UHF Land-Mobile Radio Service”, Rev. El. Commun. Lab. Japan, 16, pp. 825 – 873, Sept./Oct. 1968.

• COST-231 “Urban Transmission Loss Models for Mobile Radio in the 900 and 1800 MHz Bands (revision 2)”, COST-231, TD(90), 119, rev.2.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 15

5 ANALISI DELLO STATO DI FATTO

5.1 Le infrastrutture per telefonia mobile esistenti nel territorio comunale

Le antenne per la telefonia mobile presenti sul territorio regionale sono censite nel catasto radiofrequenze dell’ARPA, e vengono classificate come “realizzate” o “da realizzare”: le prime sono le antenne che risultano effettivamente installate su strutture di tipo fisso e per le quali l’ARPA ha ricevuto la comunicazione di avvenuta attivazione; le seconde sono antenne che hanno ottenuto il nulla osta preventivo e i parerei vincolanti10 ma per le quali il gestore non ha ancora comunicato all’ARPA l’avvenuta attivazione.

Nel territorio comunale risultano censite trentatre antenne, ripartite per gestore e per servizio di telefonia offerto come indicato nelle tabelle seguenti.

TABELLA 1 – Antenne realizzate TABELLA 2 – Antenne da realizzare

TACS GSM DCS UMTS TACS GSM DCS UMTS

H3G 6 H3G

TIM TIM 8 6

Vodafone 3 Vodafone 3 3

Wind 6 6 Wind

Altri Altri

Si osservi che più antenne sono installate in un unico sito (Stazione Radio Base), per cui il numero totale delle stazioni risulta inferiore al numero totale delle antenne di cui alle tabelle precedenti.

Le Stazioni Radio Base presenti nel territorio comunale sono riportate nella tabella seguente.

TABELLA 3 – Stazioni Radio Base presenti nel territorio comunale

ID ARPA GESTORE GBX GBY

469* TIM 2343035 5115762

470* TIM 2344455 5113711

471 Vodafone 2343147 5113617

472* Vodafone 2342901 5115568

936 Wind 2343840 5114548

937 Wind 2341930 5113960

2059 H3G 2344455 5113711

2433 H3G 2343360 5114936

* Si noti che le stazione radio base identificate dal codice ARPA n. 469, 470 e 472 sono già installate, ma risultano ancora censite nel catasto radiofrequenze regionale come “da realizzare”.

5.2 Schede degli impianti installati nel territorio comunale

Le schede riportate nelle pagine seguenti descrivono in modo sintetico le caratteristiche delle SRB presenti sul territorio comunale; le schede sono ordinate in base al codice identificativo ARPA.

Ogni scheda contiene:

il codice identificativo dell’ARPA relativo alla stazione in esame, la località, il nome del gestore e le coordinate Gauss-Boaga del sito;

10 I pareri vincolanti sono espressi dall’ARPA e dall’ASS.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 16

i tipi di servizio erogato dalla stazione (TACS, GSM, DCS, UMTS, ponte radio);

una veduta fotografica d’insieme del sito;

una dettaglio fotografico dei pannelli radianti installati;

un estratto in scala 1:10.000 della Carta Tecnica Regionale con il posizionamento della stazione radio base;

la zona omogenea del P.R.G.C. interessata dall’installazione, la proprietà dell’area (pubblica o privata)

le caratteristiche tecniche delle antenne riportate nel catasto radiofrequenze ARPA;

le valutazione dell’inserimento paesaggistico, attraverso l’elencazione di alcuni dettagli utili (tipo di struttura di sostegno, alloggiamento degli apparati di controllo, eventuali misure di mitigazione dell’impatto visivo adottate, prossimità ad aree incompatibili, presenza di vincoli di varia natura nell’area occupata dalla SRB, visibilità da aree soggette a vincolo storico-artistico o paesaggistico);

note sintetiche contenenti le proposte per migliorare l’integrazione paesaggistica del sito.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 17

ID ARPA 469 – Via Pomponio Amalteo TIM GBX: 2343035 GBY: 5115762

□ TACS

■ GSM

□ DCS

■ UMTS

■ Ponte

Radio

Zona del P.R.G.C.: zona per servizi e attrezzature collettive F servizi ed attrezzature tecnologiche

Poprietà dell’area: Privata

Caratteristiche tecniche delle antenne riportate nel catasto ARPA Il catasto ARPA indica la presenza di quattro pannelli Kathrein 7341647, orientati rispetto al Nord geografico nelle direzioni 100° e 195°, alimentati con potenze rispettivamente pari a 10 W, 10 W, 24 W e 24 W e posti alle quote di 28.42, 22.02, 28.42 e 22.02 metri sls, di due pannelli Kathrein 742265 orientati nella direzione 20°, alimentato con potenza rispettivamente di 24 W e 19.1 W e posti alla quota di 25.96 metri sls, e di due pannelli Kathrein 742215, orientati nelle direzioni 100° e 195°, alimentati con potenze pari a 19.1 W e posti alle quote di 28.45 e 22.05 metri sls.

VALUTAZIONE DELL’INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione

• Tipologia del sostegno: traliccio metallico sopra la copertura del fabbricato • Apparati di controllo: nel fabbricato • Presenza di supporti con “sbracci” alla sommità del sostegno: sì • Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì • Cablaggio: in vista • Schermature e/o misure di mitigazione dell’impatto visivo: no • Adiacenza ad aree vietate ai sensi della L.R. 28/2004: no • Area soggetta a vincoli di tipo paesaggistico, storico, artistico, etc: no • Visibilità da aree soggette a vincolo storico-artistico o paesaggistico: sì

Osservazioni e misure di miglioramento proposte L’impatto visivo dell’impianto è critico, soprattutto a causa della presenza di parabole per ponti radio aventi dimensioni elevate. Sarebbe auspicabile l’adozione di misure tese a ridurre l’impatto attuale, come, ad esempio, l’installazione di antenne multibanda in sostituzione di quelle esistenti e l’eliminazione degli sbracci.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 18

ID ARPA 470 – Via Genova TIM GBX: 2344455 GBY: 5113711

□ TACS

■ GSM

□ DCS

■ UMTS

□ Ponte

Radio

Zona del P.R.G.C.: D.1.1 industriale di interesse regionale a gestione C.N.I.P.

Poprietà dell’area: Privata

Caratteristiche tecniche delle antenne riportate nel catasto ARPA Il catasto ARPA indica la presenza di tre pannelli Kathrein 730376, orientati rispetto al Nord geografico nelle direzioni 50°, 210° e 290°, alimentati con potenze pari a 40 W, e posti, rispettivamente, alle quote di 32.08, 34.88 e 34.36 metri sls, e di tre pannelli Kathrein 742215, orientati rispetto al Nord geografico nelle direzioni 50°, 210° e 290°, alimentati con potenze pari a 25.2 W, e posti, rispettivamente, alle quote di 31.45, 34.25 e 34.05 metri sls

VALUTAZIONE DELL’INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione

• Tipologia del sostegno: traliccio metallico da terra • Apparati di controllo: cabinet alla base del sostegno, recintato • Presenza di supporti con “sbracci” alla sommità del sostegno: sì • Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì • Cablaggio: in vista • Schermature e/o misure di mitigazione dell’impatto visivo: no • Adiacenza ad aree vietate ai sensi della L.R. 28/2004: no • Area soggetta a vincoli di tipo paesaggistico, storico, artistico, etc: no • Visibilità da aree soggette a vincolo storico-artistico o paesaggistico: no

Osservazioni e misure di miglioramento proposte Nonostante l’impianto sia installato in un contesto compromesso dalla presenza di edifici a uso industriale di scarsa qualità architettonica, è auspicabile una sostituzione del traliccio con una struttura di minor impatto visivo, installazione di antenne multibanda ed eliminazione degli sbracci.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 19

ID ARPA 471 – Via Pordenone Vodafone GBX: 2343147 GBY: 5113617

□ TACS

■ GSM

□ DCS

□ UMTS

■ Ponte

Radio

Zona del P.R.G.C.: E.4.1 di interesse agricolo-paesaggistico di campagna

Poprietà dell’area: Privata

Caratteristiche tecniche delle antenne riportate nel catasto ARPA Il catasto ARPA indica la presenza di tre pannelli Sira ETEL 37, orientati rispetto al Nord geografico nelle direzioni 90°, 235° e 310°, alimentati con potenze rispettivamente pari a 50, 50.1 e 50 W e posti alle quote di 31, 28 e 31 metri sls.

VALUTAZIONE DELL’INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione

• Tipologia del sostegno: traliccio metallico da terra • Apparati di controllo: cabinet alla base del sostegno, recintato e schermato con siepe • Presenza di supporti con “sbracci” alla sommità del sostegno: sì • Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì • Cablaggio: in vista • Schermature e/o misure di mitigazione dell’impatto visivo: no • Adiacenza ad aree vietate ai sensi della L.R. 28/2004: no • Area soggetta a vincoli di tipo paesaggistico, storico, artistico, etc: no • Visibilità da aree soggette a vincolo storico-artistico o paesaggistico: no

Osservazioni e misure di miglioramento proposte Considerato che l’impianto ricade in una zona di interesse paesaggistico, è auspicabile la sostituzione del traliccio esistente con una struttura di minor impatto visivo, installazione di antenne multibanda ed eliminazione degli sbracci.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 20

ID ARPA 472 – Via Umberto I Vodafone GBX: 2333183 GBY: 5104896

□ TACS

■ GSM

□ DCS

■ UMTS

□ Ponte

Radio

Zona del P.R.G.C.: B.2 residenziale di consolidamento e completamento estensiva

Poprietà dell’area: Privata

Caratteristiche tecniche delle antenne riportate nel catasto ARPA Il catasto ARPA indica la presenza di sei pannelli Kathrein 742271, orientati rispetto al Nord geografico nelle direzioni 50°, 150°, 245°, 50°, 150° e 245°, alimentati rispettivamente con potenze pari a 22.2, 22.2, 22.2, 16, 16 e 16 W e posti alla quota di 30.09 metri sls.

VALUTAZIONE DELL’INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione

• Tipologia del sostegno: sostegno metallico sopra la copertura di edificio residenziale • Apparati di controllo: nell’edificio • Presenza di supporti con “sbracci” alla sommità del sostegno: sì • Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: no • Cablaggio: non visibile da terra • Schermature e/o misure di mitigazione dell’impatto visivo: no • Adiacenza ad aree vietate ai sensi della L.R. 28/2004: no • Area soggetta a vincoli di tipo paesaggistico, storico, artistico, etc: no • Visibilità da aree soggette a vincolo storico-artistico o paesaggistico: sì

Osservazioni e misure di miglioramento proposte L’impianto risulta visibile da Piazza Italia, luogo di particolare valenza storico-culturale: si raccomanda quindi un restyling dell’impianto, con installazione di antenne multibanda, eliminazione degli sbracci ed eventuale mascheramento.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 21

ID ARPA 936 – Via Ragogna Wind GBX: 2343840 GBY: 5114548

□ TACS

■ GSM

■ DCS

□ UMTS

■ Ponte

Radio

Zona del P.R.G.C.: D.1.2 industriale di interesse regionale a gestione comunale

Poprietà dell’area: Privata

Caratteristiche tecniche delle antenne riportate nel catasto ARPA Il catasto ARPA indica la presenza di sei pannelli Kathrein 739623, orientati rispetto al Nord geografico nella direzione 140°, 260°, 350°, 140°, 260° e 350°, alimentati con potenze rispettivamente pari a 9, 9, 9, 18, 18 e 18 W e posti alla quota di 31.6 metri sls.

VALUTAZIONE DELL’INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione

• Tipologia del sostegno: pilone tubolare metallico da terra • Apparati di controllo: locale prefabbricato alla base del sostegno, recintato e non mascherato • Presenza di supporti con “sbracci” alla sommità del sostegno: no • Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì • Cablaggio: in vista, lungo il pilone • Schermature e/o misure di mitigazione dell’impatto visivo: no • Adiacenza ad aree vietate ai sensi della L.R. 28/2004: no • Area soggetta a vincoli di tipo paesaggistico, storico, artistico, etc: no • Visibilità da aree soggette a vincolo storico-artistico o paesaggistico: no

Osservazioni e misure di miglioramento proposte Si raccomanda di completare la schermatura degli apparati tecnici alla base del sostegno attraverso l’impianto di siepi.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 22

ID ARPA 937 – S.S. 251 – Maniagolibero Wind GBX: 2341930 GBY: 5113960

□ TACS

■ GSM

■ DCS

□ UMTS

■ Ponte

Radio

Zona del P.R.G.C.: E.4.1 di interesse agricolo-paesaggistico di campagna

Poprietà dell’area: Privata

Caratteristiche tecniche delle antenne riportate nel catasto ARPA Il catasto ARPA indica la presenza di tre pannelli Kathrein 739623 orientati rispetto al Nord geografico nelle direzioni 30°, 140° e 300°, alimentati con potenze pari a 9 W e posti alla quota di 31.5 metri sls, e di tre pannelli Kathrein 739495, orientati rispetto al Nord geografico nelle direzioni 30°, 140° e 300°, alimentati con potenze pari a 18 W e posti alla quota di 31.5 metri sls.

VALUTAZIONE DELL’INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione

• Tipologia del sostegno: pilone tubolare metallico da terra • Apparati di controllo: locale prefabbricato alla base del sostegno, recintato e non mascherato • Presenza di supporti con “sbracci” alla sommità del sostegno: no • Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì • Cablaggio: in vista, lungo il pilone • Schermature e/o misure di mitigazione dell’impatto visivo: no • Adiacenza ad aree vietate ai sensi della L.R. 28/2004: no • Area soggetta a vincoli di tipo paesaggistico, storico, artistico, etc: no • Visibilità da aree soggette a vincolo storico-artistico o paesaggistico: no

Osservazioni e misure di miglioramento proposte Si raccomanda di mascherare gli apparati tecnici alla base del sostegno attraverso uno schermo visivo costituito da specie vegetali compatibili con quelle autoctone.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 23

ID ARPA 2059 – Via Genova H3G GBX: 2344455 GBY: 5113711

□ TACS

□ GSM

□ DCS

■ UMTS

□ Ponte

Radio

Zona del P.R.G.C.: D.1.1 industriale di interesse regionale a gestione C.N.I.P.

Poprietà dell’area: Privata

Caratteristiche tecniche delle antenne riportate nel catasto ARPA Il catasto ARPA indica la presenza di tre pannelli Kathrein 742212 orientati rispetto al Nord geografico nelle direzioni 70°, 210° e 310°, alimentati con potenze rispettivamente pari a 21, 20 e 20 W e posti alle quote di 29.15, 32.65 e 32.65 metri sls.

VALUTAZIONE DELL’INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione

• Tipologia del sostegno: traliccio metallico da terra • Apparati di controllo: cabinet alla base del sostegno, recintato • Presenza di supporti con “sbracci” alla sommità del sostegno: sì • Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì • Cablaggio: in vista • Schermature e/o misure di mitigazione dell’impatto visivo: no • Adiacenza ad aree vietate ai sensi della L.R. 28/2004: no • Area soggetta a vincoli di tipo paesaggistico, storico, artistico, etc: no • Visibilità da aree soggette a vincolo storico-artistico o paesaggistico: no

Osservazioni e misure di miglioramento proposte Nonostante l’impianto sia installato in un contesto compromesso dalla presenza di edifici a uso industriale di scarsa qualità architettonica, è auspicabile una sostituzione del traliccio con una struttura di minor impatto visivo, installazione di antenne multibanda ed eliminazione degli sbracci.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 24

ID ARPA 2443 – Via Arba H3G GBX: 2343360 GBY: 5114936

□ TACS

□ GSM

□ DCS

■ UMTS

□ Ponte

Radio

Zona del P.R.G.C.: H.3 per attività commerciali singole esistenti

Poprietà dell’area: Privata

Caratteristiche tecniche delle antenne riportate nel catasto ARPA Il catasto ARPA indica la presenza di tre pannelli Kathrein 742212 orientati rispetto al Nord geografico nelle direzioni 0°, 130° e 270°, alimentati con potenze pari a 18.96 W e posti alla quota di 33.12 metri sls.

VALUTAZIONE DELL’INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione

• Tipologia del sostegno: pilone tubolare metallico da terra • Apparati di controllo: cabinet alla base del sostegno, recintato • Presenza di supporti con “sbracci” alla sommità del sostegno: no • Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì • Cablaggio: in vista, lungo il pilone • Schermature e/o misure di mitigazione dell’impatto visivo: no • Adiacenza ad aree vietate ai sensi della L.R. 28/2004: no • Area soggetta a vincoli di tipo paesaggistico, storico, artistico, etc: no • Visibilità da aree soggette a vincolo storico-artistico o paesaggistico: no

Osservazioni e misure di miglioramento proposte L’installazione presenta già delle caratteristiche tese a minimizzare l’impatto visivo dell’impianto e pertanto non sembra necessario proporre misure di mitigazione aggiuntive.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 25

5.3 Calcolo delle isolinee di campo elettrico

Come richiesto dall’art. 3, comma 7 del Regolamento, per tutti gli impianti censiti nel catasto radiofrequenze dell’ARPA sono state rappresentate, in appositi elaborati grafici, le isolinee del campo elettrico. Le isolinee sono state calcolate per quote crescenti a partire da 2 metri sul livello del suolo con passo pari a 5 metri, fino alla all’altezza dell’edificio più alto presente nel territorio comunale, aumentata di due metri.

Le isolinee sono rappresentate in corrispondenza ai valori di: • 1.0 V/m (colore verde) • 3.0 V/m (colore giallo) • 4.5 V/m (colore arancione) • 6.0 V/m (colore rosso) • 15.0 V/m (colore viola) • 20.0 V/m (colore nero)

Al fine di agevolare la comprensibilità degli elaborati grafici, sono state evidenziate con campitura leggera anche le zone caratterizzate da un valore di campo compreso tra due isolinee successive.

Come è stato ricordato nel capitolo precedente, il calcolo delle isolinee è stato effettuato impiegando il modello di propagazione in spazio libero, senza cioè tener conto dell’attenuazione del campo causata dagli “ostacoli” fisici presenti sul territorio (automobili, edifici, ecc.).

Per facilitare la comprensione delle tavole che contengono le isolinee del campo elettrico, si ritiene opportuno chiarire quanto segue. Si consideri, ad esempio, il fabbricato riportato nella figura seguente:

Osservando la rappresentazione in pianta, sembra che il fabbricato sia investito da campi elettrici di

ampiezza anche superiore a 6 V/m. In realtà, considerando l’andamento delle isolinee in sezione si può notare come l’ampiezza del campo che interessa effettivamente l’edificio sia compresa tra 1 V/m e 3 V/m.

Pertanto, nel caso in cui si intenda conoscere il campo che investe un dato edificio, si dovrà fare attenzione a confrontare l’altezza del fabbricato stesso con la quota per la quale vengono rappresentate le isolinee del campo elettrico.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 26

Le simulazioni eseguite hanno mostrato che in nessun caso le isolinee maggiori o uguali ai 6 V/m (limite massimo di esposizione fissato D.P.C.M. 8 Luglio 2003) intersecano ambienti abitativi, scolastici, lavorativi o luoghi adibiti a permanenze prolungate (non inferiori a quattro ore giornaliere).

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 27

6 RELAZIONE DI PROGETTO

6.1 Gli obiettivi e i contenuti del Piano per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile

La L.R. 28/2004, all’articolo 1, stabilisce che la disciplina dell’installazione di impianti per la telefonia mobile e dei ponti radio deve assicurare:

a) il diritto dei cittadini alla tutela della salute dagli effetti dell’esposizione ai campi elettromagnetici;

b) un ordinato sviluppo e una corretta localizzazione sul territorio regionale degli impianti;

c) la garanzia degli utenti di usufruire del servizio di telefonia mobile sul territorio della regione.

La pianificazione del territorio dal punto di vista della localizzazione degli impianti di telefonia mobile è condotta tramite l’adozione, da parte dei comuni, di un apposito Piano di settore. In base all’art. 4 della legge il Piano deve “garantire la tutela dell’ambiente, del paesaggio e dei beni naturali, in quanto costituiscono risorse non rinnovabili e patrimonio dell’intera comunità regionale” e deve essere predisposto tenendo conto sia delle necessità dell’Amministrazione comunale che dei programmi dei gestori di rete per la telefonia mobile.

Il Piano deve definire la localizzazione delle strutture per l’installazione di impianti fissi per telefonia mobile e ponti radio (e le loro eventuali modifiche) sulla base, preferibilmente, di protocolli d’intesa con i gestori. Il Piano deve naturalmente assicurare anche il rispetto dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz di cui al D.P.C.M. 8 luglio 2003.11

Il Regolamento di attuazione della L.R. 28/2004, riprendendo i principi fondamentali introdotti dalla legge, specifica ulteriormente gli obiettivi e i contenuti del Piano di Localizzazione, stabilendo che “la metodologia utilizzata per l’elaborazione del Piano deve assicurare trasparenza al processo di localizzazione degli impianti, sulla base di una sequenza ordinata di fasi di approfondimento aventi l’obiettivo di condurre al riconoscimento di aree, idonee ad ospitare impianti, complessivamente compatibili con i vincoli di natura territoriale”.

Il Regolamento stabilisce che:

1. Il Piano considera la totalità del territorio comunale e persegue i seguenti obiettivi generali:

a) la tutela della salute dei cittadini dagli effetti dell’esposizione dei campi elettromagnetici;

b) l’uso razionale delle risorse territoriali atte all’insediamento degli impianti per la telefonia mobile;

c) la minimizzazione dei vincoli all’uso del territorio, in particolare alle volumetrie edificatorie assentibili, a seguito della realizzazione di installazioni fisse per la telefonia mobile;

d) la salvaguardia dei beni di interesse storico culturale, paesaggistico ed ambientale contemperando la presenza di tali beni alle necessità del servizio;

e) la minimizzazione dei fattori di interferenza visiva sul paesaggio;

f) il soddisfacimento del fabbisogno di servizio da parte degli utenti;

g) un equilibrato sviluppo del servizio di copertura del territorio;

h) la riqualificazione del territorio da conseguire anche mediante interventi concordati di rilocalizzazione degli impianti;

i) l’equilibrio tra la richiesta di nuove localizzazioni e la capacità del territorio ad accoglierle;

j) l’imparzialità nei confronti dei gestori dei servizi di telefonia mobile, cui vanno garantite pari opportunità per l’esercizio delle licenze ottenute dallo Stato, nel riconoscimento del carattere di pubblico interesse intrinseco ai servizi erogati;

k) la trasparenza dell’informazione alla cittadinanza e attivazione di meccanismi di partecipazione alle scelte di carattere urbanistico.

11 “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della

popolazione dall'esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz”, e successive modifiche, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 28 agosto 2003, n. 199.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 28

2. Nella predisposizione del Piano sono oggetto di valutazione:

a) i piani e programmi di sviluppo della rete da parte dei gestori e gli elementi di carattere strategico utili alla realizzazione dell’intervento;

b) l’eventuale presenza di situazioni che evidenzino il superamento o la prossimità dei limiti del valore di campo;

c) le interazioni potenziali con il sistema territoriale in relazione alla tipologia di insediamento, alle attività e ai piani vigenti;

d) i siti prescelti rispetto al bacino di utenza servito e alla presenza di condizioni che possano oggettivamente favorire la localizzazione.

Ai fini dell’individuazione delle parti del territorio comunale da adibire alla localizzazione degli impianti per telefonia mobile il Piano deve evidenziare:

a) le aree ove le localizzazioni sono incompatibili, ai sensi dell’articolo 8 della legge;

b) le aree sottoposte ai vincoli paesaggistici e storico culturali previsti dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), ai vincoli di tipo forestale, idrogeologico ed ambientale in genere, all’interno delle quali dovrà essere posta una particolare cura nella progettazione degli impianti e nell’adozione di soluzioni progettuali non tradizionali;

c) le aree preferenziali, intese quali parti di territorio in cui si riscontra attitudine alla localizzazione di impianti;

d) i siti di proprietà comunale o pubblica ritenuti idonei ad ospitare impianti di telefonia mobile;

e) il rimanente territorio comunale, ove non sono presenti vincoli o limitazioni e non emerge una particolare attitudine alla localizzazione degli impianti (territorio neutro).

6.2 Gli indirizzi dell’Amministrazione in merito all’individuazione delle aree preferenziali

Le strategie delineate dall’Amministrazione del Comune di Maniago per la predisposizione del Piano sono state improntate, in primis, ai principi di cautela e di tutela della salute pubblica.

In sintesi, tali strategie possono essere riassunte come segue:

• Privilegiare la ricerca di aree preferenziali all’esterno o ai margini dei centri abitati, tenendo comunque conto della necessità di garantire il servizio di telefonia mobile;

• Non considerare le localizzazioni in aree di proprietà pubblica come nettamente preferibili rispetto a quelle di proprietà privata, nei casi in cui queste ultime siano in grado di rispondere maggiormente al principio di cautela;

• In presenza di più aree aventi un’analoga capacità di coprire parti significative dello stesso territorio, penalizzare le localizzazioni in siti prossimi alle aree vietate ai sensi dell’art. 8 della L.R. 28/2004;

• Ai fini di minimizzare l’impatto ambientale, ridurre il numero totale dei nuovi siti, individuando aree preferenziali in grado di soddisfare le richieste di più gestori, ed accorpando i diversi impianti su un’unica struttura di sostegno (co-siting);

• Privilegiare le localizzazioni di nuovi impianti in siti che già ospitano antenne per la telefonia mobile, sfruttando, ove possibile, le strutture esistenti;

• Evitare per quanto possibile la scelta di aree preferenziali ubicate in zone sottoposte a vincoli storico-artistici, paesaggistici e/o ambientali; ove tale scelta risulti indispensabile, introdurre prescrizioni tese a garantire una progettazione di impianti molto accurata sotto il profilo dell’integrazione paesaggistica.

6.3 Programmi di sviluppo dei gestori e coperture di rete

Il Regolamento di Attuazione della L.R. 28/2004 specifica che “nella predisposizione del Piano dovranno essere oggetto di valutazione i piani ed i programmi di sviluppo della rete da parte dei gestori”.12 I programmi di sviluppo, oltre ad individuare gli impianti esistenti, devono contenere le proposte di nuove

12 Art. 2, comma 3 del Regolamento.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 29

localizzazioni, intese sia come siti puntuali, sia come aree di ricerca, e le proposte di modifica degli impianti esistenti.

I gestori hanno presentato all’amministrazione comunale di Maniago i propri programmi di sviluppo, contenenti le rispettive proposte di aree di ricerca e le richieste di modifica di impianti esistenti (art. 5, comma 1 del Regolamento).

6.3.1 Programma di sviluppo di Wind

Il programma è stato presentato in data 15 giugno 2005, num. prot. 13777.

Sono state presentate le seguenti aree di ricerca:

• AZ_244: Maniago, Zona Industriale

• AZ_245: Maniago di Mezzo

• AZ_246: Maniago Centro

• AZ_247: Maniago Sud

• AZ_248: Maniago Est

6.3.2 Programma di sviluppo di H3G

Il programma è stato presentato in data 16 giugno 2005, num. prot. 13830.

Conferma i seguenti impianti esistenti:

• PN2375_B: Via Arba 8, Maniago

• PN3856_A: Via Genova, Maniago Z.I.

6.3.3 Programma di sviluppo di TIM

Il programma è stato presentato in data 24 giugno 2005, num. Prot. 14331.

Sono state presentate le seguenti aree di ricerca:

• PN008: Maniago 2

• PN009: Maniago Ovest

Inoltre, sono state presentate richiesta di modifica ai seguenti impianti esistenti:

• PN06: Via Castello 26, Maniago

• PN31: Via Genova 1, Maniago Z.I.

6.3.4 Programma di sviluppo di Vodafone

Il programma è stato presentato in data 15 giugno 2006, num. prot. 13778.

Sono state presentate le seguenti aree di ricerca:

• Area A: Maniago Est

• Area B: Maniago Ovest

Inoltre, sono state presentate richiesta di modifica ai seguenti impianti esistenti:

• PN1846B: Via Umberto I 6, Maniago

• PN5180A: Via Pordenone, Maniago Z.I.

6.4 I criteri per l’individuazione di aree idonee all’installazione di impianti

La L.R. 28/2004 stabilisce che alcune aree devono essere escluse a priori dalla ricerca dei siti preferenziali essendo ritenute “incompatibili” con la presenza di impianti per la telefonia mobile e demanda al Regolamento la definizione dei criteri da adottare per l’individuazione delle aree preferenziali.

6.4.1 Le aree incompatibili con la localizzazione di impianti di telefonia mobile

In base all’articolo 8, comma 1 della L.R. 28/2004 devono essere considerate “incompatibili” con la presenza di impianti per la telefonia mobile le localizzazioni su edifici e pertinenze interamente adibiti a:

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 30

Asili nido

Scuole di ogni ordine e grado

Attrezzature per l’assistenza alla maternità, l’infanzia e l’età evolutiva

Attrezzature per l’assistenza agli anziani

Attrezzature per l’assistenza ai disabili

Ospedali e altre strutture adibite alla degenza

Ai sensi dell’articolo 8, comma 2 della L.R. 28/2004 devono inoltre essere ritenute “incompatibili” le localizzazioni in zone interessate da biotopi istituiti ai sensi della Legge Regionale 30 settembre 1996, n. 42 (Norme in materia di parchi e riserve naturali regionali), e successive modifiche. Si noti tuttavia che nel comune di Maniago non esistono zone interessate da biotopi di cui sopra.

6.4.2 Aspetti “favorevoli” alla localizzazione di impianti

In base all’articolo 3, comma 3 del Regolamento, gli aspetti che possono favorire la classificazione di un’area come “preferenziale” sono i seguenti:

1. possibilità di sfruttare impianti di telefonia mobile esistenti o previsti per localizzare nuovi impianti;

2. adozione di tipologie costruttive idonee all’eventuale successiva installazione di altri impianti, anche di gestori diversi, sul medesimo sito;

3. installazione nelle zone per servizi tecnologici già individuate nel P.R.G.C.;

4. localizzazioni in siti di proprietà comunale o pubblica;

5. localizzazioni vicine a infrastrutture in contesti non urbanizzati (ad esempio grandi arterie di trasporto o linee elettriche);

6. individuazione di siti di minor sensibilità nei confronti dell’impatto visivo dell’impianto rispetto all’intorno, privilegiando situazioni già caratterizzate da insediamenti di maggiore consistenza volumetrica;

7. nelle zone urbanistiche omogenee A e B, il posizionamento dei sostegni sulla sommità di edifici alti, possibilmente a tetto piano, in posizione tale da minimizzare la percezione visiva dalle strade e dagli spazi pubblici o ad uso pubblico;

8. possibilità di utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno (ad esempio impianti di illuminazione pubblica, cartelli a messaggio variabile), compatibilmente con la verifica dell’inserimento armonico delle strutture nel contesto territoriale.

6.4.3 Aspetti “sfavorevoli” alla localizzazione di impianti

Gli aspetti che devono invece essere considerati come sfavorevoli nell’individuazione di aree preferenziali sono riportati all’articolo 3, comma 4 del Regolamento. Essi sono:

1. posizionamento di impianti entro giardini e/o pertinenze di edifici in zone di edificazione di limitata altezza, in lotti di intervento all’interno dei quali l’inserimento del manufatto risulti fuori scala ed incombente, diventando elemento dominante rispetto all’impianto insediativo esistente, tale cioè da modificare significativamente l’aspetto dell’ambito in cui va ad inserirsi;

2. individuazione di siti in zone di rilevante interesse ambientale;

3. impianto di tralicci o pali da terra all’interno dei centri storici;

4. posizionamento di impianti visibili nel contesto di edifici e di luoghi di importanza storico culturale.

Il Regolamento indica comunque che, in caso di necessità di copertura del pubblico servizio, in assenza di siti alternativi alle localizzazioni di cui ai punti appena elencati, il Piano può prevedere la localizzazione anche nelle suddette zone; la progettazione degli impianti dovrà però essere approfondita, al fine di renderli compatibili con l’intorno.

6.4.4 Fattori complementari impiegati nella ricerca dei siti preferenziali

Un aspetto non esplicitamente richiamato nella L.R. 28/2004, né nel Regolamento, ma che può costituire un ulteriore criterio per la individuazione di aree idonee, è quello di privilegiare siti caratterizzati da un campo elettrico di fondo di valore contenuto.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 31

Anche le linee guida proposte dall’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 “Friuli Occidentale” propongono di adottare, in fase di redazione del Piano, il cosiddetto “principio di minimizzazione”13: esso ha come obiettivo, “quello di distribuire sul territorio il necessario numero di stazioni radio base al fine di poter disporre dei valori di campo sufficienti a garantire l’erogazione del pubblico servizio, garantendo al contempo la minore esposizione per ognuno sulla base di un’equa ripartizione a tutti i cittadini dello stesso livello minimo di esposizione possibile”. Si deve tuttavia sottolineare che l’applicazione letterale del suddetto principio porterebbe a una moltiplicazione di stazioni radio base sul territorio, con conseguenze immaginabili dal punto di vista dell’impatto sul paesaggio.

Il criterio adottato dal Piano è stato allora il seguente: in fase di valutazione dell’idoneità dei siti, si è assegnato un punto di merito a tutte le aree caratterizzate da un fondo elettromagnetico ridotto. A questo proposito, sono state ritenute “a fondo ridotto” quelle aree che, sulla base delle misure riportate nel catasto radiofrequenze dell’ARPA, presentano un livello di campo elettrico non superiore a 0.3 V/m, all’interno dell’area ed entro un raggio di cento metri dal perimetro dell’area stessa. Si tenga presente che il valore 0.3 V/m è la soglia di minima di misura nelle rilevazioni effettuate dall’ARPA e inserite nel catasto: il livello effettivo del campo elettrico presente può quindi essere anche notevolmente inferiore al valore suddetto.

Per quanto riguarda invece l’individuazione di eventuali fattori penalizzanti complementari, si vuole sottolineare quanto segue: la L.R. 28/2004 vieta tassativamente l’installazione di impianti su edifici e relative pertinenze indicati all’art. 8 comma 1 e nelle zone interessate da biotopi istituiti ai sensi della L.R. 42/1996. Tuttavia, è evidente che il posizionamento di una stazione radio base nelle immediate vicinanze di un’area sensibile può indurre nella popolazione “preoccupazioni” del tutto analoghe a quelle suscitate da un impianto posto all’interno dell’area stessa.

Si è così deciso di attribuire un punto di penalizzazione alle zone comprese entro una distanza di cinquanta metri dal perimetro delle aree incompatibili. Si noti che le zone comprese entro tale ambito di rispetto non sono state escluse “a priori” dalla ricerca delle aree preferenziali, ma sono state penalizzate rispetto a siti aventi la stessa utilità dal punto di vista tecnico14 ma ubicati a maggiore distanza dalle aree incompatibili.

In modo analogo, si è assegnato un punto di penalizzazione alle aree collocate entro 50 m da edifici di interesse storico-artistico vincolati ai sensi del D.lgs/2004 e dalle relative pertinenze.

Infine, si è deciso di attribuire un punto di penalizzazione anche ai siti ubicati in zone definite dal P.R.G.C. come di “interesse paesaggistico”, pur non essendo, tali aree, assoggettate a vincoli ai sensi del D.lgs/2004.

Riassumendo, il Piano ha introdotto alcuni fattori favorevoli o sfavorevoli complementari nella ricerca delle aree idonee all’installazione di impianti di telefonia mobile:

Fattore favorevole complementare:

o localizzazioni in siti caratterizzati da fondo elettromagnetico ridotto;

Fattori sfavorevoli complementari:

o localizzazioni in aree adiacenti15 a zone incompatibili ai sensi della L.R. 28/2004;

o localizzazioni in aree adiacenti16 a edifici di interesse storico-artistico o a zone di interesse paesaggistico, ambientale, archeologico;

o localizzazioni in aree definite dal P.R.G.C. come di “interesse paesaggistico”, pur non soggette a vincoli ai sensi del D.lgs/2004.

6.5 Metodologia per l’individuazione delle aree preferenziali

Sulla base di quanto sin qui esposto, è stata definita una metodologia di valutazione dell’idoneità delle aree all’installazione di impianti di telefonia mobile. In sintesi, il metodo adottato è il seguente:

1. si sono escluse tutte le aree incompatibili ai sensi dell’art. 8 della L.R. 28/2004;

13 Si veda il documento inoltrato ai Sindaci dei Comuni dell’ASS n. 6 recante come oggetto: “Piano Comunale di

Settore per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile. Osservazioni-linee guida dell’Azienda Sanitaria per la sua redazione”.

14 Ossia un’analoga capacità di coprire parti significative dello stesso territorio. 15 Comprese cioè entro una fascia di 50 metri intorno alla zona vietata. 16 Come per la vicinanza alle aree vietate, la distanza di rispetto è assunta pari a 50 metri.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 32

2. si sono esaminati i programmi di sviluppo della rete presentati dai gestori;

3. si è proceduto all’individuazione delle aree utili dal punto di vista tecnico, e cioè tali da garantire la copertura UMTS di significative porzioni abitate del territorio Comunale, sia in prossimità delle aree di ricerca dei gestori, sia in zone nelle quali in futuro potrebbero essere presentate ulteriori richieste. Sulla base degli indirizzi dell’Amministrazione, esposti nel paragrafo 6.2, la ricerca è stata incentrata principalmente sulle fasce di territorio adiacenti agli abitati o nelle parti periferiche degli stessi. Per soddisfare l’esigenza di copertura UMTS del centro di Maniago, è stato inoltre necessario individuare un sito preferenziale posto su un fabbricato alto.17

4. si è proceduto all’attribuzione di punti di merito (fattori preferenziali) e di punti di demerito (fattori penalizzanti) per ciascuna area di cui al punto precedente.

Sono stati dunque considerati idonei all’installazione di impianti di telefonia mobile, in ordine di preferenza i seguenti siti:

a. aree caratterizzate dalla assenza di fattori di penalizzazione e dal più alto numero di fattori preferenziali

b. aree caratterizzate dalla presenza di un solo fattore di penalizzazione e dal più alto numero di fattori preferenziali

Le aree caratterizzate dalla presenza di due o più fattori controindicati sono state invece scartate, qualunque fosse il numero di fattori preferenziali relativi all’area in esame.

Si è deciso, in genere, di indicare il numero minimo di aree “preferenziali” necessario a garantire la funzionalità del servizio, onde minimizzare la presenza di stazioni radio base sul territorio.

Su indicazione dell’Amministrazione sono state inserite tra le aree preferenziali anche alcuni siti già occupati da stazioni radio base, pur non essendo particolarmente idonei dal punto di vista della copertura del servizio UMTS.

6.5.1 Valutazione dell’idoneità tecnica delle aree preferenziali

Per permettere di verificare l’efficacia tecnica di ognuna delle aree preferenziali individuate dal piano, è stata calcolata una mappa della copertura per il servizio UMTS voce (12.2 kbps) e dati (144 kbps) che sarebbe ottenibile posizionandovi una SRB di caratteristiche standard (Tavole 4.1 ÷ 4.20). Nelle simulazioni, condotte utilizzando il modello di propagazione di Okumura-Hata (§ 4.2), sono stati utilizzati i parametri di antenne multibanda di ultima generazione, alimentate, ognuna, con una potenza al connettore di antenna pari a 20 W. Per ogni antenna sono stati scelti l’orientazione ed il tilt che garantivano la copertura della più vasta area abitata possibile.

Si è tenuto conto sia della conformazione orografica tridimensionale del territorio, sia della natura del contesto abitativo che caratterizza ogni zona omogenea del Comune, e si è distinto tra zone a media e bassa urbanizzazione, zone industriali e zone rurali. In queste zone sono stati applicati opportuni offset di attenuazione cosicché le curve di copertura indicano la fruibilità del servizio nelle condizioni più sfavorevoli per la propagazione delle onde elettromagnetiche, e cioè all’interno delle abitazioni nelle zone edificate, o delle automobili nelle zone rurali.

Come si può notare dalle mappe in allegato, la copertura del servizio voce è più estesa di quella del servizio dati; inoltre, l’installazione di antenne nei siti preferenziali garantisce che il servizio voce sia disponibile in una rilevante porzione dell’abitato del Comune di Maniago.

Si osservi che è stato considerato il solo servizio UMTS, e non il GSM/DCS, per due ragioni: innanzi tutto perché il servizio UMTS è quello di ultima generazione, per il quale i gestori hanno presentato le richieste di riconfigurazione e di nuove installazioni; inoltre, perché la copertura del territorio per il sistema UMTS è più critica (considerevolmente inferiore) a quella del GSM/DCS.

6.6 Descrizione delle aree preferenziali

Le pagine seguenti contengono le schede relative alle aree preferenziali individuate dal Piano. L’ordine di presentazione segue la numerazione progressiva adottata nella cartografia.

17 Poiché le antenne per i sistemi di telefonia cellulare hanno, normalmente, un’elevazione di circa 25 metri sul

livello del suolo, si ritiene che una ridotta percezione visiva può essere ottenuta solo se l’edificio che ospita l’antenna ha un’altezza non inferiore ai 18 metri (corrispondenti, circa, a sei piani fuori terra). Tra tutti i fabbricati alti del centro, è stato scelto quello sito in via Umberto I, poiché esso ospita già un impianto del gestore Vodafone (ID ARPA 472).

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 33

Ogni scheda si compone di un rilievo fotografico e di un estratto della CTR in scala 1:10000, in cui è evidenziata l’area preferenziale (colore verde) ed il cono visivo del rilievo fotografico stesso. Per ogni area è riportata la valutazione di idoneità per fattori preferenziali e penalizzanti e sono state inserite le misure proposte per favorire l’inserimento paesaggistico dei nuovi manufatti.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 34

AREA A01 – Zona Industriale Zona del P.R.G.C.: D.1.1

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

□ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

■ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

□ Area di proprietà pubblica

■ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

■ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

□ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 3

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

L’eventuale installazione di nuovi impianti in quest’area dovrà prevedere la possibilità di ospitare almeno due gestori sul nuovo sostegno.

Totale fattori penalizzanti: 0

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 35

AREA A02 – Via Pordenone (c/o sito Vodafone ID 471) Zona del P.R.G.C.: E.4.1

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

■ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

□ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

□ Area di proprietà pubblica

■ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

□ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

■ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 2

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

L’eventuale installazione di nuovi impianti sarà ammessa solo sul traliccio già esistente o su un nuovo sostegno maggiormente curato sotto il profilo dell’integrazione paesaggistica.

Totale fattori penalizzanti: 1

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 36

AREA A03 – Via Ragogna (c/o sito Wind ID 936) Zona del P.R.G.C.: D.1.2

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

■ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

□ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

□ Area di proprietà pubblica

□ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

□ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 1

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

Eventuali nuove installazioni saranno consentite solo in co-siting con l’impianto esistente ricorrendo, se necessario, alla sostituzione del palo esistente con uno tecnicamente utile all’alloggiamento di antenne di almeno due gestori. Si dovrà inoltre completare la schermatura degli apparati tecnici alla base del sostegno attraverso l’impianto di siepi.

Totale fattori penalizzanti: 0

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 37

AREA A04 – Via Arba (c/o sito H3G ID 2443) Zona del P.R.G.C.: H.3

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

■ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

□ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

□ Area di proprietà pubblica

□ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

■ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

■ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 3

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

Eventuali nuove installazioni saranno consentite solo in co-siting con l’impianto esistente ricorrendo, se necessario, alla sostituzione del palo esistente con uno tecnicamente utile all’alloggiamento di antenne di almeno due gestori.

Totale fattori penalizzanti: 0

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 38

AREA A05 – Via Marco Polo (area verde) Zona del P.R.G.C.: servizi e attrezzature E

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

□ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

■ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

■ Area di proprietà pubblica

■ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

■ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

■ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

■ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 5

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

Nell’area sarà ammessa l’installazione di un’unica struttura, da impiegarsi anche in modo diversificato (illuminazione pubblica), se ritenuto utile dall’Amministrazione.

Totale fattori penalizzanti: 1

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 39

AREA A06 – Via Cassandra – Svincolo viario – loc. Fratta Zona del P.R.G.C.: viabilità e D.3

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

□ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

■ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

■ Area di proprietà pubblica (vedi nota)

■ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

■ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

■ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

■ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 5

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

L’eventuale installazione di impianti in quest’area dovrà prevedere la possibilità di ospitare più gestori sullo stesso sostegno. È ammessa infatti l’installazione di un’unica struttura.

Se ritenuto utile dall’Amministrazione, si dovranno impiegare tipologie di sostegno compatibili con utilizzi diversificati, quali, ad esempio, pali per l’illuminazione stradale e/o per cartellonistica stradale.

Nota

L’area è composta da due porzioni, una di proprietà pubblica (Provincia di Pordenone) e l’altra di proprietà privata. Ai sensi del Regolamento, andrà privilegiato l’uso dell’area pubblica, ricorrendo a quella privata solo nel caso in cui la Provincia non dovesse concedere l’uso del sito.

Totale fattori penalizzanti: 1

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 40

AREA A07 – Via dei Fabbri Zona del P.R.G.C.: D.3

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

□ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

■ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

□ Area di proprietà pubblica

□ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

■ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

■ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

■ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 3

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

L’eventuale installazione di impianti in quest’area dovrà prevedere la possibilità di ospitare più gestori sullo stesso sostegno. Sarà ammessa infatti l’installazione di un’unica struttura.

La scelta del punto esatto in cui collocare l’impianto dovrà permettere di sfruttare la parziale schermatura data dai capannoni esistenti.

Totale fattori penalizzanti: 1

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 41

AREA A08 – Serbatoio Pascoli Zona del P.R.G.C.: servizi e attrezzature F

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

□ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

■ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

■ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

■ Area di proprietà pubblica

□ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

■ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 4

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

L’eventuale installazione di impianti in quest’area dovrà prevedere la possibilità di ospitare almeno due gestori sullo stesso sostegno e dovrà sfruttare il naturale schermo visivo costituito dalla vegetazione circostante.

Totale fattori penalizzanti: 0

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 42

AREA A09 – Serbatoio S. Carlo Zona del P.R.G.C.: servizi e attrezzature F

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

□ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

■ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

■ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

■ Area di proprietà pubblica

□ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

■ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 4

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

L’eventuale installazione di impianti in quest’area dovrà prevedere la possibilità di ospitare almeno due gestori sullo stesso sostegno e dovrà sfruttare il naturale schermo visivo costituito dalla vegetazione circostante.

Totale fattori penalizzanti: 0

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 43

AREA A10 – Via dello Stadio Zona del P.R.G.C.: E.4.1

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

□ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

■ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

□ Area di proprietà pubblica

■ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

■ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

■ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

■ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 4

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

Si dovrà installare un’unica nuova struttura di sostegno in grado di ospitare tre o più gestori. Solo in caso di dimostrata impossibilità tecnica di realizzare una struttura avente la caratteristica suddetta e che allo stesso tempo garantisca un adeguato inserimento paesaggistico, sarà ammessa l’installazione di due strutture, ciascuna in grado di ospitare due gestori.

Totale fattori penalizzanti: 1

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 44

AREA A11 – Innesto S.S. 251/S.P. 69 (c/o sito Wind ID 937) Zona del P.R.G.C.: E.4.1

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

■ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

□ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

□ Area di proprietà pubblica

■ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

□ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

■ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 2

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

Eventuali nuove installazioni saranno consentite solo in co-siting con l’impianto esistente ricorrendo, se necessario, alla sostituzione del palo esistente con uno tecnicamente utile all’alloggiamento di antenne di almeno due gestori.

Totale fattori penalizzanti: 1

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 45

AREA A12 – Via della Repubblica c/o svincolo S.S. 251/S.P. 69 Zona del P.R.G.C.: D.3 – F.4.2

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

□ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

■ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

□ Area di proprietà pubblica

■ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

■ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 3

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

L’eventuale installazione di impianti in quest’area dovrà prevedere la possibilità di ospitare più gestori sullo stesso sostegno. Sarà ammessa infatti l’installazione di un’unica struttura.

Nella scelta del punto esatto in cui collocare l’impianto, saranno privilegiate le localizzazioni che risulteranno mascherate dai capannoni industriali o dalla cabina di alimentazione elettrica presenti nell’area.

Totale fattori penalizzanti: 0

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 46

AREA A13 – Serbatoio pensile – loc. Maniagolibero Zona del P.R.G.C.: servizi e attrezzature F

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

□ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

■ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

■ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

■ Area di proprietà pubblica

□ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

□ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

■ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

□ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 4

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

Si dovrà valutare la possibilità di installare l’eventuale impianto di telefonia mobile sulla sommità della cisterna: in alternativa la nuova struttura dovrà sfruttare il mascheramento visivo offerto dal serbatoio.

Totale fattori penalizzanti: 0

.

Provincia di Pordenone – Città di Maniago Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile – Relazione di analisi e progetto

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM - Università degli Studi di Udine 47

FABBRICATO F1 – Via Umberto I (c/o sito Vodafone ID 472) Zona del P.R.G.C.: B.2

VALUTAZIONE IDONEITÀ AREA

Fattori preferenziali

■ Possibilità di “co-siting” su SRB esistenti

□ Possibilità di “co-siting” su nuova struttura

□ Zone già adibite a servizi tecnologici nel P.R.G.C.

□ Area di proprietà pubblica

□ Vicinanza ad infrastrutture (strade, elettrodotti, ecc.)

□ Zone con edifici di grande consistenza volumetrica

■ Posizionamento su edifici alti nelle zone A e B

□ Utilizzazione diversificata delle strutture di sostegno

□ Zone con fondo elettromagnetico ridotto

Fattori penalizzanti

□ Zone di edificazione di limitata altezza

□ Aree di rilevante interesse ambientale (SIC/ARIA)

□ Utilizzo di tralicci o pali da terra nei centri storici

□ Aree sottoposte a vincoli di cui al D.lgs 42/2004

□ Prossimità ad aree incompatibili

■ Prossimità a edifici e relative pertinenze vinc. D.lgs 42/2004

□ Zone definite di “interesse paesaggistico” dal P.R.G.C.

Totale fattori preferenziali: 2

Indicazioni per l’integrazione paesaggistica

Il fabbricato si affaccia su Piazza Italia: le nuove antenne dovranno essere posizionate in modo da renderle il meno visibili possibile dalle adiacenze degli edifici di interesse storico-artistico, valutando il possibile mascheramento della struttura di sostegno e dei pannelli radianti.

Totale fattori penalizzanti: 1