Neuroni a specchio Emozioni Senzazioni

10

Click here to load reader

description

Neuroni a specchio Emozioni Senzazioni. INTRODUZIONE Dati raccolti negli ultimi decenni sull’osservazione dell’ INTERAZIONE MADRE-BAMBINO nella prima infanzia sostengono l’idea che il bambino sia dotato già in uno stadio precoce di un’ INNATA CAPACITA’ DI IMPEGNO INTERSOGGETTIVO - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Neuroni a specchio Emozioni Senzazioni

Page 1: Neuroni a specchio Emozioni       Senzazioni

1

Neuroni a specchio Emozioni Senzazioni

Page 2: Neuroni a specchio Emozioni       Senzazioni

2

INTRODUZIONE

Dati raccolti negli ultimi decenni sull’osservazione dell’INTERAZIONE MADRE-BAMBINO nella prima infanzia sostengono l’idea che il bambino sia dotato già in uno stadio precoce di un’ INNATA CAPACITA’ DI IMPEGNO INTERSOGGETTIVO IL SISTEMA DEI NEURONI A SPECCHIO costituisce il sostenimento neuronale a questa capacità che viene chiamata “EMBODIED SIMULATION” che ha la funzione di permettere l’IMITAZIONE e di generare CONTENUTI RAPPRESENTAZIONALI Ciò costituisce un punto di rottura con l’eredità Piagetiana e Freudiana ancorata ad una concezione egocentrica

Page 3: Neuroni a specchio Emozioni       Senzazioni

3

Corrispondenti aree nel cervello umano

F5 Area 44 (area di Broca)

45 Area 45

Importanti nel linguaggio

Page 4: Neuroni a specchio Emozioni       Senzazioni

4

LE EMOZIONI FUNZIONE IMPORTANTE per

Acquisire conoscenza Riorganizzare la conoscenza individuale di sé in base al risultato delle relazioni con gli altri

L’ATTIVITA’ COORDINATA DEI SISTEMI NEURONALI

sensorio-motorio nell’automatizzazione + delle risposte comportamentali affettivo degli organismi viventi

E’ IMPORTANTE PER LA SOPPRAVVIVENZA

Page 5: Neuroni a specchio Emozioni       Senzazioni

5

L’INTEGRITA’ DEL SISTEMA SENSORIO-MOTORIO appare critica nel

RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI MANIFESTATE DAGLI ALTRI

IL SISTEMA S-M SOSTIENE LA RICOSTRUZIONE DI CIO’ CHE ESSO PUO’ SENTIRE/PROVARE

attraverso

SIMULAZIONE DELLA CONDIZIONE DEL CORPO POSTO IN RELAZIONE

EMPATIA

Page 6: Neuroni a specchio Emozioni       Senzazioni

6

UN RECENTE STUDIO mostra che: l’esperienza di disgusto ATTIVA LA STESSA e STESSA STRUTTURA

la stessa sensazione espressa NEURONALE (nella dalla mimica facciale di qualcun altro stessa collocazione)

L’INSULA ANTERIORE

L’essere toccato ATTIVA LA STESSA STRUTTURA NEURONALE e

l’osservazione di qualcuno che viene toccato S II-PV (una regione corticale multimodale)

Page 7: Neuroni a specchio Emozioni       Senzazioni

7

L’esperienza di una data emozione/sensazione provate in 1° e in 3° persona

è sostenuta

ATTIVITA’ DI UN CONDIVISO SUBSTRATO NEURONALE

permette

UNA COMPRENSIONE ESPERIENZIALE DIRETTA

Esiste dunque un DOPPIO MODELLO DI ATTIVAZIONE DELLA STESSA REGIONE DI CERVELLO

Perciò la capacità di avere esperienza e comprendere allo stesso tempo le esperienze e le emozioni degli altri potrebbe essere mediate da una:

“EMBODIED SIMULATION” (SIMULAZIONE INTERNA)

Dall’attivazione di alcune delle stesse reti neuronali che sostengono la stessa emozione e sensazione

Page 8: Neuroni a specchio Emozioni       Senzazioni

8

I MECCANISMI DEI NEURONI A SPECCHIO

RAPPRESENTANO LA BASE NEUROBIOLOGICA DELL’ INTERSOGGETTIVITA’ PRIMARIA E SECONDARIA

“L’EMBODIED SIMULATION”

DESCRIZIONE SENSORIA DEGLI STIMOLI OSSERVATI+

RAPPRESENTAZIONE INTERNA DEGLI S.O. NELL’OSSERVATORE

MECCANISMO FUNZIONALE BASICO DEL NOSTRO CERVELLOCHE CI PERMETTE UN INTUITO ESPERIENZIALE

Page 9: Neuroni a specchio Emozioni       Senzazioni

9

La capacità di produrre rappresentazioni interne dell’intenzione di un agente

Organizzazione del sistema motorio

grazie a:

I NEURONI MOTORI DELLA CORTECCIA PARIETALE ORGANIZZATI IN CATENE I QUALI CODIFICANO DIFFERENTI SPECIFICHE AZIONI

E ATTIVANDOSI DURANTE LE OSSERVAZIONI DI ATTI MOTORI SPECIFICI DETERMINANO L’ATTIVAZIONE ANCHE DEL RISULTATO DELL’INTERA AZIONE

COLLEGAMENTO

Page 10: Neuroni a specchio Emozioni       Senzazioni

10

IL MECCANISMO DEI M.N. E’ UN SOSTENIMENTO NEURONALE ADATTO

Per la comprensione delle azioni

Per la comprensione delle intenzioni del comportamento degli altri

CAPACITA’ CHE PRODUCE:

• INTENZIONALE ADEGUAMENTO• FAMILIARITA’ DELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI

“ESSERE EMPATICO”(l’altro diventa un altro sé)