NELLO SCE1CCATO La Gran Bretagna completa Hemingway ......a cacciare I'imperialismo da Kuwait, paite...

8
Qiotidiano • Spcdisionc \m tbbontmento potttle IN TERZA VAGINA Baghetti (su Ferrari) trionfa a Reims Una copia L 40 - Anehata II dopaio del lunedi ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO IN TERZA PA GIN A Forestier e Lebaube vitloriosi a St. Etienne ANNO XXXVIII . NUOVA SERIE - N. 27 (183) LUNEDI' 3 LUGLIO 1961 NUOVE TRUPPE AFFLUISCONO CONTINUAMEJNTE NELLO SCE1CCATO La Gran Bretagna completa I' occupaiione del Kuwait Bagdad denuncia la minaccia armata inglese contro Vindipendenza irakena e la pace mondiale Nehru invito Kassem «a non turbare la pace nel Kuwait)) - Oggi Macmillan pari* at Comuni BEIRUT. 2. Sempre nuove truppe inglesi vengouo fatte affluire nel Kuwait e nientre il piccolo sceiccato e oramaj sotto 1'occupa/ione militarc della Gian Breta- gna, la tensione aumenta m tuttti il .Medio Ont'iite. II Consiglio di Sicurez/a. nu* nito d'urgen/a, ha vistn un energico eontrattaeeo da par- te dcil'Irak che ha denuncia- to « la minaccia armata in- gle.se tie, conftonti deH'indi- pendenza e della sicurezza irakene, minaccia che mette in pericolo la pace e la sicu- rez/a internazionale ». Anche i giornali del Cairo accusano la Gtan Bretagna di voler c pescarc > nolle acque arabe per la difesa dei sll oi interes- si imperialistic!. Questi i fatti pin salienti di un'altra drammatica giornata che ha visto intensificarsi la vecchia politica imperialistica edi/io- ne 1061, cosi caia all'Inghil- terra. Mentre i contnigenti sbar- cati leri dalla portaerei « Bul- wark » sj sono attestati a Jala/or, all km. ? nord ovest della capitale. oggi all'alba 0 giunto in aereo uno squa- drtme dell'll. teggimento us- sai i che ha preso po.ii/ione vicino all'aeroporto. Due compagnie di « Coldstream Guai i\> > sono arrivate da Bahi em e una avanguardia della 24. brigata di fantcria e arrivata in aerco via Bah- rein. 12 caccia a reazione « Hawker Hunter > sono nel nuovo aeroporto di Kuwait. 1 servizi logistici sono aftidnti al quartier geneiale della 24. brigata mcntre 1'opera/ione e diretta dal generale D. G Hoisford e il comando o stato posto suIla nave < HMS Mciiou >. Oggj 1'emiro del Kuwait ha imposto la ceiiMiia ,i tut- ti i telegramnu ititeiiia/ioint- li e allp conversazioni tele- foniche, comprese quelle del- la stampa. A sua volta Radio Bagdad ha ditfuso piu volte il comu- nicato dell'agen/ia di infoi- ma/ione irakena nel quale si smentisce I'esistcnza di con- c e n t i a m e n t i «.(i t i u p p e i r a k e - ne alia frontiera di Kuwait e 1'incidente tra guardacoste irakeni e imbarcazioni iia- niane. Il comunicato aggiim- ge: « Gil ambientj imperiali- sti. diffondendo infoimazioni del genere. cercano di pesca- re nel torbido e cl i deform a re i nobili obiettivi della Re- pubhlien irakena che e deci.s.i a cacciare I'imperialismo da Kuwait, paite integrante dci- l'Irak Come ha detto il gen Kassem. l'obiettivo dell'esei- (Cnntlmia 111 8. pas, 8. col.) Dibattito al Consiglio di sicurezza NKW YORK. 2 — 1 1 Oon- s.glio di -.icuiezza deirONT Si e nunito .-4aiikine alle oie 11.47 (1U.47 it.iliana) pei piondeto m esame la Mtua- zioiie nel Kuwait Prima che il Con-iglio cumiiii'i.i.'iM' a d:- sciitere la piotesta del Ku- wait contro l'liak per minac- ce contro Pintegiita tenito- nale deU'emuato aiabo. la delega/ione irakena ha pre- sentato a sua volta una con- tio-ptotesta a pioposito della .situa/ione venutasi a deter- minaie con * la minaccia ar- mata della Gian Bretagna ne: confioiiti della indipen- den/a e della sictne//a del- 1*1 lak » Tale minaccia saieb- he « suscettihile di mettere in pel nolo la pace e la MCU- icz/a liitenia/ionali » I.a Onore a una vittima della reazione USA II compagno Henry Winston, cieco rilasciato dopo 5 anni di galera contro protests e st.tta con- segnatn piima dell'mi/m del la seduta dal delegate n.tke- no Pach.ichi a) pie-xidente di tin no del Consiglio d, Suu- te/za, Leopoldo Heinle.-. (I' cuador) Ha preso po*i la p.uol.i il delegato ingleso. sit I'atuc Dean, il quale ha ceicato di lassieuiare il t'ou-iglio af- fermando che le tiuppe bu- tanmche giunto nel Kuwait non rappresentaiio mi atto ostile verso l'liak e che e-^e non liaiiuo j|jten/mni angles. sive Gli ha icphcito il ilele- n.ito nakeuo (.imiiu , ---o alia rmnione sen/.i duitto di voto) il quale ha du-h:aiato che l'liak non ha nii^so un >ol,i soldato e che e fal.s,, die Bagdad nitende---i attuaie Un intet\ento mijitare 11 m o v i - iiH'nti) di truppe e di navi ila paite della Gran Bietagna ha detto HIICOI.I 1'uake no — rostituisie un atto di aggressione unpei nilistica Oe.iii ha contioiephcato al tappresenUante nakeuo di- ceiido di accoglu'ie ion com- piacimento « la dichura/io- ne estretnamente feima ilel delegato dell'li.ik a pn>posi_ (I'mitlnim In 8 pjR 8 I'ni > Tragica scomparsa del grande scrittore Hemingway si uccide pulendo il suo fucile Si slava prcpiirnndo per una partita di caccia — Era appona uscito dall'ospednle Un commento della Pravda MOSCA. 2 - I.a I'rnr-.ln s; occupa oggi della rii.>i «iel | Kuwait In ii'ia coin.-pon- ! den/a dal Caio m legge elie « gli atti ag.iesvi\| della I Gran Bretagn'i niuano deli- beratamente ad inlensilicaie la <-nsi del Kuwait > II corrispondente del giot- nale cosi comment.i la -,t;ta- /lone* * Divien ( > setnpje piu chiaro il ruolo piovocaioi .o assimto dalla Gran Biet.i^na nella crisi <li K u w a i t . <he| esaspera i rapporti tra Irak. Arabia Saudita. Giordania e Repnblbica Arabn I'nita. ha Gran Bretagna mira chiara- mente a sfruttare una situa- 7ione che e sorta. annien- tando la tenpione nel tnondo arabo ed in particol.ue nella ?ona del Golfo Persico e ('el Mar Rosso > SIN VAIXKY (Idaho), 2 truest f{omiriuu'<i|t, uuo dei pni famosi scntton (iiiiericiiiit eoutemporunei. si e IICCI.V-O of;j;i accidcufu/- uii'nfi" mciifre pu/iru tin luetic (hi CIICCKI 7'MI po- cht inorni. c cn»c il 2t di ijiiesto IMI'.S'C, (icrehhe com- piufo 63 aIIili. t'.ni IKHO Mi- Kiffi if 21 (initio I SOS a Ouk I'urk. in//'/llniois. I '(iFiiuuicio delln morte e s-Mfi> diifo diiffn (/inirfd mo- itUc tlcllt* .s'crifiore. Ahtri; Hcl'.-h. la </ii<ilc /id dich'iini- to che »! fnifpco tuctderife \t c icrificntn alle 7.30 (localo tli questi! mnttiiui. I.o scrH- forc crii <:f(ifo i/iiiiesso didfii rliuit'd Mayo di Kocliesfer. nel A/miiesofd. In seHitiidtni scored c ""I era reedto ne'/o sua cusa ih .'tunpinna tli l\rt- I'hntn. nelle eieiiiunze di Sun Vtillen I litncrali \*i .<rn/oe- ninno tenerth Scccnutn alcuni diuii-i d> fanuglia. lletninmeay nccra dect<n tli cflctlnarc alcnne hultiite tli cucciii in ipie^td rimii. fiiniosd per la sua <el- raafttna. e st era aceinln. tin tine (iiorn't a (juc<la vnrle. alia fmlir'ti 'ncfodicn tlclle sue arnit da caccia Ed e rt/ipiiufo in*/ pulire lino dei turn furili die hi tnortc In ha cnltn Non uppeiid si »* spnrsn hi noficid della traaedia. la po- pofiirionr della zona si e r'<~ rer<ata rcrso la cutn delln scrtttore \wr tributarqli In est renin mmioofo. // atttdicv Itay McClnldrtk. della con- tea di Watne. ha dic/ihiriif) che il cofpo iiscifo acc'tdeu- tnhncntc dalln carab'ma ha cofpifo //eniiiinn-Mi' «'hl te- sta ftthntnandn'.n aU'i<tante I.o sewfjn Frank lleicett nrei'd in nu priino fcni|)o diiiiuiiridtn rhe nulla trayica riccntln sarebhc ttuta apcrta un'induyinc jnrmalc Sncca- strantente p e r o if niatit^tratn che *i neriipn del casn. Iia dci'i.so. su cunsuihti del pm- curatnrc delta cnntcti. Jeppc- < t -n. che un'incliicslt) >io» e iieci'ssiiriii * .Von n <"• nulla efjlt hn dello — die indi- chi (licitnclie di irrcyolare. I.a iiioijhe peiiso die si «i«i trttttuto di un incidente e unit r i <*rrt nessttn altm con lle- minatron in que/ rnoinenfo ». Hello stessn parere e anche un amicn intimo di Hcminy- tcay. I'iiidiislriole Atkinson. i/ quale arcra visttatn In HrmlllKM u\ .i Madrid pi'r una rorriila. rim unit vi'cfhl.i sp.iKMid.i scriifore icri froi'llildoln « th iriiino miiorc >. llcmtnt.icuy era stain ri- rotvrufo a pin nprcse ndhi dinted A/ai/o per ciirnrsi (Ji mid /oi iim di csdiiKtifieiifo neruoio cd organtco. I.o arm tore snfjrira anche tin tptalche tempo di seri dt~ sturbt al ststenm circolt- torio. Aniiri ricini alia faniiylia delln scontjuirso hnnno di- rhiamto che ngflli ultimi (ernpi, nonastantc le sue con- dtztnnt Intern mtyliorale. In MTiMore iirerii nffruivrMitn tinti crtst tli tristi'zztt in sc piufo dlhi morte deH'uffore (Jury Cooper, suo ve^chio e buna amicn. I.'cststenza di llcniinytcuti e statu aercnturnsu e innn- menttita. Ila partcctputn alia prima (iiierra mnndiale sul fmnte italiatm. Set pcriodn della criti del 1020 e neyli anni suecessiri fit tin dichia- ruto pdrriniano di Rooseue/t; non (tppemi scoppin In yner- ni di Sptujiiit fa tra i prtmi, nel '37, ad accorrere in rii- h's-a della Rcpubblica Du- ntufe In secondd fjuerra iiioiidid/e cornspoiideufe di gucrra ~ volontarta ~ su tutti i fronti, dalla Cina alia Normandta e /it tra i primi ad en tra re in Pari a: mcntre per le tie della cn- M'lintlnu.i In 8 p.ic 9 rot ) In settinia p.ictiui l.i Mit- er.ill.» Ae\ gramle scrittitri; srumpar^o. Forte discorso di Giuliano Pajetta a Bolzano Vorrebbero far combaitere gig italiani per impedire la pace con la Certnania Le frontierc natc dalla sconfitta del nazifascismo non si possono rivedcre — L'allcanza del cjoverno democristiano con Bonn pregiudica la soluzione della questionc altoatesina — Le proposte dei conuinisti la provmcia di Bolzano. Scelba viene qui a dire che i contini non si toceano, ma mtanto cojtiva I'alleanzn c<»n la Germania. Anche Mussolini nel 1938 aveva compiuto il gesto al- tezzoso di mandare truppe su quests frontiera; ma poi la sua politica a fianco della Germania lo ha portato alia perdita deH'AIto Adige. La garanzia che i confini non si Sindaco comunista eletto a Pozztioli POZZUOLI, 2. — Dopo 9 mesi Ji crisi, voluta ed :m- posta dalla DC, A Consiglio comunale di Pozzuioh ha og- gi eletto un sindaco a>mn- n:s^a. il compagno Enrico Yellinati, II compagno Vellmat; ha ottenuto i sedici voti de; co- munisti. i due voti dei --o- cialisii e i due voti degli in- dipendenti. Il candidato d c Pasquale Dante, ha avuto i sedici voti del suo gruppo e quellj dei monarchic! (tre). Il missino ha votato per se stesso. I La pesante sconfitta subita 'dalla DC e dovuta al fatto che essa, spinta dalla mol!a del monopoho del potere. ha Isbarrato il pa.-iso -a tut'.e le jsoluzioni possibili afTmche si avesse a Hozzuoli un smda- jco ed una giunta efficient«. jopponendosi finanche alia elezione a sindaco di un uo- mo della sua parte (Torto- relli) che aveva il torto di non esse re bene accetto si notabilj locali e provincial! del partito. WASHINGTON. 2 — Dopo cinque anni di carcere il compagno Henry Winston, dirifente del Parttto comu- nista degli Stati Unitt, e •tato liberate. Winston e uno degli undici dingenti comunitti arnericani con- dannati nel 1949 in base at* I'* Act Smith > per • cospi- razione mfrante a promuo- vere il rovesciamento con la forxa il governo statunitsn- se •. Egli si diede alia lati- tanza. Doveva scontare cin- que anni e ghene furono aggiunti per questo altri tre Si consegno alle autonta nel 1956. Winston ha perso com- pletamente la vista per col- pa dell'incuria detle autonta carcerarie di Terre Haute nell'lndiana le quali <i ri- flutarono di tenere conto dei sfntomi di un tumore a l cer- vello che gli procurava atro- ci sofferenze. Quando venne operato un anno dopo era troppo tardi. Era diventato cieco. Recentemente era sta- to trasfento in un ospedale. fl suo nlascio e dovuto alle sue cntiche condizioni di sa- lute e alia pressione eserci- tata dall'opinione pubblica amcricana e internazionale che con lettere e petition! ne aveva chiesto la scarce- razione. NelJ.i telefoto. il compagno Winston, ormii cieco. esce dal career* di Staten Island guidato da un agente. (Dal nostro corrispondente) BOLZANO. 2. — Conclu- dendo il convegno indetto dalla Federazione comunista altoatesina. il compagno Giu- liano Pajetta ba presentato stamane le proposte e le ri- chieste del PCI per avviare a soluzione :1 grave prohle- ma altoate^mo e porre fine at pencoli e riisagi che ne scatunstono II compagno pajetta ha po-j toceano non sta neH'aHeanza sto a confronto la serieta che'ion la Germania. ma nell'ot- il PCI dim<>"5tra nell'affron-1tenere che non si tocchi nes- tare la situa/ione altoatesina jsuna frontiera: ne quella del ron le banalita che contrad-jBrennero. ne quella dell'F.lba distingtiono il comportamen-!o dell'Oder-Neisse. Se si ap- to di'gli uonuni di governo jplaude alle richiesle ehe la « Seeni ~- eqli lia detto —(Germania avan/a verso altri si adopera a minimizzare lajstati. non si possono condan- i nn«usten7n del prnblema al- jnare le rivendicazioni che •.**- toatesino e il giorno dopn'sa pone all'Italia Nei piani <>altann qn.iranta pilom Scd-.di At heson per Berlino n- ba torna da Bolzano dic^n-jsulta comjiresa la mobih»a- do che la \ ita c.vile e st.ita Izione di cinque divisioni ita- normalizzaTa e nella nott<>t surressiv.i due rittadim re- stano nrriM tialle sentinelle > I comunisti — ha enntinuato il compagno Pajetta — san- no o affermano che le re- sponsabihta per la situazior.e che si e rreata in Alto Adige vanno ricrrcate in due dire- 7ioni: vrrsn la DC e i sum alleati. c \ erso la SVP. La politica di conservazio- ne di cntrambe queste for/e pohtiche ha fatto imputridi- re la situazione. liane. Per difendere quale frontiera? Nessuna. Al c«»n- trario: le nostre divisioni do- vrebbero servire per difen- dere una mancanza di fion- tiere. la mancanza anzt di un trattato di pace. Se in Alto Adige si e creata questa si- tuazione per la mancanza di un punto ferrno neH'attua- zione dei patti esistenti, fi- gurarsi che cosa pub nasce- re tlalla perpetuazitme delio mancanza di un patto fon- damentale come il trattato di pace Con la Germania. Quello che dobbiamo pre- trnilere. invere. 6 lo sganna- mento deiritnlia dalla sogge- zione alle potenze imperiati- stiche dominanti nell'allean- 7a at/antica. v il riconosri- mento della Repubblica de- mocratica tedesca con le sue fronttere. e sostenere c/iiara. mente che nessuna frontiera si tocca. II resto non sono <;oliizioni, ma espedienti. Anche ai cittadmi di lin- gua tedesca dobbiamo ricoi- dare che ^,'ia una volta sono -dati < protetti > dal p.inger- m.mesinio. I risultati si>no stati che otto milioni th te- deschi hanno tlovuto nbban- donare. dopo la gucrra, dei territori dove nel HWJ nes- suna parlava di un loro al- lontanamento. L'unica vera prote/ione per i cittadini di lingua tetlesta deH'AIto Adi- ge. e la politica di pace e tli progresso democratico sos'e- nuta dai parVti tlei lavorativ. ri. tlal movimonto operaio italiano. Nel PCI ci sono centmaia di iscritti di lingua tedesca. ma la DC n<m si sforza <h conquistarne per proprio conto. Tra la DC e la SVP c'v stata una thvisione delle sfere di influenza Ma qmn- do la base per tale lnfluon- 127 mila i candidati Da oggi in tiitta Italia gli esanti di maturita Oggi 3 luglio. avranno mi. zio m tutta Italia gh esami di matunta classica. scien- Che cosa chiedono I lavn-jffica c art.>tica e di abihta- ratori. i cittadini del grupj>o'/.one mag.strale c tecmca Tntti I drpaiati romnni^ti SF.NZA F.CCr.ZIOSF. .AI.CV. >"A win* tenatl ad e*sere present! alia *e4nta ptne- ridiana dl off I. di lingua italiana? Di p«iter restare qui. di poter\-i sv.d- gere la loro attivita. di r*. sere sicuri che la frontiera del Brennero non viene mo- dificata. Chi garantisce que- sto? L'allealo tedesco »? E' s t a t o p r o p r i o 1*« a l l e a t o t e d e - sco » che nel corso dell'ul- tima gucrra ci ha portato via Sono circa 77 mila i candi- tl.it: alia maturita classica e >cientiJica c di abilitazione magi.>trale; oltre 50 mda gli studenti che si presenteranno agli esami di abilitazione tccnica. La citta in cui sara pre- sente, oggi, il maggior nu- mero di candidati alia ma- turita classica. scientifica e til abilitazione magistrate, e Koma, con circa 7 860 can- didati; seguono Napol] con 5 060 candidati e quindi Mi- lano con 3 200, Ban con 2 400. Palermo con 2000. Torino con 1550. Caglian. Kirenzc e Ge- nova con 1440 ciascuna, Bolo- gna con 1360. Considerando invece la suddivisione dei candidati agli esami di maturita clas- sica o scientifica o di abilita- zione magistrale, risulta che a Roma i candidati alia ma- turita classica sono circa 4240, quelli alia maturita scienti- fica sono circa 1360 e quelli all' abilitazione magistrale 2160. A Napuli i prurti sono 2500 circa, j secondi 400 e i tei/i 2160. A Milano si ha n^pettivamente: 1440; 1040; 720; a Ban: 1040; 460; 900; a Palermo: 1040; 160; 800; a Torino: 800; 300; 450; a Ca- gliari: 640; 160; 640; a Firen- ze: 720; 320: 400; a Gcnova: 720; 400; 520: /a e I'agita/ione nazionalis::. ca, finira s»empje i)or aver" tl sopravveiito chi o piu n.i- '/lonahsta di tutti. A ipiesto puntt» il compa- gno Pajetta, rivolgendo«?i in lingua tedesca ai comp.iL'ii del gruppo sudtirolesc. j>re- senti al conveqno. ha n< or- dato loro quale compito afl e.s.si spetti nello svolgere ope- ra di sma'wheramento tl.-lla S\'P. La sedicente caut.-mv- nna > che la SVP va d:e- dendo, ha poi proseivuto l'oratore. non e concep.t.i ir furi7ione di effettivo pr<^- u'resso democratico. econo- mics. sociale e culturale e noi la dobbiamo cr:t:rare. N'oi crediamo che esistano poNsibilita ancora da real'z- /are negli organismi e necli statuti di autonomia virei'i e crediamo anche che si pes- <;a dare una forma pin avan- /atn alTantonomia della pro- vincia di Rolzano. I governanti italiani si pre- •ccntano alle trattat-.ve con TAtistria proponendo delle t concessiont > che poi riti- rano perche l'Austria chiede altre cose e le trattative fal- liscono. Innanzittitto non si tratta di'< concession! >. ma di giustizia e di diritti della popolazione sud-tirolese. F. poi non si tratta di of frit Ii agli austriaci. ma di attuarli in Alto Adige. ind'.nenden- temente dalle trattative con l'Austria. I diritti dei citta- dini di lingua tedesca nel- I'Alto Adige non sono merce tli scambio con i governanti austriaci. Awiandosi alia conclusio* ne. il compagno Pajetta ha sottolineato come il PCI sia Tunica forza politica che si FCKDIN'ANDO MATTT1NO (Conttnua tn t. pag §. I.)

Transcript of NELLO SCE1CCATO La Gran Bretagna completa Hemingway ......a cacciare I'imperialismo da Kuwait, paite...

  • Qiotidiano • Spcdisionc \m tbbontmento potttle

    IN TERZA VAGINA

    Baghetti (su Ferrari)

    trionfa a Reims

    Una copia L 40 - Anehata II dopaio

    del lunedi

    ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

    IN TERZA PA GIN A

    Forestier e Lebaube vitloriosi a St. Etienne

    ANNO XXXVIII . NUOVA SERIE - N. 27 (183) • • LUNEDI' 3 LUGLIO 1961

    NUOVE TRUPPE AFFLUISCONO CONTINUAMEJNTE NELLO SCE1CCATO

    La Gran Bretagna completa I' occupaiione del Kuwait

    Bagdad denuncia la minaccia armata inglese contro Vindipendenza irakena e la pace mondiale Nehru invito Kassem «a non turbare la pace nel Kuwait)) - Oggi Macmillan pari* at Comuni

    BEIRUT. 2. — S e m p r e n u o v e t r u p p e inglesi vengouo fat te affluire nel Kuwa i t e n i en t r e il piccolo sceiccato e o r ama j sot to 1'occupa/ione mi l i t a r c del la G i a n Breta-gna, la tensione a u m e n t a m tuttti il .Medio Ont ' i i t e . II Consiglio di S icu rez /a . nu* ni to d ' u r g e n / a , ha vistn un energico eont ra t taeeo da par-te dc i l ' I rak che ha denuncia-to « la minaccia a r m a t a in-gle.se tie, conf tont i deH'indi-pendenza e del la s icurezza i r akene , minaccia che me t t e in per icolo la pace e la sicu-rez /a in te rnaz iona le ». Anche i giornal i del Cairo accusano la G t a n Bre tagna di voler c pescarc > nolle acque a r a b e pe r la difesa dei s l l oi interes-si imperial is t ic! . Quest i i fatti pin sal ient i di un ' a l t r a d r a m m a t i c a g iorna ta che ha visto intensificarsi la vecchia poli t ica imper ia l i s t ica edi / io-

    ne 1061, cosi ca i a a l l ' Inghi l -te r ra .

    Ment re i contn igent i sbar-cati leri dal la por taere i « Bul-wark » sj sono a t tes ta t i a J a l a / o r , a l l km. ? nord ovest della capi ta le . oggi a l l ' a lba 0 g iunto in aereo uno squa-dr tme d e l l ' l l . t egg imento us-sai i che ha preso po.ii/ione vicino a l l ' ae ropor to . Due compagnie di « Colds t ream Guai i\> > sono a r r i v a t e da Bahi em e una a v a n g u a r d i a del la 24. b r iga ta di fantcr ia e a r r i va t a in aerco via Bah-rein. 12 caccia a reazione « H a w k e r H u n t e r > sono nel nuovo ae ropor to di Kuwai t . 1 servizi logistici sono aftidnti al q u a r t i e r gene i a l e della 24. b r iga ta m c n t r e 1'opera/ione e d i r e t t a dal gene ra l e D. G Hoisford e il comando o s ta to posto suIla n a v e < HMS Mciiou >.

    Oggj 1'emiro del Kuwai t

    ha imposto la ceiiMiia ,i tut-ti i t e l eg ramnu it i tei i ia/ ioint-li e allp conversazioni tele-foniche, comprese quel le del -la s t ampa .

    A sua volta Radio Bagdad ha ditfuso piu volte il comu-nicato de l l ' agen/ ia di infoi-m a / i o n e i rakena nel qua le si sment isce I 'esistcnza di con-c e n t i a m e n t i «.(i t i u p p e irake-ne al ia f ront iera di Kuwai t e 1'incidente tra guardacos te i rakeni e imbarcazioni iia-niane. Il comunica to aggiim-ge: « Gil ambien t j imperial i-sti. diffondendo infoimazioni del genere . cercano di pesca-re nel torbido e cl i deform a re i nobili obiet t ivi del la Re-pubhlien i rakena che e deci.s.i a cacciare I ' imperia l ismo da Kuwai t , p a i t e i n t eg ran t e dci-l ' Irak Come ha de t to il gen Kassem. l 'obiet t ivo del l 'esei-

    (Cnntlmia 111 8. pas, 8. col.)

    Dibattito al Consiglio di sicurezza NKW YORK. 2 — 1 1 Oon-

    s.glio di -.icuiezza d e i r O N T Si e n u n i t o .-4aiikine alle o ie 11.47 (1U.47 i t . i l iana) pei p ionde to m esame la Mtua-zioiie nel Kuwait P r ima che il Con-igl io cumiiii'i.i.'iM' a d:-sci i tere la p io tes ta del Ku-wai t con t ro l ' l i ak per minac-ce cont ro P in teg i i ta t e n i t o -n a l e d e U ' e m u a t o a i a b o . la de lega / ione i rakena ha pre-sen ta to a sua volta una con-t io -p to tes ta a p iopos i to della .situa/ione venutas i a deter-m i n a i e con * la minaccia ar-mata del la G i a n Bre tagna ne: confioiiti del la indipen-d e n / a e della s i c t n e / / a del-1*1 lak » Tale minaccia sa ieb-he « suscet t ihi le di me t t e r e in pel no lo la pace e la MCU-icz /a l i i ten ia / ional i » I.a

    Onore a una vittima della reazione USA

    I I compagno Henry Winston, cieco rilasciato dopo 5 anni di ga lera

    contro p ro te s t s e st.tta con-segnatn p i i m a de l l 'm i /m del la seduta dal de lega te n. tke-no Pach.ichi a) pie-xidente di tin no del Consiglio d, S u u -te /za , Leopoldo Heinle.-. ( I ' cuador )

    Ha preso po*i la p.uol.i il de lega to ingleso. sit I ' a tuc Dean, il q u a l e ha ce ica to di l a s s i eu ia re il t 'ou- igl io af-fermando che le t i u p p e b u -t a n m c h e giunto nel Kuwai t non rappresenta i io mi a t to ostile verso l ' l iak e che e-^e non liaiiuo j | j t en /mni ang les . sive Gli ha i c p h c i t o il ilele-n.ito n a k e u o (.imiiu,---o alia rmnione sen/ . i d u i t t o di voto) il q u a l e ha du-h:a ia to che l ' l i ak non ha ni i^so un >ol,i so ldato e che e fal.s,, d i e Bagdad nitende---i a t t u a i e Un i n t e t \ e n t o mij i tare 11 movi-iiH'nti) di t r u p p e e di navi ila pa i t e del la Gran B ie t agna — ha de t to HIICOI.I 1 'uake no — ros t i t u i s i e un at to di aggress ione unpei nilistica

    Oe.iii ha c o n t i o i e p h c a t o al tappresenUante n a k e u o di -ceiido di accoglu ' ie i o n com-piac imento « la d i c h u r a / i o -ne e s t r e tnamen te fe ima ilel de lega to del l ' l i . ik a pn>posi_

    (I'mitlnim In 8 pjR 8 I'ni >

    Tragica scomparsa del grande scrittore

    Hemingway si uccide pulendo il suo fucile

    Si slava prcpiirnndo per una partita di caccia — Era appona uscito dall'ospednle

    Un commento della Pravda

    MOSCA. 2 - I.a I'rnr-.ln s; occupa oggi della rii.>i «iel

    | Kuwai t In ii'ia co in . -pon-! d e n / a dal C a i o m legge elie « gli att i a g . i e s v i \ | del la

    I Gran Bretagn ' i n i u a n o de l i -b e r a t a m e n t e ad inlensi l icaie la

    II co r r i sponden te del giot-nale cosi comment . i la - , t ; ta-/lone* * Divien(> se tnpje piu ch ia ro il ruolo p iovocaioi .o a s s imto dalla Gran Biet . i^na nella crisi .

    llcmtnt.icuy era stain ri-ro tv ru fo a pin n p r c s e n d h i d in t ed A/ai/o per ciirnrsi (Ji mid /oi iim di csdiiKtifieiifo neruoio cd organtco. I.o arm tore snfjrira anche tin tptalche tempo di seri dt~ sturbt al ststenm circolt-torio.

    Aniiri ricini alia faniiylia delln scontjuirso hnnno di-r h i a m t o che ngflli u l t imi (ernpi, nonastantc le sue con-

    dtztnnt Intern mtyliorale. In MTiMore iirerii nffruivrMitn tinti crtst tli tristi'zztt in sc piufo dlhi mor te deH'uffore (Jury Cooper , suo ve^chio e buna amicn.

    I.'cststenza di llcniinytcuti e statu aercnturnsu e innn-menttita. Ila partcctputn alia prima (iiierra mnndiale sul fmnte italiatm. Set pcriodn della criti del 1020 e neyli anni suecessiri fit tin dichia-ruto pdrr iniano di Rooseue/t ; non (tppemi scoppin In yner-

    ni di Sptujiiit fa tra i prtmi, nel '37, ad accor re re in rii-h's-a della Rcpubblica Du-ntufe In secondd fjuerra iiioiidid/e / » cornspoi ideufe di gucrra ~ volontarta ~ su tutti i fronti, dalla Cina alia Normandta e /it tra i primi ad en tra re in Pari a: mcntre per le tie della cn-

    M'lintlnu.i In 8 p.ic 9 rot )

    In settinia p.ictiui l.i Mit-er.ill.» Ae\ gramle scrittitri; srumpar^o.

    Forte discorso di Giuliano Pajetta a Bolzano

    Vorrebbero far combaitere gig italiani per impedire la pace con la Certnania Le frontierc natc dalla sconfitta del nazifascismo non si possono rivedcre — L'allcanza del cjoverno democristiano con Bonn pregiudica la soluzione della questionc altoatesina — Le proposte dei conuinisti

    la p rovmcia di Bolzano. Scelba v i ene qui a d i re che i contini non si toceano, ma m t a n t o cojt iva I 'alleanzn c per • cospi-razione mfrante a promuo-vere il rovesciamento con la forxa il governo statunitsn-se •. Egli si diede alia lati-tanza. Doveva scontare cin-que anni e ghene furono aggiunti per questo altr i tre Si consegno alle autonta nel 1956. Winston ha perso com-pletamente la vista per col-pa dell'incuria detle autonta carcerarie di Terre Haute nell'lndiana le quali

  • CRONACA Dl ROMA II e r e n l t t a r l c e v e t u t t l I o l o r n l d a l l e o r e 16 t i l e 21 . T e l e f o n o 460-361 8 e r l v « t e • • L » v e e l d e l t a c l t t l • Limed. 3 luglio 1961 . Pag. 2

    In 10 anni nella nostra provincia

    Raddoppiato il numero delle donne impegnate nel lavoro dei campi

    Sostituiscono gli uomini costretti ad « ihtegrare » il bilancio della famiglia - Un convegno dell'UDI

    Cioccetti candidato della destra clericale

    S e il g r a n d c r a d u n o c o n t a -d m o c h c h a a v u t o l u o g o a R o -ma un m e s e fa e s tato g i u s t a -n i e n ' e v a l u t a t o c o n i c un fat to di g r a n d o r i l e v a n z a , d o p p i a -m e n t e r i l e v a n t e , r i v o l u z i o n u r i o v o r r e m m o d i r e , d e v e e s s e r e c o n s i d c r a t a la p r e s e n z a n e l l a c a p i t a l e di a l c u n e c e n t i n a i a di d o n n e c o n t a d i n e , c o n v e n u t e ier i n ia t t ina da tutta la r c -g i o n e al c i n e m a R i a l t o , p e r d i -s c u t c r e d e l l e l o r o c o n d i z i o n i di v i ta e di l a v o r o .

    C o n t a d l n e , m e z z a d r e ; c o l o n e , a s s e g n a t a r i e , b r a c c i a n t l : d o n n e a n z i a n e , c o n l e t r a d i z i o n a l i v e -sti n e r e , 1 c a p e l l i ce la t i dal f a z z o l e l t o , e d o n n e p i u g i o v a -tii. ragazzo ; d e l V i t e r b e s e . d e l F r u s i n a t e , d e i c a s t e l l i , d e l l o A g r o . h a n n o d a t o v i t a ad u n a a s s e m b l e a v i v a c e , c o m b a t t i v a , di e s t r e m o i n t e r e s s e : la c h l a -rezza c o n cu i s o n o s tat i af-frontat i i prob lern i , d e n u n c i a -ta l ' i n t o l l e r a b i l e o p p r e s s i o n e d i c u i s o f f r o n o l c c o n t a d i n e laz ia l i , Ja g i u s t e z z a d e i d lr i t t i r i v e n d i c a t l e d e l l e s o l u z i o u i p r o p o s t e r i v e l a n o c h e a n c h e n e l l e c a m p a g n e r o m a n e q u a l -c o s a fc p r o f o n d a m e n t e m u t a t o . e c h e l e d o n n e — d i v e n u t e fi-g u r e d i p r i m o p i a n o n e l l a p r o -d u z i o n e a g r i c o l a — si p r e s e n -t a n o in p r i m o p i a n o a n c h e su l t e r r e n o d e l l a r i v e n d i c a z i o n e e d e l l a l o t t a .

    I l a v o r i . c u i n s s i s t c v a n o tra g l i a l tr l , la s i g n o r n S a n d c s c h i S c e l b a , d e l C o n s i g l i o n a z l o n a -le d e l l a d o n n a , la p r o f e s s o r e s -sa F e d e r i c i e la do t t . P a s s i g l i d e l l ' U D I e 1 c o m p a g n i D u c c i o T a b e t , c o n s i g l i e r e d e l C N E L . A t t i l i o E s p o s t o , s e g r e t a r i o d e l -I 'A l l eanza c o n t a d i n a . C e s a r e F r e d d u z z i , s e g r e t a r i o d e l P C I di V i t e r b o la c o n s i g l i e r a c o -m u n a l e M a r i a M i c h e t t i , s o n o stat i a p e r t i d a u n a r e l a z i n n e d e l l ' o n . M a r i s a R o d a n o , d e l l a p r e s l d e n z a d e l l ' U n i o n e d o n n e i t a l i a n e .

    H a n n o s e g u i t o n u m e r o s i i n -t e r v e n t i . t ra c u i q u e l l o d e l c o m p a g n o M a r r o n i , s e g r e t a r i o d e l l ' A l l e a n z a c o n t a d i n a d e l l a p r o v i n c i a d i R o m a , d e l l a s ig . P e d i c i n o — c h e h a e s e r c l t a t o la p r o f e s s i o n e o s t e t r i c a a G e -n a z z a n o — di u n a g l o v a n e i n -s e g n a n t e d i V i t e r b o , d e l l a p r o -f e s s o r e s s a P i a F e r r a n t i d e l l a U D I p r o v l n c i a l e , c d l b r a c -c i a n t l . c o l o n e . a s s e g n a t a r i e , c o l t i v a t r i c l d i r e t t e d i t u t t a la p r o v i n c i a .

    S a l u t i s o n o s ta t i por ta t i a

    Una prova della disparita

    salariale

    U n e s e m p i n d e i s a l a r i c o r r i s p o s t i a l l e b r a c c i u n t i a d d e t t e a i v i g n e t i n e i Vo-m u n i d i F r a s c a t i , G r o t t a -f e r r a t a , M a r i n o , G r n z a n o , M o n t e r o t o n d o : Z a p p a t u r a ( u o m o ) 1-1 !19

    » ( d o n n a ) 8 1 8

    L a v o r i g e n . c i ( u o m o ) 1 4 1 1 » » ( d o n n a ) . 8 4 8

    S o l f o r a z i o n e ( u o m o ) 1 5 2 8 » ( d o n n a ) 8 8 7

    Y e n d c m m i a ( u o m o ) 14B9 » ( d o n n a ) 8 2 4

    n o m c d e l l e o p e r a t e r o m a n e d a A d r i a M e l l o n i d e l l a C I . d e l P o l i g r a f i c o , e d a F r a n c o S i r -c a n a . p e r i g o l i a r d i a i i t o n o m i d c U ' U n i v c r s i t a d i R o m a .

    H a c o n e l u s o l:i on . A n n a M a -t e r a d e l l a p r e s i d e n z a d e l l ' U d i .

    II q u a d r o c h e e e m e r s o da l -r.- issomblea h a c o n f e r m a t o c o n riccho/ .za di dat i o di O^M r-v a z i o n : la g r a v i t a d e l l a e o n d i -z i o n e d e l l e l a v o r a t r i c i .

    Bast i r i c o r d a r e la fa t ica i n u -m a n a de l la c o l t i v a t r i c e d iret -ta e d e l l a m e z z a d r a . s u l l e c u i s p a l l e r i e a d e s e m p r c p i n q u a -si i n l e r a m e n t o la c o n d u z i o n e del f o n d o — g i a c e h e gli u o m i -ni s o n o c o s t r e t t i a e e r c i r e nl-t r o v e di i n t e g r n r o U T m e d ^ l -m o b i l a n c i o c h e l] p i c c o l o a p p e z z a m e n t o f o r n i s e o a l ia fa-m i g l i a — o c h e v e n q o n o i n v e -c e c o n s i d e r a t e - e m d i u v a n t i -( i l l o r o l a v o r o - v a l e - s o l o il »'.!> p e r c e n t o d l q u e l l o d e l l ' u o n i o . c o s i c c h e 33 g i o r n i t e Ir.vorr.ti-v e fa t t e da u m r n l o m o rol -t i v a t r i r o d irot ta v a l g n n o ni flni d e l calco' .o d e l l a -apttcita la-v o r a t i v a e d e i p a o m e n t l un i -flcaf: so lo 22 E iornatc l a v o r a -t i v e d e l l ' u o m o > ila^ti n c o r d n r e la s i t u a z i o n e d e l l e b r a c c i a n t i

    c h e . p u r e ^ s e n d o p a s s a t e !n o u e -sti u l t i m i d ioc i nnn i da 22 m i -la a 34 m i l a . c n u r n c e u d o n d o a l a v o r i di nltn ^pec iaHzzaz ione fcoIP.vazioni f l oroa l i . p o t a t u n d e l l a v i t o e d e i p e s e h i . o p c r -«;ino la z a p p a t u r a . l a v o r o t ipi-c a m e n t o m a s c h i l < 0 *or.o l n o u a -d r a t e nell-i s t m e r o n d e i m c c i o -rpnza n e l l a c a t e g o r i a d e l l e oc-c a s i o n a l ! d o v e u-.ii p r e c a r i a e la c o n t i n u i t y del l a v o r o — da 101 ,-, 150 g i o m a ' . e l ' a n n o — f m'r .or : Vas5 : . e trnza c ].-, p r o t e -z ! o n o - ;oc al l

    D i coTitro a m i o - t a Tf nltn ?1n l'aurr.er.to d e l l a p r o d u r o n e aer.'iria l o r d a ver.: l:b!!e de l la r r c o n e c h e o rnddonp'.atn — il d-ito si n i V r i f c e r l "5S — r inen't» > t r t \ a s o p r a g c n i n c e n d o u n a - t>00 - . c h e I'ha tr.tVt>lta V i t t i m a de l s i i n s t r o e s t a t a la s t u d e n t e > s a C a t e n n n T o m m . i « i n i . di li^ a n -ni. a b i t a n t e in v i a Mo:i!t> S u -b a s i o S. la q u a l e e st..T.i tr . i -s p o r t a t a al P o l i c l i m c o . d o v e l ' h a n n o d ich inr . i ta g u a n b i l e in so l i s e i g i o r n i .

    11 e o r r . u e m l n i i v o r n e s e F.nri-c o A t t u c c : . c h e l 'al tra n o t t e a v e v a m i u a c c i i to di \ o l e r ucci -d e r e i propr i '4»'intori. rt>.d«'ii-ti n e l l a s u a c i t t a n a h i l e . e . - t . / o c a t t u r a t o i er : s e r a v e r s o \r. i d: B o r u o I' .o II r a g a z z o e --tato a r r e a i . i t o : n •'./.:t>n"

    I d u e KlO\ itli - o n o ~1..*. tra dot*, .ill.. Mo 1 ' lc »• -» )"op . i - t . ...1 u n s'orr.i'.o li.terr'tiV.e-T.."* In u n p r i m o t e m p o '

  • l'Unit (évi Utmméi" tei :-K-'---Ss>x-:-:

    Lunedì 3 luglio 1961 - Paj. S

    Il giovane pilota porta la Ferrari alla vittoria nel Gran Premio di

    Erano ventinove anni che un nostro pilota non vinceva la classica corsa francese - L'ultimo vincitore italiano fu Tazio Nuvolari » « • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • ' • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • " • ' («•••••••••••••••••••*f «•••••••••••••••••••*f

    • • • • • • • • • • • • • • • • • • » •••••••••••••••••e

    • • « • • • • • • • • • • • / • • • • • • • • • • » ••••••••«T •••••••V a••••• »-"̂

    (Nostro servizio particolare)

    REIMS. 2. — Giancarlo Banhetu ha vinto il Gran Premio di F r a n c a : una vit-toria tanto più importante ed entusiasmante, quella del c o -vane pilota italiano, perche inattesa. Kra tanto tempo Gregory < t s . \ ) su •Cooper Climax • a 9 (tiri; 12) T r l n i l -cnant (Fr . ) «u • Cooper - a l » Ciri: I I ) Burces» G B l su • Lo-to* » a 1» Ciri: 111 Glniher VSA a 12 «tri

    La classifica Boadìale Erro la classifica del rampio-

    nato del mondo dei conduttori dopo II IT. O p di Relais

    I» Ptitl Hi l l l l * \ , 19 punt i ; 21 fTolf-tanc Von Trips «Germi l i ; ]> Stlrl lne Mrrss I f i B . i 12; t i Rlrhle Ginther < l S \ i 12: 5) Giancarlo Bachcut «ttalial 9; 6i Dan Gurnes i l ' * \ ) 9; 7» -lini Tlark ( G B . ) S: », Grnrirnien (Beic i 1- " Hrure Mac l-aren ( N I I O S a Zel.) J; !•» Innrs I re-land (G.B ) 3; I I ) John Sar-t r e * (GB.» 2: Wi Jack Brah-h a » (Australia) I ; (Ji Graham Hi l l ( G B . ) I .

    ? ^JJIIIIIltlllIlllltltllllUlltllllllItlIllalllllalUItltlIllllMIIIIII 1111111T• 111111111111111• 11«I• 11111111111111i11111111 • 111i11111111111111111111111II11111111111111111f11111• 11111111 *̂

    BAGHETTI 5 Fu. urliti uostru luliinriii. tei = mito fin- ci ntfascinò prolnn-= diluii-Mie, lincilo «Ielle (iiitO'iio-H l'ili 'e «Ielle iiiolocieli'Me) ln'i-= eiiile Il Mll «11(1 iMliellINlOHC IJU«ISI = i neriluliile. e sliuminicitti- i'i>!-S (i/i-iiiuliiM un Inulto nini no. 2 »ii)iiiulii(iiiiiit«io uu,i lolle uiilo-H nouiiii, /e iiufoiiiniidi \i rihfl-5 l'iir.iuo «• .'iionio iiioriiM U tl-~ lo I C I I I I I ' " ' • i i iii;ioiiiile e ru-= -lointle M I il ei|iul'l«/io I M M I I l'i-S %fiilu!e. l imil i ' iien'lie i j lnV' : H I I O I I I I I I I l'unni «l«'iill >c«ile/iiiu 2 I ' IO I I I I ' I i, «li'v/.i * ii ii'iiofiii i -. di'» 5 « V U M l o l l . HI U l I l l l M . l l l l l l M l . « / e ! S uullii. dell iiniiieiiliiiiienfoi ti-= iiirn (jii,ii| i i ' inpu' |K'i inniTii-5 meiile »|ie.-;ii»'>i H K" pei i|ii(">lo i-/ie eoi leniiui S mni' «l'ili eie po/n-s i i ' ili noi. re ne niruemmo con S U d i i s | l ( - l ' l ' ' i l I U K U I " tinelli! = peiche i-i »e»iiln(imi («i et iCiii-= l i i , | i l'In" l'cpiicii p ioi i ier i i l i i ' i . = I 'OII (jneì (liuto (l'otfiii'eiite'ico S miiuiiiie 'IT loiiiniilii'o eroitiiu'.

    ILa!BIR®Ìg della

    domenica i.i.i

    le \Uf frinire (li sperlnicu-,nio j ioMl i rm ico. eru nr»-

    iiiei/liilillmeufe «'onclinu. IJi/u(t« e yrun (empii e'ie i jnfoli un-i I ' I I I I I K U I (Ielle ijiirc oulomolii-iMfii-lie non eteM'ouo pili Ira li'.i ili t it i l l i l i ilei molore, i-ollau-il.ifoii. iiieeeiiuic1. umili - e'«V 0 ( T . U M O I O . fTllllllllltttllMlllllllllllllIJIlltllllllllllllllllltiuillllllllltuillllllllllllllllllllllllllllllltlllttsillttllltllllllllllltlllltlllltltl'llllllllltlllllllllllllllllllllllltllltlllir^

    Lattava tappa del Tour soffocata dal caldo e vinta d a un gregario-ribelle di Anquetil (con il beneplacito di Jacques)

    Covolo IL TOUR DE L'AVENIR

    Lebaube in giallo

    Il « numero uno » della squadra di Francia ha dominato il campo staccando di circa 1' il compagno di fuga Jasli e di 6'24" gli inseguitori - Fantinato e Ceppi i migliori azzurri

    (Nostro servizio particolare)

    S A I N T - E T I E N N E . 2 — 1 1 circuito di St. Etienne di km. 145,5. prima delle quattor-dici tappr del - Tour dell'avvenire •, è ttato vinto dal ventitreenne Jean Claude Lebaube, un pedalatore francese a cui i tecnici francesi predigono un grande avvenire tra i pro-fessionisti. Nella stagione in corso Lebaube ha vinta II Giro della Tunisia. Dietro a Le-baube, a poco più di un minuto di .distacco, si è classificato lo svizzero Erwin Jasli: i due avevano staccato tutti gli altri concorrenti a circa cinquanta chilometri dal traguardo.

    Il primo degli italiani è stato Fantinato piazzatosi al quinto posto a. 6 minuti e 24 secondi dai vincitore; con lo stesso tempo è giunto Ceppi (nono). Con distacchi ancora più considerevoli sono arrivati Oe Rosso (sadicesimoj e Zancanaro (trenttrocslrn-a). San-tini e Vendemmiati hanno poi concluso lontanissimi il circuito di 8t Etienne. La squadra' italiana in sostanza, ritenuta una delle più agguerrite del • Tour dtll'-avvenira •», ha chiuso in passivo la prim,a tappa. In nessuna delle interessanti fasi della gara f i ) azzurri sono stati protagonisti: sono *em-

    Forestier vince a St. Etienne Battistini o Carlesi? — Lach dominato in volata da Forestier — Everaert terzo a 3'39". Zamboni a 3'43" — Il gruppo a 4'10" — Ritirato Favero — Sul Porte l'attacco di Massignan e Gaul ad Anquetil?

    pre rimasti in posizione di fensiva ed alla fine non han-no saputo sostenere il ritmo frenetico della corsa

    Per la verità il tempo di Lebaube va considerato ec-cezionale; lo testimonia il fatto che secondo il consue-to calcolo del 12 per cento egli aveva messo fuori tem-po massimo ben 36 concor-renti. La giuria riunitasi per enaminare la situazione ha deciso però di allargare il tempo massimo ai 25 per cento del tempo del vincito-re e cosi sono stati messi fuori gara soltanto l'inglese Davies e l'uruguaiano Bar-rios. Considerato che si sono ritirati Oigerud (Norvegia) e Wiiliot (Canadai . domani I partenti saranno 123.

    Il circuito di St. Etienne. un percorso dura e acciden-tato. ha costituito un primo | severo banco di prova per i ; corridori. Stupefacente va ! considerata la media. 40.696 all 'ora, fatta registrare da Lebaube: nella prima ora di corsa erano strati percorsi 44 chilometri. Spagnoli e por-toghesi hanno praticamente comandato la prima metà della tappa: Velez, Cano, Ga-bica, Pacheco e Bellegarde hanno tentato ripetutamente l'azione di forza costringen-do il gruppo a veloci e fati-cosi inseguimenti. Al dodi-cesimo chilometro si era ve-rificato il tentativo più se-rio: protagonisti Pacheco e Bellegarde. I due, scattati su un falsopiano. avevano rapidamente preso un mi-nuto di vantaggio ed avevano continuato ad aumentare il loro distacco anche quando il plotone aveva reagito con estrema decisione. La punta massima del loro vantaggio ha toccato i 2*48".

    Dopo che molti altri tenta-tivi di fuga erano stati an-nullati. al 72. chilometro di gara si è verificato l'episo-dio decisi *o: prendevano il largo Pacheco e Cano e sul-la loro scia si lanciavano Lebaube. Colmenajo (Spa-gna) e Jasli. Mentre il grup-po non aveva questa volta una pronta reazione I cin-que trovavano l'accordo e mettevano in breve una di-stanza incolmabile tra loro e gli inseguitori. Al riforni-mento di St. Fùy l'Argentie-re chilometri 95 dalla par-tenza. Lebaube scattava nuo-vamente e il solo Jasli era pronto a rispondere a) suo attacco.

    Il francese e lo svizzero rimanevano insieme fino a 5 chilometri dal traguardo. fino a quando, cioè, Lebau-

    be, approfittando di una bre-ve ma dura salita, trovava modo di staccare anche l'ul-timo dei suoi avversari. In cinque chilometri lo scate-nato francese infliggeva V24" di distacco allo sviz-zero divenendo così la pri-ma maglia gialla della cor-sa a tappe riservata ai di-lettanti. Pacheco, Cano e Colmenajo erano frattanto scoppiati e venivano rag-giunti e superati da un grup-po di 8 uomini comprenden-te gli italiani Fantinato e Ceppi.

    Domani seconda tappa: da St. Etienne a Grenoble: 171 chilometri di strade pianeg-gianti fatta eccezione per qualche breve strappo.

    J I A N n i ROSMF.

    L'ordì»* d'arriv*

    I ) Jean ( l ande l .r l iaubr ( I r . » rhc coprr l K m . l45.Me dr l rlr-J rul l ì i rll Ut. EUrntir In 3 urr J l '31" i rmi abbinimi 3 orr 13*31" 3) Jai l l ( S \ . ) 1.35-35" (coli ab-binino 3.3V2V') ad l'Zt": l i C a u -\ r t ( f r . ) a 6'2t"; t i Carri»-**:» (Puri .»: 5) Fantin. i ln. S) l . lm-batb ( ( i f r . l : 7 i I . ruihv (Sv.»: t ) C i m i ( P o r l i : 91 O p p i , m i n col i rmpo di C a u t r t . I0> l l r n i -Rrn l l . uu .1 a Vi?"; I l ) Or u r i (Fr . ) «.I.: 12) Rarmbpllnn (OH) *.! .: 13) « j \ r * (Por i . ) a 7" IV; I I ) R i rh l r r ( O r r . ) s.l.; 15) -fan-icn (Ol.) ».t-; IC) De R o w i a • I I " ; I I ) Ct-rbiirl a « z i " ; J7i Storni s.t.; 3 | ) Zancanaro a 11* e }4 : « ) Santini a H*W"; «ài. Vendcmmja-ii a U v i * - . . . . *

    Questi i « nostri » __. - (Dal nostro Inviato speciale)

    « T . I . 1 I K X S E . * — l icc i , f «cattato il - T o u r d r i r % * -vrn i r r -. I d l l r t tant i hanno comincialo ron una clrr»tra di 113 (h i lomr t r i . m l | e *trad-r attorno » * a l n l E t l rnnr . A pari»-i r n i r r r i r I I f R m ' d r l U cor** r liirrUn*- d'arrivo. «Uni. ** l • r r s r a t l a m o I r a c a / n dell» pattuglia Manco rw**n r *erdr d i r . ha come carrlrton da c laudica Zancanaro r tir R M W * -sicura di V radrn i f i iUH . snMlrnr O p p i e O r h l n l . da f i -dacia a *an t ia l e M u r a i , r punta *u Fantinato per eli ar-r iv i In volai».

    Otto rasar l i . E nur«,ir ««ni. I r turo carte «1 Identità. G I A N (AS ILO C I PPI . dr l f: •*. M l rn in l di Prnucia. - F.

    M i n a l ' - l l l tn* . I l I-? t rnnaio 193-S. Rl* l rdr a Foligno, rd e «Indente. Oarst'anw* ha \ ln to t r r m c f . r la pro \a di pre-pararlo-** a l • To-ar d r | | - \ i r r n l r r - di V i l i» d ' \ l n i r . F." alto 1.71 e pe-%.» Ha;, ti «>! IR no. ed e muratore. Ha dltputato l| campionato del m« nd«. del ' * • r qur-u'annn « > eia a t f r r -m i t n ire \ o l i e . cara di loppa Italia a «quadre comprrta. F' alto 1.7». e pe«a Kc T». Pa«-j|ita.-JC*latorr-

    R R I A O F \ ^ T I X A T O . d e l l ' I ' r . niorninne-Coppr, di Ta-• i t e l l M n r o V r n r t o F* nato a Fratte di Santa Giuntina Colle

    (Bel luno), i l 7 no%err.bre I M I . Sri «ono 1 «noi *ucrr * t t d r l -l'anno. r fra qurvti le p r n \ r di prepara tone al • Tour del-l' * \ v e n i r e • d i 9an CJ»rr»*nnl i.upatoln r di Cuor-rnr. Pr«a Kc 72 rd r alto l . t l . Pa««Kta-ir locr.

    C I . A t S A N T I N I , dello -».C. Mi- la Mimi | i r r M ciiniuria rome I l u -rUti dr l la (loiiieiilca. e si sono preoccupati soltaitio di non ar-rivare tardi ur i parsi, per 1 r l f i imii i ienl l d'acqua e birra nelle osi e ri e

    Va sempre coti , quaiiilo le tappe sono Imi t i le e «inalidii II t i r reno noti presenta dlf l ic- i l i i . !.. ininuiique. innisllamo: M.fit-i l i c//a? M caduta del rlitun del • Tour - e un Indice cr ive |icr la «ara. Anqueti l noti si alTallca: anzi si rinfranca N.-ii abbiamo capilo nr l 'abbaul-nu-nto dr l belgi, né la ra>sc-KHM/lone decll I ta l iani . GI I uni I e gli a l tr i hanno portalo In car-ro / /a al traguardo l'unni" v i -stilo di Rialto, Il quale, tutine. li ha gluocaii

    Pei incra/iarsl Forrsiler. r h c uni. del tuoi grecar! ni-n.i n> saquirntl . e che nCCl re»olr^v.i I ari» del paese (Jean r di Lio-ne. ma a St. Etienne c'è di rasai , l'ha favorito pernielieii-dogll di fn-tetre e di c'ii'iRere noi un vaniacglo netto sul tra-guardo, dove, facilmente, ha su|»rralo l j < li. I l conip.i 'no i d avventura. ',

    L'eàemplu di Forestlrr e L t r t i r stato poi srentto da Everart t e '/.amboni, d i e si sono l i o n a t i dalla stretta dr l gruppo, qtian-

    tirila lìiiltnillm liniiu'd ro^M) irriti' do itrrerrà iloniani. a i '• rfiiobìr. tlofiti In si'iilulii ((ci Cut ( . 'ruilirr. l'oirfir llrifimi-nii »• ,ìf(t.«sti;iiiiii I K I I I s'cnibru-mi ( ' l i ' ll'lll'IlIK) flfflll (Il UH'-uro l 'rcc-Kiii i i l i . l ' iuterroi /uf i -rit e i/ ««•iiticrifi4: HaUi^tim o ( ' i l r / « - s i '

    f u i - e lUitt i s fn' i . ( turi le .si" r aitilo iirofiiiliiiltslit ./i4//'i-;iis(i-l i in riti- ti Hrllort (MI reso rn.'-nn scri-iiii /'('liMos'rVru rls'ticflii ili (jrtiiii/c infurili) rhr rrniui-ru tii'lfij ^ll^fr,; .s((llil e l'iillt'lu piti «'(•iiriricciltc. rtl r stillo ('unii o rhr. finora, ron l'iumne cri-ticata. è riuscito a strappare mi Am/ticttl US".

    I.il 3 ' |U(KÌru i d i l l i l i l d l ' i e -tle ronitdcrdfd dai fecitici co -rti*? In aritmie incognita del -'i"(i'( r-.

    L'attendismo dei nostri

    I-c \ i (iffrihrii-sre un prndr-i-lf. • tprsso irritante, viti, in (ii'tiriiiii'ii, -;(J|n(M) alt(*ii(}|s'i'l() r. i suoi ri.iiilfufi — n«' rsiil-ttiilli. tir ilclinlmti — ri«;i(iii-

    MASSICiN"%X transi ta p r i m o «al Col dn Sanvacr

    ( T e l e f o i n a l l ' * l 'n i tà ->

    r,r. ,lr'.ìfi I.o.ra r del Roda-no. non rV In bara di rrnro che ÌCTI %moTzaca un po ' l'ar-«ii ra. Si c i o r c Gli uomini tiri - Toijr - grondano sudo-re come lontane I.o strada r ttna «fri«ria n" lieuffruii di IO" Gaul e di 15" Plankarrt e gli altri. Hculf enti acchiappa .\/ds-st(;tiiiti nella discesa, e tenta d'dridiir.sene. Ma la rea-zione dei gregari di ,-\m;uf-fil non perdouii: è Cazcla che prr primo raggiunge Benf-feuil e .Mas-tionar!.

    Toru.i la pianura, e t o m a la calma, la noia!

    Ancora tutti in gruppo .sul-l'altipiano di VlHiichencrc. sot-

    to un cielo ( inaio che pesa come una cappa di piombo. L'unico staccato è Furerò, che quasi non si regge sulla bi-

    A. C.

    (Contluna In I. pap. 2. eoi.)

    L'ordine d'arrivo

    I l FOHF.STIF.ft (Fr . ) che co-pre I km. JIO.Mio della (ha lo i i sur Sanne-St. Kllenne In 7 ore .• IO" i.ibb. l ' I . „»> Lach a Z ' (alili, t i r i , l i t.veracrt (F r . i a f i '»": I» / . V M I K I N I j J l l " : -,» Cianche lOSOI .1 rtl'J"; 6, IJ.ir-rlcaile (Fr . ) a l'Ili"": 7» Thomiit (OSO»; Si (" v l t l .KHI: l i t ' Ioa-rec (OSO) tutti a l'Iti". %ecuo-110: IO) M I N I L K 1 .» LIO "• |">) I l i i r C N A M I . Zi) M A S S I C N X S . Il» P K I . I N C H I N I , 30) I U T T I -S r l N I . SU K X L A H I ' I I I tutt i col tempo «Il Mlnier i (a

  • ; l/UNITA' DEL LUNEDI' Lunedi 3 luglio 1961 - P»f. 4

    Air Italia la Cop pa delle Alpi *» • • - I, • • • • • — — . . I - . 1 1 . , . - - — — . ^ . •• • - - - • ' , r -I. ! . T . . - - >_ . • . . - W - • • I *

    Pareggiano Lazio e Grasshopper s (3-3) Morrone rimarra in biancoazzurro?

    Due banali error! dei difensori romani hanno facilitato il compito degli elvetici - A colloquio con Todeschini che sollecita l'acquisto di Invernizzi e cederebbe Janich solo se venisse Seghedoni

    LAZIO: Ccl, Lu lluoiio. Ku-frml; Pagnl, Janich. Carnsl; Longonl, Pj-lnl. Hizzarri, Mor-rone, Maratschl.

    OKASSIIOPPP.RH: F.lirnrr, Porri't. Ohllardl; Uronl. Win-trrliofrn, Faccln; aahlrll , Von llurg, Itublilanl, iiallRinaii, I)u-ret.

    ARMTRO: Keller (flvlzrcra). MARCATORI: Nel prlrno

    tempo, al 7' Gabrielli nd al 41' LnnKonl; nella rlpresa. al 20' Von IlurR, al 31' Morrone, «1 36' Longon! e al 38* Rohhlanl.

    NOTK: AI, IB' dellu rlpresa Nupulconl ha sostltulto Prlnl.

    Nel ' retour match* dclla coppa delle Alpi contra U Grasshoppers, la Lazio non e riuscita a rlpetere la bellu prova fornlta nrll'incontro di andata a Zurigo; perb non si pud dire che lu partita sia sta-tu assolutamenle privu di no-t\izloni positive.

    Innnnzitutto, infattl. c'r dn sottollneare il buon concorso di pubblico (circa 15 mil a porsonc) e lu buoiiu disposi-zione most rata dagli spettato-ri verso i uiocatori b'tanco-az-zurri: slntomo questo di buon aiisplcio per il futitro pcrchfi non blsogna dimentlcare che Vappogglo dei tifosi costituisc: una premessa indispensnbile per U biton rendimento di una squadTa di culcio.

    Poi e'e da rilevare la ottl-ma prova fornlta da Longoni, un piccoletto tutto pepe, con i calzettoni urrotolati suite cuviglie come t sud amcricanl e dotato di un discrete) baga-plio tccnico. I.ongonl Inollre non si fa pregare a tirare in porta e questo non duasta ccrto.

    Assal tiicnn bene, irii-ccc, ha figurato Maraschi ma To-deschini ha ripetuto che ll rugazzo pud fare assal di plu c di meglio per cui e d'ttopo canccdcryll la prova di up-pello.

    lnfinc e'e da ricordare la ottimu prestazlone di Morrone che non solo ha scgnuto un iioal, ed un altro ne ha fatto segnarc a Longoni. ma e stato anche I'autentico regista dclla prima lineu biunco-uzzurru. tanto da raccaglicre. applausi a scena aperta. Alia fine il pubblico ha invocato a a run voce il auo nome in ei>idente polemica con i dlrlgentl che avevano in progetto di ri-mandarlo a casa: e poiche* si dice che il commissario Gin-t-annfrii e assal sensibile allc sollecltazloni del pubblico. non d affatto da escludersi che Morrone venga riconferma-to anche per la prossimu stn-ulone.

    Degll altri c'b da dire che Bizzarri si e dimostrato evi-dentemente un rlplego nel ruolo di centro avanti (man-cava Ilozzonl operato glorni fa di tonsillite), che Janich c Cel si sono confermatl tra i migliori mentre Eufemi. Lo Buono e Carosi sono statl as-sai dlsconfinui ed inflne Pagnl Prini e Napoleoni {entrato ne> 2. tempo) hanno decisamente deluso. Eufemi e Pagnl in pra-tica sono statl I dfrctfi rrspon-sabill dl due goal degll sviz-zeri: e cid basta a splegare perche* la IMZ'IO non e riuscita a conqulstare Vint era post a contra una squadra ordinntu ma modesta contro il Clras~ shoppers, anche a preselndcre dalle troppe dcfldenzc emer-ge a centro campo.

    Cronaca. La Luzio parte su-blto all'attacco ma balbetta r sbaglia come ha sempre lot-to quando e chlamata a pren-dere I'inlziativa (e cio sple-qa percht flgura mealio in trasfcrta quando n prendere Vinizlativa sono oil a l tr i ) . f'o-sl dopo Ire tlri di Lonoorii. Carosl r Prini nentralizzati con facilita dal brillante por-tiere elvetlco. al 5' e la La-zio a eorrere un grosso peri-colo su un colpo dl testa di Hobbiano: per fortuna Eufe-mi riesce a d intercettare sulfa llnca jatalc. Ripren-pareania. Punlzione dl Caro-de Voffensiva della Lazio f. all'*' In una claxsica azione di controniede e il Grasshop-pers a passare in vantagaio. Lunao lancio a Gabriel l i sul quale va a vuoto Eufemi: ten-ia dl reenperare Janich ma Gabrielli e pronto a mettrre in rete. Ora sale in cattedra Morrone che effettua un gran tiro fuori di poco. poi chia-ma Elsener ad una difficile uscita volante. Infine di testa mondo di poro alto. Al 2T in-vrce su un bel lancio di Prini ' buca ' Poffet senza che Biz-zarri riexca a sfrnttare Vocca-sione: ed al 25' io stesso Biz-zarri arriva a segnare ma Var-bitro annulla percht Vex fio-rentlno aveva commetto ben due irregolarita, partendo da posizione di fuongioco e pro-cedendo il portiere a pamba trsa. Ancora Elsener salra al .!?• vscendo alia dlsperata su Aforronc, di n u o r o Elsener riesce a parare al 40" m ti-ro di Lonponi da distanza rarvlcinata ma al 4T la IJIZIO Partaaia. Punizione di Caro-si. mfclice deviazione di Ghi-Icrtft e Lonponi non si fa prepare a raccogliere ed in-saccare.

    Ripresa. Al V su lancio di Morrone Bizzam aggencia al volo e giro sotto la trarersa ma Elsener * pronto a bloc-care. Due minuti dopo tin ma-lintexo tra Janich ed Eufemi costringe Cei ad una vscita disperata su Robblani * al IT su un * bueo » di Poffet Biz-zarri sciupa un'altra facile oc-casione allargando troppo an-ziehe" puntare declsamente a rete. Al IF esce Print ed en-tra Napoleoni scambiandosi dl jposto con Pagni. Al 2V il Grasshoppers ra di nuoro in rantaggio: cross di Duret dalla sinistra .pal/a che rpio-ve in area tra Carosi r Von Burg, il lazlale ha tin att imo di esitazione e permette al io SDirrero di col pi re di testa rend end o rano il tentatiro in ertrtmla df Cei. Un minuto

    dopo un - buco • di Janich concede a Duret la possibilita di cflettnare un be] colpo di tcxla: ma Cei atavolta riesce a parare. 11 finale e ricco di colpi di scena. Al 34' scgna la Lazio: lutirio di Morrone a Hizzarri che si porta quasi sul fondo poi iupera anche il portiere ma rlmune indeclso sul da farsi. All ora entra de-ciso Morrone che incite in fondo al succo.

    ' Ancora la Lazio in goal al :t0': Morrone scatta ccntral-mente snperando due avver-Miri, poi da indietro a Longo-ni che spara al volo facendo secco Elsiner. Pcrd un minu-to dopo il Grasshoppers ou-fiuauta fortunosamente il pa-ref/fjio: una respinta di /-o liuono pervlcne a Pagni che lentu 11 colpo di lacvo shn-gliandolo. per cui anzlche" H-berare incite lu palla sul pledi dl Kobliiurii. Tiro pronto e 3 a li.

    * * • Negll spogliutoi Todeschini

    tiene bunco. II mioi'o tr«l-ner luziulc spicoa iiinariciliillo che il radnno della xquadra avverru in due tempi. II 30 luglio a Rama ed il 31 a Ml-luno per facilitare il compi-to al aiocafori che si troouno in ferie in locallta distanti da lioma. Poi aggiunge che la squadra dovrebbr ragglnnge-re il I. agosto il bnon ritiro di Bellinzana ma non e esclu-so che al debba cambiare lo-callta perchi pare che itellln-zona non sla fornltn di tutte le attrczzature necessarir. Cio verrii deciso dopo un sopru-luogo che Todeschini e Hlc-ciardi complranno donmnl in Svlzzera.

    Rtchlesto di un parere su Marascl Todeschini afferma che il ragazzo puo /are »iol-to di plu: a proposito di Mor-rone I'allcmiiorc fa capire che se dipendesse da lui lo ter-rebbc. Ma soltolinea che la canferma o meno di Morrone dipende nnicamentc dalle pos -sibiiitd flnanziaric della *a-clcta (cl voplinno SO milioni).

    In pruticu cioe dipende dal-la cesslonc di Janich: perch*1

    sc Janich vcrra ccduto la Lazio avra i 50 mitioni neces-sarl per confennare Morrone. Ma su Janich Todeschini ha il suo pnnto dl vista preclso: a chl gli chiede dell'opzione dclla Juve (che scade oggl al-le 24) Todeschini rlsponde in-

    futti che Janich sc ne andrii solo ac verrii Seghedoni che come e nolo e stato uaiuittuto da Bologna 11 quale Bologna darebbe Seghedoni ed anche nn certo nutnero di milioni: perb Vaccorda con \a Lazio non e utato ancora ragyiunto sul * cD)\tunte ~.

    Rich'ieklo se conslderu utile qitalche altro innesto nellu squadra Todeschini inline dice che vorrebbe Invernizzi come ' ccrvello * della dife-sa coal come Morrone (o Go-veriuito o Landoni) sarebbe il reglsta lell'attacco. E pare che per Invernizzi sarebbe possibile un accordo: e vera che attuulmente le due parti sono distanti (il Torino chie-de .'15 milioni e la Luzio ofjre 15) ma e anche vera che negli iiltlmi giornl il Torino ha ma-nifestato n ncerto interesse

    per Loiutti Per cm con I'uy-gtuntu del lungo - Bob - I'ti/-fare potrebbe undare in porta

    Speriamo: speriamo soprat-tutlo che la Luzio riescu a ri-spondere alia rinnavutu atte.iu dei suoi fi/osi f.'erto Tode-Hchinl sembra snpere il Uitto suo: ma con tariff giovam e con giocatori pravenlentl da scuole cosi diverse e chiura che siilla nuova Luzio .ii/.sti-stono molte incognite.

    ROBKRTO FKOSI

    Humberlo non andra all'lnter

    COIMHHA. 2. - L'iilli-iiJitore clelT-Inter •• IIHenlo Ht-rrerii liu rtnunciato alU- *ipi-r;iti7.«- til •ii(|lli(((arc il ventro avanll jxir-tdglH*!' Jor(f H •-. Bratltlava-*Torlno l.lna-Nllra

    OIRONE • C >: Klatlno-I.atk Udlnrse-Wlrner

    Le clossifiche OIRONE • A «:

    1) Bologna 2) Austria 3) Hampdorta 4) Stallngrado

    2-1 I-l

    4-2 4-4

    1-1 4-1

    n u n ] 3 Z 0 1 S S 4 3 0 2 14 7 2 3 1 1 1 3 ( 1

    OIRONK « I I • : 1) Hlovan Nl tra 3 2 1 0 1.1 t) Bratislava 3 2 0 1 11 .11 Torino 3 1 0 2 8 4) I.lnx J 0 1 2 9

    OIRONE « C »: 1) Kladno 2 1 1 0 6 2) l ldlnrse 2 1 1 0 « 3) Lask 3 0 2 1 4 4> Colrner 3 1 0 2.%

    N.ll . . I | 14 luglio vrrra *ata la data del rrctiprro la partita ITdlnesr-Klntlmo

    7 5 • 4

    l*» t 17 1

    1 3 3 3 7 2

    10 i

    I U -itel-

    Crisi recnicu nella nazionale

    Argentina di culcio HUKNOS AIRES.^2 — l.a na-

    zionale ill ralcio argciitina *• rientratn Ieri a Uui>no stati' eondot-ti- pt>r conlo deirUdiiU'M' dal-\'v\ ({iiMMlou- bnii'Kiic?!' Mike

    ne.se Shinazaki. Poi due - Ya-mucha -. quelle dei uiuppouesi Fumio e Sunnko

    Nei primi tre girl Redman. hillis e Hob Mc lnlgrc. u«-ehVf/Ji su * Honda -. hanno lottulo per il primalo. tullo-nafi da Shimnzaki e Huil-trood. Nel qunrto del noce. f/iri. Redman ha attaccato de-clsamente e si {• scrolluto di dosso i coinpafjni. assumendo un rantaggio dl circa S00 metri Non lo hunno pin ac-cinflato Mr Intyrc si e rlti-rato al sesto giro pe rnoie alle candclc; e d rantaggio con il quale il rhodesiuno ha tagliuto rittorioso il traguardo ridet-te la sua superioritil.

    Al quinto giro, coperto in 4'3I"2. Redman ha mlgliora-to il record drl clrcuito per le 250. alia media di 1S7.IHS Lo areru stahilito Vanno scorso Carlo t'hhiali in 4'XT'S alia media di IS5.390

    f." sfuto poi il rhode.siano Gary Hocking a rinccre. in sella a una MV Augusta, con la quote lerl arera seqnato il miglior tempo nelle pro re. la gam delle 500 cc Al seeondo posto si e classificato Hail-irood e al terzo Mc Intyrc.

    l.a gara del sidecars ha rl-sto invece la consueta lotta in lamiglia Ira le RMV. l.o svizzero Fritz Sheldegger ha assunto il comando al via e lo ha conservato per tutto H per-corso Solo Max Deubel r riu-scito per un breve pcriodo a manlenere il contatto; poi Schiedeggcr lo ha dlstanziato

    JF.HRV OAVF.N

    li fltttaglio U c a i c a

    123 CMC — I) Taveri (Svl) su Honda In 42°M'*a media cnl-lonaetrl 181.8*5: t ) Phillis (An* siralla) su Honda 4S'M'*t: 9> tirdman . in A *J1'15" alia media oraria di km .15(^7: 2. I)i Martini n t : :t. I'alazzi K t.; .̂ Durante a 27 ".

    Online di arrivo della pecon-da fr.i/ioue della ter/a lappa-

    1 VITALI S'evio lOruppo Spoitivo Sima di Jesi) che eom-pie I km »)2 in 1.2-J15". alls media oiaria d, km 41.682. •J Muccioli n t . .1 Michelettf .st.; I HiiMiii s t . ; 3 Nardlni

    CLASSI Kit* A FINALE 1 ZANCHI lUnione Sportiva

    Fraeor di Arezzo) in H.0!»'18"; 2 Di Kon/o a a\'"; .1 Babinl a i8"; 4. Agile*! a I'lO": 5. Ho-sebj a 1'IH"; 6. Horuccl a 1'44'*;

    NELLA R I U N I O N E

    Dl PESCANTINA

    Maspes supera Gaiardoni

    VERONA. 2. — Niimrrosa folia ha asslstlto ORKI pomr-riKKlo ad una Krande rlunlone eiiilstlca svolla«l al vrlodro-mo S. Lorenzo di Zrsriuitltna cou 1 aparti-clpazlour di im-mrrosl assl. Lu gara piu at-tesa. i|iu-llu della veluclta pro. Irsslonlstl tra Maspes e Oalar-doni, e stata viola. tarilm>-iitr dal primo. Ni-llomuluni. nil ha partrrlpato aurhe Pam-blanro. ha trionfato Terru/zl davanti a FaKftin e alia «ma-Kliii rosrt » dell'ultimo Giro. Ecco I risultiMI:

    VEI.OCITA' PROF.: I) Ma-spes ll"5: 2) Gaiardoni.

    Omniunt degli assi (4 pro-ve) vrloclta: 1) Terru/zl; 2) FaKgin. Giro a cronomdro: 1) Ti-rruzzl 22-; 2) Fagglu. Eli-uiinazione: II Terru/zl: 2) Fa. Kin. Oara (Metro motor! (30 girl); I) Trrruzzl: 2) Pam-bianco.

    Classifies finale: 1) Terruz-r\ p. 20; 2) Fnggln p. 14; 3) Pamblanco p. 10.

    Individuate SO i;irl: I tra-Riiardl sono statl vlnli da Pr-sentl. Trrruzzl (2). Gasparrlla Paitiblaiicu (3). Classifii-a: I) I'amhianro p. 21; 2) ad un gi-ro Terru/zl p. 20

    Johnson ha battuto Eddie Machen

    ATLANTIC CITY. 2 — Ha-rold Johnson, campione mon-diale del lliedlomassimi, verslo-no NBA. ha battuto Eddie Ma-chen aupirante al titolo mon-diale dei massimi. ai punti in 7 riprese. ieri i=era a Atlantic

    CONTINUAZIONI DALLA TERZA PAGINA

    . . . per prima cosa, B E VI A M O

    COVOLO cicletta: il suo ritardo c di 5 45". Ale, Vito! Macche, Vi-lo manco cl senle. Addlo at~ lora? No. forse no, percht la corsa continua col pusso dclla lumaca

    II ritiro di Favero

    fT ad una dozzino di chtlo-metri dal rifarnimento che Lach e Forestier tentano di nuoro dl fuggire. Questa vol-ta hanno rta libera. Lach r Forestier passano da Steu Foy Aroentierc con 5*05" di ron-taggio sul plotone. che. per la verltd. e tutt'altro ehe lm-pegnato nell'lnseguimenio Di conseguenza. logica e la con-clusion

    Piore e no. Si Uberano pu-re Zamboni ed Eceraert, mentre, con una progresslo-ne regolare e declsa, Lach e Forestier guadagnano parec-chio terreno. e sul traguardo di St. Etienne U Hfurdo del oruppo risulta dl 4'10". Nella volata a due Forestier domi-na Lach e, dopo 3*J9", Ece -raert batfe Zamboni. FT tutto. Ah, no, pardon Blsogna at-tendere Favero. Ma. a*petta e aspetta, Vlto non si rede. In-fattl. roll si *• ritirato. con Le Buhotel. al piedi del Col Sou-rape: il campo del 'Tonr» r percio rldotto a °S aflr-fl.

    E cosl anche Vlnfuocata ot-tara tappa e conclusa. Sono terminate pure le gare piii o meno facill della fate d'opeio del • Tour *. Per domani U programma prevede la scala-ta delle montagne della Lira, della Sarola dell'lsere, € d a -m a n I'altro verranno dl sce-

    na le Alpi, con la Croix de Fer « i l Moncenisio.

    E" sempre plu dura per An. quetil. polcht nella corsa da

    St. Etienne a Grenoble qnattro risultano le arramplcate dif-ficult ft Gran Bois a (quota ffffO), il Granler a (quota 1134) 11 Cucheron Iquota 1140) e ll Porte (quota 1323). Gaul, che sopporta abbasfan-za bene ll caldo. > atteso al primo sagglo, poiche e nel fi-nale della tappa che essa dl-viene aspra.

    Al campione. cui abbiamo chiesto se crede d i poter ridurre il ritardo, ci ha ri-sposto che non e sua abifu-d ine metferji in cefrina pri-ma del tempo: - Perb — ha aggiunto — Se Massigntm e qualche altro cercheranno dl tag'iare la cord a. aneh'io sa-ro ptinttiale ne>:li scatti.

    Credo che il Porte, cho v'e-ne diipo II Granler e ll Cuche-ron. penmetteri una soluzione di forta. Se Anqueti l dove*-se perdere !e m o t e .«. che Tony Brooks scgna'a l*ab-handono Poi si n l i r a Jack Lewis , ehe ,mo giro p> p:oml>-ito -.n nona posszione. e conti-nua a perdere terreno. SI ferma at box . e quando ri-parte ^ ijuif i i lcesinio E" chia-ro che DIT lui la gara e ormai Anita. (Al seeondo giro Moss aveva stabilito il p n m a t o del giro con 2'30"4. poi Ginther lo aveva abbassato a 2 27"1). Moss fa ancora un giro, si ferma, rinarte. Ma ha por-

    uiito In tutto p!ii di c inque in.null.

    D.tvant.. i l . i l h.i dovuto in-tantu ce.iere A comando al conlo Von Trips. Ma ul d:-ciottesinm RHO altro dr.'irn-matico colpo dt scvti i : la Fi-r-ran de-1 t«'de?,-n s: e fermata a: box. i meccanici hanno (•on^v-i'.-iTo '.. rottura d: un qiun'o. f Vnn Trips con un H.ito s.-on-o'.ifo ha atili.in-donato A mi tit cors? e> 11:11 .t cotidurre. Lillonato da Ginthei B-.chetf.. con hril-lant.ss.m.i e i-oraggiosa nr-o-ne. inantietjc il terzo po*to davanti a C: .rk c ad Ireland. 1).in Curney inscgiie le due Lotus con ert-scente inipcto.

    Mii G.nther: m.. B .gh i : : : e ormeeondi. e continua ten. ic i -nienTe i :!i -JUTP. davrnt i a B o n n e r che ha risalito Ic {•xis:/ oni o n la sua cor.stiola disinvolt.i e «pericolata azio-ne. a Curney. n Clark e r.d Ireland Con notevoli sforz: 11.11 r.

  • L'UNITA' DEL LUNEDI' Lunedi 3 luglto 1961 - Pag. 5

    Ritratto tecnico e umano di uno dei piu grandi atleti del momento

    I saltatori sovietici non hanno segreti

    **-*

    >,-$,»*& a

    Lo stile adottato dal saltatori sovietici non e piO un segreto ormai. Derlvato dal cotiddetto stile a >tuffo > anche questo una deviazione dello « straddle - . lo stile dei sovietici ha assimilate, accotnunan-do!i, i prcgi dell'uno e dell'altro stile. Fu lo avedese Bengt Nilsson ad applicare per primo il > tuffo > alio • straddle - . cioe, una volt* portatosi sull'assicella, con la pancia rivolta verso di essa (stile ventrale o • straddle • ) , Nillson gettava la testa in basso accompagnando il mo-vimento con una violenta scalciata della gamba di battuta. o di richiamo, facilt-tando cost il superamento deH'assicella. Lo • straddle » ed II • ventrale con tuffo • sono ancora gli still piu in voga, sebbene variati da interpretation! personal!.

    I sovietici, sotto la guida dell'allenatore Djatckov, applicano II • ventrale con se-mi-tuffo • ecco la variante. Non si get-tano a tuffo oltre I'assicella. superandola invece con un movimento di rotazione di tutto il corpo accompagnato, per faci-htare I'azions, da un semi-tuffo.

    Ma la novita assoluta adottata dai sal-tatori sovietici e quella della violenta rlncorsa. Non plO I sattelli in scloltezza messi in atto da quasi tutti i saltatori. primi fra tuttl gli statunltensi. ma una nncorsa forte, con II patso ed il rltmo del quattrocentista e quindi — e qui e la difficolta — la trasformazione della spin. ta in avanti In spinta verso I'alto. Come ci riescono i sovietici? Con il perfetto bloccaigio della gamba di battuta ac-compagnato dal vlolento c*lc!o della gamba dl tlanelo • dal elncrono mo-vimento delle braccia riuscendo a tra-sformare la spinta in avanti in eleva-zione. II resto e ricerca del particolare, e automatismo dei movimenti. e perfezlo-ne nella esecuzione dello scavalcamento. Ma solo te si riesce a • eamblare • cloe a sfruttare la spinta della veloce nncorsa in spinta verso I'alto si trova • il rap-porto • adatto per ottenere il superamen. to di grandi altezze.

    Vi diamo appresso le sel principal! fa-si di salto di Va len Brumel. I'atieta che megtlo degli altri ha assimilato le teorie del tecnico Ojatckov.

    • 1) IL BLOCCAGGIO — Dopo una rlncorsa effettuata con la massima ve-

    locity Brumel • btccca - la gamba si-nistra, quella di battuta, obliquando il corpo In asse con la gamba. Le braccia sono tutte e due portate indietro pronte per lo slanclo. La gamba destra si ap-presta a « scalciare • violentemente in alto.

    • 2) LO SLANCIO — Con la gamba sinistra aolidamente plazzata in terra, il corpo tutto raccolto. Brumel effettua il • calclo • delta gamba destra. o di slanclo, accompagnato dall'analogo mo-vimento delle braccia. Notare come la gamba destra e perfettamente tesa. a tronco, con il piede a martello. E* il momento in cwi la velocita della nn-corsa e tramutata in spinta verso I'alto.

    • 3» LO STACCO — Tutto adesto « in azione: il piede di battuta ha effettuato la rullata aiutando II corpo nella spinta in alto. II braccio sinistro comincia a raccogliersi verso il petto per non in-tra'ciare il movimento di rotazione, men-tre i| piede e la gamba destra imziano il superamento deH'assicella.

    • 4) IL PASSAGGIO — La gamba de-stra e parallela all'assicella. Brumel imzia allora il • aemi-tuffo • accompa-gnando il movimento di rotazione con • I braccio destro e la testa, mentre il braccio sinistro e raccolto sotto il corps-L'atleta deve ora far forza sui muscoli dorsali per • blocare - la gamba smi-ztrz che se non richiamata a tempo getterebbe in terra I'asticella

    • 5) LA ROTAZIONE — II tuffo della testa e del braccio, accompagnato dal • blcccaggio • delle gambe. ha favortto la rotazione. Anche la gamba sinistra supera I'asticella.

    • 6> LA CADUTA — II corpo e le due gambe sono passate La gamba destra sca'cia per evitare di toccare I'asticella, facilitando ancor di piu I'estrema rota-zione del corpo. II salto e riuscito e l'atleta si appresta a cadere sulla rena. Eg!< non guarda piu I'assicella di legno. ma fitsa I'arenile per rendersi conto della caduta ed evitare dolorosi Inel-denti. II braccio destro e ora raccolto vicino a| corpo permettendo al saltatore di cadere di spalla, senza procurarti grosso danno.

    L'anatomia del campione

    Viileri: un ciclope rimastii bambino

    i < * - '> . - - <

    ' * '* * ,

    ' \ - •

    * » ** * * « • " A

    Qnrtt.1 foto niDllril I'liiiliri-cilillr «tlli> dl s.i l lo ill VALERI llltlliMI'l.. II i-nrpn •• la K.IIIIII.I i l | sh i iu l i i ( i frfol lainoiHr i iarallrl l .ill'iissli rllii ill lci;iiii. II lii.ii'i'ln 'Nlnlstro riirrnllo sill pr l ld , la »p*l -l.i ili-Nlrn •' II liriu-rlo KI.1 protesl prr racllltiirr U • rullata • rd II • t u l l o » VIIIITI llriiiiit'l, rhi' ilopn n \ r r vOIISCKIIIIII II rrrord n i o n -(ll«li> con in. 2,ii i l l tso: « l,;i mln i i inl i l / l inir *• ill rnRRlungrrp I m. 2.U) », roiisidrr.i I m. 2 1) m u t e imisi l i i io lliulti* umano . Ecco la liro^rrvsl-iiio ill Itriiuirl:

    I'M.i) in. .' .'0 I".I (liiitoorl in. 2..!1) IH61 in .'.'I i i i in \o rrrord mcnt l la la

    n ir . iurrto

    I'.uti 1137 i o r m a i in J u n o iJ ul0 non to ( . u plusriinrf qnrstu tnr» niruttt-re >' .stum In (jiorcrill i Inji it-pliata. ptntto\to tuot imrnrufd ifi,- fu cmtrritn a condurr< Fialio dl due -riilori cO*tTPtt\ n camlmire \pf\so dl ri'iidt'flJril. Viileri lirumel non rbbe hi po*>iln-Iifu i II ca pa Mitd I'l'ii ii^'O'ie Dl U ern-NO [)d.N>ilfl in . i 'n ' it'l rsCri'H 'Iiln ri .tori" IM ritirdtu ed t'ril

    p u w l t o . l l l f 'n Iriirfi'iJiTii/o I O M ' i i i i i lchc «• u< m u l i f !'in r t i o m d i Vp.isii'io n ri \i' i on-to allora che Ir prr'tn?i,\r p m o ffols( l inr. d iCiis'i' .drof. (I .S"elidi'filsd(f.*e ed a Uruinel ill porturM nel fe n r i m e po\ i . - ioui in e d u i p o m o u d i d f e

    I'mi s lul ist ie i i (!mer riimj filf-fd dl f ermi i i e dei.'ii sfiiuiiiiie d f l e r u d pnsMifu d n i i i M'lineii-f. i imif i uef -ii/lo in alto

    In f s \ il pi nun i in '.' 2J'> ll M>' .i in I "i"l

    In C H ^ S il ptimo .i in :' 'Jul il .,i(̂ ' ,i in •_' IMIII

    ("onte si vrdc. il lirello .ue-d i o d e i sdifdfori s o e i e f ' e i em ylii p iu ufto di •fiK'Iio i i m c d -eniu>. due ' i e e o u s i d . T i n d o ef ie Itrnmcl non meia altato du-eorn ii m 2 ?7 I n s f e s m qn n i in coiitiniir,/ one la Intt;,. eh c o l -p «ce c o n p r e e n o n e e p o t e n -z a ) e- so e v e r o c h e c o n il « u o e c c e z i o m . e al!-ins;o e u n c l . - n t e d i m r : l e p e r tu t t i . f » n t o pi i i l o f«rA p e r D e P : c -col t c h e . t u t t o s o m m «to e a n c o r a i l l e p r i m e e ^ p e n c n -z e s e i i e d a p r o f e s j l o n l s n A D e P i c c o l i p i a r e la lo t ta e i II s u o p u g n o q u s n d o t o c c a il b e n a g l - . o fa m o l t o m . i > . D u -q u e s n e . I n v e c e . p r e f e r i s c e a s p e t t a r e 1 ' a v v e r s a r l o e p r e n -d e r l o d ' i n c o n t r o c o n U l u o p r e c i s o d l r e t t o A q u e s t o c o l -p o D e P i c c o l i d o v r a fare m o l t a a t t e n z i o n e e c o n t r o II francc i ie d o v r a u s a r e tutt.i la s u a m t e l l i g e n i a p e r c . i ^ D u -q u e j n e p u o a l u t a r l o a s a l i r e s u l i ' u l t a r e d e l l a n o t o n e t a m a p u o a n c h e c o s t r i n g e r l o a d : -scendcre nella polvero.

    N e ^ i i n l t n i n c o n t r i . G s r -!•• ' : i ( - hi v r d r u c o n P s o l o M>-Ii*. r e e e n t e v i n c i t o r e d i .!(•

  • L' UNITA' DEL LUNEDI' Lunedi 3 luglio 1961 . P«g. 6

    Nelle gare del « Memorial Znamenski» a Mosca (Jon certi- Tea tri- Cin ema

    Record italiano di Morale nei 400 m. ostacoli: 50

    Anche Silvano Meconi ha vinto la sua gar a, quella del peso, con un lancio di metri 18,29, battendo lo statunitense Silvester

    V s S''W.\ 1

    W -V , V; *•

    .••''*>\

    A n c h e a l i a O l l m p l a d e S A L V A T O R E M O R A L E al trovft a l o t l a r n co l s o v l e t l c o C I 1 A V I C I 1 A . L O V ( a d e s t r a ) c h e , c o m e Icrl a M o s c a , r i s u l t o b a t t u t o

    La cronologia

    del record

    Negli « Internazionali »

    Sets decisM cr Wimbledon

    82"0 61 "< SB'S 59"2 5S"8 57 "6 5 V 0 54 *4 S3"8 Vl"4 32*6 .*i2'4 52 "O 5I"9 5I"8 5 I ' 6 51 "6 51 "4 5I"4 51"! 50"'9 50"5

    f larnardunl . . . . ISM VlRanl 1919 Uracc in l 1922 Caval ler l . . . . I92J Caval ler l 1923 Facel l l 1921 Face l l l 1921 Facel l l ' 1H.JI Facel l l 1928 Eflrelll I32!i Facel l l I92H Fiirrlll 1929 FIMpill 1930 Fll lpi l l 1950 Flllpllt 1951) Fll lpi l l 1950 Marl l l l l 1939 Mart in i I9»9 Martini . . . . . . 1939 M a r t i n i 1939 Morale I960 Morale 1961

    ( D a l l a n o s t r a r e d a z l o n e )

    M O S C A , 2. — Nelle gare del T r o / e o * Z n a m s n s k i », lo italiano Salvatore Morale ha stabllito it nuovo record t ia -zlonale dei 400 metri osta-coli con il tempo di 50"5. 11 suo precedente record, s t a b l -l i t o nei 1960, era di 50"9.

    Al sccondo posto si e clas-slficato I'ostacolista sovletico Chavlchalov chc ha anche lui consegulto un tempo di r i -Uevo con 50"7. Particolare cn-rioso, nelle gare della Olim-plade romana i due ebbero gia moilo di impegnarst in una gara tiratissima e Vita-llano la spuntb di poco. An-che oggl Morale e stato spin-to a dare tutto quanto era nelle sue p o s s i b i l i t y , cons ir fe -rando la pista resa pesante per la p i o n p i a c h c prima del-l ' iHizfo d e l t a f m i n i / e s f n z i o n c , s i c r i u e r s o t a sullc plate c le pedanc dello Stadio Lenin d i Mosca.

    II succcsso d i Morale n o n ha sorprcso i tccnici che co-noscono I'atleta come uno del migliori i n campo curopeo e t n o n d i a i e . Inoltre era statu s c g i t i t a , q u i a M o s c a , la s t a -p i o n c d i M o r a l e , come del restl q u e l l a d i tut t i i n i ipHo-ri atleti t ta l ian i , soprattntto iiuella dl Morale sui 400 me-tri pianl che egli ha consen-

    tito di m t u t i o r a r e l a v e l o c i t d di base, glovandosi t n d u b b i a -t i t en te n e l l a gara dei 400 me-tri ostacoli, sua s p e c i a l i t d . Afo-r a l e aveva un l in i i f e s f a a i o -nale d i 51"3 ed tr.» .n p e a * . c i l e lia di G u g l i e l m o T e l l e ra c o m p l e -tata da R i n a Corj-i ( u n a m o g l i e f e d e l p od a c c o r t a ) e fia G i u l i a -na R a i m o n d i ( J e t n m y . il fl-g l i o ) c h e . al m o m e n t o g i u s t o . n o n si e l a s c i a t a s f u g g i r e I'oc-c a s i o n e di far r i ' a l t a r e il g a r -bo t le l la s u a s c h i e t l a v o c e

    I .e d a n z e ( M a r i s a M a t t e i n i G u i d o Lai ir i . F i l i p p o M o r u c e i . G i a n n i N o t a r i ) . l e s c e n e ( N i -c o l a B e n o i s > . la c o r e o g r a f i a ( A t t i l i a R a d i c e ) e la r e g l a ( A l -d o V a s s a l l o M i r a b e l l a ) si s o n o i r t i r o l a t c In u n a p r u d e n t e e t r a d i z i o n a l e f i inz ionnl i t ?i. c o s l c o m e la c o n c e r t n z i o n e e d i r e -7.ione d ' o r c h e s t r a d i A r m a n d o I,a R o s a P a r o d i si e m a n t e n u t a nei l i m i t i d 'una e s e c u z i o n e e q u i l i b r a t n e t r a d i z i n n a l m e n t e s i c u r a A p p l a u s i ( a n c h e a s t r a p p a t o e r ix is ta Carre D A l b e r t !

    CINEMA P B I M E V I S I O N !

    A d r l a n o : S a n g u e c arena, c o n T P o w e r (ap 16 ult 22.50)

    A m e r i c a : Tarzan il magni f l co A p p l o : C i n q u e ore in contant i .

    c o n E Kovaca Arch lmer ie : B r i g h t Leaf (al le

    16.20-18.20-22) A r l s t o n : Viva Zapata , c o n M

    B r a n d o ) (ap . 1C ult . 22.50) A r l e c e h l n o : I f c a v a l i e r e de l la v a l .

    le sol i tari i i . c o n A Ladd A v e n t i n o : Bal lata s e l v a g g i a . con

    B S t a n w i c k (a l le 1G-I8.t0-20.40. 22.40)

    l l a tdu ina: II m o s t r o i h c lu-euie Harhrr ln l : II v i i u g g i o p iu pdzzn

    de l m o n d o . c o n P P a l m e r (al-le I fi, 15-18.05-20.25-23)

    B e r n i n i : Lo zar de l l 'A laska . con R Bar ton

    U r a n r a c c l o : Lo zar deU'Alnska c o n R. B u r t o n

    Capitol: I gial l i di Edgar Wal lace (ap 17 ult 22.45)

    Capranlca: Accadcle al Comrnis-Nariiito, con A Sordi

    Caura i i l che t la : Un'es ta te d'amort d | | B e r g m a n

    Cola dl R l e i u o : B. i l lata s e lvagg ia . con H S t a n w i c k (a l l e 16 45-iq.15-21-22.55)

    GUIDA DEGLI SPFnACOU

    Vi segnatiamo T E A T H l

    + - Pate d'at-ior pcrdute* (color i ta e d i z i o n e di una c o m m e d i a di S h a k e s p e a -re) al Tcutro romano dl Ostia ant leu

    CINEMA 4f - /( p n c i p ' o %upenore »

    ( c o m m o v e n t e pag ina de l -la R e a i s t e n / a in C e c o -a lovacch ia i al C»h - (famofta i n t e r p r e -tazinne di J e a n Giibin) al I'laza.

    0 • Spartacus » ( l ' ep lca rl-volta deg l l s c h i a v i n e l -I'antlca R o m a i at tteale

    0 * La grande guerra » (11 p r i m o conf l i t to m o n d l a l e vifito senza retorica) al Kiuoli

    0 - B I'uomo cred Satana-(un a p p a f * i o n a t o p a m -phle t c o n t r o f i n t o l l e r a n -za) al CrMtollo.

    0 - Rocco e i suoi fratetlt* (il d r a m m a deg l l e m i g r a -ti m e r i d i o n a l i al Nord) alllrts

    0 - fl itittatore /(>'.• - '=con-v o l g e n t e dncun ion i . i z i one sul r eg ime h i t l e r iano) ul -i'Oi/pon.

    Corso: II p r i n c l p i o guper iore (ap 17.15 Ult 22.40 )

    Europa: La s i g n o r a dal c a g n o l i n o . c o n J SavvTnu (a l le 16.30-18.30-20.25-22.50)

    F l a m m a : N e s s u n a m o r e 6 p iu g r a n d e , c o n T M a k a d a y (a l le 1K.30-I9.10-22.30)

    F l a m m e l l a : T h e W r o n g M a n (al -l e 17.30-19.45-22)

    Gal ler la: Sflda a I TO K. Corral Gulden: c h i u s u r a e s t i v a Maes toso : Oper . iz inne « Z ». c o n

    R M i t c h u m (ul t . 22.50) Majes t ic : T r e f e m i n i n e c h e s c o t -

    t .mo (ap . 16. u l t . 22.50) Metro D r i v e - l n : F u r t o al ia B a n c a

    d*Inghilterra, c o n A. R a y (a l le 20.15-22.45)

    Metropo l i tan: c h i u s u r a e s t i v a Mtgnon: LegRe d i g u e r r a (a l le

    16.30-18.30-20.30-2:1) M o d e r n o : La e i t ta n u d a Moderno S a l e t t a : L e g g e d i guerra Mondia l : C i n q u e ore in c o n t a n t i .

    c o n E K o v a c s N e u Y»rk: S a n g u e e a r e n a , c o n

    T p o w e r (ap 16) P a r i s : A c c a d d e al e n m m i s s a r i a t o

    c o n A S o n l i ( a p 16 ult 22.50) P laza: II b a n d i t o de l la Casbah

    c o n J. G a b i n (a l io 16-17.30-19.10-21.10-22.50)

    Quat tro F o n l a n e : II t e s o r o d e l l e S S . ( a l l e 16 -17 .55-19 .35-21 .10-22,50)

    Qt i l r in f le : D l e c i m i l a d o n n e alia d e r i v a . c o n H D r a c h e

    QuirlnCtta: A c c a d d e in s e t t e m b r e c o n J F o n t a i n e (a l l e 16.45-11130-20.30-2230)

    Radio C i t y : Hc l l zapopp in . e n n K D o u g t a s (u l t 22.50)

    Rea le : S p a r t a c u s . c o n K D o u g l a s (a l l e 15.45-19.10-22.30)

    Rivo l l : La g r a n d e guerra . c o n A Sordi (a l l e 17.30-19.45-22.40)

    R o x y : Viva Zapata , c o n M. B r a n -d o (al io 17-20.15-22.45)

    Roya l : Da Pear l H a r b o u r a H i r o -s h i m a

    s m e r a l d o : II m o s t r o c h e u c c i d e S p l e n d o r e : Lc mogt l d e g l l a l tr i .

    c o n S Koec ina • u p e r c l n e m a : I cav . i l i er i t e u t o n i -

    c i (ap . 16.40 u l t . 22.40) T r e v ) : La s ignora dal c a g n o l i n o ,

    c o n 1- S a v v i n a (a l l e 16.45-18.35-20J5-22.50)

    Vlgna Clara: La s i g n o r a da l c a -g n o l i n o . c o n J S a v v i n a (a l le 16.30-18.50-20.35-22^0)

    S E C O N D E V I S I O N I A f r i c a : C imarron , c o n M S h e l l A l r o n e : II l a d m di B a g d a d , c o n

    S Reevn> A l e e : LVmorata s o c i e t a . c o n V

    D e S ica A l c y o n e : L ' inch ies ta d e l l ' i s p e t t o -

    re Morgan, c o n II K r u g c r Amha«c ia tnr i : Watu*si \ r a l d o ' Ester e il re %rlel: II p irata d e l l j co s ta . c o n L

    B a r k e r Aslnr: Drsulc-rio nei so l e , \ \ l o r l a : Fcrro o fuoco in X'or-

    mandi . t As tra : Wi«ky c g lor ia t t l a n t c : W.i l icr e i «uoi c u g i n i .

    c o n W C h u n At lant ic : I t a r t a n , c o n A F o a Augn«tns : II s i c a r i o A u r e o : I tarl . ir i . c o o A F o i An*onLi: R e v a k lo < c h i a \ o d i Car-

    tag ine . c o n J P a l a n o e A \ a n a : I c u g i n i . con G B l a i n B e l s i t o ' II pas«jf(gio del R e n o , di

    C a y a t t e B o i i o : I q u a t t r o b e r s a g l i e n . B o l o g n a : La mogUf d i m i o m a r i -

    to . c o n W C h i a n

    Ilrasl l : Cimarron, con M Sh p l l I lr i s lo l : Kagazzi di prov inc ia . con

    T Curtis H r o a d u a > : Gol ia th contro i g i -

    H.inli. con U Harris Cal i fornia: Ragazzi di prov inc ia .

    con T. Curtis Clnrktar: La c a r o v a n a dei c o r a g -

    gios i . con S Wi thman Colorado: I p . ippagalh . c o n A

    Sordi Ue l l e Terrazze: Ester e il re Del Vasce l lo : II flglio di Giuda .

    con B L a n c a s i e r D i a m a n t e : M.iciste nel la v a l l e d e i

    Cic lopi , con C. A l o n z o D i a n a : La ragazza in ve tr ina D u e Al lor l : S i n u h e I'cgizlano.

    c o n J S i m m o n s Eden: Le ambiz iost Ekpero: Venez ia la luna e tu-t .x i i -Ulor: Ch iusura e s t i v a f-'ogliano: Adua e le co inpagne .

    con S S ignuret Garden: La m o g l i e di mio m a n t o .

    con W C h i a r l Ghi l lo Cesare: II l eone di i ' . ibt-

    lonia Har lem: tin pied, , n e l l ' m f e r n o Hull) miner I t a r t a n , con A Foa l i i ipero: E l a / / l n i : La nioglu- di mio mar i to N u o v o : L*ar-sassino c o n M. Ata-

    s tro ianni Ol.vmpia: I.e a m t m i o s c Ol lmpico: La ver i ta , c o n B B a r -

    dot Pa le s i r lna : Watuss i Par lo l l : La v e n d e t t a del d o t t o r

    Kappa P r e n e s t e : Ragazzi di prov inc ia ,

    c o n T Curtis Port i tensc: D o v e la terra acotta .

    con G Cooper Krx: Watussi Hlalto: "Lunedl del Ria l to" Char-

    lott iana n 2 KHz: Ferro e fuoco in N o r m a n -

    dia. con P Cars ten Sa lone M a r e h e r i t a : Ivanhoe . s a v o l a : La m o g l i e di m i o mar i to .

    c o n W Chiari Sp lendid: I m p r o v v i s a m e n t e I'eata-

    te Hcors.i. c o n E T a y l o r S t a d i u m : Walter e i suoi c u g i n i

    con W Chiari T i rreno : Toto . P e p p i n o e la d o l c e

    vita , con P D e Fi l ippo T r i e s t e : B r e v e ch iusura Ul lsse : L'u l t imo dei v-ichinghi.

    c o n E P i i rdom Venttiiiii Apr i l e : La ragazza in

    ve tr ina , con M Vlady Verhanu: Vera Cruz, "con Burt

    Lancas ter v l t i o r i u : La c a r o v a n a del c o r a g -

    giosi , con S. W i t h m a n n

    T E B Z E V I S I O N I Mlrlarl i ir: A n n a di Brook l ln . All ia: Come le fog l ie al v e n t o .

    con L Bacall A u l e n e : II d i a v o l o ne l lo s p e c c h l o

    con D Hogarde Apo l lo : II moiuii i di Suz i e Wong.

    con W Holden Xqiiila: Kapo. c o n S S t r a s b e r g A r e n u l a : Quatido la c i t ta d o r m e .

    con D A n d r e w s \ i i r e l l n : Cr imen , con N Manfred i Aurora : II e . ip i tano del re W o r i o : I cug in i . c o n G B l a i n Huston: HKI B r a v o , con J. W a y n e Cass io: H l lgl io del corsaro rosso ( astt-llo: Le a m b i z l o s e Clodio: So t to il s o l e rnvente , ('•iloniia: F u o c o incroc ia to . Colosseo: L 'anna del r icat to . Coral lu: A p p u n t a m e n t o a Ischia Crlstal lo: E* I 'uomo c r e o S a t a n a .

    c o n S T r a c y De l l r Uonditlf: R io Bravo , c o n J.

    W a v n e Dei P icrul i : R iposo De l l e M i m o s e : L e t t e r e di u n a n n .

    v iz ia . con P. Pe t i t D o r i a : V e n t o s e l v a g g i o . c o n S

    H. iyward E d e l n e l s s : M a c i s t e nel la va l l e dei

    re. con C A l o n z o Esper la: T o t d , , P e p p i n o e Ia d o l c e

    Vila, con P D e Fi l ippo F a m e s e : II g r a n d e e ic lo . c o n K-

    D o u g l a s F a r o : II g r a n d e pacse . c o n G.

    Peck Ir is : Rocco e I s u o i frate l l i , di

    L. Viscont i Leuc ine : Ester e il re Manzoni : II c a n t o de l l ' i i s ignolo Marconi : La d o l c e vita , c o n A

    E k b e r g M a s s i m o : L'u l t imo de i v i c h i n g h i .

    con E P u r d o m N i a g a r a : F a c c i a m o T a m o n -X o v o c i n e : La baia di Napol i . O d e o n : II d i t t a t o r e fol ic ( d o e . ) Or iente : Ricord.tti di Napo l i O t t a v i a n o : La ce l l a de l la m o r t e .

    c o n T Moore Pa lazzo: I tartari . c o n A F o 4 P l a n e t a r i o : 10 s e c o n d ! c o n il d i a -

    vo lo . con J P a l a n c e P la t inn: De l i t to in q u a r t a d i m e n -

    s ione . c o n R L a r i n g Pr ima Porta: C o s t a n t i n o il g r a n -

    der. con C Wi lde P u c c i n i : II ladro di Bagdad , e o n

    S R e e v e s Regl l la : Xotor ius . c o n J B e r g -

    m a n R o m a : La reguia dc l l e a m a z z o n i

    c o n G M Cana le R u b i n o : II m o n d o dl S u z i e W o n g

    c o n W. H o l d e n Sala U m h e r t o : P s v c o s i s s i m o . S i l v e r Cine: Chiusura e s t i v a S i i l l ano: Sua Ecce l l enza si f e r m 6

    a m a n g i a r e . c o n C D a p p o r t o T r i a n o n : Mac i s te nel la terra d e l

    Ciclopi . con C A l o n z o Ti i sro ln: II m o n d o d i S u z i e W o n g

    c o n W. Holden

    S A L E P A R R O C C H I A L I Degl l Sc ip ion i : 999 S c o t l a n d Yard

    con A Farrar Guadat i ipe: II s e r g e n t e di l e g n o Sala S. Sat i i rn ino: A l l a r m e a S c o -

    t land Yard, c o n D S h a w Sala S. Sp ir i to : S p r i t t e a t r a l l S a l e r n o : La m i a terra, c o n Rock

    Hudson

    A R E N E A p p l o : C i n q u e o r e in c o n t a n t i .

    c o n E K o v a c s Aurora : II c a p n a n o del re. e o n

    J Mara is B o s t o n : Rio B r a v o , c o n J. W a y n e Cas le l l o : Le a m h i z i o s e De l l e Terrarze: Es ter e il re Esedra: La c i t ta n u d a F e l i x : Calze n e r e «• no t t l c a l d * Luee ln la: Ursus P a r a d U n : Mer lc t to di m e z z a n o t t c .

    con D D:iy P a r a n a : Cava lca ta de l la r i sata P i n e l a : Tu c h e n e d i e t ' , c o n t ' g i

    T o g n i z z i P l a l i n o : De l i t to in quarta d i m r n -

    s i o n e . c o n R L a r i n g Rect l la : Notor iu* . c o n J B e r g -

    m a n T a r a n l o : I m p r o w i s a m e n t e 1'esta-

    l f «mr«a. c o n E T a v l o r C I N E M \ CHE P R A T I C A N O

    OGGI I. \ R I D I Z . A G I S - E N A L : ^ l e e . App io . A d r l a n o . As tor ia . %lba. %%enlino. A l r v o n e . A u s o -nla. \ r l e r r h i n o . A m h a s e l a t o r l . \ r i « l o n . \ r l e l . Rarbertn l . B r a n -e a e c i o . Bra«ll . R o i t o . Brl«tol . B o -l o c n a . Cola dl R l r n z o . Cr i t ta l l* . Cinestar . D r H e - l n . Enropa . E l -l i o . Fnjcliano. F a m e s e . M a s s i m o . M o d e r n o . Orfcscalchl . P laza . P a -ris. Qnir ina le . R j d t o City . R i a l -to . Roma. Rltz, Rnval . S o p e r g a di Os l la . Sala 1 'mberto . S a l o n e M a r e h e i i t a . S u p e r r l n e m a . S a v o l a . S m e r a l d o . S p l e n d o r r . T o « c * l o . Trev l .

    Al Teatro SISTINA di R—a Dal 7 al 10 luglio 1961

    in tournee ufficiafe il famofto ballet to soviet ico

    BERIOZKA 85 esecDtori tra cui 65 danzatrici del Teatro Bolscioi di Mosca P r e n o t a z i o n i p r e s s o l a c a s « a . > • T e a t r o i t e l 4370^0-485480)

    9

    I P e r g l i t s c r . t t i a I ta : : t - l ' r f ; f U d i e A r c I ; s o n o :n v e n d i t a d a l !• l u g l i o i B I B L I X T T l A R I D U Z I O N E ( s i n o a l 40 %> p r n n > ; I T A L I A - L ' R S S p i a z z a d e l l a R e p u b b h c a 47 p p t e l . 4S5 94S

    file:///errafile:///1kII1iifile:///SCIIII.Kfile:///-/crfile://-/n.-orfile:///lhambrafile:///lilerlhttp://1G-I8.t0-20.40http://cav.ilfile:///raldo'file:////lorlafile:///iirellnfile:///rlerrhinofile:///rlel

  • L'UNITA' DEL LUNEDl' Lunedi 3 fagfio 1961 - Pag. 7

    La morte di Ernest Hemingway

    L'ultimo grande scrittore della «generazione perduta»

    « Avere e suona la

    non avere » campana » -

    - Al fianco della Spagna repubblicana e i limiti di « Per chi Combatte sul Piave e il suo libro piu bello e su Caporetto

    H e m i n g w a y 6 s t a t o i n -d i i b b i a n i e i i t e , i n q u e s t a UK-la d i s t ' c o l o , l o s c r i t t o -r e c h e h.i a l i m c n t a t o p i u d e g l i a l t r i , o l t r e d i e l e r u b r i c h o d i r r i t i c a l e t t e -r a m i . a n c h e l e e r o n a c h e d e i g i o r n a l i i l l u s t r a t i e i l e i r o t o c a l c h i : t e c n i c o d e l l a t a u r o m a c h i a , i n v i a t o s p o -c i a l c s i i i f r o n t i i l i g u e r r a , a p p a s s i o n a t o d i c a e c i a g r o s s a i n A f r i e a , a v e v a n v u t o p e r s i n o la s o r p r e s a e i l p r i v i l c g i o d i l e g g e r e d.i v i v o g h e l o g i f u u e h r i d i e i n ( j t i e s t i g i o r n i g l i v e r r a n n o t r i b u t a t i d a m o r l o , ( p i a n d o a l c u n i m i -n i f a . s o r v o l a n d o l T g a n -d a , i l s u o a e r e o p r e c i p i t o

    s c n o n la f u a z i o n e d i « c e r v e l l o d e l i n o n d o ». o n e a v e \ a s v o l t o d u e s e -c o l i p r i m a , q u e l l a d i c a -p i t a l e o u l t u r a l e . A r l i s t i e s c r i t t o r i s l r a n i c r i a c c o r -r e v a n o d a o g n i p a r t e e M a e e e n l u i v a ( j u e l e l i i n a co-s m o p o l i t a , i n i s t o d i m o n -d i i n i t a e d i r a l l i n a t a e u l -t t tra d e c a d e n t e n e l q u a l e la b o r g h e s i a c o i i i i n c i a v a a d a s s o r b i r e e a s v u o t a r e i c o n t e n u t i d i p r o t e s t a d e l l e a v a n g u a r d i e a r t i s t i -o h e e l e t t c r a r t e . II u r u p -p n a m c r i c a n o d i a l l o r a p a s s e r u a l i a s t o r i a c o l l i -t o l o d i « g e n o r a z i o n e p o r -d n l a » c o n i a t o d a G e r t r u -d e S t e i n . K s s o c o m p r e n -

    l i s n i o , q u e s t a v i s i o n e fu d e l l n i t a d a u n c r i t i c o « i n e t e i n p i n c a », s i t u a t a o l n e l t i . a i i i e n t e f r a e s p e -r i e n z a e n i i t o d e l l ' e s p e -r i e n z a .

    D i q u e l t e m p o s o n o a n -p u n t o i r a c c o n t i d i in Our Time ( N e l n o s t r o t e i i i [ > o ) . M a a l t r e t t a n t o d e o i s i v o f u , n e l 111-I. I 'u i -e o n t r o f r a l o . s c r i t t o r e e la S p a g n a . I n v i a t o a l i a F i e r a d i P a m p l o n a . e g l i d i v e n n e u n a p p a s s i o n a t o d i c o r r i d a . S u l u t o vi v i d e q u e l c o l l o q u i o c o n la m o r -t e e e o n la c r u d c l t a i i m . i -n a c h e i s p i r o t a n t e s u e p a g i n e , a c o m i n c i a r e d a Fiesta ( i n l i t o l . i t o n e l l »

    H e m i n g w a y I n t e r n e a G a r y C o o p e r , s u o g r a n d o . imiei i

    i n u n a r e g i o n e p o p o l a t a d i e l e f a n t i , d i i p p o p o t a m i e d i h e l v e d i o g n i s p e c i e . A v e v a c r e a l o . i n f a t t i . u n i n i t o l e t t e r a r i o — c p i e l l o d e l l a l e t t e r a t u r a l e g a t a a l -I ' e s p e r i e n r a c a 11'a w e n I l i -r a — e 1 ' a v e v a t r a s f o r n i a -t o i n u n c o s t u m e c h e a i l . i n l i i n g r e d i c n t i q u o t i d i a -11 i d e l l a v i t a a g g i u n g e v a i l h r i v i d o d e H ' a r d i m e n t o , ( leH'. i w e n t l i r a a i r r o n t a t a v o l o n t a r i a i u e n t e . I'll p a -r a g o u a t o p e r q u e s t o a l l -e l i c a I V A n n i i n z i o rn.i , n i e i i t r e i l p o e t a d i P c s c a -r a p o r h i v a i n s e F a n i m o d i u n s i u n o r o t l o d e l I t i n a -s c i m e n t o , H e m i n g w a y a t -t i n g e v a la s u a r a f l i n a t e z -z a d i n u o v o e s t e t a a i d e a -li p i u m o d e r n i e p i u « h a r -h a r i » , q u a n t o p i u b a r h a -r a e m o d e r n a p o t e v a e s -s r r e . n s p e l t o a l i a e l a s s i -e h e g g i a n t e e a s f i t t i c a I t a -l i e t t a d i r e l . ' m h e r t o I, I W i n e r i c a a p p e n a u s e i t a d a l l e a v v e n t u r e d e i p i o -n i e r i o d a l l a v i c e n d a s e -c o l a r e d i u n a l e t t e r a t u r a c h e , a \ a r i l i v e l l i . s ' e r a p r o l u n g a t a i n M e l v i l l e , P o e , M a r k T w a i n . J a c k L o n d o n .

    K c c o c i a l l e o r i g i n i s l e s -s e d e l m i t o d i H e m i n g -w a y : e g l i l o n s s o r b e s t i l l e r i v e d e l l a g o M i c h i g a n , n e i r l l l i i i o i s , d o \ e n a c q i i e i l 2 1 h i g h . . 1SU.S. a O a k P a r k , m i d i n t o r n i d i ("lu-r: i^( i . L ' n o s c e n a r i o i l l tn>-s c h i — c h e p o i f a r a d.i s f o n d o a i s u o i r . i c c o n t i d i In Our Time e a l l c g e s t a d e l r a g a / 7 o .N ick — f o r -m a p e r L r n c s l i l t e a t r o d e l l a p r i m a v i c e n d a a v . v e n t u r e s . i , i n r n m p a g n i a d e i p a d r e c h e , d o p o la s u a a l t n i t a d i m e d i c o c h i r i i r -g o . a p p a g . p a n e l l . i c a e c i a e n e l l . i J H ' M M la s u a p . t s -s i o n e p e r la n . i l n r a . I .a m a i l r e , ( h ' e r a I U U M C I M . I . s u s r i l r t n e l r a ^ a z z o il p r i -p i o i ; ; i>lo p e r P a r t e . I>al p a d r e . M r n e s t e r e r l i t o n e v a a v o l t e la p r i m a s l e s u r a d e i s u o i r a c c o n t i . H e m i n g -w a y s e r i s s e a q u e i t e m p i e i n q u e l c l i m a r a c c o n t i e p o e s i e i n c u i a p p a i o n o ^i i i i m o t i v i f o n d a m e n t a -li d e l l a s u a n a r r a t i v a e q u e l l o s t i l e s c a r n o , d i s a -( l o r u o , ( p i a s i d a p n i ' i i i . i d i c r o n a c a . c h e r i s p o n d e a l i a s u a r o n c e z i o n e d e l l a • v i t a . S p o f > | i a d i s p e r a n z e c d i s l a n e i t r a . s c e n d e n t a -l i . p i u p r o c l i v e a l K ° d i -m e n t o s e n s u a l e d e i f a t t i v i s s u t i , m a s e m p r e t e i n -p e r a l a d a u n i d e a l e d i f o r z a e d i r e s i s t e n / a c h e fa p e n s a r e a l i o s t o i r i s m o o c h e s c o n l i n a n e l n i c h i -

    | ) i i m a e d i z i o i i e a m e r i r a -n a The Sun Ahn Hisei). l . a s c o p e r l a ( h - H ' l a i n q i a d a p a r t e d e l l a « j i c n e r a -/ i o n e p e r d i i t . i • e r i v i s -sut : i s i m h o l i c a n i e i i t e d . i l personaj>» i d a u n i i i i l i v u h i a l i -s i n o i n t c l l e t t t i a l e c h e l o t r a v o l g e n e l f a l l i n i e n t o p i - r s o i i a l e .

    I ' l l i m o g r a n d e r a c c o n -t o d i H e u i i n g w a y e / / I ' c c c / u ' o e il m u r e , s t o r i a d i u n v e c c h i o p e s c a l o i v c u b a n o c h e s u p e r a n e l l a l o l t a c o n t r o u n p e s e e s p a -d a i s u o i l i m i t i i l s i c i p e r v i r t u d e l P e s p e r i e n z a t e c -n i c a e i l e l l n s l a n c i o m o r a -l e . O u e s t o b r e v e c o m p o n i -m e n t o v a l s e a l i o s c r i t t o r e i l P r e m i o P u l i t z e r n e l HI5:i e I ' a m i o s i i c c e s s i v o — a n c h e p e r la s u a o p e -ra c o i n p l c s s i v a — il P r e -m i o N o b e l .

    D e l i a s t e s s a « g e n e r a -z i o n e p e r d u t a • H e u i i n g -w a y n o n 6 p i u , c c r t a i n e n -t e , | o s c r i t t o r e p i u r a p -p r e s e n t a t i v o . S e m p r e p i l l , o ^ g i . e m e r g e , a s u o c o n -f r o n t o . F i t / g e r a h l . Ma l l e -n i n m w a v e . s e i i / ' a l l r o l o s c r i t t o r e c h e p i u h a iut-p o s t o . a c c a i i t o a l i a s u a fi>i in.i i l l p r o t e s t . i e :• 11.t s u a c o n c » ' 7 i ( » n e . p e r s i n o il s u o n i o d o a s c i u t t o e n a l i s t i c o d i u ' l . u d a r e e d i d c s e r i \ r r f i l m o n d o . P e n p r e s t o trove") i m i t a t o -n d . i p | i e r l u t t o . N e l l a n o -s t r a n a r r a t i v a e u l i fu d i m o d . i e t r o v o d i s c e p o l i s o p r a t l u l t o d o p o la s e -c o n d . ! g u c i ra i n o n i l i a l c , q i i a u d o ftir< n o f r a d o l l e l e s in - o p e r e p i u i m p o r l a n -t i . l - ' ino i d l ' i t l t i t n o c . ' l i r i m a s e f l g h o d i q u e l l a b o r g h e s i a a i c u i v il«»ri e g l i o p p o u e v : i la s u a p r o -t e s t a . P." s t a t o d e t t o c h e e u l i p o l e v . i m e g l i o d e u l i a l t r i c s p r i m e r e la v i c e n -d a d e U ' i i o m o n u o v o c h e l o t l a c o n t r o i l d o l n r e e a s p i r a a u n m o n d o d i p a -c e . I n r e a l t a e g l i r i m a s e m u n a i n e r i c . i n n s c n n l e n -t o d e l l ' A m e r i c a , u n n d e i t a n t i », l o s c r i t t o r e c h e i l c r i t i c o A l f r e d K n z i n g i u -iWrft « P i d o l o d i b r o n z o d i t t i t t o i l p c r i n d o l e t t e -r a r i o r o n t e m p o r n n r o i n A m e r i c a » . N o n s e p p e o n o n v o i l e s t a r c a r s j d a l -I ' in d e l l ' a v v e i i t u r a . d e l l a l i b e r l a p e r s o n a l e c t o c c a -r e il m o m e n t o p i u a ' t o d e l l a r i c e r c a c o l l e l t i v a d e l l a l i b e r t a . U o t n i n i n u o -v i m o r i v a n o e n a s c c v a n o a S t a l i n g r a d o o a n c h e n e l -l e b a t t a g l i e s u l l e s p i a c g P d e l l a N n r m a n d i a o n e i l a g e r , n e i c a m p l d e l l a • l i s t r u r i n n e n a z i s l a . H e -m i n g w a v e r a o r m a l t r o p -p n c h i u s n n e l < u o p a s s a t o p e r p o t e r s u p e r a r c — c o -m e i l s u o \ e r r l i i o . n e l l a I n l t a c o n t r n il p e s c e s p a -d a — i l i m i t i u m a n i d e l l a s u a v i s i o n e d e l m o n d o .

    M i r n r X E R A R O

    Prime reazioni nel mondo

    Artisti e amici ricordano lo scomparso ].'-, ••-.'•r'l- i f - l.ri • • :

    llenrwvi >.\i /.'i .- i^e:'> '•> iulan'f'i! in t i' '.» '.' f'l'Tjfi/) F.ea .',• r< ' " -:, ' / « T : I ; / 7 . ' J .• M-r:f: )r« Franco's MnuriiH . rien.

    Urn a, ; ' " . \ c . t i i o m ! e I'T.I.'S- T e r ' i " - ' " ' ) • • 'n -ua r ' , i : i o r - ( l K' utifi ardnO'1

    p , r.7-:a per ,l n.nd-> a> '-ie \, Jterr imirrwau-t ,• p . r i l r,ananz't (~>'ru, n./'i p . f j . o d r e r ' l e oh err, i t-c!T7 in r i ' i r h c rioJ4.

    Carlo Lev: < Er , i i m o d*'i m ^ p p r n n scnttan (icJ tempo nostro. ed ha « ser-citato un intf.'i^'io grnvtle •» ul' ". • 1 ' ed }>>i am!,, arch, >' p'u-eere di incttntrar\, >• (- tan. VC«T,' p,r >

    tf ri-. pri, M ire." T < .S".-> e > dav'* r i ii< t-o'ti-o, f l i 'W'r , ( ; i . fli) e »T,or»,# r.. ' ' • lot / > cl e. dnr< nil-, , c:U I ' l ' i ' T f , ,irr, 'thr < < .vr ;-' • . • r i : . In F. lit.a rn-tr-V chr rj'; •'»'rjv;M« pi, r ai • r j . / . , n:n 'a .-J'rr^n ero--nrif per / / • ' " u r r ; . '•'an. fpU nnn era *1 »r. m a>:f >-e p r i ' i n M V c j • r i u , i i ' , . In - c i t r o n . tr.u ( I M ' • Il II < ; r ( l > ' l / « ' a-ll'Cn r.

    Riduxione tcatrale

    di « II vecchio e il mare »

    in URSS M O S C A 2 — L a m . : . -

    / a d e l l . i : n o : t e d i K r n e ^ t H e m . n g ' \ . i v }»a c o l p i t o p h i ! i *>c l l e t tua l ! s o v i e t i c i c h e I«i c o n . M d e i . i v . i n n c o m e n n n d e i p n i g r a n d i s c r i t -t o n o c c i d e n t a l i v i v e n t i

    I ' n a r : r l n 7 : o n e t e a t r a l e d o / ' vcrrh'o c il more e . •aata a l l e > t i t a n e l l e s e n r -s e s e t t i m a n e n e i t e a t r i d i M o ^ c a e d i I ^ e n i n g r a d o , r a n d r a :n s c e n a d o m a n i .

    Fino a ieri non lo sapeva

    Ha vinto 5 0 milioni

    IL CONVEGNO

    DI GRUGLIASCO

    N 1 C A S T R O — II o o i i i m c r e i n i i i e d\ uKriini) F n i u e o n e o M.in^alt) . dl 4i> a n a l I llnlii-alit iliillii f r o o o l a ) si ^ p r c ^ e n l a l o lorl n i iUl inu a l l e uro 10 u l l a l l l l . t le i l e l ln I 'umn ill U i s i m r m l n dl l u l . i . t ir la . s e d e dl N'leastro, p e r i l e p o s l l a r c i i r l l e m a u l del i lu l lor S i l v i o Hat tUKlU. d l r c t i n r e i lcll . i t l l l a l e dl q u e l l a Bt inca , II h l p l l f l l n v l n c l t o r e d e l SITOIKIH p r r i u l o d e l t a l n t l c r l a dl Mim/ . i . II s l g n o r >latiKunl Inru^seriV SO n i l l l on l . Hit t re l l c l l : I . eo i i i ld f . d | 13 . innl . ( in>i;orlo. dl I- o \ l n c c n i o , dl ti. II M a i i e u n i ha d l c h l u r n l o rlit* l ion \ o l e \ u a ^ s o t n l a n t e n t e . i c i i i i l s l . i ro It iU^l i e l . l o . e clip s\ d e e l s e lo d o p o l e r c t l e r u t c i n s l s t f i u e dt' l lo s l r i l l o n r r r . i n c e ^ e o (fi'ruilii.irii*. dsi-in i |p| | ' i iri)iilsli>- II SI n i a ? ? i o . Clio f.ira enn I s o l d i ? « l*ro» \ eil««ro ill Hell «>d .il l o r o nvv - i inp- .

    Al convegno di Firenze

    «Fuori legge il MSi» chiedono i giurisf i

    Assurda la tesi della legge Scelba - La Costituzione re-pubblicana arma efficace contro ogni rigurgito faseista

    ( D a l l a n o s t r a r e d a f l o n e )

    F I H F . N / . P . 2 — S i e s v o l t o o g m n e l l a H. i la d e i ( J i g h in P a l a ? ? o V e c e h i ^ il C o n v e g n o i l e i £ i u r i s t i s t U l o s o l b g l i t n e n -t o ( l e i M S I . A l c o n v e g n o . u u l e t t o a l i o M'npo i l l u f t i u n -t . n e il p i o h l e m a p e r P a p p l i -c a / i o i i e d e l l a l c n g e S c e l h n d e l 2 0 g m g n o 1 0 5 2 e d i a p -p r o f o n d i r e l e q u e s t i o n ! i n e -l e i i t i I ' a p p l i c a / i o u e d e l l a 12 n o r m a t i n a l e d e l l a C o s t i t u -z i o n e c h e « v i e t a l a n o i g a -n i / / a z i o n e s o t t o q n u l s i a . s i f o r m a d e l d i s c i o l t c p a i l i U -f a s e i s t a >, h a i i i i o p a i t e c i p a -t o e m m e n t i p e i M H i . i l i t a d e l -l a c u l t u i a . i l e l l a p o l i t i c . ! e d e l d m t t o . f i . i c m il v i c e -p i e s i d e u l f d e l l a C a n i e r n . o n F e r d m . i n d o T a t g e t t i , il p r o f . L a P i r a . p i e t - v d e i U e d e l e o m i t . i t o p t o i u n t o r e . l l v i c e -• i i n d a c o , d o t l . K n / o F . u r i q u e * A g n o l e t t i . T o n . ( I r a / i o B a t -h : e r i . il s e n a t o r e L u : g i M.i-

    r i o t t i , m n g i s t r a t i e g i u n ^ t i d l F i r e n z e . P i s a , S i e n a . T o -r i n o . P e r u g i a , l .a S p e / : , i : e d h a n n o a d e r i t o i n o l t i e p e i s o -a . i l i t a d e l m o n d o p o l i t i c o e c u U i i r a l e — t n \ q u e s t i g h s c n t t o r i A l b e r t o M o r a v i a e A l b e r t o t \ u o c c i — e p e i M i -n a l i t a c o m e il d o t t A l c . - s - o i -i l r o C l a l a n t e - G . i r r o n e d i T o -r i n o . i l d o t t . G u i d o C o l u c c i . p r e s i d e n t e d e l t r i b i i n a l e d e i i n i n o r e n n i d i I t o m a . il d o t -t o r S a l v a t o r e ( i i a n l o m h a i d o . p r e s i d e n t e d e l t n t m n . d e d i l i o m . i . il g u i d i c e c o s t i t u z i o -n a l e G i u s e p p e H r a n c a . il p r e s i d e n t e o u o r a r i n d e l l a S u -p i e m a C o r t e d i ( " a s s a / i o n e . W i c c a r d o P e i v t t i - G i i v a . l e r i v i s t e < L ' A r c h i t i ' t t u r a >. « H e l f a g o r ». < C o u u m i t a ». « II P o n t e > e la s e / i o n e h -e.ii re d e i r A s ^ o c i a / i o i i e I U I -/ . i o n a l e e x - d e p o r t a t i p o l i t i e i n e t c a n i p i n a / i s t i .

    II c o n v e g n o . c h e s i e n r t i -c o l a t o s u l l e t i e r e l a / i o n i d e l

    Cantata da Milva

    Vince « Credere» al Giugno napoletano I risultati del « Votofcstival » rcsi noti icri - Assai scarso il numero dei votanli

    (D.illa nostra redailonc)

    N A P O L I . 2 — rrr«Jcre ( l i D c C"r«.-»4'ciizo-fori i r n - F o r t e I n o t -t e a u t o il rn.