Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

9
Nel cuore delle Nel cuore delle parole parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro

Transcript of Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

Page 1: Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

Nel cuore Nel cuore delle paroledelle parole

Itinerario di riflessioneper i giovanissimi

14 – 18 anni

8° Incontro

Page 2: Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

LE PAROLE DEL CORPO

Page 3: Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

SENSIBILITSENSIBILITÀÀ

Page 4: Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

La sensibilità deriva dall’unione della parola latina sensus che vuol dire sentire, accorgersi, percepire e la

parola abilità che vuol dire capacità, facoltà, predisposizione.

Page 5: Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

I cinque sensi sono come cinque spie luminose che si accendono per avvertire quando sta avvenendo

qualcosa nella persona, nel corpo, nel cuore.

Page 6: Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

L’immagine che aiuta a comprendere la sensibilità è quella della LAMPADINA.

I cinque sensi

(Vista, Udito, Olfatto, Gusto e Tatto)

sono in stretto legame col cuore.

Page 7: Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

Due amici camminano per le vie di Amburgo. Li avvolge il multiforme rumore della città moderna. Che sono diversi lo si nota anche dal loro camminare. L'uno è di nazionalità tedesca, figlio della città, creatura dell'asfalto, cittadino del marco. L'altro è uno yoghi hindù. È ospite. Cammina a piedi scalzi che accelerano il loro ritmo normale per stare al passo con l'amico nella città. Camminano vicini in una via commerciale.

Pavimento stile commerciale tedesco, negozi, bancarelle, annunci pubblicitari e traffico.Improvvisamente lo yoghi si ferma, afferra l'amico tedesco per il braccio e gli dice: “Ascolta, c'è un uccello che sta cantando”. L'amico tedesco risponde: “Non dire sciocchezze. Qui non ci sono uccelli. Andiamo, non ti fermare e vai avanti”.

Poco dopo lo yoghi lascia cadere a terra una moneta. L'amico tedesco si ferma e dice: “Aspetta. É caduto qualcosa”. Sì, certo. Lì sul marciapiede c'era la moneta. Lo yoghi sorride: “Le tue orecchie sono avvezze al denaro, ed è ciò che odono. Basta il piccolo suono di una moneta sull'asfalto, perché le tue orecchie ne siano appagate, i tuoi occhi la vedano e il tuo cuore sia soddisfatto. Udiamo quello che vogliamo. Hai un buon udito, ma sei sordo. Non solo di udito ma in tutto il tuo essere. Sei chiuso alla bellezza e alla gioia, ai colori del giorno e ai suoni dell'aria. Sei stonato. L'uccello aveva cantato”.

(C. G. Vallés, È questione di udito, in: AA.VV., Pregare con i sensi. Paoline, Milano 2000, p. 47)

Page 8: Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

ATTIVITA’

LA CONVERSAZIONELA CONVERSAZIONE

CON LE MANICON LE MANI

Page 9: Nel cuore delle parole Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni 8° Incontro.

Buona riflessione!