N I V U L I - xoomer.virgilio.itxoomer.virgilio.it/teresiomalpassuto/nivuli.pdf · ormai, non...

68
Teresio Malpassuto N I V U L I

Transcript of N I V U L I - xoomer.virgilio.itxoomer.virgilio.it/teresiomalpassuto/nivuli.pdf · ormai, non...

Teresio Malpassuto

N I V U L I

CANSUN D’AMUR E ATRI ROBI

LA LILÒRIA … e quand che l’aria l’amnirà pü scüria e ‘l prümi stelji ai faràn babòja mi sircrö al tò faudà, o granda, e la to vus per sintiti ancura. Tüt tacà a ti, cun la testa scòss, scutrö, sutvus, la to lilòria cula lilòria ch’al era mai finija. Sintrö ancù la to vus ch’am diva: - L’istöria ‘l è bela, al fa piasì cüntela, vöti ch’at la cünta? Oh, vuari viri mi at ascutava dazà che la to man, pian pian, m’an caressava la testa scòss a ti, pustaja an sal faudà. E quand che i prüm lüsentun, s-ciòs da la vita, ‘m an favu brüsé ‘l cör e piansi j öc, cme ch’ ‘l era bel, o granda, cme ch’ ‘l era bel sintisi tüt fac sü da ‘n cör pü gros dal me magun, da ‘n cör pü gros dal me sagrin. Se ades ‘t ai füsi, o granda, at séisi vuari viri la seria, cun l’anima ch’la s-ciòpa e ‘l cör ch’la snia ant i sagrin, vurria sinti ancu la to lilòria cun la testa ancu pustaja ans al faudà. Ma… l’istöria uramai al è finija cme tüc i sogn ad cul'età: la vita, uramai, ‘l à spasà via la to lilòria, al me speransi e ‘l to faudà.

LA TIRITERA. …e quando l’aria diverrà più buia / e le prime stelle faranno capolino / io

cercherò il tuo grembiule, o nonna, / e la tua voce per sentirti ancora. Tutto vicino a te, con la testa sul tuo grembo, / ascolterò, sottovoce, la tua tiritera, / quella tiritera che non era mai finita. / Sentirò ancora la tua voce che mi diceva: / “La storia è bella, fa piacere raccontarla, / vuoi che te la racconti?” / Oh, quante volte io t’ascoltavo / mentre la tua mano, pian piano, / m’accarezzava la testa sul tuo grembo, / appoggiata sul grembiule. / E quando i primi lucciconi sbocciati dalla vita / mi facevano bruciare il cuore e piangere gli occhi, / com’era bello, o nonna, / com’era bello sentirsi tutto avvolto / da un cuore più grosso del mio magone / da un cuore più grosso del mio dispiacere. / Se adesso tu ci fossi, o nonna, sapessi quante volte / la sera, con l’anima che scoppia / e il cuore che annega nei dispiaceri, / vorrei sentire ancora la tua tiritera / con la testa appoggiata sul grembiule. / Ma … la storia ormai è già finita / come tutti i sogni di quell’età: / la vita ormai ha spazzato via / la tua tiritera, le mie speranze e il tuo grembiule.

L’URA DAL BEN

Ant cul’ura che i muntagnin ai calu e ‘t sinti propi che ‘l to lecin at ciama, lestu lestu mi ciapava sü la scala, cun la me man ant la to man ben strëccia, o mama. E ‘nfilà ch’aj eisa al camisìn (‘d l’istesa moda per mati e per matùn), ‘t am favi büté snugiun an sal me lecìn perqué mi disa tüti al me urasiùn. ‘L era l'ura dal ben. - Balos, dilu nen acmé si sia! - ta-m divi semp, anca per nen, anca se la sogn uramai ‘m an fava cunpanìa. I pregava per ti, o mama, per al papà, e per la magna, e per al grand e per la granda, e per tüc i parent e ‘dcò per cul gatin che, pena nà, a l’era mort da là, ant la cà da banda. E pö i pregava ancù per i nemis, per chi ch’a m’avriva ben: e, per nen fé tüc i nom ad cula cunpanìa, ‘j an-mügiava ansema cme na caria ad fen per rivè pü prestu al “Così sia”. Però i diva semp ben cul’ültima uraziùn: - Signur, femi ‘mnì pü brav e sempi ad pü! -… e, dop suqui, la lilòria la finiva per da bun cun mi che uramai aj era pü. Oh, uàri viri, ancö, sulì m’am ven an ment e pröv snugemi ancù per in mumènt… ma cui ch’a m’avrivu ben ai sun partì e mi… chi sia amnì pü brav… sö nen quo dì!

L’ORA DELLA PREGHIERA. Nell’ora in cui gli occhi si chiudono / e senti proprio che il tuo lettino ti chiama, / svelto svelto, infilavo su la scala / con la mia mano ben stretta nella tua, o mamma. / E appena indossato il camicino / (identico per bambini e per bambine) / mi facevi mettere in ginocchio sul lettino, / perché recitassi tutte le mie orazioni. / Era il momento delle preghiere. / - Birbante, non recitarle come se niente fosse! - / mi dicevi sempre, anche per un niente, / anche se il sonno ormai mi faceva compagnia. / Io pregavo per te, o mamma, per il papà / e per la zia e per il nonno e per la nonna / e per tutti i parenti e anche per quel micetto che, appena nato, / era morto di là, nella casa vicina. / E poi pregavo anche per i nemici, per chi mi voleva bene / e, per non citare tutti i nomi di quella compagnia, / li ammucchiavo insieme, come un carico di fieno, / per arrivare più presto al “Così sia”. / Però recitavo sempre bene quell’ultima preghiera: / - Signore, fatemi diventare più bravo, e sempre di più! -… / e, dopo questo, la tiritera finiva veramente / con me che, ormai, non c’ero più. / Oh, quante volte, oggi, quel fatto mi ritorna in mente / e provo ad inginocchiarmi ancora per un momento… / ma coloro che mi volevano bene sono partiti / e io… che sia diventato più buono… / non so che dire!

I RUNDUN Quan che ‘l su ‘l basa la testa ans al muntagni – al so cüsìn – at sinti i gril ch’ ai furu l’aria per sirché ad respiré e l’arsgnö ch’as dà da tur per truvé la nota giüsta. Ma, pü tardi, quand che ‘l su al sàra j’öc e la seria ‘l è za viola, i rundun a sa scaden-u, i venu fol travers al ciel. E la me granda a m’an cüntava che, vulanda, ai disu al ben: ant la lüce semp pü smorta ai ringrassiu nost Asgnur ‘d la giurnà pen-a pasaja e pö ai curu ant al so ni e, lestu lestu, as bütu a drömi cun la testa suta l’ala. ‘J hö vardaji tanti serji… mi sö nen s’ai disu al ben né s’ai parlu a Cul ‘d Lasü, ma mi sö che ant al ciarur ch’a sa smorta pian pianin, da cui cör fazà ad piümi, trasfurmà an cant e lüce, al è l’anima ch’la vola, semp pü sü, a tuché al ciel. A la fin ‘d la me giurnà mi pudissa, cme i rundun, lassè andè travers al ciel la me anima ch’la canta! E ‘l me cant, ant al ciarur ch’a sa smorta pian pianin, al pudissa vulé sü, semp pü sü, vers cula stelia che, per prüma, la termula ant la me ültima seria.

I RONDONI. Quando il sole abbassa la testa / sulle montagne - il suo cuscino - / senti i

grilli che forano l’aria per cercare di respirare / e l’usignolo che si dà da fare / per trovare la nota giusta. / Ma, più tardi, / quando il sole chiude gli occhi / e la sera è già viola, / i rondoni si scatenano, / vengono pazzi attraverso il cielo. / E mia nonna mi raccontava / che, volando, recitano le preghiere: / nella luce, sempre più pallida, / ringraziano Nostro Signore / della giornata appena trascorsa / e poi corrono al loro nido / e, lesti lesti, si mettono a dormire / con la testa sotto l’ala. / Li ho guardati tante sere… / io non so se recitano le preghiere / né se parlano con Quello di Lassù, / ma io so che nel chiarore, / che si spegne pian pianino, / da quei cuori fasciati di piume, / trasformata in canto e luce, / è l’anima che vola, / sempre più su, a toccare il cielo. / Alla fine della mia giornata / potessi io, come i rondoni, / lasciar andare attraverso il cielo / la mia anima che canta! / E il mio canto, nel chiarore / che si spegne pian pianino, / potesse volare su, sempre più su, / verso quella stella / che, per prima, tremola / nella mia ultima sera.

Musicata da Mario Saldì D’AUZIN A TI E sté d’auzin a ti ‘l è ‘rvivi la culin-a, ‘l è ‘rnasi n’atra vira e ‘ncaminè la vita cun l’anima ch’la canta e ‘l cör ch’ ‘l arlüs. E sté d’auzin a ti ‘l è sinti la to pè: ‘na pè ch’a la sa ‘d bun cme ‘l prufüm ad l’erca ant la cüsin-a; ‘l è vegh-ti ij’öc vischesi cme ‘l valospi la seria dint’al fö; ‘l è sinti al to respir, calm e alger, cme la vus dal gril d’utün scundì pres al camin. E sté d’auzin a ti ‘l è möri ant in mument sintinda al cör ch’al canta e l’anima ch’ ‘l arlüs. VICINO A TE. E stare vicino a te / è rivivere la collina, / è rinascere un’altra volta, / è ricominciare la vita / con l’anima che canta / e il cuore che brilla. / E stare vicino a te / è sentire la tua pelle: / una pelle che sa di buono / come il profumo della madia / nella cucina; / è vederti gli occhi accendersi / come le scintille, la sera, / nel focolare; / è sentire il tuo respiro calmo e leggero / come la voce del grillo d’autunno / nascosto presso il camino. / E stare vicino a te / è morire in un momento / sentendo il cuore che canta / e l’anima che brilla.

CME LA VESTIMENTA BELA Ti, ti ‘t ei cme la vestimenta bela, cula dal festi grandi, cula che me mari ‘l artirava ant in armuar e ch’ la sava ‘d lavanda e ‘d naftalina, e che mi, minchentant, vardava e ‘m ancalava nen tuchela. E quand ch’a l’ ava andos ‘l era ‘n turment: per pàu da strafugnela, per pàu ch’am la cünceisu, am la strenziva adòs (e sensa mai tuchela!) slargand ija spali, gunfianda ‘l stomi (e sensa mai tuchela!). Ti, ti ‘t ei cme la vestimenta bela cula dal festi grandi: at vard, a sint al to prufüm pü fort ancura ad cul ad la lavanda… at vard… a sint al to prufüm… e m’ancal nen tucheti. COME IL VESTITO BELLO. Tu, / tu sei come il vestito bello, / quello delle feste grandi / quello che mia madre ritirava in un guardaroba / che sapeva di lavanda e di naftalina, / e che io, ogni tanto, guardavo / e non osavo toccare. / E quando l’avevo addosso / era un tormento: / per paura di stropicciarlo, / per paura che me lo sporcassero, / me lo stringevo addosso / (e senza mai toccarlo) / allargando le spalle, / gonfiando il petto / (e senza mai toccarlo). / Tu, / tu sei come il vestito bello / quello delle feste grandi: / ti guardo, sento il tuo profumo / più forte ancora di quello della lavanda… / ti guardo… / sento il tuo profumo… / e non oso toccarti.

Musicata da Carlo Dogliani PRÜMA CH'AL SIA NÖC E, prüma ch'al sia nöc, mi vurria parlé cun tì, me povra anima straca, e sta seria, nui dui sui, sensa che gnün s'antrìga, mi pudrö parlé cun ti, pen-a nui dui sui, cme s'ai füssa anmachi mi d’adnan la spec. E 't dirö, parland sutvus, tanti robi che ti at sai za e che mi m'an piaz cünteti culi robi citi, robi da nen cme tüta la me vita. E 't cüntrö i me sogn, e 'l me speransi, al me fatighi e 'l me nen: cul nen ad la me vita cita tüta ammach vistija da speransi e 'd sogn... E ansema, astrec astrec per man cme du masnà, andruma per cula stra che ancur m'aspeta pruma che l'ültima umbra scüria as posa an si me öc astrach. PRIMA CHE SIA NOTTE. E prima che sia notte, / vorrei parlar con te, / mia povera anima stanca, / e questa sera, noi due soli, / senza che nessuno s'intrometta, / io potrò parlare con te, / noi due soli, / come se ci fossi solo io davanti allo specchio. / E ti dirò, parlando sottovoce, / tante cose che tu sai già /e che mi piace raccontarti / quelle cose piccole, cose da niente / come tutta la mia vita. / E ti racconterò i miei sogni / e le mie speranze, / le mie fatiche e il mio niente: / quel niente della mia piccola vita / tutta vestita di speranze e sogni… / E insieme, / stretti stretti per mano, / andremo per quella strada / che ancora ci aspetta / prima che l'ultima ombra scura / si posi sui miei occhi stanchi.

Musicata da Mario Saldì

PUMIN D'AMUR

(malum amatorium)

Bazmi, pumin d'amur, bazmi ancù na vira, bazmi acme ch’ammachi at sai bazemi ti e suta i to lavri fami möri d'amur, pumin d'amur, fami möri cme ch’ammachi at sai, ammachi at sai femi möri ti. E suta i to lavri ja scur na vita e i sogn e ‘ l temp e ‘l piasì e mi… e mi chi sö nen vivi sensa ad ti, pumin d'amur, sensa ti ch' ‘t am bazi, sensa che ti ‘t am bazi, pumin d'amur, cme che ammachi at sai bazemi ti. POMINO D’AMORE (malum amatorium). Baciami, pumin d'amur, / baciami una volta ancora, / baciami come solo tu mi sai baciare, / e sotto le tua labbra fammi morir d'amore, pumin d'amur, / fammi morire come solo tu sai fare. / E sotto le tue labbra / scorre una vita, / e i sogni / e il tempo / e il piacere / e io… / e io che non so vivere senza di te, pumin d'amur / senza che tu mi baci, / senza che tu mi baci, pumin d'amur, / come solo mi sai baciare tu.

LA PIÜMA AD VEDER

Quand che l'anima ‘l è straca e 'ndinta ad ti at sinti al vöid, at vurriji avei 'na piüma ad veder cun 'd l'inciost ad culur blö. ‘T ha scrivriji cun sa piüma dal paroli trasparenti, culuraji, sensa peis, dal paroli… al pü algeri, ch'at galegiu tüt atur, ad culi fin-i, adlicaji, che ammachi un-a a l'ha sintì… E scrivinda si paroli cun la piüma culuraja - sensa mai che ansün ji lesa, sensa mai che ansün ja sciara – t'aughiriji la so facia, i so öc, al so suris e, miracul ad la piüma, at sintriji an paradis!

LA PENNA DI VETRO. Quando l'anima è stanca / e tu dentro senti il vuoto, / vorresti avere una penna di vetro / con dell'inchiostro di color blu. / Con questa penna scriveresti / delle parole trasparenti, / colorate, / senza peso, / delle parole… le più leggere / che galleggiano intorno a te, / di quelle fini, / delicate / che una sola ha sentito. / E scrivendo quelle parole / con la penna colorata, / senza che mai nessuno le legga, / senza mai nessuno le veda, / tu vedresti la sua faccia, / i suoi occhi, / il suo sorriso / e, miracolo della penna, / ti sentiresti in paradiso!

SOGN AD LA PRÜMA

Va'! Va' libra cme 'na farfala giana ant l'aria sclinta ad custa prüma, va' cme na farfala giana ch'at vegghi 'n gir prima ch'a i fiurisa 'l persi e che 'n mes al su a la blimblan-na ciucca per tropa lüce. Va'! Va' per cul ciel che blö ‘l è nen ancura, cun al to ali larghi vistiji ad puvri d'or… e mi at vard vulé, lesinda cui disegn che 'l to vol l'arcama cme paroli d'amur puzà ans in libri d'aria. Va'! Va' prima che la me man sa slunga per sirché 'd ciapeti: salva la to puvri d'or e portla sü, sü per al ciel ad custa prüma anvlüpaja ai sogn ch'ai vurriju fiurì ansema ai persi quand che 'l ciel ‘l è 'ncu nen blö e 'na farfala giana an mes al su a la blimblan-na ciucca per tropa lüce.

SOGNO DI PRIMAVERA. Va'! / Va' libera come una farfalla gialla / nell'aria limpida di questa primavera, / va' come una farfalla gialla che vedi in giro / prima che fiorisca il pesco / e che in mezzo al sole bighellona / ubriaca per troppa luce. / Va'! / Va' per quel cielo che non è ancora azzurro, / con le tue ali larghe vestite di polvere d'oro… / ed io ti guardo volare, leggendo quei segni / che il tuo volo ricama come parole d'amore / posate su di un libro d'aria! / Va'! / Va' prima che la mia mano s'allunghi / per cercare di prenderti: / salva la tua polvere d'oro e portala su / su per il cielo di questa primavera, / avvolta ai sogni, / che vorrebbero fiorire insieme ai peschi, / quando il cielo non è ancora azzurro / e una farfalla gialla in mezzo al sole, / bighellona, / ubriaca, per troppa luce.

E IJ'AMNIRA' CUL DI'

… e ij amnirà cul dì, e mi lu sö, che ti ‘t partrai per turné là d’anté ch' ‘t è 'mnia. E 'l sarà cme sa svuideisa l'anima e 'l zel ‘t entreisa andinta ij'oss. E 'd culp al sarà seria, cme quand che 'l viola al brasa la culin-a s-ciancand la vita e i so culur e 'l nei dla tera al munta sü sü sü fin-a a tuché al ciel. E ai finirà la lüce e 'l to respir e cul parlé sutvus al ciar dla lun-a e ij'a speransi e i sogn ant in mument… e l'ilüsiun ch'a l'ha fami vivi a sa sfarà cme ij'ültimi umbri a la spunté dal sul. Sfac, cme n'asiné d'üva ant la tempesta, al me sang as n'andrà stisa per stisa, e, svuidà dal tüt, drucrö per semp andinta 'l vöid.

E VERRA’ QUEL GIORNO. … e verrà quel giorno, / ed io lo so, / che tu partirai per

tornare là / da dove sei venuta. / E sarà come si svuotasse l'anima / e il gelo entrasse dentro alle ossa. / E, improvvisamente, sarà sera / come quando il viola abbraccia la collina / strappando la vita e i suoi colori / ed il nero della terra sale su, / su su a toccare il cielo. / E finirà la luce e il tuo respiro / e quel parlare sottovoce al chiarore della luna / e le speranze e i sogni / in un momento… / e l'illusione che mi ha fatto vivere / si sfarà come le ultime ombre / allo spuntare del sole. / Sfatto, come un acino d'uva nella tempesta, / il mio sangue se ne andrà goccia a goccia, / e svuotato del tutto, / cadrò per sempre dentro al vuoto.

IN TOCH AD CARTA

In toch ad carta ‘l è na roba bela: 't lu slarghi lì dadnan a ti e, dasi dasi, a ta svöidi l'anima e chil t'ascuta e 'l parla nen per nen sturbeti e per laseti dì. In toch ad carta ‘l è na roba bela: ‘l è ben sutil e t'ambarasa nen. Chil la sta lì e ‘l aspeta semp: che ti ‘t lu scrivi o ‘t lu scanceli a j va tüt ben, e chil ‘t aspeta e al bugia nen. In toch ad carta ‘l è na roba bela: at ji anvlüpi 'l cör cme ‘nt in scartoc e 'l cör, disteis o strafugnà, aj lasa 'l marchi e 'l sort svuidà.

UN PEZZO DI CARTA. Un pezzo di carta è una cosa bella: / lo allarghi lì davanti a te / e, adagio adagio, ti svuoti l'anima… / e lui ti ascolta e non parla / per non disturbarti e per lasciarti dire. / Un pezzo di carta è una cosa bella: / è tanto sottile e non ti imbarazza: / lui sta lì e aspetta sempre: / che tu lo scriva o lo cancelli, tutto gli va bene / e lui ti aspetta e non si muove. / Un pezzo di carta è una cosa bella: / gli avviluppi il cuore come in un cartoccio / e il cuore disteso o spiegazzato, / gli lascia i segni e ne esce svuotato.

L'ÜLTIMA NOTA

Canta, anima mia, canta la to cansun pü trista, cula ch'a ‘t hai mai sugnà d'avei an repertori, cula che s'angruppa ant l'anima e la ven nen fora gnanca fazenti al cör an sbrinduli, cula ch'at maza e 't vurriji möri per pü nen scutela. Canta, anima mia, canta fin che 'l me strüment as ferma ans l'ültima nota, la pü dusa, la pü dlicaja, cula ch'at pija e ‘t porta via ansema a chila, semp pü an aut, alger ant l'aria algera ‘d custa seria anca ti cme 'n sun trasfurmà an nota, s-clinta, fora dal temp, sensa né peis né furma, sensa né arcord né amur, sensa che mai chila lu sapia che 'l me strument a lu sunava chila e cul strument ‘l era al me cör.

L’ULTIMA NOTA. Canta, anima mia, / canta la tua canzone più triste, / quella che non hai mai sognato / d’avere in repertorio, / quella che si annoda nell'anima /e non ne esce / neppur facendoti il cuore a brandelli, / quella che ti ammazza e vorresti morire / per non più ascoltarla. / Canta, anima mia, / canta fin che il mio strumento / si fermi sull'ultima nota, / la più dolce, la più delicata, / quella che ti piglia e ti porta via / insieme a lei, sempre più in alto, / nell'aria leggera di questa sera / anche te come un suono, / trasformato in nota, / trasparente, fuori del tempo, / senza né peso né forma, / senza ricordi né amore, / senza che mai lei lo sappia / che il mio strumento lo suonava lei / e quello strumento era il mio cuore.

SIALI

Ans l'or dal gran ai termula l'or dal siali e 'n cula lüce as perd al cör masnà. L'aria 'rlüsenta suta al sul ch'al pica, s'anvisca ad valospi balarin-ni, ad sogn, d'istörji ‘d na bela età. 'Rvivinda cul balet e cula vita, ch'ai düru ‘na minüta an tüt l'istà, mi sögn ancu da sperdmi an mes cul or ch'al vola e 'd sintmi purtè sü alger cme na giügala. Oh, al pudisa 'l me cör esi ‘na siala!

LIBELLULE. Sull'oro del grano / trema l'oro delle libellule / e in quella luce / si perde il mio cuore bambino. / L'aria rilucente / sotto il sole che martella, / s'accende di scintille ballerine, / di sogni, di storie di una bella età. / Rivivendo quel balletto e quella vita, / che durano un minuto in tutta l'estate, / io sogno ancora di perdermi / in mezzo a quell'oro che vola / e di sentirmi portato su / leggero come un bozzolo. / Oh, potesse il mio cuore / essere una libellula!

LA GALAVERNA

E tüti 'l pianti j'eru vistiji ad bianch, e 'l rivi e i pra e 'l ciel: l'era na festa! Ma s'at vardavi ben, ognidün ‘l ava al so arcàm: gunfi e pesant ansüma i pin, alger cme in sogn ‘l era cul dla sals, fac cme 'n piset ans al brasabosch, e 'l rivi pin-i da stelji, e 'l ru dal nivuli pesanti e i pra… i pra fac ad giajet… e 'n mes cul bianch, vistija ad bianch, at j'eri ti, ant la to pè 'd lün-a, bela e lüminusa cme ch’at éi mai staia, csì bianca an mes cul bianch che la galaverna la scumpariva.

LA GALAVERNA. E tutti gli alberi erano vestiti di bianco / e le siepi e i prati e il cielo: / era una festa! / Ma, se osservavi bene, / ognuno aveva il suo ricamo: / gonfio e pesante l'avevano i pini, / leggero come sogno era quello dei salici, / fatto come un pizzo sopra all'edera / e le siepi piene di stelle, / le querce nuvole pesanti / e i prati, i prati fatti di giaietti… / e in mezzo a quel bianco, / vestita di bianco, / c'eri tu, / nella tua pelle di luna, / bella e luminosa come sei mai stata, / così bianca in mezzo a quel bianco / che la galaverna scompariva.

Musicata da Charly Dogliani

TI, TI ‘T EI L'ISTA'

Ti, ti ‘t ei l'istà ch’al canta! An testa al gran madür ch’ ‘l ancurun-na cui fiurdalis ad jöc ch' ai arlüsu ans al papaver ad la to buca ch' la termula cme 'l cant dal gril la seria, là, dint’al canei. Ti, ti ‘t hai la slans dla lodula sparaia sü travers al ciel: ant al to respir largh e prufund, as sint fiarì la tera. Ti, ti ‘t ei cme la culin-na che semp s'arnöva ogni mument: ‘t ei lüce e umbra, bosch e camp laurà… ti ‘t ei la vigna misteriusa e gunfia tüta teisa ant la sfors etern ad tuchè al ciel. Ti, ti ‘t ei la seria, quandi la nöc la stend al viola fin sü, vers al Munvis per scundi ant l'umbra dla culin-na i nöc secret nasì da 'n sogn.

TU, TU SEI L’ESTATE. Tu, / tu sei l'estate che canta! / In testa il grano maturo / che incorona quei fiordalisi degli occhi / che rilucono sul papavero della tua bocca / che trema come il canto del grillo / la sera, là, nel canneto. Tu, / tu hai lo slancio dell'allodola / sparata su, attraverso il cielo: / nel tuo respiro largo e profondo / si sente il respiro della terra. Tu, / tu sei come la collina / che sempre si rinnova ogni momento: / sei luce e ombra, bosco e campo arato… / sei la vigna misteriosa e gonfia / tutta tesa nello sforzo eterno / di toccare il cielo. Tu, / tu sei la sera, / quando la notte / stende il viola fin su verso il Monviso / per nascondere nell'ombra della collina / i nostri segreti / nati da un sogno.

ANDRÖ

‘L è propi nen che mi ‘m dispiasa lassè tüt e tüc beli qui da drè: al me robi, mi lu sö, ai sun anmachi ratatuia… e pö, s' ‘t ai nen ‘t ei pü sgenà! Vurria, però, ch'al füssa ant na bela seria d'istà, dop che 'l me cör, che per tüt al dì al ha scaudà chi ma sta d’atur, quandi, finalment, astrach, an cula seria viola, al serca d'arpusé. Dazi, dazi ‘l amnirà nöc e da la scür ad cul'ura mi entrerö ant la lüce, ant na lüce pü forta ancura dal mesdì d'aust… E anca là sarö nen sul, e ‘l è straurdinari!, perché, e mi lu sö, an cula lüce, an cula lüce granda là m'aspetrà me mari.

ANDRO'. Non è proprio che mi dispiaccia / lasciare tutto e tutti qui dietro di me: / le mie cose, io lo so, / sono solo cianfrusaglie… / e poi, se non hai niente sei più libero! / Vorrei, però, che succedesse / in una bella sera d'estate / dopo che il mio cuore, / che per tutto il giorno, / ha scaldato chi mi sta vicino, / quando, finalmente, stanco, / in quella sera viola, / cercherà di riposare. / Lentamente scenderà la notte e dal buio di quell'ora, / io entrerò nella luce, / in una luce più forte ancora / del mezzogiorno d'agosto… / E anche là non sarò solo, / ed è straordinario!, / perché, ed io lo so, / in quella luce, / in quella luce grande, / là mi aspetterà mia madre.

NÖC DI MORT ‘T eisi da vegghi, o mama, che lün-a stanöc ant al to giardin! Al pessri ija smiju anvlüpaji ant in lensö bianch e al to beli fiù ‘i en tüti a testa cin-a. Al fa freg, stanöc, o mama, e la lun-a, ‘nt i pra dla và, l’è za mangiasi tüti ‘l fergiulin-i, la lev a l’ à s-ciasì la plisa e ‘n ceza, ant al cani dal to orgu, ij en aslasi j’ültimi noti. Chissà che freg ch’al fa stanöc al simiteri cun na lun-a acsì ch’a l’ampinis la va! Al fa tanta freg stanöc al simiteri che ‘l bosch dal casté smija ch’al termula. E mi ‘m vis semp: anca ti ‘t eri ad giasa cula seria quand ch’at hai sintì ch’at duvivi andé: at eri ad giasa cun i to anvud quandi, cun in bazin e ‘n suriz, (per nen che ‘s nu sdeisu che per ti l’era finija),

‘t ai faji ij’ültimi arcumandasiun, e ‘t eri ad giasa ‘dco cun me pari, anca cu mi… ma perqué, anca cun mi, o mama, cun mi che dì per dì a ij’hö vivì la to passiun? At ei smentiati ad l’uspidal, ad l’archibalestra ch’ l’ha cumpagnami, dal nöc pasaji nui dui sui cun ‘na speransa ch’a l’ha mai lassami… e ‘l to suris e la to vuz e ‘l to mal… (- Signor, jütemi!- e mai nienti ad pü). E ‘l me cör an custa seria slaia, s’anpinis cme quand ch’ij era masnà ma staseria ‘t a ma stai pü nen apres, o mama, e mi sun sul… e ‘l me cör ‘l è freg cme si pra aslà.

NOTTE DEI MORTI. Dovresti vedere, o mamma, / che luna stanotte nel tuo giardino! / I pini sembrano avvolti in un bianco lenzuolo / e i tuoi bei fiori son tutti a testa china. / Fa freddo, stanotte, o mamma e la luna / nei prati della valle si è già mangiata tutti i colchici, / la lepre ha infoltito la pelliccia / e in chiesa, / nelle canne del tuo organo si son gelate le ultime note. / Chissà che freddo fa stanotte al cimitero / con una luna così che riempie la valle! / Fa tanto freddo stanotte al cimitero / che il bosco del castello pare che tremi. / Mi ricordo sempre: tu pure eri di ghiaccio / quella sera che sentivi di dover andare: / eri di ghiaccio fin già dal pomeriggio coi tuoi nipoti / quando li baciavi / e facevi loro le ultime raccomandazioni, / (per non che si accorgessero che era la fine) / ed eri di ghiaccio anche con mio padre, / anche con me… / ma perché anche con me, o mamma, / con me che ho vissuto con te la tua passione? / Ti sei dimenticata dell’ospedale, / dell’arcobaleno che ci accompagnava, / delle notti passate noi due soli con una speranza / che non ci ha mai lasciati… / e il tuo sorriso e la tua voce e il tuo male… / (-Signore aiutatemi! – e nulla più). / E il mio cuore in questa sera gelata, / si commuove come quando ero bambino, / ma stasera non mi stai più vicina, o mamma, / ed io son solo… / e il mio cuore è freddo come questi prati gelati.

IN CLUMB

Sul, an mez la strà, in clumb la sta murinda. ‘L è ‘na brancà ad piümi campaja là, che niün al varda o s’a la varda ‘l è ammach per nen ascapüsé, per nen spurché ija scarpi… E chil al mör. Al mör tüt fac sü, cun ij’öc sarà e ‘n cui öc sarà sa speciu al nivuli e i camp e i pra e ‘l so ni e tüti ija stra dal ciel, e ‘l sint ancura ‘l vent gonfieji ‘l piümi cme quand ch’al vulava pers ant i mesdì d’istà. La gent la varda nen cula brancà ad piümi: ‘l ha at da fè, forse per nen pensé al mal ‘d ‘na piüma sula, forse per nen pensé a cul’umbra neria che in bel dì m’an ciama. E anlura, ant i nostri öc sarà, ai pasrà ad cursa tüta la vita e ‘l ridi e ‘l piansi e i meis e i dì e la nostra gent e ‘l culin-i e ti… e ti, che algera cme na piüma, at ei vulatnu via ant in mesdì d’istà.

UN COLOMBO. Solo, / in mezzo alla strada, / un colombo sta morendo. / E’ una manciata di piume / buttata là / che nessuno guarda / o se la guarda / la guarda solo per non inciampare / per non sporcar le scarpe… / E lui muore. / Muore tutto raccolto su sé stesso, con gli occhi chiusi / e in quegli occhi chiusi si specchiano le nuvole / e i campi e i prati / e il suo nido e tutte le strade del cielo / e sente ancora il vento gonfiargli le piume / come quando volava perso / nei mezzogiorno d’estate. / La gente non guarda quella manciata di piume: / ha altro da fare, / forse per non pensare / al dolore di una piuma sola, / forse per non pensare / a quell’ombra nera che un bel giorno ci chiama. / E allora, nei nostri occhi chiusi, / passerà di corsa tutta la vita / e il ridere e il piangere / e i mesi / e i giorni / e i nostri familiari / e le colline / e te… / e te, che leggera come una piuma, / te ne sei volata via in un mezzogiorno d’estate.

GEZIETTA AD SAN MICHÉ Ant in cantun tranquil dré da ca mia aj è ‘na gezietta uramai abandunaia ch’ a l’ha al bosch per vestimenta e ‘l ciel bütà ans la testa per capè. Pigri al lüserti ai drömu an sal müraji savinda ben che ansün ji tucca, lestu, lestu ant i böc dal campanin i pasarot ai portu büschi lunghi per fé ‘l ni e ans la stra la bualin-a la fa sempi balé la cua. Ciarguiand, la rundanin-a l’advan-a mareli d’urasiun, per arcamé piset d’aria tüt aturn, chjìji ant al praiet ch’ aj è d’adnan fiurì ancura da speransi e d’abandun antè che la lev pauin-a dal dì sa scund, sigüra, ant in büscun. Ans al campanin ad mun1 tüta nöc la suetta e ‘l c-luch as cüntu istörji lunghi, sensa fin e quand che cust al pians l’atra la ghign-a. ‘T eri l’Uratori ‘d ij Angei, pö, va savei perqué, ij han dedicati a San Miché. Ma, uramai, lì ij Angei ieru ‘d ca e ij en nen asbarüvasi ad cul spadun e gnanca dal diaulot che certi serji, tant per manteni la tradisiun, al Sant as dà da fé per büteslu suta i pé. Giüganda, ai volu tüt aturn e cme di bacaiot ai fan di cit dispet: ai robu al büschi ant i ni di pasarot, a ja sbarüvu al lüzerti che sa scaudu al su, a ja svigiu la lev facia sü dinta ‘l so gias… E la seria, quandi che l’aria

1 La bualin-a è l’uccello chiamato ballerina, la cutrettola (motacilla flava).

as culura dusa cme la fiu dal persi, e, ant la lüce che la mör, la campanetta la manda vers al ciel al so urasiun, at sinti ij Angei mes-cià cun i rundun fe ‘l rabatoli antur al campanin e ‘t sinti ant l’aria i so bisbij

e ‘t sinti strüzé la seida dal so ali e ‘t sinti i crìj ‘d ij uslin cme che ‘n Anglin ij a sfriza. Pö, quandi cme tanc lümin dla nöc, s’anviscu an ciel al prümi stelji, at vegghi tüt aturn na prucesiun d’omni vistì ‘d bianch ch’ ai van, ai van apres in crucifis e ai portu masi e lanternun e ‘n man ai tenu streccia ‘na grisia ad pan: ai sun i batü dla cunpania ad San Miché che ades ‘ij arposu suta l’erba ‘d cula cita curt e ch’ai sortu la seria per dì ‘l so ben. A l è ‘l mument ad grasia ogni creatüra la tas… a l è ‘l mument pü bel: aj è pü ’mmachi al respir dla tera e ‘gli urasiun ch’ai muntu sü sü fin-a ambrasé ‘l ciel… E, s’at ascuti, at sinti canté ija stelji.

CHIESETTA DI SAN MICHELE. In un angolo tranquillo dietro casa mia / c’è una chiesetta ormai abbandonata / che ha il bosco come vestito / e il cielo messo in testa per cappello. / Pigre le lucertole dormono sui muri / sapendo bene che nessuno le tocca, / lesti lesti nei buchi del campanile / i passerotti portano pagliuzze lunghe per fare il nido / e sulla strada la ballerina fa sempre ballare la coda. / Ciangottando, / la rondine dipana matasse di preghiere / per ricamare pizzi d’aria tutt’intorno, / colte nel praticello che c’è davanti, / fiorito ancora di speranze e di d’abbandoni / dove la lepre paurosa / di giorno si nasconde, sicura, in un cespuglio. / Sul campanile di mattoni / tutta la notte la civetta e l’allocco / si raccontano storie lunghe, senza fine / e quando questo piange, / l’altra sghignazza. / Eri l’oratorio degli Angeli, / poi, va a sapere perché, / ti hanno dedicato a San Michele. / Ma, ormai, lì gli Angeli erano di casa / e non si sono spaventati di quello spadone / e neppure del diavoletto / che certe sere, / tanto per mantenere la tradizione, / il Santo si dà da fare / per metterselo sotto i piedi. / Giocando, volano tutt’intorno / e come i ragazzini fanno dei piccoli dispetti: / rubano le pagliuzze nei nidi dei passeri, / spaventano le lucertole che si scaldano al sole, / svegliano la lepre tutta raggomitolata nel suo covo… / E la sera, quando l’aria / si colora dolce come il fiore del pesco / e, nella luce che muore, la campanetta / manda verso il cielo le sue preghiere, / senti gli Angeli mescolati con i rondoni / rotolare intorno al campanile / e senti nell’aria i loro bisbigli / e senti strusciare la seta delle loro ali / e senti i gridi degli uccellini / appena un Angioletto li sfiora. / Poi, quando come tante

lucciole / si accendono in cielo le prime stelle, / vedi tutt’intorno una processione / di uomini vestiti di bianco / che vanno, vanno dietro

un Crocifisso / e portano mazze e lanternoni e in mano / tengono stretta una forma di pane: / sono i battuti (disciplinati) della Compagnia di San Michele / che adesso riposano sotto l’erba di quel piccolo cortile / e che escono la sera per recitare le loro preghiere. / E’ il momento di grazia: / ogni creatura tace… / è il momento più bello: / c’è solo più il respiro della terra / e le orazioni che salgono su su fino ad abbracciare il cielo… / E, se ascolti, / senti cantar le stelle.

NOTA: il giorno di San Michele (29 settembre), giorno dla limosna ad San Miché

(dell’elemosina di San Michele), i “battuti” della Compagnia di San Michele, davano in elemosina ai poveri del paese una grisia di pane. La grisia, detta anche monferrina, è la caratteristica forma di pane della nostra terra.

NIVULI

al cansun dla vita

NIVULI

Sij stac cme ‘l nivuli ch’ai pasu e ai van sensa lasé niün-a marca an ciel.

NUVOLE. Siete stati / come le nuvole / che passano / e vanno /senza lasciare / nessuna

traccia / in cielo.

CÖSI AD LÜN-A

- Staseria a j è la lun-a, masnà, giüguma scundsi! - E zu cursi, crij, rüzji, tüc a bragalé… e pö, ad culp, pü nen: fin-a l’aria la bugiava pü. Sensa dì nen, sensa parlé, ant al pra dré dla casin-a, as setavu tüc anturn a la Rusin, l’unica mata ant al nost giüghé. - Quo chi fei, masnà, chi curi pü? - - Varduma la lun-a, o mari, staseria l’ha dal figüri növi! - e ciütu ciütu as favu pü tacà ‘spetanda cul mument che tüc ‘spetavu. ‘L era ‘l mument di sogn, al mument ad büté j’öc ant in bel giardin e ti, ch’at marcavi za dui bei titin, at tiravi in po’sü la to vestin-a mentra che nui, ch’aj avu tüc perdì la vus, senza parlé, sensa fiarì, sensa bugé, pena pü öc, sercavu ad vegghi ad pü… ad pudij s-ciaré pü ‘n sü… Smijava ‘s fermeisu ‘n vol al rati vulorji, smijava che i gril j ai fermeisu al so cri cri e ‘dco la lun-a, pianin pianin, l’anfilava in rag sut la to vestin-a per vegghi cul giardin ch’la stava per fiurì... Ben prestu, però, al mari m’an ciamavu: ventava andé… lassé tüt lì… E dop, tüc fac sü ant al nost lecin, pensanda quo cunteji al previ per fesi perduné, s’andrumivu sugnanda cösi ad lun-a… e sensa savei perqué!

COSCE DI LUNA. - Stasera c’è la luna, bambini, giochiamo a nasconderci! - / E giù corse, gridi, liti, tutti a gridare… / e poi, improvvisamente, più nulla: / persino l’aria non muoveva più. / Senza dir nulla, senza parlare, / nel prato dietro la cascina, / ci sedevamo tutti intorno alla Rusin, / l’unica bambina nei nostri giochi. / - Cosa fate, bambini, che non correte più? - /- Guardiamo la luna, o madre, stasera ha delle figure nuove! - / e zitti zitti ci facevamo più vicini / aspettando quel momento che tutti aspettavamo. / Era il momento dei sogni, / il momento di mettere gli occhi in un bel giardino / e tu, che accennavi già due belle tettine, / ti tiravi un po’ su la tua vestina / mentre noi, che avevamo tutti perso la voce, / senza parlare, senza fiatare, senza muoverci, / solo più occhi, / cercavamo di vedere di più… di poter vedere più su… / Pareva si fermassero in volo i pipistrelli, / pareva che i grilli nascondessero il loro cri cri / e anche la luna, pian pianino, / infilava un raggio sotto la tua vestina / per vedere quel giardino che stava per fiorire… // Ben presto, però, le madri ci chiamavano: / bisognava andare… lasciare tutto lì… // E dopo, / tutti rannicchiati nel nostro lettino, / pensando a cosa raccontare al prete per farci perdonare, / ci addormentavamo sognando cosce di luna… / e senza sapere perché!

GIÜLIETA

T’eri l’umbra del casté. Tüta semp vistija ad nei la smijava nanca vei che ‘t a s-ciudisi da ‘n quaich cantun pö ‘t pasavi sensa mai e mai parlé sensa dì manch ‘na parola. ‘T eri ‘n umbra: at sintivu nen marcè… forse i to amis rundun ij han mustati in po’ a vulè e ti ‘t vulavi a randa al fiù, ma cun culi coti lunghi as pudiva nen s-ciaré. I to gat at cumpagnavu tüt an gir per cul giardin: se ‘t fermavi, lur ‘s fermavu, se ‘t andavi, lur dadré. ‘J avu dic che s’ ‘t eri sula i pasarot ‘t amnivu an scos… mi sö nen... ma cui pes rus dinta al laghet at sintivo semp rüvé e tüc sü an brua a l’aqua zü a fé i burububui e ‘l perché che ti ‘t ij aughisi e ‘t ai deisi da mangé. Vuari serji al calé dal su s’at vardavi sü ‘ns la tur ‘j era n’umbra tüta neria ch’ la parlava a cui rundun. Povra vegia göba, straca, auta propi ammach acsì, sü e sü per culi scali drici, lunghi, anturtuiaji ch’ai smiavu mai finì, pö, rüvaia sü la süma, ta spursivi perché i rundun, semp crianda, at pudisu girè aturn e ti là, i bras slargà, ta smijava d’avei j’ali e ‘d vulé ansema a lur.

E ‘na seria (e perquè no? lur magari ij han ciamati!) quidün ‘l ha vist na roba neria vulè in poch aturn la tur. -‘J è drucaji la Giülieta, ‘l è drucaia zü dla tur! - E mai gnün al ha savilu, e ‘l è propi per dabun, cula seria, la Giülieta ‘l ha vulà cun i rundun.

GIULIETTA. Eri l’ombra del castello. / Tutta sempre vestita di nero / non sembrava neanche vero / che apparissi improvvisamente da una qualche parte / poi passavi senza mai e mai parlare / senza dire manco una parola. / Eri un’ombra: non ti sentivano camminare… / forse, i tuoi amici rondoni ti hanno insegnato un po’ a volare / e tu volavi radente ai fiori, / ma con quelle gonne lunghe / non si poteva vedere. / I tuoi gatti ti accompagnavano / tutto in giro per quel giardino: / se ti fermavi, loro si fermavano, / se tu andavi, loro appresso. / Avevano detto che se eri sola / i passerotti ti venivano in grembo… / io non so, ma / quei pesci rossi nel laghetto / ti sentivano sempre arrivare / e tutti su, a pelo d’acqua / giù a far le bollicine / e perché tu li vedessi / e dessi loro da mangiare. / Quante sere al calare del sole / se guardavi su sulla torre / c’era un’ombra tutta nera che parlava coi rondoni. / Povera vecchia, gobba, stracca / alta proprio solo così, / su e su per quelle scale / ripide, lunghe, avvolte su sé stesse / che parevano mai finire, / poi, arrivata su alla cima, / ti sporgevi perché i rondoni, / sempre strillando, / ti potessero girare intorno / e tu là, le braccia larghe, / ti pareva di aver le ali / e di volare insieme a loro. / E una sera (e perché, no? / loro magari ti hanno chiamata!) qualcuno ha visto una cosa nera / volare un poco intorno alla torre. / - E’ caduta la Giulietta, / è caduta giù dalla torre!- //

E mai nessuno l’ha saputo, / ed è proprio vero, / quella sera, la Giulietta / ha volato con i rondoni.

VIGIU CRIN Al mangiava büsi e rat: lu ciamavu Vigiu Crin. ‘L era andà fin-a ant la Merica per sirché la so furtün-a e per piela per ija strasi. ‘L è rivaji ben d’avzin ma però ij en nen truvasi: chila l’ava nen spetalu, ‘l era andasnu chissà anté. ’L è turnà za anan ant ij ani e sta vira, per mangé, ‘l ha tacà a filuzufé. Ben vistì, semp elegant: sempi an nei, stesi braji, stesa giaca e stes capè ma, ben an vista, ans al gilè, ‘na cadena tüta d’or e, tacaia, ‘na sterlin-a. Al ha mai batì in culp, ‘l dava a tüc lesiun ad vita: da la fnestra ad cula stansia ch’la Cumün-a al ava daji, ben suvens at lu sintivi: - E sasini e poi briganti sono tutti i negosianti! - e pö zu! e la predica a l’andava cme ch’ai andava al fiasch ad vin. Al è mort ant cul invern quand la freg ‘l ha s-ciapà al ru. Ij han truvalu slà cme ‘n fruc, magher, sech, tüt cunsümà, cun pù nen in fil ados, sensa paja ant la bastin-a… Ma, ben an vista ans al gilè, ‘na cadena tüta d’or e, tacaia, ‘na sterlin-a.

LUIGI MAIALE Mangiava bisce e topi: / lo chiamavano Luigi Maiale. / Era andato fino in America / per

cercare la sua fortuna / e per prenderla per gli stracci. / Le è arrivato ben vicino / però non si sono trovati: / lei non l’aveva aspettato / chissà dove se n’era andata. / E’ ritornato già avanti negli anni / e questa volta, per mangiare, / ha cominciato a filosofare. / Ben vestito, sempre elegante: / sempre in nero, stessi pantaloni, / stessa giacca, stesso cappello / ma, ben in vista, sul gilè, / una catena tutta d’oro / e appesa una sterlina. / Non ha mai battuto un colpo, / dava a tutti lezioni di vita: / dalla finestra di quella stanza / che il Comune gli aveva dato / ben sovente lo sentivi: / - E sasini e poi briganti / sono tutti i negozianti! – / e poi, giù! e la predica durava / quanto durava il fiasco di vino. / E’ morto in quell’inverno / quando il freddo ha spezzato le querce. / L’hanno trovato gelato come un catenaccio, / magro, secco, tutto consumato, / con non più un filo addosso, / senza paglia nella bastina… // Ma, ben in vista sul gilè, / una catena tutta d’oro / e ,appesa, una sterlina.

AL CECH ‘L ava fac al gavadù ant al gavi dal Munt Lungh. ‘L’era l’ünich minadù ant al gavi dal Munt Lungh. ‘L era semp andaji ben (al fava semp tanta atensiun) fin che in dì (as sa ancura nen perqué) ‘j è s-ciupaji an man la caria. Al so man ij en beli andaji, i so öc ij en rus cme ‘l fö: ai portu ancora andin la fiama ch’ ‘l ha anvlüpalu testa e pé. ‘Des ‘l è vec, a ‘l è in povr’om ch’as cunsula cun dal vin. E la seria, ans la so taula, na candelia andin ‘na buta e d’adnan, ma ben d’avsin, in bel duppi pin ad vin. E chil al canta:

Il merlo ha perso il beccoooooo, come farà a beccaaaaaaaar. Oooooooh, povero merlo mioooooooo, come farà a beccaaaaaaaaarrrrr!

La gent la dis:

- Al Cech sa scauda ! I veder rut, la stivia smorta ai pöru andé quand ch’ ‘l è d’istà. E chil al canta: - Il merlo ha perso il beccoooooo…

La gent la dis: - Al Cech sa scauda !

Ant l’utün sensa la stivia s’ ‘t hai dal vin, forse at pöri ancu canté. E chil al canta: - Il merlo ha perso il beccoooooo… La gent la dis:

- Al Cech sa scauda ! E ai ven l’invern, la stivia smorta… gnanca pü al vin ta scauda. E chil al canta: - Il merlo ha perso il beccoooooo… La gent la dis: - Al Cech sa scauda ! Ma cula nöc ‘na grand’aslada travers la fnesta, dai veder rut, ‘l è entraji ‘n ca e ‘l povri Cech, per cula nöc, da cula nöc ‘l ha pü nen cantà. La gent la dis : - Al canta pü…

Forse, ch’al dröma? E ‘l induman a ij han truvalo pustà ans la taula dür cme in merlüs. Però anzun ‘l ha mai pensalu che cula nöc, an mez cul zel, al cör dal Cech, brasà al so merlu, ‘l è, ciütu ciütu, vulasnu an ciel.

IL CECH Era stato cavatore / nelle cave di Monte Lungo. / Era l’unico minatore / nelle cave di Monte

Lungo. / Gli era sempre andata bene / (faceva sempre tanta attenzione) / fin che un giorno / (e non si sa ancora perché) / gli è scoppiatra in mano la carica. / le sue mani son bell’e andate / i suoi occhi sono rossi come il fuoco: / si portano ancora dentro la fiamma / che l’ha avvolto dalla testa ai piedi. // Adesso è vecchio, / ed è un pover’uomo / che si consola con del vino. / E la sera, / sulla sua tavola, / una candela nel collo della bottiglia / e davanti, ma ben vicino, / un bel doppio litro di vino. // E lui canta: // - Il merlo ha perso il beccoooooo / come farà a beccaaaaaar. / Ooooooh, povero merlo mioooooooo, / come farà a beccaaaaaaaarrrrr! // La gente dice: / - Il Cech si scalda! // I vetri rotti, / la stufa spenta / possono andar bene quand’è l’estate / e lui canta: // - Il merlo ha perso il beccooooooo…// La gente dice: / - Il Cech si scalda! // Nell’autunno / senza la stufa / se hai del vino forse puoi ancor cantare. / E lui canta: // Il merlo ha perso il beccoooooo…// E viene l’inverno, / la stufa spenta… / neppure più il vino ti scalda. / E lui canta: // - Il merlo ha perso il beccooooooo…. // La gente dice: / - Il Cech si scalda. // Ma quella notte / una gran gelata / attraverso la finestra / dai vetri rotti gli è entrata in casa / e il povero Cech, per quella notte, / da quella notte non ha più cantato. // La gente dice: / Non canta più… / Forse che dorma? // E l’indomani / l’hanno trovato / appoggiato al tavolo / rigido come un merluzzo. // Però nessuno l’ha mai pensato / che quella notte, in mezzo a quel gelo, / il cuore del Cech, abbracciato al suo merlo, / se n’è volato, zitto zitto, in cielo.

DELU - Diu Bambin, mi fasu al moto perpetuo! e ‘l ha svuidà la sala, la stansia da lec, fin-a la stala pö ‘l ha slargà tüt per avei lö. E tüc ai divu: - Ma quo ‘t fai, Delu,… ma… pö? - Diu Bambin, mi fasu al moto perpetuo! - e ‘l è bütasi a travaié. Di gran pruget, di gran disegn: at savi nen sa ‘l era fol o s’a ‘l era n’anzegn. E ‘l ha ancaminà a purtè a cà dal rovi, d’jingranagi, dal trasmisiun, pö ‘l ha sarà la porta a tüc: fin-a al previ per benedì la cà. ‘L andava a pioti an funderia (la funderia ‘l era a Türin!) per deji ij urdu, lezji al pruget. Pö, pusanda la so caretta, ‘l andava turna, pasin paset, per purtesi a cà cui toch ben quert perché gnun a ij a s-ciareisa, perché gnün a ij i cupieisa. Delu ‘l era in travaiör: e turnanda a ca la seria, quandi an campagna an n’ava asé, per tüta nöc ai dava din a cul so moto perpetuo ch’ al vuriva nen giré… Ij è s-ciupàji pö la uera e culi rovi ben angrasaji, l’è andasiji stré ant al so campet anver Pirenta, perché i tedesch a ji pudivu piè. Ma quand che tüt al è finì, tüti cul rovi ij en turnasnu a cà e, Diu Bambin!, a cul moto perpetuo cme ch’ ai dava din! Sij finì mal ti e la to invensiun che ‘t hai mai livrà.

E cula seria, in calù da bestia, ‘t ei rivà a cà, ‘t nu pudivi pü: ‘t hai brancà na buta suta al lavandin, ‘t hai bütala al müsu e ‘t hai mandà zü… Oh, che topica, Signur! ‘L era l’acid sulforich: cul ch’ at avi luvà lì din! : Che calvari per möri!… di dulur! Tre nöc e trei dì cme na bestia a rantulé e pö la mort al ha avì pietà ad ti. E ‘l to rovi, i to ingranagi e ‘l trasmisiun, roba ch’ uramai la serviva pü, ‘l ha fac sü tüt in feramiù, che, chichsà perqué, dal to moto perpetuo, ‘l ava mai sintì parlé.

DELU. - Dio Bambino, / io faccio il moto perpetuo! - / e ha svuotato la sala, / la stanza da letto, persino la stalla / poi ha allargato tutto per avere spazio. / E tutti gli dicevano: / - Ma cosa fai, Delu… ma… poi? - / - Dio Bambino, / io faccio il moto perpetuo! - / e si è messo a lavorare. / Grandi progetti, grandi disegni: / non sapevi se era folle e se era un ingegno. / E ha cominciato / a portare a casa ruote, ingranaggi, / trasmissioni, poi ha chiuso / la porta a tutti: / persino al prete per benedire la casa. / Andava a piedi in fonderia / (la fonderia era a Torino!) / per dare gli ordini, leggere i progetti. / Poi, spingendo la sua carriola, / andava nuovamente, passin passetto, / per portarsi a casa quei pezzi ben coperti / perché nessuno glieli vedesse, perchè nessuno glieli copiasse. / Delu era un lavoratore: / e tornando a casa la sera, / quando in campagna ne aveva abbastanza, / per tutta la notte ci dava dentro / a quel suo moto perpetuo / che non voleva girare… / E’ scoppiata poi la guerra e quelle ruote / ben ingrassate, se l’è andate a sotterrare / nel suo campetto verso Pirenta, / perché i tedeschi gliele avrebbero potute rubare. / Ma quando tutto è finito, / tutte quelle ruote se ne sono tornate a casa / e, Dio Bambino!, / a quel moto perpetuo come ci dava dentro! / Siete finiti male tu e la tua invenzione / che non hai mai portato a termine. / E quella sera, / un caldo da bestia, / sei arrivato a casa, non ne potevi più: / hai afferrato una bottiglia sotto il lavandino, / l’hai messa al muso e hai mandato giù… / Che sbaglio, Signore! / Era l’acido solforico che avevi sistemato lì dentro! / Che calvario per morire!… che dolori! / Tre notti e tre giorni come una bestia a rantolare / e poi la morte ha avuto pietà di te. // E le tue ruote e i tuoi ingranaggi e le trasmissioni, / roba che ormai non serviva più, / l’ha raccolta su un ferravecchio, / che, chissà perché, / del tuo moto perpetuo, / non aveva mai sentito parlare.

GANBARANZA ‘T ei piuvì dal ciel quandi che per dabun ai pusava i travai ant la campagna e ‘t hai sübit truvà padrun. Cun cula gamba reida che, marcianda, at campavi a serc, smijava ch’at tajeisi l’erba d’in prà, n’erba algera quasi la füsa ad seida. Per cula nuvità, d’in sübit ij han batzati: at ciamavi Giuvanin e Giuvanin Gambaranza at ei ciapati. Ma la to vucasiun l’era fe i discurs: at sintivi dan dinta n’uratur. E csì, dop la Messa Granda, a la süma dla scalinà dla piasa, anté che ades aj è i pisur, tüt cuntent e quasi tüt an rima, at parlavi a cula gent: - E culi sgnuri ch’ai van an campagna cun l’amis, la serva e la cagna… - Spetanda l’ura per mangé aj era semp in müc ad gent che, propi pen-a per ghigné, at ascutava. ‘T eri del Partito dei Contadini ch’ ‘l era al partì ad cui disgrasià cha sa s-ciapavu al co dì e nöc a travajé, ad cui ‘cme ti, ch’ ai en truvasi cun ‘na gamba ranza e sensa in sold da bütesi ant ’n öc. Ma ‘l è nen tüt qui, aj è staji sübiti cui ch’ ij han piati ad bala acsì, prima del discurs, t’amperfümavu - ai divu - per feti amnì na vus cme cula d’in tenur ‘d la Scala. E tüti al duminichi e ij’ac dì dal festi cmandaji, ant in parö da muradù cun din dla brasca ij a spataravu dl’urba e ti per prüm, an mez a tüta cula baraunda,

at bütavi ‘nsüma cun in cuertàs an testa. - Respira, respira pü crös!- tusinda e sternüvanda e tüt bel rus at respiravi cula füm cuntent perché l’avria fati mnì la vus rutunda. Fin che in bel dì ij è mniji an ment d’amperfümeti dritüra cun dal sulfu e ti, povr’om, che mumenti ‘t murivi, dop tüt sulì, ‘t hai dìji “grasie!” e ‘t suridivi. Pö, in bel dì, at ei sparì cun i to sogn ad rifurmi e ‘d libertà, cun la speransa d’in mund pü giüst e cun tanta fidücia ant l’om, tant che ‘t hai mai pudì pensé che ‘t amperfümeisu pen-a per ghigné. I to sogn ai sun finì ant in uspidal: ant la to gamba ranza in infesiun acuta l’ha masà la to vus e l’ to bsogn ad prediché. Però… chichsà che ades ‘t a staghi ancura predicandji al Padre Eterno: - E culi sgnuri ch’ai van an campagna cun l’amis, la serva e la cagna…- E, suridinda, forse, almeno Chil ‘t ascuta.

GAMBA A FALCE. Eri piovuto dal cielo / quando per davvero / urgevano i lavori in

campagna / e hai subito trovato padrone. / Con quella gamba rigida / che, camminando, buttavi a cerchio, / pareva tu tagliassi l’erba di un prato, / un’erba leggera quasi fosse di seta. / Per quella novità, / immediatamente ti hanno battezzato: / ti chiamavi Giovannino / e Giovannino Gamba a Falce ti sei beccato. / Ma la tua vocazione era fare i discorsi: / ti sentivi dentro un oratore. / E così, dopo la Messa Grande, / alla cima della scalinata della piazza, / dove adesso ci sono gli orinatoi, / tutto contento e quasi tutto in rima, / parlavi a quella gente: / - E quelle signore che vanno in campagna / con l’amico, la serva e la cagna…/ Aspettando l’ora di pranzo / c’era sempre un mucchio di gente / che, proprio solo per ridere, / ti ascoltava. / Eri del Partito dei Contadini / che era il partito di quei disgraziati / che si rompevano il collo giorno e notte a lavorare / di quelli come te / che si sono trovati con una gamba a falce / e senza un soldo da mettersi in un occhio. / Ma non è tutto qui, / ci sono stati subito quelli che volevano ridere di te, / così, prima del discorso, ti facevano i suffumigi / - dicevano - / per farti venire una voce / come quella di un tenore della Scala. / E tutte le domeniche e gli altri giorni delle feste comandate, / in un paiolo da muratore con dentro della brace, / spargevano dei fondi di fieno e tu per primo, / in mezzo a tutta quella baraonda, / ti mettevi sopra con una coperta grossolana in testa. / - Respira, respira più profondo! - / tossendo e starnutendo e tutto bello rosso / respiravi quel fumo contento / perché ti avrebbe fatto venire la voce rotonda. / Fin che un bel giorno a quella gente è venuto in mente / di farti i suffumigi addirittura con dello zolfo / e tu, povero uomo, che a momenti morivi, / dopo tutto quello, hai detto loro grazie! e sorridevi. / Poi un bel giorno, sei sparito / con i tuoi sogni di riforme e di libertà, / con la speranza di un mondo più giusto / e con tanta fiducia nell’uomo / tanto che non hai mai potuto pensare / che ti facessero i suffumigi soltanto per ridere. / I tuoi sogni sono finiti in un ospedale: / nella tua gamba a falce un’infezione acuta / ha ucciso la tua voce e il tuo bisogno di predicare. // Però… chissà che adesso / tu stia ancora predicando al Padre Eterno: / - E quelle signore che vanno in campagna / con l’amico, la serva e la cagna…- / E, sorridendo, forse almeno Lui ti ascolta.

LA LIN-A DAL BÖC Tüta vistija ad bianch cme in funs prarö at è spuntaja in dì ‘nt al nost pais e i bacajot e dco tüti al masnà ij en d’in sübit dasi ardris per curi a vegghi quo ch’la füsa mai sa nuvità. Tüta vistija ad bianch: camizetta, vesta, scarpi, want, fin-a i causet, fin-a al curset, fin-a l’umbrelin advert, fin-a la camizola. Ma lon ch’ ai piasiva tant l’era ’l capè: l’era in monüment, l’era… na cà! e ‘nsüma, oh, che rarità: ij era dal gali, dal fiù, dla früta, di bindé … e, per furnì, ai mancava pena quaica usè ampajà cun al so nì. E ades: - Io son spagnola e ballo il flamenco!- e a la to bela età, zu a girè an mez la strà: d’adsà, d’adlà, da dré, d’adnan e anche i to can, set o öt can, at favu festa baulan-ti apres. ‘T a stavi a Ca’ di Clumb e i solit birbaciun aij han cuntati che an mes a cui brich arbest propi dadnan la ca, propi an mez a l’era ai duviva paseji la vapuriera ‘d la feruvia Türin - Casà: - Ten tüt da cünt, Lin-a, da’ gnenti via! ‘t sai la to tera al valur ch’ l’avrà! e la to cascin-a pö!… chichsà, chichsà!- E ti, povra dona, ‘t ai cherdivi per da bun e ‘t vivivi la to ültima età, balanda e speranda an mez la strà. E forza ad balè ant i to bianch causet ‘s drubiva tüc i dì in böc ant al garet e i bacaiòt, che ‘t pasavu a randa, ai vardavu, ‘i a slargavu ij’öc

e pö ‘i crijavu: - Lin-a! Lin-a dal böc! - e ti ‘t ai divi: - Ciütu, matun! Fevi da banda!- e ‘t continuavi la to sarabanda. Ma ‘n bel dì at ei sparija ti e i to can cme si füsi tüc vulavnu via… Dop vuari temp, da culi lengui ben anfurmaji, ‘j uma savì che i to parent ant in manicomio ij avu internati e che i to can ij avu tüc masaji. E, forse, ades, ant al ciel lüzent, sempi vistija ad bianch, ma a pé scaus stavira e senza pü i böc, ‘t ei l’istes la Lin-a, e ‘t bali ancu ‘l flamenco però ‘ns na nivula d’argent sugnanda semp trenu a vapur cun i to can che at sautu atur.

LA LINA DAL BUCO. Tutta vestita di bianco come un fungo prataiolo / sei spuntata un

giorno nel nostro paese / e i ragazzotti e anche tutti i bambini / si sono subito dati da fare / per correre a vedere cosa fosse mai quella novità. / Tutta vestita di bianco: camicetta, vestito, / scarpe, guanti, persino le calze, persino il corsetto, / persino l’ombrellino aperto, persino la camiciola. / Ma cosa piaceva di più era il cappello: / era un monumento, era … una casa! / e sopra, oh, che rarità: / c’erano nastri, fiori, frutta, bindelle di stoffa … / e, per terminare, / mancava solo qualche uccello impagliato / col suo nido. / E adesso: / - Io sono spagnola e ballo il flamenco! - / e alla tua bella età, / giù a girare in mezzo alla strada: / di qua, di là, di dietro, davanti / e anche i tuoi cani, sette o otto cani, / ti facevano festa abbaiandoti dietro. / Abitavi a Casa dei Colombi / e i soliti birbaccioni ti hanno raccontato / che tra quelle colline scoscese / proprio davanti alla tua casa, / proprio in mezzo al cortile / sarebbe dovuta passare la vaporiera / della ferrovia Torino - Casale: / - Tieni tutto da conto, Lina, non dar via niente! / pensa la tua terra che valore avrà! / e la tua cascina, poi!… Chissà, chissà! - / E tu, povera donna, ci credevi veramente / e vivevi la tua ultima età, sperando e ballando / in mezzo alla strada. / E a furia di ballare nelle tue bianche calze / si apriva tutti i giorni un buco nel tallone / e i ragazzotti, che ti passavano vicino, / ti guardavano, allargavano gli occhi / e poi gridavano: / - Lina! Lina dal buco! - / e tu dicevi loro: - Zitti, bambini! Fatevi in là - / e continuavi la tua sarabanda. / Ma un bel giorno sei sparita tu e i tuoi cani / come se ve ne foste tutti volati via… / Dopo tanto tempo, / da quelle lingue bene informate, / abbiamo saputo che i tuoi parenti / ti avevano internata in un manicomio / e che i tuoi cani li avevano uccisi tutti. / E, forse, adesso, / nel cielo lucente, /

sempre vestita di bianco, / ma questa volta a piedi scalzi, / e senza più buchi, / sei sempre la Lina, / e balli ancora il flamenco, / però su di una nuvola d’argento / sognando sempre treni a vapore / con i tuoi cani che ti saltano intorno.

DIU CANONICH Du paroli e: Diu canonich! atri du e: Diu canonich! ‘t parlavi nen sensa al Signur: e ‘t ciamavi ad pü al so nom che nen at gisi ‘d ij atri paroli. E acsì ai sun smentiasi ch’ ‘t eri al Pinot e ‘t è ‘mni Diu Canonich. Sempi dür, in po’ ‘d pansetta, t’eri propi in persunagi: ij han mai visti tüt a toch, ma ben fac sü ant na vestimenta acmé cula ad Gesü Crist perquè anca cula, ant tüc cui ani, ‘s è cunsümasi gnanca in poch. La gent la diva: - Ma cme ch’al viv ch’al fa mai nen? - Però la seria ant al pulè, s’hai mancava na galin-a, al doni ai divu, sensa sbaglié: - ‘L è pasaji Diu Canonich… - ma ‘t han mai pudì ciapè. ‘T eri in magu ad pescadur però, anveci ad tenchi e carpi, at pescavi gal e puletti. Al to asji j’eru custi: in fìl da spà pasà ant l’ampeis, perquè ‘l steisa ben asteiz, e la suma, per bucun, na gran-a ad melia ant in lamun. Setà comud drè ‘d na ciuenda, o anchisì dre ‘d in büscun, ta slungavi ‘l macinato che, strusanda da scundun, l’ansigava cul galin-i che ant i prà s’ampastüravu e la prüma ch’la bech-zava, pian pianin, sensa fela mai crijé, at la tiravi riva a tì. ‘D bot an blan a l’era ura:

na caressa tra testa e cò e la spariva an casadura. At uernavu nöc e dì, ma ij han mai truvà na piüma nanch n’uset mach gros acsì. Quand ch’ ‘t è mort, ant la to ca, ina spüsa pü ampestaia! Serca qui, serca d’adlà, ij an scrubi ant al mur d’in suta scala in bugin… - Lon ch’ ‘l è suquì? - ij an drubì...: tüt piümi e os: uard-lu lillu al simiteri dla pulaia! E da drè ‘d cula culin-a, ans la to tumba urmai smentiaia, ai tremula, anver nöc, la piümetta ‘d na galin-a.

DIO CANONICO. Due parole e: Dio canonico! / altre due e: Dio canonico! / non parlavi senza il Signore: / e invocavi di più il suo nome / che non dicessi altre parole. / E così si sono dimenticati / che eri il Pinot / e sei venuto Dio Canonico. / Sempre duro, / un po’ di pancetta, eri proprio un personaggio: / non ti hanno mai visto tutto straciato, / ma sempre avvolto nel tuo vestito / alla moda di Gesù Cristo / perché anche quello, in tutti quegli anni / non si è consumato manco un poco. / La gente diceva: - Ma come vive che non fa mai niente? - / Però la sera nel pollaio / se mancava qualche gallina / le donne dicevano, senza sbagliarsi: / - C’è passato Dio Canonico… - / ma non sono mai riusciti a beccarti. / Eri un mago di un pescatore / però, invece di tenche e carpe, / tu pescavi galli e pollastrelle. / I tuoi attrezzi erano questi: / un filo spago passato nella pece, / perché stesse ben disteso, / e alla cima, per esca, / un chicco di meliga infilato in un amo. / Seduto comodo dietro di una chiudenda, / o anche dietro un cespuglio, / allungavi il marchingegno / che, strisciando di nascosto, / insidiava quelle galline che / becchettavano nei prati / e la prima che lo beccava, / pian pianino, senza farla mai gridare, / te la tiravi vicino. / Improvvisamente era ora: / una carezza tra testa e collo / e spariva nella cacciatora. / Ti sorvegliavano notte e giorno, / ma non hanno mai trovato una piuma / neanche un ossicino solo grosso così. / Quando sei morto, in casa tua, / una puzza più appestata! / Cerca di qua, cerca di là, / hanno scoperto nel muro di un sottoscala / un buchino… - Cos’è questo? - / hanno aperto…: tutto piume o ossi: / eccolo lì il cimitero del pollame! /

E dietro quella collina, / sulla tua tomba ormai dimenticata, / trema verso notte, / la piumetta di una gallina.

PAULINET At travaiavi cula vigna a l’arsulì cula ch’ ‘l ava lasà to pari e cul campet bütà a mesdì ma per mangé antra trei la fija, la dona e ti, e per qauica buta da beivi foravia ai bastava nen sulì e ‘t hai ciapà di travai nen uaru uari: ’t andavi a trifuli e a tarpun. Al prümi per feji bun-a la bucca ai marcheis, ai dutur, a ija spesiari, e j’ac per fé la plisa a quaicha madamin, e csì, cun j’ün e l’at at rangiutavi e, quaica vira, an giurnà t’andavi dcò an manera, tanti serji, da pudeitnu turné a ca tüt bel pin cme in lümin. La to fija: in ranabot, ma tüt astort, in rubin cun poch ad bel che lu uastava, at savi nen chi ‘mbutuneglia, ‘t a speravi che quaidün, in bel dì, annamurandsi, as la spusava, ma, sensa sold, sensa la roba gnanca i can ‘i lociu la cua: ai pasa al temp e nen ün ch’ at la vardava. Fin che in dì, ai riva in veneto per sirchè da travaié: cme ch’ ‘l a s-ciara la Teresa chil la vör sübit spuzé. Grand bel fiö ‘l era al Poato aut dui meter, fort cme in liun ma dop poch ch’ ‘l era spuzà, a la scola ‘d Pulinet, a l’ha sübit amparà a lasè la dona per al butiun. Al Pulinet ‘l era n’umetu, sü e zü, grand acme l’erca o, magara, qauicos ad pü.

Quand che ‘l zenni a l’ era pin, l’ambrancava al so amsé e, tnindlu strec per i dui pé, lu calava a testa prüma dinta al pus ch’ aj era ant l’era, pö ai criava da l’ansüma: - Te a vendi la vigna? - E ti, Paulinet, cunsinda ben cula ligera: - No! - ‘t ai criavi cun na pau ad l’asident. - Guarda che te lasso andar! - e ti da dinta al pus, preganda tüc i Sant dal calendari: - Cristu ! Cristu ! La vend, la vend! e ti, Teresa, va a ciamé to mari ch’ la para via is ciulandari! - E ‘l Poato at tirava sü, at tirava föra, ma ti, pena surtì: - A la vend pü! A la vend pü!- E al Poato l’arcmensava al sü e zü. Pö, ti ‘t ei mort pin cme in lümin cun la testa piantaia ant al fos dla Stra dla Va e ‘l Poato, chichsà ante ch’ al sia andà. Ma perché pudisi ste ancu d’auzin, anté ch’ ai canta ij angel, (però lur ij han nen abuì!), al Padreterno a l’ha bütavi tacà in pus, ma nen pin d’aqua… tüt pin ad vin.

PAULINET. Lavoravi quella vigna al solatio / quella che t’aveva lasciato tuo padre / e quel campetto a mezzogiorno, ma per mangiare in tre / la figlia, la moglie e te, / e per qualche bottiglia da bere eccezionalmente / non bastava quello / e hai intrapreso dei lavori non granché: / andavi a tartufi e a talpe. / I primi per far buona la bocca / ai marchesi, ai dottori, ai farmacisti, / e le altre per far la pelliccia a qualche signora, / e così con l’uno e l’altro ti arrangiavi / e, qualche volta, andavi anche in giornata / in modo, tante sere, / da poter ritornare a casa / tutto bello pieno come un lume. / Tua figlia: un girino, ma tutta storta, / una cosina con poco di bello che la guastava, / non sapevi a chi abbottonarla, / speravi che qualcuno, / un bel giorno, innamorandosi, se la sposasse, / ma, senza soldi, senza roba / neppure i cani muovono la coda: / passa il tempo e non uno che te la guardava. / Fin che un giorno arriva un veneto / in cerca di lavoro: / come vede la Teresa / lui la vuole subito sposare. / Gran bel ragazzo era il Poato / alto due metri, forte come un leone, / ma dopo poco che era sposato, / alla scuola del Pulinet, / ha subito imparato / a lasciare la donna per il doppio litro. / Il Paulinet era un ometto, su e giù, / grande come la madia o, magari, qualcosa di più. / Quando il genero era pieno, / afferrava lo suocero / e, tenendolo stretto per i due piedi, / lo calava a testa prima / dentro il pozzo che c’era nell’aia, / poi gli gridava di là sopra: / - La vendi la vigna? - / E tu, Paulinet, conoscendo bene quello straccione: / - No! - gli gridavi con una paura dell’accidenti. / - Guarda che ti lascio andare! - / e tu da dentro il pozzo, pregando tutti i Santi del calendario: / - Cristo! Cristo! La vendo, la vendo! e tu, / Teresa, va a chiamare tua madre / che cacci via questo stupidone! - / E il Poato ti tirava su, / ti

tirava fuori, ma tu, appena uscito: / - Non la vendo più! Non la vendo più! - / E il Poato ricominciava il su e giù. / Poi tu sei morto pieno come un lume / con la testa piantata nel fosso della Strada della Valle / e il Poato, chissà dove sia andato. // Ma perché poteste stare ancora vicini, / dove cantano gli angeli, (loro però non hanno bevuto!), / il Padreterno vi ha messi vicini ad un pozzo, / ma non pieno d’acqua… tutto pieno di vino.

AL GUERINO E AL MARGHERITUN A ij en spusasi an Creia maduròt o, pütost, za bei sgurzegn e la gent as ciamava chichsà perquè: se ‘l ava falu sü al Margheritun o s’ ’l era al Guerino cun al so anzegn ch’al ava faji perdi a chila la cugnisiun. ‘L era na cubia drola: magher cme in pich e lungh cme ‘na quareisma l’era la spus, la spusa, per dabun, la stava ben ant al grümet dal quaji:2 dui dì ad gamba pö j’era al cü e tüta uguala da lì an sü. Za an luna di miele l’armanach marca pateli: per tansipoch Margheritun al tira zü e ti povr’om, cun cui dui öc da matuné, suridinda, at ji ciapavi e sensa gnanch savei perqué. Ma ti, Guerino, t’eri ‘na scienziato t’eri l’atomico e semp cuntent, e ta spiegavi a tüc che la losna, amnisenda zü, la furava l’atmo sferico e che quand che ‘l böc, dop, as sarava a l’era al trun, tüt cul rubatament… e con la losna e cun al trun at avi propi mai furnì ad cunté anveli tüc i dì. Ma la to scuerta bun-a l’era cula ad fè amnì calà tüti ‘l muntà. E ogni seria t’avi ‘na scuerta növa e, pasanda ant al pais, t’eri tüt na ciaciarà, e, forsa d’amné la bertavela,

2 Il grumet o ghermet era un marchingegno troncoconico costruto con rete metallica o rame di salice che serviva per sistemarvi sotto la chioccia e i pulcini, in modo che i pulcini potessero uscire dalle aperture e la chioccia no. Certamente se fosse esistito un grümet per le quaglie avrebbe dovuto essere alto sì e no un palmo. Di qui l’espressione scherzosa per indicare una persona bassa di statura.

at perdivi fin-a la stra per turné a cà anté che al Margheritun, tüt anrabià, cun la mescula an man, da dré da l’üs, l’ava matar ad deti n’arpasà. Ma tacà cul üs, ji era dal cani, per to furtün-a, e ti, quand ch’at rivavi, quasi marcianda a gatagnau, at nu brancavi ün-a per pusteji ansüma al to capé, pö, pian pianin, at la pusavi din. Patatach! e dop cula patela, al Margheritun an n’ava asé e ti, semp suridinda, e cun la testa san-a, at pudivi entré. Ma ‘na seria, drubinda l’üs: - Diu, che fümin-a! - al Margheritun s’è bütà a crié, e sübit zü a sirché per capì antè che ‘l fö l’eisa tacà: e gira da dsà, gira da dlà fin che ‘d bot, ‘t ha scrubiti al pian dadsuri, cun al canun dla stivia da canuciar pustà mez fora ‘d ‘na fnestrot, a stüdié ja stelji. Al canun dla stivia l’è ‘mni in rococò e la to testa adcò. Ma al Margheritun, miracu sì… miracu no, cun tüta la so cugnisiun, l’ha mai capì l’anzegn ch’at avi an cul testun… Ad bot an blan, ‘l è andasnu chila e dop ben poch ‘t è andà dco tì. E ades, an paradis, ans al nivuli algeri, al Margheritun at dà dadré, ma pian pian pian, cun na scua tüta d’or, e ti, scapanda adazi adazi an mez aij angel ch’ ia stan vardé, t’ hai suridi semp ancura cun cui dui öc da matuné.

IL GUERINO E IL MARGHERITONE. Si sono sposati a Crea / maturotti, o, piuttosto già

bei coriacei / e la gente si chiedeva chissà perché: / se l’avesse fatto su il Margheritone / e se era il Guerino con il suo ingegno / che le aveva fatto perdere la cognizione. / Era una coppia strana: / magro come un picchio e lungo come una quaresima / era lo sposo, / la sposa, veramente, / stava bene nel grümet3 delle quaglie: / due dita di gamba e poi c’era il culo / e tutta uguale di lì in su. / Già in luna di miele l’almanacco marca botte: / per un nonnulla Margheritone tira giù / e tu pover uomo, con due occhi da bambino, / sorridendo te le prendevi / e senza neppure sapere perché. / Ma tu, Guerino, eri uno scienziato / eri l’atomico / eri sempre contento /e spiegavi a tutti / che il lampo venendo giù, / forava l’atmo sferico / e che quando il buco, dopo, si chiudeva / era il tuono, tutto quel rotolare… / e con il lampo e con il tuono / non avevi proprio mai finito / di raccontare storie tutti i giorni. / Ma la tua scoperta migliore era quella / di far venire discese / tutte le salite. / E ogni sera avevi una scoperta nuova / e passando in paese, / eri tutto una chiacchierata, / e, a forza di menare la lingua / perdevi persino la strada per tornare a casa / dove il Margheritone, tutta arrabbiata, / con il matterello in mano, da dietro l’uscio, / non vedeva l’ora di darti una ripassata. / Ma vicino a quella porta, / c’erano delle canne, per tua fortuna, / e tu, quando arrivavi, / quasi gattonando, / ne afferravi una / per appoggiarle sopra il il tuo cappello, / poi, pian pianino, la spingevi dentro. / Patatac! dopo quella botta, / il Margheritone ne aveva abbastanza / e tu, sempre sorridente, / e con la testa sana, / potevi entrare. / Ma una sera, aprendo la porta / - Dio, che fumo! - / il Margheritone si è messa ad urlare, / e subito giù a cercare / per capire dove avesse attecchito fuoco: / e gira di qua e gira di là, improvvisamente, / ti ha scoperto al piano superiore, / con il tubo della stufa da cannocchiale / appoggiato mezzo fuori di una finestrella, / a studiare le stelle. / Il tubo della stufa si è ridotto ad un rococò / e la tua testa pure: / ma il Margheritone, forse sì… forse no / con tutta la sua intelligenza, non ha mai capito / l’ingegno che avevi in quel testone… // Improvvisamente se n’è andata lei / e dopo ben poco te ne sei andato anche tu. // E adesso, in paradiso, / su nuvole leggere, / il Margheritone ti insegue, / ma piano piano piano, / con una scopa tutta d’oro, / e tu, scappando adagio adagio / in mezzo agli angeli che stanno a guardare, / le sorridi sempre ancora / con quei due occhi da bambino,

1 grumet o garmet = specie di cesto tronco conico usato per ricovero della chioccia e dei pulcini. Il materiale

poteva essere in rete metallica a maglie grandi o in rami di salice sufficientemente distanti tra di loro tanto da lasciar uscire i pulcini ma da trattenere la chioccia . Il detto è comico per indicare una persona piccola: aut cme ‘l grümet dal quaji: il grumet per le quaglie (se esistesse!) dovrebbe essere alto, al massimo, un palmo!

AL NÜTU E AL CINCIN - Gneru, gnerru - Pet, pet, pet

- Gneru, gneru - Pet, pet, pet... e al discurs al cuntinuava tra ‘n armonich

e ‘n clarin, un dal Nütu, e l’at dal Cincin. ‘J eru vals, pulchi, mazurchi che culi cubiji andiaulaji, an giranda tüt aturn, ai balavu scaudinaji. - Gneru, gneru al fa al Cincin - Pet, pet, pet ij arspund al Nütu: d’adnan da lur ‘j era la vita, ‘j era i sogn dla giüventù: beli fij, ben bütaji, bianchi e rusi, nen da dì, ammachi... ‘j era nen ch’a sa s-ciareisa, ‘j era tüt ben ascundì: vesti lunghi, lungh causet,

tüt astrec, nen chi spurzisa ma ‘s pudiva, pasandji auzin, ben capì quo ch’ai fiurisa ben fac sü ant i curpet e andviné cul paradis ben scundì suta ai cutin.

E zü ‘l Nütu e zü ‘l Cincin tüta seria ai davu din, ben luà ans in palchet, perqué tüc dui, chi pü chi meno, ‘j eru grand cme ‘l clarinet. Pö, finija la sunada, cun la bici ‘s turna a ca: lur an bici, ma i cubiot, pasin paset, sa strenzivu ant al stra scürji: quandi al mari ija s-ciaru nen

j a scapava quich basin… s’arlamava quaich curpet… s’anfilava ‘na manin-a… ma tüt lestu, tüt ampresa ch’as nu sdeisa nen la vegia. L’induman, tüc a so post: al Cincin cun la so pertia, cun la süma in apné, semp an gir a pitüré sali, stanzji, curidur, s’ampegnava per dabun, darmagi anmach ch’ al füsa borgnu: la s-ciarava ammach cme in pum

e al Nüto a rangè stra, fos da vuidé e, cun la fioca, ‘dcò la ragia da pasé. Cul clarin ‘l era ad me pari. Cul clarin, ades, ‘l hö mi ben fac sü ant in macramé: e certi serji, s’at ascuti, at lu sinti ancù suné.

IL NÜTU E IL CINCIN. -Gneru, gneru / - Pet, pet, pet / - Genru, gneru / – Pet, pet, pet… / e il discorso continuava tra una fisarmonica / e un clarino, uno del Nütu, / l’altro del Cincin. / Erano valzer, polche, mazurche / che quelle coppie indiavolate, / girando tutt’intorno, / ballavano surriscaldate. / - Gneru, gneru, / fa il Cincin / -Pet, pet, pet / gli risponde il Nütu: / e davanti a loro c’era la vita, c’erano i sogni della gioventù: / belle ragazze, ben messe, bianche e rosse / da non dire, solo… nulla che si vedesse, / c’era tutto ben nascosto: / vesti lunghe, calze lunghe, / tutto stretto, nulla che sporgesse / ma si poteva, passando loro vicino, / ben capire ciò che fiorisse / ben avvolto nei corsetti / e indovinare quel paradiso / ben nascosto sotto le gonne. / E giù il Nütu e giù il Cincin / tutta la sera ci davano dentro / ben sistemati su di un palchetto, / perché tutti e due, chi più chi meno, / erano alti come il clarinetto. / Poi, finita la sonata, / con la bici si torna a casa: / loro in bici, ma le coppie, passin passetto, / si stringevano nella strade scure: / quando le madri non vedevano / ci scappava qualche bacetto… / si allentava qualche corsetto… / s’infilava una manina… / ma tutto svelto, tutto in fretta / perché non se ne accorgesse la vecchia. / L’indomani tutti al loro posto: / il Cincin con la sua pertica, / con alla cima un pennello, / sempre in giro a pennellare / sale, stanze, corridoi, s’impegnava per davvero, / peccato solo che fosse cieco: / vedeva quanto una mela, / e il Nütu ad aggiustare strade, fossi da vuotare / e, con la neve, / anche lo spartineve da passare. // Quel clarino era di mio padre. / Quel clarino, adesso, l’ho io / ben avvolto in un asciugamano: / e certe sere, se l’ascolti, / lo senti ancora suonare.

IN POVRI

per tüc i povri T’eri cit, ma propi cit e ‘t marciavi cun quat gambi: dui al tui e dui bastun. At purtavu al rundanin-i e ‘t partivi ansema lur: du viri l’ani ti ‘t pasavi e ‘t fermavi ant tüti al ca per ciamè la carità. At rivavi tacà l’üs, ma prüma ad ti al to suris, e ‘t a slungavi nen la man: ‘t aspetavi tüt fac sü, quasi at füsi an sugesiun, che at deisu quaicuslin-a da büté ant la bisaca. ‘N at suris l’era al to “grasie”, pö at nu andavi pian pianin anca ti cme al rundanin-i per turnè l’ani chi ven. Sensa scarpi, (mi sö nen che mal ch’at avi) cun i pé semp tüc fac sü fin-a an sü, fin-a ans ija snug cun dal bindi lunghi acsì e mi m’an vis che certi dì, quand che ‘l su l’era pü caud, ben setà tacà al cancé che l’amnava sü an castè, setà a l’umbra ad cul buschet, quand la gent a la mangiava, a ta sfavi cul bindagi per bütetlu ben a post, ma ch’ai füsa propi gnün, propi gnün ch’ a ta s-ciarava. T’eri cme na rundanin-a ch’ la riesisa nen vulè: ‘t a strüsavi per ij astrà aiütà dai dui bastun

cun la giaca e ‘l to capè argaland cul bel suris ch’ as pudiva nen smentié. E bunura ‘na matin, culi doni andanda an gieza a messa prüma, aij han truvati. T’ eri propi ben luà: ben fac sü suta in vutin dal müraiun dla cà ‘d Barbieri: al to lec per cula nöc… ma la matin ‘t ei nen svigiati. ‘J era ancura i to bastun, al capé, al tascapan: ‘j era tüt al to piümagi ma al to cör aj’era pü, perqué bunura mutuben, l’è pasaji al rundanin-i e ‘l to cör ansema a lur la prinsipià cul ültim viagi.

UN POVERO per tutti i poveri. Eri piccolo, ma proprio piccolo / e camminavi con quattro gambe: / due le tue e due bastoni. / Ti portavano le rondini / e partivi insieme a loro: / due volte l’anno tu passavi / e ti fermavi in tutte le case / per chiedere la carità. / Arrivavi vicino alla porta, / ma prima di te il tuo sorriso, / e non allungavi la mano: / aspettavi tutto raccolto, / quasi fossi in soggezione, / che ti dessero qualcosina / da mettere nel tascapane. / Un altro sorriso era il tuo “grazie”, / poi te ne andavi pian pianino / anche tu come le rondini / per tornare l’anno venturo. / Senza scarpe, / (io non so che male avessi) / con i piedi sempre tutti fasciati / fino su, fino ai ginocchi /con delle bende lunghe così / e io mi ricordo che certi giorni, / quando il sole era più caldo, / ben seduto vicino al cancello / che portava su in castello, / seduto all’ombra di quel boschetto, / quando la gente mangiava, / tu disfacevi quel bendaggio / per sistemartelo per bene / ma che non ci fosse proprio nessuno, / proprio nessuno che ti guardava. / Eri come una rondinella / che non riuscisse a volare: / ti strisciavi per le strade / aiutato dai due bastoni / con la giacca e il tuo cappello / regalando quel sorriso / che non si poteva dimenticare. / E buonora una mattina, / quelle donne andando in chiesa a messa prima, / ti han trovato. / Eri proprio ben sistemato: / ben avvolto sotto un arco / del muraglione di Barbieri: / il tuo letto per quella notte… / ma la mattina non ti sei svegliato. / C’erano ancora i tuoi bastoni, / il cappello, il tascapane: / c’era tutto il tuo piumaggio / ma il tuo cuore non c’era più, / perché molto di buonora, / ci son passate le rondinelle / e il tuo cuore insieme a loro / ha cominciato quell’ultimo viaggio.

CANTÀ PER AL ME PAIS Giülieta, Gambaranza, Vigui Crin, la Lin-a dal böc, al Cech, al Delu, al Paulinet… tüti figüri che uramai as visu pü che pü gnun la s-ciara marcè per la cuntrà Maestra o per la stra dla Cinta, o suta al Fusà o pasè, cme da scundun, ans sla straietta drè da San Miché. Gnün-i foto al cimiteri, gnün ascrit ans i giurnal: sij tüt must dla stesa vigna, sij tüt’erba dla stes pra: aj èi fac ‘na vita grama, gran fatighi e tribülé, e ‘l è anmach ant ina buta ch’ ‘j èi truvà cunsulasiun: lì ‘j èi nià tüti al speransi ch’ la pudisa mai cambié. Bestemié sempi an camin, ciamavi Diu ogni mument: l’era nen per ufendìlu, ma per sintlu pü dausin. ‘j eri gram, ma sut la gramisia, ben scundija an fund al cör, ‘j avi ‘n anima masnà. Pais ‘d ‘na vira, pais ch’as visuma pü: al stra sterniji e ‘l cà dì e nöc cun l’üs advert ans la cuntrà, e ans al fnestri toli e tupìn pin ad gerani, ‘d limunin-a, ‘d basilicò e, tacà al fö, la bisula dla sà, ch’ la marca ‘l temp e ‘n testa al lec, cun l’aqua santa e la ramuliva ‘j era ‘dcò la candelia che al dì dla Siriola al previ l’ava benedì e ch’la serviva per scansé ‘l tempesti, per ijüté ‘nt la malatia o per preghé ant l’ura trista ad l’agunia, e ant al buteghi, tacà l’üs, j era al ciuchin e, al fund ad l’era, l’aliamera e ‘l ces fac ad canet e ‘l pus dadré dla cà. E per la strà, udù da stala, d’aj, da siula e ‘d pan fresch at cumpagnava: ‘l era l’udù dla vita, l’udù ad cui ch’ ai vivivu ant la cuntrà, e, la seria, ant l’aria at sintivi artuché al campan-i,

dla cesa granda e, da suta al bosch, ai rispundiva la campanetta ad San Miché e anturn al campanin vol ad rundan-i, vol ad rundun antur la tur anté ch’la crivela la fava al ni. Ben ‘scundì dre di ‘na ciuenda, d’in canei o d’in büscun i murus, ambrasà strec, ai favu rabatoli ant l’erba sora e ‘l ciel d’ansüma ai suridiva. Al dì dla fera, piasa e stra tüti pin-i d bestji: i brog ai favu termulè al culin-i e i corni ai tnivu sü aut al ciel. * * * La prüma ‘l è la stagiun dla fam: ija scorti ai sun finiji e ancu luntan-a l’ura ‘d cöji e ‘l doni ant i pra, cin-i, ai cöiu girasu, papaneli e lüvertin per bütè ansema, e sensa spendi trop, ciapülanda si verdüri, in pitansin da cumpagné cun di sarzet fac an salada. E ai van tra l’udù ‘d l’erba anwela, tra i rivi bianchi dal gasiji e dal sambüch e ant al vigni, cme pel d’angel, ai fiuris al persi e, an mes al gran, papaver rus cme sangh dla tera e fiurdalis ch’ ia speciu al ciel. E ant al rivi udù dal froli, ‘d cirezi ansüma l’erbu, giögh dal masnà ch’ as fan j’urcin. E ‘l chrrrrr! anwis dla cruc per scundìsi suta i pulastrin quandi la crivela al è anciudaia auta an ciel. E ‘l rundanin-i ch’ai curu a rangè al so nì andint al stali e i pasarot, nen pü presant, ch’ ai purtu büschi lunghi ant i böc ad la müraja o suta i cup. E ‘l merlu, anpertinent, ch’ la sgaja ant in büscun. * * *

Pö ai ven l’istà e la vus ad la pernis, la matin bunura, la süva la ruzà dans al culin-i e, ant la va, al marca j’uri al plech plepléch dla quaia quandi, per al calur, j ac usei ai tasu e ant la stubia la sturn lüsent a s’ampastüra. E ‘l siali, suta al su, ai fan tüt in tapis d’or ansüma i camp e ‘l fuìn s’arposa ant l’erba auta dazà che ij’anvaret, andin la vigna, ai pusu l’üva a madürè. E, dop al tempural, l’archibalestra la spatara an ciel i so culur e ‘l su, andanda sut, l’anvisca ‘l fö ans al culin-i. E al ciarur di lümin dla nöc l’udù caud dal fen sa slarga cme na cansun suta ija stelji. * * * Temp dal famioli, quandi l’udur dal must l’anvlüpa l’era ambrassà al prufüm ‘d melia spuiaia. E voli da sturn ans al tireli. Udur dal prümi nebji ans al teragni, e ‘l brog dla lev afria andinta al bosch. Nöc di mort: stanöc ai turnu per mangé al castagni, e beivi al vin che i viv ai han lassaji ansüm la taula, dic ch’ai abiu al so Rusari, e ‘s cunto istörji vegi d’omni e da striji. Al rati vulorji, anvlüpaji strecci ant al so ali, ai sognu voli ‘d muschin balé liger ant al ciarur

smort dla lün-a. E ‘nt l’era vöida, vistì dal prümi splüvi ad fioca, i pitoca i pasarot. * * * E ‘i ven l’invern: la ru facia sü streccia ant la so vesta e ant i lavabos l’aqua che la zela. Anturn at volu santrüch e piciurus ch’ai an nen pàu ad ti e ‘t venu a riva e, ans al fanfarin, al merlu al mangia culi baletti nerji. Udù dla freg ch’at ciapa ant al narisi e, ant ij a stali, al bestji

ij ascutu istörji d’al temp pasà e la biula, scundia ant in pulé, ch’la ciücia al sang a quaich galin-a. Nöc ad Nadal: stanöc ai parla anca al bestji andin la stala e suta al bosch, ant al simiteri arcamà dla brin-a, i mort ai disu j’ültimi urasiun. E anca staseria, ben scundì drè dal Munvis, Nosgnur, suridinda, al fa baboja.

CANTATA PER IL MIO PAESE. Giulietta, Gamba a Falce, Luigi Maiale, / la Lina dal Buco, il Cech, il Delu, il Paulinet… / tutte figure che ormai non si ricordano più / che più nessuno vede camminare sulla contrada Maestra / o per la strada della Cinta, o Sotto il Fossato / o passare, come di nascosto, sulla stradina dietro San Michele. / Nessuna foto al cimitero, / nessun scritto sul giornale: / siete tutto mosto della stesa vigna, siete tutta erba dello stesso prato: / avete fatto una vita grama, grandi fatiche e tribolare, / ed è solo in una bottiglia che avete trovato consolazione: / lì sono annegate tutte le speranze che potesse mai cambiare. / In continuo bestemmiavate, / chiamavate Dio ogni momento: / non era per offenderlo, ma per sentirlo più vicino. / Eravate cattivi, / ma ben sotto a quella cattiveria / ben nascosta in fondo al cuore / avevate un’anima bambina. / Paese di una volta, paese che non ricordiamo più: / le strade acciottolate e le case / giorno e notte con la porta aperta verso la strada, / e sulle finestre latte e pentolini di coccio / pieni di gerani, di limoncina, di basilico / e, vicino al fuoco, il contenitore del sale grosso, / che segnava il tempo / e in testa al letto con l’acquasantiera e l’ulivo benedetto / c’era anche / la candela che il giorno della Candelora / il prete aveva benedetta / e che serviva per evitare le tempeste, / per aiutare nella malattia / o per pregare nell’ora triste dell’agonia, / e nelle botteghe, appeso alla porta, c’era il campanello / e, al fondo dell’aia, la letamaia / e il cesso fatto di cannetti / e il pozzo dietro la casa. / E per strada, odore di stalla, di aglio, di cipolla / e di pane fresco ti accompaganva / era l’odore della vita, l’odore di quelli / che vivevano nella contrada, / e, la sera, nell’aria sentivi rintoccare le campane / della chiesa grande e, da sotto il bosco, / rispondeva la campanetta di San Michele / e intorno al campanile voli di rondini, / voli di rondoni intorno alla torre / dove il gheppio faceva il nido. / Ben nascosti dietro una chiudenda, / un canneto o una siepe / i morosi, abbracciati stretti, / si rotolavano sull’erba soffice / e il cielo sopra di loro sorrideva. // Nei giorni di fiera, piazza e strade tutte piene di bestie: / i muggiti facevano tremare le colline / e le corna tenevano su in alto il cielo.

* * * La primavera è la stagione della fame: / le scorte sono finite e ancora lontana l’ora di

raccogliere / e le donne nei prati, chine, / raccolgono girasoli, papaveri e luppoli / per mettere insieme, e senza spendere troppo, / tritando queste verdure, una pietanzina / da accompagnare con della valerianella fatta in insalata. / E vanno tra il profumo dell’erba novella, / tra rive bianche di gaggie e di sambuco / e nelle vigne, come pelle d’angelo, fiorisce il pesco / e, in mezzo al grano, papaveri rossi come sangue della terra / e fiordalisi che rispecchiavano il cielo. / E nelle siepi profumo di fragole, / di ciliegie sull’albero, / gioco dei bambini che si fanno orecchini. / E il chrrrrrrr! acuto della chioccia per nascondersi sotto i pulcini / quando il gheppio è inchiodato in cielo. / E le rondini che corrono a sistemare il loro nido / dentro le stalle e i passeri, frettolosi, / che portano fuscelli lunghi nei buchi / del muro o sotto i tetti. // E il merlo, impertinente, / che strepita nel cespuglio.

* * * Poi viene l’estate / e la voce della pernice, la mattina presto, / asciuga la rugiada dalle colline

/ e nella valle, segna le ore / il plech plepléch della quaglia / quando, per il calore, gli altri uccelli tacciono / e nella stoppia / lo storno lucente si cerca il cibo. / E le libellule, sotto il sole, fanno tutto / un tappeto d’oro sopra i campi / e la faina si riposa nell’erba alta / mentre i grilli, nella vigna, / spingono l’uva a maturare. / E, dopo il temporale, l’arcobaleno / sparge in cielo i suoi colori / e il sole, tramontando, / sparge il fuoco sulle colline. // E al chiarore delle lucciole, il profumo caldo del fieno / si slarga come un canto / sotto le stelle.

* * * Tempo delle famigliole, / quando il profumo del mosto avvolge l’aia / abbracciato al

profumo della meliga spogliata. / E voli di stornelli tra i filari. / Profumo delle prime nebbie sui filari di recinzione della vigna , / e l’urlo disperato della lepre ferita dentro al bosco. / Notte dei morti: / stanotte tornano per mangiar le castagne / e bere il vino che i vivi han lasciato loro / sulla tavola / detto che abbiano il loro rosario, / e si raccontano storie vecchie / di uomini e di streghe. / I pipistrelli,/ avviluppati stretti nelle loro ali, / sognano voli di moscerini / ballare leggeri / nel chiarore pallido della luna. // E nell’aia spoglia, / vestiti dei primi fiochhi di neve, / becchettano i passerotti.

* * * E viene l’inverno: / la quercia avvolta stretta nel suo vestito / e nel lavabo l’acqua che gela. /

Intorno ti volano scriccioli e pettirossi / che non hanno paura di te e ti vengono vicini / e, sul bagolaro, il merlo mangia / quelle palline nere. / Odore del freddo / che ti prende nelle narici / e, nelle stalle, le bestie / ascoltano storie del tempo passato / e la donnola, nascosta nel pollaio, / che succhia il sangue a qualche gallina. / Notte di Natale: / stanotte parlano anche le bestie nella stalla / e sotto il bosco, nel cimitero ricamato di brina, / i morti recitano le ultime preghiere. // E anche stasera, / ben nascosto dietro il Monviso, / il Signore, sorridendo, / fa capolino.