N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italiani di tanti colori

download N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italiani di tanti colori

If you can't read please download the document

description

 

Transcript of N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italiani di tanti colori

  • 1. I nuovi italiani dit a n t i c o l o r i - prima parte - Decima Conferenza Nazionale di Statistica Nicola Barban*, Cinzia Conti**, Domenico Gabrielli**, Giuseppe Gabrielli*** Antonella Guarneri** *Centro Dondena, Universit Bocconi, Milano **Istat***Universit di Bari

2. Struttura della presentazione

  • Dalle definizioni teoriche alle definizioni operative
  • Alcuni recenti avanzamenti della statistica ufficiale nella raccolta e diffusione di informazioni sui minori stranieri
  • Focus sullinserimento scolastico dei ragazzi stranieri utilizzando informazioni provenienti dallindagine nazionale ITAGEN2 (primawavenel 2006 e seconda nel 2008) condotta in un campione di scuole medie intervistando studenti italiani e stranieri.

3. Definizioni

  • La seconda generazione costituita da figli di immigrati nati nel paese di accoglienza.
  • Un esempio:
  • la generazione 1,25 quella che emigra tra i 13 e i 17 anni;
  • la generazione 1,5 ha iniziato il processo di socializzazione e la scuola primaria nel paese dorigine, ma ha completato leducazione scolastica allestero;
  • la generazione 1,75 si trasferisce allestero nellet prescolare [Rumbaut, 1997]
  • E la generazione 2,5?

4. Alcune novit introdotte dal Regolamento Europeo 862/2007 Regolamento (CE) N.862/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio (art.3)Stima delle acquisizioni di cittadinanza per sesso, classe di et e Paese di cittadinanza precedente Stima della popolazione straniera residente per sesso, classe di et e cittadinanza/paese di nascita 5. Stranieri residenti con meno di 15 anni di etal 1 gennaio 2009 744.200 (19% sul totale degli stranieri residenti) 6. Stranieri residenti con meno di 15 anni di et (comunitari e non comunitari)al 1 gennaio 2009 7. Stranieri residenti con meno di 15 anni di et (comunitari e non comunitari)al 1 gennaio 2009 8. Stranieri residenti con meno di 15 anni di et (comunitari e non comunitari)al 1 gennaio 2009 9. Acquisizioni di cittadinanza italiana di persone con meno di 15 anni, anno 2008 12.366 (23% sul totale delle acquisizioni ) 10. Acquisizioni di cittadinanza italiana di persone con meno di 15 anni, anno 2008 (comunitari e non comunitari) 11. Acquisizioni di cittadinanza italiana di persone con meno di 15 anni, anno 2008 (comunitari e non comunitari) 12. Acquisizioni di cittadinanza italiana di persone con meno di 15 anni, anno 2008 (comunitari e non comunitari) Comunitari8% 13. Da minori a protagonisti

  • Valorizzazione dellarchivio deipermessi di soggiornoper una pi approfondita conoscenza dei minori figli di stranieri
  • Sia perch la Commissione Europea ha posto al centro della programmazione delle politiche di integrazione i dati sui permessi di soggiorno; in questo contesto ha spinto per la considerazione dei minori iscritti sul documento di un adulto
  • Sia per linteresse che il tema riveste a livello nazionale soprattutto per le politiche locali (scuola)
  • Lindagine su Condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri in Italia : specifica attenzione per bambini e ragazzi figli di stranieri

14. Minori non comunitari regolarmente presenti in Italia al 1gennaio 2010 800.80624 % dei cittadini non comunitari regolarmente presenti 15. Minori non comunitari regolarmente presenti in Italia al 1gennaio 2010 16. Minori non comunitari regolarmente presenti in Italia al 1gennaio 2010 17. Minori non comunitari regolarmente presenti in Italia al 1gennaio 2010 18. Durata media della presenza e percentuale di minori sul totaledei cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia, per cittadinanza, 1 gennaio 2010 19. Indagine multiscopo sullaCondizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri in Italia

  • Verr realizzata nel 2011
  • 12.000 famigliedi stranieriresidentisul territorio italiano (estratte casualmente dallarchivio anagrafico)
  • Metodi CAPI
  • Lobiettivo specifico dellindagine quello di conoscere lecondizioni di vita e il livello di integrazionesociale degli stranieri in Italia, ma anche il loro vissuto e il percorso migratorio.
  • Suiminorisaranno raccolte informazioni sullafrequenza scolastica , sulleconoscenze linguistiche e la lingua parlatain contesti diversi (a scuola, in famiglia, con gli amici al di fuori della scuola), nonch riguardo a situazioni didiscriminazionevissute in ambito scolastico.

20. Roma, 16 dicembre 2010

  • Indagine nazionale sullintegrazione degli alunni stranieri
  • Campione di iscritti nelle scuole medie inferiori italiane
  • Anno scolastico 2005/2006
  • 50 province di 10 regioni italiane
  • (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia)
  • 20.700 interviste (51,2% stranieri)
  • Interviste dirette con questionario auto-compilato
  • Il questionario composto da sette sezioni dedicate a raccogliere informazioni su: caratteristiche dello studente, della donna adulta di riferimento, delluomo adulto di riferimento, della famiglia, abitudini e aspettative per il futuro, modi di pensare e valutazioni normative e stile di vita personale e familiare

Lindagine ITAGEN2 (primawave ) Decima Conferenza Nazionale di Statistica 21. Roma, 16 dicembre 2010 Decima Conferenza Nazionale di Statistica

  • Casacchia O., Natale L., Paterno A., Terzera L. (a cura di),Studiare insieme, crescere insieme? Unindagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane , FrancoAngeli, Milano, 2008.
  • Dalla Zuanna G., Farina P. e Strozza S.,Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese? , Il Mulino, Bologna 2009.

Principali riferimenti dellindagine ITAGEN2 22. Roma, 16 dicembre 2010 Decima Conferenza Nazionale di Statistica Social network analysis Guarneri A., Natale L., Simone M. (2009), Le reti sociali degli studenti al di fuori della scuola e in classe in Casacchia O., Natale L., Guarneri A. (a cura di),Tra i banchi di scuola. Alunni stranieri e italiani a Roma e nel Lazio , Franco Angeli, Milano. Guarneri A., Natale L., Simone M., Rivellini G., Terzera L.,The measurement of social integration among the pupils in different Italian regional contexts , EPC 2010, Vienna, 1-3 settembre 2010. 23. Roma, 16 dicembre 2010

  • DOMANDE inserite nella sezione ad hoc:
  • Quali sono i tuoiamici migliori ?
  • Chihai aiutato nel risolvere questioni pratichecome fare un compito, delle ricerche o organizzare una festa/ritrovo?
  • Chiti ha aiutato nelrisolvere questioni pratiche come fare un compito, delle ricerche o organizzare una festa/ritrovo?
  • Chihai aiutato in momenti difficilicome quando si litiga con amici, si prende un brutto voto o si presi in giro?
  • Chiti ha aiutatoin momenti difficili come quando si litiga con amici, si prende un brutto voto o si presi in giro?
  • Con chi parlidei tuoi problemi personali?
  • Con chi non stai volentieriin compagnia?

Moduload hocsulla social network analysis Decima Conferenza Nazionale di Statistica nel Lazio e nella Lombardia La sezionead hocsi compone di una serie di quesitivolti a studiare isocial networkche si instaurano tra compagni di classe italiani o stranieri.Lapproccio utilizzato quello del generatore di nomi ( name generator ) in base al quale ciascun intervistato viene invitato, per ogni tipo di legame richiesto, a indicare i compagni di classe. 24. Roma, 16 dicembre 2010 Decima Conferenza Nazionale di Statistica Social network analysis Nello studio delle reti sociali, larappresentazione graficaassume una particolare rilevanza che si esplica attraverso le potenzialit grafiche e analitiche offerte daigrafi . possibile, infatti, disegnare una rete con ungrafo G (N,L)costituito da un insieme diNpunti detti vertici o nodi ( N = n1, n2ng ) eLlinee, congiungenti coppie di punti.Ogni alunno rappresenta unnodo della rete , ma ognuno di essi stato contrassegnato con alcune caratteristiche individuali (attributi) che possano meglio identificarlo. In sintesi, i nodi presentano i seguenti attributi:Le lineeindicano le relazioni che intercorrono tra questi sulla base delle indicazioni da loro espresse;Il verso delle frecceci informa sulla direzione della relazione che non necessariamente reciproca. 25. Roma, 16 dicembre 2010 Quali sono i tuoi amici migliori? Decima Conferenza Nazionale di Statistica Realizzato con UCINET (Versione 6, Borgatti S.P., Everett M.G., Freeman L.C. 2002). Nota:La consistenza del nodo-alunno funzione del numero di compagni con cui mostra un legame relativamente al quesito Es. di una classe del LazioRete sociale costruita sulla base delle risposte al quesito 26. Roma, 16 dicembre 2010

  • Al di l della visualizzazione grafica , inoltre, possibile calcolare una serie di misure in grado di sintetizzare alcune caratteristiche e configurazioni delle reti. Di particolare interesse la misura che indica ilgrado del nodo( degree )
  • out-degree = espansivit ovvero propensione a generare legami
  • in-degree = popolarit ossia la prop. a essere ricettore di legami

Decima Conferenza Nazionale di Statistica Nel Lazio(su 95 classi e circa 2mila alunni) a livello medio: a) L in-degreemedio pari a5,5ad indicare che in complesso ogni alunno stato citato da pi di cinque compagni; b) L out-degreemedio per classe risultato pari a5,8ad indicare che in media ogni alunno ha citato quasi sei compagni. Quali sono i tuoi amici migliori? 27. Roma, 16 dicembre 2010 Decima Conferenza Nazionale di Statistica Quali sono i tuoi amici migliori? anche possibile trasformare i due indicatori in variabili qualitative in modo da fornire una lettura pi immediata e distinguendo tra ragazzi italiani e ragazzi stranieriFonte: Guarneri A., Natale L., Simone M., Rivellini G., Terzera L. (2010). Espansivit e popolarit distinta tra italiani e stranieri nel Lazio (valori percentuali) 28. Roma, 16 dicembre 2010 Decima Conferenza Nazionale di Statistica Barban N., White M.J. (2011), Immigrants childrens transition to secondary school in Italy,International Migration Review, forthcoming . I risultati scolastici 29. Roma, 16 dicembre 2010 Lindagine ITAGEN2 (secondawave ) Decima Conferenza Nazionale di Statistica

  • Follow-upsugli intervistati della primawave
  • Gennaio/Febbraio 2008
  • 5 regioni(Veneto, Marche, Puglia, Calabria e Sicilia)
  • Popolazione-obiettivo: 2.978 ragazzi (di cui 37% stranieri)
  • Interviste pari a 61% della popolazione-obiettivo
  • Tecnica CATI
  • Il questionario ha avuto tre obiettivi: monitorare gli esiti scolastici, studiare la scelta dei percorsi scolastici, analizzare levoluzione nel tempo di alcuni atteggiamenti e aspettative personali, in particolare verso la tolleranza, il razzismo e la vita familiare.
  • I dati sono stati pesati attraverso una tecnica diInverse Probability Weighting(IPW)

30. Roma, 16 dicembre 2010 Decima Conferenza Nazionale di Statistica Studenti che hanno superato lesame di terza media con Distinto o Ottimo per generazione e tempo di arrivo in Italia (valori percentuali) I risultati di terza media 31. Roma, 16 dicembre 2010 Decima Conferenza Nazionale di Statistica Studenti che hanno superato lesame di terza media con Distinto o Ottimo per luogo di nascita e istruzione dei genitori (valori percentuali) I risultati di terza media Dati: follow-up ITAGEN2 32. Roma, 16 dicembre 2010 Decima Conferenza Nazionale di Statistica Gabrielli G., Paterno A. (2011),Tutti in pista. Unindagine sui ragazzi stranieri e italiani nelle scuole pugliesi , Franco Angeli, Milano, in corso di stampa. Le aspirazioni per il futuro 33. Roma, 16 dicembre 2010 Immaginare il futuro tra sogno e realt Decima Conferenza Nazionale di Statistica Aspirazioni formative e occupazionali degli intervistatisecondo la generazione(valori percentuali) Aspirazioni formative - universitAspirazioni lavorative possibili Tipo di lavoro 34. Roma, 16 dicembre 2010 Decima Conferenza Nazionale di Statistica Immaginare il futuro tra sogno e realt Aspirazioni lavorative possibili degli intervistatisecondo la migliore condizione occupazionale dei genitori (valori percentuali) Migliore condizione occupazionale dei genitori Aspirazioni lavorative degli alunni A B C D E Totale Alunni con almeno un genitore straniero A - Lavoro non qualificato 4,8 15,9 18,6 22,1 38,6 100,0 B - Operai specializzati/agricoltori/artig. 3,4 15,9 22,5 18,3 39,9 100,0 C - Commercio/servizi 1,9 10,5 20,2 21,7 45,7 100,0 D - Tecnici/impiegati/militari 1,9 8,5 11,8 23,7 54,3 100,0 E - Imprenditori/liberi professionisti 1,1 3,5 12,0 16,4 67,0 100,0 Totale 3,3 12,8 17,9 21,2 44,8 100,0 Alunni con entrambi i genitori italiani A - Lavoro non qualificato 5,1 11,5 29,5 24,7 29,2 100,0 B - Operai specializzati/agricoltori/artig. 1,8 19,7 24,7 22,7 31,2 100,0 C - Commercio/servizi 2,7 7,9 28,8 22,8 37,8 100,0 D - Tecnici/impiegati/militari 0,9 4,3 15,0 27,8 52,1 100,0 E - Imprenditori/liberi professionisti 0,8 3,8 10,5 19,2 65,7 100,0 Totale 2,0 8,0 20,2 24,2 45,6 100,0 35. Roma, 16 dicembre 2010 Conclusioni Decima Conferenza Nazionale di Statistica

  • Valorizzazione degli archivi esistenti
  • Indagine multiscopo
  • Valore aggiunto delle indagini a livello locale
  • Importanza dellintegrazione tra fonti