N 3

2
01/03/2008 09:31 PM Comunicando terzo numero. Comunicazione sociale - La comunicazio…nicazione cooperative sociali - Strategie comunicazione sociale Pagina 1 di 2 http://www.socialinfo.it/approfondimenti/comunicando/comunicando3.htm Lavora nel Sociale Lavora con Bambini, Anziani, Disabili e Tossicodipendenti. Cooperative Sociali Se adotti un Bambino a distanza gli Regali una Famiglia! 28! al mese. » home » newsletter » glossario » lavoro » segnala » chi siamo » cerca [APPROFONDIMENTI TEMATICI] venti Convegni Formazione Comunicati stampa ubblicazioni Libri Riviste Agenzia Auser pprofondimenti Alzheimer Speciale Disabili Assistenza Domiciliare Certificazione qualità Comunicando Civitas Telemedicina Speciale IPAB Speciale PTE - EXPO VMD ssociazioni trutture online avoro icerca lossario egnaliamo orum rchivio roponi evento ink Numero 3 - gennaio 2004 Il terzo appuntamento di "Comunicando", la sezione di Socialinfo.it dedicata alla comunicazione sociale curata da Dora Carapellese. Bentornati nella nostra rubrica di come fare Comunicazione all’interno di una Cooperativa Sociale. La volta scorsa vi ho illustrato uno strumento per razionalizzare tutte le informazioni della cooperativa, utili all’individuazione di criticità su cui intervenire. Questa volta ipotizziamo una realtà tipo. Prendiamo a titolo di esempio una cooperativa frutto di pura invenzione e mettiamo insieme le informazioni venute fuori dalla CHECK LIST della puntata precedente relative all’anagrafica e al target a cui si rivolge. N.3 Gennaio 2004 La cooperativa sociale è a tutti gli effetti un’impresa, anche se da un punto di vista legislativo è regolamentata in modo differente da un’azienda che ha esclusivamente scopo di lucro. Questo significa che è anch’essa una realtà che ha rapporti con diversi pubblici che richiedono una comunicazione costante e strategica ai propri obiettivi. Chiamiamo la nostra cooperativa Nuvola, (ogni riferimento è puramente casuale). Si tratta di una coop. sociale di tipo A, quindi gestisce servizi socio-sanitari educativi. Incentra la propria attività per lo più sui servizi socio sanitari ( assistenza domiciliare ed anziani, servizi presso strutture sanitarie,case protette ecc.). Il suo cliente principale è rappresentato dall’ente pubblico. Entrando più nello specifico: Nuvola Servizi nasce nel 1994 come Cooperativa di produzione lavoro per il settore Socio-Sanitario Il core business Servizi Socio- Assistenziali, Servizi Sanitari, Servizi Educativi, Servizi Ausiliari Presenza sul territorio Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte Fatturato annuo euro 8.000,00 numero dei soci lavoratori 400 La comunicazione interna si articola su due livelli : per il personale amministrativo e organizzativo, attraverso l’ausilio di circolari ed e-mail; per il personale esterno, le comunicazioni sono inviate in allegato alle buste paghe e attraverso delle riunioni che non hanno cadenza fissa. In quest’ultimo caso, si sono riscontrati spesso dei La struttura manageriale invece ha un livello scolastico medio alto (medie superiori/laurea). I soci sono reclutati attraverso annunci su testate locali e nazionali; attraverso campagne radiofoniche e attraverso i centri di formazione professionale. Il socio-lavoratore costituisce un altro canale di reclutamento, poiché ha diritto ad un premio nel caso riesca a presentare un nuovo socio. I potenziali soci lavoratori sono incentivati anche da una serie di agevolazioni : affitto agevolato, permessi di soggiorno, anticipo spese burocratiche. Sono previsti dei corsi di base, a scopo meramente conoscitivo della cooperativa, focalizzando, l’attenzione sulla destinazione lavorativa di ciascun socio entrante. A supporto di una maggiore conoscenza della nuova realtà lavorativa, viene loro distribuito del materiale cartaceo. Per fidelizzare il socio sono previsti premi ed incentivi ed un percorso personalizzato che consente loro un aggiornamento professionale costante. Le comunicazioni avvengono a mezzo lettera e telefono. I soci lavoratori partecipano alle assemblee con una certa discontinuità, per problemi di distanza. Viene in ogni caso fornito loro un report per tenerli perennemente informati sull’andamento di questi incontri. Il prossimo appuntamento tra un mese sempre su www.socialinfo.it. La prossima volta completeremo il quadro della nostra Cooperativa Nuvola, per poi individuare le aree di criticità che ci daranno la possibilità di pensare a delle soluzioni. [Dora Carapellese] Numero 2 - dicembre 2003 Numero 1 - novembre 2003 Scienze della Comunicazione.com Il portale italiano delle Scienze della Comunicazione Comunitàzione Community delle Scienze della Comunicazione Studio Lentati Fundraising, Comunicazione e Marketing Sociale Comunicando il sociale Un nuovo modo di comunicare la comunicazione Eticare Per definire la comunicazione sociale Confcooperative Confederazione Cooperative Italiane Legacoop Il sito di Legacoop Ferpi Federazione Relazioni Pubbliche Italiana Prima Comunicazione Per capire cosa succede nel mondo dei giornali, della televisione, della radio, della pubblicità e dei nuovi media L'autrice Dora Carapellese è originaria di Andria (BA) e vive a Bologna. Si è laureata all'Università di Urbino in Sociologia con una tesi sulla comunicazione visiva ("La comunicazione visiva: percorsi iconici e frame narrativi"). E' Consulente di Comunicazione ed Immagine svolgendo la sua attività da libera professionista, con mansioni di Art Director, Visualiser, Addetto Stampa, Project Manager, Organizzatrice di eventi. Propone piani di comunicazione interna ed esterna personalizzati. Dora Carapellese Contatta l'autrice

description

http://doracarapellese.it/joeby/media/k2/attachments/N.3.pdf

Transcript of N 3

01/03/2008 09:31 PMComunicando terzo numero. Comunicazione sociale - La comunicazio…nicazione cooperative sociali - Strategie comunicazione sociale

Pagina 1 di 2http://www.socialinfo.it/approfondimenti/comunicando/comunicando3.htm

Lavora nel SocialeLavora con Bambini, Anziani, Disabili e

Tossicodipendenti.

Cooperative SocialiSe adotti un Bambino a distanza gli Regali

una Famiglia! 28! al mese.

» home » newsletter » glossario » lavoro » segnala » chi siamo » cerca

[ A P P R O F O N D I M E N T I T E M A T I C I ]

venti

Convegni

Formazione

Comunicatistampa

ubblicazioni

Libri

Riviste

Agenzia Auser

pprofondimenti

Alzheimer

Speciale Disabili

AssistenzaDomiciliare

Certificazione qualità

Comunicando

Civitas

Telemedicina

Speciale IPAB

Speciale PTE - EXPO

VMD

ssociazioni

trutture online

avoro

icerca

lossario

egnaliamo

orum

rchivio

roponi evento

ink

Numero 3 - gennaio 2004

Il terzo appuntamento di "Comunicando", la sezionedi Socialinfo.it dedicata alla comunicazione socialecurata da Dora Carapellese.

Bentornati nella nostra rubrica di come fareComunicazione all’interno di una Cooperativa Sociale.La volta scorsa vi ho illustrato uno strumento per

razionalizzare tutte le informazioni dellacooperativa, utili all’individuazione dicriticità su cui intervenire.

Questa volta ipotizziamo una realtàtipo. Prendiamo a titolo di esempio una cooperativafrutto di pura invenzione e mettiamo insieme leinformazioni venute fuori dalla CHECK LIST dellapuntata precedente relative all’anagrafica e al targeta cui si rivolge.

N.3 Gennaio 2004

La cooperativa sociale è a tutti gli effetti un’impresa,anche se da un punto di vista legislativo èregolamentata in modo differente da un’azienda cheha esclusivamente scopo di lucro. Questo significache è anch’essa una realtà che ha rapporti condiversi pubblici che richiedono una comunicazionecostante e strategica ai propri obiettivi.

Chiamiamo la nostra cooperativa Nuvola, (ogniriferimento è puramentecasuale). Si tratta di una coop.sociale di tipo A, quindigestisce servizi socio-sanitarieducativi.

Incentra la propria attività perlo più sui servizi socio sanitari( assistenza domiciliare ed

anziani, servizi presso strutture sanitarie,caseprotette ecc.). Il suo cliente principale èrappresentato dall’ente pubblico. Entrando più nello specifico:

Nuvola Servizi nasce nel 1994 come Cooperativa diproduzione lavoro per il settore Socio-Sanitario

Il core business Servizi Socio-Assistenziali, ServiziSanitari, ServiziEducativi, ServiziAusiliari

Presenza sul territorio Emilia Romagna,Lombardia, Piemonte

Fatturato annuo euro 8.000,00

numero dei socilavoratori

400

La comunicazione interna si articola su due livelli:per il personale amministrativo e organizzativo,attraverso l’ausilio di circolari ed e-mail; per ilpersonale esterno, le comunicazioni sono inviate inallegato alle buste paghe e attraverso delle riunioniche non hanno cadenza fissa.In quest’ultimo caso, si sono riscontrati spesso dei

La struttura manageriale invece ha un livelloscolastico medio alto (medie superiori/laurea).

I soci sono reclutati attraverso annunci sutestate locali e nazionali; attraverso campagne

radiofoniche e attraverso i centri di formazioneprofessionale. Il socio-lavoratore costituisce unaltro canale di reclutamento, poiché ha diritto adun premio nel caso riesca a presentare un nuovosocio.

I potenziali soci lavoratori sono incentivati ancheda una serie di agevolazioni: affitto agevolato,permessi di soggiorno, anticipo speseburocratiche.

Sono previsti dei corsi di base, a scopomeramente conoscitivo della cooperativa,focalizzando, l’attenzione sulla destinazionelavorativa di ciascun socio entrante. A supportodi una maggiore conoscenza della nuova realtàlavorativa, viene loro distribuito del materialecartaceo.

Per fidelizzare il socio sono previsti premi edincentivi ed un percorso personalizzato checonsente loro un aggiornamento professionalecostante. Le comunicazioni avvengono a mezzo lettera etelefono.

I soci lavoratori partecipano alle assemblee conuna certa discontinuità, per problemi di distanza.Viene in ogni caso fornito loro un report pertenerli perennemente informati sull’andamento diquesti incontri.

Il prossimo appuntamento tra un mese sempresu www.socialinfo.it. La prossima voltacompleteremo il quadro della nostra CooperativaNuvola, per poi individuare le aree di criticità checi daranno la possibilità di pensare a dellesoluzioni.

[Dora Carapellese]

Numero 2 - dicembre 2003

Numero 1 - novembre 2003

Scienze della Comunicazione.comIl portale italiano delle Scienze dellaComunicazione

ComunitàzioneCommunity delle Scienze della Comunicazione

Studio LentatiFundraising, Comunicazione e Marketing Sociale

Comunicando il socialeUn nuovo modo di comunicare la comunicazione

EticarePer definire la comunicazione sociale

ConfcooperativeConfederazione Cooperative Italiane

LegacoopIl sito di Legacoop

FerpiFederazione Relazioni Pubbliche Italiana

Prima ComunicazionePer capire cosa succede nel mondo dei giornali,della televisione, della radio, della pubblicità edei nuovi media

L'autrice

Dora Carapellese èoriginaria di Andria(BA) e vive aBologna. Si èlaureata all'Universitàdi Urbino inSociologia con unatesi sullacomunicazione visiva("La comunicazionevisiva: percorsi iconicie frame narrativi").

E' Consulente diComunicazione edImmagine svolgendola sua attività dalibera professionista,con mansioni di ArtDirector, Visualiser,Addetto Stampa,Project Manager,Organizzatrice dieventi. Propone pianidi comunicazioneinterna ed esternapersonalizzati.

Dora Carapellese

Contatta l'autrice

01/03/2008 09:31 PMComunicando terzo numero. Comunicazione sociale - La comunicazio…nicazione cooperative sociali - Strategie comunicazione sociale

Pagina 2 di 2http://www.socialinfo.it/approfondimenti/comunicando/comunicando3.htm

problemi sulla chiarezza delle comunicazioni inviate.

1. I comuni/A.S.L.

Il rapporto lavorativo nascedalle varie gare d’appaltoindette dai vari comuni/A.S.L.

Il materiale di partecipazioneinviato è costituito dalladocumentazione richiesta dallagara d’appalto, con l’aggiuntadi una scheda di meritotecnico.

2.Potenziali soci lavoratori/

soci lavoratori

Si tratta di personalespecializzato: educatori,medici, ausiliari, assistenti dibase, infermieri. Il gradoculturale è per lo più basso,

trattandosi in prevalenza di assistenti di base (medieinferiori), contando anche una buona percentuale distranieri.

[vai su >>]

OCSOsservatorio Comunicazione Sanitaria

Cultura dello sviluppo, globalizzazione,impresa cooperativa2 - 3 luglio 2004 - Genova

Il master in Responsabilità sociale delleimpreseIscrizioni entro il 16 gennaio 2004

Il convegno Master-ComL’impossibilità di non comunicare

inizio pagina

| home | eventi | pubblicazioni | approfondimenti | associazioni | strutture on-line | lavoro | | ricerca | disclaimer | glossario | segnaliamo | archivio | proponi evento | link | redazione | scrivi |