n. 34 Estate 2014 n. 34 Estate 2014 ARTEMEDICA · Progetto per la prevenzione e il trattamento dei...

4
ARTEMEDICA NEWSLETTER ANTROPOSOFIA OGGI www.artemedica.it www.artemedica.it POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE DL 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004N.46) ART.1, COMMA I, DCB MILANO n. 34 Estate 2014 n. 34 Estate 2014 Sul significato del fantoma Una luce nel silenzio Uno sguardo sull'autismo Nella biblioteca di Adriano Olivetti

Transcript of n. 34 Estate 2014 n. 34 Estate 2014 ARTEMEDICA · Progetto per la prevenzione e il trattamento dei...

ARTEMEDICAnewsletter ANTROPOSOFIA OGGI

w w w . a r t e m e d i c a . i tw w w . a r t e m e d i c a . i tPOSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE DL 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004N.46) ART.1, COMMA I, DCB MILANO

n. 3

4 Es

tate

201

4n.

34

Esta

te 2

014

Sul significato del fantoma

Una luce nel silenzio

Uno sguardo sull'autismo

Nella biblioteca di Adriano Olivetti

19n. 34 Estate 2014 - ARTEMEDICA

La luce nel silenzioProgetto per la prevenzione e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico

La nascita di un essere umano, svelando

con l’evidenza la sua origine, non pare

porre di per sé particolari problemi di

ricostruzione genealogica. In altri campi

del sapere e dell’agire, risalire al momen-

to in cui un oggetto è apparso, un’idea

ha preso forma, è spesso un’operazione

ardua. Il lavoro è appassionante e si ad-

dentra in meccanismi di trasmissione del

sapere, per far luce sull’oscuro o il poco

noto. Così si può dire dell’autismo.

La parola deriva dal greco autòs, che si-

gnifica lo stesso, se stesso. Nel suo signi-

ficato letterale la parola autismo indica

uno stato di chiusura in se stessi e si presta

bene a descrivere l’apparente distacco dal

mondo e dagli altri; inoltre caratterizza il

comportamento autistico con le sue stere-

otipie e il suo isolamento affettivo.

Il primo a introdurre questo termine e ad

applicarlo per descrivere un tipico distur-

bo infantile fu Leo Kanner, il quale nel

1943 in un articolo dal titolo Autistic di-

sturbances of affective contanct descrisse

undici casi di bambini la cui tendenza a

rinchiudersi in se stessi era stata notata sin

dal primo anno di vita. Nel 1983 Frances

Tustin, allieva di Melanie Klein, sostenne

che già nel 1930 la Klein aveva anticipato

di 13 anni la distinzione tra autismo in-

fantile precoce e deficienza mentale. La

Klein diagnosticava una psicosi non schi-

zofrenica, dovuta non tanto a regressione

quanto piuttosto a inibizione dello svi-

luppo psichico. In questo modo la Klein

aveva individuato e descritto quella sin-

drome che tredici anni dopo Leo Kanner

definirà autismo. Ma soprattutto ciò che

oggi ci colpisce particolarmente è che la

Klein differenziò questa sindrome dalla

schizofrenia e dalla deficienza mentale,

sostenendone la curabilità.

• Domenica Mannino

20 ARTEMEDICA - n. 34 Estate 2014

Negli anni Cinquanta, J. Lacan ha avuto nel linguaggio il suo canale pri-

vilegiato. Egli mette in luce una verità strutturale nella concezione della

genesi del soggetto: il linguaggio pre-esiste al soggetto. Quindi, un bambi-

no autistico che “si tura le orecchie” è comunque nel linguaggio, anzi, pro-

prio perché immerso in questo campo, intende proteggersi dal significante

dell’altro che tende a identificarlo e a rappresentarlo come soggetto storico,

inserito in una temporalità. Per questo, sostiene Lacan, l’autistico sembra

dimorare fuori dalla storia e dal tempo, ma comunque pur sempre in una

relazione con il linguaggio nella sua dimensione infinita.

L’autistico, possiamo senz’altro dire oggi, non è facilmente integrabile nel

contesto sociale e sembra non potersi riferire a se stesso come persona.

La sua impossibilità a sviluppare una appropriata esperienza di sé è stata

spiegata e descritta come la sintomatologia principale dell’autismo. Noi

sappiamo che l’originalità dell’esperienza di sé nella prima infanzia non

è immediatamente acquisita dal soggetto in genere, ma lo sarà con grande

impegno: è un approccio del tutto interiore del bambino a se stesso, com-

plesso e delicato, che può essere disturbato da una improvvisa e disarmo-

nica irruzione di forze esterne che confliggono con la appena intrapresa

percezione di sé, con conseguente autonegazione e rafforzata resistenza

all’autoaffermazione.

Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da una enorme proli-

ferazione di studi rivolti alle basi neuronali dell’autismo. Particolare

attenzione è stata posta al possibile ruolo di una disfunzione del sistema

dei neuroni specchio, ed è proprio questa ricerca a divenire più utile e

inerente alla immunoneuroendocrinopsicologia che sostiene e ispira la realizzazione del progetto

“La luce nel silenzio”.

Per la prima volta nella storia, i neuroni specchio forniscono una spiegazione neurofisiologica per

forme complesse di cognizione e di interazione sociale. Solide prove empiriche indicano che il no-

stro cervello è in grado di rispecchiare aspetti profondi della mente e provano in maniera indubbia

l’esistenza di un tessuto di intersoggettività pre-cognitiva e pre-riflessiva, che consente agli esseri

umani di comprendersi e di identificarsi reciprocamente. Insomma, si tratta di un canale di comu-

nicazione intuitivo di tipo empatico, che sembra attivo soprattutto in rapporto allo stato di soffe-

renza dell’altro, senza il quale il mondo interiore degli altri sarebbe misterioso e imperscrutabile.

L’interdipendenza tra sé e l’altro, che questi neuroni consentono, modella le interazioni sociali tra

gli individui, in cui l’incontro concreto del sé con l’altro diventa il senso esistenziale condiviso che

li lega profondamente.

Alla luce di queste conoscenze il progetto La luce nel silenzio pone come obiettivo lo studio degli

aspetti neurobiologici e immunopatologici del disturbo, nonché le ipotesi cognitive che lo descri-

vono. Inoltre si prefigge di prevenire l’attivazione di un processo bio-immuno-emozionale che

matura nelle prime fasi di sviluppo embrionale e postnatale. In queste due fasi, sia intra che extra

uterina, l’individuo, attraverso esperienze psichiche (interazioni affettive) e biologiche (infezioni),

completa la formazione e la costruzione del sé biologico.

Questo processo di maturazione si accompagna allo sviluppo di un meccanismo di auto-organiz-

zazione ontogenica che permette di considerare la risposta immune linfocitaria come l’elemento

centrale nella definizione di identità.

L’immunologia pertanto diviene prima di tutto studio di processi che definiscono l’identità; secon-

dariamente, studio di meccanismi che ne definiscono l’integrità.

Proseguendo su questa linea, possiamo introdurre una correlazione tra “pensiero immunologico”,

“percezione neurosensoriale” e “identità personale”. In secondo luogo, va messo in evidenza il

fatto che il rapporto esistente tra epigenetica (plasticità del DNA), neurogenetica (plasticità neuro-

21n. 34 Estate 2014 - ARTEMEDICA

nale) e plasticità linfocitaria è strettamente correlato al concetto di prevenzione e terapia.

Se ora noi richiamiamo alla mente l’acquisizione scientifica per cui:

a) i processi di apprendimento e di memoria nascono come capacità di formare nuove connessioni

sinaptiche tra gruppi di cellule nervose, creando così nuove reti neuronali, in cui vengono rilasciate

diverse sostanze chimiche, il che a sua volta determina l’innesco di specifiche emozioni;

b) la vita corporea e quella psichica sono strettamente correlate, per cui bisogna considerare l’azio-

ne reciproca tra processi organici e processi psichici;

allora possiamo senz’altro rinforzare l’ipotesi – che già ha avuto diverse e preziose conferme – secondo

cui il nesso patogenetico tra corpo e mente potrebbe essere proprio il coinvolgimento dell’asse epitelio-

linfocitico-neuronale, sostenuto dall’azione pro-infiammatoria della sostanza P.

Molto suggestiva risulta in tal senso – e il Progetto si orienta in questa direzione – la possibilità di

utilizzare una terapia immunomodulante in diluizione omeopatica (seroproteine A tessutospecifiche a

organotropismo selettivo predeterminate antigenicamente con tessuto embrio-fetale specifico di origine

animale) nei disordini di tipo neuropsichiatrico nei quali l’innesco infettivo sembra essere sostenuto

dagli streptococchi, unito a patologie intestinali simili a quelle attivate dai linfociti gamma/delta.

Prevenzione e terapia n. 1

Rivolto alla coppia e alla donna nella prospettiva di una futura gravidanza. Il Programma prevede:

• Pannello di analisi• Immunofenotipo• Disintossicazione• Dosaggio dei metalli pesanti nel capello• Integrazione dei nutrizionali• Chelazione dei tossici• Lipidomica• Alimentazione biodinamica• Dieta compatibile con il genotipo del paziente

Prevenzione e terapia n. 2

Si vuole prevenire l’andamento evolutivo dell’aspetto degenerativo cognitivo-comportamentale, in relazione alla diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autisti-co, attraverso terapia immunomodulante in diluizione omeopatica (SAT TERAPIA).

• Terapia omeopatica e antroposofica• Lipidomica• Dentosofia• Arte della respirazione• Educazione comportamentale• Terapie artistiche• C.H.A.T. (Questionario per la individuazione precoce

del disturbo dello spettro autistico)

Obiettivi

Questo è il contenuto informativo del Progetto e l’entusiasmo da cui nasce si fonda sull’idea che

l’uomo, inteso come essere capace di esperienza di sé e dell’altro, nasce dal sentire consapevole, che

si sviluppa attraverso le molteplici correlazioni tra i sensi esterni e i sensi interni con la appercezione

di sé mediata dal pensiero, e realizzata concretamente ed esistenzialmente nell’atto di volontà.

Domenica Mannino Laureata con lode in Medicina e Chirurgia, svolge attività scientifica, didattica e di ricerca. È diplomata in: Medicina antroposofica; Medicina Omeopatica; Formazione professionale in Pediatria; Clinica e Semeiotica pediatrica; Pediatria d’urgenza; Cardiologia pediatrica; Diagnosi e terapia in Medicina interna e Medicina d’urgenza. In ambito pediatrico ha pubblicato: “Indagine epidemiologica del metabolismo lipoproteico in soggetti in età scolare”.

È co-autrice di “Verso una psicologia omeopatica” e del testo di Omeopatia costituzionale, Edizione Lombardo. Collabra con la rivista “il Medico omeopata” (FIAMO). Svolge attività di insegnamento di Medicina omeopatica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e docenza ISMO presso l’Università Urbaniana.