MySardegna N.3

20
Settembre - Ottobre 2009 N°3 Copia gratuita MySardegna Mensile gratuito di informazione e lifestyle Possente come il ferro, leggiadro come la musica L’arte di Silvestro Carboni TATTOO Intervista a Valentina Fais MOTORI Inquinamento zero MODA Sophie e le sue parrucche Fitness i segreti del benessere DOSSIER DESIGN: Risparmio energetico, arrdedamento e agevolazioni col fisco

description

MySardegna is a free press spread in Sardinia and talks of bussiness communication. MySardegna è la rivista di comunicazione d'impresa distribuita in sardegna

Transcript of MySardegna N.3

Page 1: MySardegna N.3

Settembre - Ottobre 2009 N°3 Copia gratuita

MySardegnaMensile gratuito di informazione e lifestyle

Possente come il ferro, leggiadro come la musicaL’arte di Silvestro Carboni

TATTOOIntervista a Valentina Fais

MOTORIInquinamento zero

MODASophie e le sue parrucche

Fitnessi segreti del benessere

DOSSIER DESIGN:Risparmio energetico, arrdedamento e agevolazioni col fisco

Page 2: MySardegna N.3

5

3

8

Mensile gratuito di informazione e lifestyle

SETT

EMBR

E MySardegna

6 MyFOOD

•Il risparmio energetico delle caldaie a condensazione

•I termocamini vulcano

•L’arte di Silvestro Carboni

11•Bristol: modernismo del sugar cube

•Arredamento: la cucina moderna

•- 55% per serramenti e infissi

MyDESIGN

16

•L’auto verso l’inquinamento zero

MyMOTORI

P.10

SOMMARIO

MyTATTOO

MyMODA

MyDESIGN

•Quando Lacost inventò la polo

•Sophie e la strategia delle parrucche

Voglio te !Non sprecare la tua pubblicità, affidati a noi

per la promozione della tua attività.Proponiamo servizi pubblicitari personalizzati in sintonia con le tematiche dei nostri articoli.

Contattaci:[email protected]

070.2348127 – 349.2116567 – 340.5259346

MySardegnaMensile gratuito di informazione

Anno I • numero 3 • Settembre 2009

Proprietario e editoreMarco Uccheddu

[email protected]

Direttore responsabileTito Boassa

Vice direttoreIvan Fonnesu

[email protected]

Grafica e impaginazioneFederico Musiu

[email protected]

RedazioneVia Is Mirrionis 51/C, 09121 Cagliari,

tel: 070.2348127mail: [email protected]

StampaSeveral Service di Giacomo Spanu & C. S.A.S.

Regione Palmari, 09016 Iglesias (CI)

Registrato presso il Tribunale di CagliariRegistrazione n° 6/09 del 07-04-2009

La direzione di Mysardegna si riserva il diritto di rifiutare o sospen-dere una inserzione a proprio insindacabile giudizio. L’editore e la concessionaria di pubblicità non rispondono di eventuali errori di

stampa, ritardi o danni causati dalla non pubblicazione di inserzioni per qualsiasi motivo.

E’ vietata ogni riproduzione, anche parziale, di questa copia di giornale.

My Sardegna è distribuito a:Campidano di Cagliari, Medio Campidano, Costa Verde

Sarrabus, Parteolla, Marmilla, Trexenta.

Concessionaria esclusiva per la pubblicitàNow Communication

Via Is Mirrionis 51/C, 09121 Cagliari, tel: 070.2348127

[email protected]

NUMERO 3

in copertina

•La cura del tattuaggio:intervista a Valentina Fais

•Tutti i modi di bere il caffè nel mondo

7 MyTECH •La Sardegna si converte al software libero•La tipografia animata con il mac

14 MyVIAGGI •Vacanze a Settembre

18MyINTERVISTE•Il medico della terra e i suoi vivai

19MyFITNESS•Fitness e alimentazione

I Lavori di Silvestro Carboni

Page 3: MySardegna N.3

MODA

Piazza Frontera, Villacidro (VS) - Tel. 070.9314649

Quando Lacoste inventò la polo

Giaccone 3/4 HardwoodGiaccone caccia pesca 3/4 100% nylon traspirante. Traspirabili-tà 3000gm/m/24hr. Antivento impermeabile a 3 mt pressione di acqua. Le giunture sono ter-mosaldate e nastrate. Dispone di sette tasche di cui due in pile termoisolate. Polsi in neoprene, gomiti rinforzati, Chiusura zip alta resistenza.

Gilet Vest HardwoodsGilet corto. Realizzato in nylon con retino sulle spalle. Equi-paggiato con 10 tasche con due grandi tasche interne.Chiusura comode a zip e velcro. Il gilet mimetico è estemamente leg-gero e confortevole. Ideale per riporre nelle tasche tutto il no-stro necessario come coltelli o documenti.

Forse non tutti sanno che un tempo giac-ca e cravatta erano la classica divisa

del tennis. Bisogna aspetta-re gli anni ‘30 e l’ingegno di un campione francese, Renè Lacoste, per vedere la prima polo: una t-shirt con colletto che rivoluzionò totalmente l’abbigliamento sportivo ed anche quello casual. Il nome “polo” deriva invece dal ce-lebre sport a cavallo che, ben prima dell’invenzione di La-coste, utilizzava già una di-visa simile, seppur a manica lunga. La consacrazione di questo capo di abbigliamen-to si avrà poi con Ralph Lauren che darà il nome polo ad una sua linea di abbigliamento. René Lacoste e André Gillier fondarono la casa di ab-bigliamento in seguito alla creazione del “modello 1212”, la polo che il grande tennista Lacoste aveva ini-ziato a commercializzare alla fine degli anni ‘20, anni in cui dominava i palmares del tennis. La tradizione vuole che Lacoste, desideroso di creare un indumento sporti-vo comodo e funzionale per i tennisti dell’epoca, prese in considerazione due in-dumenti: la camicia e la T-shirt (che era indossata soltanto come indumento di biancheria intima). Dalla fusione di tali abiti nacque quella che venne definita “polo” e che conserva la pra-ticità di una T-shirt a maniche corte, unita all’eleganza della camicia (nel colletto a coste).

HONEYdi

Valentina Bullita

Intimo, donna, uomo, bambinoneonato, merceria e filati

Via Pietro Meloni 51, Sestu (CA)

My

Page 4: MySardegna N.3

MODA

HAIRPRO

M.VITTORIA E GIANGIACOMO

“PARRUCCHIERI ESTETICI UNISEX”

VIA ROMA, 195 VILLACIDRO (VS) TEL. 070.9316266 - 338.82991932

Occhi verdi grandi ed espressi-vi con striature brune, capel-li biondi curati che arrivano quasi alle spalle, Sophie van

der Stap oggi ha venticinque anni, è una bellissima ragazza olandese e una scrit-trice di successo, e non ha più bisogno di parrucche. È “pulita”. Chemioterapia, iniezioni di vincristina, etoposide, ifosfa-mide, radioterapia, nausee, sudorazioni incontrollate, non fanno più parte della sua quotidianità. Sophie ha ucciso il cancro che si è presen-tato improvviso quando aveva ventuno anni, affrontandolo con forza di reazione, consapevolezza e tanta ironia. Cercando comunque di vivere, godere delle piccole

cose, intessere relazioni amorose. E rac-contando tutto ciò, sotto forma di diario, in un libro divertente: La ragazza dalle 9 parrucche.Nove sono infatti le nuove Sophie che hanno convissuto con lei nell’anno e mezzo di malattia e cure, mentre riusci-va a colorire l’esperienza ospedaliera con fantasie rosa sui vari dottori e cercava di vivere nonostante tutto. In lei e sulla sua “testa da cancro”, come scrive senza mez-zi termini, hanno vissuto Stella, Daisy, Sue, Blondie, Platina, Uma, Pam, Lydia e Bebè. Daisy, ad esempio, è la malizio-sa, con lunghi ricci biondi da Barbie, ama i frullati e ride a ogni battutina stupida. Sue, capelli rossi e selvaggi, può dare

nell’occhio facilmente, senza dover ridere per stupide battute o far danzare i riccioli. I suoi sogni, adesso, sono semplici: una famiglia, una casa perfetta, un amore per tutta la vita, dei figli. Vorrei scrivere tanti libri con cui scoprire il mondo. Le piace-rebbe conoscere Paulo Coelho e Lance Armstrong. Il suo libro è già stato tradotto in Germania, Francia, Portogallo, Spagna, Ungheria, Lituania e Spagna.

Beauty

4 My

Sophie e la strategia

delle parrucche

Nella foto grande in alto: Platine, la femme fatale.Sotto da sinistra a destra: Emma, la sensuale; Bebè, la hippy Chic; Pam, la naturale; Daisy, la sognatrice.

Page 5: MySardegna N.3

tatuaggi

piercing

trucco permanente

novità micro dermal

solo materiali sterili e monousoConvenzionato Asl

deep love tatùdi Valentina Fais

Via San Gavino 13 Villacidro 09039cell. 3489062724

E.mail: [email protected]

Il tatuaggio è una forma d’arte corporea che accompagna chi lo possiede per tutta la vita, una forma di comunicazione che esprime lati

del nostro carattere senza che vengano proferiti attraverso le parole. Per avere la certezza che il nostro tatuaggio risulti così come lo abbiamo sempre desiderato occorre prendere alcune precauzioni indispensabili che azzerino i rischi di avere spiacevoli problemi fisici e psichici derivanti dalla presenza di un qualcosa che non sentiamo più appartenerci. – Per prima cosa – dice Valentina Fais, esperta professionista del disegno sulla pelle – è d’obbligo rivolgersi a centri specializzati convenzionati ASL che garantiscano solo l’uso di materiali sterili e mono uso, dotati di macchinari professionali e che lavorino in ambienti completamente asettici - . Una volta effettuato il tatuaggio è necessario per circa due settimane seguire degli accorgimenti che garantiscano la piena riuscita del lavoro, tenendo conto che in base alla grandezza e alla colorazione del tatuaggio i tempi potrebbero allungarsi. – Appena finita la battitura – continua

Valentina Fais – il tatuaggio viene bendato con della pellicola trasparente, da preferirsi alla garza che potrebbe attaccarsi alle crosticine del tatuaggio rovinando il disegno al momento della sua rimozione - .

Dopo un periodo che varia dalle 3 alle 12 ore a seconda della tipologia del disegno la pellicola va rimossa con le mani perfettamente disinfettate. – A questo punto – prosegue – occorre lavare con delicatezza la parte del corpo tatuata con acqua tiepida e sapone a PH fisiologico, asciugare tamponando e applicare un sottile strato di crema

antisettica massaggiando con cura sino al suo completo assorbimento - . Esistono in mercato varie tipologie di creme adatte alla cura del tatuaggio e con una

spesa di circa 12 euro si può andare sul sicuro acquistando la crema Bepanthenol utilizzata anche per la cura della pelle dei neonati. La cura è da ripetersi 2, 3 volte al giorno per circa 2 settimane evitando di rimuovere eventuali formazioni di croste ed indossando esclusivamente indumenti di cotone a stretto contatto con la pelle . – Per le prime 2 settimane, inoltre – prosegue Valentina Fais – sono da bandire l’esposizione diretta al sole, le lampade solari e le saune; occorre inoltre evitare per questo periodo i bagni al mare e in acque salmastre, così come i bagni in piscina a causa della presenza del cloro e dei detersivi usati per l’igienizzazione della vasca - . Seguendo questi semplici precetti eviterete fastidiose infezioni e avrete la sicurezza della perfetta riuscita del vostro “segno di riconoscimento”, dopodiché: buon tatuaggio a tutti!

My TATTOO

La cura del tattuaggio

Page 6: MySardegna N.3

gocce d’uvaEnoteca, Bottiglieria, solo produzioni sarde

di michela pischedda

Villacidro (VS) 09039, Viale don Bosco 33 cellulare 393 13 11 324

Offerta vini sfusivino rosso da tavola 12%Vol. € 1,40 ltvino bianco da tavola 11,5 Vol. € 1,40ltvino rosso da tavola 12,5Vol. € 1,50lt

Caffè espresso, che può essere bevuto anche 1. ristretto, oppure lungo, macchiato (caldo o freddo), decafeinato, al ginseng, all’orzo, in tazza bollente o in tazza fredda, corretto, con panna o con il ghiaccio;Irish Coffe;2. Con la moka;3. Caffè arabo, e tra gli “stranieri” anche turco 4. e all’americana;Mokaccino;5. Caffè cortado;6. Latte macchiato, ma anche caffelatte;7. Marocchino;8. Cappuccino9. Shakerato, anche con Bayles o con zucchero 10. liquido e vaniglia;

6 My FOOD

CafféEspresso macchiato o cappuccino.Ecco tutti i modi di bere il caffè nel mondo 1

2

3 4

109

87

65

Page 7: MySardegna N.3

DE CASTELVI’ WINE & SPIRITS

Caffetteria, sala da tè, pasti velocimostre, eventi e musica dal vivo

Via Roma 14, Villacidro (VS) - Tel.348.8981916

TANCA SU CONTIMonica di Sardegna DOC

La pratica di invecchiare il vino in botti di rovere (in francese “barriques”) da 225 litri si è diffusa con suc-cesso in tutto il mondo. È stata anche usata per un certo tempo in Sardegna, con risultati molto soddisfacenti. Tanca su Conti è il risultato di una bilanciata miscela di Cannonau e Carignano, invecchiato per 18 mesi in botti di rovere francese e affinato in bottiglia per altri 6 mesi. È un prodotto con una armonia marcatamente complessa, la sintesi di un perfetto equilibrio tra tannini del legno, tannini del vino, acidi, alcool e altre sostanze volatili. Raccomandato come accompagnamento alla selvaggina (pernice, cinghiale, lepre, ecc.), dovrebbe essere servito ad una temperatura di 15/16°C.

Non solo software libero nella Pub-blica Amministra-zione, ma obbligo

di giustificare la sua eventuale assenza. Così la Giunta Regio-nale della Sardegna ha deciso di tentare un balzo in avanti nell’adozione del software libero e nella proposizione della scelta tecnologica a co-dice aperto come spinta allo sviluppo, dell’innovazione e della lotta al digital divide. Una norma che parla di ban-da larga, di promozione della connettività ma anche di sen-sibilizzazione informatica, di diritto all’uso delle tecnologie

e via dicendo.Nella delibera “Iniziative vol-te alla promozione e allo svi-luppo della società dell’infor-mazione e della conoscenza in Sardegna”, si legge che la Re-gione privilegia l’utilizzo del software libero nelle politiche di accesso che promuovono il diritto all’uso delle nuove tec-nologie. Scopo dell’iniziativa è quindi diffondere internet e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, ma al tem-po stesso, la consapevolezza nell’utilizzo della rete e la dif-fusione dei vantaggi connessi all’utilizzo di software libero.

La tipografia è ormai di-ventata una vera e pro-pria forma di espres-sione artistica, dove

creativi provenienti da tutto il mondo si dilettano a fare i carat-teri più originali e con i materia-li o la grafica più accattivante. Il talentuoso creativo Emilio Go-mariz è riuscito a stupire tutti con un semplice ma efficace effetto speciale, creando ben 22.655 car-telle nel suo Mac e disponendole ognuna con un colore differente. Dopo aver studiato il modo mi-gliore per presentarle, ha poi regi-strato un video dove mostrava il suo esperimento tipografico, tutto fatto con le cartelline colorate e una buona dose di fantasia. Il vi-deo intitolato Folder Type si può trovare su http://designyoutrust.com/2009/06/25/amazing-folder-type/, buona visione!

La tipografia animatacon le cartelle del Mac

La Sardegna si converte al software libero

Page 8: MySardegna N.3

Quotidianamente di parla di risparmio energetico, come base per la nuova edilizia, ma anche per le ristrutturazioni,

per le quali possiamo usufruire di detra-zioni fiscali se andiamo a progettare con un occhio di riguardo per l’ambiente. E da qualche tempo si parla delle caldaie a condensazione come elemento cardine per un impianto termoidraulico sostenibi-le ed efficiente. Ma di cosa si tratta con precisione?La tecnologia applicata alle caldaie a condensazione è una tra le più avanzate oggi disponibili sul mercato. Questa con-sente di ottenere un migliore rendimento utile rispetto ai generatori tradizionali. In questi generatori, il risparmio proviene essenzialmente da due condizioni: da una maggiore quantità di calore sensibile re-cuperato dai prodotti della combustione, in quanto i fumi escono a una temperatura più bassa; dal recupero del calore latente di vaporizzazione, tramite la condensa-zione del vapore acqueo contenuto nei prodotti della combustione. Nelle calda-ie a condensazione i fumi sono espulsi in atmosfera a temperature di 40, 50°C, va-lori molto inferiori rispetto a quelli di un generatore tradizionale, solitamente tra i

120, 160°C. Tanto più si riesce a fare fun-zionare un generatore in condensazione, tanto più calore viene restituito al vetto-re termico dell’impianto. Ne consegue un miglioramento del rendimento e una riduzione dei consumi di combustibile, a vantaggio della gestione d’impianto. Grazie alle loro peculiarità, i generatori a condensazione hanno un rendimento superiore rispetto ai generatori tradizio-nali.Un generatore a condensazione, in ge-nere, è un concentrato di alta tecnologia: per esempio, troviamo il controllo elet-tronico della combustione abbinato a un bruciatore tecnologicamente avanzato,

costruito con particolari materiali, premi-scelato e modulabile. Questi dispositivi ottimizzano la combustione e consentono anche di abbattere il livello degli inqui-nanti (NO) emessi in atmosfera. Inoltre, il ventilatore consente l’espulsione forza-ta dei prodotti della combustione aventi basse temperature. La sonda termometri-ca esterna, i cronotermostati, i termostati ambiente, sono dispositivi di regolazione che permettono al generatore di adeguare le temperature ambiente in funzione della temperatura esterna migliorando così il rendimento dell’impianto.

DESIGN8 My

Risparmioenergetico:la caldaia a condensazione

Page 9: MySardegna N.3

VENDITA MATERIALI ELETTRICI ED IDRAULICIINSTALLAZIONI - MANUTENZIONI - IMPIANTI CONDIZIONAMENTORISCALDAMENTO - IDRICO - DEPURAZIONE ARIA - ANTINCENDIO

PANNELLI SOLARI

Uffici e Deposito: Via Nazionale, 68 Tel. 070.9316263 - Fax 070.9310492Sede Legale: Via Su Coddu De Is Abis

E-mail: pronto- [email protected]

Vulcano è un generatore di ca-lore capace di riscaldare an-che grosse abitazioni in modo completamente autonomo

e senza la necessità di essere aiutato da altri generatori. E’ prodotto in 4 model-li per far fronte alle esigenze termiche di abitazione da zero a 300 mq. Il termoca-mino Vulcano garantisce una temperatura interna di 20°, 22° in qualsiasi tipo di abi-tazione fino a 300 mq, con qualsiasi tipo di impianto e con qualsiasi tipo di corpi radianti proprio come una caldaia a gas o a gasolio. Il termocamino Vulcano oltre ad alimentare l’impianto termico e a pro-durre acqua calda, riscalda direttamente l’ambiente in cui è installato mediante il calore ceduto dal vetro della porta. Que-sta caratteristica permette al termocami-no di svolgere a pieno anche la funzione di caminetto classico: infatti il calore emanato dal vetro della porta è uguale o superiore a quello di un caminetto clas-sico di uguale grandezza. Il termocami-no Vulcano produce molta acqua calda mediante uno scambiatore in rame da 18 immerso nell’acqua dello scambiatore primario. Questo scambiatore, genera acqua calda in quantità uguale alle mi-gliori caldaie a gas della stessa potenza. Oltre alla capacità di fornitura durante le ore di utilizzo, ha una scorta con la quale garantisce la fornitura anche nel-le ore notturne e perfino nella mattinata nonostante il fuoco sia spento dalla sera precedente. La quantità di acqua calda da poter utilizzare nella mattinata varia dai 30 agli 80 litri a secondo del modello e dell’ora in cui il fuoco è stato spento. Vulcano è estremamente efficiente: può funzionare anche da termocamino ad aria, si può installare ovunque in casa,

si può abbinare con facilità a qualunque caldaia, si può rivestire e soprattutto dura una vita. Infatti i termocamini Vulcano hanno lo spessore delle pareti di scambio termico di 4 mm e quelle esterne di 3: la qualità e lo spessore delle lamiere e la loro protezione catodica aumentano enor-memente la vita del termocamino. Questo consente alla Vulcano di garantire il corpo caldaia per 10 anni, ma soprattutto di pre-vedere una vita utile di circa 30 anni.

TERMOCAMINI VULCANO: PRATICITÀ E CALORE AL SERVIZIO DELLA CASA

Page 10: MySardegna N.3

Silvestro Carboni è uno degli ul-timi maestri dell’arte della bat-titura del ferro artigianale nel Medio Campidano. Lui stesso si

considera concepito accanto ad una forgia nell’anno di grazia 1936, a dimostrare la profonda simbiosi tra la sua vita ed il la-voro in officina. La grande dedizione agli strumenti di lavoro non gli hanno però impedito di coltivare altri interessi, come la musica classica e la poesia, che una volta raggiunta l’età pensionabile, hanno profondamente influito sulla creazione delle sue opere d’arte. La Sua storia co-mincia a Samassi dove apprende i segreti della fucina dal padre, anche lui esperto fabbro. Silvestro si trasferisce poi a Vil-

lacidro dove si sposerà a e avrà 2 figli e inizia a lavorare in proprio dal 1958 sino agli anni 90, quando lascerà al figlio En-rico l’officina divenuta ormai un punto di riferimento per tutta la zona. Silvestro Carboni ha vissuto di persona l’evoluzio-ne della tecnica e l’avvento dell’era delle macchine anche nel suo mestiere: - Anche se nelle officine moderne si è persa quella connotazione artistica e unica del lavoro artigiano – dice – le macchine moderne hanno dispensato gli addetti alla lavora-zione del ferro da fatiche immani - . Ora però, è sempre più raro sentir parlare di tecnica della forgia, e nelle officine mo-derne, sempre più spesso, ci si limita ad assemblare pezzi scelti dai clienti nei ca-taloghi. La maestria nella battitura del fer-ro e la passione per l’arte hanno creato in Silvestro Carboni un connubio unico che egli è riuscito ad esternare in delle istal-lazioni in cui vengono elogiate ed esal-tate le grandi arie musicali del passato e la grande poesia italiana. Tutto è iniziato con una famosa poesia di Gabriele D’an-nunzio dedicata alla splendida cascata vil-lacidrese Sa Spendula: Silvestro Carboni ne riprodusse il testo forgiandolo lettera

per lettera in una grande impalcatura me-tallica. Tra le altre opere monumentali spiccano i testi delle 4 Stagioni di Antonio Vivaldi, le partiture di alcune famose arie del “Bel Canto” e gli scritti “Sulla Medi-cina”, tutti visionabili lungo la strada che da Villacidro porta a Samassi, presso un appezzamento di terreno di sua proprietà. Dal lavoro in sintonia con gli allevatori e gli agricoltori, all’avvento dell’era della grande industria con le collaborazioni con Snia Fibre e SARAS sino alla scoperta delle possibilità artistiche del ferro, la vita di Silvestro Carboni è stata scandita dal-la cadenza del martello che piega il ferro sull’incudine, e ora tutta la sua sapienza ed esperienza sono racchiuse per sempre li, nelle sue opere d’arte.

DESIGN

Officina meccanica 3Cdi Cabriolu & C sas

Carpenteria metallicaLavorazione ferro battuto

Riparazione attrezzi agricoli

Zona industriale Strada C2 09039 villacidro (VS)tel/fax: 070.9311229

10 My

Possente come il ferro, leggiadro come la musica: l’arte di Silvestro Carboni

Page 11: MySardegna N.3

Martin Pease è un architetto commerciale di successo, che solitamente progetta su larga scala prestigiosi

uffici. Ora però vuole avviare un proget-to molto più personale: una casa per la moglie Caterina e i loro due vivaci bam-bini. Il progetto che ha elaborato non è una tipica casa per una famiglia, ma un open space tutto bianco a forma di gigan-te zolletta di zucchero. Tutto è pensato e progettato per massimizzare l’efficienza e il progetto prevede di utilizzare mate-riali e sistemi comunemente usati nella costruzione degli uffici. La struttura della facciata di questa casa super-isolata è una scatola di legno bianco spezzata con fine-

stre dal profondo taglio. Ma la vera novità della costruzione è sul retro: una grande parete di vetro che collega l’interno con il giardino. Il piano terra è un immenso open space che fluisce per tutta l’altez-za della superficie della casa. Qui tutto è dipinto di bianco, compresa la cucina totalmente minimalista. Unico elemento di colore diverso, un suggestivo camino nero di forma conica che si stagna sospe-so sull’enorme soffitto. Anche il muro

del salotto offre un punto di rottura con la struttura della casa: la parete totalmente rivestita in ardesia regge il peso di una scala incastonata al suo interno, che ap-parentemente sembra reggersi nel nulla.

Dietro la parete si apre la sala giochi per i bambini ed una dispensa.Al primo piano, sopra la scala, un corri-doio corre per tutto lo spazio della casa, creando un ambiente caldo e accogliente. Su questo si aprono le stanze, tre camere da letto bianche, ciascuna con propri ser-vizi. Le pareti delle camere sono in vetro, funzionali per collegarsi al mondo ester-no perché offrono una vista mozzafiato sul giardino, e grazie ad un’avveniristica tecnologia, queste diventano opache pre-mendo un interruttore. Alla fine del cor-ridoio vi è la camera da letto matrimo-niale, aperta grazie ad un soppalco sopra l’enorme soggiorno, e separata solo da un vetro balcone. Il Sugar Cube di Bristol è un perfetto esempio di architettura modernista, dove il minimalismo dell’arredamento e degli interni va a braccetto con la funzionalità a la tecnologia all’avanguardia. La sua progettazione e costruzione e costata poco più di 500mila euro, e sicuramente è destinata a diventare un esempio per il futuro del design, e al tempo stesso, una splendida abitazione da vivere nel pre-sente.

Studio Tecnico ProfessionaleArchitetto Andrea Madau

cell: 3384631364

Geometra Antonello Cogotticell: 3393871734

Piazza G. Dessì 3. VillacidroTel: 070/9314256

Bristol: il Modernismo del Sugar Cube

Page 12: MySardegna N.3

Iniziando a girar per i negozi per com-prare i mobili necessari ad arredare la cucina si rimarrà sorpresi della molteplicità di stili che ci vengono

proposti. Il mercato dell’arredamento, in-fatti, è sempre più attento a soddisfare ogni

esigenza del cliente, e specie per le cucine moderne ci si troveranno svariate opzio-ni sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. Nelle cucine moderne oltre ai canoni estetici che spaziano dalle forme più squadrate ed essenziali di men-sole, pensili o tavoli, si possono trovare forme totalmente rotondeggianti come banconi ad isola, sedie, lavelli, cappe aspiranti e fuochi. Anche la scelta del colore della cucina può essere per-sonalizzato quasi a piacere giocando con gli abbinamenti dei colori di ante e cestelli che possono essere lucidi o opachi. Si può scegliere poi tra diver-si materiali: ante e pannelli di legno chiaro e scuro come mogano, rovere, ciliegio, faggio; oppure tra materia-li che infondono un tocco di design come acciaio, vetro, resine o il nuovo laccato a poro aperto, che unisce la tradizione ed il calore del legno con le caratteristiche ultramoderne della laccatura.Particolare attenzione va posta nel-la scelta del materiale da utilizzarsi per il piano d’appoggio della cucina, in quanto oltre ai requisiti estetici

deve garantire solidità e durata nel tem-po. I piani in marmo o in granito offrono grande resistenza agli urti, e contempo-raneamente si caratterizzano per la loro naturale bellezza e lucentezza. Sono però aggredibili dall’alta acidità contenuta in

molti alimenti come per esempio succhi di frut-ta, passata di pomodoro e tutti quelli contenenti carbonato di calcio. I piani in granito però, al contrario di quelli in marmo vedranno schia-rire gli eventuali aloni dovuti a l i q u i d i alimen-tari col p a s s a -

re del tempo, che si mimetizzeranno tra i vari granuli.Per rendere mag-giormente ergonomica la cucina meglio stare su mi-sure standard che oscillano dagli 83 cm ai 95 cm per

quanto riguarda l’altezza da terra delle basi. Per i pensili o per le mensole invece la distanza media dalla base sottostante varia dai 53 ai 55 cm anche se i pensili della cucina possono essere regolati ad al-tezze variabili, in genere si ha però il vin-colo dell’altezza della colonna frigo.Nella cucina moderna, il forno, il frigo-rifero e il congelatore, la lavastoviglie, la cappa aspirante e i cestelli vari vengono posti in apposite colonne chiuse, poi rive-stite con pannelli di materiale identico o coordinato con quello utilizzato per i mo-bili della cucina.

via san gavino 22 - 09039 villacidro vs - www.ilcoordinato.it - [email protected]

Il CoordinatoHOME

12 My

A r r ed a m en to :la cucina moderna

DESIGN

Page 13: MySardegna N.3

Tel/Fax: 0709311111 - www.fratellisaiu.it - E-mail :[email protected]

Arredi su misura classici e moderni

-Cucine - -Mobili Bagno -Camere-Armadi scorrevoli - Armadi a muro-Camerette- Coperture in legno lamellareTavoli - Sedie

Progettazione personalizzata

Serramenti Interni EsterniSerramenti- Persiane-Scurini-Zanzariere-Porte Blindate-Porte scorrevoliPortoncini- Portoni

Esposizione presso: Zona industriale strada C2 bis 09039 Villacidro (VS)

Flli Saiu Artigiani

Enea ha pubblicato a Gennaio la mini guida “Vademecum per l’uso: serramenti e infissi” contenente le istruzioni per i privati che vogliono

ottenere le detrazioni fiscali per l’intervento di sostituzione dei serramenti esterni. La guida è utile anche ai tecnici, ai produttori e riven-ditori di serramenti. Nelle due pagine, fitte ma preziose, vengono ricapitolati tutti i passi necessari per accedere con tranquillità alle de-trazioni fiscali. La pubblica Enea sul suo sito (http://efficienzaenergetica.acs.enea.it) dedi-cato alla promozione del cultura del risparmio energetico e la potete comodamente scaricare sotto forma di allegato pdf. Facciamo allora un riassunto dei principali requisiti e della docu-mentazione necessaria per poter accedere alle detrazioni fiscali. Tra i requisiti essenziali dell’immobile:• deve essere “esistente”, ossia accatastato o con richiesta di accatastamento• deve essere dotato di un impianto di riscal-damento• in caso di demolizione, è ammessa a detrazio-ne la sola “fedele ricostruzione”. Se viceversa

questa comporta ampliamenti, possono essere ritenute agevolabili solo le opere che riguarda-no le parti precedenti alla demolizioneTra i requisiti tecnici degli infissi:• l’intervento deve configurarsi come sosti-tuzione di elementi già esistenti (e non come nuova installazione)• deve delimitare un locale riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldatiMa non solo infissi, le altre opere agevolabili sono:• scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se so-lidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultanea-mente a quella degli infissi (o del solo vetro). • portoni d’ingresso, basculanti per boxQuesta invece la documentazione necessa-ria da conservare a cura del cliente:• la certificazione del produttore dell’infisso, corredata dai certificati dei singoli componenti (vetro e telaio), rilasciate nel rispetto della nor-mativa europea;• in alternativa, l’asseverazione redatta da un tecnico abilitato, ingegnere o architetto iscritto all’Ordine professionale oppure Geometra o

Perito iscritto al Collegio professionale, nella quale deve essere indicato il valore di trasmit-tanza dei nuovi infissi• un documento che attesti il valore di trasmit-tanza dei vecchi infissi riportato all’interno della certificazione del produttore• fatture relative alle spese sostenute, che re-chino chiaramente separata la voce “manodo-pera” da quella delle opere• ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA, che costituisce garanzia che la documentazione è stata trasmessaInfine la documentazione da trasmettere all’ENEA, esclusivamente attraverso il sito: http://finanziaria2009.acs.enea.it, entro i 90 giorni successivi dalla fine dei lavori, inten-dendo con questa definizione il collaudo delle opere: • scheda informativa e descrittiva dell’inter-vento che può anche essere redatto dal singolo utente in caso di singole unità immobiliari• per interventi che riguardano parti condomi-niali, un attestato di qualificazione energetica, redatto da un tecnico abilitato.

DETRAZIONI FISCALI: -55% PER SERRAMENTI E INFISSI

Pubblicato da Enea il Vademecumper le agevolazioni per porte e finestre

di Marco Uccheddu

Page 14: MySardegna N.3

VIAGGI

Per molti l’estate è decisamente finita ma per altrettanti ancora non è iniziata. Stiamo parlando dei 5 milioni di italiani che an-

che quest’anno hanno deciso di andare in vacanza nei mesi di settembre e ottobre approfittando di temperature più miti e prezzi inferiori. Questi due mesi infat-ti sembrano essere per tanti quelli ideali per organizzare le meritate ferie estive. Se poi contiamo che le mete preferite dei vacanzieri settembrini sono oltreoceano, la convenienza aumenta, poiché in luoghi esotici come Dubai, Caraibi, Cuba, Sharm El Sheik, è praticamente sempre estate. Il periodo che va da metà settembre a metà ottobre è sicuramente ottimo, e pro-babilmente il migliore in assoluto, per tra-scorrere una splendida vacanza sul Mar Rosso. A Sharm El Sheik infatti si sta divinamen-te, e sicuramente molto meglio di mesi “freddi” come marzo ed aprile e di quelli “scottanti” come luglio ed agosto. In que-

sto periodo si può trovare un caldo piace-vole ma non eccessivo, con temperature che oscillano tra i 30° ed i 38°. L’affluen-za dei turisti è buona, ma di certo non si è nella calca di agosto, per cui si possono vivere situazioni più a misura d’uomo. Nella Costa del Sol invece il clima è quel-lo classico mediterraneo, con estati calde e secche ed inverni miti, questo tipo di cli-ma fa della Costa del Sol una destinazione possibile per tutto l’anno. Le temperature medie massime estive variano infatti tra i 33°C di agosto e i 27°C di settembre. A settembre a Cuba è ancora piena estate, e se non fosse per le giornate che comincia-no ad accorciarsi non ci si accorgerebbe nemmeno che l’autunno sta arrivando. Per un viaggio di nozze di 2 settimane, il consiglio è L’Havana, piena di locali da scoprire dove chi ama ballare perde dav-vero la testa e non vorrebbe più tornare a casa. Ma anche un tour in auto per Cuba dove è possibile noleggiare una macchina (le

mitiche Cadillac) e visitare Cienfuegos, Trinidad, Cumanayagua, Santa Clara. Una vacanza a Dubai potrà essere invece una delle esperienze più belle e piacevoli che possano esistere nella vita, un’occa-sione da vivere in tutta la sua interezza, particolarità e suggestione. La città assume infatti le caratteristiche di un centro estremamente moderno che, avendo vissuto un intenso sviluppo negli ultimi decenni, è divenuto un luogo sicu-

di yailen & cristinaVia Cagliari 63, San Sperate (CA)

Tel. 070.9600466Fax. 070.5779069

[email protected]

Convenzionati con i migliori Tour Operator Italiani;

Biglietteria aerea, marittima e ferroviaria;Noleggio Auto e autobus;

Viaggi di gruppi organizzati in ambito religioso, scolastico, turistico;

Lista Nozze;Prenotazione Hotel in Italia e all’ estero

I prezzi si intendono per persona e non sono comprensivi di tasse, eventuale gestione pratica, assicurazione e volo di avvicinamento da Cagliari dove necessario. Offerte e

prezzi soggetti a disponibilità da parte del Tour Operator.

Offerte, Partenze Settembre / Ottobre

Tunisia HammametPartenza da Cagliari 8 giorni / 7 notti in hotel 4 *

In mezza pensione incluse le bevande a partire da € 360,00 *Dal 05 settembre al 24 ottobre

Sharm El SheikhPartenza da Cagliari 8 giorni / 7 notti in hotel 4 *

In pensione completa + 2 soft drinks a partire da € 590,00 *Dal 06 settembre al 13 settembre; dal 13 settembre al 20 settembre

Costa del SolPartenza da Olbia 8 giorni / 7 notti in hotel 3 *

In mezza pensione bevande incluse a partire da € 600,00 *Dal 08 settembre al 15 settembre; dal 15 settembre al 22 settembre

PragaPartenza da Cagliari 8 giorni / 7 notti in hotel 3 *

In pernottamento e prima colazione a partire da € 595,00 *Dal 1 settembre al 19 settembre

Caraibi Santo Domingo Partenza da Roma o Milano 9 giorni / 7 notti

In Barceló Bavaro Golf & Casinò in All inclusive a partire da € 735,00*Dal 07 settembre al 30 settembre

Caraibi Cuba VaraderoPartenza da Roma o Milano 9 giorni / 7 notti

In Club Las Morlas in All inclusive a partire da € 820,00*Dal 04 settembre al 14 ottobre

Caraibi, MessicoPartenza da Milano 9 giorni / 7 notti

Playacar - Roulette Viva Maya o Azteca 4* in AIl inclusive1/8/15/22/29 settembre a partire da € 790,00*

DubaiPartenza a settembre da Milano o Roma

Volo più 4 notti in Hotel 3* con trattamento di solo pernottamento a partire da € 370,00*

Msc Crociere & Meetic.it presentano “La MEETIC CROCIERA”Cabina interna a partire da € 367,00*; Cabina esterna a partire da € 467,00*

Partenza da Genova con Msc Melody dal 16 al 23 ottobre.Offerta riservata a tutti gli iscritti in Meetic.

Costa Crociere “Formula Roulette”Cabina interna a partire da € 595,00*; 7 giorni nel Mediterraneo

Dal 1 settembre al 29 settembre

14 MyA FERRAGOSTO LAVORO,

A SETTEMBRE PARTO IN VACANZAPREZZI INFERIORI E TEMPERATURE MITI:

IL FASCINO DELLA VACANZA A SETTEMBRE

Page 15: MySardegna N.3

ramente molto attraente ed una meta turi-stica di grande impatto. Trascorrendo una vacanza a Dubai si potrà avere l’occasione di visitare ed ap-prezzare i suoi luoghi più belli e quelli di maggiore fascino ed interesse architet-tonico, storico e paesaggistico, venendo a contatto con una cultura sicuramente differente da quella occidentale, ma sem-pre più incentrata verso un presente ed in futuro di grande rilevanza economica,

politica e sociale. In Europa invece come non parlare di Praga, la città dei tanti nomi, c’è chi la chiama città d’oro, chi Parigi dell’est, città delle cento torri. E’ un posto che sa sedurre anche il turista più frettoloso del mondo. Tutte le bellezze di Praga sono racchiuse nel piccolo centro pedonalizzato, che permette ai turisti di fare delle meravigliose passeg-giate, assaporando la cultura e la bellezza della città. Pra-

ga è la vacanza perfetta per un weekend romantico per tutte le coppie, magari per il prossimo autunno, dove le temperature si abbassano e girare la città diventa un piacere assoluto. I momenti migliori per visitare la città sono la mattina presto e verso sera, quando le luci dei lampioni e delle lanterne fanno capire al turista per-ché Praga viene chiamata la città d’oro…Diciamo che settembre ed ottobre sono mesi che offrono la possibilità di fare una bella vacanza con un ottimo clima e la giusta confusione.

La Sardegna è una delle mete più am-bite dai turisti na-zionali e interna-

zionali, non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua originale e ricca gastronomia basata su ricette antiche tramandate di gene-razione in generazione. Ogni provincia rispetta la propria tradizione utilizzando i pro-dotti tipici della zona. Grazie anche alla posizione geogra-fica dell’isola, compresa tra il mare, le lagune pescose ed i rilievi dell’interno, gli in-gredienti tipici della cucina sono molto differenziati ma nello stesso tempo semplici e naturali.

ANTIPASTIIl caratteristico piatto sar-do che precede il pranzo o la cena è costituito da sa-lumi misti prodotti artigia-nalmente come prosciutto crudo, formaggio pecorino sardo, olive. Oppure è possi-bile trovare un antipasto con granchi, cozze, arselle, pa-telle, datteri di mare, chioc-ciole, ricci, aragosta, polpo, bottarga di muggine. PANE E PASTALa tradizione sarda vanta di-versi tipi di paste, secche e fresche, e di pani tipici. In-grediente base è sempre la semola di grano duro, utiliz-zata per preparare i famosi

malloreddus, il pane cara-sau conosciuto anche come carta da musica, la fregola composta da pasta lavorata a mano dalla forma di picco-le palline e tostata al forno, i culurgionis con ripieno di ricotta. SECONDITra i piatti a base di carne è caratteristico il porchetto allo spiedo, arrostito e insa-porito coi rami di mirto, il capretto e la pecora bollita. Oppure una grigliata mista di pesce.

Cucina SardaProdotti tipici, unici e genuini

Page 16: MySardegna N.3

Il motore ibrido verso il futuro, e le case automobilistiche si sfidano met-tendo a punto le migliori tecnologie per offrire al pubblico auto sempre

più ecologiche. Il motore ibrido contagia anche la Mercedes che con la classe S400 Hybrid si presenta come la prima vettu-ra di serie dotata di motore ibrido con batteria agli ioni di litio. Mercedes-Benz compie un importante passo avanti verso l’elettrificazione dell’automobile. Grazie all’abbinamento del V6 benzina in versio-ne perfezionata con il modulo ibrido com-patto, la S400 Hybrid si presenta come la berlina più efficiente al mondo. Anche in Giappone si sono dati da fare: con la terza generazione della Toyota Pri-

us, che diventa un’altra macchina rispetto a quella che conosciamo: il design è più sportivo, mentre la meccanica propone nuovi motori a benzina (un 1800 da 98 cv) ed elettrici per offrire una potenza complessiva di 134 cv. Nella sostanza la novità è l’evoluzione del sistema ibrido IMA (Integrated Motor Assist), assistenza motore integrata. Il sistema prevede l’ab-binamento di un motore elettrico che mi-gliora le prestazioni del motore a benzina, posizionato tra quest’ultimo ed il cambio automatico Cvt (a variazione continua). La combinazione dei due motori garanti-sce prestazioni brillanti, ideali per il traffi-co urbano con potenza totale di 98 a 5.800 giri con una coppia massima di 167 Nm a

1.000 giri. La Insight è infatti omologata per consumi di addirittura 4,4 litri per 100 Km nel combinato e con solo 101 g/Km di Co2. Fiat invece sta pensando di lanciare un propulsore alquanto rivoluzionario con un progetto avviato nel corso del 2008. Que-sta famiglia di motori proporrà le migliori tecnologie disponibili, come il sistema di distribuzione Multiair, permetterà poten-za e coppia da “grande” con emissioni talmente ridotte da permettere l’omologa-zione Euro 5 ed Euro 6 . Il motore ibrido di Fiat sarà utilizzato per la nuova Fiat 500 e per la futura Fiat Topolino, ma col tempo potrebbe trovare collocazione an-che su altri modelli. Il nuovo ibrido di Fiat

L’AUTO VERSO L’INQUINAMENTO ZERO

La febbre dell’auto ecologica sale ancora. E’ solo questione di tempo, ma dopo la tecnologia ibrida è pronta la trazione elettrica almeno per vetture che

hanno un range di utilizzo inferiore a 100 chilometri

di Marco Uccheddu

MOTORI16 My

Page 17: MySardegna N.3

di Simona LitteraVENDITA AUTO NUOVE E USATE PLURIMARCHE

FINANZIAMENTI PERSONALIZZATICONSULENZE ASSICURATIVE

Via F. Serra 66, 09034 Villasor (CA) Tel. e Fax. 070.9648297

La LitterAuto di Villa-sor vende auto nuove

e usate plurimarche da oltre 30 anni. L’azienda, gestita ora da Simona Lit-tera che ha rilevato l’atti-vità del padre, da sempre si contraddistingue per competenza e professio-nalità. Tra i tanti servizi a disposizione per i clienti,

l’assistenza dell’auto e consulenze assicurative come subagenti per Mi-lano Assicurazioni. Lit-terAuto non tratta auto di importazione, ma solo quelle ufficiali e garantite. Tra i marchi di punta Fiat, Lancia e Alfa Romeo, ma anche Mini, BMW, Mer-cedes.

AFFIDARSI AI PROFESSIONISTI

In questa pagina: la Toyota Prius, in basso la Mercedes S 400 Hybrid. Nella pagina affianco particolare della BMW Active Hybrid 7

dovrebbe essere costituito da un motore bicilindrico da 900 cc. di cilindrata ben-zina che vedremo in uso il prossimo anno ed un nuovo cambio automatico. Come sarà questa piccola Fiat super ecologica? Il segreto sta tutto nel cambio automatico a doppia frizione che ingloba al suo inter-no un piccolo motore elettrico, con batte-rie di nuova generazione agli ioni di litio e la possibilità di ricarica plug-in, ovvero da una presa di corrente. La casa bavarese BMW ha annunciato attraverso il suo sito la nascita della più lussuosa ed ecologica vettura dell’intera Serie-7: la ActiveHybrid 7. Quest’auto è un concentrato di tutte le innovazioni e di tutte le tecnologie sviluppate per ridurre al minimo le emissioni e per ottimizzare

l’efficienza durante la guida. L’unione del motore V8 TwinPower Turbo con la propulsione elettrica permette di garantire 465 CV di potenza e una coppia massima di 700 Nm, il tutto gestito da un cambio

automatico a 8 marce. L’accelerazione si assesta sui 4,9 secondi per passare da 0 a 100, con un consumo di 9,4 litri ogni 100 km e 219 grammi di CO2 al chilometro.

LitterAuto

Page 18: MySardegna N.3

INTERVISTE

Chi non conosce il detto: ‘pinta la legna e portala in Sardegna’? E’ un bollo che ci degrada, un po’ come quel ‘pocos, locos y ma-

lunidos’ di spagnola memoria. C’è però chi l’ha capovolto, con impegno e intelligenza. E’ Francesco Murgia, dottore agronomo ti-tolare dei Vivai Murgia di Villacidro: il me-dico che cura la terra e la fa guarire, con le piante. Trent’anni di esperienza nello studio e nell’allevamento di specie vegetali medi-terranee tipiche dell’Isola, una struttura vi-vaistica che vanta un catalogo di oltre 400 specie, ampi magazzini, tremila metri qua-dri di serre in alluminio-vetro, diecimila di ombrari, 40 mila di piazzali di allevamento protetto, ettari di piantonai in pieno campo. Questi i numeri di un’azienda che ha come base una grinta e un’etica ammirevoli. Non per nulla il dottor Murgia è il pronipote di quel commendator Gennaro Murgia, inven-tore del liquore allo zafferano: il Villacidro Murgia, appunto, un mito da ben oltre un secolo. Francesco Murgia, insieme ai figlii Sandro e Francesca, fa viaggiare anche la antica fabbrica, che tiene in vita con passio-ne e che conta, oltre ai blasonati Villacidro giallo e bianco, anche il mirto, l’amaro e il mandarino. Dai vivai all’ombra del monte Linas parto-no, ogni anno, innumerevoli carichi di pian-

te sarde destinate al recupero ambientale, alla ricostituzione forestale e alla fitodepu-razione. Meta: il mondo intero, ma soprat-tutto il Mediterraneo, oltre chiaramente a ogni palmo dell’Isola. “Ho fornito materiali per la rinaturazione di Ventotene - racconta il dottor Murgia - per la ricostituzione della fascia dunale della costa di Eboli e quella di Ravenna, sto mandando in Sicilia una bel-la partita di euforbia dendroides, lua, tanto per intenderci, ho spedito semi di mirto in Australia…e pini in Turchia, asfodeli in Costa Azzurra e gigli di mare in Bretagna… il grande merito va al sito che ho iniziato nel 1998 e che vanta tantissimi accessi ed imitazioni, come un tempo i liquori di mio bisnonno. Insomma: faccio legna, la pinto e la porto fuori. Ogni volta che un camion di piante mie salta il mare, per andare ad esem-pio nei famosi vivai della Toscana, per me è un punto d’orgoglio e d’onore, un po’ come il “Brandy uso Cognac”che vinse all’Espo-sizione Mondiale di Parigi nel 1900.L’attività dei vivai Murgia insiste sui nume-rosi settori del ripristino ambientale. Tute-la costiera col recupero del verde naturale venuto meno per l’eccessiva antropizzazio-ne, salvaguardia e ricostituzione delle zone umide, rinaturalizzazione di cave, miniere a cielo aperto, discariche, ripristino delle aree deturpate dall’apertura di nuove sedi strada-

li, riassetto degli alvei e delle pendici, sem-pre nel rispetto degli equilibri idrogeologi-ci del territorio.”Io ed i miei collaboratori tutti sardi, alcuni discendenti degli uomini di mio bisnonno, precisa con orgoglio”. Il dottor Murgia non impara solo dai libri, ma va in giro a chiedere ai pastori, in monta-gna e ovunque, qual è l’uso pratico che si faceva delle piante. A questo si aggiunge la conoscenza diretta delle problematiche di ricostituzione e recupero di ambienti de-gradati. Ed ancora l’amore e il rispetto per un’isola indagata a fondo nella sua realtà naturalistica: “Non possiamo dimenticare che la nostra natura è stata plasmata anche dall’opera dell’uomo. Guai a chi pensa di costruire una Sardegna riportandola sem-plicemente a come si dice fosse un tempo”, chiarisce il dottore. Che spiega: “L’Isola ha il volto dell’interazione di poca popolazione con gli ambienti naturali. Noi non dobbia-mo mantenere un bosco primigenio, ma un ambiente che permette e ci ha permesso di vivere a contatto con la natura quanto nes-sun altro. Conosco la savana africana, la fo-resta equatoriale, la foresta amazzonica, la tundra canadese: questi sono ambienti dove ancora l’uomo non è intervenuto, o se sta intervenendo lo sta facendo con distruzione. La Sardegna possiede boschi dove l’uomo vive dai tempi in cui era Atlantide. Perciò

sono in contrasto con chi cerca di trasformarli in luoghi dove la gente deve entrare in punta di piedi. Le nostre montagne si sono sviluppate in rapporto coi pa-stori, con i boscaioli, con i rac-coglitori, hanno mantenuto la gente della Sardegna, hanno dato da vivere ai popoli che le hanno rispettate”. La così tanto osannata sostenibilità, insom-ma, che i Sardi applicavano prima ancora che economisti e politici ne scoprissero il nome. E il dottor Francesco Murgia, il medico della terra, quello che la cura e la fa rinascere con le piante del suo vivaio, lo sa bene. E’ l’Isola stessa che gliel’ha raccontato, e glielo racconta ogni qualvolta lui si china a rimarginarne le ferite.

Il medico della terra e i suoi vivai

Si avvicina l’autunno e i frutticol-tori Villacidresi cominciano a pen-sare alle nuove piante da frutto

da impiantare.Presso i nostri uffici sono

disponibili le note per la preno-tazione degli astoni di un anno

delle varietà di fruttiferi risultate le migliori nelle ultime stagioni.

S.S. 196 km 26,00 - Circonvallazione Villacidro09039 VILLACIDRO (MD)

Tel. +39 070 9315407Fax. +39 070 9334056

Sardegna - ITALIA

CHIAMATE E PRENOTATE LE VOSTRE PIANTE

TEL. 070 9315407FAX. 070 9334056

Per evitare le delusioni all’ultimo minuto, vi consigliamo di pen-

sarci in tempo.

18 My

Page 19: MySardegna N.3

Il ruolo dell’istruttore di fitness non si limita solo a seguire i clienti con pro-grammi di allenamento personalizzati. Invece comporta conoscenze in molti

più ambiti. Da quello nutrizionale a quello psicologico, da quello relazionale a quello puramente estetico. L’importante è capire al meglio le esigenze di ognuno e quindi dare dei consigli finalizzati alla persona. Un’ali-mentazione corretta e un programma fitness adeguati sono alla base per poter ottenere

dei risultati a lungo termine. Le differenze più estreme si possono notare tra i due ses-si, che si distinguono in moltissimi aspetti, come la fisiologia, il fisico, la muscolatura, l’approccio alla vita, il carattere. A sentire gli esperti con gli uomini sarebbe più faci-le, perché sono militarizzabili. All’uomo si dà un compito e lui lo esegue, si applica e lo porta a termine. Il suo obiettivo è quel-lo di piacersi, di essere gratificato, sentirsi forte e stare bene con se stesso. La donna invece si basa maggiormente sull’apparen-za, vuole piacere, ma possibilmente senza fare niente per ottenerlo; non sa mantenere un impegno costante. È raro trovare una donna che segua i programmi con regolari-tà: nell’arco del tempo diventa impaziente

o cambia i compiti a suo piacimento. Quan-do si parla di fitness e di star bene non si può non accennare agli integratori. Spesso gli sportivi non sanno esattamente di cosa si tratta e quindi pensano che siano danno-si e causino malattie. Questo è il caso solo se si abusa delle sostanze, quando non si ha un controllo qualificato. Invece diverse ricerche hanno dimostrato che con l’inte-grazione si ottengono risultati migliori e in breve tempo, poiché si tratta semplice-

mente di principi nutritivi estratti da fonti naturali e trasformati in polvere, capsule o compresse. L’alimentazione ha un ruolo fondamentale per una vita sana. Quali sono i consigli dell’esperto? Secondo i migliori preparatori atletici deve innanzitutto essere variata, con molta frutta e verdura. Il con-siglio è quello di mangiarne cinque o sei volte al giorno, di tipo, quindi di colore, diverso. L’ideale sono tre pasti principali e due “merende”. Bisogna assumere pro-teine, carne bianca o pesce, eliminare gli alcolici, i dolci e gli alimenti raffinati (fa-rina bianca, pane bianco). In generale vale la regola di rimanere vicino ai cibi naturali e freschi, su cui l’uomo abbia avuto meno preponderanza possibile.

Fitness e alimentazioneIl segreto del benessere

FITNESS E OLTRE.. le palestre oggi sono dei micro mondi, e possono essere praticate anche tante altre attività, come danza del ventre o classica o moderna; kick boxing, baby kick, fit boxe, ma an-che preparazione atletica e ginnastica correttiva.

Via Muristeni - Loc. Santu Miali ( zona art.) - Villasor (CA)Cell. 340 8652489 - 347 4442630

Tel/fax 070 9649026

Lun - Mer - Ven orario continuato dalle ore 9:00 alle 23:00Mer - Gio dalle 15:30 alle 23:00

I nostri servizi

BODY BUILDING • GAG, AEROBICA, STEP• TOTAL BODY, MET• POWER PUMP• GINNASTICA DOLCE• SPINNING• KICK BOXING, FIT BOXE• HIP HOP• JAZZ• DANZA DEL VENTRE• PISCINA• DOCCIA SOLARE• PEDANA VIBRANTE•

19

Page 20: MySardegna N.3

Via Tuveri 29, Cagliari - tel. 070.4560676

Via Parrocchia 107, Villacidro - tel. 070.9315081

Villacidro, Via campidanoarea edificabile di 300 mq.

€ 55.000,00

Villacidro, Via corterisoniappartamento composto da ingresso, salone, due camere, cucina abitabile,

due bagni, cantina, posto auto.

€ 100.000,00

Villacidro, Via danteAppartamento composto da ingres-so, salone, due camere, bagno, cucina, cortile, due cantine e posto

auto.€ 80.000,00

Villacidro, Via repubblicaCasa semindipendente composta da ingresso, disimpegno, soggiorno, cucina, camera, bagno, giardino e

posto auto € 85.000,00

Villacidro, Via repubblicaAppartamento al secondo piano composto da soggiorno, due came-

re, cucina, bagno.

€ 80.000,00

Villacidro, Via bariCasa indipendente da tramezzare

con giardino e posto auto.

€ 85.000,00

Villacidro, Via danteAppartamento di 140 mq con posto auto, finestratissimo, da tramezzare.

€ 120.000,00

Villacidro, Via dessìAppartamento composto da soggior-no, cucina, 3 camere, 2 bagni e po-

sto auto. Ottime condizioni

€ 130.000,00

Villacidro, Viale don boscoCasa indipendente composta da in-gresso, salotto, camera, cucina, ba-gno, terrazza, cortile e posto auto.

Da ristrutturare. € 45.000,00

Villacidro, Via e. lussuCasa indipendente composta da sog-giorno, cucina, 2 camere, solaio, ba-

gno, cortile e terrazza.

€ 60.000,00

Villacidro, Via e. lussuCasa indipendente composta da in-gresso, soggiorno, 3 camere, bagno,

terrazza, cantina.

€ 35.000,00

Villacidro, Via sassariCasa indipendente trilivelli, composta da salotto, salone, 2 camere, cucina,

studio, cantina e box auto.

€ 150.000,00

Villacidro, Via scuolecasa indipendente su due livelli, com-posta da ingresso, cucina, 3 camere, cortile e posto auto. da ristrutturare

€ 55.000,00

Villacidro, Via e. lussuCasa indipendente su due livelli, composta da soggiorno, cucina, 2 camere, solaio, bagno, terrazza, cor-

tile e posto auto. € 45.000,00

Villacidro, Via G. deleddaAppartamento composto da ingres-so, soggiorno, cucina, bagno, 4 stan-

ze, balcone, giardino e box auto.

€ 80.000,00

Villacidro, loc. is GuardiasCasa indipendente su un unico livello con salone, angolo cottura, 3 came-re, 2 bagni, box auto e ampio giardi-

no. Ottime condizioni.€ 220.000,00