museoinforma

4
Anno IV - N° 12 Novembre 2010 MuseoInforma - Informazioni dal Museo delle Genti d'Abruzzo - Direttore editoriale: Giulio De Collibus - Direttore responsabile: Poste Italiane Spa Sped. Abb. Postale 70% / PE / Aut. N. 143/2007 - Aut. Tribun. di Pescara: N. 10/2007 Registro Speciale Stampa del 02/07/2007 Il notiziario viene inviato gratuitamente agli iscritti alle Associazioni fondatrici del Museo Ermanno de Pompeis O CHE A M S O N ME I L UE D O CHE A M S O N ME I L UE D O CHE A M S O N ME I L UE D D O M E N I C H E A L M U S E O per fam gl e i i per m gl e fa i i per m gl e fa i i per m gl e fa i i pr mg e e fa i li L'estate di San Martino L'estate di San Martino e il mistero delle zucche e il mistero delle zucche 14 novembre 2010 14 novembre 2010 Orario: 17:00-19:00 Costo: 7 euro per bambino Orario: Costo: 17:00-19:00 7 euro per bambino Attività per bambini 5 - 11 anni Attività per bambini 5 - 11 anni Coinvolti in una mini-conferenza animata, i bambini scopriranno i simboli che si legano alla figura di San Martino e alla leggendaria estate che ancora oggi porta il suo nome. Subito dopo con carte colorate, colle, forbici, tempere, lumicini e materiali di riciclo si darà vita a delle mostruose facce di zucca. A conclusione dell'attività, un gruppo di musicanti accompagnerà con canti e balli della tradizione la suggestiva processione inscenata dai bambini che, lungo Via delle Caserme, si riuniranno, in un clima festoso, con i genitori. u D e f st p r u a z cc a e e n e u u D e f st p r u a z cc a e e n e u FESTA DI SAN MARTINO Domenica 14 novembre ore 17:30 | Via delle Caserme - Pescara Vecchia Proseguono gli appuntamenti legati al tema delle feste calendariali e del cibo rituale ideati e condotti da Franca Minnucci, frutto di una collaborazione fra ASTRA e Museo delle Genti d'Abruzzo. composta dalle associazioni Il 14 novembre alle ore 17:30, del fiume Verde a Fara San ancora molto sentito ad Atessa presso l'Auditorium “L. Camminando Insieme, Lu Martino, ove sorse il complesso dove, nella Chiesa di San Petruzzi” incontro culturale: Ramajette di Chieti ed I Colori Leucio, si conserva una costola di San Martino in Valle distrutto “San Martino, dio del territorio di Spoltore, del Santo. Il rito del pellegrinag- dal terremoto del 1706 e poi dell'abbondanza” curato dal coordinati dal maestro gio alla grotta vicina alla semisepolto da una frana. La Prof. Francesco Stoppa e Adorino Graziani sorgente del fiume Verde a Fara forra che si percorre per dalla Prof.ssa Franca e dal Prof. San Martino rimane uno dei più raggiungere la grotta e i ruderi Minnucci. Francesco suggestivi in Abruzzo per la sua del Santuario si dice sia stata Stoppa. collocazione rupestre. aperta da San Martino a Il San Martino venerato in gomitate ovvero durante il Abruzzo non è il Santo vescovo Alle ore 18:15 circa festegge- terremoto che accompagnò la di Tours, ma una potente divinità remo San Martino con morte di Gesù Cristo. Più vicina meteotellurica che la leggenda degustazione del vino “Il ai culti orgiastici, di propiziazio- vuole nata ad Atessa e legata a Grappolo”, ne pagana, è la leggenda per cui rituali litoterapici e di propizia- offerto dalla Martino, morto in una botte, le zione agraria. Le sue origini Cantina conferì il potere di sgorgare vino cristiane sono poco chiare, Nestore Bosco, all'infinito, dato che dalla sua mentre il suo legame con Ercole e accompagna- bocca era nata una vite miraco- o con precedenti divinità to da caldarro- losa. Unendo insieme le due carracine è molto più forte. Il ste. tradizioni, la pagana e la suo culto è ampio e va dalla cristiana, il suo culto complesso La festa sarà allietata da balli e protezione delle messi (grano) a mostra aspetti ancora misteriosi. quella del vino. Il luogo di culto canti tradizionali della “Comba- gnie dell'Abruzzo Citeriore” Tuttavia il culto di San Martino è è una grotta vicino alla sorgente Dato il numero limitato di posti è vivamente consigliata la prenotazione. Info e iscrizioni: tel. 085/4510026 (Lun-Sab ore 9-13.30)

description

Museoinforma12

Transcript of museoinforma

Anno IV - N° 12Novembre 2010

MuseoInforma - Informazioni dal Museo delle Genti d'Abruzzo - Direttore editoriale: Giulio De Collibus - Direttore responsabile: Poste Italiane Spa Sped. Abb. Postale 70% / PE / Aut. N. 143/2007 - Aut. Tribun. di Pescara: N. 10/2007 Registro Speciale Stampa del 02/07/2007

Il notiziario viene inviato gratuitamente agli iscritti alle Associazioni fondatrici del Museo

Ermanno de Pompeis

OCHE A M SO NME I L U ED OCHE A M SO NME I L U ED OCHE A M SO NME I L U EDDDOOMMEENNIICCHHEE AALL MMUUSSEEOOper fam gl ei iper m gl efa i iper m gl efa i iper m gl efa i ip r m g ee fa i li

L'estate di San MartinoL'estate di San MartinoL'estate di San Martinoe il mistero delle zucchee il mistero delle zucchee il mistero delle zucche

14 novembre2010

14 novembre2010

Orario: 17:00-19:00 Costo: 7 euro per bambinoOrario: Costo: 17:00-19:00 7 euro per bambino

Attività per bambini 5 - 11 anniAttività per bambini 5 - 11 anni

Coinvolti in una mini-conferenza animata, i bambini scopriranno i simboli che si legano alla figura di San Martino e alla leggendaria estate che ancora oggi porta il suo nome. Subito dopo con carte colorate, colle, forbici, tempere, lumicini e materiali di riciclo si darà vita a delle mostruose facce di zucca. A conclusione dell'attività, un gruppo di musicanti accompagnerà con canti e balli della tradizione la suggestiva processione inscenata dai bambini che, lungo Via delle Caserme, si riuniranno, in un clima festoso, con i genitori.

uD e f st p r u a z cc …ae e neu uD e f st p r u a z cc …ae e neu

FESTA DI SAN MARTINODomenica 14 novembre ore 17:30 | Via delle Caserme - Pescara VecchiaProseguono gli appuntamenti legati al tema delle feste calendariali e del cibo rituale ideati e condotti da Franca Minnucci, frutto di una collaborazione fra ASTRA e Museo delle Genti d'Abruzzo.

composta dalle associazioni Il 14 novembre alle ore 17:30, del fiume Verde a Fara San ancora molto sentito ad Atessa presso l 'Aud i to r ium “L . Camminando Insieme, Lu Martino, ove sorse il complesso dove, nella Chiesa di San Petruzzi” incontro culturale: Ramajette di Chieti ed I Colori Leucio, si conserva una costola di San Martino in Valle distrutto “ S a n M a r t i n o , d i o del territorio di Spoltore, del Santo. Il rito del pellegrinag-dal terremoto del 1706 e poi dell'abbondanza” curato dal coord inat i da l maestro gio alla grotta vicina alla semisepolto da una frana. La Prof. Francesco Stoppa e Adorino Graziani sorgente del fiume Verde a Fara forra che si percorre per da l l a Prof .ssa Franca e d a l P r o f . San Martino rimane uno dei più raggiungere la grotta e i ruderi Minnucci. Francesco suggestivi in Abruzzo per la sua del Santuario si dice sia stata

Stoppa.collocazione rupestre.aperta da San Martino a Il San Martino venerato in gomitate ovvero durante il Abruzzo non è il Santo vescovo Alle ore 18:15 circa festegge-terremoto che accompagnò la di Tours, ma una potente divinità remo San Mar t ino con morte di Gesù Cristo. Più vicina meteotellurica che la leggenda degustazione del vino “Il ai culti orgiastici, di propiziazio-vuole nata ad Atessa e legata a G r a p p o l o ” , ne pagana, è la leggenda per cui rituali litoterapici e di propizia- offer to dal la Martino, morto in una botte, le zione agraria. Le sue origini C a n t i n a conferì il potere di sgorgare vino cristiane sono poco chiare, Nestore Bosco, all'infinito, dato che dalla sua mentre il suo legame con Ercole e accompagna-bocca era nata una vite miraco-o con precedenti divinità to da caldarro-losa. Unendo insieme le due carracine è molto più forte. Il ste.tradizioni, la pagana e la suo culto è ampio e va dalla cristiana, il suo culto complesso La festa sarà allietata da balli e protezione delle messi (grano) a mostra aspetti ancora misteriosi. quella del vino. Il luogo di culto canti tradizionali della “Comba-

gnie dell'Abruzzo Citeriore” Tuttavia il culto di San Martino è è una grotta vicino alla sorgente

Dato il numero limitato di posti è vivamente consigliata la prenotazione.

Info e iscrizioni: tel. 085/4510026 (Lun-Sab ore 9-13.30)

L'A.S.T.R.A. - Amici del Museo ed il Museo delle Genti Musica Antica "Il Migliarino". La rassegna, a cura del Maestro d'Abruzzo organizzano, insieme con il Centro Studi per la Massimo Salcito docente presso il Conservatorio "L. Musica Antica Gabriele d'Annunzio e con il contributo della d'Annunzio" di Pescara, prevede per il 2010 due appuntamen-FONDAZIONE PESCARABRUZZO, la rassegna musicale ti con un repertorio che, tramite l'esecuzione di brevi brani di "LA GRANDE MUSICA. Incontri con la Musica Classica. facile ascolto e immediata comunicatività, ripercorre la storia Programma alternativo per una storia della musica assai della musica a partire dal MedioEvo fino alla fine del XIX poco classica e molto curiosa raccontata ai bambini da secolo. I concerti si terranno sabato 13 novembre e domeni-tre a novantanove anni..."L'iniziativa, innovativa ed unica ca 5 dicembre presso l'Auditorium “L. Petruzzi” del Museo nel suo genere nella città di Pescara, nasce dal desiderio di delle Genti d'Abruzzo alle ore 17.00. Il costo del biglietto di accostare i giovanissimi al mondo della musica classica ogni singolo spettacolo è di euro 5,00 con prenotazione attraverso un approccio informale e ludico che prevede, oltre obbligatoria. Per info e prenotazioni telefonare, dal lunedì all'esecuzione dei brani, anche animazioni teatrali e coreuti- al sabato, allo 085.4510026 dalle ore 9 alle ore 13.30.che e, soprattutto, la partecipazione diretta dei ragazzi che avranno la possibilità di interagire direttamente con i musicisti sul palcoscenico. I numerosi artisti che si alterneranno sul palco fanno parte dell'Ensemble vocale-strumentale di

2

Notizie

on esiste una fonte ufficiale raccolgono e tramandano le più ma soprattutto le potenzialità Ne riconosciuta sulle origini preziose e antiche pratiche di professionali aperte a tutti, del merletto a tombolo: é un’arte lavorazione per suscitare una senza distinzioni di sesso, di età multicentenaria che si fa risalire rinnovata passione anche nelle o di fascia sociale.addirittura al tempo degli etru- giovani generazioni e realizzan- “Fili femminili” é aperta tutte le schi, e che si é sviluppata nei do veri e propri prodotti d’arte mattine, dalle 9.00 alle 13.00, secoli in tradizioni locali diver- concreta, che vanno ben al di là ma nel pomeriggio diviene, su sissime tra loro, sia in Italia che dell’immaginario collettivo prenotazione e in accordo con nel resto d’Europa. La lavorazio- romantico e retrò collegato al gli insegnanti, un vero e proprio ne del merletto a tombolo é rico- merletto. Il progetto “Fili femmi- laboratorio-scuola di tombolo nosciuta come uno dei rari “sa- nili”, realizzato con il contributo aquilano. I corsi per gli studenti peri femminili” per eccellenza. del Ministero della Pubblica sono totalmente gratuiti. Sem-Perizia tecnica e fantasia vengo- Istruzione, intende primaria- pre su prenotazione, il pomerig-no espresse oggi da milioni di mente “avvicinare” i ragazzi a gio si svolgeranno anche corsi a appassionate di ogni età e terri- questo mondo “sommerso”, sco- tutti i livelli per insegnanti e pri-torio europeo, che conservano, prendone la storia, le tecniche, vati.

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 – INGRESSO LIBEROVisite pomeridiane per appuntamentoInfo e prenotazione corsi e workshop: tel. 340.9700589 | [email protected] | www.ri-ma.org

3-14 novembre 2010Sale Mostre ed Eventidel Museo delle Genti d'Abruzzo

Con il contributo di

“Il Migliarino”Ensemble vocale-strumentale

di Musica Antica

LA GRANDE MUSICA. Incontri con la Musica Classica

Il Museo delle Genti d'Abruzzo ospita una mostra laboratorio di tombolo aquilano organizzata dall'Associazione RIMA (Rinascimento Italiano Merletti d'Arte)

WORKSHOP

Durante il periodo della mostra, il 13 e il 14 novembre, Fili Femminili ospiterà un workshop nazionale sulla riconoscibilità dei pizzi a n t i c h i , t e n u t o dall’insegnante Christa Mack. Verranno esposti, illustrati e analizzati pezzi antichi di una d e l l e p i ù i m p o r t a n t i collezioni private del settore.La prenotazione per il workshop è obbligatoria.

Fili Femminili

Notizie

3

Il Museo delle Genti d'Abruzzo presenta il Comitato Scientifico

Ge

stio

ne

de

l Pa

trim

on

io NUOVE ACQUISIZIONI DEL MUSEOLa Dott.ssa Maria Cristina Semproni ha donato diversi gli inizi del '900, un COLLETTINO oggetti ed abiti conservati nel tempo dalla madre, la Sig.ra inizio '900 ed un BUSTINO REGGI Maria Santalucia. La cospicua donazione consiste in: CAMICIE SPALLE di fine '800. INTIME FEMMINILI e parte del CORREDO DOTALE della Il Sig. Giacomo Cascella ha donato, propria nonna, la Sig.ra Cristina Ciampoli; un PORTA-ENFANT i n v e c e , u n C A N N O C C H I A L E in raso e pizzo completo di sacca per materassino; una OTTOCENTESCO, utilizzato da un CUFFIETTA DA NEONATO in seta blu con inserti in pizzo suo prozio, ex maresciallo dei

macramè; un AMULETO costituito da Carabinieri in Calabria durante la un ciuffo di peli di tasso di fine '800; lotta contro il Brigantaggio.u n ' i n t e r a C O L L E Z I O N E D I Il Sig. Donatello Di Sante, ha donato C A P P E L L I N I DA D O N N A DA un MATTONE APOTROPAICO in PAS S EG G I O E DA S E R A ; d u e terracotta grezza con immagini OMBRELLINI, di cui uno con manico stilizzate incise di un gallo e un pieghevole e puntale in avorio, simbolo solare. Questi mattoni nella presumibilmente di fine '800. Questi tradizione abruzzese venivano ultimi erano denominati “marquise”, utilizzati come “protezione” per la grazie alle ridotte dimensioni che li casa e per l'ambiente domestico. caratterizzavano, ed erano adatti per Il Sig. Antonio Martellini, ha donato essere utilizzati nelle carrozze aperte, un grande CESTO in foglie di dove potevano essere orientati nella granturco realizzato dal proprio direzione del sole. nonno negli anni '50.Il Sig. Raffaele Morelli, ha donato un Infine, il Sig. Nicola Di Campli, ABITO DA BATTESIMO in organza e c o m p l e t a l a s u a p re c e d e n t e diversi ABITI DA SPOSA anni '40, a donazione al Museo delle Genti corredo di una collezione di foto d'Abruzzo con due grandi CALLARI IN RAME, spesso utilizzati storiche della sua famiglia. nella vita quotidiana abruzzese per la cottura. Ringraziamo, La Sig.ra Renata Pellegrini, ha dunque tutti i donatori che con la loro generosità ci aiutano ad generosamente contribuito ad incrementare le nostre collezioni museali ed assicurare la incrementare la collezione museale conservazione di importanti testimonianze della nostra terra, con DUE FASCE e DUE CAMICIOLE da della nostra storia e delle nostre tradizioni artigiane, neonato databili tra la fine dell'800 e contadine e popolari.

PROSEGUE LA RUBRICA DEDICATA ALLE DONAZIONI RICEVUTE DAL MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO, SEMPRE PIÙ IN CRESCITA GRAZIE ALLA GENEROSITÀ DEL SUO PUBBLICO. DIVERSE LE PERSONE DA CITARE CON ONORE IN

E' nato il Comitato Scientifico del Museo delle Genti Giancristofaro, Direttore de la “Rivista Abruzzese”; Oliva d'Abruzzo di Pescara formato da 13 membri quali Bruno Menozzi, docente di Archeologia classica e delle Colonie Sulli, vicepresidente del Museo delle Genti d'Abruzzo, Greche all'Università G. D'Annunzio di Chieti; Roberto studioso di Storia Medioevale, del Risorgimento abruzzese Ricci, grande conoscitore del Risorgimento in Abruzzo, in e di Numismatica; Francesco Sabatini, docente di Storia particolare, di Storia e Storiografia del '600 in Abruzzo e della Lingua Italiana ed ex Presidente dell'Accademia della

docente di filosofia al Liceo Classico “M. Delfico” di Crusca; Lucia Arbace, Storica dell'Arte e Soprintendente

Teramo; Umberto Russo, Vicepresidente della per i beni Storici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo; Luigi Deputazione abruzzese di Storia Patria, si occupa Capasso, professore di Antropologia alla Facoltà di prevalentemente di Storia della Letteratura e della Cultura Medicina e Chirurgia dell'Università G. D'Annunzio di Abruzzese dal '700 al '900; Andrea Rosario Staffa, uno Chieti; Walter Capezzali, docente di bibliografia e dei più importanti archeologi italiani e Direttore scientifico biblioteconomia all'Università dell'Aquila, Presidente della

Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi; Vincenzo del Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale e Centorame, Presidente della Fondazione “Michetti” e funzionario archeologo di zona della Soprintendenza per la docente di filosofia al liceo classico di Pescara; Franco Provincia di Pescara e la costa di Chieti.

Cercone, studioso di tradizioni popolari abruzzesi Dalla maiolica alle tradizioni popolari e l'antropologia, e docente di Storia della vite e del vino l'associazione di studiosi diventerà lo strumento attraverso

presso la Facoltà di Agraria dell'Università cui valorizzare tutti i campi dell'abruzzesistica con

di Teramo; Adriana Gandolfi , iniziative di ogni tipo: convegni, rassegne, mostre d'arte ed insegnante di Storia dell'oreficeria altri eventi culturali. Oltre a proporre iniziative il Comitato all'istituto d'arte di Lanciano, è una svolgerà un importante funzione consultiva. Gli studiosi delle massime esperte nello studio doneranno al Museo molte delle loro pubblicazioni, che e la documentazione dell'arte orafa

etnica e tradizionale; Emiliano andranno ad arricchire la biblioteca della Fondazione.

4

Questo mese segnaliamo...Questo mese segnaliamo...Per informazioni: tel. 085-4510026

La grande musica: Incontri con la musica classica.A cura di: Astra – Amici del Museo delle Genti d'Abruzzo.Auditorium “Leonardo Petruzzi”

Sabato 13 novembre 2010 Ore 17:00

FILI FEMMINILI: mostra laboratorio di tombolo aquilano.A cura dell’Associazione RIMA (Rinascimento Italiano Merletti d'Arte).Sale “Mostre ed Eventi” del Museo delle Genti d'Abruzzo

Dal 3 al 14 novembre 2010 Ore 9:00-13:00Visita guidata alla mostra “Liuteria Italiana tra Seicento e Settecento”.A cura di: Astra – Amici del Museo delle Genti d'Abruzzo.Spazio Cantine Aperte presso Palazzo Mezzopreti (sede del Conservatorio “L. D'Anunzio”)

Sabato 27 novembre 2010 Ore 16:00

La grande musica: Incontri con la musica classica.A cura di: Astra – Amici del Museo delle Genti d'Abruzzo.Auditorium “Leonardo Petruzzi”

Domenica 05 dicembre 2010 Ore 17:00

“LIUTERIA ITALIANA TRA SEICENTO E SETTECENTO”Visita Guidata alla Mostra

L'ASTRA-Amici del Museo delle Genti d'Abruzzo in collaborazione con il Centro Studi per la Musica Antica “Gabriele d'Annunzio”organizza sabato 27 novembre alle ore 16.00 una visita guidata alla mostra “Liuteria Italiana tra Seicento e Settecento” ospitata nello spazio Cantine Aperte presso Palazzo Mezzopreti in via Leopoldo Muzi (sede del Conservatorio).L'iniziativa, a cura del Maestro Massimo Salcito docente presso il Conservatorio “L. d'Annunzio” di Pescara, prevede un percorso strutturato che comprende la visita guidata all'esposizione di strumenti storici e copie ad arco, l'esecuzione strumentale di brani del repertorio barocco ed una dimostrazione pratica di intaglio e realizzazione di strumenti effettuata dai Maestri Liutai Federico Lippi Bruni e Francesco Duranti. Un appuntamento di alto profilo culturale, dunque, assolutamente da non perdere riservato a tutti gli amanti della musica classica.La visita, aperta a tutti i soci ASTRA, è ad ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria).

Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria del Museo delle Genti d'Abruzzodal lunedì al sabato ore 9.00-13.30 | sabato e domenica ore 17.00-20.00Tel. 085.4510026

Arte Gioia di VivereNASCE A PESCARA LA PRIMA COMMUNITY DI RAGAZZI DAI 14 AI 18 ANNI "ARTE GIOIA DI VIVERE"

Un'iniziativa culturale pensata, voluta e promossa da un gruppo di genitori e da una quindicina di ragazzi interessati ad approfondire le proprie conoscenze in ambito artistico. Il Museo delle Genti d'Abruzzo, istituzione culturale sempre più sensibile ad intercettare richieste che giungono dalle famiglie e dal sociale, ha sostenuto tale iniziativa progettando un Corso di disegno, pittura e storia dell'arte, articolato in 12 incontri, che avrà inizio sabato 6 novembre, alle ore 16.00 presso il Museo delle Genti d'Abruzzo e che terminerà a metà aprile 2011.In realtà "Arte gioia di vivere" si configura come una vera community di adolescenti, uno spazio fisico, ed al contempo virtuale, nel quale sarà possibile condividere numerose esperienze di tipo artistico e non solo. Ogni ragazzo avrà l'occasione di indagare le proprie emozioni, sensazioni, interessi, capacità, sensibilità. Inoltre, aiutati dagli adulti, essi gestiranno un comitato di redazione per pubblicare i propri articoli su una newsletter che sarà distribuita nelle scuole.

Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria del Museo delle Genti d'Abruzzo dal lunedì al sabato ore 9.00-13.30sabato e domenica ore 17.00-20.00tel. 085.4510026

Incontro culturale "San Martino, dio dell'abbondanza" e a seguire Festa di San Martino.A cura di: Astra – Amici del Museo delle Genti d'Abruzzo.Auditorium “Leonardo Petruzzi”

Domenica 14 novembre 2010 Ore 17:30